Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.43.0-wmf.3
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Francia
0
808
831794
831704
2024-05-03T08:21:26Z
Codas
10691
/* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=France&oldid=4873534
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Sainte-Enimie-Gorges du Tarn France banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il piccolo villaggio di Sainte-Enimie (Lozère) all'ingresso delle Gorges du Tarn, visto da un'area picnic sulla strada D986
| Immagine = Paris - Eiffelturm und Marsfeld2.jpg
| Didascalia = Torre Eiffel
| Localizzazione = LocationFrance.svg
| Capitale = [[Parigi]]
| Governo = Repubblica semi-presidenziale
| Abitanti = 67.348.000 <small>(stima 2018)</small>
| Lingua = [[Francese]]
| Religione = Cristianesimo (51%), ateismo (40%), islam (6%), altro (3%) <small>(2016)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea)
| Fuso orario = UTC+1
| Prefisso = +33
| TLD = .fr
| Sito = [http://it.franceguide.com/ Ente Turistico]
| Lat = 47°N
| Long = 2°E
}}
'''Francia''' è una nazione dell'[[Europa occidentale]] confinante con [[Spagna]] e [[Andorra]] a sud-ovest, con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Italia]] a est; inoltre si affaccia sul Mar Mediterraneo a sud, Mare del Nord e il canale della Manica a nord e con l'Oceano Atlantico ad ovest.
== Da sapere ==
La Francia è il paese più visitato nel mondo (per numero di visitatori stranieri, da 37 anni), e lo stesso vale per Parigi, che è la prima città turistica in termini di arrivi (da 75 anni) e, infine, la Torre Eiffel che è il monumento più visitato del mondo. Molti sognano la sua gioia di vivere mostrata dagli innumerevoli caffè, dai [[Les Plus Beaux Villages de France|villaggi pittoreschi]] e dalla [[Cucina francese|gastronomia]] famosa in tutto il mondo. Alcuni vengono per seguire le tracce dei grandi filosofi, scrittori e artisti francesi, o per immergersi nella bellissima lingua che ha donato al mondo. Altri ancora sono attratti dalla diversità geografica del paese, con le sue lunghe coste, le imponenti catene montuose e i panorami mozzafiato dei terreni agricoli.
La Francia è uno dei paesi geograficamente più diversificati d'Europa, che contiene aree diverse tra loro come l'elegante [[Parigi]], la soleggiata [[Costa Azzurra]], le spiagge atlantiche battute dal vento, le località innevate delle [[Alpi francesi]], i castelli rinascimentali della [[Valle della Loira]], le aspre zone della [[Bretagna]] celtica e il sogno dello storico che è la [[Normandia]].
Un paese noto per le ricche emozioni, la politica turbolenta, il pensiero razionale e i tesori dell’Illuminismo; qualunque cosa desiderate da una vacanza, la troverete in Francia.
=== Cenni geografici ===
La Francia è terzo stato più vasto d'Europa pertanto possiede una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle grandi pianure costiere del nord e dell'ovest, alle '''catene montuose''' che caratterizzano il sudest (Alpi) e il sudovest (Pirenei). La vetta più alta (in comune con l'[[Italia]]) è il Monte Bianco con i suoi 4.800 m. Ci sono anche altre regioni montane di più antica formazione, come le montagne della Corsica, il Massiccio Centrale, il Giura, i Vosgi, il Massiccio armoricano e le Ardenne che sono una regione molto rocciosa e boscosa.
I principali '''fiumi''' sono la Loira, il Rodano (le cui sorgenti sono in [[Svizzera]]), la Garonna (le cui sorgenti sono in [[Spagna]]), la Senna, parte del Reno, della Mosa, della Mosella, della Somme, della Vilaine.
Come eredità dell'epoca imperiale, sono molti i territori che appartenenti alla Francia situati al di fuori dell'area continentale europea.
=== Quando andare ===
Se possibile, è opportuno evitare le vacanze scolastiche francesi e le festività nazionali, in quanto la probabilità di trovare gli alberghi completamente prenotati è molto alta, inoltre il traffico stradale terribile. L'estate è calda e soleggiata in gran parte della Francia e spesso ci sono molti eventi che tentano il viaggiatore, che si tratti di festival locali, stagioni di concerti all'aperto o della festa nazionale annuale del 14 luglio. Tuttavia, si consiglia ai viaggiatori di evitare il mese di agosto, poiché è in questo periodo che apparentemente l'intera popolazione francese si dirige a sud per ''les vacances'' . Questo è il periodo dell'anno più trafficato per i trasporti, con ''il samedi noir'' (sabato nero; il primo del mese) che spesso vede fino a 1000 km di ingorghi sulla rete stradale. Inoltre, troverete molte attività commerciali locali, soprattutto nelle zone rurali e indipendentemente dal fatto che ci siano visitatori estivi nella zona, chiuse per tutto il mese. In assenza della gente del posto, orde di turisti stranieri affollano le principali attrazioni e città del paese, e Parigi in particolare può vedere le tariffe delle camere salire alle stelle.
Il clima è molto variegato, ma tendenzialmente ha inverni temperati ed estati miti su gran parte del territorio, e soprattutto a [[Parigi]] e in [[Normandia]]. Inverni miti ed estati calde lungo il Mediterraneo e nel sud-ovest (quest'ultimo molto piovoso in inverno). Inverni miti (molto piovosi) ed estati fresche nel nord-ovest ([[Bretagna]]). Inverni freddi ed estati calde lungo il confine tedesco ([[Alsazia]]). Inverni freddi e particolarmente generosi di neve nelle regioni montane come Alpi, Pirenei e [[Alvernia]].
=== Cenni storici ===
La Francia è stata popolata fin dal Neolitico. La regione della Dordogna è particolarmente ricca di grotte preistoriche, alcune utilizzate come abitazioni, mentre altre come templi con notevoli dipinti di animali e cacciatori, come quelli rinvenuti a [[Lascaux]].
==== Ascesa e caduta dell'Impero Romano ====
[[File:Ruines Romaines.JPG|miniatura|Rovine romane ad [[Avignone]]]]
La storia scritta inizia in Francia con l'invasione del territorio da parte dei Romani, tra il 118 e il 50 a.C. Il territorio che oggi si chiama Francia divenne parte dell'[[Impero romano]], e i [[Galli]] (nome dato ai Celti locali dai Romani), che vivevano lì prima delle invasioni romane, divennero "Gallo-Romani" acculturati. I Galli vivevano anche in quella che oggi è l'[[Italia settentrionale]] e come tale la "Gallia Cisalpina" fu la prima area gallica a passare sotto il dominio romano. Successivamente, l'area dell'attuale [[Provenza]] passò sotto il controllo romano con il nome di "Gallia Transalpina" (Gallia al di là delle Alpi) e fu come governatore di questa provincia che Giulio Cesare manipolò la politica locale tra le tribù galliche in modo tale da combattere una guerra "difensiva" (ai governatori provinciali non era consentito lanciare una guerra offensiva di propria iniziativa) che si concluse con la conquista di tutta la Gallia e la sconfitta e la cattura del capo gallico e leader ribelle Vercingetorige nella battaglia di [[Alesia]]. Cesare e il suo confidente Aulo Hirtius (libro 8) scrissero una raccolta di libri sulla guerra conosciuta come ''De Bello Gallico'', lodato per il suo linguaggio chiaro e conciso e una delle pochissime fonti antiche in cui un importante personaggio storico scrive delle proprie azioni. Cesare si riferisce a se stesso in terza persona nel libro, un tratto raramente non menzionato in rappresentazioni culturali come il fumetto francese ''Astérix'', dove è uno scherzo ricorrente. Le azioni di Cesare erano di dubbia legalità secondo la legge romana, e il suo famoso attraversamento del Rubicone fu innescato dalla sua paura di dover affrontare un processo se fosse entrato in Italia senza un esercito. Pertanto, la conquista della Gallia fu determinante nella catena di eventi che causarono la caduta della Repubblica Romana.
L'imperatore Claudio nacque a Lugdunum, l'attuale [[Lione]], la città gallo-romana più importante dell'epoca. Il dominio romano in Gallia fu un periodo di relativa pace e prosperità, ma durante la crisi del III secolo ci furono usurpatori locali che fondarono un "impero gallico" che controllava la Gallia e parti della [[Germania]] durante un periodo di debole controllo centrale. Alcuni edifici costruiti dai romani in quell'epoca sono ancora esistenti e le loro strade rimasero ampiamente utilizzate fino all'avvento dell'automobile poiché la loro qualità superava di gran lunga la costruzione stradale medievale.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C., rimasero zone abitate dai discendenti di matrimoni misti tra gallo-romani e "barbari" orientali (principalmente i Franchi, ma anche altre tribù come i "Burgundi").
L'eredità della presenza romana è ancora visibile, in particolare nella parte meridionale del paese, dove i circhi romani sono ancora utilizzati per corride e concerti. Alcune delle principali strade francesi seguono ancora i tracciati originariamente tracciati 2000 anni fa, e l'organizzazione urbana di molti centri storici trascrive ancora la griglia ''cardo et decumanus'' tipica di un accampamento romano. Le altre principali eredità della civiltà romana sono la [[Cristianesimo|Chiesa cattolica]], il sistema giuridico codificato e la lingua francese.
==== Medioevo ====
{{Vedi anche|Franchi|Regno di Francia}}
Clodoveo, morto nel 511, è considerato il primo re francese, sebbene il suo regno franco non si estendesse molto oltre l'area dell'attuale [[Île-de-France]], intorno a Parigi. Tuttavia, il suo battesimo al cristianesimo (trinitario) - in contrapposizione all'arianesimo allora popolare tra i capi germanici - si sarebbe rivelato importante per l'ulteriore storia dell'Europa. Carlo Magno, incoronato imperatore del nuovo Impero Romano d'Occidente nell'800, fu il primo sovrano forte. Sotto il suo governo, unì territori che includevano la Francia e parti dell'odierno [[Belgio]], [[Germania]] e [[Italia]]. La sua residenza principale era Aix-la-Chapelle (ora in Germania, conosciuta come [[Aquisgrana|Aachen]]). Poiché era quasi costantemente in viaggio e "governava dalla sella", diversi luoghi possono essere considerati la sua "capitale" o "residenza".
In questo periodo la Francia fu attaccata dai [[I vichinghi e gli antichi nordici|Vichinghi]] che provenivano dal nord e risalivano i fiumi per saccheggiare città e abbazie. Fu anche attaccato da sud da parte dei Saraceni musulmani che si erano stabiliti in [[Spagna]]. I Vichinghi ottennero una parte del territorio (l'odierna [[Normandia]]) nel 911 e presto imposero il sistema feudale della servitù della gleba ai contadini nativi. I Saraceni furono fermati nel 732 a [[Poitiers]] da Carlo Martello, nonno di Carlo Magno e guerriero piuttosto rude, poi celebrato come eroe nazionale.
A partire da Carlo Magno si costituì una nuova società, basata sul sistema del feudalesimo. Anche se generalmente visto come un'epoca di stagnazione, può essere più propriamente descritto come un periodo di sviluppo economico e culturale (la musica e le poesie dei trovatori e dei ''trouvères'', la costruzione delle cattedrali romaniche e poi gotiche) seguito da una recessione dovuta alla crisi economica, malattie pandemiche e guerre.
Nel 987, Ugo Capeto fu incoronato re di Francia; è la radice delle famiglie reali che avrebbero poi governato il Regno di Francia. Infatti quando Luigi XVI fu costretto ad assumere un nome comune dai rivoluzionari francesi, fu scelto "Luigi Capeto" in riferimento a Ugo. Nel 1154 gran parte della parte occidentale della Francia passò sotto il dominio inglese con il matrimonio di Eleonora d'Aquitania con il re inglese Enrico II (Conte d'Angiò, nato nella città di [[Le Mans|Le Mans)]]. Alcuni re della dinastia dei Plantageneti sono ancora sepolti in Francia, i più famosi sono Riccardo I "Cuor di Leone", famoso per Walter Scott, e suo padre Enrico II, che giace nell'Abbazia di Fontevraud. La lotta tra i re inglesi e francesi tra il 1337 e il 1435 è conosciuta come la Guerra dei Cent'anni e la sua figura più famosa è Giovanna d'Arco, ora considerata un'eroina nazionale francese.
==== Primi tempi moderni ====
L'inizio del XVI secolo vide la fine del sistema feudale e l'emergere della Francia come stato "moderno" con confini relativamente vicini a quelli attuali (sebbene l'[[Alsazia]], la [[Corsica]], la Savoia e la regione di [[Nizza]] non fossero ancora francesi). Il "Re Sole" Luigi XIV, re dal 1643 al 1715 (72 anni), fu probabilmente il monarca più potente del suo tempo. L'influenza francese si estese profondamente nel resto d'Europa, estendendosi fino alla [[Russia]]; la sua lingua fu usata in molte corti europee, diventando la lingua internazionale della diplomazia, e la sua cultura fu esportata in tutto il continente.
Quell'epoca e il secolo successivo videro anche l'espansione dell'influenza globale della Francia. Questa espansione coloniale scatenò tutta una serie di guerre con altri imperi coloniali, principalmente [[Inghilterra]] (poi Gran Bretagna) e [[Spagna]] per il controllo delle Americhe e dell’[[India]]. Nel frattempo, l'ingegnere militare capo Vauban aveva supervisionato la costruzione delle fortificazioni attorno ai confini francesi, e 12 di queste [[fortificazioni di Vauban]] sono state dichiarate patrimonio mondiale dall'UNESCO. La Francia alla fine perse su entrambi i fronti (la sconfitta finale arrivò nelle [[guerre napoleoniche]]), ma l’influenza francese è ancora molto visibile in [[Louisiana]] e [[Quebec]] (dove la legge statale/provinciale è ancora basata sul diritto civile francese e non sul diritto comune inglese).
==== L'era delle rivoluzioni ====
[[File:Tomb of Napoleon, Paris 7 October 2012 003.jpg|miniatura|La Tomba di Napoleone nel Dôme des Invalides, Parigi]]
{{Vedi anche|Guerre napoleoniche|Impero coloniale francese}}
La Rivoluzione francese iniziò nel 1789. Il re, Luigi XVI, e sua moglie, Maria Antonietta, furono arrestati e infine giustiziati con la ghigliottina, e la prima Repubblica francese fu fondata al posto della monarchia quasi millenaria. Sebbene questo sia stato un periodo sanguinoso, è stato e rimane fonte d’ispirazione per molte altre lotte di liberazione in tutto il mondo. Durante la rivoluzione, la Francia firmò anche la prima "dichiarazione dei diritti dell'uomo", con qualche mese di anticipo rispetto alla sua controparte statunitense. Ancora oggi molte costituzioni includono una dichiarazione di diritti che risente dell'influenza di questo documento.
Napoleone Bonaparte prese il potere con un colpo di stato e alla fine riportò la Francia a un sistema monarchico facendosi incoronare imperatore nel 1804, ma la sua ambizione militaristica che lo rese sovrano di gran parte dell'Europa occidentale fu la sua rovina. La sua sconfitta per mano della Royal Navy nella battaglia di Trafalgar nel 1805 fece sì che non riuscisse mai a eclissare gli inglesi come potenza navale dominante nel mondo. Nel 1815, Napoleone incontrò la sua sconfitta definitiva nella battaglia di [[Waterloo]] (Belgio) da parte di un'alleanza di forze britanniche e prussiane, e fu catturato ed esiliato dall'Europa. È ancora venerato in alcuni paesi dell'Europa orientale poiché i suoi eserciti e il suo governo portarono con sé le idee dei filosofi francesi.
La Francia tornò alla monarchia (prima una restaurazione borbonica, poi un regno liberale sotto Luigi Filippo a partire dalla rivoluzione del 1830) finché un'altra rivoluzione nel 1848 permise a un nipote di Napoleone di essere eletto presidente e poi diventare imperatore con il nome di Napoleone III. La fine del XIX secolo vide l'industrializzazione del paese e lo sviluppo delle ferrovie ma anche l'inizio delle aspre guerre con la Prussia e poi con la Germania.
La guerra del 1870, scoppiata per un piccolo disaccordo riguardante il trono spagnolo vacante (un principe ''Hohenzollern'' era stato suggerito come erede e il governo francese aveva chiesto al governo prussiano di respingere fermamente in suo favore), si rivelò disastrosa per i francesi. Un esercito mal preparato fu colto di sorpresa quando non solo la Prussia ma anche gli stati della Germania meridionale come la [[Baviera]] si mobilitarono, mentre nessuno venne in aiuto della Francia. Per aggiungere la beffa al danno, Napoleone III fu catturato in una battaglia iniziale vicino a [[Sedan]] e fu dichiarata la Terza Repubblica. Non contenti di ciò, i prussiani proseguirono, assediando Parigi (costringendo i suoi abitanti a mangiare gli animali dello zoo) e schiacciando la Comune di Parigi, di breve durata. Quando fu finalmente firmato un trattato di pace, la Francia dovette rinunciare all'[[Alsazia]] e alla [[Lorena (regione francese)|Lorena]], che avevano in parte una popolazione di lingua tedesca ma, soprattutto, ricchi giacimenti di minerale di ferro. In aggiunta a ciò la Francia fu costretta a pagare cinque miliardi di franchi in oro, una somma così enorme che ne rimaneva ancora qualcosa quando la Francia sconfisse la Germania nella [[prima guerra mondiale]] quarant'anni dopo.
Sebbene all'epoca e all'inizio della sua esistenza la Terza Repubblica fosse vista come una soluzione temporanea, essa aveva una maggioranza monarchica nell'Assemblea nazionale, litigando tra varie fazioni monarchiche e il rifiuto da parte del loro "candidato di compromesso" di accettare la bandiera tricolore come precondizione per la sua incoronazione fece sì che la Repubblica sopravvivesse alla tumultuosa fase iniziale. La Repubblica sopravvisse anche all'affare Dreyfus, in cui un colonnello ebreo fu ingiustamente condannato per tradimento sotto la corte marziale, e il pungente rimprovero di Émile Zola ai militari (''J'accuse''), e la controversia che ne seguì, scossero la Francia nel suo nucleo culturale e politico. Dopo la prima guerra mondiale, come altrove in Europa, le forze antidemocratiche erano in aumento negli anni tra le due guerre, richiedendo un governo di "fronte popolare" guidato da Léon Blum che comprendesse partiti centristi oltre ai comunisti. La Terza Repubblica crollò solo con la sconfitta militare della Francia nella prima fase della [[Seconda guerra mondiale]] e rimane il regime più longevo che la Francia abbia avuto da quando depose Luigi XVI nel 1792. L’attuale Quinta Repubblica non poteva che superare la Terza Repubblica in termini di durata.
==== XX e XXI secolo ====
Il 1905 vide la separazione tra Chiesa e Stato, con un'iniziativa nota come ''laïcité'' ("laicità") in risposta al caso Dreyfus. Questo è stato un processo traumatico, soprattutto nelle zone rurali. Da allora, la Francia non ha più avuto una religione consolidata. Secondo la politica del "non chiedere, non dire", la legge vieta agli studenti e ai dipendenti pubblici francesi di esporre qualsiasi segno che indichi esplicitamente la loro religione mentre si trovano a scuola o sul posto di lavoro. Questa politica si applica all'uso di croci cristiane e kippah ebraiche ed è stata applicata anche all'hijab musulmano. All’inizio del XXI secolo, le statistiche sulla frequentazione della Chiesa e sulla fede in Dio erano tra le più basse in Europa. E mentre la religione non ha alcun ruolo in politica, ''la laicità'', cioè cosa si intende esattamente con essa e fino a che punto dovrebbe spingersi, sì.
La [[Prima guerra mondiale]] (1914-18) fu un periodo traumatico nella storia della Francia. Nonostante la vittoria ottenuta dalla Francia e dai suoi alleati, quasi 1,7 milioni di francesi furono uccisi e molte città, villaggi e ampi tratti di campagna furono distrutti. Gran parte della famigerata guerra di trincea fu combattuta nella metà orientale della Francia. La Francia fu vicina alla sconfitta due volte durante la guerra e fu convinta a continuare a combattere solo grazie all'arresto "miracoloso" dell'avanzata tedesca nel 1914 e al maresciallo Philippe Pétain che radunò le truppe per la battaglia di [[Verdun]] nel 1916. Dopo la guerra, la Francia prese il controllo delle aree precedentemente tedesche dell'Alsazia e della Lorena, così come di molte colonie tedesche d'oltremare, e divenne una forza leader in Europa per il decennio successivo.
La [[Seconda guerra mondiale]] (1939-45) vide la Francia occupata per gran parte della guerra dalla Germania nazista. Con il nord della Francia sotto il diretto controllo tedesco e il sud governato da un governo fantoccio (noto come regime di Vichy, con l’anziano eroe di guerra maresciallo Pétain insediato come figura di riferimento per offrire un’illusione di continuità), furono introdotte molte misure totalitarie, inclusa la deportazione forzata di Ebrei nei campi di concentramento (vedi [[Ricordo dell'olocausto]]). Il regime di Vichy sotto Pétain era ufficialmente collaborazionista con i nazisti, e molti cittadini francesi ne seguirono l’esempio, alcuni con più zelo di altri. Tuttavia, con il proseguire della guerra, le scorte di generi di prima necessità scarseggiarono e gli eccessi fascisti del regime peggiorarono; il numero dei civili impegnati nella resistenza attiva e passiva aumentò notevolmente. Nel 1944, dopo lo sbarco degli Alleati (compresi i soldati francesi in esilio e quelli provenienti dalle colonie imperiali francesi) in Normandia e sulla costa mediterranea, la Francia fu liberata dal controllo tedesco.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia attraversò un periodo di ricostruzione e una nuova prosperità fu raggiunta con lo sviluppo dell'industria, e da allora è diventata la seconda economia europea dopo la Germania. Francia e Germania furono tra i primi membri dei trattati che alla fine si trasformarono nell’Unione Europea. Durante il dopoguerra la Francia attraversò dolorosi processi di decolonizzazione in Indocina (vedi [[Guerre d'Indocina]]) e [[Algeria]] e liberò quasi tutti gli altri suoi possedimenti verso l'indipendenza. Mentre la Francia dovette fare i conti con il fatto che il suo status di grande potenza era una cosa del passato, furono compiuti alcuni progressi tecnologici che erano almeno in parte intesi a mostrare al mondo che la Francia era ancora grande. Che si tratti del TGV, del programma spaziale francese o del programma nucleare francese. D'altro canto le relazioni franco-britanniche, che in passato erano state difficili anche in tempi di alleanze ufficiali, migliorarono, in particolare attraverso progetti come il tunnel sotto la Manica e il progetto comune del Concorde. Una delle conseguenze più visibili dell'adesione della Francia all'UE è stata l'introduzione dell'euro (€) nel 2002. Ora è la valuta comune di sedici paesi europei, che insieme costituiscono la "zona euro".
Oggi la Francia è una repubblica con un presidente eletto per un mandato di cinque anni (''quinquennat''). L'attuale costituzione della cosiddetta Quinta Repubblica fu scritta dopo il crollo della Quarta Repubblica del dopoguerra, in gran parte secondo i desideri di Charles de Gaulle. Il presidente in carica della Repubblica è Emmanuel Macron. Le questioni attuali che il paese deve affrontare includono l’ulteriore integrazione della Francia nell’UE e l’adozione di standard comuni per l’economia, la difesa e altri campi.
=== Lingue parlate ===
Esistono diverse lingue locali, ma il governo francese e il sistema scolastico ne hanno scoraggiato l'uso fino a poco tempo fa. Le lingue regionali vengono ora insegnate in alcune scuole, anche se il [[francese]] rimane l'unica lingua ufficiale in uso dal governo, locale o nazionale. I francesi sono molto orgogliosi della loro lingua e ogni visitatore che non si sforza nemmeno un po' di parlarla si perde una parte importante dell'identità e della cultura del paese e quella che molti considerano la lingua più bella del mondo.
In [[Alsazia]] e in parte della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] si parla un dialetto tedesco chiamato alsaziano, che è quasi incomprensibile per chi parla il [[tedesco]] standard. Nell'ovest della [[Bretagna]], alcune persone parlano bretone; questa lingua celtica è parente del gallese. Nel sud, alcuni parlano ancora dialetti occitani (chiamati anche ''langue d'Oc'' perché la parola per "sì" è òc): Auvergnat, Guascone, Linguadociano, Limosino e Provenzale. L'occitano è una lingua romanza, parente molto stretta del catalano e dei dialetti italiani confinanti. In alcune parti dei Pirenei Atlantici si parla il basco, ma non tanto quanto sul lato spagnolo del confine. In [[Corsica]], la lingua corsa ha una forte influenza italiana.
Senza eccezione, queste lingue sono in declino e in molti luoghi sono parlate solo da anziani e accademici. Più comuni, ma in una certa misura ancora in declino, sono i dialetti regionali del francese, spesso indicati localmente come ''patois''. Se avete orecchio per gli accenti, sentirete anche variazioni nella pronuncia del francese standard mentre viaggiate per il paese.
Detto questo, tutti in Francia parlano francese standard ed è improbabile che i turisti abbiano mai bisogno di parlare qualcos'altro, anche se potreste voler imparare una o due frasi o saluti di base, per dimostrare che riconoscete il patrimonio della regione.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Francia è divisa in 18 regioni amministrative, delle quali 13 fanno parte della Francia metropolitana. Le rimanenti sono costituite da territori d'oltremare, residuo dell'antico impero coloniale francese.
Le regioni metropolitane sono raggruppate nelle seguenti 7 regioni culturali:
{{Regionlist
| regionmap=France-regions (it).png
| regionmapsize=550px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =46.588214
| regionmapLong=2.633548
| regionmapZoom=5
| region1name=[[Île-de-France]]
| region1color=#dde58b
| region1description=La regione che circonda la capitale francese: [[Parigi]].
| region2name=[[Francia settentrionale]]
| region2color=#608860
| region2description=Comprende [[Nord-Passo di Calais]], [[Piccardia]] e [[Normandia]]. Una regione dove le guerre mondiali hanno lasciato molte cicatrici.
| region3name=[[Francia nordorientale]]
| region3color=#b383b3
| region3description=Comprende [[Alsazia]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Champagne-Ardenne]] e [[Franca Contea]]. Una regione dove la più ampia cultura europea (specialmente quella tedesca) si è fusa con quella francese, dando frutto a interessanti risultati.
| region4name=[[Francia occidentale]]
| region4color=#c5995c
| region4description=Comprende [[Bretagna]], [[Paesi della Loira]] (''Pays de la Loire''). Una regione oceanica basata sull'agricoltura con una cultura ampiamente influenzata dalle antiche popolazioni celtiche.
| region5name=[[Francia centrale]]
| region5color=#6698bb
| region5description=Comprende [[Centro-Valle della Loira]], [[Poitou-Charentes]], [[Borgogna]], [[Limosino]] e [[Alvernia]]. Una vasta regione agricola e vinicola, che comprende alcune valli fluviali, castelli e città storiche.
| region6name=[[Francia sudoccidentale]]
| region6color=#a4c28d
| region6description=Comprende [[Aquitania]] e [[Midi-Pirenei]]. Una regione incentrata su una mescola di vino e mare, con belle spiagge atlantiche e gli alti monti Pirenei al confine con la [[Spagna]].
| region7name=[[Francia sudorientale]]
| region7color=#c8b7b7
| region7description=Comprende [[Rodano-Alpi]], [[Linguadoca-Rossiglione]], [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] e [[Corsica]]. La principale regione turistica nazionale escludendo Parigi, con un clima caldo e il mare azzurro che fa da contrasto alla zona delle Alpi francesi.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q18677767,Q18677875|fill=#698864|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia settentrionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q13917|fill=#DFE697|stroke-opacity=0.1|title=[[Île-de-France]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q16994,Q12130|fill=#BF9C65|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia occidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12703,Q12700,Q12517,Q12563,Q12526,Q12578,Q3357,Q12576,Q12779,Q12538,Q3184,Q12772,Q3216|stroke-opacity=0.1|fill=#ABC293|title=[[Francia sudoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12709,Q3207,Q12545,Q12515,Q12580,Q3240,Q12789,Q3131,Q3139,Q12792,Q3125,Q12745,Q869226,Q822731,Q877953,Q12569,Q46130,Q16665897,Q866863,Q1165193,Q14112|fill=#C6B9B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia sudorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q528881,Q875293,Q871038,Q3194,Q877817,Q12594,Q3164,Q3361,Q872895,Q787336,Q644480,Q12782,Q12730|fill=#AD86B2|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia nordorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3377,Q12574,Q12816,Q12657,Q3113,Q3286,Q642145,Q12553,Q12556,Q12804,Q3266,Q12808,Q3353,Q3326,Q3259,Q12694,Q12736,Q3278,Q12765,Q871118,Q3342|fill=#7198B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia centrale]]}}
In aggiunta alle regioni della Francia metropolitana vanno considerati anche i dipartimenti e territori d'Oltre Mare, che sono:
* [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]], [[La Riunione]] e [[Mayotte]] — Sono considerate parte integrante del territorio francese e vi ha corso l'euro.
* [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Saint Martin]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy]] costituiscono territori d'oltremare e non vi ha corso l'euro.
=== Centri urbani ===
Si può consultare l'elenco dei centri urbani di Francia coperti da questa guida nella pagina della [[:Categoria:Francia - le sue città|categoria relativa]]. L'elenco seguente è circoscritto ai primi dieci centri rilevanti per numero di abitanti o per turismo.
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Parigi]] | alt= | wikidata=Q90 | descrizione=Capitale di Francia, [[Parigi]] è la città più visitata al mondo.}}
| 2={{Città| nome=[[Bordeaux]] | alt= | wikidata=Q1479 | descrizione=Città nota per i vini.}}
| 3={{Città| nome=[[Cannes]] | alt= | wikidata=Q39984 | descrizione=Sulla Costa Azzurra e rinomata per il suo festival internazionale del cinema, anche Cannes fu colonia greca con il nome di Kalamai che significa appunto "canne", "canneto".}}
| 4={{Città| nome=[[Le Mont-Saint-Michel]] | alt= | wikidata=Q20892 | descrizione=Conosciuta per il fenomeno delle maree.}}
| 5={{Città| nome=[[Lione]] | alt= | wikidata=Q456 | descrizione=Terza città di Francia.}}
| 6={{Città| nome=[[Marsiglia]] | alt= | wikidata=Q23482 | descrizione=Seconda per popolazione, [[Marsiglia]] è anche il primo porto del mediterraneo per traffico di merci.}}
| 7={{Città| nome=[[Montpellier]] | alt= | wikidata=Q6441 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Nantes]] | alt= | wikidata=Q12191 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Nizza]] | alt= | wikidata=Q33959 | descrizione=Maggior centro della [[Costa Azzurra]], [[Nizza]] fu fondata da coloni greci che le diedero il nome di Niki (''Vittoria'').}}
| 10={{Città| nome=[[Strasburgo]] | alt= | wikidata=Q6602 | descrizione=Sede del Parlamento e del Consiglio Europeo, [[Strasburgo]] è città fra le più ricche dell'Unione Europea per reddito pro-capite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tolosa]] | alt= | wikidata=Q7880 | descrizione=Quarta per numero di abitanti, [[Tolosa]] conserva un centro di impronta medievale giunto integro fino ai nostri giorni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Arles]] | alt= | wikidata=Q48292 | descrizione=Nota per l'anfiteatro romano.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Avignone]] | alt= | wikidata=Q6397 | descrizione=Antica sede papale con il famoso palazzo.}}
| 3={{Destinazione| nome=Disneyland | alt= | wikidata=Q206521 | descrizione=A [[Parigi]].}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Camargue|Delta del Rodano e la Camargue]] | alt= | wikidata=Q218151 | lat=43.5333| long=4.5| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Castelli della Loira]] | alt= | wikidata=Q1141000 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Les Plus Beaux Villages de France|I più bei paesi di Francia]] | alt= | wikidata=Q1010307 | descrizione=Alla stregua dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] anche la Francia ha redatto una lista di paesi rurali ricchi di storia e bellezze sia naturali che culturali con lo scopo di promuovere le attrattive di questi piccoli centri (non più grandi di 2000 abitanti).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Lourdes]] | alt= | wikidata=Q3327 | descrizione=Tra le principali mete del turismo religioso.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parchi nazionali della Francia]] | alt= | wikidata=Q19824847| descrizione=}}
}}
=== Francia d'oltremare ===
Possedimenti francesi nel mondo (clicca per ingrandire)
Oltre alla Francia metropolitana, conosciuta anche come l'''Hexagone'' per la sua forma, ci sono cinque dipartimenti d'oltremare (''départements d'outre-mer - DOMs''), ciascuno parte integrante della Francia come qualsiasi altro dipartimento: [[Guyana francese]], [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Mayotte]] e [[La Riunione]].
Oltre a questi, la Francia ha sei territori d'oltremare organizzati (''territoires d'outre mer - TOMs'') - [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthélemy]], [[Saint Martin]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]] - e alcune isole remote e disabitate come riserve naturali, tra cui l'[[Isola di Clipperton|isola di Clipperton]] e le [[Terre Australi e Antartiche Francesi]]. A causa dei climi, delle culture e delle modalità di viaggio molto diverse, queste entità non vengono trattate ulteriormente qui, ma nei rispettivi articoli.
A causa dei suoi numerosi dipartimenti e territori d'oltremare sparsi in tutto il mondo, la Francia abbraccia in realtà dodici [[Fuso orario|fusi orari]]: più di qualsiasi altro paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Schengen|La Francia}}I dipartimenti e territori francesi d'oltremare '''non''' fanno parte dell'area Schengen e applicano regimi di immigrazione separati dalla Francia metropolitana. I visti per la Francia metropolitana generalmente ''non'' sono validi per visitare queste aree e dovrete ottenere visti separati da una missione diplomatica francese.
=== In aereo ===
==== Voli per Parigi ====
Il principale aeroporto internazionale, '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Roissy - Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}), sarà probabilmente quello d'ingresso per chi vola in Francia da fuori Europa. CDG è il principale hub intercontinentale della compagnia aerea nazionale '''Air France.''' AF e le compagnie dell'Alleanza SkyTeam (KLM, Aeroméxico, ITA Airways, Delta Air Lines, Korea Air, Saudia) utilizzano il Terminal 2, così come le compagnie aeree Oneworld, mentre la maggior parte delle compagnie aeree Star Alliance utilizza il Terminal 1. Un terzo terminal viene utilizzato principalmente per charter e alcuni voli low cost. In caso di trasferimento tramite CDG (soprattutto tra i vari terminal) è importante lasciare un tempo considerevole tra un volo e l'altro. Assicuratevi di avere almeno un'ora tra i trasferimenti. Aggiungetene altri se dovete cambiare terminal poiché dovrete passare i controlli di sicurezza. Per i trasferimenti all'interno del CDG è possibile utilizzare il treno navetta gratuito che collega tutti i terminal, le stazioni ferroviarie, i parcheggi e gli hotel dell'aeroporto.
Trasferimenti su un altro volo in Francia: AF opera voli nazionali anche da CDG, ma molti voli nazionali, e anche alcuni voli interni europei, utilizzano '''[[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]]''' ({{IATA|ORY}}), il secondo aeroporto di Parigi. Per i trasferimenti a Orly è disponibile un collegamento autobus gestito da AF (gratuito per i passeggeri AF). I due aeroporti sono collegati anche da un treno locale (RER) che è leggermente meno costoso, corre più velocemente ma è molto più scomodo da utilizzare con bagagli pesanti.
AF, Corsair, Emirates, Qatar Airways hanno accordi con SNCF, la compagnia ferroviaria nazionale, che gestisce servizi TGV, servendo l'aeroporto CDG (alcuni treni riportano anche i numeri di volo). La stazione TGV si trova nel Terminal 2 e si trova sul percorso della navetta gratuita. Per i trasferimenti al centro di Parigi, vedere l’articolo su [[Parigi]].
Molte '''compagnie aeree low cost''' tra cui ''Ryanair'', ''Wizz Air,'' ''Easyjet'', ''Eurowings'', ''Vueling'', ''Transavia, Norwegian'' e ''Volotea'' volano verso molti aeroporti francesi. L' aeroporto di '''[[Aeroporto di Parigi-Beauvais|Parigi-Beauvais]]''' si trova a circa 80 km a nord-ovest di Parigi. Gli autobus per Parigi sono forniti dalle compagnie aeree. Controllate orari e tariffe sui loro siti web.
==== Voli per aeroporti regionali ====
Molti aeroporti fuori Parigi hanno voli da/per destinazioni internazionali: tra i più serviti ci sono [[Bordeaux]], [[Clermont-Ferrand]], [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Nantes]], [[Nizza]], [[Tolosa]], hanno voli per città dell'[[Europa occidentale]] e del [[Nordafrica|Nord Africa]]; questi aeroporti sono hub verso aeroporti più piccoli in Francia e possono essere utili per evitare il trasferimento tra i due aeroporti di Parigi. Due aeroporti, [[Basilea]]-[[Mulhouse]] e [[Ginevra]], sono condivisi da Francia e [[Svizzera]] e possono consentire l'ingresso in entrambi i paesi.
Gli aeroporti regionali in Francia hanno anche voli a lungo raggio da queste città:
* Atlanta: Nizza (Delta Air Lines)
* Bahrein: Nizza (Gulf Air)
* Dubai: Lione (Emirati), Nizza (Emirati)
* Doha: Nizza, Lione, Tolosa (Qatar Airways)
* Kuwait: Nizza (Kuwait Airways)
* Marsiglia: Addis Abeba (Ethiopian Airlines)
* Montreal: Bordeaux (Air Transat), Marsiglia (Air Transat), Lione (Air Canada, Air Transat), Nantes (Air Transat), Nizza (Air Canada Rouge, Air Transat), Tolosa (Air Canada, Air Transat)
* Newark: Nizza (Stato Unito)
* New York City: Nizza (Delta Air Lines)
* Toronto: Marsiglia (Air Transat)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Viaggiare in auto in Europa}}Diversi fine settimana durante l'anno in Francia sono conosciuti come il "sabato nero" (''Samedi noir'') a causa dell'inizio o della fine delle vacanze scolastiche e degli ingorghi coincidenti sulle strade francesi causati da migliaia di turisti in viaggio da e verso le loro destinazioni di vacanza. Quando possibile è saggio evitare questi giorni. Per i bollettini sul traffico, vedere [https://www.viamichelin.com/web/Traffic/Traffic_info-France qui].
Il carpooling, è molto popolare in Francia. Siti web come [https://www.blablacar.com/ BlaBlaCar] consentono ai conducenti con posti vuoti di connettersi in sicurezza con i passeggeri in cerca di un passaggio.
==== Dal Regno Unito ====
Gli automobilisti provenienti dal [[Regno Unito]] devono essere consapevoli che la guida cambia da sinistra a destra e che tutti i segnali stradali utilizzano unità metriche.
[[File:In the Channel Tunnel - geograph.org.uk - 11905.jpg|miniatura|Auto nel tunnel sotto la Manica]]
Il '''tunnel sotto la Manica''' fornisce un collegamento ferroviario/stradale tra il sud-est dell'Inghilterra e la Francia. I treni navetta gestiti da Eurotunnel trasportano i veicoli da [[Folkestone]] nel [[Kent]] a [[Calais]] in 35 minuti, anche se trascorrete solo circa 20 minuti nel tunnel stesso. I passeggeri rimangono con i loro veicoli per tutta la durata. Le tariffe partono da £23 solo andata e possono essere prenotate online con mesi di anticipo, anche se è del tutto possibile "presentarsi e partire" senza prenotazione, ovviamente a pagamento! Il terminal sul lato britannico si trova a [[Cheriton]], a 4,8 km da Folkestone, ed è direttamente accessibile dallo svincolo 11a dell'autostrada '''M20''', a circa 110 km da Londra. I passeggeri sono sottoposti a controlli doganali e passaporti francesi/carte d'identità e controlli di uscita britannici prima della partenza. All'arrivo a Calais, potete proseguire dritto sull'autostrada '''A16 (E402)''' che si dirige verso Parigi in una direzione e verso il Belgio nell'altra. Nella direzione opposta, passerete attraverso il controllo passaporti britannici in Francia prima di salire sul treno.
Consultate la sezione "In nave" qui sotto per informazioni sui traghetti per la Francia dal Regno Unito e dall'Irlanda.
=== In nave ===
La Francia è servita da numerosi traghetti dall'[[Inghilterra]]:
* '''[http://www.poferries.com/ P&O Ferries]:''' gestisce servizi merci e passeggeri da [[Dover]] a [[Calais]].
* '''[http://www.dfdsseaways.co.uk/ DFDS Seaways]''' - gestisce servizi di trasporto merci e passeggeri da Dover a [[Dunkerque]]. Anche da [[Newhaven]] a [[Dieppe]].
* '''[http://www.ldlines.co.uk/ LD Lines]''': gestisce servizi merci e passeggeri da [[Portsmouth]] a [[Le Havre]].
* '''[http://www.brittanyferries.com/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a [[Caen]] ,[[Cherbourg]] e [[St Malo]], da [[Poole]] a Cherbourg e da [[Plymouth]] a [[Roscoff]].
* '''[http://www.condorferries.co.uk/ Condor Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a Cherbourg, da Poole a St Malo e da [[Weymouth (Dorset)|Weymouth]] a St Malo.
I prezzi variano notevolmente a seconda del percorso scelto. Generalmente la rotta più economica è la breve rotta marittima attraverso il Canale della Manica, da Dover a Calais, quindi vale la pena confrontare i prezzi prima di decidere quale sia la rotta più adatta per la Francia.
I passeggeri che viaggiano da Dover in traghetto verso la Francia devono sottoporsi al controllo del [[passaporto]]/della carta d'identità francese nel Regno Unito prima dell'imbarco, anziché all'arrivo in Francia. I passeggeri in viaggio da tutti gli altri porti del Regno Unito verso la Francia vengono sottoposti al controllo del passaporto/della carta d'identità francese all'arrivo in Francia.
Ci sono anche collegamenti dall'[[Irlanda]] alla Francia:
* '''[http://www.brittanyferries.ie/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Cork]] a [[Roscoff]]
* '''[http://www.celticlinkferries.com/ Celtic Link Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Rosslare]] a [[Cherbourg]]
* '''[https://www.irishferries.com/uk-en/Travel-to-France/ Irish Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da Rosslare a Cherbourg e da Rosslare a Roscoff
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia|Viaggiare in treno in Europa}}
*[http://www.tgv.com TGV] (''Train à Grande Vitesse'') gestito da VFE, la compagnia dei treni ad alta velocità. ramo della [http://www.sncf.com/ SNCF] (''Société nationale des chemins de fer français''), il gestore nazionale delle ferrovie francesi. La rete, incentrata su [[Parigi]], si è espansa ai paesi vicini.
Per trovare il tuo treno, individuare il numero del treno e l'orario di partenza nel tabellone delle partenze. Ci sarà un numero di traccia ("''Voie''") accanto al treno e l'orario di partenza. Seguire le indicazioni per quella traccia per salire sul treno. Avrai un posto riservato sui treni TGV. Su altri treni a lunga percorrenza, è possibile effettuare facoltativamente prenotazioni (almeno un giorno prima); se non ne possiedi una puoi utilizzare qualsiasi posto non utilizzato non contrassegnato come riservato. Per trovare il posto prenotato, cerca prima il numero del treno ("Voit. No"). Prestare attenzione alla possibile confusione tra numero di posto (Voie) e numero di carrozza (voiture) (''Voit'' abbreviato).
Le regole del posto riservato sono scarse; sei autorizzato se cambi posti o usi un altro posto (della stessa classe ovviamente) se è vuoto perché il TGV non è completamente prenotato o l'altra persona accetta di cambiare con te. L'unico requisito non è quello di continuare a utilizzare un posto riservato se la persona che detiene la prenotazione lo reclama.
Sulle linee principali, i TGV corrono spesso a due. Ci sono due possibilità: o i due TGV sono considerati come un treno con un numero di treno (in questo caso ogni passeggero ha un numero diverso); o i due TGV sono considerati treni separati che corrono insieme durante una parte del loro viaggio, con due numeri di treno diversi (in questo caso i due treni possono avere due numeri vicini come il 1527 e il 1537) e ogni treno avrà la sua numerazione. Quindi assicurati di essere nel treno giusto (il numero del treno viene visualizzato sullo schermo LCD, con il numero della carrozza).
Se sei in anticipo, c'è spesso una mappa da qualche parte che mostrerà come i numeri del treno si allineeranno alla traccia in base alle lettere che appaiono sul terreno o sui cartelli soprastanti. In questo modo, puoi mantenere la lettera corrispondente al numero della tua carrozza e aspettare di salire sul treno più vicino. Puoi facilmente andare da una carrozza all'altra, quindi se sei molto in ritardo, salta su una carrozza della stessa classe prima e attendi fino a quando la maggior parte delle persone è seduta, quindi vai alla tua carrozza e al numero di posto.
Attenzione: per evitare qualsiasi forma di frode, il biglietto deve essere punzonato da una macchina automatica ("''composteur''") prima di entrare nell'area della piattaforma per essere valido. Le macchine più vecchie sono di colore arancione brillante, le macchine più recenti sono di colore giallo e grigio. Le macchine sono situate all'ingresso di tutte le piattaforme. L'impossibilità di obliterare il biglietto può darti diritto a una multa anche se sei straniero con un vocabolario francese limitato, a seconda di come si sente il conduttore, a meno che non ti avvicini al conduttore il più rapidamente possibile e chiedi che il tuo biglietto sia convalidato. Allo stesso modo, se sali a bordo di un treno senza biglietto, devi trovare il conduttore ("''contrôleur''") e dirgli della tua situazione prima di farti trovare. Tuttavia, i biglietti elettronici gli e-Billet non devono essere obliterati: nel dubbio, comunque, non si sarà multati per aver preso obliterato un e-Billet.
Gli uffici informazione francesi, specialmente nelle stazioni ferroviarie più grandi, possono essere scarsi, specialmente se non capite molto il francese. Se non comprendete qualcosa basta dire ''excusez-moi'' e le persone ripeteranno ciò che hanno detto.
La compagnia ferroviaria francese SNCF, così come molte altre compagnie (a volte in collaborazione con SNCF), forniscono un servizio diretto dalla maggior parte dei paesi europei utilizzando treni regolari e ad alta velocità .
* I TGV tra Parigi, [[Metz]] e [[Lussemburgo]], così come i TGV tra [[Bruxelles]] e la Francia (eccetto Parigi) sono gestiti da ''SNCF''
* I TGV tra Parigi, [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Calais]] ed [[Ebbsfleet]], Ashford e [[Londra]] nel Regno Unito, attraverso il tunnel sotto la Manica (chiamato anche Chunnel da alcuni), sono gestiti da ''Eurostar''
* I TGV tra Parigi, Lille, [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e la [[Germania]] nordoccidentale ([[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Essen]]) sono gestiti da ''Thalys''
* I treni ad alta velocità tra la Francia e la [[Germania meridionale]] ([[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Stoccarda]], [[Monaco di Baviera|Monaco]]) sono gestiti da ''Alleo'', con un TGV SNCF o un ICE della Deutsche Bahn e un equipaggio bilingue proveniente da entrambi i paesi.
* I TGV tra Francia e [[Svizzera]] sono gestiti da ''Lyria''
* I TGV tra la Francia e l'Italia sono gestiti da ''TGV France Italie''
* I treni notturni tra [[Mosca]] e Parigi gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi lungo il percorso in [[Bielorussia]] ([[Minsk]]), [[Polonia]] ([[Varsavia]], [[Poznan]]) e Germania ([[Berlino]], [[Erfurt]]). Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* I treni notturni tra Mosca e [[Nizza]] gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi in Bielorussia (Minsk), Polonia (Varsavia, Katowice), [[Austria]] ([[Vienna]], [[Linz]], [[Innsbruck]]) e [[Italia]]. Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* Su prenotazione potrete portare con voi la vostra bicicletta sui treni notturni e sui TGV a un piano.
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Europa|Autobus interurbani in Germania}}
Due compagnie operano tra la Francia e il resto d'Europa:
* [https://www.blablacar.co.uk/bus Autobus BlaBlaCar]: Barcellona, Londra, Belgio, Paesi Bassi e Nord Italia
* [https://www.flixbus.com/ FlixBus]: dalla Germania
=== In bicicletta ===
Le biciclette possono essere trasportate sui traghetti per auto e sui treni navetta Eurotunnel. Possono anche essere trasportate in aereo, anche se dovreste consultare prima la vostra compagnia aerea: le biciclette spesso contano come "bagagli fuori misura" e talvolta c'è un costo aggiuntivo per registrarle. Potrebbe anche venirvi chiesto di smontarla parzialmente, ma questa politica varierà da corriere a corriere. Eurostar consente di piegare le biciclette su tutti i suoi treni e offre un servizio più limitato per le altre, ma ha regole piuttosto rigide e specifiche che vale la pena [http://www.eurostar.com/uk-en/travel-info/travel-planning/luggage/bikes leggere] prima di mettersi in viaggio.
==== Da Londra ====
I più avventurosi (e in forma!) potrebbero provare a pedalare tra due grandi capitali: Londra e Parigi. [https://avenuevertelondonparis.co.uk/ L'Avenue Verte] segue piste ciclabili di alta qualità dal London Eye a Notre Dame, attraversando la splendida campagna su entrambi i lati della Manica. I punti salienti del viaggio di 406 km includono le dolci colline di gesso dei South Downs, la traversata in traghetto tra [[Newhaven]] e [[Dieppe]] e i ricchi terreni agricoli della Normandia. L'itinerario è interamente segnalato e il relativo sito web fornisce una descrizione dettagliata del percorso, dei suoi punti di interesse e informazioni pratiche come i luoghi in cui riposarsi, mangiare e dormire la notte. Contate su almeno quattro giorni in sella, a seconda di quanto siete in forma e del vostro ritmo. Dato che c'è molto da vedere e da fare lungo il percorso, non c'è fretta!
=== In tram ===
La rete tramviaria di [[Strasburgo]] ha inaugurato nel 2017 un collegamento transfrontaliero con la città tedesca di [[Kehl]]. C'è un altro collegamento transfrontaliero in costruzione tra [[Basilea]] in Svizzera e [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] in Francia. Anche se il confine franco-tedesco non pone problemi, poiché entrambi i paesi sono membri dell'UE, andando da/per la Svizzera, si esce (o si entra) nell'UE e quindi si attraversa un confine doganale con i limiti sulle importazioni che ciò implica e potrebbero esserci dogane e controlli. Tuttavia, la Svizzera fa parte dell'[[area Schengen]], quindi chi non ha merci da dichiarare non dovrebbe preoccuparsi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Sebbene non siano più onnipresenti come prima a causa del divieto di volo se una tratta è raggiungibile in treno entro 2 ore e mezza, il volo interno rimane un'opzione prenotabile, soprattutto tra Parigi e il sud della Francia, e se offerto come collegamento diretto da o per un volo internazionale.
I seguenti vettori offrono voli nazionali in Francia:
# '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' possiede la più grande rete nazionale in Francia
# '''[http://www.hop.com/ HOP!]''' , una filiale di Air France, opera voli nazionali con aerei più piccoli
# '''[http://www.easyjet.com/ easyJet]''' una compagnia aerea low cost, possiede la seconda rete nazionale più grande della Francia
# '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''', compagnia aerea low cost irlandese, serve principalmente aeroporti secondari
# '''[https://www.volotea.com/fr/ Volotea]''' dispone di una rete di voli nazionali
# '''[http://www.aircorsica.com/ Air Corsica]''' collega la Corsica con la Francia continentale
# '''[http://www.twinjet.net/ Twin Jet]''' opera voli nazionali con aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.chalair.eu/index.php/fr/ Chalair Aviation]''' dispone di una rete limitata di voli nazionali, utilizzando principalmente aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.helicopter-saint-tropez.com/ Heli Securite]''' (Cannes, Eliporto della Croisette), Nizza (Aeroporto Costa Azzurra)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Francia}}
[[File:Fontafie n141.JPG|miniatura|Guidare in Francia]]
La Francia ha un sistema di autostrade ben sviluppato. La maggior parte della rete autostradale è costituita da strade a pedaggio. Alcune hanno un unico casello che dà accesso a una sezione, altre hanno caselli di entrata e di uscita ad ogni incrocio. Quando entrate in un tratto di strada a pedaggio, dovete ritirare un biglietto d'ingresso da una macchina che registra il punto della strada da cui siete partiti e vi garantisce di pagare solo per la distanza percorsa. Fate attenzione a non perdere il biglietto d'ingresso altrimenti vi verrà addebitata la distanza più lunga possibile. Tutti i caselli accettano le principali carte di credito anche se potrebbero non accettare carte di credito straniere. È possibile utilizzare anche la cabina automatica, ma solo se la carta è dotata di un apposito chip.
Le strade vanno dalle strette corsie a carreggiata unica che si trovano in campagna alle principali autostrade. La maggior parte dei paesi e delle città sono stati costruiti prima della disponibilità generale dell’automobile e quindi i centri urbani tendono ad essere ingombranti per le auto. Tenetelo presente quando noleggiate: le auto di grandi dimensioni possono essere molto ingombranti. Spesso ha senso semplicemente parcheggiare e poi utilizzare i mezzi pubblici.
Un conducente francese, con i fari lampeggianti, rivendica il diritto di precedenza e vi avverte delle intenzioni e della presenza. Non usatelo per dire grazie. I fari lampeggianti possono anche significare: "''Attento perché davanti a te c'è un controllo di velocità della polizia!''" I clacson dovrebbero essere usati solo in emergenze legittime; l'uso del clacson nelle aree urbane al di fuori di tali circostanze potrebbe farti prendere una multa. Gli automobilisti parigini erano noti per suonare il clacson davanti a qualsiasi cosa, anche se una maggiore applicazione delle norme ha notevolmente ridotto questa pratica.
==== Noleggiare un'auto ====
Una volta arrivati in Francia potreste aver bisogno di utilizzare i servizi di noleggio auto. La maggior parte delle compagnie leader operano dagli aeroporti francesi ed è consigliabile prenotare il noleggio auto in anticipo. È un'esperienza comune negli aeroporti francesi più piccoli non avere il tipo di auto prenotata online ma un modello alternativo. A volte il modello alternativo è molto diverso quindi controllate attentamente prima di accettare il veicolo e mantenete la vostra posizione se non corrisponde alla vostra richiesta di prenotazione e non è adatto alle vostre esigenze.
La maggior parte delle auto in Francia sono dotate di cambio standard (''voiture à boîte manuelle / mécanique''), un fatto che deriva in egual modo dalle preferenze del pubblico dei conducenti e dalle peculiarità delle leggi francesi sulle patenti. Le trasmissioni automatiche (''voiture à boîte automatique'') sono generalmente utilizzate solo da anziani o persone con disabilità fisiche. Questo vale anche per categorie di veicoli che in altri Paesi (leggi: [[Stati Uniti d'America|USA]]) non sono praticamente mai dotati di cambio manuale, come furgoni e grandi berline. Di conseguenza, praticamente tutti i veicoli disponibili per il noleggio presso l'autonoleggio medio saranno dotati di cambio manuale. Se non sapete guidare un'auto con cambio manuale e non avete tempo di impararlo prima del viaggio, assicuratevi di prenotare la vostra auto a noleggio con largo anticipo e confermate la prenotazione. Altrimenti, potreste ritrovarvi in un'auto molto più grande di quanto vi potete permettere (o senza auto).
Quando si viaggia in gruppo, è un buon consiglio fare in modo che un membro del gruppo con il bagaglio a mano si rechi direttamente al banco dell'autonoleggio prima di tutti gli altri, questo eviterà la calca una volta che il bagaglio principale viene prelevato dal nastro trasportatore.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia}}
[[File:SNCF TGV Duplex Viaduc de Cize - Bolozon.jpg|miniatura|Un TGV che attraversa il viadotto Cize-Bolozon sul fiume Ain]]
Per viaggi nei singoli territori regionali vi sono i treni TER (''Train Express Regional''), talvolta può capitare di dover viaggiare su vagoni affollati e vecchi, chiaramente molto cambia in base alla tratta.
Per viaggiatori sulle ''grandes lignes'' che non preferiscono viaggiare ad [[Treni ad alta velocità|alta velocitá]] ma con treni tradizionali, che non superano i 200km/h, si consiglia di scegliere i treni IC (''Intercités''), o di notte i piu lenti ICN (''Intercités de nuit'') con carrozze couchette e letto, per viaggi di media e lunga percorrenza nei quali vengono utilizzati per la maggior parte carrozze ferroviarie tradizionali del tipo ''Corail'' (una abbreviazione da Confort e Rail). Per i viaggiatori più frettolosi o amanti della velocità si offre per viaggi di media e lunga percorrenza anche i treni motrice ad alta velocità TGV per i quali vi sono necessarie prenotazione del Posto e un ulteriore supplemento.
Per viaggi ove non si voglia arrivare a una destinazione fissa, ma viaggiare alla scoperta, InterRail propone un singolo biglietto ''Interrail'' Francia. Se non si è residenti in Italia o altro paese della UE si può acquistare un biglietto ferroviario ''Eurail pass''. Detentori di questi quali vogliano utilizzare i treni ad alta velocità, quali i TGV, sappiano che questi tipo di treno richiede sempre la prenotazione dei posti e il pagamento di un supplemento, costringendo i detentori a fare la coda alle biglietterie della stazione per prenotare un posto su un qualsiasi treno. che operi sulle lunghe distanze eccezione fatta per gli treni a media e lunga percorrenza Intercités.
Posti sui TGV e cuccette o letti sui ICN (''Intercités de nuit'') possono essere prenotati fino a 90 giorni prima della data prestabilita del viaggio sul sito http://www.tgv-europe.it (''in italiano'') o sull'altro http://www.voyages-sncf.com/ se siete già su territorio francese (''il biglietto vi verrà spedito al vostro indirizzo in Francia'').
==== Categorie di treni ====
* {{listing
| nome=TER | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Treni regionali. Sono i più lenti e fermano a quasi tutte le stazioni che incontrano sul loro percorso.
}}
* {{listing
| nome=Intercités | alt=IC, ex Corail Intercités | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi sono i treni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail per chi vuole godersi il viaggio senza fretta. Per la maggior parte non richiedono il pagamento di un extra per la prenotazione come sui treni ad alta velocità come i TGV. Sono i treni preferiti dai possessori di un pass Eurail o Interail.
}}
* {{listing
| nome=Intercités de nuit | alt=ICN, ex Corail Lunéa | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites/voyager-de-nuit | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome dei treni notturni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail. In genere costituiscono un ottimo affare.
}}
* {{listing
| nome=TGV | sito=http://www.tgv.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') collegano [[Parigi]] a [[Lilla (Francia) |Lilla]] (''Lille''), a varie località nel sud-est della Francia (''[[Nizza]] (5-6h), [[Marsiglia]] (3h) e [[Avignone]]'') (2.5 h), alle città [[Svizzera|svizzere]] di [[Ginevra]] (3h) e [[Losanna]], a [[Dijon]] (1h15) e a città nell'ovest e sud-ovest del paese (''[[Bordeaux]] (3h), [[Rennes]] (3h)'').
}}
* {{listing
| nome=Ouigo | alt=TGV Ouigo | sito=http://www.ouigo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') TGV, sono disponibili anche a costi molto contenuti. I treni in livrea Ouigo sono senza servizi aggiunti, ne ristorante con prenotazione posti solo tramite il sito Internet. Questi comunque non entrano nei centri ma si fermano a stazioni ferroviarie fuori città per evitare concorrenza sleale ai TGV.
}}
* {{listing
| nome=Thalys | sito=http://www.thalys.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio di treni ad alta velocità che collegano Parigi a città dei [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Germania]] - È più caro rispetto ad altri tipi di treni che coprono gli stessi tragitti.
}}
* {{listing
| nome=Eurostar | sito=http://www.eurostar.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il servizio di treni Eurostar collega Parigi a [[Londra]]-St Pancras (2h15min) e a [[Brussels]]. Dal 1. Maggio 2015 anche diretti a e verso [[Marsiglia]] [https://loco2.com/blog/2014/12/what-s-new-in-2015].
}}
=== In autobus ===
La Francia non ha un servizio nazionale di autobus. Il traffico degli autobus è stato liberalizzato nel 2015, consentendo l'emergere di alcune compagnie a lunga percorrenza. Due ben noti sono [https://www.blablacar.co.uk/bus BlaBlaCar Bus] (precedentemente noto come Ouibus) e [https://global.flixbus.com/ FlixBus] , che si è espanso rapidamente in Francia dopo la liberalizzazione.
Le compagnie di autobus competono con le ferrovie sul prezzo, il che significa che di solito sono un po' più economiche dei treni, a volte molto più economiche, soprattutto se prenotate in anticipo. I treni sono più comodi e talvolta molto più veloci. I centri di informazione turistica possono consigliare il treno rispetto all'autobus; in tal caso, insistete educatamente sul fatto che desiderate informazioni sugli autobus e sui treni.
I servizi di autobus locali e regionali sono disponibili in tutta la Francia e i viaggiatori possono trovare maggiori dettagli negli articoli su regioni e città. Quando si utilizzano gli autobus locali, è essenziale convalidare il biglietto, se necessario, soprattutto se si utilizzano biglietti a tessera con fasce magnetiche.
=== In autostop ===
La Francia è un buon paese per fare l'autostop. Armatevi di pazienza, preparatevi ad una lunga attesa o camminate e nel frattempo godetevi il paesaggio. Arriverà un passaggio. Le persone che si fermano sono generalmente amichevoli e non pericolose. Piacerete di più se parlate un po' di francese. Non si aspettano mai soldi per il viaggio.
Ricordate che uscire da Parigi in autostop è quasi impossibile. Potete tentare la fortuna alle porte (porte della città), ma il traffico intenso e le aree limitate per la sosta metteranno a dura prova la vostra pazienza. È una buona idea prendere il treno locale per un sobborgo vicino poiché le possibilità di essere prelevati aumenteranno notevolmente.
Fuori Parigi, è consigliabile tentare la fortuna nelle rotatorie. Poiché è illegale fare l'autostop sulle autostrade e sono ben sorvegliate dalla polizia, potete provare ad un incrocio autostradale.
La maggiore possibilità si trova ai caselli di pedaggio (''stations de péage''), alcuni dei quali richiedono che tutte le auto si fermino e sono quindi ottimi posti per prendere un passaggio. Se aspettate da un po' l'indicazione di dove andare, lasciatela perdere e provate solo con il pollice. Potete anche provare a farvi dare un passaggio fino al prossimo punto buono nella direzione sbagliata. Tuttavia, anche se fare l'autostop è una pratica comune, è illegale. La polizia francese o la sicurezza stradale, che normalmente sono molto tolleranti nei confronti degli autostoppisti, potrebbero fermarvi e costringerti ad andarvene. Ai caselli dei pedaggi è possibile ottenere mappe gratuite che indicano anche dove si trova il "all-stop-Péage".
Tra due punti della Francia rurale che non si trovano sulla stessa linea ferroviaria, fare 500 km in autostop può essere veloce quanto prendere quattro treni diversi (e non economici).
=== Con corsa condivisa ===
[https://www.blablacar.fr/ Blablacar] ha un quasi monopolio in Francia, ma è comunque un modo comodo, economico ed efficiente per vedere il paese. I prezzi per le distanze sono inferiori a quelli del treno e degli autobus, circa 8-10€ per 100 km. Il pagamento viene gestito tramite il servizio. L'app ottimizza la posizione del passeggero nel punto di incontro e il percorso dell'autista. Tra le città più grandi troverete molte opzioni, alcune iniziano dal centro, altre semplicemente passando per l'autostrada: controllate il punto d'incontro esatto prima di impegnarvi nella prenotazione. BlaBlaCar ha un sistema di classificazione e le corse sono molto affidabili. BlaBlaCar offre un'assicurazione per coprire il resto del viaggio in caso di interruzione.
[http://www.ridygo.fr/ Ridygo] è un'app di car pooling a breve distanza che funziona in tempo reale sul vostro smartphone e computer. Quindi non è necessario pianificare i viaggi in anticipo. L'app vi consente anche di condividere automaticamente il costo del viaggio. Il servizio ha sviluppato un modello finanziario che consente ai disoccupati di utilizzare gratuitamente il carpool con i "voucher carpool".
[http://www.rezopouce.fr/ Rezo Pouce] è un servizio organizzato di carpooling e autostop. I passeggeri possono contrassegnare i propri percorsi su un'app per smartphone, che consente loro di organizzare le corse. In alternativa possono attendere il passaggio presso una fermata contrassegnata dal logo del servizio, dotata di un cartello con il logo del servizio e la destinazione prescelta. Gli autisti registrati al servizio avranno un cartello Rezo Pouce sul parabrezza e porteranno con sé una carta d'identità, rendendo il servizio più sicuro. I passeggeri mostrano anche la propria tessera o il proprio profilo nell'app per dimostrare di essere registrati al servizio. I minorenni possono aderire al servizio previo consenso dei genitori. Per i passeggeri di Rezo Pouce le corse sono gratuite, come per l'autostop, ma per i viaggi più lunghi si consiglia di contribuire alle spese.
=== In bicicletta ===
La Francia non è un paese particolarmente amico dei ciclisti (a differenza, ad esempio, dei Paesi Bassi), ma la situazione sta migliorando: si stanno costruendo più piste ciclabili e circa 40 città hanno un sistema di bike sharing.
Attenzione ai ladri di biciclette. Se dovete parcheggiare la bici per strada, assicuratevi di chiuderla correttamente, soprattutto nelle città più grandi e di notte. Evitate di utilizzare i lucchetti a cavo che possono essere tagliati in pochi secondi, utilizzate invece lucchetti a forma di U, catene o lucchetti pieghevoli. Bloccate la bici su un solido supporto fisso come un U-Rack. Bloccate il telaio (non solo le ruote) e assicuratevi che le ruote non possano essere rimosse senza un ladro più determinato con gli attrezzi.
=== Con il taxi ===
L'app [https://www.g7.fr/en/ G7] funziona in 180 città e paesi. Uber e Bolt lavorano nelle principali città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia}}
[[File:Reims Cathedral, exterior (5).jpg|miniatura|La cattedrale di [[Reims]], Champagne-Ardenne, nel nord-est della Francia]]
Pensando alla Francia, si pensa solitamente all'iconica '''Torre Eiffel''', all''''Arco di Trionfo''' o al famoso sorriso della ''Monna Lisa''. Ai ''café'' [[Parigi|parigini]], punto di ritrovo di grandi intellettuali del passato. Uscendo dalla ''ville lumière'', verranno poi sicuramente in mente gli splendidi castelli, i campi di lavanda e i famosi vigneti dello Champagne. Come non pensare poi alle località chic della [[Costa Azzurra]]. Si tratta tuttavia solo di un piccolo esempio delle attrazioni, dei monumenti e dei paesaggi che caratterizzando il territorio francese.
I monumenti storici francesi sono classificati da tempo come tali e spesso riportano questo simbolo: {{Simbolo|monumento storico francese}}.
=== La campagna francese ===
Più di 160 villaggi sono stati identificati come i più belli di Francia, o ''[[Les Plus Beaux Villages de France]]''. Numerosi altri borghi sono costellati di casolari medievali, chiese e castelli.
Le '''[[Alpi]]''' e i '''[[Pirenei]],''' con le loro numerose località di sport invernali, possiedono rigogliose valli fluviali, fitte foreste ed enormi distese di terreni agricoli e vigneti.
La regione occidentale della '''[[Bretagna]]''' vanta numerosi '''monumenti megalitici''' come quelli vicino a [[Carnac]] .
Le spiagge della '''[[Normandia]],''' anch'esse sulla costa atlantica, sono famose per lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. Sebbene gli umilianti '''cimiteri''' e gli innumerevoli musei, monumenti e resti di guerra mantengano vivo il ricordo di quei giorni bui, la regione è ora una piacevole e destinazione popolare. La sua pittoresca costa comprende sia lunghi tratti di spiaggia che ripide scogliere calcaree, come quelle vicino a [[Étretat]]). La regione ospita anche lo splendido '''[[Mont Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]] e la sua baia,''' dichiarati Patrimonio dell'Umanità .
Le lussureggianti colline della '''[[Dordogna]]''' sono costellate di '''grotte''', molte delle quali ospitano tesori di '''arte preistorica'''. La zona è famosa anche per i suoi '''castelli''', se ne contano oltre 1.500.
=== Castelli ===
{{Vedi anche|Castelli della Loira}}
Il paesaggio fluviale ondulato della '''[[Valle della Loira]]''' ospita molti grandi castelli, di cui [[Amboise]], [[Villandry]], [[Azay-le-Rideau]], [[Chambord]] e [[Chenonceau]] sono alcuni dei migliori esempi. Il castello d'[[Angers]] è importante anche per i fantastici '''Arazzi dell'Apocalisse''', la serie di arazzi del XIV secolo più grande e meglio conservata al mondo.
Ci sono anche castelli nell'[[Île-de-France|Île -de-France]], tra cui il famoso '''Castello di [[Versailles]]''', l'ex corte reale del Re Sole, Luigi XIV, e [[Vaux-le-Vicomte]], su cui era basato. [[Chantilly]], a nord di Parigi, ospita un altro castello che possiede un'eccellente collezione d'arte.
=== Luoghi di culto ===
Appena a nord di Parigi, '''[[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]''' è il luogo in cui fu costruita la prima cattedrale gotica e, sebbene il suo stile sia ora eclettico a causa delle aggiunte successive, vale comunque la pena visitarla. Altre famose cattedrali in Francia includono quelle di '''[[Chartres]]''', '''[[Reims]]''', '''[[Rouen]]''' (notoriamente dipinta con diversi tipi di luce da Monet), '''[[Amiens]]''', '''[[Bourges]]''', '''[[Strasburgo]]''' e '''[[Sens]]''', e vale la pena emulare secoli di pellegrini e visitatori francesi visitando queste maestosi luoghi di culto. Notre Dame de Paris per ora è danneggiata, ma potete vedere la Sainte-Chapelle intatta, che sebbene molto più piccola è comparabilmente bella. Degna di nota è anche la piccola cittadina e l'imponente cattedrale romanico-gotica di '''[[Vézelay]]''', tradizionale punto di partenza del [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] verso la cattedrale spagnola di [[Santiago di Compostela]].
Sebbene molti dei luoghi di culto più famosi della Francia siano medievali, sono rappresentati anche tutti gli stili intermedi e un punto culminante nelle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] nel sud, appena fuori dal centro della piccola città di [[Vence]], è la Chapelle du Rosaire des Dominicaines, che è stato completamente progettato dall'artista modernista Henri Matisse.
=== Musei d'arte ===
[[File:Visitors viewing Mona Lisa at the Louvre 2009-08-06 .jpg|miniatura|La Monna Lisa al Louvre]]
La grandezza e la fama del '''Museo del Louvre''' di [[Parigi]] difficilmente possono essere eguagliate da nessun altro museo al mondo. Vanta una favolosa collezione d'arte dall'antichità al XIX secolo ed è sede della Gioconda e di molte altre opere rinomate.
Il '''Museo d'Orsay''' è un altro museo di livello mondiale che riprende più o meno da dove finiscono le collezioni del Louvre. Si trova in una vecchia stazione ferroviaria e ospita la collezione nazionale di opere d'arte dal 1848 al 1914. La sua eccellente collezione comprende alcune delle migliori opere impressioniste, post-impressioniste e Art Nouveau francesi, tra cui le ballerine di Degas e le ninfee di Monet.
Il '''Musée National d'Art Moderne''' nel '''Centre Pompidou''', sempre nella capitale francese, è il più grande museo di arte moderna d'Europa.
Il '''Museo delle Belle Arti''' di [[Lione]] possiede un'eccellente collezione che varia dalle antichità dell'[[antico Egitto]] ai dipinti e alle sculture di arte moderna.
A [[Lilla (Francia)|Lille]] troverete il '''Palais des Beaux-Arts de Lille''', uno dei musei più grandi del paese. La sua variegata collezione è la seconda più grande dopo il Louvre e vanta di tutto, dalle antichità all'arte moderna.
Più piccole, ma pur sempre eccezionali, sono le collezioni del '''Musée Fabre''' a [[Montpellier]], del '''Musée Toulouse-Lautrec''' ad [[Albi]] e del '''Museo Picasso''' a Parigi. [[Marsiglia]] ha molte gallerie e il '''Musée Cantini''' ha una buona collezione di arte moderna associata a Marsiglia, oltre a diverse opere di Picasso. '''Anche la Fondation Maeght''' ospita arte moderna e si trova a [[Saint-Paul-de-Vence|Saint-Paul de Vence]].<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
C'è una miriade di attività in cui il viaggiatore in erba può impegnarsi, dalla musica e balletto alle stazioni sciistiche e ai sentieri escursionistici.
=== Musica classica e danza ===
La Francia ha una delle tradizioni di '''[[Musica classica europea|musica classica]]''' più importanti al mondo. Compositori francesi come Lully, Rameau, Berlioz, Fauré, Gounod, Debussy, Bizet, Saint-Saëns, Ravel, Massenet, Delibes e Messiaen sono generalmente ben noti nei circoli di musica classica e anche ad alcuni membri del grande pubblico. Anche se non ne avete mai sentito parlare, è probabile che abbiate già familiarità con alcuni dei loro brani, comunemente citati nella pubblicità, nelle colonne sonore dei film e persino nella musica pop moderna.
Anche se '''il balletto''' ha avuto origine durante il Rinascimento italiano, la Francia ha svolto un ruolo molto importante nello sviluppo di questa forma d'arte e, fino ad oggi, molti termini moderni utilizzati dalle ballerine provengono dal francese. Il Balletto dell'Opera di [[Parigi]] è una delle compagnie di balletto più famose al mondo, insieme al Royal Ballet di [[Londra]], al Bolshoi di [[Mosca]] e al Mariinsky Ballet di [[San Pietroburgo]]. La competizione per l'ammissione al Balletto dell'Opera è estremamente feroce.
'''L'opera''' francese è ampiamente venerata. A differenza del resto d'Europa, l'opera italiana non ha mai preso piede in Francia, che ha invece sviluppato una propria tradizione operistica unica. Uno di questi stili è la '''''grand opéra''''', che unisce opera e balletto in un'unica rappresentazione. Un altro stile è '''l'operetta''', sviluppato da Jacques Offenbach, che combina elementi di commedia, musica spensierata e umorismo. Non solo i compositori francesi hanno contribuito allo sviluppo dell'opera francese, ma anche compositori stranieri come Gluck, Rossini, Verdi e Meyerbeer.
Tre dei teatri d'opera più famosi del paese sono l''''Opera di Parigi''' nel bellissimo edificio dell'Opéra Garnier nel 9° arrondissement di Parigi, che oggigiorno ospita principalmente balletti; l'Opéra Bastille in un edificio contemporaneo più grande nel XII secolo di Parigi; e il '''Grand Théâtre de [[Bordeaux]]''', uno dei più antichi del paese. Tuttavia, vedrete teatri e teatri d'opera in tutto il paese.
=== Sport per spettatori ===
Senza dubbio gli sport di squadra più popolari in Francia (anche se non necessariamente in quest'ordine) sono il [[Rugby|rugby,]] il [[Associazioni calcistiche europee|calcio]] e la pallamano (europea/a squadre/olimpica), con una forte competizione nazionale e una nazionale che ha variamente vinto il Sei Nazioni, campionati mondiali. coppe e campionati europei ed è solitamente da non sottovalutare a livello globale.
Il ciclismo è un altro sport popolare in Francia, con molte gare professionistiche che si svolgono in tutto il paese durante tutto l'anno. Il '''Tour de France''', la corsa più prestigiosa del ciclismo, si svolge ogni luglio per tre settimane. La corsa prevede una serie di 21 tappe di un'intera giornata lungo le strade di tutta la Francia e copre in genere 3.500 km. Anche se il Tour termina sempre sugli Champs-Élysées a Parigi, il percorso specifico per arrivarci cambia ogni anno. L'inizio della corsa è noto come ''Grand Départ'', un evento carnevalesco che le regioni di tutta la Francia e dell'Europa occidentale gareggiano per ospitare. La visione del Tour è gratuita in tutte le sue fasi ed è molto accessibile. Si apprezza al meglio nelle città tappa e nei tratti più emozionanti: sprint di massa alla fine di una tappa pianeggiante, tratti acciottolati e salite in montagna, dove l'atmosfera è maggiore.
=== Resort ===
'''[[Disneyland Paris]]''' è di gran lunga il parco più famoso della Francia, visitato da famiglie provenienti da tutto il mondo.
Non ancora protetto, ma molto popolare, è '''il [[Monte Bianco]]''', la vetta più alta d'Europa (a meno che non si conti il [[Caucaso]]) e attraente per l'arrampicata, l'escursionismo e lo sci. Dal versante francese, viene esplorato principalmente da '''[[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]]''', nota località ai piedi della montagna.
=== Escursioni, parchi e attrazioni naturali ===
La rete di sentieri della [[Grande Randonnée]] copre gran parte della Francia. Il famoso [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] comprende numerosi itinerari verso [[Santiago di Compostela]] dalla Francia.
L'ingresso ai parchi nazionali francesi è gratuito, ma per raggiungerli è necessario fare un'escursione in molti luoghi d'interesse. Lungo i sentieri sono presenti alloggi commerciali e rifugi di montagna.
'''Il [[Parco Nazionale della Vanoise]]''' è il parco più antico e uno dei più grandi, che prende il nome dal massiccio della Vanoise. La sua vetta più alta è la '''Grande Casse''' con i suoi 3.855 m.
Gli impressionanti paesaggi naturali del '''[[Parco Nazionale dei Pirenei]]''' si trovano proprio al confine meridionale della Francia e si estendono fino alla Spagna. L'intera area è elencata come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella parte francese, i '''circhi glaciali di Gavarnie, Estaubé e Troumouse''' sono alcuni dei migliori panorami, così come il '''muro di Barroud.'''
'''Il [[Parco Nazionale delle Cévennes]],''' nuovamente montuoso, copre parti dell'[[Occitania]] (compresa la famosa '''[[Ardèche]]''') e delle regioni dell'Auvergene-Rodano-Alpi. Gli uffici principali del parco si trovano nel castello di Florac, ma ci sono paesi sparsi in tutto il parco. Sono disponibili passeggiate con gli asini e la '''formazione di grotte di Aven Armand''' è una delle migliori attrazioni del parco.{{-}}
== Valuta e acquisti ==
{{Euro}}
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}}
{{-}}
== A tavola ==
In Francia vengono consumati tre pasti al giorno: la colazione, il pranzo e la cena. La colazione è composta da succo di frutta, caffè, tè, cereali e pane con marmellata e burro. Il pranzo viene introdotto da un antipasto (''entrées'') costituito da verdure crude (''crudités'') come insalate miste con prosciutto cotto e noci sgusciate tagliati a dadini, frutta e salumi. Meno comunemente gli antipasti possono essere composti da molluschi, pâté, ostriche e astice. Il pranzo poi prosegue con un piatto principale costituito da pesce, carne, verdure cotte, pasta o riso che viene seguito da un dessert a base di yogurt, frutta, dolce o formaggio. Il pranzo termina con un caffè. La cena è simile al pranzo, unica differenza che invece dell'antipasto viene servita una zuppa di crema o brodo. Inoltre il pranzo e la cena vengono accompagnati dal vino e a volte dalla birra.
Piatti tipici francesi sono vari formaggi, vini, salse e salumi, la ''baguette'', un pane dalla forma affusolata ricoperto da una crosta croccante, la ''quiche'', una torta salata con la base di pasta brisée servita come antipasto.
Con la sua reputazione internazionale per la cucina raffinata, poche persone sarebbero sorprese nel sentire che la cucina francese può certamente essere molto buona. A riprova di ciò, la Francia è legata al [[Giappone]] per il primo posto come paese con i ristoranti con più stelle Michelin. Sfortunatamente, può anche essere piuttosto deludente; molti ristoranti che si rivolgono ai turisti servono piatti molto ordinari, e alcuni sono fregature. Trovare il ristorante giusto e quello in cui i francesi vanno è quindi molto importante: provare a chiedere alla gente del posto, al personale dell'hotel o persino a consultare guide di ristoranti o siti Web per consigli o semplicemente camminando per la strada.
Ci sono molti posti in cui provare il cibo francese in Francia, dai ristoranti tre stelle Michelin alle ''brasserie'' o ai ''bistrot'' che puoi trovare praticamente in ogni angolo, specialmente nelle grandi città. In generale, si dovrebbe cercare di mangiare dove la gente del posto va. La maggior parte delle piccole città o villaggi ha ristoranti e locali che a volte sono elencati nelle guide più affidabili. In effetti, molti ristoranti raffinati si trovano nei villaggi rurali piuttosto che nelle grandi città, e i francesi spesso guidano verso quei villaggi per cenare durante le occasioni speciali. Ci sono anche ristoranti locali specifici, come i "''bouchons lyonnais''" a [[Lione]], "''crêperies''" in [[Bretagna]] (o nella zona di Montparnasse a [[Parigi]]), ecc.
I ristoranti cinesi, vietnamiti, cambogiani e persino tailandesi sono facilmente disponibili a Parigi, sia come ristoranti regolari che come "''traitérium''" (fast-food). Non sono così comuni e sono più costosi nelle piccole città francesi. Molti posti hanno ristoranti "italiani" anche se questi sono spesso poco più di pizzerie e pasticciere senza immaginazione. Troverai anche cibo nordafricano (marocchino, algerino, tunisino) e greco e libanese. Gli onnipresenti ristoranti di hamburger (originali statunitensi o loro copie francesi) sono anche disponibili.
In Francia, le tasse (il 7% del totale nei ristoranti) e il servizio (di solito il 15%) sono sempre inclusi nel conto, quindi qualsiasi costo aggiunto al conto è un extra. Non ci dovrebbero essere aggiunte al prezzo pubblicizzato, non esitate a mettere in dubbio tali aggiunte. '''I francesi di solito lasciano una o due monete se sono contenti del servizio''' (ma non è obbligatorio). Il pane è sempre gratuito (come l'acqua del rubinetto) e nessun prezzo aggiuntivo dovrebbe essere applicato per i piatti.
I menu a prezzo fisso raramente includono le bevande. Se vuoi dell'acqua, i camerieri cercheranno spesso di venderti acqua minerale (Évian, Thonon) o acqua frizzante (Badoit, Perrier), come un premio; puoi chiedere una caraffa d'acqua con acqua di rubinetto, che è gratuita e sicura da bere. L'acqua non arriva mai con ghiaccio se non richiesto (e l'acqua con il ghiaccio potrebbe non essere disponibile).
Come in altri paesi, i ristoranti tendono a trarre un grande profitto dalle bevande. Bisogna aspettarsi il fatto che il vino costi molto di più di quanto farebbe in un supermercato.
L'ordine viene effettuato dai menu a prezzo fisso o ''à la carte''.
Un tipico menù a prezzo fisso comprenderà:
*antipasto, chiamato ''entrées'' o ''hors d'œuvres''
*piatto principale, chiamato ''plat [principal]''
*dessert (il dolce) o formaggio (''fromage'')
A volte, i ristoranti offrono la possibilità di prendere solo due dei tre piatti, ad un prezzo ridotto.
Il caffè è sempre servito come passaggio finale (anche se può essere seguito da liquori). Il caffè sarà sempre servito nero se non richiesto diversamente (per il caffè macchiato, chiedere "''café au lait''"). Una richiesta di caffè durante il pasto sarà considerata strana.
Non tutti i ristoranti sono aperti sia a pranzo che a cena, né sono sempre aperti tutto l'anno. Pertanto è consigliabile controllare attentamente gli orari e i giorni di apertura. Un ristorante aperto a pranzo solitamente inizia il servizio a mezzogiorno e accetta i clienti fino alle 13:30. La cena inizia intorno alle 19:30 e i clienti sono ammessi fino alle 21:30. I ristoranti con orari di servizio più lunghi si trovano solitamente solo nelle città più grandi e nei centri città. Trovare un ristorante aperto il sabato e soprattutto la domenica può essere una sfida, a meno che non rimani vicino alle zone turistiche.
In un numero ragionevole di ristoranti, soprattutto al di fuori delle zone turistiche, è obbligatoria la prenotazione e le persone possono essere allontanate senza una, anche se il ristorante non è chiaramente pieno. Per questo motivo, può essere utile effettuare ricerche preventive sui potenziali ristoranti e fare le prenotazioni necessarie per evitare delusioni, soprattutto se il ristorante che stai considerando è particolarmente consigliato nelle guide.
Un pranzo o una cena per due sul "menu" con vino e caffè vi costeranno da € 70 a € 100 (nel 2004) in un ristorante quotato a Parigi. Lo stesso con la birra in un "bistro" locale o una "''crêperie''" intorno ai 40 €. Un pranzo o una cena per una persona in un ristorante cinese decente a Parigi può costare fino a 8 € se si guarda attentamente. La maggior parte dei ristoranti francesi offre un menu per il pranzo che costa meno di 15 €.
Al di fuori di Parigi e delle principali città, i prezzi non sono sempre inferiori, ma il menu include spesso un quarto piatto, solitamente di formaggio. Come con ovunque, fate attenzione alle trappole per turisti che sono numerose intorno ai luoghi più frequentati e che possono offrire una bella vista ma non buona qualità.
=== Pane ===
[[File:La Désirade, 69 bis Rue Brancion, 75015 Paris, August 2015.jpg|miniatura|Una panetteria]]
Le panetterie (''boulangerie'') sono un'istituzione francese e si trovano in tutto il paese dai villaggi più piccoli alle strade cittadine. Tutte le varianti di pane bianco sono conservate solo per poco tempo e devono essere consumate lo stesso giorno, oppure conservate per schiacciarle in zuppa o cioccolata calda il mattino seguente. Quindi i panettieri preparano almeno due volte al giorno.
*La famosa ''baguette'': una pagnotta lunga e sottile (costa circa 1 € nelle panetterie, molto meno nei supermercati, le baguette vecchio stile possono costare fino a 1,40 €);
*Varianti della baguette: la ''ficelle'' (ancora più sottile), la ''flûte'', la ''tradition'' (una baguette dal gusto generalmente più delicato ma anche più costosa);
*''Pain de campagne'' o ''Pain complet'': fatto da grano intero che si mantiene relativamente bene.
=== Pasticcerie ===
I dolci sono una grande parte della cucina francese. Le colazioni dell'hotel tendono ad essere leggere, composte da ''tartine'' (pezzi di pane con burro o marmellata) o dai famosi ''croissant'' e ''pain au chocolat'', non dissimili da un ''croissant'' ripieno di cioccolata (ma quadrato anziché a forma di mezzaluna).
I pasticcini si possono trovare in una ''pâtisserie'' ma anche nella maggior parte delle ''boulangeries''.
=== Piatti regionali ===
[[File:Bouillabaisse IMG 2831.2015-10-10 112232.JPG|miniatura|Bouillabaisse]]
[[File:Restaurant Argi-Eder - Foie gras de canard en terrine.jpg|miniatura|Il foie gras può essere servito in molti modi diversi]]
Ogni regione francese ha piatti tutti suoi. Questi piatti seguono le risorse (selvaggina, pesce, agricoltura, ecc.) della regione, le verdure (cavoli, rape, indivia, ecc.) che coltivano lì. Ecco una piccola lista di piatti regionali che puoi trovare facilmente in Francia. Generalmente ogni regione ha un piatto unico e diffuso (di solito perché era cibo per le masse):
*''Cassoulet'' (nel sud ovest): fagioli, anatra, maiale e salsicce
*''Choucroute'', o crauti (in [[Alsazia]]): cavolo fermentato spogliato + maiale
*''Fondue Savoyarde'' (Alpi centrali): formaggio fuso / caldo con vino bianco
*''Fondue Bourguignonne'' (in [[Borgogna]]): pezzi di manzo (in olio bollito), di solito servito con una selezione di varie salse.
*''Raclette'' (Alpi centrali): formaggio fuso e patate / carne
*''Pot-au-feu'' (in tutta la Francia): manzo bollito con verdure
*''Boeuf Bourguignon'' ([[Borgogna]]): manzo cotto lentamente con salsa al vino rosso
*''Dauphinois gratinato'' ([[Rhone-Alpes]]): fette di patate al forno con panna acida e formaggio
*''Aligot'' (Aveyron): formaggio fuso mescolato con una purea di patate
*''Bouillabaisse'' (pesce + zafferano) ([[Marsiglia]] e la [[Costa Azzurra]]). Non farti ingannare! Una vera ''bouillabaisse'' è un piatto davvero costoso a causa della quantità di pesce fresco che richiede. Siate pronti a pagare almeno € 30 a persona. Se trovi ristoranti che pretendono di servire la ''bouillabaisse'' per qualcosa come € 15 a persona, lo troverai di pessima qualità.
*''Tartiflette'' ([[Savoia]]): formaggio ''Reblochon'' fuso, patate e carne di maiale o pancetta.
*''Confit de Canard'' (sud ovest): Anatra confit, composto da gambe e ali bagnate di grasso. Quel grasso è in realtà molto salutare e, con il vino rosso, è una delle fonti identificate del cosiddetto "paradosso francese" (mangiare abbondantemente, vivere a lungo).
*''Foie Gras'' (sud ovest): fegato di anatra o oca. Anche se di solito piuttosto costoso, il ''foie gras'' può essere trovato nei supermercati a un prezzo inferiore (a causa del loro potere d'acquisto) nel periodo natalizio. È il periodo dell'anno in cui si consuma la maggior parte del ''foie gras'' in Francia. Va molto bene con Champagne.
*''Moules marinière'' (che si trova lungo tutta la costa, con grandi differenze regionali): le cozze cotte a vapore nel vino o nel sidro ([[Bretagna]] e [[Normandia]]) con una varietà di prodotti locali, ad es. scalogno e aglio semplici a nord, crema a ovest, pomodori e peperoni a sud, ecc. Normalmente servito con pane e fritture croccanti.
Cucinare e bere è una parte importante della cultura francese; prenditi del tempo per mangiare e scoprire nuovi piatti.
=== Cibo inusuale ===
[[File:Escargot de Bourgogne 002.jpg|miniatura|Escargot]]
[[File:Steak tartare 003.JPG|miniatura|Carne tartara]]
Contrariamente allo stereotipo, le lumache e le cosce di rana sono cibi piuttosto rari in Francia, con molti francesi che non ne godono né, a volte, nemmeno li hanno mai assaggiati. I ristoranti di qualità a volte li hanno sul loro menu: se sei curioso di provare nuovi cibi, vai avanti.
Le cosce di rana hanno un gusto molto fine e delicato con una carne che non è diversa dal pollo. Sono spesso serviti in un condimento all'aglio e non sono più strani da mangiare rispetto al granchio.
La maggior parte del gusto delle lumache di Borgogna (''escargots de bourgogne'') proviene dalla generosa quantità di burro, aglio e prezzemolo in cui sono cotte. Hanno una consistenza molto spugnosa e coriacea e, per ovvi motivi, un forte sapore all'aglio. Le lumache in stile catalano ("''cargols''") sono fatte in un modo completamente diverso e hanno un sapore ancora più strano!
Citiamo anche:
*''Rillettes sarthaises'' noto anche come ''Rillettes du Mans''. Una sorta di carne in vaso, fatta con carne di maiale finemente triturata e speziata. Una deliziosa specialità della zona della ''Sarthe'' nel nord del ''Pays de la Loire'' e da non confondere con le ''rillettes'' di altre zone, che assomigliano più a un ''pâté'' ruvido.
*Midollo osseo di manzo (os à ''moelle''). Generalmente servito in piccole quantità, con un lato grande. Quindi vai avanti: se non ti piace, avrai qualcos'altro da mangiare nel tuo piatto!
*L'animella di vitello (''ris de Veau''), è una prelibatezza molto fine (e generalmente costosa), spesso servita con spugnole, o in piatti più elaborati come "''bouchées à la reine''".
*L'intestino di manzo (trippa) è servito "''à la mode de Caen''" (con una salsa di vino bianco, dal nome della città in Normandia) o "''à la catalane''" (con salsa di pomodoro leggermente speziata)
*Le ''andouillettes'' sono salsicce a base di trippa, una specialità di [[Lione]]
*''Tricandilles'' sono le trippe di maiale stagionato e alla griglia della regione di [[Bordeaux]]
*La lingua di manzo (''langue de bœuf'') e il naso di manzo (''museau'') e la testa di vitello (''tête de veau'') vengono generalmente consumati freddi (ma ben cotti!) Come antipasto.
*Le ostriche (''Huîtres'') sono più comunemente servite crude in mezzo guscio. Sono spesso classificate in base alle dimensioni, mentre ''No1'' è il più grande (e il più costoso).
*''Oursins'' (ricci di mare), per chi ama lo iodio concentrato.
*Bistecca alla tartara una grande patty di carne macinata stagionata in acido anziché in cottura, spesso servita con un uovo crudo. Una buona bistecca alla tartara sarà preparata su ordinazione al tavolo. Un piatto simile è il carpaccio di manzo, che è fette sottili o strisce di bistecca cruda conditi con olio d'oliva ed erbe aromatiche.
*''Cervelle'' (pronunciato ser-vell), cervello di agnello.
=== Formaggi ===
La Francia è certamente il paese del formaggio, con quasi 400 tipi diversi. Infatti, l'ex presidente generale Charles De Gaulle ha detto "Come si può governare un paese che ha 365 varietà di formaggio?".
=== Restrizioni alimentari ===
Il vegetarismo non è così raro come in passato, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, pochissimi ristoranti offrono menu vegetariani, quindi se chiedi qualcosa di vegetariano le uniche cose che potrebbero avere sono i contorni di insalata e verdure.
Potrebbe esserci ancora confusione tra vegetarianismo e pescetarianismo. I ristoranti vegetariani e biologici stanno iniziando a comparire. Tuttavia, i "tradizionali" ristoranti francesi potrebbero non avere nulla di vegetariano sul "menu fisso", quindi potrebbe essere necessario scegliere qualcosa "''à la carte''", che di solito è più costoso.
Fortunatamente la cucina del [[Nord Africa]] è molto popolare in Francia, il ''couscous'' è uno dei piatti più popolari (soprattutto nella Francia orientale) ed è ampiamente disponibile.
Il veganismo è ancora molto raro e potrebbe essere difficile trovare ristoranti vegani. Nondimeno, la comunità vegana francese ha creato alcuni strumenti per aiutare a trovare cibo e ristoranti vegani: [http://www.vegan-mafia.com/ vegan-mafia.com] e [https://m.vegoresto.fr/ vegoresto.fr].
Praticamente ogni città ha almeno un ristorante ''halal'' o da asporto, e molti hanno anche macellai ''halal''. ''Kosher'' (cerca segni con ''kasher'', ''cachère'' e altre parole simili) ristoranti e negozi sono meno comuni fuori dalle grandi città.
=== Colazione ===
La colazione in Francia è solitamente molto leggera, tipicamente composta da un caffè e un ''croissant'' o qualche altro "''viennoiserie''" in occasioni speciali. Nei giorni normali la maggior parte delle persone ha una bevanda (caffè, tè, cioccolata calda, succo d'arancia) e pane tostato di ''baguette'' o pane tostato con burro e marmellata, miele, nutella che possono essere immersi nella bevanda calda o cereali con latte o frutta e yogurt. La colazione francese è principalmente dolce, ma tutto può cambiare e oggi puoi fare colazione salata ovunque.
<!--== Bevande ==-->
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
===Elettricità===
L'[[Standard elettrici|elettricità]] è fornita a 220–230 V a 50 Hz. Le prese sono CEE7/5 (pin di terra maschio sporgente) e accettano spine CEE 7/5 (con messa a terra), CEE 7/7 (con messa a terra) o CEE 7/16 (senza messa a terra). Le vecchie spine CEE 7/4 di tipo tedesco non sono compatibili in quanto non supportano il pin di terra presente su questo tipo di presa. Tuttavia, la maggior parte dei moderni elettrodomestici europei sono dotati di spina ibrida CEE 7/7 che si adatta sia alle prese CEE 7/5 (Belgio e Francia) che CEE 7/4 (gran parte dell'Europa, comprese Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia).
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana. Ulteriori festività cristiane specifiche per i dipartimenti della [[Mosella]], [[Basso Reno]] e [[Alto Reno]].
| 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale
| 8 |maggio |Giornata della vittoria in Europa |Memoriale della "resa incondizionata" della [[Germania]] nazista che pose fine alla seconda guerra mondiale (1945).
| |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana
|14 |luglio|Festa nazionale francese |Memoriale della Festa della Federazione (1790) e della presa della Bastiglia (1789).
|15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana
| 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana
|11 | novembre|Armistizio di Compiègne |Memoriale dell'armistizio che segnò la fine della prima guerra mondiale
|25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo.
|26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Nota
|larghezza=250px
|dim-testo=100%
|titolo=Numeri utili
|contenuto=
*Emergenze: 112
*Emergenze via SMS: 114
*Emergenza alloggio: 115
*[http://www.allo119.gouv.fr Emergenza minorenni]: 119
*Emergenza sanitaria: 18
*Medici e farmacie di guardia: 15
*Gendarmeria: 17
*Vigili del fuoco: 18
*Emergenza in mare: 196
:(o radio VHF sul canale 16)
*Soccorso stradale: 0 800 089 222
*Informazioni traffico: 0 892 707 766
*Guardia di Finanza: 0 811 204 444
}}
=== Criminalità ===
Le emergenze legate al crimine possono essere segnalate al numero verde 17 o 112 (numero di telefono europeo di emergenza). Le forze dell'ordine sono la '''Polizia Nazionale''' (''Police nationale'') nelle aree urbane e la '''Gendarmeria nazionale''' nelle campagne, anche se per reati minori come il parcheggio e le infrazioni stradali alcune città e villaggi hanno anche una forza di polizia municipale.
Sebbene rimanga tra i paesi più sicuri al mondo, negli ultimi anni la Francia ha registrato una notevole ondata di criminalità, soprattutto nelle grandi aree metropolitane che sono tormentate dai soliti problemi. Il '''crimine violento contro i visitatori è generalmente raro, ma il borseggio e lo scippo della borsa sono molto comuni''', alcuni dei quali possono provocare aggressioni aggravate. Se si adottano le consuete precauzioni si dovrebbe essere al sicuro.
Le aree interne della città e alcuni sobborghi selezionati sono generalmente sicuri a tutte le ore. Nelle grandi città, specialmente a [[Parigi]], ci sono alcune aree che dovrebbero essere evitate. Parti della periferia sono alveari di attività legate alle bande giovanili e lo spaccio di droga; tuttavia questi sono quasi sempre lontani dalle zone turistiche e non dovresti avere motivo di visitarli. Il buon senso vale sempre in quanto è molto facile individuare le aree abbandonate.
L'argomento del crimine nelle periferie e nelle aree povere è molto scomodo in quanto potrebbe facilmente avere sfumature razziste, dal momento che molte persone lo associano ai giovani della classe operaia di origine nordafricana e sub-sahariana. Probabilmente non dovresti esprimere un'opinione sulla questione.
Mentre non è obbligatorio per i cittadini francesi portare con sé la carta d'identità, ma di solito se la portano appresso. Gli stranieri dovrebbero portare una sorta di documento di identità ufficiale. Sebbene i controlli casuali non siano la norma, è possibile che venga richiesto un'identificazione in certe situazioni, ad esempio se non è possibile mostrare un biglietto valido quando si utilizzano i mezzi pubblici; non averne uno in questi casi ti porterà in una stazione di polizia per ulteriori controlli. Anche se ritieni che le forze dell'ordine non abbiano il diritto di controllare la tua identità (possono farlo solo in determinate circostanze), è una cattiva idea entrare in una discussione legale con loro; è meglio mostrare sempre un tuo documento. Ancora una volta, l'argomento è delicato in quanto la polizia è stata spesso accusata di prendere di mira le persone secondo criteri etnici (ad esempio, ''délit de sale gueule''= letteralmente "crimine di una faccia sporca").
A causa della '''minaccia internazionale del terrorismo''', la polizia con l'aiuto di unità militari, spesso pattuglia i monumenti, la metropolitana di Parigi, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti. A seconda dello stato del piano "Vigipirate" (unità anti terrorismo) non è raro vedere pattuglie armate in quelle zone. La presenza della polizia dovrebbe essere di aiuto ai turisti, in quanto scoraggia anche i borseggiatori e simili. Tuttavia, comportamenti sospetti, disturbi pubblici ecc. possono attirare l'attenzione degli agenti di polizia per le ragioni sbagliate.
In Francia, non offrire assistenza a "una persona in pericolo" è un reato di per sé. Ciò significa che se non si riesce a smettere di assistere a un incidente automobilistico, di non segnalare un incidente ai servizi di emergenza, di ignorare l'assistenza urgente, è possibile che si abbiano problemi. Le sanzioni includono la sospensione della pena detentiva e le multe. La legge non si applica in situazioni in cui la risposta a un appello per aiuto potrebbe mettere in pericolo la tua vita o la vita degli altri.
=== Sostanze stupefacenti ===
Portare o usare sostanze stupefacenti, dalla marijuana alle droghe pesanti, è illegale qualunque sia la quantità. La penalità può essere grave, specialmente se si è sospettati di averne a che fare. I treni e le auto provenienti da paesi che hanno un atteggiamento più indulgente (come i [[Paesi Bassi]]) sono particolarmente presi di mira. La polizia è spesso nota per fermare intere carrozze e perquisire accuratamente ogni passeggero e i suoi bagagli.
La Francia ha una politica liberale nei confronti dell'alcol; di solito non vi sono controlli sull'identità per l'acquisto di alcolici (a meno che non si abbia un aspetto molto più giovane di 18 anni). Tuttavia, può causare problemi dovuti all'ubriachezza pubblica essendo un reato che potrebbe comportare una notte trascorsa in una cella di una stazione di polizia. Guidare ubriachi è un grave reato e può comportare pesanti multe e condanne al carcere.
Una piccola nota di educazione: mentre è comune bere birra direttamente dalla bottiglia in riunioni informali, fare lo stesso con il vino è normalmente un fatto solo di barboni (''clochard'').
* '''Zanzare''' - Sul sito [http://vigilance-moustiques.com/ {{fr}} vigilance-moustiques.com] si trova una cartina della Francia con indicazione attualizzata di morsi a persone da Zanzara e Zanzara Tigre. Per ovvie ragioni è da considerarsi misura cautelare munirsi ed usare lozioni (non il DEET al quali alcune tipologie di zanzare si sono abituate) per evitare morsi in queste regioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Assistenza sanitaria europea ===
{{TEAM}}
=== Acqua di rubinetto ===
L'acqua di rubinetto (''eau du robinet'') è potabile, tranne in rari casi, come nelle aree di sosta rurali e nei lavandini delle toilette delle ferrovie, nel qual caso sarà chiaramente segnalata come acqua non potabile. ''Eau potabile'' è acqua potabile.
=== Soccorso medico ===
L'assistenza sanitaria in Francia è di altissimo livello.
Le farmacie sono contrassegnate da una croce verde, solitamente in neon lampeggiante (o LED). Vendono medicine, contraccettivi e spesso prodotti di bellezza e correlati (anche se questi possono essere molto costosi). Le medicine devono essere ordinate allo sportello, anche medicinali non soggetti a prescrizione. Il farmacista può farti domande sui sintomi e quindi può raccomandare vari medicinali e suggerire farmaci generici.
Dal momento che i nomi delle marche di farmaci variano da paese a paese, anche se gli ingredienti efficaci rimangono gli stessi, è meglio portare le prescrizioni utilizzando la nomenclatura internazionale oltre al nome commerciale del marchio. I farmaci con obbligo di prescrizione medica, compresi i contraccettivi orali (noti anche come "la pillola"), verranno consegnati solo se viene mostrata una prescrizione medica.
Inoltre, i supermercati vendono preservativi (''préservatifs'') e spesso anche lubrificanti personali, bende, disinfettanti e altri articoli medici minori. Le macchine per il preservativo si trovano spesso nei bagni dei bar, ecc.
Il trattamento medico può essere ottenuto da medici, cliniche e ospedali autonomi. La maggior parte dei medici generici, specialisti (ad esempio ginecologi) e dentisti sono lavoratori autonomi; cercare le indicazioni che dicono ''Docteur'' (''médecin généraliste'' significa medico di medicina generale). Il prezzo normale per un consulto con un medico di medicina generale è di 23 €, anche se alcuni medici fanno pagare di più (questo è il prezzo pieno e non un co-pagamento). I medici possono anche effettuare chiamate a domicilio, ma queste sono più costose.
I residenti dell'Unione Europea sono coperti dal sistema di sicurezza sociale francese, che rimborserà o pagherà direttamente il 70% delle spese sanitarie (30% di co-pagamento) in generale, sebbene molti medici e chirurghi applichino supplementi. Gli altri viaggiatori non sono coperti e verrà addebitato il prezzo intero, anche se in un ospedale pubblico; i viaggiatori extra UE dovrebbero avere un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche.
=== Emergenze ===
Gli ospedali avranno un pronto soccorso con indicazioni Urgences.
I seguenti numeri sono gratuiti:
*15 Emergenze mediche
*17 Emergenze di applicazione della legge (per esempio segnalando un crimine)
*18 vigili del fuoco
*112 Numero di emergenza standard europeo.
Gli operatori di questi numeri possono trasferire le richieste ad altri servizi, se necessario (ad esempio, alcune emergenze mediche possono essere risolte da gruppi di vigili del fuoco).
=== Fumo ===
Il fumo è vietato dalla legge francese in tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico (questo include i treni e la metropolitana, e recinti delle stazioni, i luoghi di lavoro, i ristoranti e i caffè) a meno che non vi siano aree specificamente designate per il fumo, e ce ne sono poche. Si può affrontare una multa di € 68 se si è trovati a fumare in questi luoghi.
Così come i poliziotti, i conduttori della metropolitana e dei treni possono e far rispettare la legge antifumo e farti multare per il fatto di fumare in luoghi non designati; se incontri problemi con un fumatore in treno, puoi andare a cercare il conduttore.
Poiché gli hotel non sono considerati luoghi pubblici, alcuni offrono camere fumatori e non fumatori.
Solo le persone di età superiore ai 18 anni possono acquistare prodotti a base di tabacco. I commercianti possono richiedere un documento d'identità con foto. Un pacchetto di 20 sigarette costa circa € 6.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
I francesi sono piuttosto discreti, evitate quindi troppe domande, assecondando piuttosto la conversazione che vi viene proposta. Anche intavolare discorsi su vini e cibo è da evitare.
=== Al ristorante ===
Nei ristoranti francesi, come in altre parti d'Europa, è considerato scortese poggiare i gomiti sul tavolo, ma è anche considerato scortese lasciare il cibo nel piatto o posare le mani sul grembo mentre si mangia. Quando si consumano bevande come la Coca-Cola, è visto come quasi come bizzarro bere direttamente dalla bottiglia o dalla lattina. Infatti, anche alcune delle mense nei musei offrono un bicchiere di plastica in cui bere. Se ti viene dato un bicchiere o una tazza con la tua bevanda, usala.
=== Nella metro ===
Il sistema della Metro è un ottimo modo per spostarsi a [[Parigi]] ([[Lione]], [[Marsiglia]], ecc.). Vi sono in questo caso piccole regole da rispettare:
*Quando si sale nella stazione, lasciare che quelli che escono dal treno possano scendere sulla piattaforma prima di salire, e una volta a bordo spostarsi al centro del vagone.
*Se hai dei bagagli, spostali il più lontano possibile dal percorso degli altri.
*Alcune stazioni hanno dei ''tapis roulant'' per coprire le distanze tra le piattaforme: camminare a sinistra e mantenere la destra!
*Infine, si noti che le porte dei vagoni della metropolitana francesi in genere non si aprono automaticamente una volta che il treno si è fermato alla stazione; la maggior parte delle carrozze infatti ha un piccolo pulsante o leva sulle porte che le fa aprire. Se dovessi trovarti vicino alla porta in un vagone affollato, potresti sentire qualcuno dietro di te che dice "''la porte, s'il vous plait''", il che significa che quella persona vorrebbe scendere dal treno e ti sta chiedendo di aprire il porta per lui/lei. Apri la porta e fai un passo indietro (o giù sulla piattaforma) mentre quella persona esce dal treno: l'autista aspetterà che tu rientri.
=== Rumore ===
È considerato molto maleducato fare rumore in un luogo affollato, come in un vagone della metropolitana o in un ristorante. Tieni presente che, anche se vuoi goderti le vacanze, la maggior parte delle persone intorno a te sulla metropolitana o in altri luoghi stanno probabilmente vivendo la loro vita quotidiana e potrebbero essere stanchi e reagiranno molto freddamente.
=== Buone maniere durante gli acquisti ===
In molti negozi in Francia, devi chiedere al negoziante di prendere gli oggetti dallo scaffale, invece di prenderli da te. Ciò si applica nei negozi di liquori o di vini, in alcuni negozi di abbigliamento, ecc. Il mancato rispetto di questa educazione potrebbe causare reazioni confuse e/o irritate da parte del negoziante.
=== Abbigliamento ===
I codici di abbigliamento stanno scomparendo rapidamente, ma se vuoi evitare di sembrare un turista, evita i cappellini da baseball, i pantaloni da tuta e le infradito (eccetto in spiaggia). In generale, l'abbigliamento casual è sufficiente nelle città e in tutte le occasioni, tranne le più formali.
La solita educazione si applica quando si entra nelle chiese, e anche se non è possibile che gli venga chiesto di andarsene, è meglio evitare pantaloni corti e canottiere. Gli uomini dovrebbero rimuovere qualsiasi copricapo quando si è all'interno di una chiesa, contrariamente a quando si visita una sinagoga o una moschea quando si può indossare un copricapo o un foulard.
Alcuni ristoratori si acciglieranno se vieni vestito da trekking, ma molto pochi insisteranno su giacca e cravatta. Potresti essere sorpreso dal numero di ventenni francesi che si presentano in un bar sgangherato in giacca e cravatta.
Le spiagge e le piscine (negli hotel) sono usate per abbronzarsi. Sollevare il reggiseno non crea di solito scalpore. Togliersi la parte inferiore è riservato alle spiagge per nudisti. Le persone sulle spiagge di solito non sono offese da un ragazzo o una ragazza nudi. Nella maggior parte delle città turistiche ci si ostina a indossare una maglietta quando si esce dalla spiaggia.
L'allattamento al seno in pubblico è molto raro, ma a nessuno importa se lo fai.
=== Come rivolgersi alle persone ("Tu" e "vous") ===
{{Nota
|titolo = L'inglese e i francesi
|contenuto = Molte persone in Francia hanno studiato l'inglese, ma spesso non sono in grado o non vogliono usarlo. Ciò non è necessariamente uno snobismo linguistico, e la gentilezza è molto apprezzata dai visitatori. Troverai porte aperte utilizzando ''Excusez-moi'' ("Scusami"), ''S'il vous plaît'' ("per favore") e ''Merci'' ("grazie"). Dovresti sempre chiedere educatamente alla persona se parla inglese ''Parlez-vous anglais?'', il piccolo sforzo fatto ripagherà con maggiore disponibilità a parlare inglese.
}}
La lingua francese ha due diverse forme del pronome "tu" che vengono usate quando si parla di qualcuno in seconda persona. ''Tu'' è la seconda persona singolare e ''vous'' è nominalmente la seconda persona plurale. Tuttavia, in molte situazioni, i francofoni useranno i ''vous'' per la seconda persona singolare. Mentre si userà il ''vous'' per rivolgersi a un gruppo di persone, non importa quali siano le circostanze, i non madrelingua avranno inevitabilmente qualche difficoltà nel cercare di determinare se rivolgersi a una persona con il ''tu'' informale e amichevole o il ''vous'' formale e rispettoso. Il linguaggio ha anche due verbi speciali che riflettono questa differenza: ''tutoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa il ''tu''), e ''vouvoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa ''vous''), ognuno con le proprie connotazioni e implicazioni. Sfortunatamente, le regole su quando usare una forma o l'altra a volte può apparire opprimente al madrelingua francese.
In generale, si utilizzerà la forma del ''tu'' per rivolgersi a qualcuno in una situazione informale in cui vi è familiarità o intimità tra le due parti. Ad esempio, ''tu'' viene utilizzato quando si rivolge a un amico o coniuge, o quando un bambino adulto si rivolge a un genitore. ''Tu'' viene anche usato in situazioni in cui l'altra parte è molto giovane, come un genitore che parla a un bambino o una maestra a uno studente.
Al contrario, ''Vous'' viene utilizzato in situazioni in cui le parti non sono familiari, o dove è appropriato trasmettere rispetto e/o deferenza. Ad esempio, un impiegato potrebbe usare ''tu'' per rivolgersi ai colleghi con cui lavora a stretto contatto, ma probabilmente userebbe il ''vous'' quando parla con l'addetto alla reception con cui raramente parla. Di sicuro non lo userebbe quando parla con il suo capo. Nella stessa ottica, gli agenti di polizia e le altre autorità dovrebbero sempre essere contattati con ''vous''.
Se questo è fonte di confusione, la cosa fondamentale da ricordare è che si tratta solo di distanza. Ad esempio, un barista si muove fino al momento in cui ti dà una bevanda complementare, a quel punto ''tu'' diventa più appropriato, e l'uso di ''vous'' sarebbe un po' ingrato e scoraggiante.
Per gli stranieri, il modo migliore per affrontare il problema del ''tu''/''vous'' è rivolgersi alle persone che usano ''vous'' fino a quando non vengono invitate a dire ''tu'', o fino a quando non sono indirizzate dal tuo nome. Così facendo sembrerà forse una tonalità vecchio stile, ma è sempre rispettosa. Nella maggior parte dei casi, se il francese non è la tua lingua madre, la maggior parte dei francesi trascurerà qualsiasi linguaggio troppo formale e educato senza pensarci troppo. Fare il contrario può essere piuttosto scortese e imbarazzante in alcune situazioni, quindi è probabilmente meglio sbagliare con cautela.
Semplificando, utilizzare il ''vous'' a meno che:
*la persona è sinceramente tua amica;
*la persona ha meno di 16 anni; o
*ti è stato esplicitamente detto di usare ''tu''
Se parli con qualcuno che non conosci abbastanza bene dovresti sempre rivolgerli inizialmente come ''Monsieur'' (per un uomo) o ''Madame'' / ''Mademoiselle'' (per una donna) - il problema non si pone con i bambini, con cui si usa sempre il ''tu''. ''Bonjour Monsieur'' (ad esempio, entrando in un negozio con un negoziante di sesso maschile) è molto più educato del semplice ''bonjour''. Ma questo crea ulteriori complicazioni quando si rivolge alle donne. Tradizionalmente, ''Madame'' viene utilizzata per le donne sposate e ''Mademoiselle'' per le donne più giovani e/o non sposate. Tuttavia, molti trovano che la pratica sia sessista e, a meno che tu non sappia che qualcuno preferisce essere chiamato ''Mademoiselle'', è meglio usare ''Madame''. Rivolgersi a un cameriere come ''garçon'' ("ragazzo") è molto scortese (nonostante quello che potresti aver visto nei film).
Rispetto all'Italia, in una conversazione fra persone che non si conoscono è molto più comune anche usare gli appellativi ''Monsieur'' (''signore'') e ''Madame'' (''signora'') quasi in qualunque battuta. Dire solo ''bonjour'', ''au revoir'', ''oui'' o ''non'' senza far seguire ''Monsieur'' o ''Madame'' può apparire ineducato.
=== Argomenti delicati ===
Come regola generale, i dibattiti, le discussioni e gli argomenti amichevoli sono qualcosa che piacciono ai francesi, ma ci sono alcuni argomenti che dovrebbero essere trattati in modo più delicato o indiretto di altri:
*'''Politica''': i francesi hanno una grande varietà di opinioni su molti argomenti. A meno che non seguiate da vicino le notizie francesi, dovreste probabilmente evitare di discutere di politica interna francese, in particolare di questioni delicate come l'immigrazione - potreste trovarvi giudicati e non informati. Leggere i giornali francesi per farsi un'idea dell'ampio spettro di opinioni politiche in Francia - dalla sinistra rivoluzionaria alla destra nazionalista - può essere d'aiuto. Detto questo, non scoraggiarti dall'intraprendere discussioni politiche con i francesi, basta essere consapevoli della posizione in cui sei straniero e non conosci. Inoltre, è considerato piuttosto scortese chiedere a una persona a bruciapelo su quale candidato ha votato per le ultime elezioni (o voterà per il prossimo); invece, parla dei problemi e prendili da lì.
*'''Religione''': è generalmente considerato scortese parlare di religione con qualcuno che non conosci bene. I francesi sono ferocemente protettivi nei confronti della loro tradizione secolarista (''laïcité''). Ad esempio, indossare capi di abbigliamento religiosi, come ''hijab'', ''kippas'' o crocifissi, è illegale per i dipendenti pubblici quando sono al lavoro, e per tutti gli studenti e il personale delle scuole pubbliche. È anche illegale coprirsi la faccia in pubblico, che effettivamente mette fuori legge il ''burqa'' (e maschere, passamontagna, ecc.) Ciò è stato interpretato da alcuni come una legge anti-musulmana.
*'''Denaro''': dovresti anche evitare di presentarti attraverso i tuoi beni (casa, macchina, ecc.). È considerato piuttosto grossolano parlare del tuo stipendio o chiedere a qualcun altro direttamente il loro. Esprimete invece il vostro entusiasmo per quanto grandi siano le responsabilità, o quanto siete stati fortunati ad arrivarci, ecc.
*'''Differenze tra città e campagna''': se è vero che circa un sesto della popolazione del paese vive nella regione parigina, non commettere l'errore di ridurre la Francia a Parigi o di assumere che tutti i francesi si comportino come i parigini. La vita a Parigi può essere più vicina alla vita a [[Londra]] o [[New York]] rispetto al resto della Francia; proprio come i newyorkesi o i londinesi potrebbero sentirsi diversi da persone dell'[[Oklahoma]] o [[Herefordshire]], così i costumi e le opinioni parigine potrebbero differire da quelle della provincia.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
{{Roaming europeo}}
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Europa
| Livello = 1
}}
dfsxp7w2ru7tp2l7693dp8kqyqo78m2
831797
831794
2024-05-03T08:39:37Z
Codas
10691
Sposto
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Sainte-Enimie-Gorges du Tarn France banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il piccolo villaggio di Sainte-Enimie (Lozère) all'ingresso delle Gorges du Tarn, visto da un'area picnic sulla strada D986
| Immagine = Paris - Eiffelturm und Marsfeld2.jpg
| Didascalia = Torre Eiffel
| Localizzazione = LocationFrance.svg
| Capitale = [[Parigi]]
| Governo = Repubblica semi-presidenziale
| Abitanti = 67.348.000 <small>(stima 2018)</small>
| Lingua = [[Francese]]
| Religione = Cristianesimo (51%), ateismo (40%), islam (6%), altro (3%) <small>(2016)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea)
| Fuso orario = UTC+1
| Prefisso = +33
| TLD = .fr
| Sito = [http://it.franceguide.com/ Ente Turistico]
| Lat = 47°N
| Long = 2°E
}}
'''Francia''' è una nazione dell'[[Europa occidentale]] confinante con [[Spagna]] e [[Andorra]] a sud-ovest, con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Italia]] a est; inoltre si affaccia sul Mar Mediterraneo a sud, Mare del Nord e il canale della Manica a nord e con l'Oceano Atlantico ad ovest.
== Da sapere ==
La Francia è il paese più visitato nel mondo (per numero di visitatori stranieri, da 37 anni), e lo stesso vale per Parigi, che è la prima città turistica in termini di arrivi (da 75 anni) e, infine, la Torre Eiffel che è il monumento più visitato del mondo. Molti sognano la sua gioia di vivere mostrata dagli innumerevoli caffè, dai [[Les Plus Beaux Villages de France|villaggi pittoreschi]] e dalla [[Cucina francese|gastronomia]] famosa in tutto il mondo. Alcuni vengono per seguire le tracce dei grandi filosofi, scrittori e artisti francesi, o per immergersi nella bellissima lingua che ha donato al mondo. Altri ancora sono attratti dalla diversità geografica del paese, con le sue lunghe coste, le imponenti catene montuose e i panorami mozzafiato dei terreni agricoli.
La Francia è uno dei paesi geograficamente più diversificati d'Europa, che contiene aree diverse tra loro come l'elegante [[Parigi]], la soleggiata [[Costa Azzurra]], le spiagge atlantiche battute dal vento, le località innevate delle [[Alpi francesi]], i castelli rinascimentali della [[Valle della Loira]], le aspre zone della [[Bretagna]] celtica e il sogno dello storico che è la [[Normandia]].
Un paese noto per le ricche emozioni, la politica turbolenta, il pensiero razionale e i tesori dell’Illuminismo; qualunque cosa desiderate da una vacanza, la troverete in Francia.
=== Cenni geografici ===
La Francia è terzo stato più vasto d'Europa pertanto possiede una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle grandi pianure costiere del nord e dell'ovest, alle '''catene montuose''' che caratterizzano il sudest (Alpi) e il sudovest (Pirenei). La vetta più alta (in comune con l'[[Italia]]) è il Monte Bianco con i suoi 4.800 m. Ci sono anche altre regioni montane di più antica formazione, come le montagne della Corsica, il Massiccio Centrale, il Giura, i Vosgi, il Massiccio armoricano e le Ardenne che sono una regione molto rocciosa e boscosa.
I principali '''fiumi''' sono la Loira, il Rodano (le cui sorgenti sono in [[Svizzera]]), la Garonna (le cui sorgenti sono in [[Spagna]]), la Senna, parte del Reno, della Mosa, della Mosella, della Somme, della Vilaine.
Come eredità dell'epoca imperiale, sono molti i territori che appartenenti alla Francia situati al di fuori dell'area continentale europea.
=== Quando andare ===
Se possibile, è opportuno evitare le vacanze scolastiche francesi e le festività nazionali, in quanto la probabilità di trovare gli alberghi completamente prenotati è molto alta, inoltre il traffico stradale terribile. L'estate è calda e soleggiata in gran parte della Francia e spesso ci sono molti eventi che tentano il viaggiatore, che si tratti di festival locali, stagioni di concerti all'aperto o della festa nazionale annuale del 14 luglio. Tuttavia, si consiglia ai viaggiatori di evitare il mese di agosto, poiché è in questo periodo che apparentemente l'intera popolazione francese si dirige a sud per ''les vacances'' . Questo è il periodo dell'anno più trafficato per i trasporti, con ''il samedi noir'' (sabato nero; il primo del mese) che spesso vede fino a 1000 km di ingorghi sulla rete stradale. Inoltre, troverete molte attività commerciali locali, soprattutto nelle zone rurali e indipendentemente dal fatto che ci siano visitatori estivi nella zona, chiuse per tutto il mese. In assenza della gente del posto, orde di turisti stranieri affollano le principali attrazioni e città del paese, e Parigi in particolare può vedere le tariffe delle camere salire alle stelle.
Il clima è molto variegato, ma tendenzialmente ha inverni temperati ed estati miti su gran parte del territorio, e soprattutto a [[Parigi]] e in [[Normandia]]. Inverni miti ed estati calde lungo il Mediterraneo e nel sud-ovest (quest'ultimo molto piovoso in inverno). Inverni miti (molto piovosi) ed estati fresche nel nord-ovest ([[Bretagna]]). Inverni freddi ed estati calde lungo il confine tedesco ([[Alsazia]]). Inverni freddi e particolarmente generosi di neve nelle regioni montane come Alpi, Pirenei e [[Alvernia]].
=== Cenni storici ===
La Francia è stata popolata fin dal Neolitico. La regione della Dordogna è particolarmente ricca di grotte preistoriche, alcune utilizzate come abitazioni, mentre altre come templi con notevoli dipinti di animali e cacciatori, come quelli rinvenuti a [[Lascaux]].
==== Ascesa e caduta dell'Impero Romano ====
[[File:Ruines Romaines.JPG|miniatura|Rovine romane ad [[Avignone]]]]
La storia scritta inizia in Francia con l'invasione del territorio da parte dei Romani, tra il 118 e il 50 a.C. Il territorio che oggi si chiama Francia divenne parte dell'[[Impero romano]], e i [[Galli]] (nome dato ai Celti locali dai Romani), che vivevano lì prima delle invasioni romane, divennero "Gallo-Romani" acculturati. I Galli vivevano anche in quella che oggi è l'[[Italia settentrionale]] e come tale la "Gallia Cisalpina" fu la prima area gallica a passare sotto il dominio romano. Successivamente, l'area dell'attuale [[Provenza]] passò sotto il controllo romano con il nome di "Gallia Transalpina" (Gallia al di là delle Alpi) e fu come governatore di questa provincia che Giulio Cesare manipolò la politica locale tra le tribù galliche in modo tale da combattere una guerra "difensiva" (ai governatori provinciali non era consentito lanciare una guerra offensiva di propria iniziativa) che si concluse con la conquista di tutta la Gallia e la sconfitta e la cattura del capo gallico e leader ribelle Vercingetorige nella battaglia di [[Alesia]]. Cesare e il suo confidente Aulo Hirtius (libro 8) scrissero una raccolta di libri sulla guerra conosciuta come ''De Bello Gallico'', lodato per il suo linguaggio chiaro e conciso e una delle pochissime fonti antiche in cui un importante personaggio storico scrive delle proprie azioni. Cesare si riferisce a se stesso in terza persona nel libro, un tratto raramente non menzionato in rappresentazioni culturali come il fumetto francese ''Astérix'', dove è uno scherzo ricorrente. Le azioni di Cesare erano di dubbia legalità secondo la legge romana, e il suo famoso attraversamento del Rubicone fu innescato dalla sua paura di dover affrontare un processo se fosse entrato in Italia senza un esercito. Pertanto, la conquista della Gallia fu determinante nella catena di eventi che causarono la caduta della Repubblica Romana.
L'imperatore Claudio nacque a Lugdunum, l'attuale [[Lione]], la città gallo-romana più importante dell'epoca. Il dominio romano in Gallia fu un periodo di relativa pace e prosperità, ma durante la crisi del III secolo ci furono usurpatori locali che fondarono un "impero gallico" che controllava la Gallia e parti della [[Germania]] durante un periodo di debole controllo centrale. Alcuni edifici costruiti dai romani in quell'epoca sono ancora esistenti e le loro strade rimasero ampiamente utilizzate fino all'avvento dell'automobile poiché la loro qualità superava di gran lunga la costruzione stradale medievale.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C., rimasero zone abitate dai discendenti di matrimoni misti tra gallo-romani e "barbari" orientali (principalmente i Franchi, ma anche altre tribù come i "Burgundi").
L'eredità della presenza romana è ancora visibile, in particolare nella parte meridionale del paese, dove i circhi romani sono ancora utilizzati per corride e concerti. Alcune delle principali strade francesi seguono ancora i tracciati originariamente tracciati 2000 anni fa, e l'organizzazione urbana di molti centri storici trascrive ancora la griglia ''cardo et decumanus'' tipica di un accampamento romano. Le altre principali eredità della civiltà romana sono la [[Cristianesimo|Chiesa cattolica]], il sistema giuridico codificato e la lingua francese.
==== Medioevo ====
{{Vedi anche|Franchi|Regno di Francia}}
Clodoveo, morto nel 511, è considerato il primo re francese, sebbene il suo regno franco non si estendesse molto oltre l'area dell'attuale [[Île-de-France]], intorno a Parigi. Tuttavia, il suo battesimo al cristianesimo (trinitario) - in contrapposizione all'arianesimo allora popolare tra i capi germanici - si sarebbe rivelato importante per l'ulteriore storia dell'Europa. Carlo Magno, incoronato imperatore del nuovo Impero Romano d'Occidente nell'800, fu il primo sovrano forte. Sotto il suo governo, unì territori che includevano la Francia e parti dell'odierno [[Belgio]], [[Germania]] e [[Italia]]. La sua residenza principale era Aix-la-Chapelle (ora in Germania, conosciuta come [[Aquisgrana|Aachen]]). Poiché era quasi costantemente in viaggio e "governava dalla sella", diversi luoghi possono essere considerati la sua "capitale" o "residenza".
In questo periodo la Francia fu attaccata dai [[I vichinghi e gli antichi nordici|Vichinghi]] che provenivano dal nord e risalivano i fiumi per saccheggiare città e abbazie. Fu anche attaccato da sud da parte dei Saraceni musulmani che si erano stabiliti in [[Spagna]]. I Vichinghi ottennero una parte del territorio (l'odierna [[Normandia]]) nel 911 e presto imposero il sistema feudale della servitù della gleba ai contadini nativi. I Saraceni furono fermati nel 732 a [[Poitiers]] da Carlo Martello, nonno di Carlo Magno e guerriero piuttosto rude, poi celebrato come eroe nazionale.
A partire da Carlo Magno si costituì una nuova società, basata sul sistema del feudalesimo. Anche se generalmente visto come un'epoca di stagnazione, può essere più propriamente descritto come un periodo di sviluppo economico e culturale (la musica e le poesie dei trovatori e dei ''trouvères'', la costruzione delle cattedrali romaniche e poi gotiche) seguito da una recessione dovuta alla crisi economica, malattie pandemiche e guerre.
Nel 987, Ugo Capeto fu incoronato re di Francia; è la radice delle famiglie reali che avrebbero poi governato il Regno di Francia. Infatti quando Luigi XVI fu costretto ad assumere un nome comune dai rivoluzionari francesi, fu scelto "Luigi Capeto" in riferimento a Ugo. Nel 1154 gran parte della parte occidentale della Francia passò sotto il dominio inglese con il matrimonio di Eleonora d'Aquitania con il re inglese Enrico II (Conte d'Angiò, nato nella città di [[Le Mans|Le Mans)]]. Alcuni re della dinastia dei Plantageneti sono ancora sepolti in Francia, i più famosi sono Riccardo I "Cuor di Leone", famoso per Walter Scott, e suo padre Enrico II, che giace nell'Abbazia di Fontevraud. La lotta tra i re inglesi e francesi tra il 1337 e il 1435 è conosciuta come la Guerra dei Cent'anni e la sua figura più famosa è Giovanna d'Arco, ora considerata un'eroina nazionale francese.
==== Primi tempi moderni ====
L'inizio del XVI secolo vide la fine del sistema feudale e l'emergere della Francia come stato "moderno" con confini relativamente vicini a quelli attuali (sebbene l'[[Alsazia]], la [[Corsica]], la Savoia e la regione di [[Nizza]] non fossero ancora francesi). Il "Re Sole" Luigi XIV, re dal 1643 al 1715 (72 anni), fu probabilmente il monarca più potente del suo tempo. L'influenza francese si estese profondamente nel resto d'Europa, estendendosi fino alla [[Russia]]; la sua lingua fu usata in molte corti europee, diventando la lingua internazionale della diplomazia, e la sua cultura fu esportata in tutto il continente.
Quell'epoca e il secolo successivo videro anche l'espansione dell'influenza globale della Francia. Questa espansione coloniale scatenò tutta una serie di guerre con altri imperi coloniali, principalmente [[Inghilterra]] (poi Gran Bretagna) e [[Spagna]] per il controllo delle Americhe e dell’[[India]]. Nel frattempo, l'ingegnere militare capo Vauban aveva supervisionato la costruzione delle fortificazioni attorno ai confini francesi, e 12 di queste [[fortificazioni di Vauban]] sono state dichiarate patrimonio mondiale dall'UNESCO. La Francia alla fine perse su entrambi i fronti (la sconfitta finale arrivò nelle [[guerre napoleoniche]]), ma l’influenza francese è ancora molto visibile in [[Louisiana]] e [[Quebec]] (dove la legge statale/provinciale è ancora basata sul diritto civile francese e non sul diritto comune inglese).
==== L'era delle rivoluzioni ====
[[File:Tomb of Napoleon, Paris 7 October 2012 003.jpg|miniatura|La Tomba di Napoleone nel Dôme des Invalides, Parigi]]
{{Vedi anche|Guerre napoleoniche|Impero coloniale francese}}
La Rivoluzione francese iniziò nel 1789. Il re, Luigi XVI, e sua moglie, Maria Antonietta, furono arrestati e infine giustiziati con la ghigliottina, e la prima Repubblica francese fu fondata al posto della monarchia quasi millenaria. Sebbene questo sia stato un periodo sanguinoso, è stato e rimane fonte d’ispirazione per molte altre lotte di liberazione in tutto il mondo. Durante la rivoluzione, la Francia firmò anche la prima "dichiarazione dei diritti dell'uomo", con qualche mese di anticipo rispetto alla sua controparte statunitense. Ancora oggi molte costituzioni includono una dichiarazione di diritti che risente dell'influenza di questo documento.
Napoleone Bonaparte prese il potere con un colpo di stato e alla fine riportò la Francia a un sistema monarchico facendosi incoronare imperatore nel 1804, ma la sua ambizione militaristica che lo rese sovrano di gran parte dell'Europa occidentale fu la sua rovina. La sua sconfitta per mano della Royal Navy nella battaglia di Trafalgar nel 1805 fece sì che non riuscisse mai a eclissare gli inglesi come potenza navale dominante nel mondo. Nel 1815, Napoleone incontrò la sua sconfitta definitiva nella battaglia di [[Waterloo]] (Belgio) da parte di un'alleanza di forze britanniche e prussiane, e fu catturato ed esiliato dall'Europa. È ancora venerato in alcuni paesi dell'Europa orientale poiché i suoi eserciti e il suo governo portarono con sé le idee dei filosofi francesi.
La Francia tornò alla monarchia (prima una restaurazione borbonica, poi un regno liberale sotto Luigi Filippo a partire dalla rivoluzione del 1830) finché un'altra rivoluzione nel 1848 permise a un nipote di Napoleone di essere eletto presidente e poi diventare imperatore con il nome di Napoleone III. La fine del XIX secolo vide l'industrializzazione del paese e lo sviluppo delle ferrovie ma anche l'inizio delle aspre guerre con la Prussia e poi con la Germania.
La guerra del 1870, scoppiata per un piccolo disaccordo riguardante il trono spagnolo vacante (un principe ''Hohenzollern'' era stato suggerito come erede e il governo francese aveva chiesto al governo prussiano di respingere fermamente in suo favore), si rivelò disastrosa per i francesi. Un esercito mal preparato fu colto di sorpresa quando non solo la Prussia ma anche gli stati della Germania meridionale come la [[Baviera]] si mobilitarono, mentre nessuno venne in aiuto della Francia. Per aggiungere la beffa al danno, Napoleone III fu catturato in una battaglia iniziale vicino a [[Sedan]] e fu dichiarata la Terza Repubblica. Non contenti di ciò, i prussiani proseguirono, assediando Parigi (costringendo i suoi abitanti a mangiare gli animali dello zoo) e schiacciando la Comune di Parigi, di breve durata. Quando fu finalmente firmato un trattato di pace, la Francia dovette rinunciare all'[[Alsazia]] e alla [[Lorena (regione francese)|Lorena]], che avevano in parte una popolazione di lingua tedesca ma, soprattutto, ricchi giacimenti di minerale di ferro. In aggiunta a ciò la Francia fu costretta a pagare cinque miliardi di franchi in oro, una somma così enorme che ne rimaneva ancora qualcosa quando la Francia sconfisse la Germania nella [[prima guerra mondiale]] quarant'anni dopo.
Sebbene all'epoca e all'inizio della sua esistenza la Terza Repubblica fosse vista come una soluzione temporanea, essa aveva una maggioranza monarchica nell'Assemblea nazionale, litigando tra varie fazioni monarchiche e il rifiuto da parte del loro "candidato di compromesso" di accettare la bandiera tricolore come precondizione per la sua incoronazione fece sì che la Repubblica sopravvivesse alla tumultuosa fase iniziale. La Repubblica sopravvisse anche all'affare Dreyfus, in cui un colonnello ebreo fu ingiustamente condannato per tradimento sotto la corte marziale, e il pungente rimprovero di Émile Zola ai militari (''J'accuse''), e la controversia che ne seguì, scossero la Francia nel suo nucleo culturale e politico. Dopo la prima guerra mondiale, come altrove in Europa, le forze antidemocratiche erano in aumento negli anni tra le due guerre, richiedendo un governo di "fronte popolare" guidato da Léon Blum che comprendesse partiti centristi oltre ai comunisti. La Terza Repubblica crollò solo con la sconfitta militare della Francia nella prima fase della [[Seconda guerra mondiale]] e rimane il regime più longevo che la Francia abbia avuto da quando depose Luigi XVI nel 1792. L’attuale Quinta Repubblica non poteva che superare la Terza Repubblica in termini di durata.
==== XX e XXI secolo ====
Il 1905 vide la separazione tra Chiesa e Stato, con un'iniziativa nota come ''laïcité'' ("laicità") in risposta al caso Dreyfus. Questo è stato un processo traumatico, soprattutto nelle zone rurali. Da allora, la Francia non ha più avuto una religione consolidata. Secondo la politica del "non chiedere, non dire", la legge vieta agli studenti e ai dipendenti pubblici francesi di esporre qualsiasi segno che indichi esplicitamente la loro religione mentre si trovano a scuola o sul posto di lavoro. Questa politica si applica all'uso di croci cristiane e kippah ebraiche ed è stata applicata anche all'hijab musulmano. All’inizio del XXI secolo, le statistiche sulla frequentazione della Chiesa e sulla fede in Dio erano tra le più basse in Europa. E mentre la religione non ha alcun ruolo in politica, ''la laicità'', cioè cosa si intende esattamente con essa e fino a che punto dovrebbe spingersi, sì.
La [[Prima guerra mondiale]] (1914-18) fu un periodo traumatico nella storia della Francia. Nonostante la vittoria ottenuta dalla Francia e dai suoi alleati, quasi 1,7 milioni di francesi furono uccisi e molte città, villaggi e ampi tratti di campagna furono distrutti. Gran parte della famigerata guerra di trincea fu combattuta nella metà orientale della Francia. La Francia fu vicina alla sconfitta due volte durante la guerra e fu convinta a continuare a combattere solo grazie all'arresto "miracoloso" dell'avanzata tedesca nel 1914 e al maresciallo Philippe Pétain che radunò le truppe per la battaglia di [[Verdun]] nel 1916. Dopo la guerra, la Francia prese il controllo delle aree precedentemente tedesche dell'Alsazia e della Lorena, così come di molte colonie tedesche d'oltremare, e divenne una forza leader in Europa per il decennio successivo.
La [[Seconda guerra mondiale]] (1939-45) vide la Francia occupata per gran parte della guerra dalla Germania nazista. Con il nord della Francia sotto il diretto controllo tedesco e il sud governato da un governo fantoccio (noto come regime di Vichy, con l’anziano eroe di guerra maresciallo Pétain insediato come figura di riferimento per offrire un’illusione di continuità), furono introdotte molte misure totalitarie, inclusa la deportazione forzata di Ebrei nei campi di concentramento (vedi [[Ricordo dell'olocausto]]). Il regime di Vichy sotto Pétain era ufficialmente collaborazionista con i nazisti, e molti cittadini francesi ne seguirono l’esempio, alcuni con più zelo di altri. Tuttavia, con il proseguire della guerra, le scorte di generi di prima necessità scarseggiarono e gli eccessi fascisti del regime peggiorarono; il numero dei civili impegnati nella resistenza attiva e passiva aumentò notevolmente. Nel 1944, dopo lo sbarco degli Alleati (compresi i soldati francesi in esilio e quelli provenienti dalle colonie imperiali francesi) in Normandia e sulla costa mediterranea, la Francia fu liberata dal controllo tedesco.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia attraversò un periodo di ricostruzione e una nuova prosperità fu raggiunta con lo sviluppo dell'industria, e da allora è diventata la seconda economia europea dopo la Germania. Francia e Germania furono tra i primi membri dei trattati che alla fine si trasformarono nell’Unione Europea. Durante il dopoguerra la Francia attraversò dolorosi processi di decolonizzazione in Indocina (vedi [[Guerre d'Indocina]]) e [[Algeria]] e liberò quasi tutti gli altri suoi possedimenti verso l'indipendenza. Mentre la Francia dovette fare i conti con il fatto che il suo status di grande potenza era una cosa del passato, furono compiuti alcuni progressi tecnologici che erano almeno in parte intesi a mostrare al mondo che la Francia era ancora grande. Che si tratti del TGV, del programma spaziale francese o del programma nucleare francese. D'altro canto le relazioni franco-britanniche, che in passato erano state difficili anche in tempi di alleanze ufficiali, migliorarono, in particolare attraverso progetti come il tunnel sotto la Manica e il progetto comune del Concorde. Una delle conseguenze più visibili dell'adesione della Francia all'UE è stata l'introduzione dell'euro (€) nel 2002. Ora è la valuta comune di sedici paesi europei, che insieme costituiscono la "zona euro".
Oggi la Francia è una repubblica con un presidente eletto per un mandato di cinque anni (''quinquennat''). L'attuale costituzione della cosiddetta Quinta Repubblica fu scritta dopo il crollo della Quarta Repubblica del dopoguerra, in gran parte secondo i desideri di Charles de Gaulle. Il presidente in carica della Repubblica è Emmanuel Macron. Le questioni attuali che il paese deve affrontare includono l’ulteriore integrazione della Francia nell’UE e l’adozione di standard comuni per l’economia, la difesa e altri campi.
=== Lingue parlate ===
Esistono diverse lingue locali, ma il governo francese e il sistema scolastico ne hanno scoraggiato l'uso fino a poco tempo fa. Le lingue regionali vengono ora insegnate in alcune scuole, anche se il [[francese]] rimane l'unica lingua ufficiale in uso dal governo, locale o nazionale. I francesi sono molto orgogliosi della loro lingua e ogni visitatore che non si sforza nemmeno un po' di parlarla si perde una parte importante dell'identità e della cultura del paese e quella che molti considerano la lingua più bella del mondo.
In [[Alsazia]] e in parte della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] si parla un dialetto tedesco chiamato alsaziano, che è quasi incomprensibile per chi parla il [[tedesco]] standard. Nell'ovest della [[Bretagna]], alcune persone parlano bretone; questa lingua celtica è parente del gallese. Nel sud, alcuni parlano ancora dialetti occitani (chiamati anche ''langue d'Oc'' perché la parola per "sì" è òc): Auvergnat, Guascone, Linguadociano, Limosino e Provenzale. L'occitano è una lingua romanza, parente molto stretta del catalano e dei dialetti italiani confinanti. In alcune parti dei Pirenei Atlantici si parla il basco, ma non tanto quanto sul lato spagnolo del confine. In [[Corsica]], la lingua corsa ha una forte influenza italiana.
Senza eccezione, queste lingue sono in declino e in molti luoghi sono parlate solo da anziani e accademici. Più comuni, ma in una certa misura ancora in declino, sono i dialetti regionali del francese, spesso indicati localmente come ''patois''. Se avete orecchio per gli accenti, sentirete anche variazioni nella pronuncia del francese standard mentre viaggiate per il paese.
Detto questo, tutti in Francia parlano francese standard ed è improbabile che i turisti abbiano mai bisogno di parlare qualcos'altro, anche se potreste voler imparare una o due frasi o saluti di base, per dimostrare che riconoscete il patrimonio della regione.
=== Cultura e tradizioni ===
===Musica classica, opera e balletto===
La Francia ha una delle tradizioni di '''[[Musica classica europea|musica classica]]''' più importanti al mondo. Compositori francesi come Lully, Rameau, Berlioz, Fauré, Gounod, Debussy, Bizet, Saint-Saëns, Ravel, Massenet, Delibes e Messiaen sono generalmente ben noti nei circoli di musica classica e anche ad alcuni membri del grande pubblico. Anche se non ne avete mai sentito parlare, è probabile che abbiate già familiarità con alcuni dei loro brani, comunemente citati nella pubblicità, nelle colonne sonore dei film e persino nella musica pop moderna.
Anche se '''il balletto''' ha avuto origine durante il Rinascimento italiano, la Francia ha svolto un ruolo molto importante nello sviluppo di questa forma d'arte e, fino ad oggi, molti termini moderni utilizzati dalle ballerine provengono dal francese. Il Balletto dell'Opera di [[Parigi]] è una delle compagnie di balletto più famose al mondo, insieme al Royal Ballet di [[Londra]], al Bolshoi di [[Mosca]] e al Mariinsky Ballet di [[San Pietroburgo]]. La competizione per l'ammissione al Balletto dell'Opera è estremamente feroce.
'''L'opera''' francese è ampiamente venerata. A differenza del resto d'Europa, l'opera italiana non ha mai preso piede in Francia, che ha invece sviluppato una propria tradizione operistica unica. Uno di questi stili è la '''''grand opéra''''', che unisce opera e balletto in un'unica rappresentazione. Un altro stile è '''l'operetta''', sviluppato da Jacques Offenbach, che combina elementi di commedia, musica spensierata e umorismo. Non solo i compositori francesi hanno contribuito allo sviluppo dell'opera francese, ma anche compositori stranieri come Gluck, Rossini, Verdi e Meyerbeer.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Francia è divisa in 18 regioni amministrative, delle quali 13 fanno parte della Francia metropolitana. Le rimanenti sono costituite da territori d'oltremare, residuo dell'antico impero coloniale francese.
Le regioni metropolitane sono raggruppate nelle seguenti 7 regioni culturali:
{{Regionlist
| regionmap=France-regions (it).png
| regionmapsize=550px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =46.588214
| regionmapLong=2.633548
| regionmapZoom=5
| region1name=[[Île-de-France]]
| region1color=#dde58b
| region1description=La regione che circonda la capitale francese: [[Parigi]].
| region2name=[[Francia settentrionale]]
| region2color=#608860
| region2description=Comprende [[Nord-Passo di Calais]], [[Piccardia]] e [[Normandia]]. Una regione dove le guerre mondiali hanno lasciato molte cicatrici.
| region3name=[[Francia nordorientale]]
| region3color=#b383b3
| region3description=Comprende [[Alsazia]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Champagne-Ardenne]] e [[Franca Contea]]. Una regione dove la più ampia cultura europea (specialmente quella tedesca) si è fusa con quella francese, dando frutto a interessanti risultati.
| region4name=[[Francia occidentale]]
| region4color=#c5995c
| region4description=Comprende [[Bretagna]], [[Paesi della Loira]] (''Pays de la Loire''). Una regione oceanica basata sull'agricoltura con una cultura ampiamente influenzata dalle antiche popolazioni celtiche.
| region5name=[[Francia centrale]]
| region5color=#6698bb
| region5description=Comprende [[Centro-Valle della Loira]], [[Poitou-Charentes]], [[Borgogna]], [[Limosino]] e [[Alvernia]]. Una vasta regione agricola e vinicola, che comprende alcune valli fluviali, castelli e città storiche.
| region6name=[[Francia sudoccidentale]]
| region6color=#a4c28d
| region6description=Comprende [[Aquitania]] e [[Midi-Pirenei]]. Una regione incentrata su una mescola di vino e mare, con belle spiagge atlantiche e gli alti monti Pirenei al confine con la [[Spagna]].
| region7name=[[Francia sudorientale]]
| region7color=#c8b7b7
| region7description=Comprende [[Rodano-Alpi]], [[Linguadoca-Rossiglione]], [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] e [[Corsica]]. La principale regione turistica nazionale escludendo Parigi, con un clima caldo e il mare azzurro che fa da contrasto alla zona delle Alpi francesi.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q18677767,Q18677875|fill=#698864|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia settentrionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q13917|fill=#DFE697|stroke-opacity=0.1|title=[[Île-de-France]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q16994,Q12130|fill=#BF9C65|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia occidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12703,Q12700,Q12517,Q12563,Q12526,Q12578,Q3357,Q12576,Q12779,Q12538,Q3184,Q12772,Q3216|stroke-opacity=0.1|fill=#ABC293|title=[[Francia sudoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12709,Q3207,Q12545,Q12515,Q12580,Q3240,Q12789,Q3131,Q3139,Q12792,Q3125,Q12745,Q869226,Q822731,Q877953,Q12569,Q46130,Q16665897,Q866863,Q1165193,Q14112|fill=#C6B9B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia sudorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q528881,Q875293,Q871038,Q3194,Q877817,Q12594,Q3164,Q3361,Q872895,Q787336,Q644480,Q12782,Q12730|fill=#AD86B2|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia nordorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3377,Q12574,Q12816,Q12657,Q3113,Q3286,Q642145,Q12553,Q12556,Q12804,Q3266,Q12808,Q3353,Q3326,Q3259,Q12694,Q12736,Q3278,Q12765,Q871118,Q3342|fill=#7198B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia centrale]]}}
In aggiunta alle regioni della Francia metropolitana vanno considerati anche i dipartimenti e territori d'Oltre Mare, che sono:
* [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]], [[La Riunione]] e [[Mayotte]] — Sono considerate parte integrante del territorio francese e vi ha corso l'euro.
* [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Saint Martin]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy]] costituiscono territori d'oltremare e non vi ha corso l'euro.
=== Centri urbani ===
Si può consultare l'elenco dei centri urbani di Francia coperti da questa guida nella pagina della [[:Categoria:Francia - le sue città|categoria relativa]]. L'elenco seguente è circoscritto ai primi dieci centri rilevanti per numero di abitanti o per turismo.
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Parigi]] | alt= | wikidata=Q90 | descrizione=Capitale di Francia, [[Parigi]] è la città più visitata al mondo.}}
| 2={{Città| nome=[[Bordeaux]] | alt= | wikidata=Q1479 | descrizione=Città nota per i vini.}}
| 3={{Città| nome=[[Cannes]] | alt= | wikidata=Q39984 | descrizione=Sulla Costa Azzurra e rinomata per il suo festival internazionale del cinema, anche Cannes fu colonia greca con il nome di Kalamai che significa appunto "canne", "canneto".}}
| 4={{Città| nome=[[Le Mont-Saint-Michel]] | alt= | wikidata=Q20892 | descrizione=Conosciuta per il fenomeno delle maree.}}
| 5={{Città| nome=[[Lione]] | alt= | wikidata=Q456 | descrizione=Terza città di Francia.}}
| 6={{Città| nome=[[Marsiglia]] | alt= | wikidata=Q23482 | descrizione=Seconda per popolazione, [[Marsiglia]] è anche il primo porto del mediterraneo per traffico di merci.}}
| 7={{Città| nome=[[Montpellier]] | alt= | wikidata=Q6441 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Nantes]] | alt= | wikidata=Q12191 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Nizza]] | alt= | wikidata=Q33959 | descrizione=Maggior centro della [[Costa Azzurra]], [[Nizza]] fu fondata da coloni greci che le diedero il nome di Niki (''Vittoria'').}}
| 10={{Città| nome=[[Strasburgo]] | alt= | wikidata=Q6602 | descrizione=Sede del Parlamento e del Consiglio Europeo, [[Strasburgo]] è città fra le più ricche dell'Unione Europea per reddito pro-capite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tolosa]] | alt= | wikidata=Q7880 | descrizione=Quarta per numero di abitanti, [[Tolosa]] conserva un centro di impronta medievale giunto integro fino ai nostri giorni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Arles]] | alt= | wikidata=Q48292 | descrizione=Nota per l'anfiteatro romano.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Avignone]] | alt= | wikidata=Q6397 | descrizione=Antica sede papale con il famoso palazzo.}}
| 3={{Destinazione| nome=Disneyland | alt= | wikidata=Q206521 | descrizione=A [[Parigi]].}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Camargue|Delta del Rodano e la Camargue]] | alt= | wikidata=Q218151 | lat=43.5333| long=4.5| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Castelli della Loira]] | alt= | wikidata=Q1141000 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Les Plus Beaux Villages de France|I più bei paesi di Francia]] | alt= | wikidata=Q1010307 | descrizione=Alla stregua dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] anche la Francia ha redatto una lista di paesi rurali ricchi di storia e bellezze sia naturali che culturali con lo scopo di promuovere le attrattive di questi piccoli centri (non più grandi di 2000 abitanti).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Lourdes]] | alt= | wikidata=Q3327 | descrizione=Tra le principali mete del turismo religioso.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parchi nazionali della Francia]] | alt= | wikidata=Q19824847| descrizione=}}
}}
=== Francia d'oltremare ===
Possedimenti francesi nel mondo (clicca per ingrandire)
Oltre alla Francia metropolitana, conosciuta anche come l'''Hexagone'' per la sua forma, ci sono cinque dipartimenti d'oltremare (''départements d'outre-mer - DOMs''), ciascuno parte integrante della Francia come qualsiasi altro dipartimento: [[Guyana francese]], [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Mayotte]] e [[La Riunione]].
Oltre a questi, la Francia ha sei territori d'oltremare organizzati (''territoires d'outre mer - TOMs'') - [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthélemy]], [[Saint Martin]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]] - e alcune isole remote e disabitate come riserve naturali, tra cui l'[[Isola di Clipperton|isola di Clipperton]] e le [[Terre Australi e Antartiche Francesi]]. A causa dei climi, delle culture e delle modalità di viaggio molto diverse, queste entità non vengono trattate ulteriormente qui, ma nei rispettivi articoli.
A causa dei suoi numerosi dipartimenti e territori d'oltremare sparsi in tutto il mondo, la Francia abbraccia in realtà dodici [[Fuso orario|fusi orari]]: più di qualsiasi altro paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Schengen|La Francia}}I dipartimenti e territori francesi d'oltremare '''non''' fanno parte dell'area Schengen e applicano regimi di immigrazione separati dalla Francia metropolitana. I visti per la Francia metropolitana generalmente ''non'' sono validi per visitare queste aree e dovrete ottenere visti separati da una missione diplomatica francese.
=== In aereo ===
==== Voli per Parigi ====
Il principale aeroporto internazionale, '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Roissy - Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}), sarà probabilmente quello d'ingresso per chi vola in Francia da fuori Europa. CDG è il principale hub intercontinentale della compagnia aerea nazionale '''Air France.''' AF e le compagnie dell'Alleanza SkyTeam (KLM, Aeroméxico, ITA Airways, Delta Air Lines, Korea Air, Saudia) utilizzano il Terminal 2, così come le compagnie aeree Oneworld, mentre la maggior parte delle compagnie aeree Star Alliance utilizza il Terminal 1. Un terzo terminal viene utilizzato principalmente per charter e alcuni voli low cost. In caso di trasferimento tramite CDG (soprattutto tra i vari terminal) è importante lasciare un tempo considerevole tra un volo e l'altro. Assicuratevi di avere almeno un'ora tra i trasferimenti. Aggiungetene altri se dovete cambiare terminal poiché dovrete passare i controlli di sicurezza. Per i trasferimenti all'interno del CDG è possibile utilizzare il treno navetta gratuito che collega tutti i terminal, le stazioni ferroviarie, i parcheggi e gli hotel dell'aeroporto.
Trasferimenti su un altro volo in Francia: AF opera voli nazionali anche da CDG, ma molti voli nazionali, e anche alcuni voli interni europei, utilizzano '''[[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]]''' ({{IATA|ORY}}), il secondo aeroporto di Parigi. Per i trasferimenti a Orly è disponibile un collegamento autobus gestito da AF (gratuito per i passeggeri AF). I due aeroporti sono collegati anche da un treno locale (RER) che è leggermente meno costoso, corre più velocemente ma è molto più scomodo da utilizzare con bagagli pesanti.
AF, Corsair, Emirates, Qatar Airways hanno accordi con SNCF, la compagnia ferroviaria nazionale, che gestisce servizi TGV, servendo l'aeroporto CDG (alcuni treni riportano anche i numeri di volo). La stazione TGV si trova nel Terminal 2 e si trova sul percorso della navetta gratuita. Per i trasferimenti al centro di Parigi, vedere l’articolo su [[Parigi]].
Molte '''compagnie aeree low cost''' tra cui ''Ryanair'', ''Wizz Air,'' ''Easyjet'', ''Eurowings'', ''Vueling'', ''Transavia, Norwegian'' e ''Volotea'' volano verso molti aeroporti francesi. L' aeroporto di '''[[Aeroporto di Parigi-Beauvais|Parigi-Beauvais]]''' si trova a circa 80 km a nord-ovest di Parigi. Gli autobus per Parigi sono forniti dalle compagnie aeree. Controllate orari e tariffe sui loro siti web.
==== Voli per aeroporti regionali ====
Molti aeroporti fuori Parigi hanno voli da/per destinazioni internazionali: tra i più serviti ci sono [[Bordeaux]], [[Clermont-Ferrand]], [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Nantes]], [[Nizza]], [[Tolosa]], hanno voli per città dell'[[Europa occidentale]] e del [[Nordafrica|Nord Africa]]; questi aeroporti sono hub verso aeroporti più piccoli in Francia e possono essere utili per evitare il trasferimento tra i due aeroporti di Parigi. Due aeroporti, [[Basilea]]-[[Mulhouse]] e [[Ginevra]], sono condivisi da Francia e [[Svizzera]] e possono consentire l'ingresso in entrambi i paesi.
Gli aeroporti regionali in Francia hanno anche voli a lungo raggio da queste città:
* Atlanta: Nizza (Delta Air Lines)
* Bahrein: Nizza (Gulf Air)
* Dubai: Lione (Emirati), Nizza (Emirati)
* Doha: Nizza, Lione, Tolosa (Qatar Airways)
* Kuwait: Nizza (Kuwait Airways)
* Marsiglia: Addis Abeba (Ethiopian Airlines)
* Montreal: Bordeaux (Air Transat), Marsiglia (Air Transat), Lione (Air Canada, Air Transat), Nantes (Air Transat), Nizza (Air Canada Rouge, Air Transat), Tolosa (Air Canada, Air Transat)
* Newark: Nizza (Stato Unito)
* New York City: Nizza (Delta Air Lines)
* Toronto: Marsiglia (Air Transat)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Viaggiare in auto in Europa}}Diversi fine settimana durante l'anno in Francia sono conosciuti come il "sabato nero" (''Samedi noir'') a causa dell'inizio o della fine delle vacanze scolastiche e degli ingorghi coincidenti sulle strade francesi causati da migliaia di turisti in viaggio da e verso le loro destinazioni di vacanza. Quando possibile è saggio evitare questi giorni. Per i bollettini sul traffico, vedere [https://www.viamichelin.com/web/Traffic/Traffic_info-France qui].
Il carpooling, è molto popolare in Francia. Siti web come [https://www.blablacar.com/ BlaBlaCar] consentono ai conducenti con posti vuoti di connettersi in sicurezza con i passeggeri in cerca di un passaggio.
==== Dal Regno Unito ====
Gli automobilisti provenienti dal [[Regno Unito]] devono essere consapevoli che la guida cambia da sinistra a destra e che tutti i segnali stradali utilizzano unità metriche.
[[File:In the Channel Tunnel - geograph.org.uk - 11905.jpg|miniatura|Auto nel tunnel sotto la Manica]]
Il '''tunnel sotto la Manica''' fornisce un collegamento ferroviario/stradale tra il sud-est dell'Inghilterra e la Francia. I treni navetta gestiti da Eurotunnel trasportano i veicoli da [[Folkestone]] nel [[Kent]] a [[Calais]] in 35 minuti, anche se trascorrete solo circa 20 minuti nel tunnel stesso. I passeggeri rimangono con i loro veicoli per tutta la durata. Le tariffe partono da £23 solo andata e possono essere prenotate online con mesi di anticipo, anche se è del tutto possibile "presentarsi e partire" senza prenotazione, ovviamente a pagamento! Il terminal sul lato britannico si trova a [[Cheriton]], a 4,8 km da Folkestone, ed è direttamente accessibile dallo svincolo 11a dell'autostrada '''M20''', a circa 110 km da Londra. I passeggeri sono sottoposti a controlli doganali e passaporti francesi/carte d'identità e controlli di uscita britannici prima della partenza. All'arrivo a Calais, potete proseguire dritto sull'autostrada '''A16 (E402)''' che si dirige verso Parigi in una direzione e verso il Belgio nell'altra. Nella direzione opposta, passerete attraverso il controllo passaporti britannici in Francia prima di salire sul treno.
Consultate la sezione "In nave" qui sotto per informazioni sui traghetti per la Francia dal Regno Unito e dall'Irlanda.
=== In nave ===
La Francia è servita da numerosi traghetti dall'[[Inghilterra]]:
* '''[http://www.poferries.com/ P&O Ferries]:''' gestisce servizi merci e passeggeri da [[Dover]] a [[Calais]].
* '''[http://www.dfdsseaways.co.uk/ DFDS Seaways]''' - gestisce servizi di trasporto merci e passeggeri da Dover a [[Dunkerque]]. Anche da [[Newhaven]] a [[Dieppe]].
* '''[http://www.ldlines.co.uk/ LD Lines]''': gestisce servizi merci e passeggeri da [[Portsmouth]] a [[Le Havre]].
* '''[http://www.brittanyferries.com/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a [[Caen]] ,[[Cherbourg]] e [[St Malo]], da [[Poole]] a Cherbourg e da [[Plymouth]] a [[Roscoff]].
* '''[http://www.condorferries.co.uk/ Condor Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a Cherbourg, da Poole a St Malo e da [[Weymouth (Dorset)|Weymouth]] a St Malo.
I prezzi variano notevolmente a seconda del percorso scelto. Generalmente la rotta più economica è la breve rotta marittima attraverso il Canale della Manica, da Dover a Calais, quindi vale la pena confrontare i prezzi prima di decidere quale sia la rotta più adatta per la Francia.
I passeggeri che viaggiano da Dover in traghetto verso la Francia devono sottoporsi al controllo del [[passaporto]]/della carta d'identità francese nel Regno Unito prima dell'imbarco, anziché all'arrivo in Francia. I passeggeri in viaggio da tutti gli altri porti del Regno Unito verso la Francia vengono sottoposti al controllo del passaporto/della carta d'identità francese all'arrivo in Francia.
Ci sono anche collegamenti dall'[[Irlanda]] alla Francia:
* '''[http://www.brittanyferries.ie/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Cork]] a [[Roscoff]]
* '''[http://www.celticlinkferries.com/ Celtic Link Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Rosslare]] a [[Cherbourg]]
* '''[https://www.irishferries.com/uk-en/Travel-to-France/ Irish Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da Rosslare a Cherbourg e da Rosslare a Roscoff
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia|Viaggiare in treno in Europa}}
*[http://www.tgv.com TGV] (''Train à Grande Vitesse'') gestito da VFE, la compagnia dei treni ad alta velocità. ramo della [http://www.sncf.com/ SNCF] (''Société nationale des chemins de fer français''), il gestore nazionale delle ferrovie francesi. La rete, incentrata su [[Parigi]], si è espansa ai paesi vicini.
Per trovare il tuo treno, individuare il numero del treno e l'orario di partenza nel tabellone delle partenze. Ci sarà un numero di traccia ("''Voie''") accanto al treno e l'orario di partenza. Seguire le indicazioni per quella traccia per salire sul treno. Avrai un posto riservato sui treni TGV. Su altri treni a lunga percorrenza, è possibile effettuare facoltativamente prenotazioni (almeno un giorno prima); se non ne possiedi una puoi utilizzare qualsiasi posto non utilizzato non contrassegnato come riservato. Per trovare il posto prenotato, cerca prima il numero del treno ("Voit. No"). Prestare attenzione alla possibile confusione tra numero di posto (Voie) e numero di carrozza (voiture) (''Voit'' abbreviato).
Le regole del posto riservato sono scarse; sei autorizzato se cambi posti o usi un altro posto (della stessa classe ovviamente) se è vuoto perché il TGV non è completamente prenotato o l'altra persona accetta di cambiare con te. L'unico requisito non è quello di continuare a utilizzare un posto riservato se la persona che detiene la prenotazione lo reclama.
Sulle linee principali, i TGV corrono spesso a due. Ci sono due possibilità: o i due TGV sono considerati come un treno con un numero di treno (in questo caso ogni passeggero ha un numero diverso); o i due TGV sono considerati treni separati che corrono insieme durante una parte del loro viaggio, con due numeri di treno diversi (in questo caso i due treni possono avere due numeri vicini come il 1527 e il 1537) e ogni treno avrà la sua numerazione. Quindi assicurati di essere nel treno giusto (il numero del treno viene visualizzato sullo schermo LCD, con il numero della carrozza).
Se sei in anticipo, c'è spesso una mappa da qualche parte che mostrerà come i numeri del treno si allineeranno alla traccia in base alle lettere che appaiono sul terreno o sui cartelli soprastanti. In questo modo, puoi mantenere la lettera corrispondente al numero della tua carrozza e aspettare di salire sul treno più vicino. Puoi facilmente andare da una carrozza all'altra, quindi se sei molto in ritardo, salta su una carrozza della stessa classe prima e attendi fino a quando la maggior parte delle persone è seduta, quindi vai alla tua carrozza e al numero di posto.
Attenzione: per evitare qualsiasi forma di frode, il biglietto deve essere punzonato da una macchina automatica ("''composteur''") prima di entrare nell'area della piattaforma per essere valido. Le macchine più vecchie sono di colore arancione brillante, le macchine più recenti sono di colore giallo e grigio. Le macchine sono situate all'ingresso di tutte le piattaforme. L'impossibilità di obliterare il biglietto può darti diritto a una multa anche se sei straniero con un vocabolario francese limitato, a seconda di come si sente il conduttore, a meno che non ti avvicini al conduttore il più rapidamente possibile e chiedi che il tuo biglietto sia convalidato. Allo stesso modo, se sali a bordo di un treno senza biglietto, devi trovare il conduttore ("''contrôleur''") e dirgli della tua situazione prima di farti trovare. Tuttavia, i biglietti elettronici gli e-Billet non devono essere obliterati: nel dubbio, comunque, non si sarà multati per aver preso obliterato un e-Billet.
Gli uffici informazione francesi, specialmente nelle stazioni ferroviarie più grandi, possono essere scarsi, specialmente se non capite molto il francese. Se non comprendete qualcosa basta dire ''excusez-moi'' e le persone ripeteranno ciò che hanno detto.
La compagnia ferroviaria francese SNCF, così come molte altre compagnie (a volte in collaborazione con SNCF), forniscono un servizio diretto dalla maggior parte dei paesi europei utilizzando treni regolari e ad alta velocità .
* I TGV tra Parigi, [[Metz]] e [[Lussemburgo]], così come i TGV tra [[Bruxelles]] e la Francia (eccetto Parigi) sono gestiti da ''SNCF''
* I TGV tra Parigi, [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Calais]] ed [[Ebbsfleet]], Ashford e [[Londra]] nel Regno Unito, attraverso il tunnel sotto la Manica (chiamato anche Chunnel da alcuni), sono gestiti da ''Eurostar''
* I TGV tra Parigi, Lille, [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e la [[Germania]] nordoccidentale ([[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Essen]]) sono gestiti da ''Thalys''
* I treni ad alta velocità tra la Francia e la [[Germania meridionale]] ([[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Stoccarda]], [[Monaco di Baviera|Monaco]]) sono gestiti da ''Alleo'', con un TGV SNCF o un ICE della Deutsche Bahn e un equipaggio bilingue proveniente da entrambi i paesi.
* I TGV tra Francia e [[Svizzera]] sono gestiti da ''Lyria''
* I TGV tra la Francia e l'Italia sono gestiti da ''TGV France Italie''
* I treni notturni tra [[Mosca]] e Parigi gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi lungo il percorso in [[Bielorussia]] ([[Minsk]]), [[Polonia]] ([[Varsavia]], [[Poznan]]) e Germania ([[Berlino]], [[Erfurt]]). Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* I treni notturni tra Mosca e [[Nizza]] gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi in Bielorussia (Minsk), Polonia (Varsavia, Katowice), [[Austria]] ([[Vienna]], [[Linz]], [[Innsbruck]]) e [[Italia]]. Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* Su prenotazione potrete portare con voi la vostra bicicletta sui treni notturni e sui TGV a un piano.
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Europa|Autobus interurbani in Germania}}
Due compagnie operano tra la Francia e il resto d'Europa:
* [https://www.blablacar.co.uk/bus Autobus BlaBlaCar]: Barcellona, Londra, Belgio, Paesi Bassi e Nord Italia
* [https://www.flixbus.com/ FlixBus]: dalla Germania
=== In bicicletta ===
Le biciclette possono essere trasportate sui traghetti per auto e sui treni navetta Eurotunnel. Possono anche essere trasportate in aereo, anche se dovreste consultare prima la vostra compagnia aerea: le biciclette spesso contano come "bagagli fuori misura" e talvolta c'è un costo aggiuntivo per registrarle. Potrebbe anche venirvi chiesto di smontarla parzialmente, ma questa politica varierà da corriere a corriere. Eurostar consente di piegare le biciclette su tutti i suoi treni e offre un servizio più limitato per le altre, ma ha regole piuttosto rigide e specifiche che vale la pena [http://www.eurostar.com/uk-en/travel-info/travel-planning/luggage/bikes leggere] prima di mettersi in viaggio.
==== Da Londra ====
I più avventurosi (e in forma!) potrebbero provare a pedalare tra due grandi capitali: Londra e Parigi. [https://avenuevertelondonparis.co.uk/ L'Avenue Verte] segue piste ciclabili di alta qualità dal London Eye a Notre Dame, attraversando la splendida campagna su entrambi i lati della Manica. I punti salienti del viaggio di 406 km includono le dolci colline di gesso dei South Downs, la traversata in traghetto tra [[Newhaven]] e [[Dieppe]] e i ricchi terreni agricoli della Normandia. L'itinerario è interamente segnalato e il relativo sito web fornisce una descrizione dettagliata del percorso, dei suoi punti di interesse e informazioni pratiche come i luoghi in cui riposarsi, mangiare e dormire la notte. Contate su almeno quattro giorni in sella, a seconda di quanto siete in forma e del vostro ritmo. Dato che c'è molto da vedere e da fare lungo il percorso, non c'è fretta!
=== In tram ===
La rete tramviaria di [[Strasburgo]] ha inaugurato nel 2017 un collegamento transfrontaliero con la città tedesca di [[Kehl]]. C'è un altro collegamento transfrontaliero in costruzione tra [[Basilea]] in Svizzera e [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] in Francia. Anche se il confine franco-tedesco non pone problemi, poiché entrambi i paesi sono membri dell'UE, andando da/per la Svizzera, si esce (o si entra) nell'UE e quindi si attraversa un confine doganale con i limiti sulle importazioni che ciò implica e potrebbero esserci dogane e controlli. Tuttavia, la Svizzera fa parte dell'[[area Schengen]], quindi chi non ha merci da dichiarare non dovrebbe preoccuparsi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Sebbene non siano più onnipresenti come prima a causa del divieto di volo se una tratta è raggiungibile in treno entro 2 ore e mezza, il volo interno rimane un'opzione prenotabile, soprattutto tra Parigi e il sud della Francia, e se offerto come collegamento diretto da o per un volo internazionale.
I seguenti vettori offrono voli nazionali in Francia:
# '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' possiede la più grande rete nazionale in Francia
# '''[http://www.hop.com/ HOP!]''' , una filiale di Air France, opera voli nazionali con aerei più piccoli
# '''[http://www.easyjet.com/ easyJet]''' una compagnia aerea low cost, possiede la seconda rete nazionale più grande della Francia
# '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''', compagnia aerea low cost irlandese, serve principalmente aeroporti secondari
# '''[https://www.volotea.com/fr/ Volotea]''' dispone di una rete di voli nazionali
# '''[http://www.aircorsica.com/ Air Corsica]''' collega la Corsica con la Francia continentale
# '''[http://www.twinjet.net/ Twin Jet]''' opera voli nazionali con aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.chalair.eu/index.php/fr/ Chalair Aviation]''' dispone di una rete limitata di voli nazionali, utilizzando principalmente aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.helicopter-saint-tropez.com/ Heli Securite]''' (Cannes, Eliporto della Croisette), Nizza (Aeroporto Costa Azzurra)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Francia}}
[[File:Fontafie n141.JPG|miniatura|Guidare in Francia]]
La Francia ha un sistema di autostrade ben sviluppato. La maggior parte della rete autostradale è costituita da strade a pedaggio. Alcune hanno un unico casello che dà accesso a una sezione, altre hanno caselli di entrata e di uscita ad ogni incrocio. Quando entrate in un tratto di strada a pedaggio, dovete ritirare un biglietto d'ingresso da una macchina che registra il punto della strada da cui siete partiti e vi garantisce di pagare solo per la distanza percorsa. Fate attenzione a non perdere il biglietto d'ingresso altrimenti vi verrà addebitata la distanza più lunga possibile. Tutti i caselli accettano le principali carte di credito anche se potrebbero non accettare carte di credito straniere. È possibile utilizzare anche la cabina automatica, ma solo se la carta è dotata di un apposito chip.
Le strade vanno dalle strette corsie a carreggiata unica che si trovano in campagna alle principali autostrade. La maggior parte dei paesi e delle città sono stati costruiti prima della disponibilità generale dell’automobile e quindi i centri urbani tendono ad essere ingombranti per le auto. Tenetelo presente quando noleggiate: le auto di grandi dimensioni possono essere molto ingombranti. Spesso ha senso semplicemente parcheggiare e poi utilizzare i mezzi pubblici.
Un conducente francese, con i fari lampeggianti, rivendica il diritto di precedenza e vi avverte delle intenzioni e della presenza. Non usatelo per dire grazie. I fari lampeggianti possono anche significare: "''Attento perché davanti a te c'è un controllo di velocità della polizia!''" I clacson dovrebbero essere usati solo in emergenze legittime; l'uso del clacson nelle aree urbane al di fuori di tali circostanze potrebbe farti prendere una multa. Gli automobilisti parigini erano noti per suonare il clacson davanti a qualsiasi cosa, anche se una maggiore applicazione delle norme ha notevolmente ridotto questa pratica.
==== Noleggiare un'auto ====
Una volta arrivati in Francia potreste aver bisogno di utilizzare i servizi di noleggio auto. La maggior parte delle compagnie leader operano dagli aeroporti francesi ed è consigliabile prenotare il noleggio auto in anticipo. È un'esperienza comune negli aeroporti francesi più piccoli non avere il tipo di auto prenotata online ma un modello alternativo. A volte il modello alternativo è molto diverso quindi controllate attentamente prima di accettare il veicolo e mantenete la vostra posizione se non corrisponde alla vostra richiesta di prenotazione e non è adatto alle vostre esigenze.
La maggior parte delle auto in Francia sono dotate di cambio standard (''voiture à boîte manuelle / mécanique''), un fatto che deriva in egual modo dalle preferenze del pubblico dei conducenti e dalle peculiarità delle leggi francesi sulle patenti. Le trasmissioni automatiche (''voiture à boîte automatique'') sono generalmente utilizzate solo da anziani o persone con disabilità fisiche. Questo vale anche per categorie di veicoli che in altri Paesi (leggi: [[Stati Uniti d'America|USA]]) non sono praticamente mai dotati di cambio manuale, come furgoni e grandi berline. Di conseguenza, praticamente tutti i veicoli disponibili per il noleggio presso l'autonoleggio medio saranno dotati di cambio manuale. Se non sapete guidare un'auto con cambio manuale e non avete tempo di impararlo prima del viaggio, assicuratevi di prenotare la vostra auto a noleggio con largo anticipo e confermate la prenotazione. Altrimenti, potreste ritrovarvi in un'auto molto più grande di quanto vi potete permettere (o senza auto).
Quando si viaggia in gruppo, è un buon consiglio fare in modo che un membro del gruppo con il bagaglio a mano si rechi direttamente al banco dell'autonoleggio prima di tutti gli altri, questo eviterà la calca una volta che il bagaglio principale viene prelevato dal nastro trasportatore.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia}}
[[File:SNCF TGV Duplex Viaduc de Cize - Bolozon.jpg|miniatura|Un TGV che attraversa il viadotto Cize-Bolozon sul fiume Ain]]
Per viaggi nei singoli territori regionali vi sono i treni TER (''Train Express Regional''), talvolta può capitare di dover viaggiare su vagoni affollati e vecchi, chiaramente molto cambia in base alla tratta.
Per viaggiatori sulle ''grandes lignes'' che non preferiscono viaggiare ad [[Treni ad alta velocità|alta velocitá]] ma con treni tradizionali, che non superano i 200km/h, si consiglia di scegliere i treni IC (''Intercités''), o di notte i piu lenti ICN (''Intercités de nuit'') con carrozze couchette e letto, per viaggi di media e lunga percorrenza nei quali vengono utilizzati per la maggior parte carrozze ferroviarie tradizionali del tipo ''Corail'' (una abbreviazione da Confort e Rail). Per i viaggiatori più frettolosi o amanti della velocità si offre per viaggi di media e lunga percorrenza anche i treni motrice ad alta velocità TGV per i quali vi sono necessarie prenotazione del Posto e un ulteriore supplemento.
Per viaggi ove non si voglia arrivare a una destinazione fissa, ma viaggiare alla scoperta, InterRail propone un singolo biglietto ''Interrail'' Francia. Se non si è residenti in Italia o altro paese della UE si può acquistare un biglietto ferroviario ''Eurail pass''. Detentori di questi quali vogliano utilizzare i treni ad alta velocità, quali i TGV, sappiano che questi tipo di treno richiede sempre la prenotazione dei posti e il pagamento di un supplemento, costringendo i detentori a fare la coda alle biglietterie della stazione per prenotare un posto su un qualsiasi treno. che operi sulle lunghe distanze eccezione fatta per gli treni a media e lunga percorrenza Intercités.
Posti sui TGV e cuccette o letti sui ICN (''Intercités de nuit'') possono essere prenotati fino a 90 giorni prima della data prestabilita del viaggio sul sito http://www.tgv-europe.it (''in italiano'') o sull'altro http://www.voyages-sncf.com/ se siete già su territorio francese (''il biglietto vi verrà spedito al vostro indirizzo in Francia'').
==== Categorie di treni ====
* {{listing
| nome=TER | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Treni regionali. Sono i più lenti e fermano a quasi tutte le stazioni che incontrano sul loro percorso.
}}
* {{listing
| nome=Intercités | alt=IC, ex Corail Intercités | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi sono i treni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail per chi vuole godersi il viaggio senza fretta. Per la maggior parte non richiedono il pagamento di un extra per la prenotazione come sui treni ad alta velocità come i TGV. Sono i treni preferiti dai possessori di un pass Eurail o Interail.
}}
* {{listing
| nome=Intercités de nuit | alt=ICN, ex Corail Lunéa | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites/voyager-de-nuit | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome dei treni notturni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail. In genere costituiscono un ottimo affare.
}}
* {{listing
| nome=TGV | sito=http://www.tgv.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') collegano [[Parigi]] a [[Lilla (Francia) |Lilla]] (''Lille''), a varie località nel sud-est della Francia (''[[Nizza]] (5-6h), [[Marsiglia]] (3h) e [[Avignone]]'') (2.5 h), alle città [[Svizzera|svizzere]] di [[Ginevra]] (3h) e [[Losanna]], a [[Dijon]] (1h15) e a città nell'ovest e sud-ovest del paese (''[[Bordeaux]] (3h), [[Rennes]] (3h)'').
}}
* {{listing
| nome=Ouigo | alt=TGV Ouigo | sito=http://www.ouigo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') TGV, sono disponibili anche a costi molto contenuti. I treni in livrea Ouigo sono senza servizi aggiunti, ne ristorante con prenotazione posti solo tramite il sito Internet. Questi comunque non entrano nei centri ma si fermano a stazioni ferroviarie fuori città per evitare concorrenza sleale ai TGV.
}}
* {{listing
| nome=Thalys | sito=http://www.thalys.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio di treni ad alta velocità che collegano Parigi a città dei [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Germania]] - È più caro rispetto ad altri tipi di treni che coprono gli stessi tragitti.
}}
* {{listing
| nome=Eurostar | sito=http://www.eurostar.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il servizio di treni Eurostar collega Parigi a [[Londra]]-St Pancras (2h15min) e a [[Brussels]]. Dal 1. Maggio 2015 anche diretti a e verso [[Marsiglia]] [https://loco2.com/blog/2014/12/what-s-new-in-2015].
}}
=== In autobus ===
La Francia non ha un servizio nazionale di autobus. Il traffico degli autobus è stato liberalizzato nel 2015, consentendo l'emergere di alcune compagnie a lunga percorrenza. Due ben noti sono [https://www.blablacar.co.uk/bus BlaBlaCar Bus] (precedentemente noto come Ouibus) e [https://global.flixbus.com/ FlixBus] , che si è espanso rapidamente in Francia dopo la liberalizzazione.
Le compagnie di autobus competono con le ferrovie sul prezzo, il che significa che di solito sono un po' più economiche dei treni, a volte molto più economiche, soprattutto se prenotate in anticipo. I treni sono più comodi e talvolta molto più veloci. I centri di informazione turistica possono consigliare il treno rispetto all'autobus; in tal caso, insistete educatamente sul fatto che desiderate informazioni sugli autobus e sui treni.
I servizi di autobus locali e regionali sono disponibili in tutta la Francia e i viaggiatori possono trovare maggiori dettagli negli articoli su regioni e città. Quando si utilizzano gli autobus locali, è essenziale convalidare il biglietto, se necessario, soprattutto se si utilizzano biglietti a tessera con fasce magnetiche.
=== In autostop ===
La Francia è un buon paese per fare l'autostop. Armatevi di pazienza, preparatevi ad una lunga attesa o camminate e nel frattempo godetevi il paesaggio. Arriverà un passaggio. Le persone che si fermano sono generalmente amichevoli e non pericolose. Piacerete di più se parlate un po' di francese. Non si aspettano mai soldi per il viaggio.
Ricordate che uscire da Parigi in autostop è quasi impossibile. Potete tentare la fortuna alle porte (porte della città), ma il traffico intenso e le aree limitate per la sosta metteranno a dura prova la vostra pazienza. È una buona idea prendere il treno locale per un sobborgo vicino poiché le possibilità di essere prelevati aumenteranno notevolmente.
Fuori Parigi, è consigliabile tentare la fortuna nelle rotatorie. Poiché è illegale fare l'autostop sulle autostrade e sono ben sorvegliate dalla polizia, potete provare ad un incrocio autostradale.
La maggiore possibilità si trova ai caselli di pedaggio (''stations de péage''), alcuni dei quali richiedono che tutte le auto si fermino e sono quindi ottimi posti per prendere un passaggio. Se aspettate da un po' l'indicazione di dove andare, lasciatela perdere e provate solo con il pollice. Potete anche provare a farvi dare un passaggio fino al prossimo punto buono nella direzione sbagliata. Tuttavia, anche se fare l'autostop è una pratica comune, è illegale. La polizia francese o la sicurezza stradale, che normalmente sono molto tolleranti nei confronti degli autostoppisti, potrebbero fermarvi e costringerti ad andarvene. Ai caselli dei pedaggi è possibile ottenere mappe gratuite che indicano anche dove si trova il "all-stop-Péage".
Tra due punti della Francia rurale che non si trovano sulla stessa linea ferroviaria, fare 500 km in autostop può essere veloce quanto prendere quattro treni diversi (e non economici).
=== Con corsa condivisa ===
[https://www.blablacar.fr/ Blablacar] ha un quasi monopolio in Francia, ma è comunque un modo comodo, economico ed efficiente per vedere il paese. I prezzi per le distanze sono inferiori a quelli del treno e degli autobus, circa 8-10€ per 100 km. Il pagamento viene gestito tramite il servizio. L'app ottimizza la posizione del passeggero nel punto di incontro e il percorso dell'autista. Tra le città più grandi troverete molte opzioni, alcune iniziano dal centro, altre semplicemente passando per l'autostrada: controllate il punto d'incontro esatto prima di impegnarvi nella prenotazione. BlaBlaCar ha un sistema di classificazione e le corse sono molto affidabili. BlaBlaCar offre un'assicurazione per coprire il resto del viaggio in caso di interruzione.
[http://www.ridygo.fr/ Ridygo] è un'app di car pooling a breve distanza che funziona in tempo reale sul vostro smartphone e computer. Quindi non è necessario pianificare i viaggi in anticipo. L'app vi consente anche di condividere automaticamente il costo del viaggio. Il servizio ha sviluppato un modello finanziario che consente ai disoccupati di utilizzare gratuitamente il carpool con i "voucher carpool".
[http://www.rezopouce.fr/ Rezo Pouce] è un servizio organizzato di carpooling e autostop. I passeggeri possono contrassegnare i propri percorsi su un'app per smartphone, che consente loro di organizzare le corse. In alternativa possono attendere il passaggio presso una fermata contrassegnata dal logo del servizio, dotata di un cartello con il logo del servizio e la destinazione prescelta. Gli autisti registrati al servizio avranno un cartello Rezo Pouce sul parabrezza e porteranno con sé una carta d'identità, rendendo il servizio più sicuro. I passeggeri mostrano anche la propria tessera o il proprio profilo nell'app per dimostrare di essere registrati al servizio. I minorenni possono aderire al servizio previo consenso dei genitori. Per i passeggeri di Rezo Pouce le corse sono gratuite, come per l'autostop, ma per i viaggi più lunghi si consiglia di contribuire alle spese.
=== In bicicletta ===
La Francia non è un paese particolarmente amico dei ciclisti (a differenza, ad esempio, dei Paesi Bassi), ma la situazione sta migliorando: si stanno costruendo più piste ciclabili e circa 40 città hanno un sistema di bike sharing.
Attenzione ai ladri di biciclette. Se dovete parcheggiare la bici per strada, assicuratevi di chiuderla correttamente, soprattutto nelle città più grandi e di notte. Evitate di utilizzare i lucchetti a cavo che possono essere tagliati in pochi secondi, utilizzate invece lucchetti a forma di U, catene o lucchetti pieghevoli. Bloccate la bici su un solido supporto fisso come un U-Rack. Bloccate il telaio (non solo le ruote) e assicuratevi che le ruote non possano essere rimosse senza un ladro più determinato con gli attrezzi.
=== Con il taxi ===
L'app [https://www.g7.fr/en/ G7] funziona in 180 città e paesi. Uber e Bolt lavorano nelle principali città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia}}
[[File:Reims Cathedral, exterior (5).jpg|miniatura|La cattedrale di [[Reims]], Champagne-Ardenne, nel nord-est della Francia]]
Pensando alla Francia, si pensa solitamente all'iconica '''Torre Eiffel''', all''''Arco di Trionfo''' o al famoso sorriso della ''Monna Lisa''. Ai ''café'' [[Parigi|parigini]], punto di ritrovo di grandi intellettuali del passato. Uscendo dalla ''ville lumière'', verranno poi sicuramente in mente gli splendidi castelli, i campi di lavanda e i famosi vigneti dello Champagne. Come non pensare poi alle località chic della [[Costa Azzurra]]. Si tratta tuttavia solo di un piccolo esempio delle attrazioni, dei monumenti e dei paesaggi che caratterizzando il territorio francese.
I monumenti storici francesi sono classificati da tempo come tali e spesso riportano questo simbolo: {{Simbolo|monumento storico francese}}.
=== La campagna francese ===
Più di 160 villaggi sono stati identificati come i più belli di Francia, o ''[[Les Plus Beaux Villages de France]]''. Numerosi altri borghi sono costellati di casolari medievali, chiese e castelli.
Le '''[[Alpi]]''' e i '''[[Pirenei]],''' con le loro numerose località di sport invernali, possiedono rigogliose valli fluviali, fitte foreste ed enormi distese di terreni agricoli e vigneti.
La regione occidentale della '''[[Bretagna]]''' vanta numerosi '''monumenti megalitici''' come quelli vicino a [[Carnac]] .
Le spiagge della '''[[Normandia]],''' anch'esse sulla costa atlantica, sono famose per lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. Sebbene gli umilianti '''cimiteri''' e gli innumerevoli musei, monumenti e resti di guerra mantengano vivo il ricordo di quei giorni bui, la regione è ora una piacevole e destinazione popolare. La sua pittoresca costa comprende sia lunghi tratti di spiaggia che ripide scogliere calcaree, come quelle vicino a [[Étretat]]). La regione ospita anche lo splendido '''[[Mont Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]] e la sua baia,''' dichiarati Patrimonio dell'Umanità .
Le lussureggianti colline della '''[[Dordogna]]''' sono costellate di '''grotte''', molte delle quali ospitano tesori di '''arte preistorica'''. La zona è famosa anche per i suoi '''castelli''', se ne contano oltre 1.500.
=== Castelli ===
{{Vedi anche|Castelli della Loira}}
Il paesaggio fluviale ondulato della '''[[Valle della Loira]]''' ospita molti grandi castelli, di cui [[Amboise]], [[Villandry]], [[Azay-le-Rideau]], [[Chambord]] e [[Chenonceau]] sono alcuni dei migliori esempi. Il castello d'[[Angers]] è importante anche per i fantastici '''Arazzi dell'Apocalisse''', la serie di arazzi del XIV secolo più grande e meglio conservata al mondo.
Ci sono anche castelli nell'[[Île-de-France|Île -de-France]], tra cui il famoso '''Castello di [[Versailles]]''', l'ex corte reale del Re Sole, Luigi XIV, e [[Vaux-le-Vicomte]], su cui era basato. [[Chantilly]], a nord di Parigi, ospita un altro castello che possiede un'eccellente collezione d'arte.
=== Luoghi di culto ===
Appena a nord di Parigi, '''[[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]''' è il luogo in cui fu costruita la prima cattedrale gotica e, sebbene il suo stile sia ora eclettico a causa delle aggiunte successive, vale comunque la pena visitarla. Altre famose cattedrali in Francia includono quelle di '''[[Chartres]]''', '''[[Reims]]''', '''[[Rouen]]''' (notoriamente dipinta con diversi tipi di luce da Monet), '''[[Amiens]]''', '''[[Bourges]]''', '''[[Strasburgo]]''' e '''[[Sens]]''', e vale la pena emulare secoli di pellegrini e visitatori francesi visitando queste maestosi luoghi di culto. Notre Dame de Paris per ora è danneggiata, ma potete vedere la Sainte-Chapelle intatta, che sebbene molto più piccola è comparabilmente bella. Degna di nota è anche la piccola cittadina e l'imponente cattedrale romanico-gotica di '''[[Vézelay]]''', tradizionale punto di partenza del [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] verso la cattedrale spagnola di [[Santiago di Compostela]].
Sebbene molti dei luoghi di culto più famosi della Francia siano medievali, sono rappresentati anche tutti gli stili intermedi e un punto culminante nelle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] nel sud, appena fuori dal centro della piccola città di [[Vence]], è la Chapelle du Rosaire des Dominicaines, che è stato completamente progettato dall'artista modernista Henri Matisse.
=== Musei d'arte ===
[[File:Visitors viewing Mona Lisa at the Louvre 2009-08-06 .jpg|miniatura|La Monna Lisa al Louvre]]
La grandezza e la fama del '''Museo del Louvre''' di [[Parigi]] difficilmente possono essere eguagliate da nessun altro museo al mondo. Vanta una favolosa collezione d'arte dall'antichità al XIX secolo ed è sede della Gioconda e di molte altre opere rinomate.
Il '''Museo d'Orsay''' è un altro museo di livello mondiale che riprende più o meno da dove finiscono le collezioni del Louvre. Si trova in una vecchia stazione ferroviaria e ospita la collezione nazionale di opere d'arte dal 1848 al 1914. La sua eccellente collezione comprende alcune delle migliori opere impressioniste, post-impressioniste e Art Nouveau francesi, tra cui le ballerine di Degas e le ninfee di Monet.
Il '''Musée National d'Art Moderne''' nel '''Centre Pompidou''', sempre nella capitale francese, è il più grande museo di arte moderna d'Europa.
Il '''Museo delle Belle Arti''' di [[Lione]] possiede un'eccellente collezione che varia dalle antichità dell'[[antico Egitto]] ai dipinti e alle sculture di arte moderna.
A [[Lilla (Francia)|Lille]] troverete il '''Palais des Beaux-Arts de Lille''', uno dei musei più grandi del paese. La sua variegata collezione è la seconda più grande dopo il Louvre e vanta di tutto, dalle antichità all'arte moderna.
Più piccole, ma pur sempre eccezionali, sono le collezioni del '''Musée Fabre''' a [[Montpellier]], del '''Musée Toulouse-Lautrec''' ad [[Albi]] e del '''Museo Picasso''' a Parigi. [[Marsiglia]] ha molte gallerie e il '''Musée Cantini''' ha una buona collezione di arte moderna associata a Marsiglia, oltre a diverse opere di Picasso. '''Anche la Fondation Maeght''' ospita arte moderna e si trova a [[Saint-Paul-de-Vence|Saint-Paul de Vence]].<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
C'è una miriade di attività in cui il viaggiatore in erba può impegnarsi, dalla musica e balletto alle stazioni sciistiche e ai sentieri escursionistici.
=== Musica classica e danza ===
Tre dei teatri d'opera più famosi del paese sono l''''Opera di Parigi''' nel bellissimo edificio dell'Opéra Garnier nel 9° arrondissement di Parigi, che oggigiorno ospita principalmente balletti; l'Opéra Bastille in un edificio contemporaneo più grande nel XII secolo di Parigi; e il '''Grand Théâtre de [[Bordeaux]]''', uno dei più antichi del paese. Tuttavia, vedrete teatri e teatri d'opera in tutto il paese.
=== Sport per spettatori ===
Senza dubbio gli sport di squadra più popolari in Francia (anche se non necessariamente in quest'ordine) sono il [[Rugby|rugby,]] il [[Associazioni calcistiche europee|calcio]] e la pallamano (europea/a squadre/olimpica), con una forte competizione nazionale e una nazionale che ha variamente vinto il Sei Nazioni, campionati mondiali. coppe e campionati europei ed è solitamente da non sottovalutare a livello globale.
Il ciclismo è un altro sport popolare in Francia, con molte gare professionistiche che si svolgono in tutto il paese durante tutto l'anno. Il '''Tour de France''', la corsa più prestigiosa del ciclismo, si svolge ogni luglio per tre settimane. La corsa prevede una serie di 21 tappe di un'intera giornata lungo le strade di tutta la Francia e copre in genere 3.500 km. Anche se il Tour termina sempre sugli Champs-Élysées a Parigi, il percorso specifico per arrivarci cambia ogni anno. L'inizio della corsa è noto come ''Grand Départ'', un evento carnevalesco che le regioni di tutta la Francia e dell'Europa occidentale gareggiano per ospitare. La visione del Tour è gratuita in tutte le sue fasi ed è molto accessibile. Si apprezza al meglio nelle città tappa e nei tratti più emozionanti: sprint di massa alla fine di una tappa pianeggiante, tratti acciottolati e salite in montagna, dove l'atmosfera è maggiore.
=== Resort ===
'''[[Disneyland Paris]]''' è di gran lunga il parco più famoso della Francia, visitato da famiglie provenienti da tutto il mondo.
Non ancora protetto, ma molto popolare, è '''il [[Monte Bianco]]''', la vetta più alta d'Europa (a meno che non si conti il [[Caucaso]]) e attraente per l'arrampicata, l'escursionismo e lo sci. Dal versante francese, viene esplorato principalmente da '''[[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]]''', nota località ai piedi della montagna.
=== Escursioni, parchi e attrazioni naturali ===
La rete di sentieri della [[Grande Randonnée]] copre gran parte della Francia. Il famoso [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] comprende numerosi itinerari verso [[Santiago di Compostela]] dalla Francia.
L'ingresso ai parchi nazionali francesi è gratuito, ma per raggiungerli è necessario fare un'escursione in molti luoghi d'interesse. Lungo i sentieri sono presenti alloggi commerciali e rifugi di montagna.
'''Il [[Parco Nazionale della Vanoise]]''' è il parco più antico e uno dei più grandi, che prende il nome dal massiccio della Vanoise. La sua vetta più alta è la '''Grande Casse''' con i suoi 3.855 m.
Gli impressionanti paesaggi naturali del '''[[Parco Nazionale dei Pirenei]]''' si trovano proprio al confine meridionale della Francia e si estendono fino alla Spagna. L'intera area è elencata come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella parte francese, i '''circhi glaciali di Gavarnie, Estaubé e Troumouse''' sono alcuni dei migliori panorami, così come il '''muro di Barroud.'''
'''Il [[Parco Nazionale delle Cévennes]],''' nuovamente montuoso, copre parti dell'[[Occitania]] (compresa la famosa '''[[Ardèche]]''') e delle regioni dell'Auvergene-Rodano-Alpi. Gli uffici principali del parco si trovano nel castello di Florac, ma ci sono paesi sparsi in tutto il parco. Sono disponibili passeggiate con gli asini e la '''formazione di grotte di Aven Armand''' è una delle migliori attrazioni del parco.{{-}}
== Valuta e acquisti ==
{{Euro}}
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}}
{{-}}
== A tavola ==
In Francia vengono consumati tre pasti al giorno: la colazione, il pranzo e la cena. La colazione è composta da succo di frutta, caffè, tè, cereali e pane con marmellata e burro. Il pranzo viene introdotto da un antipasto (''entrées'') costituito da verdure crude (''crudités'') come insalate miste con prosciutto cotto e noci sgusciate tagliati a dadini, frutta e salumi. Meno comunemente gli antipasti possono essere composti da molluschi, pâté, ostriche e astice. Il pranzo poi prosegue con un piatto principale costituito da pesce, carne, verdure cotte, pasta o riso che viene seguito da un dessert a base di yogurt, frutta, dolce o formaggio. Il pranzo termina con un caffè. La cena è simile al pranzo, unica differenza che invece dell'antipasto viene servita una zuppa di crema o brodo. Inoltre il pranzo e la cena vengono accompagnati dal vino e a volte dalla birra.
Piatti tipici francesi sono vari formaggi, vini, salse e salumi, la ''baguette'', un pane dalla forma affusolata ricoperto da una crosta croccante, la ''quiche'', una torta salata con la base di pasta brisée servita come antipasto.
Con la sua reputazione internazionale per la cucina raffinata, poche persone sarebbero sorprese nel sentire che la cucina francese può certamente essere molto buona. A riprova di ciò, la Francia è legata al [[Giappone]] per il primo posto come paese con i ristoranti con più stelle Michelin. Sfortunatamente, può anche essere piuttosto deludente; molti ristoranti che si rivolgono ai turisti servono piatti molto ordinari, e alcuni sono fregature. Trovare il ristorante giusto e quello in cui i francesi vanno è quindi molto importante: provare a chiedere alla gente del posto, al personale dell'hotel o persino a consultare guide di ristoranti o siti Web per consigli o semplicemente camminando per la strada.
Ci sono molti posti in cui provare il cibo francese in Francia, dai ristoranti tre stelle Michelin alle ''brasserie'' o ai ''bistrot'' che puoi trovare praticamente in ogni angolo, specialmente nelle grandi città. In generale, si dovrebbe cercare di mangiare dove la gente del posto va. La maggior parte delle piccole città o villaggi ha ristoranti e locali che a volte sono elencati nelle guide più affidabili. In effetti, molti ristoranti raffinati si trovano nei villaggi rurali piuttosto che nelle grandi città, e i francesi spesso guidano verso quei villaggi per cenare durante le occasioni speciali. Ci sono anche ristoranti locali specifici, come i "''bouchons lyonnais''" a [[Lione]], "''crêperies''" in [[Bretagna]] (o nella zona di Montparnasse a [[Parigi]]), ecc.
I ristoranti cinesi, vietnamiti, cambogiani e persino tailandesi sono facilmente disponibili a Parigi, sia come ristoranti regolari che come "''traitérium''" (fast-food). Non sono così comuni e sono più costosi nelle piccole città francesi. Molti posti hanno ristoranti "italiani" anche se questi sono spesso poco più di pizzerie e pasticciere senza immaginazione. Troverai anche cibo nordafricano (marocchino, algerino, tunisino) e greco e libanese. Gli onnipresenti ristoranti di hamburger (originali statunitensi o loro copie francesi) sono anche disponibili.
In Francia, le tasse (il 7% del totale nei ristoranti) e il servizio (di solito il 15%) sono sempre inclusi nel conto, quindi qualsiasi costo aggiunto al conto è un extra. Non ci dovrebbero essere aggiunte al prezzo pubblicizzato, non esitate a mettere in dubbio tali aggiunte. '''I francesi di solito lasciano una o due monete se sono contenti del servizio''' (ma non è obbligatorio). Il pane è sempre gratuito (come l'acqua del rubinetto) e nessun prezzo aggiuntivo dovrebbe essere applicato per i piatti.
I menu a prezzo fisso raramente includono le bevande. Se vuoi dell'acqua, i camerieri cercheranno spesso di venderti acqua minerale (Évian, Thonon) o acqua frizzante (Badoit, Perrier), come un premio; puoi chiedere una caraffa d'acqua con acqua di rubinetto, che è gratuita e sicura da bere. L'acqua non arriva mai con ghiaccio se non richiesto (e l'acqua con il ghiaccio potrebbe non essere disponibile).
Come in altri paesi, i ristoranti tendono a trarre un grande profitto dalle bevande. Bisogna aspettarsi il fatto che il vino costi molto di più di quanto farebbe in un supermercato.
L'ordine viene effettuato dai menu a prezzo fisso o ''à la carte''.
Un tipico menù a prezzo fisso comprenderà:
*antipasto, chiamato ''entrées'' o ''hors d'œuvres''
*piatto principale, chiamato ''plat [principal]''
*dessert (il dolce) o formaggio (''fromage'')
A volte, i ristoranti offrono la possibilità di prendere solo due dei tre piatti, ad un prezzo ridotto.
Il caffè è sempre servito come passaggio finale (anche se può essere seguito da liquori). Il caffè sarà sempre servito nero se non richiesto diversamente (per il caffè macchiato, chiedere "''café au lait''"). Una richiesta di caffè durante il pasto sarà considerata strana.
Non tutti i ristoranti sono aperti sia a pranzo che a cena, né sono sempre aperti tutto l'anno. Pertanto è consigliabile controllare attentamente gli orari e i giorni di apertura. Un ristorante aperto a pranzo solitamente inizia il servizio a mezzogiorno e accetta i clienti fino alle 13:30. La cena inizia intorno alle 19:30 e i clienti sono ammessi fino alle 21:30. I ristoranti con orari di servizio più lunghi si trovano solitamente solo nelle città più grandi e nei centri città. Trovare un ristorante aperto il sabato e soprattutto la domenica può essere una sfida, a meno che non rimani vicino alle zone turistiche.
In un numero ragionevole di ristoranti, soprattutto al di fuori delle zone turistiche, è obbligatoria la prenotazione e le persone possono essere allontanate senza una, anche se il ristorante non è chiaramente pieno. Per questo motivo, può essere utile effettuare ricerche preventive sui potenziali ristoranti e fare le prenotazioni necessarie per evitare delusioni, soprattutto se il ristorante che stai considerando è particolarmente consigliato nelle guide.
Un pranzo o una cena per due sul "menu" con vino e caffè vi costeranno da € 70 a € 100 (nel 2004) in un ristorante quotato a Parigi. Lo stesso con la birra in un "bistro" locale o una "''crêperie''" intorno ai 40 €. Un pranzo o una cena per una persona in un ristorante cinese decente a Parigi può costare fino a 8 € se si guarda attentamente. La maggior parte dei ristoranti francesi offre un menu per il pranzo che costa meno di 15 €.
Al di fuori di Parigi e delle principali città, i prezzi non sono sempre inferiori, ma il menu include spesso un quarto piatto, solitamente di formaggio. Come con ovunque, fate attenzione alle trappole per turisti che sono numerose intorno ai luoghi più frequentati e che possono offrire una bella vista ma non buona qualità.
=== Pane ===
[[File:La Désirade, 69 bis Rue Brancion, 75015 Paris, August 2015.jpg|miniatura|Una panetteria]]
Le panetterie (''boulangerie'') sono un'istituzione francese e si trovano in tutto il paese dai villaggi più piccoli alle strade cittadine. Tutte le varianti di pane bianco sono conservate solo per poco tempo e devono essere consumate lo stesso giorno, oppure conservate per schiacciarle in zuppa o cioccolata calda il mattino seguente. Quindi i panettieri preparano almeno due volte al giorno.
*La famosa ''baguette'': una pagnotta lunga e sottile (costa circa 1 € nelle panetterie, molto meno nei supermercati, le baguette vecchio stile possono costare fino a 1,40 €);
*Varianti della baguette: la ''ficelle'' (ancora più sottile), la ''flûte'', la ''tradition'' (una baguette dal gusto generalmente più delicato ma anche più costosa);
*''Pain de campagne'' o ''Pain complet'': fatto da grano intero che si mantiene relativamente bene.
=== Pasticcerie ===
I dolci sono una grande parte della cucina francese. Le colazioni dell'hotel tendono ad essere leggere, composte da ''tartine'' (pezzi di pane con burro o marmellata) o dai famosi ''croissant'' e ''pain au chocolat'', non dissimili da un ''croissant'' ripieno di cioccolata (ma quadrato anziché a forma di mezzaluna).
I pasticcini si possono trovare in una ''pâtisserie'' ma anche nella maggior parte delle ''boulangeries''.
=== Piatti regionali ===
[[File:Bouillabaisse IMG 2831.2015-10-10 112232.JPG|miniatura|Bouillabaisse]]
[[File:Restaurant Argi-Eder - Foie gras de canard en terrine.jpg|miniatura|Il foie gras può essere servito in molti modi diversi]]
Ogni regione francese ha piatti tutti suoi. Questi piatti seguono le risorse (selvaggina, pesce, agricoltura, ecc.) della regione, le verdure (cavoli, rape, indivia, ecc.) che coltivano lì. Ecco una piccola lista di piatti regionali che puoi trovare facilmente in Francia. Generalmente ogni regione ha un piatto unico e diffuso (di solito perché era cibo per le masse):
*''Cassoulet'' (nel sud ovest): fagioli, anatra, maiale e salsicce
*''Choucroute'', o crauti (in [[Alsazia]]): cavolo fermentato spogliato + maiale
*''Fondue Savoyarde'' (Alpi centrali): formaggio fuso / caldo con vino bianco
*''Fondue Bourguignonne'' (in [[Borgogna]]): pezzi di manzo (in olio bollito), di solito servito con una selezione di varie salse.
*''Raclette'' (Alpi centrali): formaggio fuso e patate / carne
*''Pot-au-feu'' (in tutta la Francia): manzo bollito con verdure
*''Boeuf Bourguignon'' ([[Borgogna]]): manzo cotto lentamente con salsa al vino rosso
*''Dauphinois gratinato'' ([[Rhone-Alpes]]): fette di patate al forno con panna acida e formaggio
*''Aligot'' (Aveyron): formaggio fuso mescolato con una purea di patate
*''Bouillabaisse'' (pesce + zafferano) ([[Marsiglia]] e la [[Costa Azzurra]]). Non farti ingannare! Una vera ''bouillabaisse'' è un piatto davvero costoso a causa della quantità di pesce fresco che richiede. Siate pronti a pagare almeno € 30 a persona. Se trovi ristoranti che pretendono di servire la ''bouillabaisse'' per qualcosa come € 15 a persona, lo troverai di pessima qualità.
*''Tartiflette'' ([[Savoia]]): formaggio ''Reblochon'' fuso, patate e carne di maiale o pancetta.
*''Confit de Canard'' (sud ovest): Anatra confit, composto da gambe e ali bagnate di grasso. Quel grasso è in realtà molto salutare e, con il vino rosso, è una delle fonti identificate del cosiddetto "paradosso francese" (mangiare abbondantemente, vivere a lungo).
*''Foie Gras'' (sud ovest): fegato di anatra o oca. Anche se di solito piuttosto costoso, il ''foie gras'' può essere trovato nei supermercati a un prezzo inferiore (a causa del loro potere d'acquisto) nel periodo natalizio. È il periodo dell'anno in cui si consuma la maggior parte del ''foie gras'' in Francia. Va molto bene con Champagne.
*''Moules marinière'' (che si trova lungo tutta la costa, con grandi differenze regionali): le cozze cotte a vapore nel vino o nel sidro ([[Bretagna]] e [[Normandia]]) con una varietà di prodotti locali, ad es. scalogno e aglio semplici a nord, crema a ovest, pomodori e peperoni a sud, ecc. Normalmente servito con pane e fritture croccanti.
Cucinare e bere è una parte importante della cultura francese; prenditi del tempo per mangiare e scoprire nuovi piatti.
=== Cibo inusuale ===
[[File:Escargot de Bourgogne 002.jpg|miniatura|Escargot]]
[[File:Steak tartare 003.JPG|miniatura|Carne tartara]]
Contrariamente allo stereotipo, le lumache e le cosce di rana sono cibi piuttosto rari in Francia, con molti francesi che non ne godono né, a volte, nemmeno li hanno mai assaggiati. I ristoranti di qualità a volte li hanno sul loro menu: se sei curioso di provare nuovi cibi, vai avanti.
Le cosce di rana hanno un gusto molto fine e delicato con una carne che non è diversa dal pollo. Sono spesso serviti in un condimento all'aglio e non sono più strani da mangiare rispetto al granchio.
La maggior parte del gusto delle lumache di Borgogna (''escargots de bourgogne'') proviene dalla generosa quantità di burro, aglio e prezzemolo in cui sono cotte. Hanno una consistenza molto spugnosa e coriacea e, per ovvi motivi, un forte sapore all'aglio. Le lumache in stile catalano ("''cargols''") sono fatte in un modo completamente diverso e hanno un sapore ancora più strano!
Citiamo anche:
*''Rillettes sarthaises'' noto anche come ''Rillettes du Mans''. Una sorta di carne in vaso, fatta con carne di maiale finemente triturata e speziata. Una deliziosa specialità della zona della ''Sarthe'' nel nord del ''Pays de la Loire'' e da non confondere con le ''rillettes'' di altre zone, che assomigliano più a un ''pâté'' ruvido.
*Midollo osseo di manzo (os à ''moelle''). Generalmente servito in piccole quantità, con un lato grande. Quindi vai avanti: se non ti piace, avrai qualcos'altro da mangiare nel tuo piatto!
*L'animella di vitello (''ris de Veau''), è una prelibatezza molto fine (e generalmente costosa), spesso servita con spugnole, o in piatti più elaborati come "''bouchées à la reine''".
*L'intestino di manzo (trippa) è servito "''à la mode de Caen''" (con una salsa di vino bianco, dal nome della città in Normandia) o "''à la catalane''" (con salsa di pomodoro leggermente speziata)
*Le ''andouillettes'' sono salsicce a base di trippa, una specialità di [[Lione]]
*''Tricandilles'' sono le trippe di maiale stagionato e alla griglia della regione di [[Bordeaux]]
*La lingua di manzo (''langue de bœuf'') e il naso di manzo (''museau'') e la testa di vitello (''tête de veau'') vengono generalmente consumati freddi (ma ben cotti!) Come antipasto.
*Le ostriche (''Huîtres'') sono più comunemente servite crude in mezzo guscio. Sono spesso classificate in base alle dimensioni, mentre ''No1'' è il più grande (e il più costoso).
*''Oursins'' (ricci di mare), per chi ama lo iodio concentrato.
*Bistecca alla tartara una grande patty di carne macinata stagionata in acido anziché in cottura, spesso servita con un uovo crudo. Una buona bistecca alla tartara sarà preparata su ordinazione al tavolo. Un piatto simile è il carpaccio di manzo, che è fette sottili o strisce di bistecca cruda conditi con olio d'oliva ed erbe aromatiche.
*''Cervelle'' (pronunciato ser-vell), cervello di agnello.
=== Formaggi ===
La Francia è certamente il paese del formaggio, con quasi 400 tipi diversi. Infatti, l'ex presidente generale Charles De Gaulle ha detto "Come si può governare un paese che ha 365 varietà di formaggio?".
=== Restrizioni alimentari ===
Il vegetarismo non è così raro come in passato, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, pochissimi ristoranti offrono menu vegetariani, quindi se chiedi qualcosa di vegetariano le uniche cose che potrebbero avere sono i contorni di insalata e verdure.
Potrebbe esserci ancora confusione tra vegetarianismo e pescetarianismo. I ristoranti vegetariani e biologici stanno iniziando a comparire. Tuttavia, i "tradizionali" ristoranti francesi potrebbero non avere nulla di vegetariano sul "menu fisso", quindi potrebbe essere necessario scegliere qualcosa "''à la carte''", che di solito è più costoso.
Fortunatamente la cucina del [[Nord Africa]] è molto popolare in Francia, il ''couscous'' è uno dei piatti più popolari (soprattutto nella Francia orientale) ed è ampiamente disponibile.
Il veganismo è ancora molto raro e potrebbe essere difficile trovare ristoranti vegani. Nondimeno, la comunità vegana francese ha creato alcuni strumenti per aiutare a trovare cibo e ristoranti vegani: [http://www.vegan-mafia.com/ vegan-mafia.com] e [https://m.vegoresto.fr/ vegoresto.fr].
Praticamente ogni città ha almeno un ristorante ''halal'' o da asporto, e molti hanno anche macellai ''halal''. ''Kosher'' (cerca segni con ''kasher'', ''cachère'' e altre parole simili) ristoranti e negozi sono meno comuni fuori dalle grandi città.
=== Colazione ===
La colazione in Francia è solitamente molto leggera, tipicamente composta da un caffè e un ''croissant'' o qualche altro "''viennoiserie''" in occasioni speciali. Nei giorni normali la maggior parte delle persone ha una bevanda (caffè, tè, cioccolata calda, succo d'arancia) e pane tostato di ''baguette'' o pane tostato con burro e marmellata, miele, nutella che possono essere immersi nella bevanda calda o cereali con latte o frutta e yogurt. La colazione francese è principalmente dolce, ma tutto può cambiare e oggi puoi fare colazione salata ovunque.
<!--== Bevande ==-->
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
===Elettricità===
L'[[Standard elettrici|elettricità]] è fornita a 220–230 V a 50 Hz. Le prese sono CEE7/5 (pin di terra maschio sporgente) e accettano spine CEE 7/5 (con messa a terra), CEE 7/7 (con messa a terra) o CEE 7/16 (senza messa a terra). Le vecchie spine CEE 7/4 di tipo tedesco non sono compatibili in quanto non supportano il pin di terra presente su questo tipo di presa. Tuttavia, la maggior parte dei moderni elettrodomestici europei sono dotati di spina ibrida CEE 7/7 che si adatta sia alle prese CEE 7/5 (Belgio e Francia) che CEE 7/4 (gran parte dell'Europa, comprese Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia).
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana. Ulteriori festività cristiane specifiche per i dipartimenti della [[Mosella]], [[Basso Reno]] e [[Alto Reno]].
| 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale
| 8 |maggio |Giornata della vittoria in Europa |Memoriale della "resa incondizionata" della [[Germania]] nazista che pose fine alla seconda guerra mondiale (1945).
| |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana
|14 |luglio|Festa nazionale francese |Memoriale della Festa della Federazione (1790) e della presa della Bastiglia (1789).
|15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana
| 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana
|11 | novembre|Armistizio di Compiègne |Memoriale dell'armistizio che segnò la fine della prima guerra mondiale
|25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo.
|26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Nota
|larghezza=250px
|dim-testo=100%
|titolo=Numeri utili
|contenuto=
*Emergenze: 112
*Emergenze via SMS: 114
*Emergenza alloggio: 115
*[http://www.allo119.gouv.fr Emergenza minorenni]: 119
*Emergenza sanitaria: 18
*Medici e farmacie di guardia: 15
*Gendarmeria: 17
*Vigili del fuoco: 18
*Emergenza in mare: 196
:(o radio VHF sul canale 16)
*Soccorso stradale: 0 800 089 222
*Informazioni traffico: 0 892 707 766
*Guardia di Finanza: 0 811 204 444
}}
=== Criminalità ===
Le emergenze legate al crimine possono essere segnalate al numero verde 17 o 112 (numero di telefono europeo di emergenza). Le forze dell'ordine sono la '''Polizia Nazionale''' (''Police nationale'') nelle aree urbane e la '''Gendarmeria nazionale''' nelle campagne, anche se per reati minori come il parcheggio e le infrazioni stradali alcune città e villaggi hanno anche una forza di polizia municipale.
Sebbene rimanga tra i paesi più sicuri al mondo, negli ultimi anni la Francia ha registrato una notevole ondata di criminalità, soprattutto nelle grandi aree metropolitane che sono tormentate dai soliti problemi. Il '''crimine violento contro i visitatori è generalmente raro, ma il borseggio e lo scippo della borsa sono molto comuni''', alcuni dei quali possono provocare aggressioni aggravate. Se si adottano le consuete precauzioni si dovrebbe essere al sicuro.
Le aree interne della città e alcuni sobborghi selezionati sono generalmente sicuri a tutte le ore. Nelle grandi città, specialmente a [[Parigi]], ci sono alcune aree che dovrebbero essere evitate. Parti della periferia sono alveari di attività legate alle bande giovanili e lo spaccio di droga; tuttavia questi sono quasi sempre lontani dalle zone turistiche e non dovresti avere motivo di visitarli. Il buon senso vale sempre in quanto è molto facile individuare le aree abbandonate.
L'argomento del crimine nelle periferie e nelle aree povere è molto scomodo in quanto potrebbe facilmente avere sfumature razziste, dal momento che molte persone lo associano ai giovani della classe operaia di origine nordafricana e sub-sahariana. Probabilmente non dovresti esprimere un'opinione sulla questione.
Mentre non è obbligatorio per i cittadini francesi portare con sé la carta d'identità, ma di solito se la portano appresso. Gli stranieri dovrebbero portare una sorta di documento di identità ufficiale. Sebbene i controlli casuali non siano la norma, è possibile che venga richiesto un'identificazione in certe situazioni, ad esempio se non è possibile mostrare un biglietto valido quando si utilizzano i mezzi pubblici; non averne uno in questi casi ti porterà in una stazione di polizia per ulteriori controlli. Anche se ritieni che le forze dell'ordine non abbiano il diritto di controllare la tua identità (possono farlo solo in determinate circostanze), è una cattiva idea entrare in una discussione legale con loro; è meglio mostrare sempre un tuo documento. Ancora una volta, l'argomento è delicato in quanto la polizia è stata spesso accusata di prendere di mira le persone secondo criteri etnici (ad esempio, ''délit de sale gueule''= letteralmente "crimine di una faccia sporca").
A causa della '''minaccia internazionale del terrorismo''', la polizia con l'aiuto di unità militari, spesso pattuglia i monumenti, la metropolitana di Parigi, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti. A seconda dello stato del piano "Vigipirate" (unità anti terrorismo) non è raro vedere pattuglie armate in quelle zone. La presenza della polizia dovrebbe essere di aiuto ai turisti, in quanto scoraggia anche i borseggiatori e simili. Tuttavia, comportamenti sospetti, disturbi pubblici ecc. possono attirare l'attenzione degli agenti di polizia per le ragioni sbagliate.
In Francia, non offrire assistenza a "una persona in pericolo" è un reato di per sé. Ciò significa che se non si riesce a smettere di assistere a un incidente automobilistico, di non segnalare un incidente ai servizi di emergenza, di ignorare l'assistenza urgente, è possibile che si abbiano problemi. Le sanzioni includono la sospensione della pena detentiva e le multe. La legge non si applica in situazioni in cui la risposta a un appello per aiuto potrebbe mettere in pericolo la tua vita o la vita degli altri.
=== Sostanze stupefacenti ===
Portare o usare sostanze stupefacenti, dalla marijuana alle droghe pesanti, è illegale qualunque sia la quantità. La penalità può essere grave, specialmente se si è sospettati di averne a che fare. I treni e le auto provenienti da paesi che hanno un atteggiamento più indulgente (come i [[Paesi Bassi]]) sono particolarmente presi di mira. La polizia è spesso nota per fermare intere carrozze e perquisire accuratamente ogni passeggero e i suoi bagagli.
La Francia ha una politica liberale nei confronti dell'alcol; di solito non vi sono controlli sull'identità per l'acquisto di alcolici (a meno che non si abbia un aspetto molto più giovane di 18 anni). Tuttavia, può causare problemi dovuti all'ubriachezza pubblica essendo un reato che potrebbe comportare una notte trascorsa in una cella di una stazione di polizia. Guidare ubriachi è un grave reato e può comportare pesanti multe e condanne al carcere.
Una piccola nota di educazione: mentre è comune bere birra direttamente dalla bottiglia in riunioni informali, fare lo stesso con il vino è normalmente un fatto solo di barboni (''clochard'').
* '''Zanzare''' - Sul sito [http://vigilance-moustiques.com/ {{fr}} vigilance-moustiques.com] si trova una cartina della Francia con indicazione attualizzata di morsi a persone da Zanzara e Zanzara Tigre. Per ovvie ragioni è da considerarsi misura cautelare munirsi ed usare lozioni (non il DEET al quali alcune tipologie di zanzare si sono abituate) per evitare morsi in queste regioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Assistenza sanitaria europea ===
{{TEAM}}
=== Acqua di rubinetto ===
L'acqua di rubinetto (''eau du robinet'') è potabile, tranne in rari casi, come nelle aree di sosta rurali e nei lavandini delle toilette delle ferrovie, nel qual caso sarà chiaramente segnalata come acqua non potabile. ''Eau potabile'' è acqua potabile.
=== Soccorso medico ===
L'assistenza sanitaria in Francia è di altissimo livello.
Le farmacie sono contrassegnate da una croce verde, solitamente in neon lampeggiante (o LED). Vendono medicine, contraccettivi e spesso prodotti di bellezza e correlati (anche se questi possono essere molto costosi). Le medicine devono essere ordinate allo sportello, anche medicinali non soggetti a prescrizione. Il farmacista può farti domande sui sintomi e quindi può raccomandare vari medicinali e suggerire farmaci generici.
Dal momento che i nomi delle marche di farmaci variano da paese a paese, anche se gli ingredienti efficaci rimangono gli stessi, è meglio portare le prescrizioni utilizzando la nomenclatura internazionale oltre al nome commerciale del marchio. I farmaci con obbligo di prescrizione medica, compresi i contraccettivi orali (noti anche come "la pillola"), verranno consegnati solo se viene mostrata una prescrizione medica.
Inoltre, i supermercati vendono preservativi (''préservatifs'') e spesso anche lubrificanti personali, bende, disinfettanti e altri articoli medici minori. Le macchine per il preservativo si trovano spesso nei bagni dei bar, ecc.
Il trattamento medico può essere ottenuto da medici, cliniche e ospedali autonomi. La maggior parte dei medici generici, specialisti (ad esempio ginecologi) e dentisti sono lavoratori autonomi; cercare le indicazioni che dicono ''Docteur'' (''médecin généraliste'' significa medico di medicina generale). Il prezzo normale per un consulto con un medico di medicina generale è di 23 €, anche se alcuni medici fanno pagare di più (questo è il prezzo pieno e non un co-pagamento). I medici possono anche effettuare chiamate a domicilio, ma queste sono più costose.
I residenti dell'Unione Europea sono coperti dal sistema di sicurezza sociale francese, che rimborserà o pagherà direttamente il 70% delle spese sanitarie (30% di co-pagamento) in generale, sebbene molti medici e chirurghi applichino supplementi. Gli altri viaggiatori non sono coperti e verrà addebitato il prezzo intero, anche se in un ospedale pubblico; i viaggiatori extra UE dovrebbero avere un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche.
=== Emergenze ===
Gli ospedali avranno un pronto soccorso con indicazioni Urgences.
I seguenti numeri sono gratuiti:
*15 Emergenze mediche
*17 Emergenze di applicazione della legge (per esempio segnalando un crimine)
*18 vigili del fuoco
*112 Numero di emergenza standard europeo.
Gli operatori di questi numeri possono trasferire le richieste ad altri servizi, se necessario (ad esempio, alcune emergenze mediche possono essere risolte da gruppi di vigili del fuoco).
=== Fumo ===
Il fumo è vietato dalla legge francese in tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico (questo include i treni e la metropolitana, e recinti delle stazioni, i luoghi di lavoro, i ristoranti e i caffè) a meno che non vi siano aree specificamente designate per il fumo, e ce ne sono poche. Si può affrontare una multa di € 68 se si è trovati a fumare in questi luoghi.
Così come i poliziotti, i conduttori della metropolitana e dei treni possono e far rispettare la legge antifumo e farti multare per il fatto di fumare in luoghi non designati; se incontri problemi con un fumatore in treno, puoi andare a cercare il conduttore.
Poiché gli hotel non sono considerati luoghi pubblici, alcuni offrono camere fumatori e non fumatori.
Solo le persone di età superiore ai 18 anni possono acquistare prodotti a base di tabacco. I commercianti possono richiedere un documento d'identità con foto. Un pacchetto di 20 sigarette costa circa € 6.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
I francesi sono piuttosto discreti, evitate quindi troppe domande, assecondando piuttosto la conversazione che vi viene proposta. Anche intavolare discorsi su vini e cibo è da evitare.
=== Al ristorante ===
Nei ristoranti francesi, come in altre parti d'Europa, è considerato scortese poggiare i gomiti sul tavolo, ma è anche considerato scortese lasciare il cibo nel piatto o posare le mani sul grembo mentre si mangia. Quando si consumano bevande come la Coca-Cola, è visto come quasi come bizzarro bere direttamente dalla bottiglia o dalla lattina. Infatti, anche alcune delle mense nei musei offrono un bicchiere di plastica in cui bere. Se ti viene dato un bicchiere o una tazza con la tua bevanda, usala.
=== Nella metro ===
Il sistema della Metro è un ottimo modo per spostarsi a [[Parigi]] ([[Lione]], [[Marsiglia]], ecc.). Vi sono in questo caso piccole regole da rispettare:
*Quando si sale nella stazione, lasciare che quelli che escono dal treno possano scendere sulla piattaforma prima di salire, e una volta a bordo spostarsi al centro del vagone.
*Se hai dei bagagli, spostali il più lontano possibile dal percorso degli altri.
*Alcune stazioni hanno dei ''tapis roulant'' per coprire le distanze tra le piattaforme: camminare a sinistra e mantenere la destra!
*Infine, si noti che le porte dei vagoni della metropolitana francesi in genere non si aprono automaticamente una volta che il treno si è fermato alla stazione; la maggior parte delle carrozze infatti ha un piccolo pulsante o leva sulle porte che le fa aprire. Se dovessi trovarti vicino alla porta in un vagone affollato, potresti sentire qualcuno dietro di te che dice "''la porte, s'il vous plait''", il che significa che quella persona vorrebbe scendere dal treno e ti sta chiedendo di aprire il porta per lui/lei. Apri la porta e fai un passo indietro (o giù sulla piattaforma) mentre quella persona esce dal treno: l'autista aspetterà che tu rientri.
=== Rumore ===
È considerato molto maleducato fare rumore in un luogo affollato, come in un vagone della metropolitana o in un ristorante. Tieni presente che, anche se vuoi goderti le vacanze, la maggior parte delle persone intorno a te sulla metropolitana o in altri luoghi stanno probabilmente vivendo la loro vita quotidiana e potrebbero essere stanchi e reagiranno molto freddamente.
=== Buone maniere durante gli acquisti ===
In molti negozi in Francia, devi chiedere al negoziante di prendere gli oggetti dallo scaffale, invece di prenderli da te. Ciò si applica nei negozi di liquori o di vini, in alcuni negozi di abbigliamento, ecc. Il mancato rispetto di questa educazione potrebbe causare reazioni confuse e/o irritate da parte del negoziante.
=== Abbigliamento ===
I codici di abbigliamento stanno scomparendo rapidamente, ma se vuoi evitare di sembrare un turista, evita i cappellini da baseball, i pantaloni da tuta e le infradito (eccetto in spiaggia). In generale, l'abbigliamento casual è sufficiente nelle città e in tutte le occasioni, tranne le più formali.
La solita educazione si applica quando si entra nelle chiese, e anche se non è possibile che gli venga chiesto di andarsene, è meglio evitare pantaloni corti e canottiere. Gli uomini dovrebbero rimuovere qualsiasi copricapo quando si è all'interno di una chiesa, contrariamente a quando si visita una sinagoga o una moschea quando si può indossare un copricapo o un foulard.
Alcuni ristoratori si acciglieranno se vieni vestito da trekking, ma molto pochi insisteranno su giacca e cravatta. Potresti essere sorpreso dal numero di ventenni francesi che si presentano in un bar sgangherato in giacca e cravatta.
Le spiagge e le piscine (negli hotel) sono usate per abbronzarsi. Sollevare il reggiseno non crea di solito scalpore. Togliersi la parte inferiore è riservato alle spiagge per nudisti. Le persone sulle spiagge di solito non sono offese da un ragazzo o una ragazza nudi. Nella maggior parte delle città turistiche ci si ostina a indossare una maglietta quando si esce dalla spiaggia.
L'allattamento al seno in pubblico è molto raro, ma a nessuno importa se lo fai.
=== Come rivolgersi alle persone ("Tu" e "vous") ===
{{Nota
|titolo = L'inglese e i francesi
|contenuto = Molte persone in Francia hanno studiato l'inglese, ma spesso non sono in grado o non vogliono usarlo. Ciò non è necessariamente uno snobismo linguistico, e la gentilezza è molto apprezzata dai visitatori. Troverai porte aperte utilizzando ''Excusez-moi'' ("Scusami"), ''S'il vous plaît'' ("per favore") e ''Merci'' ("grazie"). Dovresti sempre chiedere educatamente alla persona se parla inglese ''Parlez-vous anglais?'', il piccolo sforzo fatto ripagherà con maggiore disponibilità a parlare inglese.
}}
La lingua francese ha due diverse forme del pronome "tu" che vengono usate quando si parla di qualcuno in seconda persona. ''Tu'' è la seconda persona singolare e ''vous'' è nominalmente la seconda persona plurale. Tuttavia, in molte situazioni, i francofoni useranno i ''vous'' per la seconda persona singolare. Mentre si userà il ''vous'' per rivolgersi a un gruppo di persone, non importa quali siano le circostanze, i non madrelingua avranno inevitabilmente qualche difficoltà nel cercare di determinare se rivolgersi a una persona con il ''tu'' informale e amichevole o il ''vous'' formale e rispettoso. Il linguaggio ha anche due verbi speciali che riflettono questa differenza: ''tutoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa il ''tu''), e ''vouvoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa ''vous''), ognuno con le proprie connotazioni e implicazioni. Sfortunatamente, le regole su quando usare una forma o l'altra a volte può apparire opprimente al madrelingua francese.
In generale, si utilizzerà la forma del ''tu'' per rivolgersi a qualcuno in una situazione informale in cui vi è familiarità o intimità tra le due parti. Ad esempio, ''tu'' viene utilizzato quando si rivolge a un amico o coniuge, o quando un bambino adulto si rivolge a un genitore. ''Tu'' viene anche usato in situazioni in cui l'altra parte è molto giovane, come un genitore che parla a un bambino o una maestra a uno studente.
Al contrario, ''Vous'' viene utilizzato in situazioni in cui le parti non sono familiari, o dove è appropriato trasmettere rispetto e/o deferenza. Ad esempio, un impiegato potrebbe usare ''tu'' per rivolgersi ai colleghi con cui lavora a stretto contatto, ma probabilmente userebbe il ''vous'' quando parla con l'addetto alla reception con cui raramente parla. Di sicuro non lo userebbe quando parla con il suo capo. Nella stessa ottica, gli agenti di polizia e le altre autorità dovrebbero sempre essere contattati con ''vous''.
Se questo è fonte di confusione, la cosa fondamentale da ricordare è che si tratta solo di distanza. Ad esempio, un barista si muove fino al momento in cui ti dà una bevanda complementare, a quel punto ''tu'' diventa più appropriato, e l'uso di ''vous'' sarebbe un po' ingrato e scoraggiante.
Per gli stranieri, il modo migliore per affrontare il problema del ''tu''/''vous'' è rivolgersi alle persone che usano ''vous'' fino a quando non vengono invitate a dire ''tu'', o fino a quando non sono indirizzate dal tuo nome. Così facendo sembrerà forse una tonalità vecchio stile, ma è sempre rispettosa. Nella maggior parte dei casi, se il francese non è la tua lingua madre, la maggior parte dei francesi trascurerà qualsiasi linguaggio troppo formale e educato senza pensarci troppo. Fare il contrario può essere piuttosto scortese e imbarazzante in alcune situazioni, quindi è probabilmente meglio sbagliare con cautela.
Semplificando, utilizzare il ''vous'' a meno che:
*la persona è sinceramente tua amica;
*la persona ha meno di 16 anni; o
*ti è stato esplicitamente detto di usare ''tu''
Se parli con qualcuno che non conosci abbastanza bene dovresti sempre rivolgerli inizialmente come ''Monsieur'' (per un uomo) o ''Madame'' / ''Mademoiselle'' (per una donna) - il problema non si pone con i bambini, con cui si usa sempre il ''tu''. ''Bonjour Monsieur'' (ad esempio, entrando in un negozio con un negoziante di sesso maschile) è molto più educato del semplice ''bonjour''. Ma questo crea ulteriori complicazioni quando si rivolge alle donne. Tradizionalmente, ''Madame'' viene utilizzata per le donne sposate e ''Mademoiselle'' per le donne più giovani e/o non sposate. Tuttavia, molti trovano che la pratica sia sessista e, a meno che tu non sappia che qualcuno preferisce essere chiamato ''Mademoiselle'', è meglio usare ''Madame''. Rivolgersi a un cameriere come ''garçon'' ("ragazzo") è molto scortese (nonostante quello che potresti aver visto nei film).
Rispetto all'Italia, in una conversazione fra persone che non si conoscono è molto più comune anche usare gli appellativi ''Monsieur'' (''signore'') e ''Madame'' (''signora'') quasi in qualunque battuta. Dire solo ''bonjour'', ''au revoir'', ''oui'' o ''non'' senza far seguire ''Monsieur'' o ''Madame'' può apparire ineducato.
=== Argomenti delicati ===
Come regola generale, i dibattiti, le discussioni e gli argomenti amichevoli sono qualcosa che piacciono ai francesi, ma ci sono alcuni argomenti che dovrebbero essere trattati in modo più delicato o indiretto di altri:
*'''Politica''': i francesi hanno una grande varietà di opinioni su molti argomenti. A meno che non seguiate da vicino le notizie francesi, dovreste probabilmente evitare di discutere di politica interna francese, in particolare di questioni delicate come l'immigrazione - potreste trovarvi giudicati e non informati. Leggere i giornali francesi per farsi un'idea dell'ampio spettro di opinioni politiche in Francia - dalla sinistra rivoluzionaria alla destra nazionalista - può essere d'aiuto. Detto questo, non scoraggiarti dall'intraprendere discussioni politiche con i francesi, basta essere consapevoli della posizione in cui sei straniero e non conosci. Inoltre, è considerato piuttosto scortese chiedere a una persona a bruciapelo su quale candidato ha votato per le ultime elezioni (o voterà per il prossimo); invece, parla dei problemi e prendili da lì.
*'''Religione''': è generalmente considerato scortese parlare di religione con qualcuno che non conosci bene. I francesi sono ferocemente protettivi nei confronti della loro tradizione secolarista (''laïcité''). Ad esempio, indossare capi di abbigliamento religiosi, come ''hijab'', ''kippas'' o crocifissi, è illegale per i dipendenti pubblici quando sono al lavoro, e per tutti gli studenti e il personale delle scuole pubbliche. È anche illegale coprirsi la faccia in pubblico, che effettivamente mette fuori legge il ''burqa'' (e maschere, passamontagna, ecc.) Ciò è stato interpretato da alcuni come una legge anti-musulmana.
*'''Denaro''': dovresti anche evitare di presentarti attraverso i tuoi beni (casa, macchina, ecc.). È considerato piuttosto grossolano parlare del tuo stipendio o chiedere a qualcun altro direttamente il loro. Esprimete invece il vostro entusiasmo per quanto grandi siano le responsabilità, o quanto siete stati fortunati ad arrivarci, ecc.
*'''Differenze tra città e campagna''': se è vero che circa un sesto della popolazione del paese vive nella regione parigina, non commettere l'errore di ridurre la Francia a Parigi o di assumere che tutti i francesi si comportino come i parigini. La vita a Parigi può essere più vicina alla vita a [[Londra]] o [[New York]] rispetto al resto della Francia; proprio come i newyorkesi o i londinesi potrebbero sentirsi diversi da persone dell'[[Oklahoma]] o [[Herefordshire]], così i costumi e le opinioni parigine potrebbero differire da quelle della provincia.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
{{Roaming europeo}}
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Europa
| Livello = 1
}}
0cee1g4g6u013ale19nzv8iaazbyxd1
831799
831797
2024-05-03T08:40:20Z
Codas
10691
/* Musica classica, opera e balletto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Sainte-Enimie-Gorges du Tarn France banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il piccolo villaggio di Sainte-Enimie (Lozère) all'ingresso delle Gorges du Tarn, visto da un'area picnic sulla strada D986
| Immagine = Paris - Eiffelturm und Marsfeld2.jpg
| Didascalia = Torre Eiffel
| Localizzazione = LocationFrance.svg
| Capitale = [[Parigi]]
| Governo = Repubblica semi-presidenziale
| Abitanti = 67.348.000 <small>(stima 2018)</small>
| Lingua = [[Francese]]
| Religione = Cristianesimo (51%), ateismo (40%), islam (6%), altro (3%) <small>(2016)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea)
| Fuso orario = UTC+1
| Prefisso = +33
| TLD = .fr
| Sito = [http://it.franceguide.com/ Ente Turistico]
| Lat = 47°N
| Long = 2°E
}}
'''Francia''' è una nazione dell'[[Europa occidentale]] confinante con [[Spagna]] e [[Andorra]] a sud-ovest, con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Italia]] a est; inoltre si affaccia sul Mar Mediterraneo a sud, Mare del Nord e il canale della Manica a nord e con l'Oceano Atlantico ad ovest.
== Da sapere ==
La Francia è il paese più visitato nel mondo (per numero di visitatori stranieri, da 37 anni), e lo stesso vale per Parigi, che è la prima città turistica in termini di arrivi (da 75 anni) e, infine, la Torre Eiffel che è il monumento più visitato del mondo. Molti sognano la sua gioia di vivere mostrata dagli innumerevoli caffè, dai [[Les Plus Beaux Villages de France|villaggi pittoreschi]] e dalla [[Cucina francese|gastronomia]] famosa in tutto il mondo. Alcuni vengono per seguire le tracce dei grandi filosofi, scrittori e artisti francesi, o per immergersi nella bellissima lingua che ha donato al mondo. Altri ancora sono attratti dalla diversità geografica del paese, con le sue lunghe coste, le imponenti catene montuose e i panorami mozzafiato dei terreni agricoli.
La Francia è uno dei paesi geograficamente più diversificati d'Europa, che contiene aree diverse tra loro come l'elegante [[Parigi]], la soleggiata [[Costa Azzurra]], le spiagge atlantiche battute dal vento, le località innevate delle [[Alpi francesi]], i castelli rinascimentali della [[Valle della Loira]], le aspre zone della [[Bretagna]] celtica e il sogno dello storico che è la [[Normandia]].
Un paese noto per le ricche emozioni, la politica turbolenta, il pensiero razionale e i tesori dell’Illuminismo; qualunque cosa desiderate da una vacanza, la troverete in Francia.
=== Cenni geografici ===
La Francia è terzo stato più vasto d'Europa pertanto possiede una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle grandi pianure costiere del nord e dell'ovest, alle '''catene montuose''' che caratterizzano il sudest (Alpi) e il sudovest (Pirenei). La vetta più alta (in comune con l'[[Italia]]) è il Monte Bianco con i suoi 4.800 m. Ci sono anche altre regioni montane di più antica formazione, come le montagne della Corsica, il Massiccio Centrale, il Giura, i Vosgi, il Massiccio armoricano e le Ardenne che sono una regione molto rocciosa e boscosa.
I principali '''fiumi''' sono la Loira, il Rodano (le cui sorgenti sono in [[Svizzera]]), la Garonna (le cui sorgenti sono in [[Spagna]]), la Senna, parte del Reno, della Mosa, della Mosella, della Somme, della Vilaine.
Come eredità dell'epoca imperiale, sono molti i territori che appartenenti alla Francia situati al di fuori dell'area continentale europea.
=== Quando andare ===
Se possibile, è opportuno evitare le vacanze scolastiche francesi e le festività nazionali, in quanto la probabilità di trovare gli alberghi completamente prenotati è molto alta, inoltre il traffico stradale terribile. L'estate è calda e soleggiata in gran parte della Francia e spesso ci sono molti eventi che tentano il viaggiatore, che si tratti di festival locali, stagioni di concerti all'aperto o della festa nazionale annuale del 14 luglio. Tuttavia, si consiglia ai viaggiatori di evitare il mese di agosto, poiché è in questo periodo che apparentemente l'intera popolazione francese si dirige a sud per ''les vacances'' . Questo è il periodo dell'anno più trafficato per i trasporti, con ''il samedi noir'' (sabato nero; il primo del mese) che spesso vede fino a 1000 km di ingorghi sulla rete stradale. Inoltre, troverete molte attività commerciali locali, soprattutto nelle zone rurali e indipendentemente dal fatto che ci siano visitatori estivi nella zona, chiuse per tutto il mese. In assenza della gente del posto, orde di turisti stranieri affollano le principali attrazioni e città del paese, e Parigi in particolare può vedere le tariffe delle camere salire alle stelle.
Il clima è molto variegato, ma tendenzialmente ha inverni temperati ed estati miti su gran parte del territorio, e soprattutto a [[Parigi]] e in [[Normandia]]. Inverni miti ed estati calde lungo il Mediterraneo e nel sud-ovest (quest'ultimo molto piovoso in inverno). Inverni miti (molto piovosi) ed estati fresche nel nord-ovest ([[Bretagna]]). Inverni freddi ed estati calde lungo il confine tedesco ([[Alsazia]]). Inverni freddi e particolarmente generosi di neve nelle regioni montane come Alpi, Pirenei e [[Alvernia]].
=== Cenni storici ===
La Francia è stata popolata fin dal Neolitico. La regione della Dordogna è particolarmente ricca di grotte preistoriche, alcune utilizzate come abitazioni, mentre altre come templi con notevoli dipinti di animali e cacciatori, come quelli rinvenuti a [[Lascaux]].
==== Ascesa e caduta dell'Impero Romano ====
[[File:Ruines Romaines.JPG|miniatura|Rovine romane ad [[Avignone]]]]
La storia scritta inizia in Francia con l'invasione del territorio da parte dei Romani, tra il 118 e il 50 a.C. Il territorio che oggi si chiama Francia divenne parte dell'[[Impero romano]], e i [[Galli]] (nome dato ai Celti locali dai Romani), che vivevano lì prima delle invasioni romane, divennero "Gallo-Romani" acculturati. I Galli vivevano anche in quella che oggi è l'[[Italia settentrionale]] e come tale la "Gallia Cisalpina" fu la prima area gallica a passare sotto il dominio romano. Successivamente, l'area dell'attuale [[Provenza]] passò sotto il controllo romano con il nome di "Gallia Transalpina" (Gallia al di là delle Alpi) e fu come governatore di questa provincia che Giulio Cesare manipolò la politica locale tra le tribù galliche in modo tale da combattere una guerra "difensiva" (ai governatori provinciali non era consentito lanciare una guerra offensiva di propria iniziativa) che si concluse con la conquista di tutta la Gallia e la sconfitta e la cattura del capo gallico e leader ribelle Vercingetorige nella battaglia di [[Alesia]]. Cesare e il suo confidente Aulo Hirtius (libro 8) scrissero una raccolta di libri sulla guerra conosciuta come ''De Bello Gallico'', lodato per il suo linguaggio chiaro e conciso e una delle pochissime fonti antiche in cui un importante personaggio storico scrive delle proprie azioni. Cesare si riferisce a se stesso in terza persona nel libro, un tratto raramente non menzionato in rappresentazioni culturali come il fumetto francese ''Astérix'', dove è uno scherzo ricorrente. Le azioni di Cesare erano di dubbia legalità secondo la legge romana, e il suo famoso attraversamento del Rubicone fu innescato dalla sua paura di dover affrontare un processo se fosse entrato in Italia senza un esercito. Pertanto, la conquista della Gallia fu determinante nella catena di eventi che causarono la caduta della Repubblica Romana.
L'imperatore Claudio nacque a Lugdunum, l'attuale [[Lione]], la città gallo-romana più importante dell'epoca. Il dominio romano in Gallia fu un periodo di relativa pace e prosperità, ma durante la crisi del III secolo ci furono usurpatori locali che fondarono un "impero gallico" che controllava la Gallia e parti della [[Germania]] durante un periodo di debole controllo centrale. Alcuni edifici costruiti dai romani in quell'epoca sono ancora esistenti e le loro strade rimasero ampiamente utilizzate fino all'avvento dell'automobile poiché la loro qualità superava di gran lunga la costruzione stradale medievale.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C., rimasero zone abitate dai discendenti di matrimoni misti tra gallo-romani e "barbari" orientali (principalmente i Franchi, ma anche altre tribù come i "Burgundi").
L'eredità della presenza romana è ancora visibile, in particolare nella parte meridionale del paese, dove i circhi romani sono ancora utilizzati per corride e concerti. Alcune delle principali strade francesi seguono ancora i tracciati originariamente tracciati 2000 anni fa, e l'organizzazione urbana di molti centri storici trascrive ancora la griglia ''cardo et decumanus'' tipica di un accampamento romano. Le altre principali eredità della civiltà romana sono la [[Cristianesimo|Chiesa cattolica]], il sistema giuridico codificato e la lingua francese.
==== Medioevo ====
{{Vedi anche|Franchi|Regno di Francia}}
Clodoveo, morto nel 511, è considerato il primo re francese, sebbene il suo regno franco non si estendesse molto oltre l'area dell'attuale [[Île-de-France]], intorno a Parigi. Tuttavia, il suo battesimo al cristianesimo (trinitario) - in contrapposizione all'arianesimo allora popolare tra i capi germanici - si sarebbe rivelato importante per l'ulteriore storia dell'Europa. Carlo Magno, incoronato imperatore del nuovo Impero Romano d'Occidente nell'800, fu il primo sovrano forte. Sotto il suo governo, unì territori che includevano la Francia e parti dell'odierno [[Belgio]], [[Germania]] e [[Italia]]. La sua residenza principale era Aix-la-Chapelle (ora in Germania, conosciuta come [[Aquisgrana|Aachen]]). Poiché era quasi costantemente in viaggio e "governava dalla sella", diversi luoghi possono essere considerati la sua "capitale" o "residenza".
In questo periodo la Francia fu attaccata dai [[I vichinghi e gli antichi nordici|Vichinghi]] che provenivano dal nord e risalivano i fiumi per saccheggiare città e abbazie. Fu anche attaccato da sud da parte dei Saraceni musulmani che si erano stabiliti in [[Spagna]]. I Vichinghi ottennero una parte del territorio (l'odierna [[Normandia]]) nel 911 e presto imposero il sistema feudale della servitù della gleba ai contadini nativi. I Saraceni furono fermati nel 732 a [[Poitiers]] da Carlo Martello, nonno di Carlo Magno e guerriero piuttosto rude, poi celebrato come eroe nazionale.
A partire da Carlo Magno si costituì una nuova società, basata sul sistema del feudalesimo. Anche se generalmente visto come un'epoca di stagnazione, può essere più propriamente descritto come un periodo di sviluppo economico e culturale (la musica e le poesie dei trovatori e dei ''trouvères'', la costruzione delle cattedrali romaniche e poi gotiche) seguito da una recessione dovuta alla crisi economica, malattie pandemiche e guerre.
Nel 987, Ugo Capeto fu incoronato re di Francia; è la radice delle famiglie reali che avrebbero poi governato il Regno di Francia. Infatti quando Luigi XVI fu costretto ad assumere un nome comune dai rivoluzionari francesi, fu scelto "Luigi Capeto" in riferimento a Ugo. Nel 1154 gran parte della parte occidentale della Francia passò sotto il dominio inglese con il matrimonio di Eleonora d'Aquitania con il re inglese Enrico II (Conte d'Angiò, nato nella città di [[Le Mans|Le Mans)]]. Alcuni re della dinastia dei Plantageneti sono ancora sepolti in Francia, i più famosi sono Riccardo I "Cuor di Leone", famoso per Walter Scott, e suo padre Enrico II, che giace nell'Abbazia di Fontevraud. La lotta tra i re inglesi e francesi tra il 1337 e il 1435 è conosciuta come la Guerra dei Cent'anni e la sua figura più famosa è Giovanna d'Arco, ora considerata un'eroina nazionale francese.
==== Primi tempi moderni ====
L'inizio del XVI secolo vide la fine del sistema feudale e l'emergere della Francia come stato "moderno" con confini relativamente vicini a quelli attuali (sebbene l'[[Alsazia]], la [[Corsica]], la Savoia e la regione di [[Nizza]] non fossero ancora francesi). Il "Re Sole" Luigi XIV, re dal 1643 al 1715 (72 anni), fu probabilmente il monarca più potente del suo tempo. L'influenza francese si estese profondamente nel resto d'Europa, estendendosi fino alla [[Russia]]; la sua lingua fu usata in molte corti europee, diventando la lingua internazionale della diplomazia, e la sua cultura fu esportata in tutto il continente.
Quell'epoca e il secolo successivo videro anche l'espansione dell'influenza globale della Francia. Questa espansione coloniale scatenò tutta una serie di guerre con altri imperi coloniali, principalmente [[Inghilterra]] (poi Gran Bretagna) e [[Spagna]] per il controllo delle Americhe e dell’[[India]]. Nel frattempo, l'ingegnere militare capo Vauban aveva supervisionato la costruzione delle fortificazioni attorno ai confini francesi, e 12 di queste [[fortificazioni di Vauban]] sono state dichiarate patrimonio mondiale dall'UNESCO. La Francia alla fine perse su entrambi i fronti (la sconfitta finale arrivò nelle [[guerre napoleoniche]]), ma l’influenza francese è ancora molto visibile in [[Louisiana]] e [[Quebec]] (dove la legge statale/provinciale è ancora basata sul diritto civile francese e non sul diritto comune inglese).
==== L'era delle rivoluzioni ====
[[File:Tomb of Napoleon, Paris 7 October 2012 003.jpg|miniatura|La Tomba di Napoleone nel Dôme des Invalides, Parigi]]
{{Vedi anche|Guerre napoleoniche|Impero coloniale francese}}
La Rivoluzione francese iniziò nel 1789. Il re, Luigi XVI, e sua moglie, Maria Antonietta, furono arrestati e infine giustiziati con la ghigliottina, e la prima Repubblica francese fu fondata al posto della monarchia quasi millenaria. Sebbene questo sia stato un periodo sanguinoso, è stato e rimane fonte d’ispirazione per molte altre lotte di liberazione in tutto il mondo. Durante la rivoluzione, la Francia firmò anche la prima "dichiarazione dei diritti dell'uomo", con qualche mese di anticipo rispetto alla sua controparte statunitense. Ancora oggi molte costituzioni includono una dichiarazione di diritti che risente dell'influenza di questo documento.
Napoleone Bonaparte prese il potere con un colpo di stato e alla fine riportò la Francia a un sistema monarchico facendosi incoronare imperatore nel 1804, ma la sua ambizione militaristica che lo rese sovrano di gran parte dell'Europa occidentale fu la sua rovina. La sua sconfitta per mano della Royal Navy nella battaglia di Trafalgar nel 1805 fece sì che non riuscisse mai a eclissare gli inglesi come potenza navale dominante nel mondo. Nel 1815, Napoleone incontrò la sua sconfitta definitiva nella battaglia di [[Waterloo]] (Belgio) da parte di un'alleanza di forze britanniche e prussiane, e fu catturato ed esiliato dall'Europa. È ancora venerato in alcuni paesi dell'Europa orientale poiché i suoi eserciti e il suo governo portarono con sé le idee dei filosofi francesi.
La Francia tornò alla monarchia (prima una restaurazione borbonica, poi un regno liberale sotto Luigi Filippo a partire dalla rivoluzione del 1830) finché un'altra rivoluzione nel 1848 permise a un nipote di Napoleone di essere eletto presidente e poi diventare imperatore con il nome di Napoleone III. La fine del XIX secolo vide l'industrializzazione del paese e lo sviluppo delle ferrovie ma anche l'inizio delle aspre guerre con la Prussia e poi con la Germania.
La guerra del 1870, scoppiata per un piccolo disaccordo riguardante il trono spagnolo vacante (un principe ''Hohenzollern'' era stato suggerito come erede e il governo francese aveva chiesto al governo prussiano di respingere fermamente in suo favore), si rivelò disastrosa per i francesi. Un esercito mal preparato fu colto di sorpresa quando non solo la Prussia ma anche gli stati della Germania meridionale come la [[Baviera]] si mobilitarono, mentre nessuno venne in aiuto della Francia. Per aggiungere la beffa al danno, Napoleone III fu catturato in una battaglia iniziale vicino a [[Sedan]] e fu dichiarata la Terza Repubblica. Non contenti di ciò, i prussiani proseguirono, assediando Parigi (costringendo i suoi abitanti a mangiare gli animali dello zoo) e schiacciando la Comune di Parigi, di breve durata. Quando fu finalmente firmato un trattato di pace, la Francia dovette rinunciare all'[[Alsazia]] e alla [[Lorena (regione francese)|Lorena]], che avevano in parte una popolazione di lingua tedesca ma, soprattutto, ricchi giacimenti di minerale di ferro. In aggiunta a ciò la Francia fu costretta a pagare cinque miliardi di franchi in oro, una somma così enorme che ne rimaneva ancora qualcosa quando la Francia sconfisse la Germania nella [[prima guerra mondiale]] quarant'anni dopo.
Sebbene all'epoca e all'inizio della sua esistenza la Terza Repubblica fosse vista come una soluzione temporanea, essa aveva una maggioranza monarchica nell'Assemblea nazionale, litigando tra varie fazioni monarchiche e il rifiuto da parte del loro "candidato di compromesso" di accettare la bandiera tricolore come precondizione per la sua incoronazione fece sì che la Repubblica sopravvivesse alla tumultuosa fase iniziale. La Repubblica sopravvisse anche all'affare Dreyfus, in cui un colonnello ebreo fu ingiustamente condannato per tradimento sotto la corte marziale, e il pungente rimprovero di Émile Zola ai militari (''J'accuse''), e la controversia che ne seguì, scossero la Francia nel suo nucleo culturale e politico. Dopo la prima guerra mondiale, come altrove in Europa, le forze antidemocratiche erano in aumento negli anni tra le due guerre, richiedendo un governo di "fronte popolare" guidato da Léon Blum che comprendesse partiti centristi oltre ai comunisti. La Terza Repubblica crollò solo con la sconfitta militare della Francia nella prima fase della [[Seconda guerra mondiale]] e rimane il regime più longevo che la Francia abbia avuto da quando depose Luigi XVI nel 1792. L’attuale Quinta Repubblica non poteva che superare la Terza Repubblica in termini di durata.
==== XX e XXI secolo ====
Il 1905 vide la separazione tra Chiesa e Stato, con un'iniziativa nota come ''laïcité'' ("laicità") in risposta al caso Dreyfus. Questo è stato un processo traumatico, soprattutto nelle zone rurali. Da allora, la Francia non ha più avuto una religione consolidata. Secondo la politica del "non chiedere, non dire", la legge vieta agli studenti e ai dipendenti pubblici francesi di esporre qualsiasi segno che indichi esplicitamente la loro religione mentre si trovano a scuola o sul posto di lavoro. Questa politica si applica all'uso di croci cristiane e kippah ebraiche ed è stata applicata anche all'hijab musulmano. All’inizio del XXI secolo, le statistiche sulla frequentazione della Chiesa e sulla fede in Dio erano tra le più basse in Europa. E mentre la religione non ha alcun ruolo in politica, ''la laicità'', cioè cosa si intende esattamente con essa e fino a che punto dovrebbe spingersi, sì.
La [[Prima guerra mondiale]] (1914-18) fu un periodo traumatico nella storia della Francia. Nonostante la vittoria ottenuta dalla Francia e dai suoi alleati, quasi 1,7 milioni di francesi furono uccisi e molte città, villaggi e ampi tratti di campagna furono distrutti. Gran parte della famigerata guerra di trincea fu combattuta nella metà orientale della Francia. La Francia fu vicina alla sconfitta due volte durante la guerra e fu convinta a continuare a combattere solo grazie all'arresto "miracoloso" dell'avanzata tedesca nel 1914 e al maresciallo Philippe Pétain che radunò le truppe per la battaglia di [[Verdun]] nel 1916. Dopo la guerra, la Francia prese il controllo delle aree precedentemente tedesche dell'Alsazia e della Lorena, così come di molte colonie tedesche d'oltremare, e divenne una forza leader in Europa per il decennio successivo.
La [[Seconda guerra mondiale]] (1939-45) vide la Francia occupata per gran parte della guerra dalla Germania nazista. Con il nord della Francia sotto il diretto controllo tedesco e il sud governato da un governo fantoccio (noto come regime di Vichy, con l’anziano eroe di guerra maresciallo Pétain insediato come figura di riferimento per offrire un’illusione di continuità), furono introdotte molte misure totalitarie, inclusa la deportazione forzata di Ebrei nei campi di concentramento (vedi [[Ricordo dell'olocausto]]). Il regime di Vichy sotto Pétain era ufficialmente collaborazionista con i nazisti, e molti cittadini francesi ne seguirono l’esempio, alcuni con più zelo di altri. Tuttavia, con il proseguire della guerra, le scorte di generi di prima necessità scarseggiarono e gli eccessi fascisti del regime peggiorarono; il numero dei civili impegnati nella resistenza attiva e passiva aumentò notevolmente. Nel 1944, dopo lo sbarco degli Alleati (compresi i soldati francesi in esilio e quelli provenienti dalle colonie imperiali francesi) in Normandia e sulla costa mediterranea, la Francia fu liberata dal controllo tedesco.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia attraversò un periodo di ricostruzione e una nuova prosperità fu raggiunta con lo sviluppo dell'industria, e da allora è diventata la seconda economia europea dopo la Germania. Francia e Germania furono tra i primi membri dei trattati che alla fine si trasformarono nell’Unione Europea. Durante il dopoguerra la Francia attraversò dolorosi processi di decolonizzazione in Indocina (vedi [[Guerre d'Indocina]]) e [[Algeria]] e liberò quasi tutti gli altri suoi possedimenti verso l'indipendenza. Mentre la Francia dovette fare i conti con il fatto che il suo status di grande potenza era una cosa del passato, furono compiuti alcuni progressi tecnologici che erano almeno in parte intesi a mostrare al mondo che la Francia era ancora grande. Che si tratti del TGV, del programma spaziale francese o del programma nucleare francese. D'altro canto le relazioni franco-britanniche, che in passato erano state difficili anche in tempi di alleanze ufficiali, migliorarono, in particolare attraverso progetti come il tunnel sotto la Manica e il progetto comune del Concorde. Una delle conseguenze più visibili dell'adesione della Francia all'UE è stata l'introduzione dell'euro (€) nel 2002. Ora è la valuta comune di sedici paesi europei, che insieme costituiscono la "zona euro".
Oggi la Francia è una repubblica con un presidente eletto per un mandato di cinque anni (''quinquennat''). L'attuale costituzione della cosiddetta Quinta Repubblica fu scritta dopo il crollo della Quarta Repubblica del dopoguerra, in gran parte secondo i desideri di Charles de Gaulle. Il presidente in carica della Repubblica è Emmanuel Macron. Le questioni attuali che il paese deve affrontare includono l’ulteriore integrazione della Francia nell’UE e l’adozione di standard comuni per l’economia, la difesa e altri campi.
=== Lingue parlate ===
Esistono diverse lingue locali, ma il governo francese e il sistema scolastico ne hanno scoraggiato l'uso fino a poco tempo fa. Le lingue regionali vengono ora insegnate in alcune scuole, anche se il [[francese]] rimane l'unica lingua ufficiale in uso dal governo, locale o nazionale. I francesi sono molto orgogliosi della loro lingua e ogni visitatore che non si sforza nemmeno un po' di parlarla si perde una parte importante dell'identità e della cultura del paese e quella che molti considerano la lingua più bella del mondo.
In [[Alsazia]] e in parte della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] si parla un dialetto tedesco chiamato alsaziano, che è quasi incomprensibile per chi parla il [[tedesco]] standard. Nell'ovest della [[Bretagna]], alcune persone parlano bretone; questa lingua celtica è parente del gallese. Nel sud, alcuni parlano ancora dialetti occitani (chiamati anche ''langue d'Oc'' perché la parola per "sì" è òc): Auvergnat, Guascone, Linguadociano, Limosino e Provenzale. L'occitano è una lingua romanza, parente molto stretta del catalano e dei dialetti italiani confinanti. In alcune parti dei Pirenei Atlantici si parla il basco, ma non tanto quanto sul lato spagnolo del confine. In [[Corsica]], la lingua corsa ha una forte influenza italiana.
Senza eccezione, queste lingue sono in declino e in molti luoghi sono parlate solo da anziani e accademici. Più comuni, ma in una certa misura ancora in declino, sono i dialetti regionali del francese, spesso indicati localmente come ''patois''. Se avete orecchio per gli accenti, sentirete anche variazioni nella pronuncia del francese standard mentre viaggiate per il paese.
Detto questo, tutti in Francia parlano francese standard ed è improbabile che i turisti abbiano mai bisogno di parlare qualcos'altro, anche se potreste voler imparare una o due frasi o saluti di base, per dimostrare che riconoscete il patrimonio della regione.
=== Cultura e tradizioni ===
====Musica classica, opera e balletto====
La Francia ha una delle tradizioni di '''[[Musica classica europea|musica classica]]''' più importanti al mondo. Compositori francesi come Lully, Rameau, Berlioz, Fauré, Gounod, Debussy, Bizet, Saint-Saëns, Ravel, Massenet, Delibes e Messiaen sono generalmente ben noti nei circoli di musica classica e anche ad alcuni membri del grande pubblico. Anche se non ne avete mai sentito parlare, è probabile che abbiate già familiarità con alcuni dei loro brani, comunemente citati nella pubblicità, nelle colonne sonore dei film e persino nella musica pop moderna.
Anche se '''il balletto''' ha avuto origine durante il Rinascimento italiano, la Francia ha svolto un ruolo molto importante nello sviluppo di questa forma d'arte e, fino ad oggi, molti termini moderni utilizzati dalle ballerine provengono dal francese. Il Balletto dell'Opera di [[Parigi]] è una delle compagnie di balletto più famose al mondo, insieme al Royal Ballet di [[Londra]], al Bolshoi di [[Mosca]] e al Mariinsky Ballet di [[San Pietroburgo]]. La competizione per l'ammissione al Balletto dell'Opera è estremamente feroce.
'''L'opera''' francese è ampiamente venerata. A differenza del resto d'Europa, l'opera italiana non ha mai preso piede in Francia, che ha invece sviluppato una propria tradizione operistica unica. Uno di questi stili è la '''''grand opéra''''', che unisce opera e balletto in un'unica rappresentazione. Un altro stile è '''l'operetta''', sviluppato da Jacques Offenbach, che combina elementi di commedia, musica spensierata e umorismo. Non solo i compositori francesi hanno contribuito allo sviluppo dell'opera francese, ma anche compositori stranieri come Gluck, Rossini, Verdi e Meyerbeer.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Francia è divisa in 18 regioni amministrative, delle quali 13 fanno parte della Francia metropolitana. Le rimanenti sono costituite da territori d'oltremare, residuo dell'antico impero coloniale francese.
Le regioni metropolitane sono raggruppate nelle seguenti 7 regioni culturali:
{{Regionlist
| regionmap=France-regions (it).png
| regionmapsize=550px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =46.588214
| regionmapLong=2.633548
| regionmapZoom=5
| region1name=[[Île-de-France]]
| region1color=#dde58b
| region1description=La regione che circonda la capitale francese: [[Parigi]].
| region2name=[[Francia settentrionale]]
| region2color=#608860
| region2description=Comprende [[Nord-Passo di Calais]], [[Piccardia]] e [[Normandia]]. Una regione dove le guerre mondiali hanno lasciato molte cicatrici.
| region3name=[[Francia nordorientale]]
| region3color=#b383b3
| region3description=Comprende [[Alsazia]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Champagne-Ardenne]] e [[Franca Contea]]. Una regione dove la più ampia cultura europea (specialmente quella tedesca) si è fusa con quella francese, dando frutto a interessanti risultati.
| region4name=[[Francia occidentale]]
| region4color=#c5995c
| region4description=Comprende [[Bretagna]], [[Paesi della Loira]] (''Pays de la Loire''). Una regione oceanica basata sull'agricoltura con una cultura ampiamente influenzata dalle antiche popolazioni celtiche.
| region5name=[[Francia centrale]]
| region5color=#6698bb
| region5description=Comprende [[Centro-Valle della Loira]], [[Poitou-Charentes]], [[Borgogna]], [[Limosino]] e [[Alvernia]]. Una vasta regione agricola e vinicola, che comprende alcune valli fluviali, castelli e città storiche.
| region6name=[[Francia sudoccidentale]]
| region6color=#a4c28d
| region6description=Comprende [[Aquitania]] e [[Midi-Pirenei]]. Una regione incentrata su una mescola di vino e mare, con belle spiagge atlantiche e gli alti monti Pirenei al confine con la [[Spagna]].
| region7name=[[Francia sudorientale]]
| region7color=#c8b7b7
| region7description=Comprende [[Rodano-Alpi]], [[Linguadoca-Rossiglione]], [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] e [[Corsica]]. La principale regione turistica nazionale escludendo Parigi, con un clima caldo e il mare azzurro che fa da contrasto alla zona delle Alpi francesi.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q18677767,Q18677875|fill=#698864|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia settentrionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q13917|fill=#DFE697|stroke-opacity=0.1|title=[[Île-de-France]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q16994,Q12130|fill=#BF9C65|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia occidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12703,Q12700,Q12517,Q12563,Q12526,Q12578,Q3357,Q12576,Q12779,Q12538,Q3184,Q12772,Q3216|stroke-opacity=0.1|fill=#ABC293|title=[[Francia sudoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12709,Q3207,Q12545,Q12515,Q12580,Q3240,Q12789,Q3131,Q3139,Q12792,Q3125,Q12745,Q869226,Q822731,Q877953,Q12569,Q46130,Q16665897,Q866863,Q1165193,Q14112|fill=#C6B9B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia sudorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q528881,Q875293,Q871038,Q3194,Q877817,Q12594,Q3164,Q3361,Q872895,Q787336,Q644480,Q12782,Q12730|fill=#AD86B2|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia nordorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3377,Q12574,Q12816,Q12657,Q3113,Q3286,Q642145,Q12553,Q12556,Q12804,Q3266,Q12808,Q3353,Q3326,Q3259,Q12694,Q12736,Q3278,Q12765,Q871118,Q3342|fill=#7198B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia centrale]]}}
In aggiunta alle regioni della Francia metropolitana vanno considerati anche i dipartimenti e territori d'Oltre Mare, che sono:
* [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]], [[La Riunione]] e [[Mayotte]] — Sono considerate parte integrante del territorio francese e vi ha corso l'euro.
* [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Saint Martin]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy]] costituiscono territori d'oltremare e non vi ha corso l'euro.
=== Centri urbani ===
Si può consultare l'elenco dei centri urbani di Francia coperti da questa guida nella pagina della [[:Categoria:Francia - le sue città|categoria relativa]]. L'elenco seguente è circoscritto ai primi dieci centri rilevanti per numero di abitanti o per turismo.
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Parigi]] | alt= | wikidata=Q90 | descrizione=Capitale di Francia, [[Parigi]] è la città più visitata al mondo.}}
| 2={{Città| nome=[[Bordeaux]] | alt= | wikidata=Q1479 | descrizione=Città nota per i vini.}}
| 3={{Città| nome=[[Cannes]] | alt= | wikidata=Q39984 | descrizione=Sulla Costa Azzurra e rinomata per il suo festival internazionale del cinema, anche Cannes fu colonia greca con il nome di Kalamai che significa appunto "canne", "canneto".}}
| 4={{Città| nome=[[Le Mont-Saint-Michel]] | alt= | wikidata=Q20892 | descrizione=Conosciuta per il fenomeno delle maree.}}
| 5={{Città| nome=[[Lione]] | alt= | wikidata=Q456 | descrizione=Terza città di Francia.}}
| 6={{Città| nome=[[Marsiglia]] | alt= | wikidata=Q23482 | descrizione=Seconda per popolazione, [[Marsiglia]] è anche il primo porto del mediterraneo per traffico di merci.}}
| 7={{Città| nome=[[Montpellier]] | alt= | wikidata=Q6441 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Nantes]] | alt= | wikidata=Q12191 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Nizza]] | alt= | wikidata=Q33959 | descrizione=Maggior centro della [[Costa Azzurra]], [[Nizza]] fu fondata da coloni greci che le diedero il nome di Niki (''Vittoria'').}}
| 10={{Città| nome=[[Strasburgo]] | alt= | wikidata=Q6602 | descrizione=Sede del Parlamento e del Consiglio Europeo, [[Strasburgo]] è città fra le più ricche dell'Unione Europea per reddito pro-capite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tolosa]] | alt= | wikidata=Q7880 | descrizione=Quarta per numero di abitanti, [[Tolosa]] conserva un centro di impronta medievale giunto integro fino ai nostri giorni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Arles]] | alt= | wikidata=Q48292 | descrizione=Nota per l'anfiteatro romano.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Avignone]] | alt= | wikidata=Q6397 | descrizione=Antica sede papale con il famoso palazzo.}}
| 3={{Destinazione| nome=Disneyland | alt= | wikidata=Q206521 | descrizione=A [[Parigi]].}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Camargue|Delta del Rodano e la Camargue]] | alt= | wikidata=Q218151 | lat=43.5333| long=4.5| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Castelli della Loira]] | alt= | wikidata=Q1141000 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Les Plus Beaux Villages de France|I più bei paesi di Francia]] | alt= | wikidata=Q1010307 | descrizione=Alla stregua dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] anche la Francia ha redatto una lista di paesi rurali ricchi di storia e bellezze sia naturali che culturali con lo scopo di promuovere le attrattive di questi piccoli centri (non più grandi di 2000 abitanti).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Lourdes]] | alt= | wikidata=Q3327 | descrizione=Tra le principali mete del turismo religioso.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parchi nazionali della Francia]] | alt= | wikidata=Q19824847| descrizione=}}
}}
=== Francia d'oltremare ===
Possedimenti francesi nel mondo (clicca per ingrandire)
Oltre alla Francia metropolitana, conosciuta anche come l'''Hexagone'' per la sua forma, ci sono cinque dipartimenti d'oltremare (''départements d'outre-mer - DOMs''), ciascuno parte integrante della Francia come qualsiasi altro dipartimento: [[Guyana francese]], [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Mayotte]] e [[La Riunione]].
Oltre a questi, la Francia ha sei territori d'oltremare organizzati (''territoires d'outre mer - TOMs'') - [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthélemy]], [[Saint Martin]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]] - e alcune isole remote e disabitate come riserve naturali, tra cui l'[[Isola di Clipperton|isola di Clipperton]] e le [[Terre Australi e Antartiche Francesi]]. A causa dei climi, delle culture e delle modalità di viaggio molto diverse, queste entità non vengono trattate ulteriormente qui, ma nei rispettivi articoli.
A causa dei suoi numerosi dipartimenti e territori d'oltremare sparsi in tutto il mondo, la Francia abbraccia in realtà dodici [[Fuso orario|fusi orari]]: più di qualsiasi altro paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Schengen|La Francia}}I dipartimenti e territori francesi d'oltremare '''non''' fanno parte dell'area Schengen e applicano regimi di immigrazione separati dalla Francia metropolitana. I visti per la Francia metropolitana generalmente ''non'' sono validi per visitare queste aree e dovrete ottenere visti separati da una missione diplomatica francese.
=== In aereo ===
==== Voli per Parigi ====
Il principale aeroporto internazionale, '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Roissy - Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}), sarà probabilmente quello d'ingresso per chi vola in Francia da fuori Europa. CDG è il principale hub intercontinentale della compagnia aerea nazionale '''Air France.''' AF e le compagnie dell'Alleanza SkyTeam (KLM, Aeroméxico, ITA Airways, Delta Air Lines, Korea Air, Saudia) utilizzano il Terminal 2, così come le compagnie aeree Oneworld, mentre la maggior parte delle compagnie aeree Star Alliance utilizza il Terminal 1. Un terzo terminal viene utilizzato principalmente per charter e alcuni voli low cost. In caso di trasferimento tramite CDG (soprattutto tra i vari terminal) è importante lasciare un tempo considerevole tra un volo e l'altro. Assicuratevi di avere almeno un'ora tra i trasferimenti. Aggiungetene altri se dovete cambiare terminal poiché dovrete passare i controlli di sicurezza. Per i trasferimenti all'interno del CDG è possibile utilizzare il treno navetta gratuito che collega tutti i terminal, le stazioni ferroviarie, i parcheggi e gli hotel dell'aeroporto.
Trasferimenti su un altro volo in Francia: AF opera voli nazionali anche da CDG, ma molti voli nazionali, e anche alcuni voli interni europei, utilizzano '''[[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]]''' ({{IATA|ORY}}), il secondo aeroporto di Parigi. Per i trasferimenti a Orly è disponibile un collegamento autobus gestito da AF (gratuito per i passeggeri AF). I due aeroporti sono collegati anche da un treno locale (RER) che è leggermente meno costoso, corre più velocemente ma è molto più scomodo da utilizzare con bagagli pesanti.
AF, Corsair, Emirates, Qatar Airways hanno accordi con SNCF, la compagnia ferroviaria nazionale, che gestisce servizi TGV, servendo l'aeroporto CDG (alcuni treni riportano anche i numeri di volo). La stazione TGV si trova nel Terminal 2 e si trova sul percorso della navetta gratuita. Per i trasferimenti al centro di Parigi, vedere l’articolo su [[Parigi]].
Molte '''compagnie aeree low cost''' tra cui ''Ryanair'', ''Wizz Air,'' ''Easyjet'', ''Eurowings'', ''Vueling'', ''Transavia, Norwegian'' e ''Volotea'' volano verso molti aeroporti francesi. L' aeroporto di '''[[Aeroporto di Parigi-Beauvais|Parigi-Beauvais]]''' si trova a circa 80 km a nord-ovest di Parigi. Gli autobus per Parigi sono forniti dalle compagnie aeree. Controllate orari e tariffe sui loro siti web.
==== Voli per aeroporti regionali ====
Molti aeroporti fuori Parigi hanno voli da/per destinazioni internazionali: tra i più serviti ci sono [[Bordeaux]], [[Clermont-Ferrand]], [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Nantes]], [[Nizza]], [[Tolosa]], hanno voli per città dell'[[Europa occidentale]] e del [[Nordafrica|Nord Africa]]; questi aeroporti sono hub verso aeroporti più piccoli in Francia e possono essere utili per evitare il trasferimento tra i due aeroporti di Parigi. Due aeroporti, [[Basilea]]-[[Mulhouse]] e [[Ginevra]], sono condivisi da Francia e [[Svizzera]] e possono consentire l'ingresso in entrambi i paesi.
Gli aeroporti regionali in Francia hanno anche voli a lungo raggio da queste città:
* Atlanta: Nizza (Delta Air Lines)
* Bahrein: Nizza (Gulf Air)
* Dubai: Lione (Emirati), Nizza (Emirati)
* Doha: Nizza, Lione, Tolosa (Qatar Airways)
* Kuwait: Nizza (Kuwait Airways)
* Marsiglia: Addis Abeba (Ethiopian Airlines)
* Montreal: Bordeaux (Air Transat), Marsiglia (Air Transat), Lione (Air Canada, Air Transat), Nantes (Air Transat), Nizza (Air Canada Rouge, Air Transat), Tolosa (Air Canada, Air Transat)
* Newark: Nizza (Stato Unito)
* New York City: Nizza (Delta Air Lines)
* Toronto: Marsiglia (Air Transat)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Viaggiare in auto in Europa}}Diversi fine settimana durante l'anno in Francia sono conosciuti come il "sabato nero" (''Samedi noir'') a causa dell'inizio o della fine delle vacanze scolastiche e degli ingorghi coincidenti sulle strade francesi causati da migliaia di turisti in viaggio da e verso le loro destinazioni di vacanza. Quando possibile è saggio evitare questi giorni. Per i bollettini sul traffico, vedere [https://www.viamichelin.com/web/Traffic/Traffic_info-France qui].
Il carpooling, è molto popolare in Francia. Siti web come [https://www.blablacar.com/ BlaBlaCar] consentono ai conducenti con posti vuoti di connettersi in sicurezza con i passeggeri in cerca di un passaggio.
==== Dal Regno Unito ====
Gli automobilisti provenienti dal [[Regno Unito]] devono essere consapevoli che la guida cambia da sinistra a destra e che tutti i segnali stradali utilizzano unità metriche.
[[File:In the Channel Tunnel - geograph.org.uk - 11905.jpg|miniatura|Auto nel tunnel sotto la Manica]]
Il '''tunnel sotto la Manica''' fornisce un collegamento ferroviario/stradale tra il sud-est dell'Inghilterra e la Francia. I treni navetta gestiti da Eurotunnel trasportano i veicoli da [[Folkestone]] nel [[Kent]] a [[Calais]] in 35 minuti, anche se trascorrete solo circa 20 minuti nel tunnel stesso. I passeggeri rimangono con i loro veicoli per tutta la durata. Le tariffe partono da £23 solo andata e possono essere prenotate online con mesi di anticipo, anche se è del tutto possibile "presentarsi e partire" senza prenotazione, ovviamente a pagamento! Il terminal sul lato britannico si trova a [[Cheriton]], a 4,8 km da Folkestone, ed è direttamente accessibile dallo svincolo 11a dell'autostrada '''M20''', a circa 110 km da Londra. I passeggeri sono sottoposti a controlli doganali e passaporti francesi/carte d'identità e controlli di uscita britannici prima della partenza. All'arrivo a Calais, potete proseguire dritto sull'autostrada '''A16 (E402)''' che si dirige verso Parigi in una direzione e verso il Belgio nell'altra. Nella direzione opposta, passerete attraverso il controllo passaporti britannici in Francia prima di salire sul treno.
Consultate la sezione "In nave" qui sotto per informazioni sui traghetti per la Francia dal Regno Unito e dall'Irlanda.
=== In nave ===
La Francia è servita da numerosi traghetti dall'[[Inghilterra]]:
* '''[http://www.poferries.com/ P&O Ferries]:''' gestisce servizi merci e passeggeri da [[Dover]] a [[Calais]].
* '''[http://www.dfdsseaways.co.uk/ DFDS Seaways]''' - gestisce servizi di trasporto merci e passeggeri da Dover a [[Dunkerque]]. Anche da [[Newhaven]] a [[Dieppe]].
* '''[http://www.ldlines.co.uk/ LD Lines]''': gestisce servizi merci e passeggeri da [[Portsmouth]] a [[Le Havre]].
* '''[http://www.brittanyferries.com/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a [[Caen]] ,[[Cherbourg]] e [[St Malo]], da [[Poole]] a Cherbourg e da [[Plymouth]] a [[Roscoff]].
* '''[http://www.condorferries.co.uk/ Condor Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a Cherbourg, da Poole a St Malo e da [[Weymouth (Dorset)|Weymouth]] a St Malo.
I prezzi variano notevolmente a seconda del percorso scelto. Generalmente la rotta più economica è la breve rotta marittima attraverso il Canale della Manica, da Dover a Calais, quindi vale la pena confrontare i prezzi prima di decidere quale sia la rotta più adatta per la Francia.
I passeggeri che viaggiano da Dover in traghetto verso la Francia devono sottoporsi al controllo del [[passaporto]]/della carta d'identità francese nel Regno Unito prima dell'imbarco, anziché all'arrivo in Francia. I passeggeri in viaggio da tutti gli altri porti del Regno Unito verso la Francia vengono sottoposti al controllo del passaporto/della carta d'identità francese all'arrivo in Francia.
Ci sono anche collegamenti dall'[[Irlanda]] alla Francia:
* '''[http://www.brittanyferries.ie/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Cork]] a [[Roscoff]]
* '''[http://www.celticlinkferries.com/ Celtic Link Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Rosslare]] a [[Cherbourg]]
* '''[https://www.irishferries.com/uk-en/Travel-to-France/ Irish Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da Rosslare a Cherbourg e da Rosslare a Roscoff
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia|Viaggiare in treno in Europa}}
*[http://www.tgv.com TGV] (''Train à Grande Vitesse'') gestito da VFE, la compagnia dei treni ad alta velocità. ramo della [http://www.sncf.com/ SNCF] (''Société nationale des chemins de fer français''), il gestore nazionale delle ferrovie francesi. La rete, incentrata su [[Parigi]], si è espansa ai paesi vicini.
Per trovare il tuo treno, individuare il numero del treno e l'orario di partenza nel tabellone delle partenze. Ci sarà un numero di traccia ("''Voie''") accanto al treno e l'orario di partenza. Seguire le indicazioni per quella traccia per salire sul treno. Avrai un posto riservato sui treni TGV. Su altri treni a lunga percorrenza, è possibile effettuare facoltativamente prenotazioni (almeno un giorno prima); se non ne possiedi una puoi utilizzare qualsiasi posto non utilizzato non contrassegnato come riservato. Per trovare il posto prenotato, cerca prima il numero del treno ("Voit. No"). Prestare attenzione alla possibile confusione tra numero di posto (Voie) e numero di carrozza (voiture) (''Voit'' abbreviato).
Le regole del posto riservato sono scarse; sei autorizzato se cambi posti o usi un altro posto (della stessa classe ovviamente) se è vuoto perché il TGV non è completamente prenotato o l'altra persona accetta di cambiare con te. L'unico requisito non è quello di continuare a utilizzare un posto riservato se la persona che detiene la prenotazione lo reclama.
Sulle linee principali, i TGV corrono spesso a due. Ci sono due possibilità: o i due TGV sono considerati come un treno con un numero di treno (in questo caso ogni passeggero ha un numero diverso); o i due TGV sono considerati treni separati che corrono insieme durante una parte del loro viaggio, con due numeri di treno diversi (in questo caso i due treni possono avere due numeri vicini come il 1527 e il 1537) e ogni treno avrà la sua numerazione. Quindi assicurati di essere nel treno giusto (il numero del treno viene visualizzato sullo schermo LCD, con il numero della carrozza).
Se sei in anticipo, c'è spesso una mappa da qualche parte che mostrerà come i numeri del treno si allineeranno alla traccia in base alle lettere che appaiono sul terreno o sui cartelli soprastanti. In questo modo, puoi mantenere la lettera corrispondente al numero della tua carrozza e aspettare di salire sul treno più vicino. Puoi facilmente andare da una carrozza all'altra, quindi se sei molto in ritardo, salta su una carrozza della stessa classe prima e attendi fino a quando la maggior parte delle persone è seduta, quindi vai alla tua carrozza e al numero di posto.
Attenzione: per evitare qualsiasi forma di frode, il biglietto deve essere punzonato da una macchina automatica ("''composteur''") prima di entrare nell'area della piattaforma per essere valido. Le macchine più vecchie sono di colore arancione brillante, le macchine più recenti sono di colore giallo e grigio. Le macchine sono situate all'ingresso di tutte le piattaforme. L'impossibilità di obliterare il biglietto può darti diritto a una multa anche se sei straniero con un vocabolario francese limitato, a seconda di come si sente il conduttore, a meno che non ti avvicini al conduttore il più rapidamente possibile e chiedi che il tuo biglietto sia convalidato. Allo stesso modo, se sali a bordo di un treno senza biglietto, devi trovare il conduttore ("''contrôleur''") e dirgli della tua situazione prima di farti trovare. Tuttavia, i biglietti elettronici gli e-Billet non devono essere obliterati: nel dubbio, comunque, non si sarà multati per aver preso obliterato un e-Billet.
Gli uffici informazione francesi, specialmente nelle stazioni ferroviarie più grandi, possono essere scarsi, specialmente se non capite molto il francese. Se non comprendete qualcosa basta dire ''excusez-moi'' e le persone ripeteranno ciò che hanno detto.
La compagnia ferroviaria francese SNCF, così come molte altre compagnie (a volte in collaborazione con SNCF), forniscono un servizio diretto dalla maggior parte dei paesi europei utilizzando treni regolari e ad alta velocità .
* I TGV tra Parigi, [[Metz]] e [[Lussemburgo]], così come i TGV tra [[Bruxelles]] e la Francia (eccetto Parigi) sono gestiti da ''SNCF''
* I TGV tra Parigi, [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Calais]] ed [[Ebbsfleet]], Ashford e [[Londra]] nel Regno Unito, attraverso il tunnel sotto la Manica (chiamato anche Chunnel da alcuni), sono gestiti da ''Eurostar''
* I TGV tra Parigi, Lille, [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e la [[Germania]] nordoccidentale ([[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Essen]]) sono gestiti da ''Thalys''
* I treni ad alta velocità tra la Francia e la [[Germania meridionale]] ([[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Stoccarda]], [[Monaco di Baviera|Monaco]]) sono gestiti da ''Alleo'', con un TGV SNCF o un ICE della Deutsche Bahn e un equipaggio bilingue proveniente da entrambi i paesi.
* I TGV tra Francia e [[Svizzera]] sono gestiti da ''Lyria''
* I TGV tra la Francia e l'Italia sono gestiti da ''TGV France Italie''
* I treni notturni tra [[Mosca]] e Parigi gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi lungo il percorso in [[Bielorussia]] ([[Minsk]]), [[Polonia]] ([[Varsavia]], [[Poznan]]) e Germania ([[Berlino]], [[Erfurt]]). Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* I treni notturni tra Mosca e [[Nizza]] gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi in Bielorussia (Minsk), Polonia (Varsavia, Katowice), [[Austria]] ([[Vienna]], [[Linz]], [[Innsbruck]]) e [[Italia]]. Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* Su prenotazione potrete portare con voi la vostra bicicletta sui treni notturni e sui TGV a un piano.
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Europa|Autobus interurbani in Germania}}
Due compagnie operano tra la Francia e il resto d'Europa:
* [https://www.blablacar.co.uk/bus Autobus BlaBlaCar]: Barcellona, Londra, Belgio, Paesi Bassi e Nord Italia
* [https://www.flixbus.com/ FlixBus]: dalla Germania
=== In bicicletta ===
Le biciclette possono essere trasportate sui traghetti per auto e sui treni navetta Eurotunnel. Possono anche essere trasportate in aereo, anche se dovreste consultare prima la vostra compagnia aerea: le biciclette spesso contano come "bagagli fuori misura" e talvolta c'è un costo aggiuntivo per registrarle. Potrebbe anche venirvi chiesto di smontarla parzialmente, ma questa politica varierà da corriere a corriere. Eurostar consente di piegare le biciclette su tutti i suoi treni e offre un servizio più limitato per le altre, ma ha regole piuttosto rigide e specifiche che vale la pena [http://www.eurostar.com/uk-en/travel-info/travel-planning/luggage/bikes leggere] prima di mettersi in viaggio.
==== Da Londra ====
I più avventurosi (e in forma!) potrebbero provare a pedalare tra due grandi capitali: Londra e Parigi. [https://avenuevertelondonparis.co.uk/ L'Avenue Verte] segue piste ciclabili di alta qualità dal London Eye a Notre Dame, attraversando la splendida campagna su entrambi i lati della Manica. I punti salienti del viaggio di 406 km includono le dolci colline di gesso dei South Downs, la traversata in traghetto tra [[Newhaven]] e [[Dieppe]] e i ricchi terreni agricoli della Normandia. L'itinerario è interamente segnalato e il relativo sito web fornisce una descrizione dettagliata del percorso, dei suoi punti di interesse e informazioni pratiche come i luoghi in cui riposarsi, mangiare e dormire la notte. Contate su almeno quattro giorni in sella, a seconda di quanto siete in forma e del vostro ritmo. Dato che c'è molto da vedere e da fare lungo il percorso, non c'è fretta!
=== In tram ===
La rete tramviaria di [[Strasburgo]] ha inaugurato nel 2017 un collegamento transfrontaliero con la città tedesca di [[Kehl]]. C'è un altro collegamento transfrontaliero in costruzione tra [[Basilea]] in Svizzera e [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] in Francia. Anche se il confine franco-tedesco non pone problemi, poiché entrambi i paesi sono membri dell'UE, andando da/per la Svizzera, si esce (o si entra) nell'UE e quindi si attraversa un confine doganale con i limiti sulle importazioni che ciò implica e potrebbero esserci dogane e controlli. Tuttavia, la Svizzera fa parte dell'[[area Schengen]], quindi chi non ha merci da dichiarare non dovrebbe preoccuparsi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Sebbene non siano più onnipresenti come prima a causa del divieto di volo se una tratta è raggiungibile in treno entro 2 ore e mezza, il volo interno rimane un'opzione prenotabile, soprattutto tra Parigi e il sud della Francia, e se offerto come collegamento diretto da o per un volo internazionale.
I seguenti vettori offrono voli nazionali in Francia:
# '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' possiede la più grande rete nazionale in Francia
# '''[http://www.hop.com/ HOP!]''' , una filiale di Air France, opera voli nazionali con aerei più piccoli
# '''[http://www.easyjet.com/ easyJet]''' una compagnia aerea low cost, possiede la seconda rete nazionale più grande della Francia
# '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''', compagnia aerea low cost irlandese, serve principalmente aeroporti secondari
# '''[https://www.volotea.com/fr/ Volotea]''' dispone di una rete di voli nazionali
# '''[http://www.aircorsica.com/ Air Corsica]''' collega la Corsica con la Francia continentale
# '''[http://www.twinjet.net/ Twin Jet]''' opera voli nazionali con aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.chalair.eu/index.php/fr/ Chalair Aviation]''' dispone di una rete limitata di voli nazionali, utilizzando principalmente aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.helicopter-saint-tropez.com/ Heli Securite]''' (Cannes, Eliporto della Croisette), Nizza (Aeroporto Costa Azzurra)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Francia}}
[[File:Fontafie n141.JPG|miniatura|Guidare in Francia]]
La Francia ha un sistema di autostrade ben sviluppato. La maggior parte della rete autostradale è costituita da strade a pedaggio. Alcune hanno un unico casello che dà accesso a una sezione, altre hanno caselli di entrata e di uscita ad ogni incrocio. Quando entrate in un tratto di strada a pedaggio, dovete ritirare un biglietto d'ingresso da una macchina che registra il punto della strada da cui siete partiti e vi garantisce di pagare solo per la distanza percorsa. Fate attenzione a non perdere il biglietto d'ingresso altrimenti vi verrà addebitata la distanza più lunga possibile. Tutti i caselli accettano le principali carte di credito anche se potrebbero non accettare carte di credito straniere. È possibile utilizzare anche la cabina automatica, ma solo se la carta è dotata di un apposito chip.
Le strade vanno dalle strette corsie a carreggiata unica che si trovano in campagna alle principali autostrade. La maggior parte dei paesi e delle città sono stati costruiti prima della disponibilità generale dell’automobile e quindi i centri urbani tendono ad essere ingombranti per le auto. Tenetelo presente quando noleggiate: le auto di grandi dimensioni possono essere molto ingombranti. Spesso ha senso semplicemente parcheggiare e poi utilizzare i mezzi pubblici.
Un conducente francese, con i fari lampeggianti, rivendica il diritto di precedenza e vi avverte delle intenzioni e della presenza. Non usatelo per dire grazie. I fari lampeggianti possono anche significare: "''Attento perché davanti a te c'è un controllo di velocità della polizia!''" I clacson dovrebbero essere usati solo in emergenze legittime; l'uso del clacson nelle aree urbane al di fuori di tali circostanze potrebbe farti prendere una multa. Gli automobilisti parigini erano noti per suonare il clacson davanti a qualsiasi cosa, anche se una maggiore applicazione delle norme ha notevolmente ridotto questa pratica.
==== Noleggiare un'auto ====
Una volta arrivati in Francia potreste aver bisogno di utilizzare i servizi di noleggio auto. La maggior parte delle compagnie leader operano dagli aeroporti francesi ed è consigliabile prenotare il noleggio auto in anticipo. È un'esperienza comune negli aeroporti francesi più piccoli non avere il tipo di auto prenotata online ma un modello alternativo. A volte il modello alternativo è molto diverso quindi controllate attentamente prima di accettare il veicolo e mantenete la vostra posizione se non corrisponde alla vostra richiesta di prenotazione e non è adatto alle vostre esigenze.
La maggior parte delle auto in Francia sono dotate di cambio standard (''voiture à boîte manuelle / mécanique''), un fatto che deriva in egual modo dalle preferenze del pubblico dei conducenti e dalle peculiarità delle leggi francesi sulle patenti. Le trasmissioni automatiche (''voiture à boîte automatique'') sono generalmente utilizzate solo da anziani o persone con disabilità fisiche. Questo vale anche per categorie di veicoli che in altri Paesi (leggi: [[Stati Uniti d'America|USA]]) non sono praticamente mai dotati di cambio manuale, come furgoni e grandi berline. Di conseguenza, praticamente tutti i veicoli disponibili per il noleggio presso l'autonoleggio medio saranno dotati di cambio manuale. Se non sapete guidare un'auto con cambio manuale e non avete tempo di impararlo prima del viaggio, assicuratevi di prenotare la vostra auto a noleggio con largo anticipo e confermate la prenotazione. Altrimenti, potreste ritrovarvi in un'auto molto più grande di quanto vi potete permettere (o senza auto).
Quando si viaggia in gruppo, è un buon consiglio fare in modo che un membro del gruppo con il bagaglio a mano si rechi direttamente al banco dell'autonoleggio prima di tutti gli altri, questo eviterà la calca una volta che il bagaglio principale viene prelevato dal nastro trasportatore.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia}}
[[File:SNCF TGV Duplex Viaduc de Cize - Bolozon.jpg|miniatura|Un TGV che attraversa il viadotto Cize-Bolozon sul fiume Ain]]
Per viaggi nei singoli territori regionali vi sono i treni TER (''Train Express Regional''), talvolta può capitare di dover viaggiare su vagoni affollati e vecchi, chiaramente molto cambia in base alla tratta.
Per viaggiatori sulle ''grandes lignes'' che non preferiscono viaggiare ad [[Treni ad alta velocità|alta velocitá]] ma con treni tradizionali, che non superano i 200km/h, si consiglia di scegliere i treni IC (''Intercités''), o di notte i piu lenti ICN (''Intercités de nuit'') con carrozze couchette e letto, per viaggi di media e lunga percorrenza nei quali vengono utilizzati per la maggior parte carrozze ferroviarie tradizionali del tipo ''Corail'' (una abbreviazione da Confort e Rail). Per i viaggiatori più frettolosi o amanti della velocità si offre per viaggi di media e lunga percorrenza anche i treni motrice ad alta velocità TGV per i quali vi sono necessarie prenotazione del Posto e un ulteriore supplemento.
Per viaggi ove non si voglia arrivare a una destinazione fissa, ma viaggiare alla scoperta, InterRail propone un singolo biglietto ''Interrail'' Francia. Se non si è residenti in Italia o altro paese della UE si può acquistare un biglietto ferroviario ''Eurail pass''. Detentori di questi quali vogliano utilizzare i treni ad alta velocità, quali i TGV, sappiano che questi tipo di treno richiede sempre la prenotazione dei posti e il pagamento di un supplemento, costringendo i detentori a fare la coda alle biglietterie della stazione per prenotare un posto su un qualsiasi treno. che operi sulle lunghe distanze eccezione fatta per gli treni a media e lunga percorrenza Intercités.
Posti sui TGV e cuccette o letti sui ICN (''Intercités de nuit'') possono essere prenotati fino a 90 giorni prima della data prestabilita del viaggio sul sito http://www.tgv-europe.it (''in italiano'') o sull'altro http://www.voyages-sncf.com/ se siete già su territorio francese (''il biglietto vi verrà spedito al vostro indirizzo in Francia'').
==== Categorie di treni ====
* {{listing
| nome=TER | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Treni regionali. Sono i più lenti e fermano a quasi tutte le stazioni che incontrano sul loro percorso.
}}
* {{listing
| nome=Intercités | alt=IC, ex Corail Intercités | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi sono i treni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail per chi vuole godersi il viaggio senza fretta. Per la maggior parte non richiedono il pagamento di un extra per la prenotazione come sui treni ad alta velocità come i TGV. Sono i treni preferiti dai possessori di un pass Eurail o Interail.
}}
* {{listing
| nome=Intercités de nuit | alt=ICN, ex Corail Lunéa | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites/voyager-de-nuit | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome dei treni notturni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail. In genere costituiscono un ottimo affare.
}}
* {{listing
| nome=TGV | sito=http://www.tgv.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') collegano [[Parigi]] a [[Lilla (Francia) |Lilla]] (''Lille''), a varie località nel sud-est della Francia (''[[Nizza]] (5-6h), [[Marsiglia]] (3h) e [[Avignone]]'') (2.5 h), alle città [[Svizzera|svizzere]] di [[Ginevra]] (3h) e [[Losanna]], a [[Dijon]] (1h15) e a città nell'ovest e sud-ovest del paese (''[[Bordeaux]] (3h), [[Rennes]] (3h)'').
}}
* {{listing
| nome=Ouigo | alt=TGV Ouigo | sito=http://www.ouigo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') TGV, sono disponibili anche a costi molto contenuti. I treni in livrea Ouigo sono senza servizi aggiunti, ne ristorante con prenotazione posti solo tramite il sito Internet. Questi comunque non entrano nei centri ma si fermano a stazioni ferroviarie fuori città per evitare concorrenza sleale ai TGV.
}}
* {{listing
| nome=Thalys | sito=http://www.thalys.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio di treni ad alta velocità che collegano Parigi a città dei [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Germania]] - È più caro rispetto ad altri tipi di treni che coprono gli stessi tragitti.
}}
* {{listing
| nome=Eurostar | sito=http://www.eurostar.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il servizio di treni Eurostar collega Parigi a [[Londra]]-St Pancras (2h15min) e a [[Brussels]]. Dal 1. Maggio 2015 anche diretti a e verso [[Marsiglia]] [https://loco2.com/blog/2014/12/what-s-new-in-2015].
}}
=== In autobus ===
La Francia non ha un servizio nazionale di autobus. Il traffico degli autobus è stato liberalizzato nel 2015, consentendo l'emergere di alcune compagnie a lunga percorrenza. Due ben noti sono [https://www.blablacar.co.uk/bus BlaBlaCar Bus] (precedentemente noto come Ouibus) e [https://global.flixbus.com/ FlixBus] , che si è espanso rapidamente in Francia dopo la liberalizzazione.
Le compagnie di autobus competono con le ferrovie sul prezzo, il che significa che di solito sono un po' più economiche dei treni, a volte molto più economiche, soprattutto se prenotate in anticipo. I treni sono più comodi e talvolta molto più veloci. I centri di informazione turistica possono consigliare il treno rispetto all'autobus; in tal caso, insistete educatamente sul fatto che desiderate informazioni sugli autobus e sui treni.
I servizi di autobus locali e regionali sono disponibili in tutta la Francia e i viaggiatori possono trovare maggiori dettagli negli articoli su regioni e città. Quando si utilizzano gli autobus locali, è essenziale convalidare il biglietto, se necessario, soprattutto se si utilizzano biglietti a tessera con fasce magnetiche.
=== In autostop ===
La Francia è un buon paese per fare l'autostop. Armatevi di pazienza, preparatevi ad una lunga attesa o camminate e nel frattempo godetevi il paesaggio. Arriverà un passaggio. Le persone che si fermano sono generalmente amichevoli e non pericolose. Piacerete di più se parlate un po' di francese. Non si aspettano mai soldi per il viaggio.
Ricordate che uscire da Parigi in autostop è quasi impossibile. Potete tentare la fortuna alle porte (porte della città), ma il traffico intenso e le aree limitate per la sosta metteranno a dura prova la vostra pazienza. È una buona idea prendere il treno locale per un sobborgo vicino poiché le possibilità di essere prelevati aumenteranno notevolmente.
Fuori Parigi, è consigliabile tentare la fortuna nelle rotatorie. Poiché è illegale fare l'autostop sulle autostrade e sono ben sorvegliate dalla polizia, potete provare ad un incrocio autostradale.
La maggiore possibilità si trova ai caselli di pedaggio (''stations de péage''), alcuni dei quali richiedono che tutte le auto si fermino e sono quindi ottimi posti per prendere un passaggio. Se aspettate da un po' l'indicazione di dove andare, lasciatela perdere e provate solo con il pollice. Potete anche provare a farvi dare un passaggio fino al prossimo punto buono nella direzione sbagliata. Tuttavia, anche se fare l'autostop è una pratica comune, è illegale. La polizia francese o la sicurezza stradale, che normalmente sono molto tolleranti nei confronti degli autostoppisti, potrebbero fermarvi e costringerti ad andarvene. Ai caselli dei pedaggi è possibile ottenere mappe gratuite che indicano anche dove si trova il "all-stop-Péage".
Tra due punti della Francia rurale che non si trovano sulla stessa linea ferroviaria, fare 500 km in autostop può essere veloce quanto prendere quattro treni diversi (e non economici).
=== Con corsa condivisa ===
[https://www.blablacar.fr/ Blablacar] ha un quasi monopolio in Francia, ma è comunque un modo comodo, economico ed efficiente per vedere il paese. I prezzi per le distanze sono inferiori a quelli del treno e degli autobus, circa 8-10€ per 100 km. Il pagamento viene gestito tramite il servizio. L'app ottimizza la posizione del passeggero nel punto di incontro e il percorso dell'autista. Tra le città più grandi troverete molte opzioni, alcune iniziano dal centro, altre semplicemente passando per l'autostrada: controllate il punto d'incontro esatto prima di impegnarvi nella prenotazione. BlaBlaCar ha un sistema di classificazione e le corse sono molto affidabili. BlaBlaCar offre un'assicurazione per coprire il resto del viaggio in caso di interruzione.
[http://www.ridygo.fr/ Ridygo] è un'app di car pooling a breve distanza che funziona in tempo reale sul vostro smartphone e computer. Quindi non è necessario pianificare i viaggi in anticipo. L'app vi consente anche di condividere automaticamente il costo del viaggio. Il servizio ha sviluppato un modello finanziario che consente ai disoccupati di utilizzare gratuitamente il carpool con i "voucher carpool".
[http://www.rezopouce.fr/ Rezo Pouce] è un servizio organizzato di carpooling e autostop. I passeggeri possono contrassegnare i propri percorsi su un'app per smartphone, che consente loro di organizzare le corse. In alternativa possono attendere il passaggio presso una fermata contrassegnata dal logo del servizio, dotata di un cartello con il logo del servizio e la destinazione prescelta. Gli autisti registrati al servizio avranno un cartello Rezo Pouce sul parabrezza e porteranno con sé una carta d'identità, rendendo il servizio più sicuro. I passeggeri mostrano anche la propria tessera o il proprio profilo nell'app per dimostrare di essere registrati al servizio. I minorenni possono aderire al servizio previo consenso dei genitori. Per i passeggeri di Rezo Pouce le corse sono gratuite, come per l'autostop, ma per i viaggi più lunghi si consiglia di contribuire alle spese.
=== In bicicletta ===
La Francia non è un paese particolarmente amico dei ciclisti (a differenza, ad esempio, dei Paesi Bassi), ma la situazione sta migliorando: si stanno costruendo più piste ciclabili e circa 40 città hanno un sistema di bike sharing.
Attenzione ai ladri di biciclette. Se dovete parcheggiare la bici per strada, assicuratevi di chiuderla correttamente, soprattutto nelle città più grandi e di notte. Evitate di utilizzare i lucchetti a cavo che possono essere tagliati in pochi secondi, utilizzate invece lucchetti a forma di U, catene o lucchetti pieghevoli. Bloccate la bici su un solido supporto fisso come un U-Rack. Bloccate il telaio (non solo le ruote) e assicuratevi che le ruote non possano essere rimosse senza un ladro più determinato con gli attrezzi.
=== Con il taxi ===
L'app [https://www.g7.fr/en/ G7] funziona in 180 città e paesi. Uber e Bolt lavorano nelle principali città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia}}
[[File:Reims Cathedral, exterior (5).jpg|miniatura|La cattedrale di [[Reims]], Champagne-Ardenne, nel nord-est della Francia]]
Pensando alla Francia, si pensa solitamente all'iconica '''Torre Eiffel''', all''''Arco di Trionfo''' o al famoso sorriso della ''Monna Lisa''. Ai ''café'' [[Parigi|parigini]], punto di ritrovo di grandi intellettuali del passato. Uscendo dalla ''ville lumière'', verranno poi sicuramente in mente gli splendidi castelli, i campi di lavanda e i famosi vigneti dello Champagne. Come non pensare poi alle località chic della [[Costa Azzurra]]. Si tratta tuttavia solo di un piccolo esempio delle attrazioni, dei monumenti e dei paesaggi che caratterizzando il territorio francese.
I monumenti storici francesi sono classificati da tempo come tali e spesso riportano questo simbolo: {{Simbolo|monumento storico francese}}.
=== La campagna francese ===
Più di 160 villaggi sono stati identificati come i più belli di Francia, o ''[[Les Plus Beaux Villages de France]]''. Numerosi altri borghi sono costellati di casolari medievali, chiese e castelli.
Le '''[[Alpi]]''' e i '''[[Pirenei]],''' con le loro numerose località di sport invernali, possiedono rigogliose valli fluviali, fitte foreste ed enormi distese di terreni agricoli e vigneti.
La regione occidentale della '''[[Bretagna]]''' vanta numerosi '''monumenti megalitici''' come quelli vicino a [[Carnac]] .
Le spiagge della '''[[Normandia]],''' anch'esse sulla costa atlantica, sono famose per lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. Sebbene gli umilianti '''cimiteri''' e gli innumerevoli musei, monumenti e resti di guerra mantengano vivo il ricordo di quei giorni bui, la regione è ora una piacevole e destinazione popolare. La sua pittoresca costa comprende sia lunghi tratti di spiaggia che ripide scogliere calcaree, come quelle vicino a [[Étretat]]). La regione ospita anche lo splendido '''[[Mont Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]] e la sua baia,''' dichiarati Patrimonio dell'Umanità .
Le lussureggianti colline della '''[[Dordogna]]''' sono costellate di '''grotte''', molte delle quali ospitano tesori di '''arte preistorica'''. La zona è famosa anche per i suoi '''castelli''', se ne contano oltre 1.500.
=== Castelli ===
{{Vedi anche|Castelli della Loira}}
Il paesaggio fluviale ondulato della '''[[Valle della Loira]]''' ospita molti grandi castelli, di cui [[Amboise]], [[Villandry]], [[Azay-le-Rideau]], [[Chambord]] e [[Chenonceau]] sono alcuni dei migliori esempi. Il castello d'[[Angers]] è importante anche per i fantastici '''Arazzi dell'Apocalisse''', la serie di arazzi del XIV secolo più grande e meglio conservata al mondo.
Ci sono anche castelli nell'[[Île-de-France|Île -de-France]], tra cui il famoso '''Castello di [[Versailles]]''', l'ex corte reale del Re Sole, Luigi XIV, e [[Vaux-le-Vicomte]], su cui era basato. [[Chantilly]], a nord di Parigi, ospita un altro castello che possiede un'eccellente collezione d'arte.
=== Luoghi di culto ===
Appena a nord di Parigi, '''[[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]''' è il luogo in cui fu costruita la prima cattedrale gotica e, sebbene il suo stile sia ora eclettico a causa delle aggiunte successive, vale comunque la pena visitarla. Altre famose cattedrali in Francia includono quelle di '''[[Chartres]]''', '''[[Reims]]''', '''[[Rouen]]''' (notoriamente dipinta con diversi tipi di luce da Monet), '''[[Amiens]]''', '''[[Bourges]]''', '''[[Strasburgo]]''' e '''[[Sens]]''', e vale la pena emulare secoli di pellegrini e visitatori francesi visitando queste maestosi luoghi di culto. Notre Dame de Paris per ora è danneggiata, ma potete vedere la Sainte-Chapelle intatta, che sebbene molto più piccola è comparabilmente bella. Degna di nota è anche la piccola cittadina e l'imponente cattedrale romanico-gotica di '''[[Vézelay]]''', tradizionale punto di partenza del [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] verso la cattedrale spagnola di [[Santiago di Compostela]].
Sebbene molti dei luoghi di culto più famosi della Francia siano medievali, sono rappresentati anche tutti gli stili intermedi e un punto culminante nelle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] nel sud, appena fuori dal centro della piccola città di [[Vence]], è la Chapelle du Rosaire des Dominicaines, che è stato completamente progettato dall'artista modernista Henri Matisse.
=== Musei d'arte ===
[[File:Visitors viewing Mona Lisa at the Louvre 2009-08-06 .jpg|miniatura|La Monna Lisa al Louvre]]
La grandezza e la fama del '''Museo del Louvre''' di [[Parigi]] difficilmente possono essere eguagliate da nessun altro museo al mondo. Vanta una favolosa collezione d'arte dall'antichità al XIX secolo ed è sede della Gioconda e di molte altre opere rinomate.
Il '''Museo d'Orsay''' è un altro museo di livello mondiale che riprende più o meno da dove finiscono le collezioni del Louvre. Si trova in una vecchia stazione ferroviaria e ospita la collezione nazionale di opere d'arte dal 1848 al 1914. La sua eccellente collezione comprende alcune delle migliori opere impressioniste, post-impressioniste e Art Nouveau francesi, tra cui le ballerine di Degas e le ninfee di Monet.
Il '''Musée National d'Art Moderne''' nel '''Centre Pompidou''', sempre nella capitale francese, è il più grande museo di arte moderna d'Europa.
Il '''Museo delle Belle Arti''' di [[Lione]] possiede un'eccellente collezione che varia dalle antichità dell'[[antico Egitto]] ai dipinti e alle sculture di arte moderna.
A [[Lilla (Francia)|Lille]] troverete il '''Palais des Beaux-Arts de Lille''', uno dei musei più grandi del paese. La sua variegata collezione è la seconda più grande dopo il Louvre e vanta di tutto, dalle antichità all'arte moderna.
Più piccole, ma pur sempre eccezionali, sono le collezioni del '''Musée Fabre''' a [[Montpellier]], del '''Musée Toulouse-Lautrec''' ad [[Albi]] e del '''Museo Picasso''' a Parigi. [[Marsiglia]] ha molte gallerie e il '''Musée Cantini''' ha una buona collezione di arte moderna associata a Marsiglia, oltre a diverse opere di Picasso. '''Anche la Fondation Maeght''' ospita arte moderna e si trova a [[Saint-Paul-de-Vence|Saint-Paul de Vence]].<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
C'è una miriade di attività in cui il viaggiatore in erba può impegnarsi, dalla musica e balletto alle stazioni sciistiche e ai sentieri escursionistici.
=== Musica classica e danza ===
Tre dei teatri d'opera più famosi del paese sono l''''Opera di Parigi''' nel bellissimo edificio dell'Opéra Garnier nel 9° arrondissement di Parigi, che oggigiorno ospita principalmente balletti; l'Opéra Bastille in un edificio contemporaneo più grande nel XII secolo di Parigi; e il '''Grand Théâtre de [[Bordeaux]]''', uno dei più antichi del paese. Tuttavia, vedrete teatri e teatri d'opera in tutto il paese.
=== Sport per spettatori ===
Senza dubbio gli sport di squadra più popolari in Francia (anche se non necessariamente in quest'ordine) sono il [[Rugby|rugby,]] il [[Associazioni calcistiche europee|calcio]] e la pallamano (europea/a squadre/olimpica), con una forte competizione nazionale e una nazionale che ha variamente vinto il Sei Nazioni, campionati mondiali. coppe e campionati europei ed è solitamente da non sottovalutare a livello globale.
Il ciclismo è un altro sport popolare in Francia, con molte gare professionistiche che si svolgono in tutto il paese durante tutto l'anno. Il '''Tour de France''', la corsa più prestigiosa del ciclismo, si svolge ogni luglio per tre settimane. La corsa prevede una serie di 21 tappe di un'intera giornata lungo le strade di tutta la Francia e copre in genere 3.500 km. Anche se il Tour termina sempre sugli Champs-Élysées a Parigi, il percorso specifico per arrivarci cambia ogni anno. L'inizio della corsa è noto come ''Grand Départ'', un evento carnevalesco che le regioni di tutta la Francia e dell'Europa occidentale gareggiano per ospitare. La visione del Tour è gratuita in tutte le sue fasi ed è molto accessibile. Si apprezza al meglio nelle città tappa e nei tratti più emozionanti: sprint di massa alla fine di una tappa pianeggiante, tratti acciottolati e salite in montagna, dove l'atmosfera è maggiore.
=== Resort ===
'''[[Disneyland Paris]]''' è di gran lunga il parco più famoso della Francia, visitato da famiglie provenienti da tutto il mondo.
Non ancora protetto, ma molto popolare, è '''il [[Monte Bianco]]''', la vetta più alta d'Europa (a meno che non si conti il [[Caucaso]]) e attraente per l'arrampicata, l'escursionismo e lo sci. Dal versante francese, viene esplorato principalmente da '''[[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]]''', nota località ai piedi della montagna.
=== Escursioni, parchi e attrazioni naturali ===
La rete di sentieri della [[Grande Randonnée]] copre gran parte della Francia. Il famoso [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] comprende numerosi itinerari verso [[Santiago di Compostela]] dalla Francia.
L'ingresso ai parchi nazionali francesi è gratuito, ma per raggiungerli è necessario fare un'escursione in molti luoghi d'interesse. Lungo i sentieri sono presenti alloggi commerciali e rifugi di montagna.
'''Il [[Parco Nazionale della Vanoise]]''' è il parco più antico e uno dei più grandi, che prende il nome dal massiccio della Vanoise. La sua vetta più alta è la '''Grande Casse''' con i suoi 3.855 m.
Gli impressionanti paesaggi naturali del '''[[Parco Nazionale dei Pirenei]]''' si trovano proprio al confine meridionale della Francia e si estendono fino alla Spagna. L'intera area è elencata come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella parte francese, i '''circhi glaciali di Gavarnie, Estaubé e Troumouse''' sono alcuni dei migliori panorami, così come il '''muro di Barroud.'''
'''Il [[Parco Nazionale delle Cévennes]],''' nuovamente montuoso, copre parti dell'[[Occitania]] (compresa la famosa '''[[Ardèche]]''') e delle regioni dell'Auvergene-Rodano-Alpi. Gli uffici principali del parco si trovano nel castello di Florac, ma ci sono paesi sparsi in tutto il parco. Sono disponibili passeggiate con gli asini e la '''formazione di grotte di Aven Armand''' è una delle migliori attrazioni del parco.{{-}}
== Valuta e acquisti ==
{{Euro}}
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}}
{{-}}
== A tavola ==
In Francia vengono consumati tre pasti al giorno: la colazione, il pranzo e la cena. La colazione è composta da succo di frutta, caffè, tè, cereali e pane con marmellata e burro. Il pranzo viene introdotto da un antipasto (''entrées'') costituito da verdure crude (''crudités'') come insalate miste con prosciutto cotto e noci sgusciate tagliati a dadini, frutta e salumi. Meno comunemente gli antipasti possono essere composti da molluschi, pâté, ostriche e astice. Il pranzo poi prosegue con un piatto principale costituito da pesce, carne, verdure cotte, pasta o riso che viene seguito da un dessert a base di yogurt, frutta, dolce o formaggio. Il pranzo termina con un caffè. La cena è simile al pranzo, unica differenza che invece dell'antipasto viene servita una zuppa di crema o brodo. Inoltre il pranzo e la cena vengono accompagnati dal vino e a volte dalla birra.
Piatti tipici francesi sono vari formaggi, vini, salse e salumi, la ''baguette'', un pane dalla forma affusolata ricoperto da una crosta croccante, la ''quiche'', una torta salata con la base di pasta brisée servita come antipasto.
Con la sua reputazione internazionale per la cucina raffinata, poche persone sarebbero sorprese nel sentire che la cucina francese può certamente essere molto buona. A riprova di ciò, la Francia è legata al [[Giappone]] per il primo posto come paese con i ristoranti con più stelle Michelin. Sfortunatamente, può anche essere piuttosto deludente; molti ristoranti che si rivolgono ai turisti servono piatti molto ordinari, e alcuni sono fregature. Trovare il ristorante giusto e quello in cui i francesi vanno è quindi molto importante: provare a chiedere alla gente del posto, al personale dell'hotel o persino a consultare guide di ristoranti o siti Web per consigli o semplicemente camminando per la strada.
Ci sono molti posti in cui provare il cibo francese in Francia, dai ristoranti tre stelle Michelin alle ''brasserie'' o ai ''bistrot'' che puoi trovare praticamente in ogni angolo, specialmente nelle grandi città. In generale, si dovrebbe cercare di mangiare dove la gente del posto va. La maggior parte delle piccole città o villaggi ha ristoranti e locali che a volte sono elencati nelle guide più affidabili. In effetti, molti ristoranti raffinati si trovano nei villaggi rurali piuttosto che nelle grandi città, e i francesi spesso guidano verso quei villaggi per cenare durante le occasioni speciali. Ci sono anche ristoranti locali specifici, come i "''bouchons lyonnais''" a [[Lione]], "''crêperies''" in [[Bretagna]] (o nella zona di Montparnasse a [[Parigi]]), ecc.
I ristoranti cinesi, vietnamiti, cambogiani e persino tailandesi sono facilmente disponibili a Parigi, sia come ristoranti regolari che come "''traitérium''" (fast-food). Non sono così comuni e sono più costosi nelle piccole città francesi. Molti posti hanno ristoranti "italiani" anche se questi sono spesso poco più di pizzerie e pasticciere senza immaginazione. Troverai anche cibo nordafricano (marocchino, algerino, tunisino) e greco e libanese. Gli onnipresenti ristoranti di hamburger (originali statunitensi o loro copie francesi) sono anche disponibili.
In Francia, le tasse (il 7% del totale nei ristoranti) e il servizio (di solito il 15%) sono sempre inclusi nel conto, quindi qualsiasi costo aggiunto al conto è un extra. Non ci dovrebbero essere aggiunte al prezzo pubblicizzato, non esitate a mettere in dubbio tali aggiunte. '''I francesi di solito lasciano una o due monete se sono contenti del servizio''' (ma non è obbligatorio). Il pane è sempre gratuito (come l'acqua del rubinetto) e nessun prezzo aggiuntivo dovrebbe essere applicato per i piatti.
I menu a prezzo fisso raramente includono le bevande. Se vuoi dell'acqua, i camerieri cercheranno spesso di venderti acqua minerale (Évian, Thonon) o acqua frizzante (Badoit, Perrier), come un premio; puoi chiedere una caraffa d'acqua con acqua di rubinetto, che è gratuita e sicura da bere. L'acqua non arriva mai con ghiaccio se non richiesto (e l'acqua con il ghiaccio potrebbe non essere disponibile).
Come in altri paesi, i ristoranti tendono a trarre un grande profitto dalle bevande. Bisogna aspettarsi il fatto che il vino costi molto di più di quanto farebbe in un supermercato.
L'ordine viene effettuato dai menu a prezzo fisso o ''à la carte''.
Un tipico menù a prezzo fisso comprenderà:
*antipasto, chiamato ''entrées'' o ''hors d'œuvres''
*piatto principale, chiamato ''plat [principal]''
*dessert (il dolce) o formaggio (''fromage'')
A volte, i ristoranti offrono la possibilità di prendere solo due dei tre piatti, ad un prezzo ridotto.
Il caffè è sempre servito come passaggio finale (anche se può essere seguito da liquori). Il caffè sarà sempre servito nero se non richiesto diversamente (per il caffè macchiato, chiedere "''café au lait''"). Una richiesta di caffè durante il pasto sarà considerata strana.
Non tutti i ristoranti sono aperti sia a pranzo che a cena, né sono sempre aperti tutto l'anno. Pertanto è consigliabile controllare attentamente gli orari e i giorni di apertura. Un ristorante aperto a pranzo solitamente inizia il servizio a mezzogiorno e accetta i clienti fino alle 13:30. La cena inizia intorno alle 19:30 e i clienti sono ammessi fino alle 21:30. I ristoranti con orari di servizio più lunghi si trovano solitamente solo nelle città più grandi e nei centri città. Trovare un ristorante aperto il sabato e soprattutto la domenica può essere una sfida, a meno che non rimani vicino alle zone turistiche.
In un numero ragionevole di ristoranti, soprattutto al di fuori delle zone turistiche, è obbligatoria la prenotazione e le persone possono essere allontanate senza una, anche se il ristorante non è chiaramente pieno. Per questo motivo, può essere utile effettuare ricerche preventive sui potenziali ristoranti e fare le prenotazioni necessarie per evitare delusioni, soprattutto se il ristorante che stai considerando è particolarmente consigliato nelle guide.
Un pranzo o una cena per due sul "menu" con vino e caffè vi costeranno da € 70 a € 100 (nel 2004) in un ristorante quotato a Parigi. Lo stesso con la birra in un "bistro" locale o una "''crêperie''" intorno ai 40 €. Un pranzo o una cena per una persona in un ristorante cinese decente a Parigi può costare fino a 8 € se si guarda attentamente. La maggior parte dei ristoranti francesi offre un menu per il pranzo che costa meno di 15 €.
Al di fuori di Parigi e delle principali città, i prezzi non sono sempre inferiori, ma il menu include spesso un quarto piatto, solitamente di formaggio. Come con ovunque, fate attenzione alle trappole per turisti che sono numerose intorno ai luoghi più frequentati e che possono offrire una bella vista ma non buona qualità.
=== Pane ===
[[File:La Désirade, 69 bis Rue Brancion, 75015 Paris, August 2015.jpg|miniatura|Una panetteria]]
Le panetterie (''boulangerie'') sono un'istituzione francese e si trovano in tutto il paese dai villaggi più piccoli alle strade cittadine. Tutte le varianti di pane bianco sono conservate solo per poco tempo e devono essere consumate lo stesso giorno, oppure conservate per schiacciarle in zuppa o cioccolata calda il mattino seguente. Quindi i panettieri preparano almeno due volte al giorno.
*La famosa ''baguette'': una pagnotta lunga e sottile (costa circa 1 € nelle panetterie, molto meno nei supermercati, le baguette vecchio stile possono costare fino a 1,40 €);
*Varianti della baguette: la ''ficelle'' (ancora più sottile), la ''flûte'', la ''tradition'' (una baguette dal gusto generalmente più delicato ma anche più costosa);
*''Pain de campagne'' o ''Pain complet'': fatto da grano intero che si mantiene relativamente bene.
=== Pasticcerie ===
I dolci sono una grande parte della cucina francese. Le colazioni dell'hotel tendono ad essere leggere, composte da ''tartine'' (pezzi di pane con burro o marmellata) o dai famosi ''croissant'' e ''pain au chocolat'', non dissimili da un ''croissant'' ripieno di cioccolata (ma quadrato anziché a forma di mezzaluna).
I pasticcini si possono trovare in una ''pâtisserie'' ma anche nella maggior parte delle ''boulangeries''.
=== Piatti regionali ===
[[File:Bouillabaisse IMG 2831.2015-10-10 112232.JPG|miniatura|Bouillabaisse]]
[[File:Restaurant Argi-Eder - Foie gras de canard en terrine.jpg|miniatura|Il foie gras può essere servito in molti modi diversi]]
Ogni regione francese ha piatti tutti suoi. Questi piatti seguono le risorse (selvaggina, pesce, agricoltura, ecc.) della regione, le verdure (cavoli, rape, indivia, ecc.) che coltivano lì. Ecco una piccola lista di piatti regionali che puoi trovare facilmente in Francia. Generalmente ogni regione ha un piatto unico e diffuso (di solito perché era cibo per le masse):
*''Cassoulet'' (nel sud ovest): fagioli, anatra, maiale e salsicce
*''Choucroute'', o crauti (in [[Alsazia]]): cavolo fermentato spogliato + maiale
*''Fondue Savoyarde'' (Alpi centrali): formaggio fuso / caldo con vino bianco
*''Fondue Bourguignonne'' (in [[Borgogna]]): pezzi di manzo (in olio bollito), di solito servito con una selezione di varie salse.
*''Raclette'' (Alpi centrali): formaggio fuso e patate / carne
*''Pot-au-feu'' (in tutta la Francia): manzo bollito con verdure
*''Boeuf Bourguignon'' ([[Borgogna]]): manzo cotto lentamente con salsa al vino rosso
*''Dauphinois gratinato'' ([[Rhone-Alpes]]): fette di patate al forno con panna acida e formaggio
*''Aligot'' (Aveyron): formaggio fuso mescolato con una purea di patate
*''Bouillabaisse'' (pesce + zafferano) ([[Marsiglia]] e la [[Costa Azzurra]]). Non farti ingannare! Una vera ''bouillabaisse'' è un piatto davvero costoso a causa della quantità di pesce fresco che richiede. Siate pronti a pagare almeno € 30 a persona. Se trovi ristoranti che pretendono di servire la ''bouillabaisse'' per qualcosa come € 15 a persona, lo troverai di pessima qualità.
*''Tartiflette'' ([[Savoia]]): formaggio ''Reblochon'' fuso, patate e carne di maiale o pancetta.
*''Confit de Canard'' (sud ovest): Anatra confit, composto da gambe e ali bagnate di grasso. Quel grasso è in realtà molto salutare e, con il vino rosso, è una delle fonti identificate del cosiddetto "paradosso francese" (mangiare abbondantemente, vivere a lungo).
*''Foie Gras'' (sud ovest): fegato di anatra o oca. Anche se di solito piuttosto costoso, il ''foie gras'' può essere trovato nei supermercati a un prezzo inferiore (a causa del loro potere d'acquisto) nel periodo natalizio. È il periodo dell'anno in cui si consuma la maggior parte del ''foie gras'' in Francia. Va molto bene con Champagne.
*''Moules marinière'' (che si trova lungo tutta la costa, con grandi differenze regionali): le cozze cotte a vapore nel vino o nel sidro ([[Bretagna]] e [[Normandia]]) con una varietà di prodotti locali, ad es. scalogno e aglio semplici a nord, crema a ovest, pomodori e peperoni a sud, ecc. Normalmente servito con pane e fritture croccanti.
Cucinare e bere è una parte importante della cultura francese; prenditi del tempo per mangiare e scoprire nuovi piatti.
=== Cibo inusuale ===
[[File:Escargot de Bourgogne 002.jpg|miniatura|Escargot]]
[[File:Steak tartare 003.JPG|miniatura|Carne tartara]]
Contrariamente allo stereotipo, le lumache e le cosce di rana sono cibi piuttosto rari in Francia, con molti francesi che non ne godono né, a volte, nemmeno li hanno mai assaggiati. I ristoranti di qualità a volte li hanno sul loro menu: se sei curioso di provare nuovi cibi, vai avanti.
Le cosce di rana hanno un gusto molto fine e delicato con una carne che non è diversa dal pollo. Sono spesso serviti in un condimento all'aglio e non sono più strani da mangiare rispetto al granchio.
La maggior parte del gusto delle lumache di Borgogna (''escargots de bourgogne'') proviene dalla generosa quantità di burro, aglio e prezzemolo in cui sono cotte. Hanno una consistenza molto spugnosa e coriacea e, per ovvi motivi, un forte sapore all'aglio. Le lumache in stile catalano ("''cargols''") sono fatte in un modo completamente diverso e hanno un sapore ancora più strano!
Citiamo anche:
*''Rillettes sarthaises'' noto anche come ''Rillettes du Mans''. Una sorta di carne in vaso, fatta con carne di maiale finemente triturata e speziata. Una deliziosa specialità della zona della ''Sarthe'' nel nord del ''Pays de la Loire'' e da non confondere con le ''rillettes'' di altre zone, che assomigliano più a un ''pâté'' ruvido.
*Midollo osseo di manzo (os à ''moelle''). Generalmente servito in piccole quantità, con un lato grande. Quindi vai avanti: se non ti piace, avrai qualcos'altro da mangiare nel tuo piatto!
*L'animella di vitello (''ris de Veau''), è una prelibatezza molto fine (e generalmente costosa), spesso servita con spugnole, o in piatti più elaborati come "''bouchées à la reine''".
*L'intestino di manzo (trippa) è servito "''à la mode de Caen''" (con una salsa di vino bianco, dal nome della città in Normandia) o "''à la catalane''" (con salsa di pomodoro leggermente speziata)
*Le ''andouillettes'' sono salsicce a base di trippa, una specialità di [[Lione]]
*''Tricandilles'' sono le trippe di maiale stagionato e alla griglia della regione di [[Bordeaux]]
*La lingua di manzo (''langue de bœuf'') e il naso di manzo (''museau'') e la testa di vitello (''tête de veau'') vengono generalmente consumati freddi (ma ben cotti!) Come antipasto.
*Le ostriche (''Huîtres'') sono più comunemente servite crude in mezzo guscio. Sono spesso classificate in base alle dimensioni, mentre ''No1'' è il più grande (e il più costoso).
*''Oursins'' (ricci di mare), per chi ama lo iodio concentrato.
*Bistecca alla tartara una grande patty di carne macinata stagionata in acido anziché in cottura, spesso servita con un uovo crudo. Una buona bistecca alla tartara sarà preparata su ordinazione al tavolo. Un piatto simile è il carpaccio di manzo, che è fette sottili o strisce di bistecca cruda conditi con olio d'oliva ed erbe aromatiche.
*''Cervelle'' (pronunciato ser-vell), cervello di agnello.
=== Formaggi ===
La Francia è certamente il paese del formaggio, con quasi 400 tipi diversi. Infatti, l'ex presidente generale Charles De Gaulle ha detto "Come si può governare un paese che ha 365 varietà di formaggio?".
=== Restrizioni alimentari ===
Il vegetarismo non è così raro come in passato, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, pochissimi ristoranti offrono menu vegetariani, quindi se chiedi qualcosa di vegetariano le uniche cose che potrebbero avere sono i contorni di insalata e verdure.
Potrebbe esserci ancora confusione tra vegetarianismo e pescetarianismo. I ristoranti vegetariani e biologici stanno iniziando a comparire. Tuttavia, i "tradizionali" ristoranti francesi potrebbero non avere nulla di vegetariano sul "menu fisso", quindi potrebbe essere necessario scegliere qualcosa "''à la carte''", che di solito è più costoso.
Fortunatamente la cucina del [[Nord Africa]] è molto popolare in Francia, il ''couscous'' è uno dei piatti più popolari (soprattutto nella Francia orientale) ed è ampiamente disponibile.
Il veganismo è ancora molto raro e potrebbe essere difficile trovare ristoranti vegani. Nondimeno, la comunità vegana francese ha creato alcuni strumenti per aiutare a trovare cibo e ristoranti vegani: [http://www.vegan-mafia.com/ vegan-mafia.com] e [https://m.vegoresto.fr/ vegoresto.fr].
Praticamente ogni città ha almeno un ristorante ''halal'' o da asporto, e molti hanno anche macellai ''halal''. ''Kosher'' (cerca segni con ''kasher'', ''cachère'' e altre parole simili) ristoranti e negozi sono meno comuni fuori dalle grandi città.
=== Colazione ===
La colazione in Francia è solitamente molto leggera, tipicamente composta da un caffè e un ''croissant'' o qualche altro "''viennoiserie''" in occasioni speciali. Nei giorni normali la maggior parte delle persone ha una bevanda (caffè, tè, cioccolata calda, succo d'arancia) e pane tostato di ''baguette'' o pane tostato con burro e marmellata, miele, nutella che possono essere immersi nella bevanda calda o cereali con latte o frutta e yogurt. La colazione francese è principalmente dolce, ma tutto può cambiare e oggi puoi fare colazione salata ovunque.
<!--== Bevande ==-->
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
===Elettricità===
L'[[Standard elettrici|elettricità]] è fornita a 220–230 V a 50 Hz. Le prese sono CEE7/5 (pin di terra maschio sporgente) e accettano spine CEE 7/5 (con messa a terra), CEE 7/7 (con messa a terra) o CEE 7/16 (senza messa a terra). Le vecchie spine CEE 7/4 di tipo tedesco non sono compatibili in quanto non supportano il pin di terra presente su questo tipo di presa. Tuttavia, la maggior parte dei moderni elettrodomestici europei sono dotati di spina ibrida CEE 7/7 che si adatta sia alle prese CEE 7/5 (Belgio e Francia) che CEE 7/4 (gran parte dell'Europa, comprese Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia).
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana. Ulteriori festività cristiane specifiche per i dipartimenti della [[Mosella]], [[Basso Reno]] e [[Alto Reno]].
| 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale
| 8 |maggio |Giornata della vittoria in Europa |Memoriale della "resa incondizionata" della [[Germania]] nazista che pose fine alla seconda guerra mondiale (1945).
| |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana
|14 |luglio|Festa nazionale francese |Memoriale della Festa della Federazione (1790) e della presa della Bastiglia (1789).
|15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana
| 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana
|11 | novembre|Armistizio di Compiègne |Memoriale dell'armistizio che segnò la fine della prima guerra mondiale
|25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo.
|26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Nota
|larghezza=250px
|dim-testo=100%
|titolo=Numeri utili
|contenuto=
*Emergenze: 112
*Emergenze via SMS: 114
*Emergenza alloggio: 115
*[http://www.allo119.gouv.fr Emergenza minorenni]: 119
*Emergenza sanitaria: 18
*Medici e farmacie di guardia: 15
*Gendarmeria: 17
*Vigili del fuoco: 18
*Emergenza in mare: 196
:(o radio VHF sul canale 16)
*Soccorso stradale: 0 800 089 222
*Informazioni traffico: 0 892 707 766
*Guardia di Finanza: 0 811 204 444
}}
=== Criminalità ===
Le emergenze legate al crimine possono essere segnalate al numero verde 17 o 112 (numero di telefono europeo di emergenza). Le forze dell'ordine sono la '''Polizia Nazionale''' (''Police nationale'') nelle aree urbane e la '''Gendarmeria nazionale''' nelle campagne, anche se per reati minori come il parcheggio e le infrazioni stradali alcune città e villaggi hanno anche una forza di polizia municipale.
Sebbene rimanga tra i paesi più sicuri al mondo, negli ultimi anni la Francia ha registrato una notevole ondata di criminalità, soprattutto nelle grandi aree metropolitane che sono tormentate dai soliti problemi. Il '''crimine violento contro i visitatori è generalmente raro, ma il borseggio e lo scippo della borsa sono molto comuni''', alcuni dei quali possono provocare aggressioni aggravate. Se si adottano le consuete precauzioni si dovrebbe essere al sicuro.
Le aree interne della città e alcuni sobborghi selezionati sono generalmente sicuri a tutte le ore. Nelle grandi città, specialmente a [[Parigi]], ci sono alcune aree che dovrebbero essere evitate. Parti della periferia sono alveari di attività legate alle bande giovanili e lo spaccio di droga; tuttavia questi sono quasi sempre lontani dalle zone turistiche e non dovresti avere motivo di visitarli. Il buon senso vale sempre in quanto è molto facile individuare le aree abbandonate.
L'argomento del crimine nelle periferie e nelle aree povere è molto scomodo in quanto potrebbe facilmente avere sfumature razziste, dal momento che molte persone lo associano ai giovani della classe operaia di origine nordafricana e sub-sahariana. Probabilmente non dovresti esprimere un'opinione sulla questione.
Mentre non è obbligatorio per i cittadini francesi portare con sé la carta d'identità, ma di solito se la portano appresso. Gli stranieri dovrebbero portare una sorta di documento di identità ufficiale. Sebbene i controlli casuali non siano la norma, è possibile che venga richiesto un'identificazione in certe situazioni, ad esempio se non è possibile mostrare un biglietto valido quando si utilizzano i mezzi pubblici; non averne uno in questi casi ti porterà in una stazione di polizia per ulteriori controlli. Anche se ritieni che le forze dell'ordine non abbiano il diritto di controllare la tua identità (possono farlo solo in determinate circostanze), è una cattiva idea entrare in una discussione legale con loro; è meglio mostrare sempre un tuo documento. Ancora una volta, l'argomento è delicato in quanto la polizia è stata spesso accusata di prendere di mira le persone secondo criteri etnici (ad esempio, ''délit de sale gueule''= letteralmente "crimine di una faccia sporca").
A causa della '''minaccia internazionale del terrorismo''', la polizia con l'aiuto di unità militari, spesso pattuglia i monumenti, la metropolitana di Parigi, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti. A seconda dello stato del piano "Vigipirate" (unità anti terrorismo) non è raro vedere pattuglie armate in quelle zone. La presenza della polizia dovrebbe essere di aiuto ai turisti, in quanto scoraggia anche i borseggiatori e simili. Tuttavia, comportamenti sospetti, disturbi pubblici ecc. possono attirare l'attenzione degli agenti di polizia per le ragioni sbagliate.
In Francia, non offrire assistenza a "una persona in pericolo" è un reato di per sé. Ciò significa che se non si riesce a smettere di assistere a un incidente automobilistico, di non segnalare un incidente ai servizi di emergenza, di ignorare l'assistenza urgente, è possibile che si abbiano problemi. Le sanzioni includono la sospensione della pena detentiva e le multe. La legge non si applica in situazioni in cui la risposta a un appello per aiuto potrebbe mettere in pericolo la tua vita o la vita degli altri.
=== Sostanze stupefacenti ===
Portare o usare sostanze stupefacenti, dalla marijuana alle droghe pesanti, è illegale qualunque sia la quantità. La penalità può essere grave, specialmente se si è sospettati di averne a che fare. I treni e le auto provenienti da paesi che hanno un atteggiamento più indulgente (come i [[Paesi Bassi]]) sono particolarmente presi di mira. La polizia è spesso nota per fermare intere carrozze e perquisire accuratamente ogni passeggero e i suoi bagagli.
La Francia ha una politica liberale nei confronti dell'alcol; di solito non vi sono controlli sull'identità per l'acquisto di alcolici (a meno che non si abbia un aspetto molto più giovane di 18 anni). Tuttavia, può causare problemi dovuti all'ubriachezza pubblica essendo un reato che potrebbe comportare una notte trascorsa in una cella di una stazione di polizia. Guidare ubriachi è un grave reato e può comportare pesanti multe e condanne al carcere.
Una piccola nota di educazione: mentre è comune bere birra direttamente dalla bottiglia in riunioni informali, fare lo stesso con il vino è normalmente un fatto solo di barboni (''clochard'').
* '''Zanzare''' - Sul sito [http://vigilance-moustiques.com/ {{fr}} vigilance-moustiques.com] si trova una cartina della Francia con indicazione attualizzata di morsi a persone da Zanzara e Zanzara Tigre. Per ovvie ragioni è da considerarsi misura cautelare munirsi ed usare lozioni (non il DEET al quali alcune tipologie di zanzare si sono abituate) per evitare morsi in queste regioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Assistenza sanitaria europea ===
{{TEAM}}
=== Acqua di rubinetto ===
L'acqua di rubinetto (''eau du robinet'') è potabile, tranne in rari casi, come nelle aree di sosta rurali e nei lavandini delle toilette delle ferrovie, nel qual caso sarà chiaramente segnalata come acqua non potabile. ''Eau potabile'' è acqua potabile.
=== Soccorso medico ===
L'assistenza sanitaria in Francia è di altissimo livello.
Le farmacie sono contrassegnate da una croce verde, solitamente in neon lampeggiante (o LED). Vendono medicine, contraccettivi e spesso prodotti di bellezza e correlati (anche se questi possono essere molto costosi). Le medicine devono essere ordinate allo sportello, anche medicinali non soggetti a prescrizione. Il farmacista può farti domande sui sintomi e quindi può raccomandare vari medicinali e suggerire farmaci generici.
Dal momento che i nomi delle marche di farmaci variano da paese a paese, anche se gli ingredienti efficaci rimangono gli stessi, è meglio portare le prescrizioni utilizzando la nomenclatura internazionale oltre al nome commerciale del marchio. I farmaci con obbligo di prescrizione medica, compresi i contraccettivi orali (noti anche come "la pillola"), verranno consegnati solo se viene mostrata una prescrizione medica.
Inoltre, i supermercati vendono preservativi (''préservatifs'') e spesso anche lubrificanti personali, bende, disinfettanti e altri articoli medici minori. Le macchine per il preservativo si trovano spesso nei bagni dei bar, ecc.
Il trattamento medico può essere ottenuto da medici, cliniche e ospedali autonomi. La maggior parte dei medici generici, specialisti (ad esempio ginecologi) e dentisti sono lavoratori autonomi; cercare le indicazioni che dicono ''Docteur'' (''médecin généraliste'' significa medico di medicina generale). Il prezzo normale per un consulto con un medico di medicina generale è di 23 €, anche se alcuni medici fanno pagare di più (questo è il prezzo pieno e non un co-pagamento). I medici possono anche effettuare chiamate a domicilio, ma queste sono più costose.
I residenti dell'Unione Europea sono coperti dal sistema di sicurezza sociale francese, che rimborserà o pagherà direttamente il 70% delle spese sanitarie (30% di co-pagamento) in generale, sebbene molti medici e chirurghi applichino supplementi. Gli altri viaggiatori non sono coperti e verrà addebitato il prezzo intero, anche se in un ospedale pubblico; i viaggiatori extra UE dovrebbero avere un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche.
=== Emergenze ===
Gli ospedali avranno un pronto soccorso con indicazioni Urgences.
I seguenti numeri sono gratuiti:
*15 Emergenze mediche
*17 Emergenze di applicazione della legge (per esempio segnalando un crimine)
*18 vigili del fuoco
*112 Numero di emergenza standard europeo.
Gli operatori di questi numeri possono trasferire le richieste ad altri servizi, se necessario (ad esempio, alcune emergenze mediche possono essere risolte da gruppi di vigili del fuoco).
=== Fumo ===
Il fumo è vietato dalla legge francese in tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico (questo include i treni e la metropolitana, e recinti delle stazioni, i luoghi di lavoro, i ristoranti e i caffè) a meno che non vi siano aree specificamente designate per il fumo, e ce ne sono poche. Si può affrontare una multa di € 68 se si è trovati a fumare in questi luoghi.
Così come i poliziotti, i conduttori della metropolitana e dei treni possono e far rispettare la legge antifumo e farti multare per il fatto di fumare in luoghi non designati; se incontri problemi con un fumatore in treno, puoi andare a cercare il conduttore.
Poiché gli hotel non sono considerati luoghi pubblici, alcuni offrono camere fumatori e non fumatori.
Solo le persone di età superiore ai 18 anni possono acquistare prodotti a base di tabacco. I commercianti possono richiedere un documento d'identità con foto. Un pacchetto di 20 sigarette costa circa € 6.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
I francesi sono piuttosto discreti, evitate quindi troppe domande, assecondando piuttosto la conversazione che vi viene proposta. Anche intavolare discorsi su vini e cibo è da evitare.
=== Al ristorante ===
Nei ristoranti francesi, come in altre parti d'Europa, è considerato scortese poggiare i gomiti sul tavolo, ma è anche considerato scortese lasciare il cibo nel piatto o posare le mani sul grembo mentre si mangia. Quando si consumano bevande come la Coca-Cola, è visto come quasi come bizzarro bere direttamente dalla bottiglia o dalla lattina. Infatti, anche alcune delle mense nei musei offrono un bicchiere di plastica in cui bere. Se ti viene dato un bicchiere o una tazza con la tua bevanda, usala.
=== Nella metro ===
Il sistema della Metro è un ottimo modo per spostarsi a [[Parigi]] ([[Lione]], [[Marsiglia]], ecc.). Vi sono in questo caso piccole regole da rispettare:
*Quando si sale nella stazione, lasciare che quelli che escono dal treno possano scendere sulla piattaforma prima di salire, e una volta a bordo spostarsi al centro del vagone.
*Se hai dei bagagli, spostali il più lontano possibile dal percorso degli altri.
*Alcune stazioni hanno dei ''tapis roulant'' per coprire le distanze tra le piattaforme: camminare a sinistra e mantenere la destra!
*Infine, si noti che le porte dei vagoni della metropolitana francesi in genere non si aprono automaticamente una volta che il treno si è fermato alla stazione; la maggior parte delle carrozze infatti ha un piccolo pulsante o leva sulle porte che le fa aprire. Se dovessi trovarti vicino alla porta in un vagone affollato, potresti sentire qualcuno dietro di te che dice "''la porte, s'il vous plait''", il che significa che quella persona vorrebbe scendere dal treno e ti sta chiedendo di aprire il porta per lui/lei. Apri la porta e fai un passo indietro (o giù sulla piattaforma) mentre quella persona esce dal treno: l'autista aspetterà che tu rientri.
=== Rumore ===
È considerato molto maleducato fare rumore in un luogo affollato, come in un vagone della metropolitana o in un ristorante. Tieni presente che, anche se vuoi goderti le vacanze, la maggior parte delle persone intorno a te sulla metropolitana o in altri luoghi stanno probabilmente vivendo la loro vita quotidiana e potrebbero essere stanchi e reagiranno molto freddamente.
=== Buone maniere durante gli acquisti ===
In molti negozi in Francia, devi chiedere al negoziante di prendere gli oggetti dallo scaffale, invece di prenderli da te. Ciò si applica nei negozi di liquori o di vini, in alcuni negozi di abbigliamento, ecc. Il mancato rispetto di questa educazione potrebbe causare reazioni confuse e/o irritate da parte del negoziante.
=== Abbigliamento ===
I codici di abbigliamento stanno scomparendo rapidamente, ma se vuoi evitare di sembrare un turista, evita i cappellini da baseball, i pantaloni da tuta e le infradito (eccetto in spiaggia). In generale, l'abbigliamento casual è sufficiente nelle città e in tutte le occasioni, tranne le più formali.
La solita educazione si applica quando si entra nelle chiese, e anche se non è possibile che gli venga chiesto di andarsene, è meglio evitare pantaloni corti e canottiere. Gli uomini dovrebbero rimuovere qualsiasi copricapo quando si è all'interno di una chiesa, contrariamente a quando si visita una sinagoga o una moschea quando si può indossare un copricapo o un foulard.
Alcuni ristoratori si acciglieranno se vieni vestito da trekking, ma molto pochi insisteranno su giacca e cravatta. Potresti essere sorpreso dal numero di ventenni francesi che si presentano in un bar sgangherato in giacca e cravatta.
Le spiagge e le piscine (negli hotel) sono usate per abbronzarsi. Sollevare il reggiseno non crea di solito scalpore. Togliersi la parte inferiore è riservato alle spiagge per nudisti. Le persone sulle spiagge di solito non sono offese da un ragazzo o una ragazza nudi. Nella maggior parte delle città turistiche ci si ostina a indossare una maglietta quando si esce dalla spiaggia.
L'allattamento al seno in pubblico è molto raro, ma a nessuno importa se lo fai.
=== Come rivolgersi alle persone ("Tu" e "vous") ===
{{Nota
|titolo = L'inglese e i francesi
|contenuto = Molte persone in Francia hanno studiato l'inglese, ma spesso non sono in grado o non vogliono usarlo. Ciò non è necessariamente uno snobismo linguistico, e la gentilezza è molto apprezzata dai visitatori. Troverai porte aperte utilizzando ''Excusez-moi'' ("Scusami"), ''S'il vous plaît'' ("per favore") e ''Merci'' ("grazie"). Dovresti sempre chiedere educatamente alla persona se parla inglese ''Parlez-vous anglais?'', il piccolo sforzo fatto ripagherà con maggiore disponibilità a parlare inglese.
}}
La lingua francese ha due diverse forme del pronome "tu" che vengono usate quando si parla di qualcuno in seconda persona. ''Tu'' è la seconda persona singolare e ''vous'' è nominalmente la seconda persona plurale. Tuttavia, in molte situazioni, i francofoni useranno i ''vous'' per la seconda persona singolare. Mentre si userà il ''vous'' per rivolgersi a un gruppo di persone, non importa quali siano le circostanze, i non madrelingua avranno inevitabilmente qualche difficoltà nel cercare di determinare se rivolgersi a una persona con il ''tu'' informale e amichevole o il ''vous'' formale e rispettoso. Il linguaggio ha anche due verbi speciali che riflettono questa differenza: ''tutoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa il ''tu''), e ''vouvoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa ''vous''), ognuno con le proprie connotazioni e implicazioni. Sfortunatamente, le regole su quando usare una forma o l'altra a volte può apparire opprimente al madrelingua francese.
In generale, si utilizzerà la forma del ''tu'' per rivolgersi a qualcuno in una situazione informale in cui vi è familiarità o intimità tra le due parti. Ad esempio, ''tu'' viene utilizzato quando si rivolge a un amico o coniuge, o quando un bambino adulto si rivolge a un genitore. ''Tu'' viene anche usato in situazioni in cui l'altra parte è molto giovane, come un genitore che parla a un bambino o una maestra a uno studente.
Al contrario, ''Vous'' viene utilizzato in situazioni in cui le parti non sono familiari, o dove è appropriato trasmettere rispetto e/o deferenza. Ad esempio, un impiegato potrebbe usare ''tu'' per rivolgersi ai colleghi con cui lavora a stretto contatto, ma probabilmente userebbe il ''vous'' quando parla con l'addetto alla reception con cui raramente parla. Di sicuro non lo userebbe quando parla con il suo capo. Nella stessa ottica, gli agenti di polizia e le altre autorità dovrebbero sempre essere contattati con ''vous''.
Se questo è fonte di confusione, la cosa fondamentale da ricordare è che si tratta solo di distanza. Ad esempio, un barista si muove fino al momento in cui ti dà una bevanda complementare, a quel punto ''tu'' diventa più appropriato, e l'uso di ''vous'' sarebbe un po' ingrato e scoraggiante.
Per gli stranieri, il modo migliore per affrontare il problema del ''tu''/''vous'' è rivolgersi alle persone che usano ''vous'' fino a quando non vengono invitate a dire ''tu'', o fino a quando non sono indirizzate dal tuo nome. Così facendo sembrerà forse una tonalità vecchio stile, ma è sempre rispettosa. Nella maggior parte dei casi, se il francese non è la tua lingua madre, la maggior parte dei francesi trascurerà qualsiasi linguaggio troppo formale e educato senza pensarci troppo. Fare il contrario può essere piuttosto scortese e imbarazzante in alcune situazioni, quindi è probabilmente meglio sbagliare con cautela.
Semplificando, utilizzare il ''vous'' a meno che:
*la persona è sinceramente tua amica;
*la persona ha meno di 16 anni; o
*ti è stato esplicitamente detto di usare ''tu''
Se parli con qualcuno che non conosci abbastanza bene dovresti sempre rivolgerli inizialmente come ''Monsieur'' (per un uomo) o ''Madame'' / ''Mademoiselle'' (per una donna) - il problema non si pone con i bambini, con cui si usa sempre il ''tu''. ''Bonjour Monsieur'' (ad esempio, entrando in un negozio con un negoziante di sesso maschile) è molto più educato del semplice ''bonjour''. Ma questo crea ulteriori complicazioni quando si rivolge alle donne. Tradizionalmente, ''Madame'' viene utilizzata per le donne sposate e ''Mademoiselle'' per le donne più giovani e/o non sposate. Tuttavia, molti trovano che la pratica sia sessista e, a meno che tu non sappia che qualcuno preferisce essere chiamato ''Mademoiselle'', è meglio usare ''Madame''. Rivolgersi a un cameriere come ''garçon'' ("ragazzo") è molto scortese (nonostante quello che potresti aver visto nei film).
Rispetto all'Italia, in una conversazione fra persone che non si conoscono è molto più comune anche usare gli appellativi ''Monsieur'' (''signore'') e ''Madame'' (''signora'') quasi in qualunque battuta. Dire solo ''bonjour'', ''au revoir'', ''oui'' o ''non'' senza far seguire ''Monsieur'' o ''Madame'' può apparire ineducato.
=== Argomenti delicati ===
Come regola generale, i dibattiti, le discussioni e gli argomenti amichevoli sono qualcosa che piacciono ai francesi, ma ci sono alcuni argomenti che dovrebbero essere trattati in modo più delicato o indiretto di altri:
*'''Politica''': i francesi hanno una grande varietà di opinioni su molti argomenti. A meno che non seguiate da vicino le notizie francesi, dovreste probabilmente evitare di discutere di politica interna francese, in particolare di questioni delicate come l'immigrazione - potreste trovarvi giudicati e non informati. Leggere i giornali francesi per farsi un'idea dell'ampio spettro di opinioni politiche in Francia - dalla sinistra rivoluzionaria alla destra nazionalista - può essere d'aiuto. Detto questo, non scoraggiarti dall'intraprendere discussioni politiche con i francesi, basta essere consapevoli della posizione in cui sei straniero e non conosci. Inoltre, è considerato piuttosto scortese chiedere a una persona a bruciapelo su quale candidato ha votato per le ultime elezioni (o voterà per il prossimo); invece, parla dei problemi e prendili da lì.
*'''Religione''': è generalmente considerato scortese parlare di religione con qualcuno che non conosci bene. I francesi sono ferocemente protettivi nei confronti della loro tradizione secolarista (''laïcité''). Ad esempio, indossare capi di abbigliamento religiosi, come ''hijab'', ''kippas'' o crocifissi, è illegale per i dipendenti pubblici quando sono al lavoro, e per tutti gli studenti e il personale delle scuole pubbliche. È anche illegale coprirsi la faccia in pubblico, che effettivamente mette fuori legge il ''burqa'' (e maschere, passamontagna, ecc.) Ciò è stato interpretato da alcuni come una legge anti-musulmana.
*'''Denaro''': dovresti anche evitare di presentarti attraverso i tuoi beni (casa, macchina, ecc.). È considerato piuttosto grossolano parlare del tuo stipendio o chiedere a qualcun altro direttamente il loro. Esprimete invece il vostro entusiasmo per quanto grandi siano le responsabilità, o quanto siete stati fortunati ad arrivarci, ecc.
*'''Differenze tra città e campagna''': se è vero che circa un sesto della popolazione del paese vive nella regione parigina, non commettere l'errore di ridurre la Francia a Parigi o di assumere che tutti i francesi si comportino come i parigini. La vita a Parigi può essere più vicina alla vita a [[Londra]] o [[New York]] rispetto al resto della Francia; proprio come i newyorkesi o i londinesi potrebbero sentirsi diversi da persone dell'[[Oklahoma]] o [[Herefordshire]], così i costumi e le opinioni parigine potrebbero differire da quelle della provincia.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
{{Roaming europeo}}
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Europa
| Livello = 1
}}
r7absodbczcwepnncqoypyop4h3p37o
831808
831799
2024-05-03T10:15:08Z
Codas
10691
/* Valuta e acquisti */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=France&oldid=4873534
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Sainte-Enimie-Gorges du Tarn France banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il piccolo villaggio di Sainte-Enimie (Lozère) all'ingresso delle Gorges du Tarn, visto da un'area picnic sulla strada D986
| Immagine = Paris - Eiffelturm und Marsfeld2.jpg
| Didascalia = Torre Eiffel
| Localizzazione = LocationFrance.svg
| Capitale = [[Parigi]]
| Governo = Repubblica semi-presidenziale
| Abitanti = 67.348.000 <small>(stima 2018)</small>
| Lingua = [[Francese]]
| Religione = Cristianesimo (51%), ateismo (40%), islam (6%), altro (3%) <small>(2016)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea)
| Fuso orario = UTC+1
| Prefisso = +33
| TLD = .fr
| Sito = [http://it.franceguide.com/ Ente Turistico]
| Lat = 47°N
| Long = 2°E
}}
'''Francia''' è una nazione dell'[[Europa occidentale]] confinante con [[Spagna]] e [[Andorra]] a sud-ovest, con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Italia]] a est; inoltre si affaccia sul Mar Mediterraneo a sud, Mare del Nord e il canale della Manica a nord e con l'Oceano Atlantico ad ovest.
== Da sapere ==
La Francia è il paese più visitato nel mondo (per numero di visitatori stranieri, da 37 anni), e lo stesso vale per Parigi, che è la prima città turistica in termini di arrivi (da 75 anni) e, infine, la Torre Eiffel che è il monumento più visitato del mondo. Molti sognano la sua gioia di vivere mostrata dagli innumerevoli caffè, dai [[Les Plus Beaux Villages de France|villaggi pittoreschi]] e dalla [[Cucina francese|gastronomia]] famosa in tutto il mondo. Alcuni vengono per seguire le tracce dei grandi filosofi, scrittori e artisti francesi, o per immergersi nella bellissima lingua che ha donato al mondo. Altri ancora sono attratti dalla diversità geografica del paese, con le sue lunghe coste, le imponenti catene montuose e i panorami mozzafiato dei terreni agricoli.
La Francia è uno dei paesi geograficamente più diversificati d'Europa, che contiene aree diverse tra loro come l'elegante [[Parigi]], la soleggiata [[Costa Azzurra]], le spiagge atlantiche battute dal vento, le località innevate delle [[Alpi francesi]], i castelli rinascimentali della [[Valle della Loira]], le aspre zone della [[Bretagna]] celtica e il sogno dello storico che è la [[Normandia]].
Un paese noto per le ricche emozioni, la politica turbolenta, il pensiero razionale e i tesori dell’Illuminismo; qualunque cosa desiderate da una vacanza, la troverete in Francia.
=== Cenni geografici ===
La Francia è terzo stato più vasto d'Europa pertanto possiede una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle grandi pianure costiere del nord e dell'ovest, alle '''catene montuose''' che caratterizzano il sudest (Alpi) e il sudovest (Pirenei). La vetta più alta (in comune con l'[[Italia]]) è il Monte Bianco con i suoi 4.800 m. Ci sono anche altre regioni montane di più antica formazione, come le montagne della Corsica, il Massiccio Centrale, il Giura, i Vosgi, il Massiccio armoricano e le Ardenne che sono una regione molto rocciosa e boscosa.
I principali '''fiumi''' sono la Loira, il Rodano (le cui sorgenti sono in [[Svizzera]]), la Garonna (le cui sorgenti sono in [[Spagna]]), la Senna, parte del Reno, della Mosa, della Mosella, della Somme, della Vilaine.
Come eredità dell'epoca imperiale, sono molti i territori che appartenenti alla Francia situati al di fuori dell'area continentale europea.
=== Quando andare ===
Se possibile, è opportuno evitare le vacanze scolastiche francesi e le festività nazionali, in quanto la probabilità di trovare gli alberghi completamente prenotati è molto alta, inoltre il traffico stradale terribile. L'estate è calda e soleggiata in gran parte della Francia e spesso ci sono molti eventi che tentano il viaggiatore, che si tratti di festival locali, stagioni di concerti all'aperto o della festa nazionale annuale del 14 luglio. Tuttavia, si consiglia ai viaggiatori di evitare il mese di agosto, poiché è in questo periodo che apparentemente l'intera popolazione francese si dirige a sud per ''les vacances'' . Questo è il periodo dell'anno più trafficato per i trasporti, con ''il samedi noir'' (sabato nero; il primo del mese) che spesso vede fino a 1000 km di ingorghi sulla rete stradale. Inoltre, troverete molte attività commerciali locali, soprattutto nelle zone rurali e indipendentemente dal fatto che ci siano visitatori estivi nella zona, chiuse per tutto il mese. In assenza della gente del posto, orde di turisti stranieri affollano le principali attrazioni e città del paese, e Parigi in particolare può vedere le tariffe delle camere salire alle stelle.
Il clima è molto variegato, ma tendenzialmente ha inverni temperati ed estati miti su gran parte del territorio, e soprattutto a [[Parigi]] e in [[Normandia]]. Inverni miti ed estati calde lungo il Mediterraneo e nel sud-ovest (quest'ultimo molto piovoso in inverno). Inverni miti (molto piovosi) ed estati fresche nel nord-ovest ([[Bretagna]]). Inverni freddi ed estati calde lungo il confine tedesco ([[Alsazia]]). Inverni freddi e particolarmente generosi di neve nelle regioni montane come Alpi, Pirenei e [[Alvernia]].
=== Cenni storici ===
La Francia è stata popolata fin dal Neolitico. La regione della Dordogna è particolarmente ricca di grotte preistoriche, alcune utilizzate come abitazioni, mentre altre come templi con notevoli dipinti di animali e cacciatori, come quelli rinvenuti a [[Lascaux]].
==== Ascesa e caduta dell'Impero Romano ====
[[File:Ruines Romaines.JPG|miniatura|Rovine romane ad [[Avignone]]]]
La storia scritta inizia in Francia con l'invasione del territorio da parte dei Romani, tra il 118 e il 50 a.C. Il territorio che oggi si chiama Francia divenne parte dell'[[Impero romano]], e i [[Galli]] (nome dato ai Celti locali dai Romani), che vivevano lì prima delle invasioni romane, divennero "Gallo-Romani" acculturati. I Galli vivevano anche in quella che oggi è l'[[Italia settentrionale]] e come tale la "Gallia Cisalpina" fu la prima area gallica a passare sotto il dominio romano. Successivamente, l'area dell'attuale [[Provenza]] passò sotto il controllo romano con il nome di "Gallia Transalpina" (Gallia al di là delle Alpi) e fu come governatore di questa provincia che Giulio Cesare manipolò la politica locale tra le tribù galliche in modo tale da combattere una guerra "difensiva" (ai governatori provinciali non era consentito lanciare una guerra offensiva di propria iniziativa) che si concluse con la conquista di tutta la Gallia e la sconfitta e la cattura del capo gallico e leader ribelle Vercingetorige nella battaglia di [[Alesia]]. Cesare e il suo confidente Aulo Hirtius (libro 8) scrissero una raccolta di libri sulla guerra conosciuta come ''De Bello Gallico'', lodato per il suo linguaggio chiaro e conciso e una delle pochissime fonti antiche in cui un importante personaggio storico scrive delle proprie azioni. Cesare si riferisce a se stesso in terza persona nel libro, un tratto raramente non menzionato in rappresentazioni culturali come il fumetto francese ''Astérix'', dove è uno scherzo ricorrente. Le azioni di Cesare erano di dubbia legalità secondo la legge romana, e il suo famoso attraversamento del Rubicone fu innescato dalla sua paura di dover affrontare un processo se fosse entrato in Italia senza un esercito. Pertanto, la conquista della Gallia fu determinante nella catena di eventi che causarono la caduta della Repubblica Romana.
L'imperatore Claudio nacque a Lugdunum, l'attuale [[Lione]], la città gallo-romana più importante dell'epoca. Il dominio romano in Gallia fu un periodo di relativa pace e prosperità, ma durante la crisi del III secolo ci furono usurpatori locali che fondarono un "impero gallico" che controllava la Gallia e parti della [[Germania]] durante un periodo di debole controllo centrale. Alcuni edifici costruiti dai romani in quell'epoca sono ancora esistenti e le loro strade rimasero ampiamente utilizzate fino all'avvento dell'automobile poiché la loro qualità superava di gran lunga la costruzione stradale medievale.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C., rimasero zone abitate dai discendenti di matrimoni misti tra gallo-romani e "barbari" orientali (principalmente i Franchi, ma anche altre tribù come i "Burgundi").
L'eredità della presenza romana è ancora visibile, in particolare nella parte meridionale del paese, dove i circhi romani sono ancora utilizzati per corride e concerti. Alcune delle principali strade francesi seguono ancora i tracciati originariamente tracciati 2000 anni fa, e l'organizzazione urbana di molti centri storici trascrive ancora la griglia ''cardo et decumanus'' tipica di un accampamento romano. Le altre principali eredità della civiltà romana sono la [[Cristianesimo|Chiesa cattolica]], il sistema giuridico codificato e la lingua francese.
==== Medioevo ====
{{Vedi anche|Franchi|Regno di Francia}}
Clodoveo, morto nel 511, è considerato il primo re francese, sebbene il suo regno franco non si estendesse molto oltre l'area dell'attuale [[Île-de-France]], intorno a Parigi. Tuttavia, il suo battesimo al cristianesimo (trinitario) - in contrapposizione all'arianesimo allora popolare tra i capi germanici - si sarebbe rivelato importante per l'ulteriore storia dell'Europa. Carlo Magno, incoronato imperatore del nuovo Impero Romano d'Occidente nell'800, fu il primo sovrano forte. Sotto il suo governo, unì territori che includevano la Francia e parti dell'odierno [[Belgio]], [[Germania]] e [[Italia]]. La sua residenza principale era Aix-la-Chapelle (ora in Germania, conosciuta come [[Aquisgrana|Aachen]]). Poiché era quasi costantemente in viaggio e "governava dalla sella", diversi luoghi possono essere considerati la sua "capitale" o "residenza".
In questo periodo la Francia fu attaccata dai [[I vichinghi e gli antichi nordici|Vichinghi]] che provenivano dal nord e risalivano i fiumi per saccheggiare città e abbazie. Fu anche attaccato da sud da parte dei Saraceni musulmani che si erano stabiliti in [[Spagna]]. I Vichinghi ottennero una parte del territorio (l'odierna [[Normandia]]) nel 911 e presto imposero il sistema feudale della servitù della gleba ai contadini nativi. I Saraceni furono fermati nel 732 a [[Poitiers]] da Carlo Martello, nonno di Carlo Magno e guerriero piuttosto rude, poi celebrato come eroe nazionale.
A partire da Carlo Magno si costituì una nuova società, basata sul sistema del feudalesimo. Anche se generalmente visto come un'epoca di stagnazione, può essere più propriamente descritto come un periodo di sviluppo economico e culturale (la musica e le poesie dei trovatori e dei ''trouvères'', la costruzione delle cattedrali romaniche e poi gotiche) seguito da una recessione dovuta alla crisi economica, malattie pandemiche e guerre.
Nel 987, Ugo Capeto fu incoronato re di Francia; è la radice delle famiglie reali che avrebbero poi governato il Regno di Francia. Infatti quando Luigi XVI fu costretto ad assumere un nome comune dai rivoluzionari francesi, fu scelto "Luigi Capeto" in riferimento a Ugo. Nel 1154 gran parte della parte occidentale della Francia passò sotto il dominio inglese con il matrimonio di Eleonora d'Aquitania con il re inglese Enrico II (Conte d'Angiò, nato nella città di [[Le Mans|Le Mans)]]. Alcuni re della dinastia dei Plantageneti sono ancora sepolti in Francia, i più famosi sono Riccardo I "Cuor di Leone", famoso per Walter Scott, e suo padre Enrico II, che giace nell'Abbazia di Fontevraud. La lotta tra i re inglesi e francesi tra il 1337 e il 1435 è conosciuta come la Guerra dei Cent'anni e la sua figura più famosa è Giovanna d'Arco, ora considerata un'eroina nazionale francese.
==== Primi tempi moderni ====
L'inizio del XVI secolo vide la fine del sistema feudale e l'emergere della Francia come stato "moderno" con confini relativamente vicini a quelli attuali (sebbene l'[[Alsazia]], la [[Corsica]], la Savoia e la regione di [[Nizza]] non fossero ancora francesi). Il "Re Sole" Luigi XIV, re dal 1643 al 1715 (72 anni), fu probabilmente il monarca più potente del suo tempo. L'influenza francese si estese profondamente nel resto d'Europa, estendendosi fino alla [[Russia]]; la sua lingua fu usata in molte corti europee, diventando la lingua internazionale della diplomazia, e la sua cultura fu esportata in tutto il continente.
Quell'epoca e il secolo successivo videro anche l'espansione dell'influenza globale della Francia. Questa espansione coloniale scatenò tutta una serie di guerre con altri imperi coloniali, principalmente [[Inghilterra]] (poi Gran Bretagna) e [[Spagna]] per il controllo delle Americhe e dell’[[India]]. Nel frattempo, l'ingegnere militare capo Vauban aveva supervisionato la costruzione delle fortificazioni attorno ai confini francesi, e 12 di queste [[fortificazioni di Vauban]] sono state dichiarate patrimonio mondiale dall'UNESCO. La Francia alla fine perse su entrambi i fronti (la sconfitta finale arrivò nelle [[guerre napoleoniche]]), ma l’influenza francese è ancora molto visibile in [[Louisiana]] e [[Quebec]] (dove la legge statale/provinciale è ancora basata sul diritto civile francese e non sul diritto comune inglese).
==== L'era delle rivoluzioni ====
[[File:Tomb of Napoleon, Paris 7 October 2012 003.jpg|miniatura|La Tomba di Napoleone nel Dôme des Invalides, Parigi]]
{{Vedi anche|Guerre napoleoniche|Impero coloniale francese}}
La Rivoluzione francese iniziò nel 1789. Il re, Luigi XVI, e sua moglie, Maria Antonietta, furono arrestati e infine giustiziati con la ghigliottina, e la prima Repubblica francese fu fondata al posto della monarchia quasi millenaria. Sebbene questo sia stato un periodo sanguinoso, è stato e rimane fonte d’ispirazione per molte altre lotte di liberazione in tutto il mondo. Durante la rivoluzione, la Francia firmò anche la prima "dichiarazione dei diritti dell'uomo", con qualche mese di anticipo rispetto alla sua controparte statunitense. Ancora oggi molte costituzioni includono una dichiarazione di diritti che risente dell'influenza di questo documento.
Napoleone Bonaparte prese il potere con un colpo di stato e alla fine riportò la Francia a un sistema monarchico facendosi incoronare imperatore nel 1804, ma la sua ambizione militaristica che lo rese sovrano di gran parte dell'Europa occidentale fu la sua rovina. La sua sconfitta per mano della Royal Navy nella battaglia di Trafalgar nel 1805 fece sì che non riuscisse mai a eclissare gli inglesi come potenza navale dominante nel mondo. Nel 1815, Napoleone incontrò la sua sconfitta definitiva nella battaglia di [[Waterloo]] (Belgio) da parte di un'alleanza di forze britanniche e prussiane, e fu catturato ed esiliato dall'Europa. È ancora venerato in alcuni paesi dell'Europa orientale poiché i suoi eserciti e il suo governo portarono con sé le idee dei filosofi francesi.
La Francia tornò alla monarchia (prima una restaurazione borbonica, poi un regno liberale sotto Luigi Filippo a partire dalla rivoluzione del 1830) finché un'altra rivoluzione nel 1848 permise a un nipote di Napoleone di essere eletto presidente e poi diventare imperatore con il nome di Napoleone III. La fine del XIX secolo vide l'industrializzazione del paese e lo sviluppo delle ferrovie ma anche l'inizio delle aspre guerre con la Prussia e poi con la Germania.
La guerra del 1870, scoppiata per un piccolo disaccordo riguardante il trono spagnolo vacante (un principe ''Hohenzollern'' era stato suggerito come erede e il governo francese aveva chiesto al governo prussiano di respingere fermamente in suo favore), si rivelò disastrosa per i francesi. Un esercito mal preparato fu colto di sorpresa quando non solo la Prussia ma anche gli stati della Germania meridionale come la [[Baviera]] si mobilitarono, mentre nessuno venne in aiuto della Francia. Per aggiungere la beffa al danno, Napoleone III fu catturato in una battaglia iniziale vicino a [[Sedan]] e fu dichiarata la Terza Repubblica. Non contenti di ciò, i prussiani proseguirono, assediando Parigi (costringendo i suoi abitanti a mangiare gli animali dello zoo) e schiacciando la Comune di Parigi, di breve durata. Quando fu finalmente firmato un trattato di pace, la Francia dovette rinunciare all'[[Alsazia]] e alla [[Lorena (regione francese)|Lorena]], che avevano in parte una popolazione di lingua tedesca ma, soprattutto, ricchi giacimenti di minerale di ferro. In aggiunta a ciò la Francia fu costretta a pagare cinque miliardi di franchi in oro, una somma così enorme che ne rimaneva ancora qualcosa quando la Francia sconfisse la Germania nella [[prima guerra mondiale]] quarant'anni dopo.
Sebbene all'epoca e all'inizio della sua esistenza la Terza Repubblica fosse vista come una soluzione temporanea, essa aveva una maggioranza monarchica nell'Assemblea nazionale, litigando tra varie fazioni monarchiche e il rifiuto da parte del loro "candidato di compromesso" di accettare la bandiera tricolore come precondizione per la sua incoronazione fece sì che la Repubblica sopravvivesse alla tumultuosa fase iniziale. La Repubblica sopravvisse anche all'affare Dreyfus, in cui un colonnello ebreo fu ingiustamente condannato per tradimento sotto la corte marziale, e il pungente rimprovero di Émile Zola ai militari (''J'accuse''), e la controversia che ne seguì, scossero la Francia nel suo nucleo culturale e politico. Dopo la prima guerra mondiale, come altrove in Europa, le forze antidemocratiche erano in aumento negli anni tra le due guerre, richiedendo un governo di "fronte popolare" guidato da Léon Blum che comprendesse partiti centristi oltre ai comunisti. La Terza Repubblica crollò solo con la sconfitta militare della Francia nella prima fase della [[Seconda guerra mondiale]] e rimane il regime più longevo che la Francia abbia avuto da quando depose Luigi XVI nel 1792. L’attuale Quinta Repubblica non poteva che superare la Terza Repubblica in termini di durata.
==== XX e XXI secolo ====
Il 1905 vide la separazione tra Chiesa e Stato, con un'iniziativa nota come ''laïcité'' ("laicità") in risposta al caso Dreyfus. Questo è stato un processo traumatico, soprattutto nelle zone rurali. Da allora, la Francia non ha più avuto una religione consolidata. Secondo la politica del "non chiedere, non dire", la legge vieta agli studenti e ai dipendenti pubblici francesi di esporre qualsiasi segno che indichi esplicitamente la loro religione mentre si trovano a scuola o sul posto di lavoro. Questa politica si applica all'uso di croci cristiane e kippah ebraiche ed è stata applicata anche all'hijab musulmano. All’inizio del XXI secolo, le statistiche sulla frequentazione della Chiesa e sulla fede in Dio erano tra le più basse in Europa. E mentre la religione non ha alcun ruolo in politica, ''la laicità'', cioè cosa si intende esattamente con essa e fino a che punto dovrebbe spingersi, sì.
La [[Prima guerra mondiale]] (1914-18) fu un periodo traumatico nella storia della Francia. Nonostante la vittoria ottenuta dalla Francia e dai suoi alleati, quasi 1,7 milioni di francesi furono uccisi e molte città, villaggi e ampi tratti di campagna furono distrutti. Gran parte della famigerata guerra di trincea fu combattuta nella metà orientale della Francia. La Francia fu vicina alla sconfitta due volte durante la guerra e fu convinta a continuare a combattere solo grazie all'arresto "miracoloso" dell'avanzata tedesca nel 1914 e al maresciallo Philippe Pétain che radunò le truppe per la battaglia di [[Verdun]] nel 1916. Dopo la guerra, la Francia prese il controllo delle aree precedentemente tedesche dell'Alsazia e della Lorena, così come di molte colonie tedesche d'oltremare, e divenne una forza leader in Europa per il decennio successivo.
La [[Seconda guerra mondiale]] (1939-45) vide la Francia occupata per gran parte della guerra dalla Germania nazista. Con il nord della Francia sotto il diretto controllo tedesco e il sud governato da un governo fantoccio (noto come regime di Vichy, con l’anziano eroe di guerra maresciallo Pétain insediato come figura di riferimento per offrire un’illusione di continuità), furono introdotte molte misure totalitarie, inclusa la deportazione forzata di Ebrei nei campi di concentramento (vedi [[Ricordo dell'olocausto]]). Il regime di Vichy sotto Pétain era ufficialmente collaborazionista con i nazisti, e molti cittadini francesi ne seguirono l’esempio, alcuni con più zelo di altri. Tuttavia, con il proseguire della guerra, le scorte di generi di prima necessità scarseggiarono e gli eccessi fascisti del regime peggiorarono; il numero dei civili impegnati nella resistenza attiva e passiva aumentò notevolmente. Nel 1944, dopo lo sbarco degli Alleati (compresi i soldati francesi in esilio e quelli provenienti dalle colonie imperiali francesi) in Normandia e sulla costa mediterranea, la Francia fu liberata dal controllo tedesco.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia attraversò un periodo di ricostruzione e una nuova prosperità fu raggiunta con lo sviluppo dell'industria, e da allora è diventata la seconda economia europea dopo la Germania. Francia e Germania furono tra i primi membri dei trattati che alla fine si trasformarono nell’Unione Europea. Durante il dopoguerra la Francia attraversò dolorosi processi di decolonizzazione in Indocina (vedi [[Guerre d'Indocina]]) e [[Algeria]] e liberò quasi tutti gli altri suoi possedimenti verso l'indipendenza. Mentre la Francia dovette fare i conti con il fatto che il suo status di grande potenza era una cosa del passato, furono compiuti alcuni progressi tecnologici che erano almeno in parte intesi a mostrare al mondo che la Francia era ancora grande. Che si tratti del TGV, del programma spaziale francese o del programma nucleare francese. D'altro canto le relazioni franco-britanniche, che in passato erano state difficili anche in tempi di alleanze ufficiali, migliorarono, in particolare attraverso progetti come il tunnel sotto la Manica e il progetto comune del Concorde. Una delle conseguenze più visibili dell'adesione della Francia all'UE è stata l'introduzione dell'euro (€) nel 2002. Ora è la valuta comune di sedici paesi europei, che insieme costituiscono la "zona euro".
Oggi la Francia è una repubblica con un presidente eletto per un mandato di cinque anni (''quinquennat''). L'attuale costituzione della cosiddetta Quinta Repubblica fu scritta dopo il crollo della Quarta Repubblica del dopoguerra, in gran parte secondo i desideri di Charles de Gaulle. Il presidente in carica della Repubblica è Emmanuel Macron. Le questioni attuali che il paese deve affrontare includono l’ulteriore integrazione della Francia nell’UE e l’adozione di standard comuni per l’economia, la difesa e altri campi.
=== Lingue parlate ===
Esistono diverse lingue locali, ma il governo francese e il sistema scolastico ne hanno scoraggiato l'uso fino a poco tempo fa. Le lingue regionali vengono ora insegnate in alcune scuole, anche se il [[francese]] rimane l'unica lingua ufficiale in uso dal governo, locale o nazionale. I francesi sono molto orgogliosi della loro lingua e ogni visitatore che non si sforza nemmeno un po' di parlarla si perde una parte importante dell'identità e della cultura del paese e quella che molti considerano la lingua più bella del mondo.
In [[Alsazia]] e in parte della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] si parla un dialetto tedesco chiamato alsaziano, che è quasi incomprensibile per chi parla il [[tedesco]] standard. Nell'ovest della [[Bretagna]], alcune persone parlano bretone; questa lingua celtica è parente del gallese. Nel sud, alcuni parlano ancora dialetti occitani (chiamati anche ''langue d'Oc'' perché la parola per "sì" è òc): Auvergnat, Guascone, Linguadociano, Limosino e Provenzale. L'occitano è una lingua romanza, parente molto stretta del catalano e dei dialetti italiani confinanti. In alcune parti dei Pirenei Atlantici si parla il basco, ma non tanto quanto sul lato spagnolo del confine. In [[Corsica]], la lingua corsa ha una forte influenza italiana.
Senza eccezione, queste lingue sono in declino e in molti luoghi sono parlate solo da anziani e accademici. Più comuni, ma in una certa misura ancora in declino, sono i dialetti regionali del francese, spesso indicati localmente come ''patois''. Se avete orecchio per gli accenti, sentirete anche variazioni nella pronuncia del francese standard mentre viaggiate per il paese.
Detto questo, tutti in Francia parlano francese standard ed è improbabile che i turisti abbiano mai bisogno di parlare qualcos'altro, anche se potreste voler imparare una o due frasi o saluti di base, per dimostrare che riconoscete il patrimonio della regione.
=== Cultura e tradizioni ===
====Musica classica, opera e balletto====
La Francia ha una delle tradizioni di '''[[Musica classica europea|musica classica]]''' più importanti al mondo. Compositori francesi come Lully, Rameau, Berlioz, Fauré, Gounod, Debussy, Bizet, Saint-Saëns, Ravel, Massenet, Delibes e Messiaen sono generalmente ben noti nei circoli di musica classica e anche ad alcuni membri del grande pubblico. Anche se non ne avete mai sentito parlare, è probabile che abbiate già familiarità con alcuni dei loro brani, comunemente citati nella pubblicità, nelle colonne sonore dei film e persino nella musica pop moderna.
Anche se '''il balletto''' ha avuto origine durante il Rinascimento italiano, la Francia ha svolto un ruolo molto importante nello sviluppo di questa forma d'arte e, fino ad oggi, molti termini moderni utilizzati dalle ballerine provengono dal francese. Il Balletto dell'Opera di [[Parigi]] è una delle compagnie di balletto più famose al mondo, insieme al Royal Ballet di [[Londra]], al Bolshoi di [[Mosca]] e al Mariinsky Ballet di [[San Pietroburgo]]. La competizione per l'ammissione al Balletto dell'Opera è estremamente feroce.
'''L'opera''' francese è ampiamente venerata. A differenza del resto d'Europa, l'opera italiana non ha mai preso piede in Francia, che ha invece sviluppato una propria tradizione operistica unica. Uno di questi stili è la '''''grand opéra''''', che unisce opera e balletto in un'unica rappresentazione. Un altro stile è '''l'operetta''', sviluppato da Jacques Offenbach, che combina elementi di commedia, musica spensierata e umorismo. Non solo i compositori francesi hanno contribuito allo sviluppo dell'opera francese, ma anche compositori stranieri come Gluck, Rossini, Verdi e Meyerbeer.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Francia è divisa in 18 regioni amministrative, delle quali 13 fanno parte della Francia metropolitana. Le rimanenti sono costituite da territori d'oltremare, residuo dell'antico impero coloniale francese.
Le regioni metropolitane sono raggruppate nelle seguenti 7 regioni culturali:
{{Regionlist
| regionmap=France-regions (it).png
| regionmapsize=550px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =46.588214
| regionmapLong=2.633548
| regionmapZoom=5
| region1name=[[Île-de-France]]
| region1color=#dde58b
| region1description=La regione che circonda la capitale francese: [[Parigi]].
| region2name=[[Francia settentrionale]]
| region2color=#608860
| region2description=Comprende [[Nord-Passo di Calais]], [[Piccardia]] e [[Normandia]]. Una regione dove le guerre mondiali hanno lasciato molte cicatrici.
| region3name=[[Francia nordorientale]]
| region3color=#b383b3
| region3description=Comprende [[Alsazia]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Champagne-Ardenne]] e [[Franca Contea]]. Una regione dove la più ampia cultura europea (specialmente quella tedesca) si è fusa con quella francese, dando frutto a interessanti risultati.
| region4name=[[Francia occidentale]]
| region4color=#c5995c
| region4description=Comprende [[Bretagna]], [[Paesi della Loira]] (''Pays de la Loire''). Una regione oceanica basata sull'agricoltura con una cultura ampiamente influenzata dalle antiche popolazioni celtiche.
| region5name=[[Francia centrale]]
| region5color=#6698bb
| region5description=Comprende [[Centro-Valle della Loira]], [[Poitou-Charentes]], [[Borgogna]], [[Limosino]] e [[Alvernia]]. Una vasta regione agricola e vinicola, che comprende alcune valli fluviali, castelli e città storiche.
| region6name=[[Francia sudoccidentale]]
| region6color=#a4c28d
| region6description=Comprende [[Aquitania]] e [[Midi-Pirenei]]. Una regione incentrata su una mescola di vino e mare, con belle spiagge atlantiche e gli alti monti Pirenei al confine con la [[Spagna]].
| region7name=[[Francia sudorientale]]
| region7color=#c8b7b7
| region7description=Comprende [[Rodano-Alpi]], [[Linguadoca-Rossiglione]], [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] e [[Corsica]]. La principale regione turistica nazionale escludendo Parigi, con un clima caldo e il mare azzurro che fa da contrasto alla zona delle Alpi francesi.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q18677767,Q18677875|fill=#698864|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia settentrionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q13917|fill=#DFE697|stroke-opacity=0.1|title=[[Île-de-France]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q16994,Q12130|fill=#BF9C65|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia occidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12703,Q12700,Q12517,Q12563,Q12526,Q12578,Q3357,Q12576,Q12779,Q12538,Q3184,Q12772,Q3216|stroke-opacity=0.1|fill=#ABC293|title=[[Francia sudoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12709,Q3207,Q12545,Q12515,Q12580,Q3240,Q12789,Q3131,Q3139,Q12792,Q3125,Q12745,Q869226,Q822731,Q877953,Q12569,Q46130,Q16665897,Q866863,Q1165193,Q14112|fill=#C6B9B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia sudorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q528881,Q875293,Q871038,Q3194,Q877817,Q12594,Q3164,Q3361,Q872895,Q787336,Q644480,Q12782,Q12730|fill=#AD86B2|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia nordorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3377,Q12574,Q12816,Q12657,Q3113,Q3286,Q642145,Q12553,Q12556,Q12804,Q3266,Q12808,Q3353,Q3326,Q3259,Q12694,Q12736,Q3278,Q12765,Q871118,Q3342|fill=#7198B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia centrale]]}}
In aggiunta alle regioni della Francia metropolitana vanno considerati anche i dipartimenti e territori d'Oltre Mare, che sono:
* [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]], [[La Riunione]] e [[Mayotte]] — Sono considerate parte integrante del territorio francese e vi ha corso l'euro.
* [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Saint Martin]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy]] costituiscono territori d'oltremare e non vi ha corso l'euro.
=== Centri urbani ===
Si può consultare l'elenco dei centri urbani di Francia coperti da questa guida nella pagina della [[:Categoria:Francia - le sue città|categoria relativa]]. L'elenco seguente è circoscritto ai primi dieci centri rilevanti per numero di abitanti o per turismo.
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Parigi]] | alt= | wikidata=Q90 | descrizione=Capitale di Francia, [[Parigi]] è la città più visitata al mondo.}}
| 2={{Città| nome=[[Bordeaux]] | alt= | wikidata=Q1479 | descrizione=Città nota per i vini.}}
| 3={{Città| nome=[[Cannes]] | alt= | wikidata=Q39984 | descrizione=Sulla Costa Azzurra e rinomata per il suo festival internazionale del cinema, anche Cannes fu colonia greca con il nome di Kalamai che significa appunto "canne", "canneto".}}
| 4={{Città| nome=[[Le Mont-Saint-Michel]] | alt= | wikidata=Q20892 | descrizione=Conosciuta per il fenomeno delle maree.}}
| 5={{Città| nome=[[Lione]] | alt= | wikidata=Q456 | descrizione=Terza città di Francia.}}
| 6={{Città| nome=[[Marsiglia]] | alt= | wikidata=Q23482 | descrizione=Seconda per popolazione, [[Marsiglia]] è anche il primo porto del mediterraneo per traffico di merci.}}
| 7={{Città| nome=[[Montpellier]] | alt= | wikidata=Q6441 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Nantes]] | alt= | wikidata=Q12191 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Nizza]] | alt= | wikidata=Q33959 | descrizione=Maggior centro della [[Costa Azzurra]], [[Nizza]] fu fondata da coloni greci che le diedero il nome di Niki (''Vittoria'').}}
| 10={{Città| nome=[[Strasburgo]] | alt= | wikidata=Q6602 | descrizione=Sede del Parlamento e del Consiglio Europeo, [[Strasburgo]] è città fra le più ricche dell'Unione Europea per reddito pro-capite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tolosa]] | alt= | wikidata=Q7880 | descrizione=Quarta per numero di abitanti, [[Tolosa]] conserva un centro di impronta medievale giunto integro fino ai nostri giorni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Arles]] | alt= | wikidata=Q48292 | descrizione=Nota per l'anfiteatro romano.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Avignone]] | alt= | wikidata=Q6397 | descrizione=Antica sede papale con il famoso palazzo.}}
| 3={{Destinazione| nome=Disneyland | alt= | wikidata=Q206521 | descrizione=A [[Parigi]].}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Camargue|Delta del Rodano e la Camargue]] | alt= | wikidata=Q218151 | lat=43.5333| long=4.5| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Castelli della Loira]] | alt= | wikidata=Q1141000 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Les Plus Beaux Villages de France|I più bei paesi di Francia]] | alt= | wikidata=Q1010307 | descrizione=Alla stregua dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] anche la Francia ha redatto una lista di paesi rurali ricchi di storia e bellezze sia naturali che culturali con lo scopo di promuovere le attrattive di questi piccoli centri (non più grandi di 2000 abitanti).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Lourdes]] | alt= | wikidata=Q3327 | descrizione=Tra le principali mete del turismo religioso.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parchi nazionali della Francia]] | alt= | wikidata=Q19824847| descrizione=}}
}}
=== Francia d'oltremare ===
Possedimenti francesi nel mondo (clicca per ingrandire)
Oltre alla Francia metropolitana, conosciuta anche come l'''Hexagone'' per la sua forma, ci sono cinque dipartimenti d'oltremare (''départements d'outre-mer - DOMs''), ciascuno parte integrante della Francia come qualsiasi altro dipartimento: [[Guyana francese]], [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Mayotte]] e [[La Riunione]].
Oltre a questi, la Francia ha sei territori d'oltremare organizzati (''territoires d'outre mer - TOMs'') - [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthélemy]], [[Saint Martin]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]] - e alcune isole remote e disabitate come riserve naturali, tra cui l'[[Isola di Clipperton|isola di Clipperton]] e le [[Terre Australi e Antartiche Francesi]]. A causa dei climi, delle culture e delle modalità di viaggio molto diverse, queste entità non vengono trattate ulteriormente qui, ma nei rispettivi articoli.
A causa dei suoi numerosi dipartimenti e territori d'oltremare sparsi in tutto il mondo, la Francia abbraccia in realtà dodici [[Fuso orario|fusi orari]]: più di qualsiasi altro paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Schengen|La Francia}}I dipartimenti e territori francesi d'oltremare '''non''' fanno parte dell'area Schengen e applicano regimi di immigrazione separati dalla Francia metropolitana. I visti per la Francia metropolitana generalmente ''non'' sono validi per visitare queste aree e dovrete ottenere visti separati da una missione diplomatica francese.
=== In aereo ===
==== Voli per Parigi ====
Il principale aeroporto internazionale, '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Roissy - Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}), sarà probabilmente quello d'ingresso per chi vola in Francia da fuori Europa. CDG è il principale hub intercontinentale della compagnia aerea nazionale '''Air France.''' AF e le compagnie dell'Alleanza SkyTeam (KLM, Aeroméxico, ITA Airways, Delta Air Lines, Korea Air, Saudia) utilizzano il Terminal 2, così come le compagnie aeree Oneworld, mentre la maggior parte delle compagnie aeree Star Alliance utilizza il Terminal 1. Un terzo terminal viene utilizzato principalmente per charter e alcuni voli low cost. In caso di trasferimento tramite CDG (soprattutto tra i vari terminal) è importante lasciare un tempo considerevole tra un volo e l'altro. Assicuratevi di avere almeno un'ora tra i trasferimenti. Aggiungetene altri se dovete cambiare terminal poiché dovrete passare i controlli di sicurezza. Per i trasferimenti all'interno del CDG è possibile utilizzare il treno navetta gratuito che collega tutti i terminal, le stazioni ferroviarie, i parcheggi e gli hotel dell'aeroporto.
Trasferimenti su un altro volo in Francia: AF opera voli nazionali anche da CDG, ma molti voli nazionali, e anche alcuni voli interni europei, utilizzano '''[[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]]''' ({{IATA|ORY}}), il secondo aeroporto di Parigi. Per i trasferimenti a Orly è disponibile un collegamento autobus gestito da AF (gratuito per i passeggeri AF). I due aeroporti sono collegati anche da un treno locale (RER) che è leggermente meno costoso, corre più velocemente ma è molto più scomodo da utilizzare con bagagli pesanti.
AF, Corsair, Emirates, Qatar Airways hanno accordi con SNCF, la compagnia ferroviaria nazionale, che gestisce servizi TGV, servendo l'aeroporto CDG (alcuni treni riportano anche i numeri di volo). La stazione TGV si trova nel Terminal 2 e si trova sul percorso della navetta gratuita. Per i trasferimenti al centro di Parigi, vedere l’articolo su [[Parigi]].
Molte '''compagnie aeree low cost''' tra cui ''Ryanair'', ''Wizz Air,'' ''Easyjet'', ''Eurowings'', ''Vueling'', ''Transavia, Norwegian'' e ''Volotea'' volano verso molti aeroporti francesi. L' aeroporto di '''[[Aeroporto di Parigi-Beauvais|Parigi-Beauvais]]''' si trova a circa 80 km a nord-ovest di Parigi. Gli autobus per Parigi sono forniti dalle compagnie aeree. Controllate orari e tariffe sui loro siti web.
==== Voli per aeroporti regionali ====
Molti aeroporti fuori Parigi hanno voli da/per destinazioni internazionali: tra i più serviti ci sono [[Bordeaux]], [[Clermont-Ferrand]], [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Nantes]], [[Nizza]], [[Tolosa]], hanno voli per città dell'[[Europa occidentale]] e del [[Nordafrica|Nord Africa]]; questi aeroporti sono hub verso aeroporti più piccoli in Francia e possono essere utili per evitare il trasferimento tra i due aeroporti di Parigi. Due aeroporti, [[Basilea]]-[[Mulhouse]] e [[Ginevra]], sono condivisi da Francia e [[Svizzera]] e possono consentire l'ingresso in entrambi i paesi.
Gli aeroporti regionali in Francia hanno anche voli a lungo raggio da queste città:
* Atlanta: Nizza (Delta Air Lines)
* Bahrein: Nizza (Gulf Air)
* Dubai: Lione (Emirati), Nizza (Emirati)
* Doha: Nizza, Lione, Tolosa (Qatar Airways)
* Kuwait: Nizza (Kuwait Airways)
* Marsiglia: Addis Abeba (Ethiopian Airlines)
* Montreal: Bordeaux (Air Transat), Marsiglia (Air Transat), Lione (Air Canada, Air Transat), Nantes (Air Transat), Nizza (Air Canada Rouge, Air Transat), Tolosa (Air Canada, Air Transat)
* Newark: Nizza (Stato Unito)
* New York City: Nizza (Delta Air Lines)
* Toronto: Marsiglia (Air Transat)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Viaggiare in auto in Europa}}Diversi fine settimana durante l'anno in Francia sono conosciuti come il "sabato nero" (''Samedi noir'') a causa dell'inizio o della fine delle vacanze scolastiche e degli ingorghi coincidenti sulle strade francesi causati da migliaia di turisti in viaggio da e verso le loro destinazioni di vacanza. Quando possibile è saggio evitare questi giorni. Per i bollettini sul traffico, vedere [https://www.viamichelin.com/web/Traffic/Traffic_info-France qui].
Il carpooling, è molto popolare in Francia. Siti web come [https://www.blablacar.com/ BlaBlaCar] consentono ai conducenti con posti vuoti di connettersi in sicurezza con i passeggeri in cerca di un passaggio.
==== Dal Regno Unito ====
Gli automobilisti provenienti dal [[Regno Unito]] devono essere consapevoli che la guida cambia da sinistra a destra e che tutti i segnali stradali utilizzano unità metriche.
[[File:In the Channel Tunnel - geograph.org.uk - 11905.jpg|miniatura|Auto nel tunnel sotto la Manica]]
Il '''tunnel sotto la Manica''' fornisce un collegamento ferroviario/stradale tra il sud-est dell'Inghilterra e la Francia. I treni navetta gestiti da Eurotunnel trasportano i veicoli da [[Folkestone]] nel [[Kent]] a [[Calais]] in 35 minuti, anche se trascorrete solo circa 20 minuti nel tunnel stesso. I passeggeri rimangono con i loro veicoli per tutta la durata. Le tariffe partono da £23 solo andata e possono essere prenotate online con mesi di anticipo, anche se è del tutto possibile "presentarsi e partire" senza prenotazione, ovviamente a pagamento! Il terminal sul lato britannico si trova a [[Cheriton]], a 4,8 km da Folkestone, ed è direttamente accessibile dallo svincolo 11a dell'autostrada '''M20''', a circa 110 km da Londra. I passeggeri sono sottoposti a controlli doganali e passaporti francesi/carte d'identità e controlli di uscita britannici prima della partenza. All'arrivo a Calais, potete proseguire dritto sull'autostrada '''A16 (E402)''' che si dirige verso Parigi in una direzione e verso il Belgio nell'altra. Nella direzione opposta, passerete attraverso il controllo passaporti britannici in Francia prima di salire sul treno.
Consultate la sezione "In nave" qui sotto per informazioni sui traghetti per la Francia dal Regno Unito e dall'Irlanda.
=== In nave ===
La Francia è servita da numerosi traghetti dall'[[Inghilterra]]:
* '''[http://www.poferries.com/ P&O Ferries]:''' gestisce servizi merci e passeggeri da [[Dover]] a [[Calais]].
* '''[http://www.dfdsseaways.co.uk/ DFDS Seaways]''' - gestisce servizi di trasporto merci e passeggeri da Dover a [[Dunkerque]]. Anche da [[Newhaven]] a [[Dieppe]].
* '''[http://www.ldlines.co.uk/ LD Lines]''': gestisce servizi merci e passeggeri da [[Portsmouth]] a [[Le Havre]].
* '''[http://www.brittanyferries.com/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a [[Caen]] ,[[Cherbourg]] e [[St Malo]], da [[Poole]] a Cherbourg e da [[Plymouth]] a [[Roscoff]].
* '''[http://www.condorferries.co.uk/ Condor Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a Cherbourg, da Poole a St Malo e da [[Weymouth (Dorset)|Weymouth]] a St Malo.
I prezzi variano notevolmente a seconda del percorso scelto. Generalmente la rotta più economica è la breve rotta marittima attraverso il Canale della Manica, da Dover a Calais, quindi vale la pena confrontare i prezzi prima di decidere quale sia la rotta più adatta per la Francia.
I passeggeri che viaggiano da Dover in traghetto verso la Francia devono sottoporsi al controllo del [[passaporto]]/della carta d'identità francese nel Regno Unito prima dell'imbarco, anziché all'arrivo in Francia. I passeggeri in viaggio da tutti gli altri porti del Regno Unito verso la Francia vengono sottoposti al controllo del passaporto/della carta d'identità francese all'arrivo in Francia.
Ci sono anche collegamenti dall'[[Irlanda]] alla Francia:
* '''[http://www.brittanyferries.ie/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Cork]] a [[Roscoff]]
* '''[http://www.celticlinkferries.com/ Celtic Link Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Rosslare]] a [[Cherbourg]]
* '''[https://www.irishferries.com/uk-en/Travel-to-France/ Irish Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da Rosslare a Cherbourg e da Rosslare a Roscoff
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia|Viaggiare in treno in Europa}}
*[http://www.tgv.com TGV] (''Train à Grande Vitesse'') gestito da VFE, la compagnia dei treni ad alta velocità. ramo della [http://www.sncf.com/ SNCF] (''Société nationale des chemins de fer français''), il gestore nazionale delle ferrovie francesi. La rete, incentrata su [[Parigi]], si è espansa ai paesi vicini.
Per trovare il tuo treno, individuare il numero del treno e l'orario di partenza nel tabellone delle partenze. Ci sarà un numero di traccia ("''Voie''") accanto al treno e l'orario di partenza. Seguire le indicazioni per quella traccia per salire sul treno. Avrai un posto riservato sui treni TGV. Su altri treni a lunga percorrenza, è possibile effettuare facoltativamente prenotazioni (almeno un giorno prima); se non ne possiedi una puoi utilizzare qualsiasi posto non utilizzato non contrassegnato come riservato. Per trovare il posto prenotato, cerca prima il numero del treno ("Voit. No"). Prestare attenzione alla possibile confusione tra numero di posto (Voie) e numero di carrozza (voiture) (''Voit'' abbreviato).
Le regole del posto riservato sono scarse; sei autorizzato se cambi posti o usi un altro posto (della stessa classe ovviamente) se è vuoto perché il TGV non è completamente prenotato o l'altra persona accetta di cambiare con te. L'unico requisito non è quello di continuare a utilizzare un posto riservato se la persona che detiene la prenotazione lo reclama.
Sulle linee principali, i TGV corrono spesso a due. Ci sono due possibilità: o i due TGV sono considerati come un treno con un numero di treno (in questo caso ogni passeggero ha un numero diverso); o i due TGV sono considerati treni separati che corrono insieme durante una parte del loro viaggio, con due numeri di treno diversi (in questo caso i due treni possono avere due numeri vicini come il 1527 e il 1537) e ogni treno avrà la sua numerazione. Quindi assicurati di essere nel treno giusto (il numero del treno viene visualizzato sullo schermo LCD, con il numero della carrozza).
Se sei in anticipo, c'è spesso una mappa da qualche parte che mostrerà come i numeri del treno si allineeranno alla traccia in base alle lettere che appaiono sul terreno o sui cartelli soprastanti. In questo modo, puoi mantenere la lettera corrispondente al numero della tua carrozza e aspettare di salire sul treno più vicino. Puoi facilmente andare da una carrozza all'altra, quindi se sei molto in ritardo, salta su una carrozza della stessa classe prima e attendi fino a quando la maggior parte delle persone è seduta, quindi vai alla tua carrozza e al numero di posto.
Attenzione: per evitare qualsiasi forma di frode, il biglietto deve essere punzonato da una macchina automatica ("''composteur''") prima di entrare nell'area della piattaforma per essere valido. Le macchine più vecchie sono di colore arancione brillante, le macchine più recenti sono di colore giallo e grigio. Le macchine sono situate all'ingresso di tutte le piattaforme. L'impossibilità di obliterare il biglietto può darti diritto a una multa anche se sei straniero con un vocabolario francese limitato, a seconda di come si sente il conduttore, a meno che non ti avvicini al conduttore il più rapidamente possibile e chiedi che il tuo biglietto sia convalidato. Allo stesso modo, se sali a bordo di un treno senza biglietto, devi trovare il conduttore ("''contrôleur''") e dirgli della tua situazione prima di farti trovare. Tuttavia, i biglietti elettronici gli e-Billet non devono essere obliterati: nel dubbio, comunque, non si sarà multati per aver preso obliterato un e-Billet.
Gli uffici informazione francesi, specialmente nelle stazioni ferroviarie più grandi, possono essere scarsi, specialmente se non capite molto il francese. Se non comprendete qualcosa basta dire ''excusez-moi'' e le persone ripeteranno ciò che hanno detto.
La compagnia ferroviaria francese SNCF, così come molte altre compagnie (a volte in collaborazione con SNCF), forniscono un servizio diretto dalla maggior parte dei paesi europei utilizzando treni regolari e ad alta velocità .
* I TGV tra Parigi, [[Metz]] e [[Lussemburgo]], così come i TGV tra [[Bruxelles]] e la Francia (eccetto Parigi) sono gestiti da ''SNCF''
* I TGV tra Parigi, [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Calais]] ed [[Ebbsfleet]], Ashford e [[Londra]] nel Regno Unito, attraverso il tunnel sotto la Manica (chiamato anche Chunnel da alcuni), sono gestiti da ''Eurostar''
* I TGV tra Parigi, Lille, [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e la [[Germania]] nordoccidentale ([[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Essen]]) sono gestiti da ''Thalys''
* I treni ad alta velocità tra la Francia e la [[Germania meridionale]] ([[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Stoccarda]], [[Monaco di Baviera|Monaco]]) sono gestiti da ''Alleo'', con un TGV SNCF o un ICE della Deutsche Bahn e un equipaggio bilingue proveniente da entrambi i paesi.
* I TGV tra Francia e [[Svizzera]] sono gestiti da ''Lyria''
* I TGV tra la Francia e l'Italia sono gestiti da ''TGV France Italie''
* I treni notturni tra [[Mosca]] e Parigi gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi lungo il percorso in [[Bielorussia]] ([[Minsk]]), [[Polonia]] ([[Varsavia]], [[Poznan]]) e Germania ([[Berlino]], [[Erfurt]]). Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* I treni notturni tra Mosca e [[Nizza]] gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi in Bielorussia (Minsk), Polonia (Varsavia, Katowice), [[Austria]] ([[Vienna]], [[Linz]], [[Innsbruck]]) e [[Italia]]. Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* Su prenotazione potrete portare con voi la vostra bicicletta sui treni notturni e sui TGV a un piano.
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Europa|Autobus interurbani in Germania}}
Due compagnie operano tra la Francia e il resto d'Europa:
* [https://www.blablacar.co.uk/bus Autobus BlaBlaCar]: Barcellona, Londra, Belgio, Paesi Bassi e Nord Italia
* [https://www.flixbus.com/ FlixBus]: dalla Germania
=== In bicicletta ===
Le biciclette possono essere trasportate sui traghetti per auto e sui treni navetta Eurotunnel. Possono anche essere trasportate in aereo, anche se dovreste consultare prima la vostra compagnia aerea: le biciclette spesso contano come "bagagli fuori misura" e talvolta c'è un costo aggiuntivo per registrarle. Potrebbe anche venirvi chiesto di smontarla parzialmente, ma questa politica varierà da corriere a corriere. Eurostar consente di piegare le biciclette su tutti i suoi treni e offre un servizio più limitato per le altre, ma ha regole piuttosto rigide e specifiche che vale la pena [http://www.eurostar.com/uk-en/travel-info/travel-planning/luggage/bikes leggere] prima di mettersi in viaggio.
==== Da Londra ====
I più avventurosi (e in forma!) potrebbero provare a pedalare tra due grandi capitali: Londra e Parigi. [https://avenuevertelondonparis.co.uk/ L'Avenue Verte] segue piste ciclabili di alta qualità dal London Eye a Notre Dame, attraversando la splendida campagna su entrambi i lati della Manica. I punti salienti del viaggio di 406 km includono le dolci colline di gesso dei South Downs, la traversata in traghetto tra [[Newhaven]] e [[Dieppe]] e i ricchi terreni agricoli della Normandia. L'itinerario è interamente segnalato e il relativo sito web fornisce una descrizione dettagliata del percorso, dei suoi punti di interesse e informazioni pratiche come i luoghi in cui riposarsi, mangiare e dormire la notte. Contate su almeno quattro giorni in sella, a seconda di quanto siete in forma e del vostro ritmo. Dato che c'è molto da vedere e da fare lungo il percorso, non c'è fretta!
=== In tram ===
La rete tramviaria di [[Strasburgo]] ha inaugurato nel 2017 un collegamento transfrontaliero con la città tedesca di [[Kehl]]. C'è un altro collegamento transfrontaliero in costruzione tra [[Basilea]] in Svizzera e [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] in Francia. Anche se il confine franco-tedesco non pone problemi, poiché entrambi i paesi sono membri dell'UE, andando da/per la Svizzera, si esce (o si entra) nell'UE e quindi si attraversa un confine doganale con i limiti sulle importazioni che ciò implica e potrebbero esserci dogane e controlli. Tuttavia, la Svizzera fa parte dell'[[area Schengen]], quindi chi non ha merci da dichiarare non dovrebbe preoccuparsi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Sebbene non siano più onnipresenti come prima a causa del divieto di volo se una tratta è raggiungibile in treno entro 2 ore e mezza, il volo interno rimane un'opzione prenotabile, soprattutto tra Parigi e il sud della Francia, e se offerto come collegamento diretto da o per un volo internazionale.
I seguenti vettori offrono voli nazionali in Francia:
# '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' possiede la più grande rete nazionale in Francia
# '''[http://www.hop.com/ HOP!]''' , una filiale di Air France, opera voli nazionali con aerei più piccoli
# '''[http://www.easyjet.com/ easyJet]''' una compagnia aerea low cost, possiede la seconda rete nazionale più grande della Francia
# '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''', compagnia aerea low cost irlandese, serve principalmente aeroporti secondari
# '''[https://www.volotea.com/fr/ Volotea]''' dispone di una rete di voli nazionali
# '''[http://www.aircorsica.com/ Air Corsica]''' collega la Corsica con la Francia continentale
# '''[http://www.twinjet.net/ Twin Jet]''' opera voli nazionali con aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.chalair.eu/index.php/fr/ Chalair Aviation]''' dispone di una rete limitata di voli nazionali, utilizzando principalmente aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.helicopter-saint-tropez.com/ Heli Securite]''' (Cannes, Eliporto della Croisette), Nizza (Aeroporto Costa Azzurra)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Francia}}
[[File:Fontafie n141.JPG|miniatura|Guidare in Francia]]
La Francia ha un sistema di autostrade ben sviluppato. La maggior parte della rete autostradale è costituita da strade a pedaggio. Alcune hanno un unico casello che dà accesso a una sezione, altre hanno caselli di entrata e di uscita ad ogni incrocio. Quando entrate in un tratto di strada a pedaggio, dovete ritirare un biglietto d'ingresso da una macchina che registra il punto della strada da cui siete partiti e vi garantisce di pagare solo per la distanza percorsa. Fate attenzione a non perdere il biglietto d'ingresso altrimenti vi verrà addebitata la distanza più lunga possibile. Tutti i caselli accettano le principali carte di credito anche se potrebbero non accettare carte di credito straniere. È possibile utilizzare anche la cabina automatica, ma solo se la carta è dotata di un apposito chip.
Le strade vanno dalle strette corsie a carreggiata unica che si trovano in campagna alle principali autostrade. La maggior parte dei paesi e delle città sono stati costruiti prima della disponibilità generale dell’automobile e quindi i centri urbani tendono ad essere ingombranti per le auto. Tenetelo presente quando noleggiate: le auto di grandi dimensioni possono essere molto ingombranti. Spesso ha senso semplicemente parcheggiare e poi utilizzare i mezzi pubblici.
Un conducente francese, con i fari lampeggianti, rivendica il diritto di precedenza e vi avverte delle intenzioni e della presenza. Non usatelo per dire grazie. I fari lampeggianti possono anche significare: "''Attento perché davanti a te c'è un controllo di velocità della polizia!''" I clacson dovrebbero essere usati solo in emergenze legittime; l'uso del clacson nelle aree urbane al di fuori di tali circostanze potrebbe farti prendere una multa. Gli automobilisti parigini erano noti per suonare il clacson davanti a qualsiasi cosa, anche se una maggiore applicazione delle norme ha notevolmente ridotto questa pratica.
==== Noleggiare un'auto ====
Una volta arrivati in Francia potreste aver bisogno di utilizzare i servizi di noleggio auto. La maggior parte delle compagnie leader operano dagli aeroporti francesi ed è consigliabile prenotare il noleggio auto in anticipo. È un'esperienza comune negli aeroporti francesi più piccoli non avere il tipo di auto prenotata online ma un modello alternativo. A volte il modello alternativo è molto diverso quindi controllate attentamente prima di accettare il veicolo e mantenete la vostra posizione se non corrisponde alla vostra richiesta di prenotazione e non è adatto alle vostre esigenze.
La maggior parte delle auto in Francia sono dotate di cambio standard (''voiture à boîte manuelle / mécanique''), un fatto che deriva in egual modo dalle preferenze del pubblico dei conducenti e dalle peculiarità delle leggi francesi sulle patenti. Le trasmissioni automatiche (''voiture à boîte automatique'') sono generalmente utilizzate solo da anziani o persone con disabilità fisiche. Questo vale anche per categorie di veicoli che in altri Paesi (leggi: [[Stati Uniti d'America|USA]]) non sono praticamente mai dotati di cambio manuale, come furgoni e grandi berline. Di conseguenza, praticamente tutti i veicoli disponibili per il noleggio presso l'autonoleggio medio saranno dotati di cambio manuale. Se non sapete guidare un'auto con cambio manuale e non avete tempo di impararlo prima del viaggio, assicuratevi di prenotare la vostra auto a noleggio con largo anticipo e confermate la prenotazione. Altrimenti, potreste ritrovarvi in un'auto molto più grande di quanto vi potete permettere (o senza auto).
Quando si viaggia in gruppo, è un buon consiglio fare in modo che un membro del gruppo con il bagaglio a mano si rechi direttamente al banco dell'autonoleggio prima di tutti gli altri, questo eviterà la calca una volta che il bagaglio principale viene prelevato dal nastro trasportatore.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia}}
[[File:SNCF TGV Duplex Viaduc de Cize - Bolozon.jpg|miniatura|Un TGV che attraversa il viadotto Cize-Bolozon sul fiume Ain]]
Per viaggi nei singoli territori regionali vi sono i treni TER (''Train Express Regional''), talvolta può capitare di dover viaggiare su vagoni affollati e vecchi, chiaramente molto cambia in base alla tratta.
Per viaggiatori sulle ''grandes lignes'' che non preferiscono viaggiare ad [[Treni ad alta velocità|alta velocitá]] ma con treni tradizionali, che non superano i 200km/h, si consiglia di scegliere i treni IC (''Intercités''), o di notte i piu lenti ICN (''Intercités de nuit'') con carrozze couchette e letto, per viaggi di media e lunga percorrenza nei quali vengono utilizzati per la maggior parte carrozze ferroviarie tradizionali del tipo ''Corail'' (una abbreviazione da Confort e Rail). Per i viaggiatori più frettolosi o amanti della velocità si offre per viaggi di media e lunga percorrenza anche i treni motrice ad alta velocità TGV per i quali vi sono necessarie prenotazione del Posto e un ulteriore supplemento.
Per viaggi ove non si voglia arrivare a una destinazione fissa, ma viaggiare alla scoperta, InterRail propone un singolo biglietto ''Interrail'' Francia. Se non si è residenti in Italia o altro paese della UE si può acquistare un biglietto ferroviario ''Eurail pass''. Detentori di questi quali vogliano utilizzare i treni ad alta velocità, quali i TGV, sappiano che questi tipo di treno richiede sempre la prenotazione dei posti e il pagamento di un supplemento, costringendo i detentori a fare la coda alle biglietterie della stazione per prenotare un posto su un qualsiasi treno. che operi sulle lunghe distanze eccezione fatta per gli treni a media e lunga percorrenza Intercités.
Posti sui TGV e cuccette o letti sui ICN (''Intercités de nuit'') possono essere prenotati fino a 90 giorni prima della data prestabilita del viaggio sul sito http://www.tgv-europe.it (''in italiano'') o sull'altro http://www.voyages-sncf.com/ se siete già su territorio francese (''il biglietto vi verrà spedito al vostro indirizzo in Francia'').
==== Categorie di treni ====
* {{listing
| nome=TER | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Treni regionali. Sono i più lenti e fermano a quasi tutte le stazioni che incontrano sul loro percorso.
}}
* {{listing
| nome=Intercités | alt=IC, ex Corail Intercités | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi sono i treni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail per chi vuole godersi il viaggio senza fretta. Per la maggior parte non richiedono il pagamento di un extra per la prenotazione come sui treni ad alta velocità come i TGV. Sono i treni preferiti dai possessori di un pass Eurail o Interail.
}}
* {{listing
| nome=Intercités de nuit | alt=ICN, ex Corail Lunéa | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites/voyager-de-nuit | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome dei treni notturni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail. In genere costituiscono un ottimo affare.
}}
* {{listing
| nome=TGV | sito=http://www.tgv.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') collegano [[Parigi]] a [[Lilla (Francia) |Lilla]] (''Lille''), a varie località nel sud-est della Francia (''[[Nizza]] (5-6h), [[Marsiglia]] (3h) e [[Avignone]]'') (2.5 h), alle città [[Svizzera|svizzere]] di [[Ginevra]] (3h) e [[Losanna]], a [[Dijon]] (1h15) e a città nell'ovest e sud-ovest del paese (''[[Bordeaux]] (3h), [[Rennes]] (3h)'').
}}
* {{listing
| nome=Ouigo | alt=TGV Ouigo | sito=http://www.ouigo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') TGV, sono disponibili anche a costi molto contenuti. I treni in livrea Ouigo sono senza servizi aggiunti, ne ristorante con prenotazione posti solo tramite il sito Internet. Questi comunque non entrano nei centri ma si fermano a stazioni ferroviarie fuori città per evitare concorrenza sleale ai TGV.
}}
* {{listing
| nome=Thalys | sito=http://www.thalys.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio di treni ad alta velocità che collegano Parigi a città dei [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Germania]] - È più caro rispetto ad altri tipi di treni che coprono gli stessi tragitti.
}}
* {{listing
| nome=Eurostar | sito=http://www.eurostar.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il servizio di treni Eurostar collega Parigi a [[Londra]]-St Pancras (2h15min) e a [[Brussels]]. Dal 1. Maggio 2015 anche diretti a e verso [[Marsiglia]] [https://loco2.com/blog/2014/12/what-s-new-in-2015].
}}
=== In autobus ===
La Francia non ha un servizio nazionale di autobus. Il traffico degli autobus è stato liberalizzato nel 2015, consentendo l'emergere di alcune compagnie a lunga percorrenza. Due ben noti sono [https://www.blablacar.co.uk/bus BlaBlaCar Bus] (precedentemente noto come Ouibus) e [https://global.flixbus.com/ FlixBus] , che si è espanso rapidamente in Francia dopo la liberalizzazione.
Le compagnie di autobus competono con le ferrovie sul prezzo, il che significa che di solito sono un po' più economiche dei treni, a volte molto più economiche, soprattutto se prenotate in anticipo. I treni sono più comodi e talvolta molto più veloci. I centri di informazione turistica possono consigliare il treno rispetto all'autobus; in tal caso, insistete educatamente sul fatto che desiderate informazioni sugli autobus e sui treni.
I servizi di autobus locali e regionali sono disponibili in tutta la Francia e i viaggiatori possono trovare maggiori dettagli negli articoli su regioni e città. Quando si utilizzano gli autobus locali, è essenziale convalidare il biglietto, se necessario, soprattutto se si utilizzano biglietti a tessera con fasce magnetiche.
=== In autostop ===
La Francia è un buon paese per fare l'autostop. Armatevi di pazienza, preparatevi ad una lunga attesa o camminate e nel frattempo godetevi il paesaggio. Arriverà un passaggio. Le persone che si fermano sono generalmente amichevoli e non pericolose. Piacerete di più se parlate un po' di francese. Non si aspettano mai soldi per il viaggio.
Ricordate che uscire da Parigi in autostop è quasi impossibile. Potete tentare la fortuna alle porte (porte della città), ma il traffico intenso e le aree limitate per la sosta metteranno a dura prova la vostra pazienza. È una buona idea prendere il treno locale per un sobborgo vicino poiché le possibilità di essere prelevati aumenteranno notevolmente.
Fuori Parigi, è consigliabile tentare la fortuna nelle rotatorie. Poiché è illegale fare l'autostop sulle autostrade e sono ben sorvegliate dalla polizia, potete provare ad un incrocio autostradale.
La maggiore possibilità si trova ai caselli di pedaggio (''stations de péage''), alcuni dei quali richiedono che tutte le auto si fermino e sono quindi ottimi posti per prendere un passaggio. Se aspettate da un po' l'indicazione di dove andare, lasciatela perdere e provate solo con il pollice. Potete anche provare a farvi dare un passaggio fino al prossimo punto buono nella direzione sbagliata. Tuttavia, anche se fare l'autostop è una pratica comune, è illegale. La polizia francese o la sicurezza stradale, che normalmente sono molto tolleranti nei confronti degli autostoppisti, potrebbero fermarvi e costringerti ad andarvene. Ai caselli dei pedaggi è possibile ottenere mappe gratuite che indicano anche dove si trova il "all-stop-Péage".
Tra due punti della Francia rurale che non si trovano sulla stessa linea ferroviaria, fare 500 km in autostop può essere veloce quanto prendere quattro treni diversi (e non economici).
=== Con corsa condivisa ===
[https://www.blablacar.fr/ Blablacar] ha un quasi monopolio in Francia, ma è comunque un modo comodo, economico ed efficiente per vedere il paese. I prezzi per le distanze sono inferiori a quelli del treno e degli autobus, circa 8-10€ per 100 km. Il pagamento viene gestito tramite il servizio. L'app ottimizza la posizione del passeggero nel punto di incontro e il percorso dell'autista. Tra le città più grandi troverete molte opzioni, alcune iniziano dal centro, altre semplicemente passando per l'autostrada: controllate il punto d'incontro esatto prima di impegnarvi nella prenotazione. BlaBlaCar ha un sistema di classificazione e le corse sono molto affidabili. BlaBlaCar offre un'assicurazione per coprire il resto del viaggio in caso di interruzione.
[http://www.ridygo.fr/ Ridygo] è un'app di car pooling a breve distanza che funziona in tempo reale sul vostro smartphone e computer. Quindi non è necessario pianificare i viaggi in anticipo. L'app vi consente anche di condividere automaticamente il costo del viaggio. Il servizio ha sviluppato un modello finanziario che consente ai disoccupati di utilizzare gratuitamente il carpool con i "voucher carpool".
[http://www.rezopouce.fr/ Rezo Pouce] è un servizio organizzato di carpooling e autostop. I passeggeri possono contrassegnare i propri percorsi su un'app per smartphone, che consente loro di organizzare le corse. In alternativa possono attendere il passaggio presso una fermata contrassegnata dal logo del servizio, dotata di un cartello con il logo del servizio e la destinazione prescelta. Gli autisti registrati al servizio avranno un cartello Rezo Pouce sul parabrezza e porteranno con sé una carta d'identità, rendendo il servizio più sicuro. I passeggeri mostrano anche la propria tessera o il proprio profilo nell'app per dimostrare di essere registrati al servizio. I minorenni possono aderire al servizio previo consenso dei genitori. Per i passeggeri di Rezo Pouce le corse sono gratuite, come per l'autostop, ma per i viaggi più lunghi si consiglia di contribuire alle spese.
=== In bicicletta ===
La Francia non è un paese particolarmente amico dei ciclisti (a differenza, ad esempio, dei Paesi Bassi), ma la situazione sta migliorando: si stanno costruendo più piste ciclabili e circa 40 città hanno un sistema di bike sharing.
Attenzione ai ladri di biciclette. Se dovete parcheggiare la bici per strada, assicuratevi di chiuderla correttamente, soprattutto nelle città più grandi e di notte. Evitate di utilizzare i lucchetti a cavo che possono essere tagliati in pochi secondi, utilizzate invece lucchetti a forma di U, catene o lucchetti pieghevoli. Bloccate la bici su un solido supporto fisso come un U-Rack. Bloccate il telaio (non solo le ruote) e assicuratevi che le ruote non possano essere rimosse senza un ladro più determinato con gli attrezzi.
=== Con il taxi ===
L'app [https://www.g7.fr/en/ G7] funziona in 180 città e paesi. Uber e Bolt lavorano nelle principali città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia}}
[[File:Reims Cathedral, exterior (5).jpg|miniatura|La cattedrale di [[Reims]], Champagne-Ardenne, nel nord-est della Francia]]
Pensando alla Francia, si pensa solitamente all'iconica '''Torre Eiffel''', all''''Arco di Trionfo''' o al famoso sorriso della ''Monna Lisa''. Ai ''café'' [[Parigi|parigini]], punto di ritrovo di grandi intellettuali del passato. Uscendo dalla ''ville lumière'', verranno poi sicuramente in mente gli splendidi castelli, i campi di lavanda e i famosi vigneti dello Champagne. Come non pensare poi alle località chic della [[Costa Azzurra]]. Si tratta tuttavia solo di un piccolo esempio delle attrazioni, dei monumenti e dei paesaggi che caratterizzando il territorio francese.
I monumenti storici francesi sono classificati da tempo come tali e spesso riportano questo simbolo: {{Simbolo|monumento storico francese}}.
=== La campagna francese ===
Più di 160 villaggi sono stati identificati come i più belli di Francia, o ''[[Les Plus Beaux Villages de France]]''. Numerosi altri borghi sono costellati di casolari medievali, chiese e castelli.
Le '''[[Alpi]]''' e i '''[[Pirenei]],''' con le loro numerose località di sport invernali, possiedono rigogliose valli fluviali, fitte foreste ed enormi distese di terreni agricoli e vigneti.
La regione occidentale della '''[[Bretagna]]''' vanta numerosi '''monumenti megalitici''' come quelli vicino a [[Carnac]] .
Le spiagge della '''[[Normandia]],''' anch'esse sulla costa atlantica, sono famose per lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. Sebbene gli umilianti '''cimiteri''' e gli innumerevoli musei, monumenti e resti di guerra mantengano vivo il ricordo di quei giorni bui, la regione è ora una piacevole e destinazione popolare. La sua pittoresca costa comprende sia lunghi tratti di spiaggia che ripide scogliere calcaree, come quelle vicino a [[Étretat]]). La regione ospita anche lo splendido '''[[Mont Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]] e la sua baia,''' dichiarati Patrimonio dell'Umanità .
Le lussureggianti colline della '''[[Dordogna]]''' sono costellate di '''grotte''', molte delle quali ospitano tesori di '''arte preistorica'''. La zona è famosa anche per i suoi '''castelli''', se ne contano oltre 1.500.
=== Castelli ===
{{Vedi anche|Castelli della Loira}}
Il paesaggio fluviale ondulato della '''[[Valle della Loira]]''' ospita molti grandi castelli, di cui [[Amboise]], [[Villandry]], [[Azay-le-Rideau]], [[Chambord]] e [[Chenonceau]] sono alcuni dei migliori esempi. Il castello d'[[Angers]] è importante anche per i fantastici '''Arazzi dell'Apocalisse''', la serie di arazzi del XIV secolo più grande e meglio conservata al mondo.
Ci sono anche castelli nell'[[Île-de-France|Île -de-France]], tra cui il famoso '''Castello di [[Versailles]]''', l'ex corte reale del Re Sole, Luigi XIV, e [[Vaux-le-Vicomte]], su cui era basato. [[Chantilly]], a nord di Parigi, ospita un altro castello che possiede un'eccellente collezione d'arte.
=== Luoghi di culto ===
Appena a nord di Parigi, '''[[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]''' è il luogo in cui fu costruita la prima cattedrale gotica e, sebbene il suo stile sia ora eclettico a causa delle aggiunte successive, vale comunque la pena visitarla. Altre famose cattedrali in Francia includono quelle di '''[[Chartres]]''', '''[[Reims]]''', '''[[Rouen]]''' (notoriamente dipinta con diversi tipi di luce da Monet), '''[[Amiens]]''', '''[[Bourges]]''', '''[[Strasburgo]]''' e '''[[Sens]]''', e vale la pena emulare secoli di pellegrini e visitatori francesi visitando queste maestosi luoghi di culto. Notre Dame de Paris per ora è danneggiata, ma potete vedere la Sainte-Chapelle intatta, che sebbene molto più piccola è comparabilmente bella. Degna di nota è anche la piccola cittadina e l'imponente cattedrale romanico-gotica di '''[[Vézelay]]''', tradizionale punto di partenza del [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] verso la cattedrale spagnola di [[Santiago di Compostela]].
Sebbene molti dei luoghi di culto più famosi della Francia siano medievali, sono rappresentati anche tutti gli stili intermedi e un punto culminante nelle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] nel sud, appena fuori dal centro della piccola città di [[Vence]], è la Chapelle du Rosaire des Dominicaines, che è stato completamente progettato dall'artista modernista Henri Matisse.
=== Musei d'arte ===
[[File:Visitors viewing Mona Lisa at the Louvre 2009-08-06 .jpg|miniatura|La Monna Lisa al Louvre]]
La grandezza e la fama del '''Museo del Louvre''' di [[Parigi]] difficilmente possono essere eguagliate da nessun altro museo al mondo. Vanta una favolosa collezione d'arte dall'antichità al XIX secolo ed è sede della Gioconda e di molte altre opere rinomate.
Il '''Museo d'Orsay''' è un altro museo di livello mondiale che riprende più o meno da dove finiscono le collezioni del Louvre. Si trova in una vecchia stazione ferroviaria e ospita la collezione nazionale di opere d'arte dal 1848 al 1914. La sua eccellente collezione comprende alcune delle migliori opere impressioniste, post-impressioniste e Art Nouveau francesi, tra cui le ballerine di Degas e le ninfee di Monet.
Il '''Musée National d'Art Moderne''' nel '''Centre Pompidou''', sempre nella capitale francese, è il più grande museo di arte moderna d'Europa.
Il '''Museo delle Belle Arti''' di [[Lione]] possiede un'eccellente collezione che varia dalle antichità dell'[[antico Egitto]] ai dipinti e alle sculture di arte moderna.
A [[Lilla (Francia)|Lille]] troverete il '''Palais des Beaux-Arts de Lille''', uno dei musei più grandi del paese. La sua variegata collezione è la seconda più grande dopo il Louvre e vanta di tutto, dalle antichità all'arte moderna.
Più piccole, ma pur sempre eccezionali, sono le collezioni del '''Musée Fabre''' a [[Montpellier]], del '''Musée Toulouse-Lautrec''' ad [[Albi]] e del '''Museo Picasso''' a Parigi. [[Marsiglia]] ha molte gallerie e il '''Musée Cantini''' ha una buona collezione di arte moderna associata a Marsiglia, oltre a diverse opere di Picasso. '''Anche la Fondation Maeght''' ospita arte moderna e si trova a [[Saint-Paul-de-Vence|Saint-Paul de Vence]].<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
C'è una miriade di attività in cui il viaggiatore in erba può impegnarsi, dalla musica e balletto alle stazioni sciistiche e ai sentieri escursionistici.
=== Musica classica e danza ===
Tre dei teatri d'opera più famosi del paese sono l''''Opera di Parigi''' nel bellissimo edificio dell'Opéra Garnier nel 9° arrondissement di Parigi, che oggigiorno ospita principalmente balletti; l'Opéra Bastille in un edificio contemporaneo più grande nel XII secolo di Parigi; e il '''Grand Théâtre de [[Bordeaux]]''', uno dei più antichi del paese. Tuttavia, vedrete teatri e teatri d'opera in tutto il paese.
=== Sport per spettatori ===
Senza dubbio gli sport di squadra più popolari in Francia (anche se non necessariamente in quest'ordine) sono il [[Rugby|rugby,]] il [[Associazioni calcistiche europee|calcio]] e la pallamano (europea/a squadre/olimpica), con una forte competizione nazionale e una nazionale che ha variamente vinto il Sei Nazioni, campionati mondiali. coppe e campionati europei ed è solitamente da non sottovalutare a livello globale.
Il ciclismo è un altro sport popolare in Francia, con molte gare professionistiche che si svolgono in tutto il paese durante tutto l'anno. Il '''Tour de France''', la corsa più prestigiosa del ciclismo, si svolge ogni luglio per tre settimane. La corsa prevede una serie di 21 tappe di un'intera giornata lungo le strade di tutta la Francia e copre in genere 3.500 km. Anche se il Tour termina sempre sugli Champs-Élysées a Parigi, il percorso specifico per arrivarci cambia ogni anno. L'inizio della corsa è noto come ''Grand Départ'', un evento carnevalesco che le regioni di tutta la Francia e dell'Europa occidentale gareggiano per ospitare. La visione del Tour è gratuita in tutte le sue fasi ed è molto accessibile. Si apprezza al meglio nelle città tappa e nei tratti più emozionanti: sprint di massa alla fine di una tappa pianeggiante, tratti acciottolati e salite in montagna, dove l'atmosfera è maggiore.
=== Resort ===
'''[[Disneyland Paris]]''' è di gran lunga il parco più famoso della Francia, visitato da famiglie provenienti da tutto il mondo.
Non ancora protetto, ma molto popolare, è '''il [[Monte Bianco]]''', la vetta più alta d'Europa (a meno che non si conti il [[Caucaso]]) e attraente per l'arrampicata, l'escursionismo e lo sci. Dal versante francese, viene esplorato principalmente da '''[[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]]''', nota località ai piedi della montagna.
=== Escursioni, parchi e attrazioni naturali ===
La rete di sentieri della [[Grande Randonnée]] copre gran parte della Francia. Il famoso [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] comprende numerosi itinerari verso [[Santiago di Compostela]] dalla Francia.
L'ingresso ai parchi nazionali francesi è gratuito, ma per raggiungerli è necessario fare un'escursione in molti luoghi d'interesse. Lungo i sentieri sono presenti alloggi commerciali e rifugi di montagna.
'''Il [[Parco Nazionale della Vanoise]]''' è il parco più antico e uno dei più grandi, che prende il nome dal massiccio della Vanoise. La sua vetta più alta è la '''Grande Casse''' con i suoi 3.855 m.
Gli impressionanti paesaggi naturali del '''[[Parco Nazionale dei Pirenei]]''' si trovano proprio al confine meridionale della Francia e si estendono fino alla Spagna. L'intera area è elencata come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella parte francese, i '''circhi glaciali di Gavarnie, Estaubé e Troumouse''' sono alcuni dei migliori panorami, così come il '''muro di Barroud.'''
'''Il [[Parco Nazionale delle Cévennes]],''' nuovamente montuoso, copre parti dell'[[Occitania]] (compresa la famosa '''[[Ardèche]]''') e delle regioni dell'Auvergene-Rodano-Alpi. Gli uffici principali del parco si trovano nel castello di Florac, ma ci sono paesi sparsi in tutto il parco. Sono disponibili passeggiate con gli asini e la '''formazione di grotte di Aven Armand''' è una delle migliori attrazioni del parco.{{-}}
== Valuta e acquisti ==
{{Euro}}
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}}
=== Mance ===
In Francia non è prevista la mancia poiché il costo del servizio è incluso nel conto. Tuttavia, i francesi sono soliti lasciare il piccolo resto dopo aver pagato il conto o da uno a cinque euro se sono soddisfatti della qualità del servizio.
=== I negozi ===
Nelle città e nei centri urbani troverete sempre negozi più piccoli, catene di negozi di alimentari (''Casinò'') e, occasionalmente, grandi magazzini e piccoli centri commerciali. Le zone residenziali avranno spesso piccoli supermercati (come ''Carrefour Market'' o ''Intermarché''). I grandi supermercati (come ''Auchan,'' ''Carrefour'', ''E.Leclerc'', ''Géant Casino'') si trovano principalmente nella periferia delle città e probabilmente non sono utili a meno che non si abbia accesso a un'auto.
I prezzi sono indicati con tutte le tasse (vale a dire, l'IVA, o imposta sul valore aggiunto) incluse. Per i residenti extra-UE è possibile ottenere un rimborso parziale all'uscita da alcuni negozi dotati di adesivo "tax free shopping"; informarsi all'interno. L'IVA è del 20% sulla maggior parte dei prodotti, ma del 10% su alcuni come libri, pasti al ristorante e trasporti pubblici e del 5,5% sui prodotti alimentari acquistati nei negozi di alimentari (ad eccezione dei dolci!). Le bevande alcoliche sono sempre tassate al 20%, indipendentemente da dove vengono acquistate. {{-}}
== A tavola ==
In Francia vengono consumati tre pasti al giorno: la colazione, il pranzo e la cena. La colazione è composta da succo di frutta, caffè, tè, cereali e pane con marmellata e burro. Il pranzo viene introdotto da un antipasto (''entrées'') costituito da verdure crude (''crudités'') come insalate miste con prosciutto cotto e noci sgusciate tagliati a dadini, frutta e salumi. Meno comunemente gli antipasti possono essere composti da molluschi, pâté, ostriche e astice. Il pranzo poi prosegue con un piatto principale costituito da pesce, carne, verdure cotte, pasta o riso che viene seguito da un dessert a base di yogurt, frutta, dolce o formaggio. Il pranzo termina con un caffè. La cena è simile al pranzo, unica differenza che invece dell'antipasto viene servita una zuppa di crema o brodo. Inoltre il pranzo e la cena vengono accompagnati dal vino e a volte dalla birra.
Piatti tipici francesi sono vari formaggi, vini, salse e salumi, la ''baguette'', un pane dalla forma affusolata ricoperto da una crosta croccante, la ''quiche'', una torta salata con la base di pasta brisée servita come antipasto.
Con la sua reputazione internazionale per la cucina raffinata, poche persone sarebbero sorprese nel sentire che la cucina francese può certamente essere molto buona. A riprova di ciò, la Francia è legata al [[Giappone]] per il primo posto come paese con i ristoranti con più stelle Michelin. Sfortunatamente, può anche essere piuttosto deludente; molti ristoranti che si rivolgono ai turisti servono piatti molto ordinari, e alcuni sono fregature. Trovare il ristorante giusto e quello in cui i francesi vanno è quindi molto importante: provare a chiedere alla gente del posto, al personale dell'hotel o persino a consultare guide di ristoranti o siti Web per consigli o semplicemente camminando per la strada.
Ci sono molti posti in cui provare il cibo francese in Francia, dai ristoranti tre stelle Michelin alle ''brasserie'' o ai ''bistrot'' che puoi trovare praticamente in ogni angolo, specialmente nelle grandi città. In generale, si dovrebbe cercare di mangiare dove la gente del posto va. La maggior parte delle piccole città o villaggi ha ristoranti e locali che a volte sono elencati nelle guide più affidabili. In effetti, molti ristoranti raffinati si trovano nei villaggi rurali piuttosto che nelle grandi città, e i francesi spesso guidano verso quei villaggi per cenare durante le occasioni speciali. Ci sono anche ristoranti locali specifici, come i "''bouchons lyonnais''" a [[Lione]], "''crêperies''" in [[Bretagna]] (o nella zona di Montparnasse a [[Parigi]]), ecc.
I ristoranti cinesi, vietnamiti, cambogiani e persino tailandesi sono facilmente disponibili a Parigi, sia come ristoranti regolari che come "''traitérium''" (fast-food). Non sono così comuni e sono più costosi nelle piccole città francesi. Molti posti hanno ristoranti "italiani" anche se questi sono spesso poco più di pizzerie e pasticciere senza immaginazione. Troverai anche cibo nordafricano (marocchino, algerino, tunisino) e greco e libanese. Gli onnipresenti ristoranti di hamburger (originali statunitensi o loro copie francesi) sono anche disponibili.
In Francia, le tasse (il 7% del totale nei ristoranti) e il servizio (di solito il 15%) sono sempre inclusi nel conto, quindi qualsiasi costo aggiunto al conto è un extra. Non ci dovrebbero essere aggiunte al prezzo pubblicizzato, non esitate a mettere in dubbio tali aggiunte. '''I francesi di solito lasciano una o due monete se sono contenti del servizio''' (ma non è obbligatorio). Il pane è sempre gratuito (come l'acqua del rubinetto) e nessun prezzo aggiuntivo dovrebbe essere applicato per i piatti.
I menu a prezzo fisso raramente includono le bevande. Se vuoi dell'acqua, i camerieri cercheranno spesso di venderti acqua minerale (Évian, Thonon) o acqua frizzante (Badoit, Perrier), come un premio; puoi chiedere una caraffa d'acqua con acqua di rubinetto, che è gratuita e sicura da bere. L'acqua non arriva mai con ghiaccio se non richiesto (e l'acqua con il ghiaccio potrebbe non essere disponibile).
Come in altri paesi, i ristoranti tendono a trarre un grande profitto dalle bevande. Bisogna aspettarsi il fatto che il vino costi molto di più di quanto farebbe in un supermercato.
L'ordine viene effettuato dai menu a prezzo fisso o ''à la carte''.
Un tipico menù a prezzo fisso comprenderà:
*antipasto, chiamato ''entrées'' o ''hors d'œuvres''
*piatto principale, chiamato ''plat [principal]''
*dessert (il dolce) o formaggio (''fromage'')
A volte, i ristoranti offrono la possibilità di prendere solo due dei tre piatti, ad un prezzo ridotto.
Il caffè è sempre servito come passaggio finale (anche se può essere seguito da liquori). Il caffè sarà sempre servito nero se non richiesto diversamente (per il caffè macchiato, chiedere "''café au lait''"). Una richiesta di caffè durante il pasto sarà considerata strana.
Non tutti i ristoranti sono aperti sia a pranzo che a cena, né sono sempre aperti tutto l'anno. Pertanto è consigliabile controllare attentamente gli orari e i giorni di apertura. Un ristorante aperto a pranzo solitamente inizia il servizio a mezzogiorno e accetta i clienti fino alle 13:30. La cena inizia intorno alle 19:30 e i clienti sono ammessi fino alle 21:30. I ristoranti con orari di servizio più lunghi si trovano solitamente solo nelle città più grandi e nei centri città. Trovare un ristorante aperto il sabato e soprattutto la domenica può essere una sfida, a meno che non rimani vicino alle zone turistiche.
In un numero ragionevole di ristoranti, soprattutto al di fuori delle zone turistiche, è obbligatoria la prenotazione e le persone possono essere allontanate senza una, anche se il ristorante non è chiaramente pieno. Per questo motivo, può essere utile effettuare ricerche preventive sui potenziali ristoranti e fare le prenotazioni necessarie per evitare delusioni, soprattutto se il ristorante che stai considerando è particolarmente consigliato nelle guide.
Un pranzo o una cena per due sul "menu" con vino e caffè vi costeranno da € 70 a € 100 (nel 2004) in un ristorante quotato a Parigi. Lo stesso con la birra in un "bistro" locale o una "''crêperie''" intorno ai 40 €. Un pranzo o una cena per una persona in un ristorante cinese decente a Parigi può costare fino a 8 € se si guarda attentamente. La maggior parte dei ristoranti francesi offre un menu per il pranzo che costa meno di 15 €.
Al di fuori di Parigi e delle principali città, i prezzi non sono sempre inferiori, ma il menu include spesso un quarto piatto, solitamente di formaggio. Come con ovunque, fate attenzione alle trappole per turisti che sono numerose intorno ai luoghi più frequentati e che possono offrire una bella vista ma non buona qualità.
=== Pane ===
[[File:La Désirade, 69 bis Rue Brancion, 75015 Paris, August 2015.jpg|miniatura|Una panetteria]]
Le panetterie (''boulangerie'') sono un'istituzione francese e si trovano in tutto il paese dai villaggi più piccoli alle strade cittadine. Tutte le varianti di pane bianco sono conservate solo per poco tempo e devono essere consumate lo stesso giorno, oppure conservate per schiacciarle in zuppa o cioccolata calda il mattino seguente. Quindi i panettieri preparano almeno due volte al giorno.
*La famosa ''baguette'': una pagnotta lunga e sottile (costa circa 1 € nelle panetterie, molto meno nei supermercati, le baguette vecchio stile possono costare fino a 1,40 €);
*Varianti della baguette: la ''ficelle'' (ancora più sottile), la ''flûte'', la ''tradition'' (una baguette dal gusto generalmente più delicato ma anche più costosa);
*''Pain de campagne'' o ''Pain complet'': fatto da grano intero che si mantiene relativamente bene.
=== Pasticcerie ===
I dolci sono una grande parte della cucina francese. Le colazioni dell'hotel tendono ad essere leggere, composte da ''tartine'' (pezzi di pane con burro o marmellata) o dai famosi ''croissant'' e ''pain au chocolat'', non dissimili da un ''croissant'' ripieno di cioccolata (ma quadrato anziché a forma di mezzaluna).
I pasticcini si possono trovare in una ''pâtisserie'' ma anche nella maggior parte delle ''boulangeries''.
=== Piatti regionali ===
[[File:Bouillabaisse IMG 2831.2015-10-10 112232.JPG|miniatura|Bouillabaisse]]
[[File:Restaurant Argi-Eder - Foie gras de canard en terrine.jpg|miniatura|Il foie gras può essere servito in molti modi diversi]]
Ogni regione francese ha piatti tutti suoi. Questi piatti seguono le risorse (selvaggina, pesce, agricoltura, ecc.) della regione, le verdure (cavoli, rape, indivia, ecc.) che coltivano lì. Ecco una piccola lista di piatti regionali che puoi trovare facilmente in Francia. Generalmente ogni regione ha un piatto unico e diffuso (di solito perché era cibo per le masse):
*''Cassoulet'' (nel sud ovest): fagioli, anatra, maiale e salsicce
*''Choucroute'', o crauti (in [[Alsazia]]): cavolo fermentato spogliato + maiale
*''Fondue Savoyarde'' (Alpi centrali): formaggio fuso / caldo con vino bianco
*''Fondue Bourguignonne'' (in [[Borgogna]]): pezzi di manzo (in olio bollito), di solito servito con una selezione di varie salse.
*''Raclette'' (Alpi centrali): formaggio fuso e patate / carne
*''Pot-au-feu'' (in tutta la Francia): manzo bollito con verdure
*''Boeuf Bourguignon'' ([[Borgogna]]): manzo cotto lentamente con salsa al vino rosso
*''Dauphinois gratinato'' ([[Rhone-Alpes]]): fette di patate al forno con panna acida e formaggio
*''Aligot'' (Aveyron): formaggio fuso mescolato con una purea di patate
*''Bouillabaisse'' (pesce + zafferano) ([[Marsiglia]] e la [[Costa Azzurra]]). Non farti ingannare! Una vera ''bouillabaisse'' è un piatto davvero costoso a causa della quantità di pesce fresco che richiede. Siate pronti a pagare almeno € 30 a persona. Se trovi ristoranti che pretendono di servire la ''bouillabaisse'' per qualcosa come € 15 a persona, lo troverai di pessima qualità.
*''Tartiflette'' ([[Savoia]]): formaggio ''Reblochon'' fuso, patate e carne di maiale o pancetta.
*''Confit de Canard'' (sud ovest): Anatra confit, composto da gambe e ali bagnate di grasso. Quel grasso è in realtà molto salutare e, con il vino rosso, è una delle fonti identificate del cosiddetto "paradosso francese" (mangiare abbondantemente, vivere a lungo).
*''Foie Gras'' (sud ovest): fegato di anatra o oca. Anche se di solito piuttosto costoso, il ''foie gras'' può essere trovato nei supermercati a un prezzo inferiore (a causa del loro potere d'acquisto) nel periodo natalizio. È il periodo dell'anno in cui si consuma la maggior parte del ''foie gras'' in Francia. Va molto bene con Champagne.
*''Moules marinière'' (che si trova lungo tutta la costa, con grandi differenze regionali): le cozze cotte a vapore nel vino o nel sidro ([[Bretagna]] e [[Normandia]]) con una varietà di prodotti locali, ad es. scalogno e aglio semplici a nord, crema a ovest, pomodori e peperoni a sud, ecc. Normalmente servito con pane e fritture croccanti.
Cucinare e bere è una parte importante della cultura francese; prenditi del tempo per mangiare e scoprire nuovi piatti.
=== Cibo inusuale ===
[[File:Escargot de Bourgogne 002.jpg|miniatura|Escargot]]
[[File:Steak tartare 003.JPG|miniatura|Carne tartara]]
Contrariamente allo stereotipo, le lumache e le cosce di rana sono cibi piuttosto rari in Francia, con molti francesi che non ne godono né, a volte, nemmeno li hanno mai assaggiati. I ristoranti di qualità a volte li hanno sul loro menu: se sei curioso di provare nuovi cibi, vai avanti.
Le cosce di rana hanno un gusto molto fine e delicato con una carne che non è diversa dal pollo. Sono spesso serviti in un condimento all'aglio e non sono più strani da mangiare rispetto al granchio.
La maggior parte del gusto delle lumache di Borgogna (''escargots de bourgogne'') proviene dalla generosa quantità di burro, aglio e prezzemolo in cui sono cotte. Hanno una consistenza molto spugnosa e coriacea e, per ovvi motivi, un forte sapore all'aglio. Le lumache in stile catalano ("''cargols''") sono fatte in un modo completamente diverso e hanno un sapore ancora più strano!
Citiamo anche:
*''Rillettes sarthaises'' noto anche come ''Rillettes du Mans''. Una sorta di carne in vaso, fatta con carne di maiale finemente triturata e speziata. Una deliziosa specialità della zona della ''Sarthe'' nel nord del ''Pays de la Loire'' e da non confondere con le ''rillettes'' di altre zone, che assomigliano più a un ''pâté'' ruvido.
*Midollo osseo di manzo (os à ''moelle''). Generalmente servito in piccole quantità, con un lato grande. Quindi vai avanti: se non ti piace, avrai qualcos'altro da mangiare nel tuo piatto!
*L'animella di vitello (''ris de Veau''), è una prelibatezza molto fine (e generalmente costosa), spesso servita con spugnole, o in piatti più elaborati come "''bouchées à la reine''".
*L'intestino di manzo (trippa) è servito "''à la mode de Caen''" (con una salsa di vino bianco, dal nome della città in Normandia) o "''à la catalane''" (con salsa di pomodoro leggermente speziata)
*Le ''andouillettes'' sono salsicce a base di trippa, una specialità di [[Lione]]
*''Tricandilles'' sono le trippe di maiale stagionato e alla griglia della regione di [[Bordeaux]]
*La lingua di manzo (''langue de bœuf'') e il naso di manzo (''museau'') e la testa di vitello (''tête de veau'') vengono generalmente consumati freddi (ma ben cotti!) Come antipasto.
*Le ostriche (''Huîtres'') sono più comunemente servite crude in mezzo guscio. Sono spesso classificate in base alle dimensioni, mentre ''No1'' è il più grande (e il più costoso).
*''Oursins'' (ricci di mare), per chi ama lo iodio concentrato.
*Bistecca alla tartara una grande patty di carne macinata stagionata in acido anziché in cottura, spesso servita con un uovo crudo. Una buona bistecca alla tartara sarà preparata su ordinazione al tavolo. Un piatto simile è il carpaccio di manzo, che è fette sottili o strisce di bistecca cruda conditi con olio d'oliva ed erbe aromatiche.
*''Cervelle'' (pronunciato ser-vell), cervello di agnello.
=== Formaggi ===
La Francia è certamente il paese del formaggio, con quasi 400 tipi diversi. Infatti, l'ex presidente generale Charles De Gaulle ha detto "Come si può governare un paese che ha 365 varietà di formaggio?".
=== Restrizioni alimentari ===
Il vegetarismo non è così raro come in passato, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, pochissimi ristoranti offrono menu vegetariani, quindi se chiedi qualcosa di vegetariano le uniche cose che potrebbero avere sono i contorni di insalata e verdure.
Potrebbe esserci ancora confusione tra vegetarianismo e pescetarianismo. I ristoranti vegetariani e biologici stanno iniziando a comparire. Tuttavia, i "tradizionali" ristoranti francesi potrebbero non avere nulla di vegetariano sul "menu fisso", quindi potrebbe essere necessario scegliere qualcosa "''à la carte''", che di solito è più costoso.
Fortunatamente la cucina del [[Nord Africa]] è molto popolare in Francia, il ''couscous'' è uno dei piatti più popolari (soprattutto nella Francia orientale) ed è ampiamente disponibile.
Il veganismo è ancora molto raro e potrebbe essere difficile trovare ristoranti vegani. Nondimeno, la comunità vegana francese ha creato alcuni strumenti per aiutare a trovare cibo e ristoranti vegani: [http://www.vegan-mafia.com/ vegan-mafia.com] e [https://m.vegoresto.fr/ vegoresto.fr].
Praticamente ogni città ha almeno un ristorante ''halal'' o da asporto, e molti hanno anche macellai ''halal''. ''Kosher'' (cerca segni con ''kasher'', ''cachère'' e altre parole simili) ristoranti e negozi sono meno comuni fuori dalle grandi città.
=== Colazione ===
La colazione in Francia è solitamente molto leggera, tipicamente composta da un caffè e un ''croissant'' o qualche altro "''viennoiserie''" in occasioni speciali. Nei giorni normali la maggior parte delle persone ha una bevanda (caffè, tè, cioccolata calda, succo d'arancia) e pane tostato di ''baguette'' o pane tostato con burro e marmellata, miele, nutella che possono essere immersi nella bevanda calda o cereali con latte o frutta e yogurt. La colazione francese è principalmente dolce, ma tutto può cambiare e oggi puoi fare colazione salata ovunque.
=== Etichetta del ristorante ===
I camerieri francesi hanno la reputazione di essere scortesi, ma questo è in gran parte immeritato. Anche se ce ne sono sicuramente alcuni cattivi che sembrano fare di tutto per dimostrare il loro disprezzo nei vostri confronti come cliente, la maggior parte delle percezioni di maleducazione sono semplicemente dovute al fatto che i viaggiatori hanno determinate aspettative di servizio diverse dalla norma culturale francese.
Seguono importanti differenze rispetto ad altri paesi. In Francia '''il cliente non viene prima di tutto'''. ''Non'' hai sempre ragione, ''non'' è necessario assecondare ogni tuo capriccio e la quantità di denaro che mostri ''non'' vi darà diritto a un servizio superiore rispetto agli altri nella stanza. La stragrande maggioranza dei ristoranti in Francia sono indipendenti di proprietà privata, con tutto l'orgoglio proprietario che ciò comporta; voi come cliente non siete altro che un ospite temporaneo a casa del ristoratore. Ciò significa che sarete trattati bene, a patto che siate educati e seguirete alcune regole della casa. L'umiltà e il senso dell'umorismo quando si verificano errori possono entrambi fare molto in questo gioco!
All'arrivo in un ristorante, attendete alla porta che vi venga mostrato il tavolo. Sedersi senza essere invitati a farlo è spesso considerato presuntuoso e può farvi partire con il piede sbagliato prima ancora di poter dire ''bonjour''. Chiedere che un piatto venga cambiato per qualsiasi motivo è insolito e può essere interpretato come una critica alla cucina dello chef. Se non vi piace come viene preparato un piatto particolare o non potete mangiare uno degli ingredienti, ordinate qualcos'altro. C'è una ragione per cui il menu completo è affisso sulla porta di ogni ristorante: per consentire alle persone di farsi un'idea di ciò che viene offerto prima di impegnarsi a mangiare. Durante la cena è considerato scortese tenere i gomiti sul tavolo; idem per aver messo le mani in grembo. Se vi viene dato un bicchiere o una tazza con la vostra bevanda, usatelo.
Il cameriere è una professione rispettata in Francia. Nella psiche francese, un buon cameriere è lì per assicurarsi che riceviate il pasto e le bevande nel modo corretto, e poi per tenervi lontano in modo che possiate divertirvi in pace. Se avete bisogno di qualcosa, siete più che benvenuti a chiedere, ma non aspettatevi di essere avvicinati durante il pasto o che le vostre esigenze vengano anticipate. Soprattutto, '''non rivolgetevi al vostro cameriere chiamandolo ''garçon'' (ragazzo)''', poiché questo è umiliante e obsoleto da circa un secolo dal punto di vista dell'etichetta. Un semplice ''excusez-moi'' è più che sufficiente per attirare l'attenzione del server. Un modo per garantire un buon servizio è chiedere consiglio al cameriere sul vino o segnalare eventuali specialità locali presenti nel menu; questo dimostra che rispettate la loro esperienza e vi dà l'opportunità di saperne di più sulla cucina locale.
Potrete dimostrare il vostro apprezzamento alla fine lasciando una piccola '''mancia'''. La mancia non è né obbligatoria né prevista poiché il personale di servizio riceve uno stipendio intero e molti locali inseriscono nel prezzo del cibo un costo di servizio del 10% (questo viene segnalato con ''il servizio compreso'' stampato sul conto o sul menu). La maggior parte dei francesi, quando decide di lasciare la mancia, arrotonda il conto al successivo multiplo di cinque: se il conto arriva a 46€, suggerite 50€ e tutti saranno contenti.
<!--== Bevande ==-->
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
===Elettricità===
L'[[Standard elettrici|elettricità]] è fornita a 220–230 V a 50 Hz. Le prese sono CEE7/5 (pin di terra maschio sporgente) e accettano spine CEE 7/5 (con messa a terra), CEE 7/7 (con messa a terra) o CEE 7/16 (senza messa a terra). Le vecchie spine CEE 7/4 di tipo tedesco non sono compatibili in quanto non supportano il pin di terra presente su questo tipo di presa. Tuttavia, la maggior parte dei moderni elettrodomestici europei sono dotati di spina ibrida CEE 7/7 che si adatta sia alle prese CEE 7/5 (Belgio e Francia) che CEE 7/4 (gran parte dell'Europa, comprese Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia).
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana. Ulteriori festività cristiane specifiche per i dipartimenti della [[Mosella]], [[Basso Reno]] e [[Alto Reno]].
| 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale
| 8 |maggio |Giornata della vittoria in Europa |Memoriale della "resa incondizionata" della [[Germania]] nazista che pose fine alla seconda guerra mondiale (1945).
| |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana
|14 |luglio|Festa nazionale francese |Memoriale della Festa della Federazione (1790) e della presa della Bastiglia (1789).
|15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana
| 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana
|11 | novembre|Armistizio di Compiègne |Memoriale dell'armistizio che segnò la fine della prima guerra mondiale
|25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo.
|26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Nota
|larghezza=250px
|dim-testo=100%
|titolo=Numeri utili
|contenuto=
*Emergenze: 112
*Emergenze via SMS: 114
*Emergenza alloggio: 115
*[http://www.allo119.gouv.fr Emergenza minorenni]: 119
*Emergenza sanitaria: 18
*Medici e farmacie di guardia: 15
*Gendarmeria: 17
*Vigili del fuoco: 18
*Emergenza in mare: 196
:(o radio VHF sul canale 16)
*Soccorso stradale: 0 800 089 222
*Informazioni traffico: 0 892 707 766
*Guardia di Finanza: 0 811 204 444
}}
=== Criminalità ===
Le emergenze legate al crimine possono essere segnalate al numero verde 17 o 112 (numero di telefono europeo di emergenza). Le forze dell'ordine sono la '''Polizia Nazionale''' (''Police nationale'') nelle aree urbane e la '''Gendarmeria nazionale''' nelle campagne, anche se per reati minori come il parcheggio e le infrazioni stradali alcune città e villaggi hanno anche una forza di polizia municipale.
Sebbene rimanga tra i paesi più sicuri al mondo, negli ultimi anni la Francia ha registrato una notevole ondata di criminalità, soprattutto nelle grandi aree metropolitane che sono tormentate dai soliti problemi. Il '''crimine violento contro i visitatori è generalmente raro, ma il borseggio e lo scippo della borsa sono molto comuni''', alcuni dei quali possono provocare aggressioni aggravate. Se si adottano le consuete precauzioni si dovrebbe essere al sicuro.
Le aree interne della città e alcuni sobborghi selezionati sono generalmente sicuri a tutte le ore. Nelle grandi città, specialmente a [[Parigi]], ci sono alcune aree che dovrebbero essere evitate. Parti della periferia sono alveari di attività legate alle bande giovanili e lo spaccio di droga; tuttavia questi sono quasi sempre lontani dalle zone turistiche e non dovresti avere motivo di visitarli. Il buon senso vale sempre in quanto è molto facile individuare le aree abbandonate.
L'argomento del crimine nelle periferie e nelle aree povere è molto scomodo in quanto potrebbe facilmente avere sfumature razziste, dal momento che molte persone lo associano ai giovani della classe operaia di origine nordafricana e sub-sahariana. Probabilmente non dovresti esprimere un'opinione sulla questione.
Mentre non è obbligatorio per i cittadini francesi portare con sé la carta d'identità, ma di solito se la portano appresso. Gli stranieri dovrebbero portare una sorta di documento di identità ufficiale. Sebbene i controlli casuali non siano la norma, è possibile che venga richiesto un'identificazione in certe situazioni, ad esempio se non è possibile mostrare un biglietto valido quando si utilizzano i mezzi pubblici; non averne uno in questi casi ti porterà in una stazione di polizia per ulteriori controlli. Anche se ritieni che le forze dell'ordine non abbiano il diritto di controllare la tua identità (possono farlo solo in determinate circostanze), è una cattiva idea entrare in una discussione legale con loro; è meglio mostrare sempre un tuo documento. Ancora una volta, l'argomento è delicato in quanto la polizia è stata spesso accusata di prendere di mira le persone secondo criteri etnici (ad esempio, ''délit de sale gueule''= letteralmente "crimine di una faccia sporca").
A causa della '''minaccia internazionale del terrorismo''', la polizia con l'aiuto di unità militari, spesso pattuglia i monumenti, la metropolitana di Parigi, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti. A seconda dello stato del piano "Vigipirate" (unità anti terrorismo) non è raro vedere pattuglie armate in quelle zone. La presenza della polizia dovrebbe essere di aiuto ai turisti, in quanto scoraggia anche i borseggiatori e simili. Tuttavia, comportamenti sospetti, disturbi pubblici ecc. possono attirare l'attenzione degli agenti di polizia per le ragioni sbagliate.
In Francia, non offrire assistenza a "una persona in pericolo" è un reato di per sé. Ciò significa che se non si riesce a smettere di assistere a un incidente automobilistico, di non segnalare un incidente ai servizi di emergenza, di ignorare l'assistenza urgente, è possibile che si abbiano problemi. Le sanzioni includono la sospensione della pena detentiva e le multe. La legge non si applica in situazioni in cui la risposta a un appello per aiuto potrebbe mettere in pericolo la tua vita o la vita degli altri.
=== Sostanze stupefacenti ===
Portare o usare sostanze stupefacenti, dalla marijuana alle droghe pesanti, è illegale qualunque sia la quantità. La penalità può essere grave, specialmente se si è sospettati di averne a che fare. I treni e le auto provenienti da paesi che hanno un atteggiamento più indulgente (come i [[Paesi Bassi]]) sono particolarmente presi di mira. La polizia è spesso nota per fermare intere carrozze e perquisire accuratamente ogni passeggero e i suoi bagagli.
La Francia ha una politica liberale nei confronti dell'alcol; di solito non vi sono controlli sull'identità per l'acquisto di alcolici (a meno che non si abbia un aspetto molto più giovane di 18 anni). Tuttavia, può causare problemi dovuti all'ubriachezza pubblica essendo un reato che potrebbe comportare una notte trascorsa in una cella di una stazione di polizia. Guidare ubriachi è un grave reato e può comportare pesanti multe e condanne al carcere.
Una piccola nota di educazione: mentre è comune bere birra direttamente dalla bottiglia in riunioni informali, fare lo stesso con il vino è normalmente un fatto solo di barboni (''clochard'').
* '''Zanzare''' - Sul sito [http://vigilance-moustiques.com/ {{fr}} vigilance-moustiques.com] si trova una cartina della Francia con indicazione attualizzata di morsi a persone da Zanzara e Zanzara Tigre. Per ovvie ragioni è da considerarsi misura cautelare munirsi ed usare lozioni (non il DEET al quali alcune tipologie di zanzare si sono abituate) per evitare morsi in queste regioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Assistenza sanitaria europea ===
{{TEAM}}
=== Acqua di rubinetto ===
L'acqua di rubinetto (''eau du robinet'') è potabile, tranne in rari casi, come nelle aree di sosta rurali e nei lavandini delle toilette delle ferrovie, nel qual caso sarà chiaramente segnalata come acqua non potabile. ''Eau potabile'' è acqua potabile.
=== Soccorso medico ===
L'assistenza sanitaria in Francia è di altissimo livello.
Le farmacie sono contrassegnate da una croce verde, solitamente in neon lampeggiante (o LED). Vendono medicine, contraccettivi e spesso prodotti di bellezza e correlati (anche se questi possono essere molto costosi). Le medicine devono essere ordinate allo sportello, anche medicinali non soggetti a prescrizione. Il farmacista può farti domande sui sintomi e quindi può raccomandare vari medicinali e suggerire farmaci generici.
Dal momento che i nomi delle marche di farmaci variano da paese a paese, anche se gli ingredienti efficaci rimangono gli stessi, è meglio portare le prescrizioni utilizzando la nomenclatura internazionale oltre al nome commerciale del marchio. I farmaci con obbligo di prescrizione medica, compresi i contraccettivi orali (noti anche come "la pillola"), verranno consegnati solo se viene mostrata una prescrizione medica.
Inoltre, i supermercati vendono preservativi (''préservatifs'') e spesso anche lubrificanti personali, bende, disinfettanti e altri articoli medici minori. Le macchine per il preservativo si trovano spesso nei bagni dei bar, ecc.
Il trattamento medico può essere ottenuto da medici, cliniche e ospedali autonomi. La maggior parte dei medici generici, specialisti (ad esempio ginecologi) e dentisti sono lavoratori autonomi; cercare le indicazioni che dicono ''Docteur'' (''médecin généraliste'' significa medico di medicina generale). Il prezzo normale per un consulto con un medico di medicina generale è di 23 €, anche se alcuni medici fanno pagare di più (questo è il prezzo pieno e non un co-pagamento). I medici possono anche effettuare chiamate a domicilio, ma queste sono più costose.
I residenti dell'Unione Europea sono coperti dal sistema di sicurezza sociale francese, che rimborserà o pagherà direttamente il 70% delle spese sanitarie (30% di co-pagamento) in generale, sebbene molti medici e chirurghi applichino supplementi. Gli altri viaggiatori non sono coperti e verrà addebitato il prezzo intero, anche se in un ospedale pubblico; i viaggiatori extra UE dovrebbero avere un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche.
=== Emergenze ===
Gli ospedali avranno un pronto soccorso con indicazioni Urgences.
I seguenti numeri sono gratuiti:
*15 Emergenze mediche
*17 Emergenze di applicazione della legge (per esempio segnalando un crimine)
*18 vigili del fuoco
*112 Numero di emergenza standard europeo.
Gli operatori di questi numeri possono trasferire le richieste ad altri servizi, se necessario (ad esempio, alcune emergenze mediche possono essere risolte da gruppi di vigili del fuoco).
=== Fumo ===
Il fumo è vietato dalla legge francese in tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico (questo include i treni e la metropolitana, e recinti delle stazioni, i luoghi di lavoro, i ristoranti e i caffè) a meno che non vi siano aree specificamente designate per il fumo, e ce ne sono poche. Si può affrontare una multa di € 68 se si è trovati a fumare in questi luoghi.
Così come i poliziotti, i conduttori della metropolitana e dei treni possono e far rispettare la legge antifumo e farti multare per il fatto di fumare in luoghi non designati; se incontri problemi con un fumatore in treno, puoi andare a cercare il conduttore.
Poiché gli hotel non sono considerati luoghi pubblici, alcuni offrono camere fumatori e non fumatori.
Solo le persone di età superiore ai 18 anni possono acquistare prodotti a base di tabacco. I commercianti possono richiedere un documento d'identità con foto. Un pacchetto di 20 sigarette costa circa € 6.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
I francesi sono piuttosto discreti, evitate quindi troppe domande, assecondando piuttosto la conversazione che vi viene proposta. Anche intavolare discorsi su vini e cibo è da evitare.
=== Al ristorante ===
Nei ristoranti francesi, come in altre parti d'Europa, è considerato scortese poggiare i gomiti sul tavolo, ma è anche considerato scortese lasciare il cibo nel piatto o posare le mani sul grembo mentre si mangia. Quando si consumano bevande come la Coca-Cola, è visto come quasi come bizzarro bere direttamente dalla bottiglia o dalla lattina. Infatti, anche alcune delle mense nei musei offrono un bicchiere di plastica in cui bere. Se ti viene dato un bicchiere o una tazza con la tua bevanda, usala.
=== Nella metro ===
Il sistema della Metro è un ottimo modo per spostarsi a [[Parigi]] ([[Lione]], [[Marsiglia]], ecc.). Vi sono in questo caso piccole regole da rispettare:
*Quando si sale nella stazione, lasciare che quelli che escono dal treno possano scendere sulla piattaforma prima di salire, e una volta a bordo spostarsi al centro del vagone.
*Se hai dei bagagli, spostali il più lontano possibile dal percorso degli altri.
*Alcune stazioni hanno dei ''tapis roulant'' per coprire le distanze tra le piattaforme: camminare a sinistra e mantenere la destra!
*Infine, si noti che le porte dei vagoni della metropolitana francesi in genere non si aprono automaticamente una volta che il treno si è fermato alla stazione; la maggior parte delle carrozze infatti ha un piccolo pulsante o leva sulle porte che le fa aprire. Se dovessi trovarti vicino alla porta in un vagone affollato, potresti sentire qualcuno dietro di te che dice "''la porte, s'il vous plait''", il che significa che quella persona vorrebbe scendere dal treno e ti sta chiedendo di aprire il porta per lui/lei. Apri la porta e fai un passo indietro (o giù sulla piattaforma) mentre quella persona esce dal treno: l'autista aspetterà che tu rientri.
=== Rumore ===
È considerato molto maleducato fare rumore in un luogo affollato, come in un vagone della metropolitana o in un ristorante. Tieni presente che, anche se vuoi goderti le vacanze, la maggior parte delle persone intorno a te sulla metropolitana o in altri luoghi stanno probabilmente vivendo la loro vita quotidiana e potrebbero essere stanchi e reagiranno molto freddamente.
=== Buone maniere durante gli acquisti ===
In molti negozi in Francia, devi chiedere al negoziante di prendere gli oggetti dallo scaffale, invece di prenderli da te. Ciò si applica nei negozi di liquori o di vini, in alcuni negozi di abbigliamento, ecc. Il mancato rispetto di questa educazione potrebbe causare reazioni confuse e/o irritate da parte del negoziante.
=== Abbigliamento ===
I codici di abbigliamento stanno scomparendo rapidamente, ma se vuoi evitare di sembrare un turista, evita i cappellini da baseball, i pantaloni da tuta e le infradito (eccetto in spiaggia). In generale, l'abbigliamento casual è sufficiente nelle città e in tutte le occasioni, tranne le più formali.
La solita educazione si applica quando si entra nelle chiese, e anche se non è possibile che gli venga chiesto di andarsene, è meglio evitare pantaloni corti e canottiere. Gli uomini dovrebbero rimuovere qualsiasi copricapo quando si è all'interno di una chiesa, contrariamente a quando si visita una sinagoga o una moschea quando si può indossare un copricapo o un foulard.
Alcuni ristoratori si acciglieranno se vieni vestito da trekking, ma molto pochi insisteranno su giacca e cravatta. Potresti essere sorpreso dal numero di ventenni francesi che si presentano in un bar sgangherato in giacca e cravatta.
Le spiagge e le piscine (negli hotel) sono usate per abbronzarsi. Sollevare il reggiseno non crea di solito scalpore. Togliersi la parte inferiore è riservato alle spiagge per nudisti. Le persone sulle spiagge di solito non sono offese da un ragazzo o una ragazza nudi. Nella maggior parte delle città turistiche ci si ostina a indossare una maglietta quando si esce dalla spiaggia.
L'allattamento al seno in pubblico è molto raro, ma a nessuno importa se lo fai.
=== Come rivolgersi alle persone ("Tu" e "vous") ===
{{Nota
|titolo = L'inglese e i francesi
|contenuto = Molte persone in Francia hanno studiato l'inglese, ma spesso non sono in grado o non vogliono usarlo. Ciò non è necessariamente uno snobismo linguistico, e la gentilezza è molto apprezzata dai visitatori. Troverai porte aperte utilizzando ''Excusez-moi'' ("Scusami"), ''S'il vous plaît'' ("per favore") e ''Merci'' ("grazie"). Dovresti sempre chiedere educatamente alla persona se parla inglese ''Parlez-vous anglais?'', il piccolo sforzo fatto ripagherà con maggiore disponibilità a parlare inglese.
}}
La lingua francese ha due diverse forme del pronome "tu" che vengono usate quando si parla di qualcuno in seconda persona. ''Tu'' è la seconda persona singolare e ''vous'' è nominalmente la seconda persona plurale. Tuttavia, in molte situazioni, i francofoni useranno i ''vous'' per la seconda persona singolare. Mentre si userà il ''vous'' per rivolgersi a un gruppo di persone, non importa quali siano le circostanze, i non madrelingua avranno inevitabilmente qualche difficoltà nel cercare di determinare se rivolgersi a una persona con il ''tu'' informale e amichevole o il ''vous'' formale e rispettoso. Il linguaggio ha anche due verbi speciali che riflettono questa differenza: ''tutoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa il ''tu''), e ''vouvoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa ''vous''), ognuno con le proprie connotazioni e implicazioni. Sfortunatamente, le regole su quando usare una forma o l'altra a volte può apparire opprimente al madrelingua francese.
In generale, si utilizzerà la forma del ''tu'' per rivolgersi a qualcuno in una situazione informale in cui vi è familiarità o intimità tra le due parti. Ad esempio, ''tu'' viene utilizzato quando si rivolge a un amico o coniuge, o quando un bambino adulto si rivolge a un genitore. ''Tu'' viene anche usato in situazioni in cui l'altra parte è molto giovane, come un genitore che parla a un bambino o una maestra a uno studente.
Al contrario, ''Vous'' viene utilizzato in situazioni in cui le parti non sono familiari, o dove è appropriato trasmettere rispetto e/o deferenza. Ad esempio, un impiegato potrebbe usare ''tu'' per rivolgersi ai colleghi con cui lavora a stretto contatto, ma probabilmente userebbe il ''vous'' quando parla con l'addetto alla reception con cui raramente parla. Di sicuro non lo userebbe quando parla con il suo capo. Nella stessa ottica, gli agenti di polizia e le altre autorità dovrebbero sempre essere contattati con ''vous''.
Se questo è fonte di confusione, la cosa fondamentale da ricordare è che si tratta solo di distanza. Ad esempio, un barista si muove fino al momento in cui ti dà una bevanda complementare, a quel punto ''tu'' diventa più appropriato, e l'uso di ''vous'' sarebbe un po' ingrato e scoraggiante.
Per gli stranieri, il modo migliore per affrontare il problema del ''tu''/''vous'' è rivolgersi alle persone che usano ''vous'' fino a quando non vengono invitate a dire ''tu'', o fino a quando non sono indirizzate dal tuo nome. Così facendo sembrerà forse una tonalità vecchio stile, ma è sempre rispettosa. Nella maggior parte dei casi, se il francese non è la tua lingua madre, la maggior parte dei francesi trascurerà qualsiasi linguaggio troppo formale e educato senza pensarci troppo. Fare il contrario può essere piuttosto scortese e imbarazzante in alcune situazioni, quindi è probabilmente meglio sbagliare con cautela.
Semplificando, utilizzare il ''vous'' a meno che:
*la persona è sinceramente tua amica;
*la persona ha meno di 16 anni; o
*ti è stato esplicitamente detto di usare ''tu''
Se parli con qualcuno che non conosci abbastanza bene dovresti sempre rivolgerli inizialmente come ''Monsieur'' (per un uomo) o ''Madame'' / ''Mademoiselle'' (per una donna) - il problema non si pone con i bambini, con cui si usa sempre il ''tu''. ''Bonjour Monsieur'' (ad esempio, entrando in un negozio con un negoziante di sesso maschile) è molto più educato del semplice ''bonjour''. Ma questo crea ulteriori complicazioni quando si rivolge alle donne. Tradizionalmente, ''Madame'' viene utilizzata per le donne sposate e ''Mademoiselle'' per le donne più giovani e/o non sposate. Tuttavia, molti trovano che la pratica sia sessista e, a meno che tu non sappia che qualcuno preferisce essere chiamato ''Mademoiselle'', è meglio usare ''Madame''. Rivolgersi a un cameriere come ''garçon'' ("ragazzo") è molto scortese (nonostante quello che potresti aver visto nei film).
Rispetto all'Italia, in una conversazione fra persone che non si conoscono è molto più comune anche usare gli appellativi ''Monsieur'' (''signore'') e ''Madame'' (''signora'') quasi in qualunque battuta. Dire solo ''bonjour'', ''au revoir'', ''oui'' o ''non'' senza far seguire ''Monsieur'' o ''Madame'' può apparire ineducato.
=== Argomenti delicati ===
Come regola generale, i dibattiti, le discussioni e gli argomenti amichevoli sono qualcosa che piacciono ai francesi, ma ci sono alcuni argomenti che dovrebbero essere trattati in modo più delicato o indiretto di altri:
*'''Politica''': i francesi hanno una grande varietà di opinioni su molti argomenti. A meno che non seguiate da vicino le notizie francesi, dovreste probabilmente evitare di discutere di politica interna francese, in particolare di questioni delicate come l'immigrazione - potreste trovarvi giudicati e non informati. Leggere i giornali francesi per farsi un'idea dell'ampio spettro di opinioni politiche in Francia - dalla sinistra rivoluzionaria alla destra nazionalista - può essere d'aiuto. Detto questo, non scoraggiarti dall'intraprendere discussioni politiche con i francesi, basta essere consapevoli della posizione in cui sei straniero e non conosci. Inoltre, è considerato piuttosto scortese chiedere a una persona a bruciapelo su quale candidato ha votato per le ultime elezioni (o voterà per il prossimo); invece, parla dei problemi e prendili da lì.
*'''Religione''': è generalmente considerato scortese parlare di religione con qualcuno che non conosci bene. I francesi sono ferocemente protettivi nei confronti della loro tradizione secolarista (''laïcité''). Ad esempio, indossare capi di abbigliamento religiosi, come ''hijab'', ''kippas'' o crocifissi, è illegale per i dipendenti pubblici quando sono al lavoro, e per tutti gli studenti e il personale delle scuole pubbliche. È anche illegale coprirsi la faccia in pubblico, che effettivamente mette fuori legge il ''burqa'' (e maschere, passamontagna, ecc.) Ciò è stato interpretato da alcuni come una legge anti-musulmana.
*'''Denaro''': dovresti anche evitare di presentarti attraverso i tuoi beni (casa, macchina, ecc.). È considerato piuttosto grossolano parlare del tuo stipendio o chiedere a qualcun altro direttamente il loro. Esprimete invece il vostro entusiasmo per quanto grandi siano le responsabilità, o quanto siete stati fortunati ad arrivarci, ecc.
*'''Differenze tra città e campagna''': se è vero che circa un sesto della popolazione del paese vive nella regione parigina, non commettere l'errore di ridurre la Francia a Parigi o di assumere che tutti i francesi si comportino come i parigini. La vita a Parigi può essere più vicina alla vita a [[Londra]] o [[New York]] rispetto al resto della Francia; proprio come i newyorkesi o i londinesi potrebbero sentirsi diversi da persone dell'[[Oklahoma]] o [[Herefordshire]], così i costumi e le opinioni parigine potrebbero differire da quelle della provincia.
=== Vacanze ===
I francesi beneficiano di un gran numero di ferie retribuite all'anno (e spesso gli straordinari contrattuali sono compensati con ferie retribuite extra) ed è quasi obbligatorio per i francesi prendersi delle ferie in estate, con la società francese divisa tra coloro che vanno in vacanza in Luglio (''juilletistes'') rispetto alla maggioranza che va in vacanza in agosto (''aoûtiens''). Di conseguenza, le grandi città diventano notevolmente meno trafficate e gran parte della rete di trasporti parigina viene spesso chiusa durante l’estate per lavori di ingegneria pianificati. Al di fuori delle zone turistiche, molti dei negozi più piccoli (macellerie, panifici...) rimarranno chiusi durante parte di agosto. Questo vale anche per molte aziende e per i medici. Tuttavia, nelle zone turistiche, i negozi tendono ad essere aperti durante l'arrivo dei turisti, soprattutto a luglio e agosto. Al contrario, molte attrazioni saranno terribilmente affollate durante quei mesi e durante il fine settimana di Pasqua.
Alcune attrazioni, soprattutto nelle zone rurali, chiudono o hanno orari di apertura ridotti al di fuori della stagione turistica.
Le zone montuose tendono ad avere due stagioni turistiche: in inverno, per lo sci, le ciaspolate e altre attività legate alla neve, e in estate per le visite turistiche e le escursioni.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
{{Roaming europeo}}
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Europa
| Livello = 1
}}
7s0f5t42mlvhflzc8ydu8fi6rgc3atb
831809
831808
2024-05-03T10:16:03Z
Codas
10691
/* Etichetta del ristorante */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Sainte-Enimie-Gorges du Tarn France banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il piccolo villaggio di Sainte-Enimie (Lozère) all'ingresso delle Gorges du Tarn, visto da un'area picnic sulla strada D986
| Immagine = Paris - Eiffelturm und Marsfeld2.jpg
| Didascalia = Torre Eiffel
| Localizzazione = LocationFrance.svg
| Capitale = [[Parigi]]
| Governo = Repubblica semi-presidenziale
| Abitanti = 67.348.000 <small>(stima 2018)</small>
| Lingua = [[Francese]]
| Religione = Cristianesimo (51%), ateismo (40%), islam (6%), altro (3%) <small>(2016)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea)
| Fuso orario = UTC+1
| Prefisso = +33
| TLD = .fr
| Sito = [http://it.franceguide.com/ Ente Turistico]
| Lat = 47°N
| Long = 2°E
}}
'''Francia''' è una nazione dell'[[Europa occidentale]] confinante con [[Spagna]] e [[Andorra]] a sud-ovest, con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Italia]] a est; inoltre si affaccia sul Mar Mediterraneo a sud, Mare del Nord e il canale della Manica a nord e con l'Oceano Atlantico ad ovest.
== Da sapere ==
La Francia è il paese più visitato nel mondo (per numero di visitatori stranieri, da 37 anni), e lo stesso vale per Parigi, che è la prima città turistica in termini di arrivi (da 75 anni) e, infine, la Torre Eiffel che è il monumento più visitato del mondo. Molti sognano la sua gioia di vivere mostrata dagli innumerevoli caffè, dai [[Les Plus Beaux Villages de France|villaggi pittoreschi]] e dalla [[Cucina francese|gastronomia]] famosa in tutto il mondo. Alcuni vengono per seguire le tracce dei grandi filosofi, scrittori e artisti francesi, o per immergersi nella bellissima lingua che ha donato al mondo. Altri ancora sono attratti dalla diversità geografica del paese, con le sue lunghe coste, le imponenti catene montuose e i panorami mozzafiato dei terreni agricoli.
La Francia è uno dei paesi geograficamente più diversificati d'Europa, che contiene aree diverse tra loro come l'elegante [[Parigi]], la soleggiata [[Costa Azzurra]], le spiagge atlantiche battute dal vento, le località innevate delle [[Alpi francesi]], i castelli rinascimentali della [[Valle della Loira]], le aspre zone della [[Bretagna]] celtica e il sogno dello storico che è la [[Normandia]].
Un paese noto per le ricche emozioni, la politica turbolenta, il pensiero razionale e i tesori dell’Illuminismo; qualunque cosa desiderate da una vacanza, la troverete in Francia.
=== Cenni geografici ===
La Francia è terzo stato più vasto d'Europa pertanto possiede una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle grandi pianure costiere del nord e dell'ovest, alle '''catene montuose''' che caratterizzano il sudest (Alpi) e il sudovest (Pirenei). La vetta più alta (in comune con l'[[Italia]]) è il Monte Bianco con i suoi 4.800 m. Ci sono anche altre regioni montane di più antica formazione, come le montagne della Corsica, il Massiccio Centrale, il Giura, i Vosgi, il Massiccio armoricano e le Ardenne che sono una regione molto rocciosa e boscosa.
I principali '''fiumi''' sono la Loira, il Rodano (le cui sorgenti sono in [[Svizzera]]), la Garonna (le cui sorgenti sono in [[Spagna]]), la Senna, parte del Reno, della Mosa, della Mosella, della Somme, della Vilaine.
Come eredità dell'epoca imperiale, sono molti i territori che appartenenti alla Francia situati al di fuori dell'area continentale europea.
=== Quando andare ===
Se possibile, è opportuno evitare le vacanze scolastiche francesi e le festività nazionali, in quanto la probabilità di trovare gli alberghi completamente prenotati è molto alta, inoltre il traffico stradale terribile. L'estate è calda e soleggiata in gran parte della Francia e spesso ci sono molti eventi che tentano il viaggiatore, che si tratti di festival locali, stagioni di concerti all'aperto o della festa nazionale annuale del 14 luglio. Tuttavia, si consiglia ai viaggiatori di evitare il mese di agosto, poiché è in questo periodo che apparentemente l'intera popolazione francese si dirige a sud per ''les vacances'' . Questo è il periodo dell'anno più trafficato per i trasporti, con ''il samedi noir'' (sabato nero; il primo del mese) che spesso vede fino a 1000 km di ingorghi sulla rete stradale. Inoltre, troverete molte attività commerciali locali, soprattutto nelle zone rurali e indipendentemente dal fatto che ci siano visitatori estivi nella zona, chiuse per tutto il mese. In assenza della gente del posto, orde di turisti stranieri affollano le principali attrazioni e città del paese, e Parigi in particolare può vedere le tariffe delle camere salire alle stelle.
Il clima è molto variegato, ma tendenzialmente ha inverni temperati ed estati miti su gran parte del territorio, e soprattutto a [[Parigi]] e in [[Normandia]]. Inverni miti ed estati calde lungo il Mediterraneo e nel sud-ovest (quest'ultimo molto piovoso in inverno). Inverni miti (molto piovosi) ed estati fresche nel nord-ovest ([[Bretagna]]). Inverni freddi ed estati calde lungo il confine tedesco ([[Alsazia]]). Inverni freddi e particolarmente generosi di neve nelle regioni montane come Alpi, Pirenei e [[Alvernia]].
=== Cenni storici ===
La Francia è stata popolata fin dal Neolitico. La regione della Dordogna è particolarmente ricca di grotte preistoriche, alcune utilizzate come abitazioni, mentre altre come templi con notevoli dipinti di animali e cacciatori, come quelli rinvenuti a [[Lascaux]].
==== Ascesa e caduta dell'Impero Romano ====
[[File:Ruines Romaines.JPG|miniatura|Rovine romane ad [[Avignone]]]]
La storia scritta inizia in Francia con l'invasione del territorio da parte dei Romani, tra il 118 e il 50 a.C. Il territorio che oggi si chiama Francia divenne parte dell'[[Impero romano]], e i [[Galli]] (nome dato ai Celti locali dai Romani), che vivevano lì prima delle invasioni romane, divennero "Gallo-Romani" acculturati. I Galli vivevano anche in quella che oggi è l'[[Italia settentrionale]] e come tale la "Gallia Cisalpina" fu la prima area gallica a passare sotto il dominio romano. Successivamente, l'area dell'attuale [[Provenza]] passò sotto il controllo romano con il nome di "Gallia Transalpina" (Gallia al di là delle Alpi) e fu come governatore di questa provincia che Giulio Cesare manipolò la politica locale tra le tribù galliche in modo tale da combattere una guerra "difensiva" (ai governatori provinciali non era consentito lanciare una guerra offensiva di propria iniziativa) che si concluse con la conquista di tutta la Gallia e la sconfitta e la cattura del capo gallico e leader ribelle Vercingetorige nella battaglia di [[Alesia]]. Cesare e il suo confidente Aulo Hirtius (libro 8) scrissero una raccolta di libri sulla guerra conosciuta come ''De Bello Gallico'', lodato per il suo linguaggio chiaro e conciso e una delle pochissime fonti antiche in cui un importante personaggio storico scrive delle proprie azioni. Cesare si riferisce a se stesso in terza persona nel libro, un tratto raramente non menzionato in rappresentazioni culturali come il fumetto francese ''Astérix'', dove è uno scherzo ricorrente. Le azioni di Cesare erano di dubbia legalità secondo la legge romana, e il suo famoso attraversamento del Rubicone fu innescato dalla sua paura di dover affrontare un processo se fosse entrato in Italia senza un esercito. Pertanto, la conquista della Gallia fu determinante nella catena di eventi che causarono la caduta della Repubblica Romana.
L'imperatore Claudio nacque a Lugdunum, l'attuale [[Lione]], la città gallo-romana più importante dell'epoca. Il dominio romano in Gallia fu un periodo di relativa pace e prosperità, ma durante la crisi del III secolo ci furono usurpatori locali che fondarono un "impero gallico" che controllava la Gallia e parti della [[Germania]] durante un periodo di debole controllo centrale. Alcuni edifici costruiti dai romani in quell'epoca sono ancora esistenti e le loro strade rimasero ampiamente utilizzate fino all'avvento dell'automobile poiché la loro qualità superava di gran lunga la costruzione stradale medievale.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C., rimasero zone abitate dai discendenti di matrimoni misti tra gallo-romani e "barbari" orientali (principalmente i Franchi, ma anche altre tribù come i "Burgundi").
L'eredità della presenza romana è ancora visibile, in particolare nella parte meridionale del paese, dove i circhi romani sono ancora utilizzati per corride e concerti. Alcune delle principali strade francesi seguono ancora i tracciati originariamente tracciati 2000 anni fa, e l'organizzazione urbana di molti centri storici trascrive ancora la griglia ''cardo et decumanus'' tipica di un accampamento romano. Le altre principali eredità della civiltà romana sono la [[Cristianesimo|Chiesa cattolica]], il sistema giuridico codificato e la lingua francese.
==== Medioevo ====
{{Vedi anche|Franchi|Regno di Francia}}
Clodoveo, morto nel 511, è considerato il primo re francese, sebbene il suo regno franco non si estendesse molto oltre l'area dell'attuale [[Île-de-France]], intorno a Parigi. Tuttavia, il suo battesimo al cristianesimo (trinitario) - in contrapposizione all'arianesimo allora popolare tra i capi germanici - si sarebbe rivelato importante per l'ulteriore storia dell'Europa. Carlo Magno, incoronato imperatore del nuovo Impero Romano d'Occidente nell'800, fu il primo sovrano forte. Sotto il suo governo, unì territori che includevano la Francia e parti dell'odierno [[Belgio]], [[Germania]] e [[Italia]]. La sua residenza principale era Aix-la-Chapelle (ora in Germania, conosciuta come [[Aquisgrana|Aachen]]). Poiché era quasi costantemente in viaggio e "governava dalla sella", diversi luoghi possono essere considerati la sua "capitale" o "residenza".
In questo periodo la Francia fu attaccata dai [[I vichinghi e gli antichi nordici|Vichinghi]] che provenivano dal nord e risalivano i fiumi per saccheggiare città e abbazie. Fu anche attaccato da sud da parte dei Saraceni musulmani che si erano stabiliti in [[Spagna]]. I Vichinghi ottennero una parte del territorio (l'odierna [[Normandia]]) nel 911 e presto imposero il sistema feudale della servitù della gleba ai contadini nativi. I Saraceni furono fermati nel 732 a [[Poitiers]] da Carlo Martello, nonno di Carlo Magno e guerriero piuttosto rude, poi celebrato come eroe nazionale.
A partire da Carlo Magno si costituì una nuova società, basata sul sistema del feudalesimo. Anche se generalmente visto come un'epoca di stagnazione, può essere più propriamente descritto come un periodo di sviluppo economico e culturale (la musica e le poesie dei trovatori e dei ''trouvères'', la costruzione delle cattedrali romaniche e poi gotiche) seguito da una recessione dovuta alla crisi economica, malattie pandemiche e guerre.
Nel 987, Ugo Capeto fu incoronato re di Francia; è la radice delle famiglie reali che avrebbero poi governato il Regno di Francia. Infatti quando Luigi XVI fu costretto ad assumere un nome comune dai rivoluzionari francesi, fu scelto "Luigi Capeto" in riferimento a Ugo. Nel 1154 gran parte della parte occidentale della Francia passò sotto il dominio inglese con il matrimonio di Eleonora d'Aquitania con il re inglese Enrico II (Conte d'Angiò, nato nella città di [[Le Mans|Le Mans)]]. Alcuni re della dinastia dei Plantageneti sono ancora sepolti in Francia, i più famosi sono Riccardo I "Cuor di Leone", famoso per Walter Scott, e suo padre Enrico II, che giace nell'Abbazia di Fontevraud. La lotta tra i re inglesi e francesi tra il 1337 e il 1435 è conosciuta come la Guerra dei Cent'anni e la sua figura più famosa è Giovanna d'Arco, ora considerata un'eroina nazionale francese.
==== Primi tempi moderni ====
L'inizio del XVI secolo vide la fine del sistema feudale e l'emergere della Francia come stato "moderno" con confini relativamente vicini a quelli attuali (sebbene l'[[Alsazia]], la [[Corsica]], la Savoia e la regione di [[Nizza]] non fossero ancora francesi). Il "Re Sole" Luigi XIV, re dal 1643 al 1715 (72 anni), fu probabilmente il monarca più potente del suo tempo. L'influenza francese si estese profondamente nel resto d'Europa, estendendosi fino alla [[Russia]]; la sua lingua fu usata in molte corti europee, diventando la lingua internazionale della diplomazia, e la sua cultura fu esportata in tutto il continente.
Quell'epoca e il secolo successivo videro anche l'espansione dell'influenza globale della Francia. Questa espansione coloniale scatenò tutta una serie di guerre con altri imperi coloniali, principalmente [[Inghilterra]] (poi Gran Bretagna) e [[Spagna]] per il controllo delle Americhe e dell’[[India]]. Nel frattempo, l'ingegnere militare capo Vauban aveva supervisionato la costruzione delle fortificazioni attorno ai confini francesi, e 12 di queste [[fortificazioni di Vauban]] sono state dichiarate patrimonio mondiale dall'UNESCO. La Francia alla fine perse su entrambi i fronti (la sconfitta finale arrivò nelle [[guerre napoleoniche]]), ma l’influenza francese è ancora molto visibile in [[Louisiana]] e [[Quebec]] (dove la legge statale/provinciale è ancora basata sul diritto civile francese e non sul diritto comune inglese).
==== L'era delle rivoluzioni ====
[[File:Tomb of Napoleon, Paris 7 October 2012 003.jpg|miniatura|La Tomba di Napoleone nel Dôme des Invalides, Parigi]]
{{Vedi anche|Guerre napoleoniche|Impero coloniale francese}}
La Rivoluzione francese iniziò nel 1789. Il re, Luigi XVI, e sua moglie, Maria Antonietta, furono arrestati e infine giustiziati con la ghigliottina, e la prima Repubblica francese fu fondata al posto della monarchia quasi millenaria. Sebbene questo sia stato un periodo sanguinoso, è stato e rimane fonte d’ispirazione per molte altre lotte di liberazione in tutto il mondo. Durante la rivoluzione, la Francia firmò anche la prima "dichiarazione dei diritti dell'uomo", con qualche mese di anticipo rispetto alla sua controparte statunitense. Ancora oggi molte costituzioni includono una dichiarazione di diritti che risente dell'influenza di questo documento.
Napoleone Bonaparte prese il potere con un colpo di stato e alla fine riportò la Francia a un sistema monarchico facendosi incoronare imperatore nel 1804, ma la sua ambizione militaristica che lo rese sovrano di gran parte dell'Europa occidentale fu la sua rovina. La sua sconfitta per mano della Royal Navy nella battaglia di Trafalgar nel 1805 fece sì che non riuscisse mai a eclissare gli inglesi come potenza navale dominante nel mondo. Nel 1815, Napoleone incontrò la sua sconfitta definitiva nella battaglia di [[Waterloo]] (Belgio) da parte di un'alleanza di forze britanniche e prussiane, e fu catturato ed esiliato dall'Europa. È ancora venerato in alcuni paesi dell'Europa orientale poiché i suoi eserciti e il suo governo portarono con sé le idee dei filosofi francesi.
La Francia tornò alla monarchia (prima una restaurazione borbonica, poi un regno liberale sotto Luigi Filippo a partire dalla rivoluzione del 1830) finché un'altra rivoluzione nel 1848 permise a un nipote di Napoleone di essere eletto presidente e poi diventare imperatore con il nome di Napoleone III. La fine del XIX secolo vide l'industrializzazione del paese e lo sviluppo delle ferrovie ma anche l'inizio delle aspre guerre con la Prussia e poi con la Germania.
La guerra del 1870, scoppiata per un piccolo disaccordo riguardante il trono spagnolo vacante (un principe ''Hohenzollern'' era stato suggerito come erede e il governo francese aveva chiesto al governo prussiano di respingere fermamente in suo favore), si rivelò disastrosa per i francesi. Un esercito mal preparato fu colto di sorpresa quando non solo la Prussia ma anche gli stati della Germania meridionale come la [[Baviera]] si mobilitarono, mentre nessuno venne in aiuto della Francia. Per aggiungere la beffa al danno, Napoleone III fu catturato in una battaglia iniziale vicino a [[Sedan]] e fu dichiarata la Terza Repubblica. Non contenti di ciò, i prussiani proseguirono, assediando Parigi (costringendo i suoi abitanti a mangiare gli animali dello zoo) e schiacciando la Comune di Parigi, di breve durata. Quando fu finalmente firmato un trattato di pace, la Francia dovette rinunciare all'[[Alsazia]] e alla [[Lorena (regione francese)|Lorena]], che avevano in parte una popolazione di lingua tedesca ma, soprattutto, ricchi giacimenti di minerale di ferro. In aggiunta a ciò la Francia fu costretta a pagare cinque miliardi di franchi in oro, una somma così enorme che ne rimaneva ancora qualcosa quando la Francia sconfisse la Germania nella [[prima guerra mondiale]] quarant'anni dopo.
Sebbene all'epoca e all'inizio della sua esistenza la Terza Repubblica fosse vista come una soluzione temporanea, essa aveva una maggioranza monarchica nell'Assemblea nazionale, litigando tra varie fazioni monarchiche e il rifiuto da parte del loro "candidato di compromesso" di accettare la bandiera tricolore come precondizione per la sua incoronazione fece sì che la Repubblica sopravvivesse alla tumultuosa fase iniziale. La Repubblica sopravvisse anche all'affare Dreyfus, in cui un colonnello ebreo fu ingiustamente condannato per tradimento sotto la corte marziale, e il pungente rimprovero di Émile Zola ai militari (''J'accuse''), e la controversia che ne seguì, scossero la Francia nel suo nucleo culturale e politico. Dopo la prima guerra mondiale, come altrove in Europa, le forze antidemocratiche erano in aumento negli anni tra le due guerre, richiedendo un governo di "fronte popolare" guidato da Léon Blum che comprendesse partiti centristi oltre ai comunisti. La Terza Repubblica crollò solo con la sconfitta militare della Francia nella prima fase della [[Seconda guerra mondiale]] e rimane il regime più longevo che la Francia abbia avuto da quando depose Luigi XVI nel 1792. L’attuale Quinta Repubblica non poteva che superare la Terza Repubblica in termini di durata.
==== XX e XXI secolo ====
Il 1905 vide la separazione tra Chiesa e Stato, con un'iniziativa nota come ''laïcité'' ("laicità") in risposta al caso Dreyfus. Questo è stato un processo traumatico, soprattutto nelle zone rurali. Da allora, la Francia non ha più avuto una religione consolidata. Secondo la politica del "non chiedere, non dire", la legge vieta agli studenti e ai dipendenti pubblici francesi di esporre qualsiasi segno che indichi esplicitamente la loro religione mentre si trovano a scuola o sul posto di lavoro. Questa politica si applica all'uso di croci cristiane e kippah ebraiche ed è stata applicata anche all'hijab musulmano. All’inizio del XXI secolo, le statistiche sulla frequentazione della Chiesa e sulla fede in Dio erano tra le più basse in Europa. E mentre la religione non ha alcun ruolo in politica, ''la laicità'', cioè cosa si intende esattamente con essa e fino a che punto dovrebbe spingersi, sì.
La [[Prima guerra mondiale]] (1914-18) fu un periodo traumatico nella storia della Francia. Nonostante la vittoria ottenuta dalla Francia e dai suoi alleati, quasi 1,7 milioni di francesi furono uccisi e molte città, villaggi e ampi tratti di campagna furono distrutti. Gran parte della famigerata guerra di trincea fu combattuta nella metà orientale della Francia. La Francia fu vicina alla sconfitta due volte durante la guerra e fu convinta a continuare a combattere solo grazie all'arresto "miracoloso" dell'avanzata tedesca nel 1914 e al maresciallo Philippe Pétain che radunò le truppe per la battaglia di [[Verdun]] nel 1916. Dopo la guerra, la Francia prese il controllo delle aree precedentemente tedesche dell'Alsazia e della Lorena, così come di molte colonie tedesche d'oltremare, e divenne una forza leader in Europa per il decennio successivo.
La [[Seconda guerra mondiale]] (1939-45) vide la Francia occupata per gran parte della guerra dalla Germania nazista. Con il nord della Francia sotto il diretto controllo tedesco e il sud governato da un governo fantoccio (noto come regime di Vichy, con l’anziano eroe di guerra maresciallo Pétain insediato come figura di riferimento per offrire un’illusione di continuità), furono introdotte molte misure totalitarie, inclusa la deportazione forzata di Ebrei nei campi di concentramento (vedi [[Ricordo dell'olocausto]]). Il regime di Vichy sotto Pétain era ufficialmente collaborazionista con i nazisti, e molti cittadini francesi ne seguirono l’esempio, alcuni con più zelo di altri. Tuttavia, con il proseguire della guerra, le scorte di generi di prima necessità scarseggiarono e gli eccessi fascisti del regime peggiorarono; il numero dei civili impegnati nella resistenza attiva e passiva aumentò notevolmente. Nel 1944, dopo lo sbarco degli Alleati (compresi i soldati francesi in esilio e quelli provenienti dalle colonie imperiali francesi) in Normandia e sulla costa mediterranea, la Francia fu liberata dal controllo tedesco.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia attraversò un periodo di ricostruzione e una nuova prosperità fu raggiunta con lo sviluppo dell'industria, e da allora è diventata la seconda economia europea dopo la Germania. Francia e Germania furono tra i primi membri dei trattati che alla fine si trasformarono nell’Unione Europea. Durante il dopoguerra la Francia attraversò dolorosi processi di decolonizzazione in Indocina (vedi [[Guerre d'Indocina]]) e [[Algeria]] e liberò quasi tutti gli altri suoi possedimenti verso l'indipendenza. Mentre la Francia dovette fare i conti con il fatto che il suo status di grande potenza era una cosa del passato, furono compiuti alcuni progressi tecnologici che erano almeno in parte intesi a mostrare al mondo che la Francia era ancora grande. Che si tratti del TGV, del programma spaziale francese o del programma nucleare francese. D'altro canto le relazioni franco-britanniche, che in passato erano state difficili anche in tempi di alleanze ufficiali, migliorarono, in particolare attraverso progetti come il tunnel sotto la Manica e il progetto comune del Concorde. Una delle conseguenze più visibili dell'adesione della Francia all'UE è stata l'introduzione dell'euro (€) nel 2002. Ora è la valuta comune di sedici paesi europei, che insieme costituiscono la "zona euro".
Oggi la Francia è una repubblica con un presidente eletto per un mandato di cinque anni (''quinquennat''). L'attuale costituzione della cosiddetta Quinta Repubblica fu scritta dopo il crollo della Quarta Repubblica del dopoguerra, in gran parte secondo i desideri di Charles de Gaulle. Il presidente in carica della Repubblica è Emmanuel Macron. Le questioni attuali che il paese deve affrontare includono l’ulteriore integrazione della Francia nell’UE e l’adozione di standard comuni per l’economia, la difesa e altri campi.
=== Lingue parlate ===
Esistono diverse lingue locali, ma il governo francese e il sistema scolastico ne hanno scoraggiato l'uso fino a poco tempo fa. Le lingue regionali vengono ora insegnate in alcune scuole, anche se il [[francese]] rimane l'unica lingua ufficiale in uso dal governo, locale o nazionale. I francesi sono molto orgogliosi della loro lingua e ogni visitatore che non si sforza nemmeno un po' di parlarla si perde una parte importante dell'identità e della cultura del paese e quella che molti considerano la lingua più bella del mondo.
In [[Alsazia]] e in parte della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] si parla un dialetto tedesco chiamato alsaziano, che è quasi incomprensibile per chi parla il [[tedesco]] standard. Nell'ovest della [[Bretagna]], alcune persone parlano bretone; questa lingua celtica è parente del gallese. Nel sud, alcuni parlano ancora dialetti occitani (chiamati anche ''langue d'Oc'' perché la parola per "sì" è òc): Auvergnat, Guascone, Linguadociano, Limosino e Provenzale. L'occitano è una lingua romanza, parente molto stretta del catalano e dei dialetti italiani confinanti. In alcune parti dei Pirenei Atlantici si parla il basco, ma non tanto quanto sul lato spagnolo del confine. In [[Corsica]], la lingua corsa ha una forte influenza italiana.
Senza eccezione, queste lingue sono in declino e in molti luoghi sono parlate solo da anziani e accademici. Più comuni, ma in una certa misura ancora in declino, sono i dialetti regionali del francese, spesso indicati localmente come ''patois''. Se avete orecchio per gli accenti, sentirete anche variazioni nella pronuncia del francese standard mentre viaggiate per il paese.
Detto questo, tutti in Francia parlano francese standard ed è improbabile che i turisti abbiano mai bisogno di parlare qualcos'altro, anche se potreste voler imparare una o due frasi o saluti di base, per dimostrare che riconoscete il patrimonio della regione.
=== Cultura e tradizioni ===
====Musica classica, opera e balletto====
La Francia ha una delle tradizioni di '''[[Musica classica europea|musica classica]]''' più importanti al mondo. Compositori francesi come Lully, Rameau, Berlioz, Fauré, Gounod, Debussy, Bizet, Saint-Saëns, Ravel, Massenet, Delibes e Messiaen sono generalmente ben noti nei circoli di musica classica e anche ad alcuni membri del grande pubblico. Anche se non ne avete mai sentito parlare, è probabile che abbiate già familiarità con alcuni dei loro brani, comunemente citati nella pubblicità, nelle colonne sonore dei film e persino nella musica pop moderna.
Anche se '''il balletto''' ha avuto origine durante il Rinascimento italiano, la Francia ha svolto un ruolo molto importante nello sviluppo di questa forma d'arte e, fino ad oggi, molti termini moderni utilizzati dalle ballerine provengono dal francese. Il Balletto dell'Opera di [[Parigi]] è una delle compagnie di balletto più famose al mondo, insieme al Royal Ballet di [[Londra]], al Bolshoi di [[Mosca]] e al Mariinsky Ballet di [[San Pietroburgo]]. La competizione per l'ammissione al Balletto dell'Opera è estremamente feroce.
'''L'opera''' francese è ampiamente venerata. A differenza del resto d'Europa, l'opera italiana non ha mai preso piede in Francia, che ha invece sviluppato una propria tradizione operistica unica. Uno di questi stili è la '''''grand opéra''''', che unisce opera e balletto in un'unica rappresentazione. Un altro stile è '''l'operetta''', sviluppato da Jacques Offenbach, che combina elementi di commedia, musica spensierata e umorismo. Non solo i compositori francesi hanno contribuito allo sviluppo dell'opera francese, ma anche compositori stranieri come Gluck, Rossini, Verdi e Meyerbeer.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Francia è divisa in 18 regioni amministrative, delle quali 13 fanno parte della Francia metropolitana. Le rimanenti sono costituite da territori d'oltremare, residuo dell'antico impero coloniale francese.
Le regioni metropolitane sono raggruppate nelle seguenti 7 regioni culturali:
{{Regionlist
| regionmap=France-regions (it).png
| regionmapsize=550px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =46.588214
| regionmapLong=2.633548
| regionmapZoom=5
| region1name=[[Île-de-France]]
| region1color=#dde58b
| region1description=La regione che circonda la capitale francese: [[Parigi]].
| region2name=[[Francia settentrionale]]
| region2color=#608860
| region2description=Comprende [[Nord-Passo di Calais]], [[Piccardia]] e [[Normandia]]. Una regione dove le guerre mondiali hanno lasciato molte cicatrici.
| region3name=[[Francia nordorientale]]
| region3color=#b383b3
| region3description=Comprende [[Alsazia]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Champagne-Ardenne]] e [[Franca Contea]]. Una regione dove la più ampia cultura europea (specialmente quella tedesca) si è fusa con quella francese, dando frutto a interessanti risultati.
| region4name=[[Francia occidentale]]
| region4color=#c5995c
| region4description=Comprende [[Bretagna]], [[Paesi della Loira]] (''Pays de la Loire''). Una regione oceanica basata sull'agricoltura con una cultura ampiamente influenzata dalle antiche popolazioni celtiche.
| region5name=[[Francia centrale]]
| region5color=#6698bb
| region5description=Comprende [[Centro-Valle della Loira]], [[Poitou-Charentes]], [[Borgogna]], [[Limosino]] e [[Alvernia]]. Una vasta regione agricola e vinicola, che comprende alcune valli fluviali, castelli e città storiche.
| region6name=[[Francia sudoccidentale]]
| region6color=#a4c28d
| region6description=Comprende [[Aquitania]] e [[Midi-Pirenei]]. Una regione incentrata su una mescola di vino e mare, con belle spiagge atlantiche e gli alti monti Pirenei al confine con la [[Spagna]].
| region7name=[[Francia sudorientale]]
| region7color=#c8b7b7
| region7description=Comprende [[Rodano-Alpi]], [[Linguadoca-Rossiglione]], [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] e [[Corsica]]. La principale regione turistica nazionale escludendo Parigi, con un clima caldo e il mare azzurro che fa da contrasto alla zona delle Alpi francesi.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q18677767,Q18677875|fill=#698864|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia settentrionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q13917|fill=#DFE697|stroke-opacity=0.1|title=[[Île-de-France]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q16994,Q12130|fill=#BF9C65|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia occidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12703,Q12700,Q12517,Q12563,Q12526,Q12578,Q3357,Q12576,Q12779,Q12538,Q3184,Q12772,Q3216|stroke-opacity=0.1|fill=#ABC293|title=[[Francia sudoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12709,Q3207,Q12545,Q12515,Q12580,Q3240,Q12789,Q3131,Q3139,Q12792,Q3125,Q12745,Q869226,Q822731,Q877953,Q12569,Q46130,Q16665897,Q866863,Q1165193,Q14112|fill=#C6B9B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia sudorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q528881,Q875293,Q871038,Q3194,Q877817,Q12594,Q3164,Q3361,Q872895,Q787336,Q644480,Q12782,Q12730|fill=#AD86B2|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia nordorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3377,Q12574,Q12816,Q12657,Q3113,Q3286,Q642145,Q12553,Q12556,Q12804,Q3266,Q12808,Q3353,Q3326,Q3259,Q12694,Q12736,Q3278,Q12765,Q871118,Q3342|fill=#7198B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia centrale]]}}
In aggiunta alle regioni della Francia metropolitana vanno considerati anche i dipartimenti e territori d'Oltre Mare, che sono:
* [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]], [[La Riunione]] e [[Mayotte]] — Sono considerate parte integrante del territorio francese e vi ha corso l'euro.
* [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Saint Martin]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy]] costituiscono territori d'oltremare e non vi ha corso l'euro.
=== Centri urbani ===
Si può consultare l'elenco dei centri urbani di Francia coperti da questa guida nella pagina della [[:Categoria:Francia - le sue città|categoria relativa]]. L'elenco seguente è circoscritto ai primi dieci centri rilevanti per numero di abitanti o per turismo.
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Parigi]] | alt= | wikidata=Q90 | descrizione=Capitale di Francia, [[Parigi]] è la città più visitata al mondo.}}
| 2={{Città| nome=[[Bordeaux]] | alt= | wikidata=Q1479 | descrizione=Città nota per i vini.}}
| 3={{Città| nome=[[Cannes]] | alt= | wikidata=Q39984 | descrizione=Sulla Costa Azzurra e rinomata per il suo festival internazionale del cinema, anche Cannes fu colonia greca con il nome di Kalamai che significa appunto "canne", "canneto".}}
| 4={{Città| nome=[[Le Mont-Saint-Michel]] | alt= | wikidata=Q20892 | descrizione=Conosciuta per il fenomeno delle maree.}}
| 5={{Città| nome=[[Lione]] | alt= | wikidata=Q456 | descrizione=Terza città di Francia.}}
| 6={{Città| nome=[[Marsiglia]] | alt= | wikidata=Q23482 | descrizione=Seconda per popolazione, [[Marsiglia]] è anche il primo porto del mediterraneo per traffico di merci.}}
| 7={{Città| nome=[[Montpellier]] | alt= | wikidata=Q6441 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Nantes]] | alt= | wikidata=Q12191 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Nizza]] | alt= | wikidata=Q33959 | descrizione=Maggior centro della [[Costa Azzurra]], [[Nizza]] fu fondata da coloni greci che le diedero il nome di Niki (''Vittoria'').}}
| 10={{Città| nome=[[Strasburgo]] | alt= | wikidata=Q6602 | descrizione=Sede del Parlamento e del Consiglio Europeo, [[Strasburgo]] è città fra le più ricche dell'Unione Europea per reddito pro-capite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tolosa]] | alt= | wikidata=Q7880 | descrizione=Quarta per numero di abitanti, [[Tolosa]] conserva un centro di impronta medievale giunto integro fino ai nostri giorni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Arles]] | alt= | wikidata=Q48292 | descrizione=Nota per l'anfiteatro romano.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Avignone]] | alt= | wikidata=Q6397 | descrizione=Antica sede papale con il famoso palazzo.}}
| 3={{Destinazione| nome=Disneyland | alt= | wikidata=Q206521 | descrizione=A [[Parigi]].}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Camargue|Delta del Rodano e la Camargue]] | alt= | wikidata=Q218151 | lat=43.5333| long=4.5| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Castelli della Loira]] | alt= | wikidata=Q1141000 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Les Plus Beaux Villages de France|I più bei paesi di Francia]] | alt= | wikidata=Q1010307 | descrizione=Alla stregua dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] anche la Francia ha redatto una lista di paesi rurali ricchi di storia e bellezze sia naturali che culturali con lo scopo di promuovere le attrattive di questi piccoli centri (non più grandi di 2000 abitanti).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Lourdes]] | alt= | wikidata=Q3327 | descrizione=Tra le principali mete del turismo religioso.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parchi nazionali della Francia]] | alt= | wikidata=Q19824847| descrizione=}}
}}
=== Francia d'oltremare ===
Possedimenti francesi nel mondo (clicca per ingrandire)
Oltre alla Francia metropolitana, conosciuta anche come l'''Hexagone'' per la sua forma, ci sono cinque dipartimenti d'oltremare (''départements d'outre-mer - DOMs''), ciascuno parte integrante della Francia come qualsiasi altro dipartimento: [[Guyana francese]], [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Mayotte]] e [[La Riunione]].
Oltre a questi, la Francia ha sei territori d'oltremare organizzati (''territoires d'outre mer - TOMs'') - [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthélemy]], [[Saint Martin]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]] - e alcune isole remote e disabitate come riserve naturali, tra cui l'[[Isola di Clipperton|isola di Clipperton]] e le [[Terre Australi e Antartiche Francesi]]. A causa dei climi, delle culture e delle modalità di viaggio molto diverse, queste entità non vengono trattate ulteriormente qui, ma nei rispettivi articoli.
A causa dei suoi numerosi dipartimenti e territori d'oltremare sparsi in tutto il mondo, la Francia abbraccia in realtà dodici [[Fuso orario|fusi orari]]: più di qualsiasi altro paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Schengen|La Francia}}I dipartimenti e territori francesi d'oltremare '''non''' fanno parte dell'area Schengen e applicano regimi di immigrazione separati dalla Francia metropolitana. I visti per la Francia metropolitana generalmente ''non'' sono validi per visitare queste aree e dovrete ottenere visti separati da una missione diplomatica francese.
=== In aereo ===
==== Voli per Parigi ====
Il principale aeroporto internazionale, '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Roissy - Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}), sarà probabilmente quello d'ingresso per chi vola in Francia da fuori Europa. CDG è il principale hub intercontinentale della compagnia aerea nazionale '''Air France.''' AF e le compagnie dell'Alleanza SkyTeam (KLM, Aeroméxico, ITA Airways, Delta Air Lines, Korea Air, Saudia) utilizzano il Terminal 2, così come le compagnie aeree Oneworld, mentre la maggior parte delle compagnie aeree Star Alliance utilizza il Terminal 1. Un terzo terminal viene utilizzato principalmente per charter e alcuni voli low cost. In caso di trasferimento tramite CDG (soprattutto tra i vari terminal) è importante lasciare un tempo considerevole tra un volo e l'altro. Assicuratevi di avere almeno un'ora tra i trasferimenti. Aggiungetene altri se dovete cambiare terminal poiché dovrete passare i controlli di sicurezza. Per i trasferimenti all'interno del CDG è possibile utilizzare il treno navetta gratuito che collega tutti i terminal, le stazioni ferroviarie, i parcheggi e gli hotel dell'aeroporto.
Trasferimenti su un altro volo in Francia: AF opera voli nazionali anche da CDG, ma molti voli nazionali, e anche alcuni voli interni europei, utilizzano '''[[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]]''' ({{IATA|ORY}}), il secondo aeroporto di Parigi. Per i trasferimenti a Orly è disponibile un collegamento autobus gestito da AF (gratuito per i passeggeri AF). I due aeroporti sono collegati anche da un treno locale (RER) che è leggermente meno costoso, corre più velocemente ma è molto più scomodo da utilizzare con bagagli pesanti.
AF, Corsair, Emirates, Qatar Airways hanno accordi con SNCF, la compagnia ferroviaria nazionale, che gestisce servizi TGV, servendo l'aeroporto CDG (alcuni treni riportano anche i numeri di volo). La stazione TGV si trova nel Terminal 2 e si trova sul percorso della navetta gratuita. Per i trasferimenti al centro di Parigi, vedere l’articolo su [[Parigi]].
Molte '''compagnie aeree low cost''' tra cui ''Ryanair'', ''Wizz Air,'' ''Easyjet'', ''Eurowings'', ''Vueling'', ''Transavia, Norwegian'' e ''Volotea'' volano verso molti aeroporti francesi. L' aeroporto di '''[[Aeroporto di Parigi-Beauvais|Parigi-Beauvais]]''' si trova a circa 80 km a nord-ovest di Parigi. Gli autobus per Parigi sono forniti dalle compagnie aeree. Controllate orari e tariffe sui loro siti web.
==== Voli per aeroporti regionali ====
Molti aeroporti fuori Parigi hanno voli da/per destinazioni internazionali: tra i più serviti ci sono [[Bordeaux]], [[Clermont-Ferrand]], [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Nantes]], [[Nizza]], [[Tolosa]], hanno voli per città dell'[[Europa occidentale]] e del [[Nordafrica|Nord Africa]]; questi aeroporti sono hub verso aeroporti più piccoli in Francia e possono essere utili per evitare il trasferimento tra i due aeroporti di Parigi. Due aeroporti, [[Basilea]]-[[Mulhouse]] e [[Ginevra]], sono condivisi da Francia e [[Svizzera]] e possono consentire l'ingresso in entrambi i paesi.
Gli aeroporti regionali in Francia hanno anche voli a lungo raggio da queste città:
* Atlanta: Nizza (Delta Air Lines)
* Bahrein: Nizza (Gulf Air)
* Dubai: Lione (Emirati), Nizza (Emirati)
* Doha: Nizza, Lione, Tolosa (Qatar Airways)
* Kuwait: Nizza (Kuwait Airways)
* Marsiglia: Addis Abeba (Ethiopian Airlines)
* Montreal: Bordeaux (Air Transat), Marsiglia (Air Transat), Lione (Air Canada, Air Transat), Nantes (Air Transat), Nizza (Air Canada Rouge, Air Transat), Tolosa (Air Canada, Air Transat)
* Newark: Nizza (Stato Unito)
* New York City: Nizza (Delta Air Lines)
* Toronto: Marsiglia (Air Transat)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Viaggiare in auto in Europa}}Diversi fine settimana durante l'anno in Francia sono conosciuti come il "sabato nero" (''Samedi noir'') a causa dell'inizio o della fine delle vacanze scolastiche e degli ingorghi coincidenti sulle strade francesi causati da migliaia di turisti in viaggio da e verso le loro destinazioni di vacanza. Quando possibile è saggio evitare questi giorni. Per i bollettini sul traffico, vedere [https://www.viamichelin.com/web/Traffic/Traffic_info-France qui].
Il carpooling, è molto popolare in Francia. Siti web come [https://www.blablacar.com/ BlaBlaCar] consentono ai conducenti con posti vuoti di connettersi in sicurezza con i passeggeri in cerca di un passaggio.
==== Dal Regno Unito ====
Gli automobilisti provenienti dal [[Regno Unito]] devono essere consapevoli che la guida cambia da sinistra a destra e che tutti i segnali stradali utilizzano unità metriche.
[[File:In the Channel Tunnel - geograph.org.uk - 11905.jpg|miniatura|Auto nel tunnel sotto la Manica]]
Il '''tunnel sotto la Manica''' fornisce un collegamento ferroviario/stradale tra il sud-est dell'Inghilterra e la Francia. I treni navetta gestiti da Eurotunnel trasportano i veicoli da [[Folkestone]] nel [[Kent]] a [[Calais]] in 35 minuti, anche se trascorrete solo circa 20 minuti nel tunnel stesso. I passeggeri rimangono con i loro veicoli per tutta la durata. Le tariffe partono da £23 solo andata e possono essere prenotate online con mesi di anticipo, anche se è del tutto possibile "presentarsi e partire" senza prenotazione, ovviamente a pagamento! Il terminal sul lato britannico si trova a [[Cheriton]], a 4,8 km da Folkestone, ed è direttamente accessibile dallo svincolo 11a dell'autostrada '''M20''', a circa 110 km da Londra. I passeggeri sono sottoposti a controlli doganali e passaporti francesi/carte d'identità e controlli di uscita britannici prima della partenza. All'arrivo a Calais, potete proseguire dritto sull'autostrada '''A16 (E402)''' che si dirige verso Parigi in una direzione e verso il Belgio nell'altra. Nella direzione opposta, passerete attraverso il controllo passaporti britannici in Francia prima di salire sul treno.
Consultate la sezione "In nave" qui sotto per informazioni sui traghetti per la Francia dal Regno Unito e dall'Irlanda.
=== In nave ===
La Francia è servita da numerosi traghetti dall'[[Inghilterra]]:
* '''[http://www.poferries.com/ P&O Ferries]:''' gestisce servizi merci e passeggeri da [[Dover]] a [[Calais]].
* '''[http://www.dfdsseaways.co.uk/ DFDS Seaways]''' - gestisce servizi di trasporto merci e passeggeri da Dover a [[Dunkerque]]. Anche da [[Newhaven]] a [[Dieppe]].
* '''[http://www.ldlines.co.uk/ LD Lines]''': gestisce servizi merci e passeggeri da [[Portsmouth]] a [[Le Havre]].
* '''[http://www.brittanyferries.com/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a [[Caen]] ,[[Cherbourg]] e [[St Malo]], da [[Poole]] a Cherbourg e da [[Plymouth]] a [[Roscoff]].
* '''[http://www.condorferries.co.uk/ Condor Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a Cherbourg, da Poole a St Malo e da [[Weymouth (Dorset)|Weymouth]] a St Malo.
I prezzi variano notevolmente a seconda del percorso scelto. Generalmente la rotta più economica è la breve rotta marittima attraverso il Canale della Manica, da Dover a Calais, quindi vale la pena confrontare i prezzi prima di decidere quale sia la rotta più adatta per la Francia.
I passeggeri che viaggiano da Dover in traghetto verso la Francia devono sottoporsi al controllo del [[passaporto]]/della carta d'identità francese nel Regno Unito prima dell'imbarco, anziché all'arrivo in Francia. I passeggeri in viaggio da tutti gli altri porti del Regno Unito verso la Francia vengono sottoposti al controllo del passaporto/della carta d'identità francese all'arrivo in Francia.
Ci sono anche collegamenti dall'[[Irlanda]] alla Francia:
* '''[http://www.brittanyferries.ie/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Cork]] a [[Roscoff]]
* '''[http://www.celticlinkferries.com/ Celtic Link Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Rosslare]] a [[Cherbourg]]
* '''[https://www.irishferries.com/uk-en/Travel-to-France/ Irish Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da Rosslare a Cherbourg e da Rosslare a Roscoff
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia|Viaggiare in treno in Europa}}
*[http://www.tgv.com TGV] (''Train à Grande Vitesse'') gestito da VFE, la compagnia dei treni ad alta velocità. ramo della [http://www.sncf.com/ SNCF] (''Société nationale des chemins de fer français''), il gestore nazionale delle ferrovie francesi. La rete, incentrata su [[Parigi]], si è espansa ai paesi vicini.
Per trovare il tuo treno, individuare il numero del treno e l'orario di partenza nel tabellone delle partenze. Ci sarà un numero di traccia ("''Voie''") accanto al treno e l'orario di partenza. Seguire le indicazioni per quella traccia per salire sul treno. Avrai un posto riservato sui treni TGV. Su altri treni a lunga percorrenza, è possibile effettuare facoltativamente prenotazioni (almeno un giorno prima); se non ne possiedi una puoi utilizzare qualsiasi posto non utilizzato non contrassegnato come riservato. Per trovare il posto prenotato, cerca prima il numero del treno ("Voit. No"). Prestare attenzione alla possibile confusione tra numero di posto (Voie) e numero di carrozza (voiture) (''Voit'' abbreviato).
Le regole del posto riservato sono scarse; sei autorizzato se cambi posti o usi un altro posto (della stessa classe ovviamente) se è vuoto perché il TGV non è completamente prenotato o l'altra persona accetta di cambiare con te. L'unico requisito non è quello di continuare a utilizzare un posto riservato se la persona che detiene la prenotazione lo reclama.
Sulle linee principali, i TGV corrono spesso a due. Ci sono due possibilità: o i due TGV sono considerati come un treno con un numero di treno (in questo caso ogni passeggero ha un numero diverso); o i due TGV sono considerati treni separati che corrono insieme durante una parte del loro viaggio, con due numeri di treno diversi (in questo caso i due treni possono avere due numeri vicini come il 1527 e il 1537) e ogni treno avrà la sua numerazione. Quindi assicurati di essere nel treno giusto (il numero del treno viene visualizzato sullo schermo LCD, con il numero della carrozza).
Se sei in anticipo, c'è spesso una mappa da qualche parte che mostrerà come i numeri del treno si allineeranno alla traccia in base alle lettere che appaiono sul terreno o sui cartelli soprastanti. In questo modo, puoi mantenere la lettera corrispondente al numero della tua carrozza e aspettare di salire sul treno più vicino. Puoi facilmente andare da una carrozza all'altra, quindi se sei molto in ritardo, salta su una carrozza della stessa classe prima e attendi fino a quando la maggior parte delle persone è seduta, quindi vai alla tua carrozza e al numero di posto.
Attenzione: per evitare qualsiasi forma di frode, il biglietto deve essere punzonato da una macchina automatica ("''composteur''") prima di entrare nell'area della piattaforma per essere valido. Le macchine più vecchie sono di colore arancione brillante, le macchine più recenti sono di colore giallo e grigio. Le macchine sono situate all'ingresso di tutte le piattaforme. L'impossibilità di obliterare il biglietto può darti diritto a una multa anche se sei straniero con un vocabolario francese limitato, a seconda di come si sente il conduttore, a meno che non ti avvicini al conduttore il più rapidamente possibile e chiedi che il tuo biglietto sia convalidato. Allo stesso modo, se sali a bordo di un treno senza biglietto, devi trovare il conduttore ("''contrôleur''") e dirgli della tua situazione prima di farti trovare. Tuttavia, i biglietti elettronici gli e-Billet non devono essere obliterati: nel dubbio, comunque, non si sarà multati per aver preso obliterato un e-Billet.
Gli uffici informazione francesi, specialmente nelle stazioni ferroviarie più grandi, possono essere scarsi, specialmente se non capite molto il francese. Se non comprendete qualcosa basta dire ''excusez-moi'' e le persone ripeteranno ciò che hanno detto.
La compagnia ferroviaria francese SNCF, così come molte altre compagnie (a volte in collaborazione con SNCF), forniscono un servizio diretto dalla maggior parte dei paesi europei utilizzando treni regolari e ad alta velocità .
* I TGV tra Parigi, [[Metz]] e [[Lussemburgo]], così come i TGV tra [[Bruxelles]] e la Francia (eccetto Parigi) sono gestiti da ''SNCF''
* I TGV tra Parigi, [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Calais]] ed [[Ebbsfleet]], Ashford e [[Londra]] nel Regno Unito, attraverso il tunnel sotto la Manica (chiamato anche Chunnel da alcuni), sono gestiti da ''Eurostar''
* I TGV tra Parigi, Lille, [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e la [[Germania]] nordoccidentale ([[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Essen]]) sono gestiti da ''Thalys''
* I treni ad alta velocità tra la Francia e la [[Germania meridionale]] ([[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Stoccarda]], [[Monaco di Baviera|Monaco]]) sono gestiti da ''Alleo'', con un TGV SNCF o un ICE della Deutsche Bahn e un equipaggio bilingue proveniente da entrambi i paesi.
* I TGV tra Francia e [[Svizzera]] sono gestiti da ''Lyria''
* I TGV tra la Francia e l'Italia sono gestiti da ''TGV France Italie''
* I treni notturni tra [[Mosca]] e Parigi gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi lungo il percorso in [[Bielorussia]] ([[Minsk]]), [[Polonia]] ([[Varsavia]], [[Poznan]]) e Germania ([[Berlino]], [[Erfurt]]). Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* I treni notturni tra Mosca e [[Nizza]] gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi in Bielorussia (Minsk), Polonia (Varsavia, Katowice), [[Austria]] ([[Vienna]], [[Linz]], [[Innsbruck]]) e [[Italia]]. Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* Su prenotazione potrete portare con voi la vostra bicicletta sui treni notturni e sui TGV a un piano.
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Europa|Autobus interurbani in Germania}}
Due compagnie operano tra la Francia e il resto d'Europa:
* [https://www.blablacar.co.uk/bus Autobus BlaBlaCar]: Barcellona, Londra, Belgio, Paesi Bassi e Nord Italia
* [https://www.flixbus.com/ FlixBus]: dalla Germania
=== In bicicletta ===
Le biciclette possono essere trasportate sui traghetti per auto e sui treni navetta Eurotunnel. Possono anche essere trasportate in aereo, anche se dovreste consultare prima la vostra compagnia aerea: le biciclette spesso contano come "bagagli fuori misura" e talvolta c'è un costo aggiuntivo per registrarle. Potrebbe anche venirvi chiesto di smontarla parzialmente, ma questa politica varierà da corriere a corriere. Eurostar consente di piegare le biciclette su tutti i suoi treni e offre un servizio più limitato per le altre, ma ha regole piuttosto rigide e specifiche che vale la pena [http://www.eurostar.com/uk-en/travel-info/travel-planning/luggage/bikes leggere] prima di mettersi in viaggio.
==== Da Londra ====
I più avventurosi (e in forma!) potrebbero provare a pedalare tra due grandi capitali: Londra e Parigi. [https://avenuevertelondonparis.co.uk/ L'Avenue Verte] segue piste ciclabili di alta qualità dal London Eye a Notre Dame, attraversando la splendida campagna su entrambi i lati della Manica. I punti salienti del viaggio di 406 km includono le dolci colline di gesso dei South Downs, la traversata in traghetto tra [[Newhaven]] e [[Dieppe]] e i ricchi terreni agricoli della Normandia. L'itinerario è interamente segnalato e il relativo sito web fornisce una descrizione dettagliata del percorso, dei suoi punti di interesse e informazioni pratiche come i luoghi in cui riposarsi, mangiare e dormire la notte. Contate su almeno quattro giorni in sella, a seconda di quanto siete in forma e del vostro ritmo. Dato che c'è molto da vedere e da fare lungo il percorso, non c'è fretta!
=== In tram ===
La rete tramviaria di [[Strasburgo]] ha inaugurato nel 2017 un collegamento transfrontaliero con la città tedesca di [[Kehl]]. C'è un altro collegamento transfrontaliero in costruzione tra [[Basilea]] in Svizzera e [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] in Francia. Anche se il confine franco-tedesco non pone problemi, poiché entrambi i paesi sono membri dell'UE, andando da/per la Svizzera, si esce (o si entra) nell'UE e quindi si attraversa un confine doganale con i limiti sulle importazioni che ciò implica e potrebbero esserci dogane e controlli. Tuttavia, la Svizzera fa parte dell'[[area Schengen]], quindi chi non ha merci da dichiarare non dovrebbe preoccuparsi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Sebbene non siano più onnipresenti come prima a causa del divieto di volo se una tratta è raggiungibile in treno entro 2 ore e mezza, il volo interno rimane un'opzione prenotabile, soprattutto tra Parigi e il sud della Francia, e se offerto come collegamento diretto da o per un volo internazionale.
I seguenti vettori offrono voli nazionali in Francia:
# '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' possiede la più grande rete nazionale in Francia
# '''[http://www.hop.com/ HOP!]''' , una filiale di Air France, opera voli nazionali con aerei più piccoli
# '''[http://www.easyjet.com/ easyJet]''' una compagnia aerea low cost, possiede la seconda rete nazionale più grande della Francia
# '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''', compagnia aerea low cost irlandese, serve principalmente aeroporti secondari
# '''[https://www.volotea.com/fr/ Volotea]''' dispone di una rete di voli nazionali
# '''[http://www.aircorsica.com/ Air Corsica]''' collega la Corsica con la Francia continentale
# '''[http://www.twinjet.net/ Twin Jet]''' opera voli nazionali con aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.chalair.eu/index.php/fr/ Chalair Aviation]''' dispone di una rete limitata di voli nazionali, utilizzando principalmente aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.helicopter-saint-tropez.com/ Heli Securite]''' (Cannes, Eliporto della Croisette), Nizza (Aeroporto Costa Azzurra)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Francia}}
[[File:Fontafie n141.JPG|miniatura|Guidare in Francia]]
La Francia ha un sistema di autostrade ben sviluppato. La maggior parte della rete autostradale è costituita da strade a pedaggio. Alcune hanno un unico casello che dà accesso a una sezione, altre hanno caselli di entrata e di uscita ad ogni incrocio. Quando entrate in un tratto di strada a pedaggio, dovete ritirare un biglietto d'ingresso da una macchina che registra il punto della strada da cui siete partiti e vi garantisce di pagare solo per la distanza percorsa. Fate attenzione a non perdere il biglietto d'ingresso altrimenti vi verrà addebitata la distanza più lunga possibile. Tutti i caselli accettano le principali carte di credito anche se potrebbero non accettare carte di credito straniere. È possibile utilizzare anche la cabina automatica, ma solo se la carta è dotata di un apposito chip.
Le strade vanno dalle strette corsie a carreggiata unica che si trovano in campagna alle principali autostrade. La maggior parte dei paesi e delle città sono stati costruiti prima della disponibilità generale dell’automobile e quindi i centri urbani tendono ad essere ingombranti per le auto. Tenetelo presente quando noleggiate: le auto di grandi dimensioni possono essere molto ingombranti. Spesso ha senso semplicemente parcheggiare e poi utilizzare i mezzi pubblici.
Un conducente francese, con i fari lampeggianti, rivendica il diritto di precedenza e vi avverte delle intenzioni e della presenza. Non usatelo per dire grazie. I fari lampeggianti possono anche significare: "''Attento perché davanti a te c'è un controllo di velocità della polizia!''" I clacson dovrebbero essere usati solo in emergenze legittime; l'uso del clacson nelle aree urbane al di fuori di tali circostanze potrebbe farti prendere una multa. Gli automobilisti parigini erano noti per suonare il clacson davanti a qualsiasi cosa, anche se una maggiore applicazione delle norme ha notevolmente ridotto questa pratica.
==== Noleggiare un'auto ====
Una volta arrivati in Francia potreste aver bisogno di utilizzare i servizi di noleggio auto. La maggior parte delle compagnie leader operano dagli aeroporti francesi ed è consigliabile prenotare il noleggio auto in anticipo. È un'esperienza comune negli aeroporti francesi più piccoli non avere il tipo di auto prenotata online ma un modello alternativo. A volte il modello alternativo è molto diverso quindi controllate attentamente prima di accettare il veicolo e mantenete la vostra posizione se non corrisponde alla vostra richiesta di prenotazione e non è adatto alle vostre esigenze.
La maggior parte delle auto in Francia sono dotate di cambio standard (''voiture à boîte manuelle / mécanique''), un fatto che deriva in egual modo dalle preferenze del pubblico dei conducenti e dalle peculiarità delle leggi francesi sulle patenti. Le trasmissioni automatiche (''voiture à boîte automatique'') sono generalmente utilizzate solo da anziani o persone con disabilità fisiche. Questo vale anche per categorie di veicoli che in altri Paesi (leggi: [[Stati Uniti d'America|USA]]) non sono praticamente mai dotati di cambio manuale, come furgoni e grandi berline. Di conseguenza, praticamente tutti i veicoli disponibili per il noleggio presso l'autonoleggio medio saranno dotati di cambio manuale. Se non sapete guidare un'auto con cambio manuale e non avete tempo di impararlo prima del viaggio, assicuratevi di prenotare la vostra auto a noleggio con largo anticipo e confermate la prenotazione. Altrimenti, potreste ritrovarvi in un'auto molto più grande di quanto vi potete permettere (o senza auto).
Quando si viaggia in gruppo, è un buon consiglio fare in modo che un membro del gruppo con il bagaglio a mano si rechi direttamente al banco dell'autonoleggio prima di tutti gli altri, questo eviterà la calca una volta che il bagaglio principale viene prelevato dal nastro trasportatore.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia}}
[[File:SNCF TGV Duplex Viaduc de Cize - Bolozon.jpg|miniatura|Un TGV che attraversa il viadotto Cize-Bolozon sul fiume Ain]]
Per viaggi nei singoli territori regionali vi sono i treni TER (''Train Express Regional''), talvolta può capitare di dover viaggiare su vagoni affollati e vecchi, chiaramente molto cambia in base alla tratta.
Per viaggiatori sulle ''grandes lignes'' che non preferiscono viaggiare ad [[Treni ad alta velocità|alta velocitá]] ma con treni tradizionali, che non superano i 200km/h, si consiglia di scegliere i treni IC (''Intercités''), o di notte i piu lenti ICN (''Intercités de nuit'') con carrozze couchette e letto, per viaggi di media e lunga percorrenza nei quali vengono utilizzati per la maggior parte carrozze ferroviarie tradizionali del tipo ''Corail'' (una abbreviazione da Confort e Rail). Per i viaggiatori più frettolosi o amanti della velocità si offre per viaggi di media e lunga percorrenza anche i treni motrice ad alta velocità TGV per i quali vi sono necessarie prenotazione del Posto e un ulteriore supplemento.
Per viaggi ove non si voglia arrivare a una destinazione fissa, ma viaggiare alla scoperta, InterRail propone un singolo biglietto ''Interrail'' Francia. Se non si è residenti in Italia o altro paese della UE si può acquistare un biglietto ferroviario ''Eurail pass''. Detentori di questi quali vogliano utilizzare i treni ad alta velocità, quali i TGV, sappiano che questi tipo di treno richiede sempre la prenotazione dei posti e il pagamento di un supplemento, costringendo i detentori a fare la coda alle biglietterie della stazione per prenotare un posto su un qualsiasi treno. che operi sulle lunghe distanze eccezione fatta per gli treni a media e lunga percorrenza Intercités.
Posti sui TGV e cuccette o letti sui ICN (''Intercités de nuit'') possono essere prenotati fino a 90 giorni prima della data prestabilita del viaggio sul sito http://www.tgv-europe.it (''in italiano'') o sull'altro http://www.voyages-sncf.com/ se siete già su territorio francese (''il biglietto vi verrà spedito al vostro indirizzo in Francia'').
==== Categorie di treni ====
* {{listing
| nome=TER | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Treni regionali. Sono i più lenti e fermano a quasi tutte le stazioni che incontrano sul loro percorso.
}}
* {{listing
| nome=Intercités | alt=IC, ex Corail Intercités | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi sono i treni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail per chi vuole godersi il viaggio senza fretta. Per la maggior parte non richiedono il pagamento di un extra per la prenotazione come sui treni ad alta velocità come i TGV. Sono i treni preferiti dai possessori di un pass Eurail o Interail.
}}
* {{listing
| nome=Intercités de nuit | alt=ICN, ex Corail Lunéa | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites/voyager-de-nuit | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome dei treni notturni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail. In genere costituiscono un ottimo affare.
}}
* {{listing
| nome=TGV | sito=http://www.tgv.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') collegano [[Parigi]] a [[Lilla (Francia) |Lilla]] (''Lille''), a varie località nel sud-est della Francia (''[[Nizza]] (5-6h), [[Marsiglia]] (3h) e [[Avignone]]'') (2.5 h), alle città [[Svizzera|svizzere]] di [[Ginevra]] (3h) e [[Losanna]], a [[Dijon]] (1h15) e a città nell'ovest e sud-ovest del paese (''[[Bordeaux]] (3h), [[Rennes]] (3h)'').
}}
* {{listing
| nome=Ouigo | alt=TGV Ouigo | sito=http://www.ouigo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') TGV, sono disponibili anche a costi molto contenuti. I treni in livrea Ouigo sono senza servizi aggiunti, ne ristorante con prenotazione posti solo tramite il sito Internet. Questi comunque non entrano nei centri ma si fermano a stazioni ferroviarie fuori città per evitare concorrenza sleale ai TGV.
}}
* {{listing
| nome=Thalys | sito=http://www.thalys.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio di treni ad alta velocità che collegano Parigi a città dei [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Germania]] - È più caro rispetto ad altri tipi di treni che coprono gli stessi tragitti.
}}
* {{listing
| nome=Eurostar | sito=http://www.eurostar.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il servizio di treni Eurostar collega Parigi a [[Londra]]-St Pancras (2h15min) e a [[Brussels]]. Dal 1. Maggio 2015 anche diretti a e verso [[Marsiglia]] [https://loco2.com/blog/2014/12/what-s-new-in-2015].
}}
=== In autobus ===
La Francia non ha un servizio nazionale di autobus. Il traffico degli autobus è stato liberalizzato nel 2015, consentendo l'emergere di alcune compagnie a lunga percorrenza. Due ben noti sono [https://www.blablacar.co.uk/bus BlaBlaCar Bus] (precedentemente noto come Ouibus) e [https://global.flixbus.com/ FlixBus] , che si è espanso rapidamente in Francia dopo la liberalizzazione.
Le compagnie di autobus competono con le ferrovie sul prezzo, il che significa che di solito sono un po' più economiche dei treni, a volte molto più economiche, soprattutto se prenotate in anticipo. I treni sono più comodi e talvolta molto più veloci. I centri di informazione turistica possono consigliare il treno rispetto all'autobus; in tal caso, insistete educatamente sul fatto che desiderate informazioni sugli autobus e sui treni.
I servizi di autobus locali e regionali sono disponibili in tutta la Francia e i viaggiatori possono trovare maggiori dettagli negli articoli su regioni e città. Quando si utilizzano gli autobus locali, è essenziale convalidare il biglietto, se necessario, soprattutto se si utilizzano biglietti a tessera con fasce magnetiche.
=== In autostop ===
La Francia è un buon paese per fare l'autostop. Armatevi di pazienza, preparatevi ad una lunga attesa o camminate e nel frattempo godetevi il paesaggio. Arriverà un passaggio. Le persone che si fermano sono generalmente amichevoli e non pericolose. Piacerete di più se parlate un po' di francese. Non si aspettano mai soldi per il viaggio.
Ricordate che uscire da Parigi in autostop è quasi impossibile. Potete tentare la fortuna alle porte (porte della città), ma il traffico intenso e le aree limitate per la sosta metteranno a dura prova la vostra pazienza. È una buona idea prendere il treno locale per un sobborgo vicino poiché le possibilità di essere prelevati aumenteranno notevolmente.
Fuori Parigi, è consigliabile tentare la fortuna nelle rotatorie. Poiché è illegale fare l'autostop sulle autostrade e sono ben sorvegliate dalla polizia, potete provare ad un incrocio autostradale.
La maggiore possibilità si trova ai caselli di pedaggio (''stations de péage''), alcuni dei quali richiedono che tutte le auto si fermino e sono quindi ottimi posti per prendere un passaggio. Se aspettate da un po' l'indicazione di dove andare, lasciatela perdere e provate solo con il pollice. Potete anche provare a farvi dare un passaggio fino al prossimo punto buono nella direzione sbagliata. Tuttavia, anche se fare l'autostop è una pratica comune, è illegale. La polizia francese o la sicurezza stradale, che normalmente sono molto tolleranti nei confronti degli autostoppisti, potrebbero fermarvi e costringerti ad andarvene. Ai caselli dei pedaggi è possibile ottenere mappe gratuite che indicano anche dove si trova il "all-stop-Péage".
Tra due punti della Francia rurale che non si trovano sulla stessa linea ferroviaria, fare 500 km in autostop può essere veloce quanto prendere quattro treni diversi (e non economici).
=== Con corsa condivisa ===
[https://www.blablacar.fr/ Blablacar] ha un quasi monopolio in Francia, ma è comunque un modo comodo, economico ed efficiente per vedere il paese. I prezzi per le distanze sono inferiori a quelli del treno e degli autobus, circa 8-10€ per 100 km. Il pagamento viene gestito tramite il servizio. L'app ottimizza la posizione del passeggero nel punto di incontro e il percorso dell'autista. Tra le città più grandi troverete molte opzioni, alcune iniziano dal centro, altre semplicemente passando per l'autostrada: controllate il punto d'incontro esatto prima di impegnarvi nella prenotazione. BlaBlaCar ha un sistema di classificazione e le corse sono molto affidabili. BlaBlaCar offre un'assicurazione per coprire il resto del viaggio in caso di interruzione.
[http://www.ridygo.fr/ Ridygo] è un'app di car pooling a breve distanza che funziona in tempo reale sul vostro smartphone e computer. Quindi non è necessario pianificare i viaggi in anticipo. L'app vi consente anche di condividere automaticamente il costo del viaggio. Il servizio ha sviluppato un modello finanziario che consente ai disoccupati di utilizzare gratuitamente il carpool con i "voucher carpool".
[http://www.rezopouce.fr/ Rezo Pouce] è un servizio organizzato di carpooling e autostop. I passeggeri possono contrassegnare i propri percorsi su un'app per smartphone, che consente loro di organizzare le corse. In alternativa possono attendere il passaggio presso una fermata contrassegnata dal logo del servizio, dotata di un cartello con il logo del servizio e la destinazione prescelta. Gli autisti registrati al servizio avranno un cartello Rezo Pouce sul parabrezza e porteranno con sé una carta d'identità, rendendo il servizio più sicuro. I passeggeri mostrano anche la propria tessera o il proprio profilo nell'app per dimostrare di essere registrati al servizio. I minorenni possono aderire al servizio previo consenso dei genitori. Per i passeggeri di Rezo Pouce le corse sono gratuite, come per l'autostop, ma per i viaggi più lunghi si consiglia di contribuire alle spese.
=== In bicicletta ===
La Francia non è un paese particolarmente amico dei ciclisti (a differenza, ad esempio, dei Paesi Bassi), ma la situazione sta migliorando: si stanno costruendo più piste ciclabili e circa 40 città hanno un sistema di bike sharing.
Attenzione ai ladri di biciclette. Se dovete parcheggiare la bici per strada, assicuratevi di chiuderla correttamente, soprattutto nelle città più grandi e di notte. Evitate di utilizzare i lucchetti a cavo che possono essere tagliati in pochi secondi, utilizzate invece lucchetti a forma di U, catene o lucchetti pieghevoli. Bloccate la bici su un solido supporto fisso come un U-Rack. Bloccate il telaio (non solo le ruote) e assicuratevi che le ruote non possano essere rimosse senza un ladro più determinato con gli attrezzi.
=== Con il taxi ===
L'app [https://www.g7.fr/en/ G7] funziona in 180 città e paesi. Uber e Bolt lavorano nelle principali città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia}}
[[File:Reims Cathedral, exterior (5).jpg|miniatura|La cattedrale di [[Reims]], Champagne-Ardenne, nel nord-est della Francia]]
Pensando alla Francia, si pensa solitamente all'iconica '''Torre Eiffel''', all''''Arco di Trionfo''' o al famoso sorriso della ''Monna Lisa''. Ai ''café'' [[Parigi|parigini]], punto di ritrovo di grandi intellettuali del passato. Uscendo dalla ''ville lumière'', verranno poi sicuramente in mente gli splendidi castelli, i campi di lavanda e i famosi vigneti dello Champagne. Come non pensare poi alle località chic della [[Costa Azzurra]]. Si tratta tuttavia solo di un piccolo esempio delle attrazioni, dei monumenti e dei paesaggi che caratterizzando il territorio francese.
I monumenti storici francesi sono classificati da tempo come tali e spesso riportano questo simbolo: {{Simbolo|monumento storico francese}}.
=== La campagna francese ===
Più di 160 villaggi sono stati identificati come i più belli di Francia, o ''[[Les Plus Beaux Villages de France]]''. Numerosi altri borghi sono costellati di casolari medievali, chiese e castelli.
Le '''[[Alpi]]''' e i '''[[Pirenei]],''' con le loro numerose località di sport invernali, possiedono rigogliose valli fluviali, fitte foreste ed enormi distese di terreni agricoli e vigneti.
La regione occidentale della '''[[Bretagna]]''' vanta numerosi '''monumenti megalitici''' come quelli vicino a [[Carnac]] .
Le spiagge della '''[[Normandia]],''' anch'esse sulla costa atlantica, sono famose per lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. Sebbene gli umilianti '''cimiteri''' e gli innumerevoli musei, monumenti e resti di guerra mantengano vivo il ricordo di quei giorni bui, la regione è ora una piacevole e destinazione popolare. La sua pittoresca costa comprende sia lunghi tratti di spiaggia che ripide scogliere calcaree, come quelle vicino a [[Étretat]]). La regione ospita anche lo splendido '''[[Mont Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]] e la sua baia,''' dichiarati Patrimonio dell'Umanità .
Le lussureggianti colline della '''[[Dordogna]]''' sono costellate di '''grotte''', molte delle quali ospitano tesori di '''arte preistorica'''. La zona è famosa anche per i suoi '''castelli''', se ne contano oltre 1.500.
=== Castelli ===
{{Vedi anche|Castelli della Loira}}
Il paesaggio fluviale ondulato della '''[[Valle della Loira]]''' ospita molti grandi castelli, di cui [[Amboise]], [[Villandry]], [[Azay-le-Rideau]], [[Chambord]] e [[Chenonceau]] sono alcuni dei migliori esempi. Il castello d'[[Angers]] è importante anche per i fantastici '''Arazzi dell'Apocalisse''', la serie di arazzi del XIV secolo più grande e meglio conservata al mondo.
Ci sono anche castelli nell'[[Île-de-France|Île -de-France]], tra cui il famoso '''Castello di [[Versailles]]''', l'ex corte reale del Re Sole, Luigi XIV, e [[Vaux-le-Vicomte]], su cui era basato. [[Chantilly]], a nord di Parigi, ospita un altro castello che possiede un'eccellente collezione d'arte.
=== Luoghi di culto ===
Appena a nord di Parigi, '''[[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]''' è il luogo in cui fu costruita la prima cattedrale gotica e, sebbene il suo stile sia ora eclettico a causa delle aggiunte successive, vale comunque la pena visitarla. Altre famose cattedrali in Francia includono quelle di '''[[Chartres]]''', '''[[Reims]]''', '''[[Rouen]]''' (notoriamente dipinta con diversi tipi di luce da Monet), '''[[Amiens]]''', '''[[Bourges]]''', '''[[Strasburgo]]''' e '''[[Sens]]''', e vale la pena emulare secoli di pellegrini e visitatori francesi visitando queste maestosi luoghi di culto. Notre Dame de Paris per ora è danneggiata, ma potete vedere la Sainte-Chapelle intatta, che sebbene molto più piccola è comparabilmente bella. Degna di nota è anche la piccola cittadina e l'imponente cattedrale romanico-gotica di '''[[Vézelay]]''', tradizionale punto di partenza del [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] verso la cattedrale spagnola di [[Santiago di Compostela]].
Sebbene molti dei luoghi di culto più famosi della Francia siano medievali, sono rappresentati anche tutti gli stili intermedi e un punto culminante nelle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] nel sud, appena fuori dal centro della piccola città di [[Vence]], è la Chapelle du Rosaire des Dominicaines, che è stato completamente progettato dall'artista modernista Henri Matisse.
=== Musei d'arte ===
[[File:Visitors viewing Mona Lisa at the Louvre 2009-08-06 .jpg|miniatura|La Monna Lisa al Louvre]]
La grandezza e la fama del '''Museo del Louvre''' di [[Parigi]] difficilmente possono essere eguagliate da nessun altro museo al mondo. Vanta una favolosa collezione d'arte dall'antichità al XIX secolo ed è sede della Gioconda e di molte altre opere rinomate.
Il '''Museo d'Orsay''' è un altro museo di livello mondiale che riprende più o meno da dove finiscono le collezioni del Louvre. Si trova in una vecchia stazione ferroviaria e ospita la collezione nazionale di opere d'arte dal 1848 al 1914. La sua eccellente collezione comprende alcune delle migliori opere impressioniste, post-impressioniste e Art Nouveau francesi, tra cui le ballerine di Degas e le ninfee di Monet.
Il '''Musée National d'Art Moderne''' nel '''Centre Pompidou''', sempre nella capitale francese, è il più grande museo di arte moderna d'Europa.
Il '''Museo delle Belle Arti''' di [[Lione]] possiede un'eccellente collezione che varia dalle antichità dell'[[antico Egitto]] ai dipinti e alle sculture di arte moderna.
A [[Lilla (Francia)|Lille]] troverete il '''Palais des Beaux-Arts de Lille''', uno dei musei più grandi del paese. La sua variegata collezione è la seconda più grande dopo il Louvre e vanta di tutto, dalle antichità all'arte moderna.
Più piccole, ma pur sempre eccezionali, sono le collezioni del '''Musée Fabre''' a [[Montpellier]], del '''Musée Toulouse-Lautrec''' ad [[Albi]] e del '''Museo Picasso''' a Parigi. [[Marsiglia]] ha molte gallerie e il '''Musée Cantini''' ha una buona collezione di arte moderna associata a Marsiglia, oltre a diverse opere di Picasso. '''Anche la Fondation Maeght''' ospita arte moderna e si trova a [[Saint-Paul-de-Vence|Saint-Paul de Vence]].<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
C'è una miriade di attività in cui il viaggiatore in erba può impegnarsi, dalla musica e balletto alle stazioni sciistiche e ai sentieri escursionistici.
=== Musica classica e danza ===
Tre dei teatri d'opera più famosi del paese sono l''''Opera di Parigi''' nel bellissimo edificio dell'Opéra Garnier nel 9° arrondissement di Parigi, che oggigiorno ospita principalmente balletti; l'Opéra Bastille in un edificio contemporaneo più grande nel XII secolo di Parigi; e il '''Grand Théâtre de [[Bordeaux]]''', uno dei più antichi del paese. Tuttavia, vedrete teatri e teatri d'opera in tutto il paese.
=== Sport per spettatori ===
Senza dubbio gli sport di squadra più popolari in Francia (anche se non necessariamente in quest'ordine) sono il [[Rugby|rugby,]] il [[Associazioni calcistiche europee|calcio]] e la pallamano (europea/a squadre/olimpica), con una forte competizione nazionale e una nazionale che ha variamente vinto il Sei Nazioni, campionati mondiali. coppe e campionati europei ed è solitamente da non sottovalutare a livello globale.
Il ciclismo è un altro sport popolare in Francia, con molte gare professionistiche che si svolgono in tutto il paese durante tutto l'anno. Il '''Tour de France''', la corsa più prestigiosa del ciclismo, si svolge ogni luglio per tre settimane. La corsa prevede una serie di 21 tappe di un'intera giornata lungo le strade di tutta la Francia e copre in genere 3.500 km. Anche se il Tour termina sempre sugli Champs-Élysées a Parigi, il percorso specifico per arrivarci cambia ogni anno. L'inizio della corsa è noto come ''Grand Départ'', un evento carnevalesco che le regioni di tutta la Francia e dell'Europa occidentale gareggiano per ospitare. La visione del Tour è gratuita in tutte le sue fasi ed è molto accessibile. Si apprezza al meglio nelle città tappa e nei tratti più emozionanti: sprint di massa alla fine di una tappa pianeggiante, tratti acciottolati e salite in montagna, dove l'atmosfera è maggiore.
=== Resort ===
'''[[Disneyland Paris]]''' è di gran lunga il parco più famoso della Francia, visitato da famiglie provenienti da tutto il mondo.
Non ancora protetto, ma molto popolare, è '''il [[Monte Bianco]]''', la vetta più alta d'Europa (a meno che non si conti il [[Caucaso]]) e attraente per l'arrampicata, l'escursionismo e lo sci. Dal versante francese, viene esplorato principalmente da '''[[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]]''', nota località ai piedi della montagna.
=== Escursioni, parchi e attrazioni naturali ===
La rete di sentieri della [[Grande Randonnée]] copre gran parte della Francia. Il famoso [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] comprende numerosi itinerari verso [[Santiago di Compostela]] dalla Francia.
L'ingresso ai parchi nazionali francesi è gratuito, ma per raggiungerli è necessario fare un'escursione in molti luoghi d'interesse. Lungo i sentieri sono presenti alloggi commerciali e rifugi di montagna.
'''Il [[Parco Nazionale della Vanoise]]''' è il parco più antico e uno dei più grandi, che prende il nome dal massiccio della Vanoise. La sua vetta più alta è la '''Grande Casse''' con i suoi 3.855 m.
Gli impressionanti paesaggi naturali del '''[[Parco Nazionale dei Pirenei]]''' si trovano proprio al confine meridionale della Francia e si estendono fino alla Spagna. L'intera area è elencata come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella parte francese, i '''circhi glaciali di Gavarnie, Estaubé e Troumouse''' sono alcuni dei migliori panorami, così come il '''muro di Barroud.'''
'''Il [[Parco Nazionale delle Cévennes]],''' nuovamente montuoso, copre parti dell'[[Occitania]] (compresa la famosa '''[[Ardèche]]''') e delle regioni dell'Auvergene-Rodano-Alpi. Gli uffici principali del parco si trovano nel castello di Florac, ma ci sono paesi sparsi in tutto il parco. Sono disponibili passeggiate con gli asini e la '''formazione di grotte di Aven Armand''' è una delle migliori attrazioni del parco.{{-}}
== Valuta e acquisti ==
{{Euro}}
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}}
=== Mance ===
In Francia non è prevista la mancia poiché il costo del servizio è incluso nel conto. Tuttavia, i francesi sono soliti lasciare il piccolo resto dopo aver pagato il conto o da uno a cinque euro se sono soddisfatti della qualità del servizio.
=== I negozi ===
Nelle città e nei centri urbani troverete sempre negozi più piccoli, catene di negozi di alimentari (''Casinò'') e, occasionalmente, grandi magazzini e piccoli centri commerciali. Le zone residenziali avranno spesso piccoli supermercati (come ''Carrefour Market'' o ''Intermarché''). I grandi supermercati (come ''Auchan,'' ''Carrefour'', ''E.Leclerc'', ''Géant Casino'') si trovano principalmente nella periferia delle città e probabilmente non sono utili a meno che non si abbia accesso a un'auto.
I prezzi sono indicati con tutte le tasse (vale a dire, l'IVA, o imposta sul valore aggiunto) incluse. Per i residenti extra-UE è possibile ottenere un rimborso parziale all'uscita da alcuni negozi dotati di adesivo "tax free shopping"; informarsi all'interno. L'IVA è del 20% sulla maggior parte dei prodotti, ma del 10% su alcuni come libri, pasti al ristorante e trasporti pubblici e del 5,5% sui prodotti alimentari acquistati nei negozi di alimentari (ad eccezione dei dolci!). Le bevande alcoliche sono sempre tassate al 20%, indipendentemente da dove vengono acquistate. {{-}}
== A tavola ==
In Francia vengono consumati tre pasti al giorno: la colazione, il pranzo e la cena. La colazione è composta da succo di frutta, caffè, tè, cereali e pane con marmellata e burro. Il pranzo viene introdotto da un antipasto (''entrées'') costituito da verdure crude (''crudités'') come insalate miste con prosciutto cotto e noci sgusciate tagliati a dadini, frutta e salumi. Meno comunemente gli antipasti possono essere composti da molluschi, pâté, ostriche e astice. Il pranzo poi prosegue con un piatto principale costituito da pesce, carne, verdure cotte, pasta o riso che viene seguito da un dessert a base di yogurt, frutta, dolce o formaggio. Il pranzo termina con un caffè. La cena è simile al pranzo, unica differenza che invece dell'antipasto viene servita una zuppa di crema o brodo. Inoltre il pranzo e la cena vengono accompagnati dal vino e a volte dalla birra.
Piatti tipici francesi sono vari formaggi, vini, salse e salumi, la ''baguette'', un pane dalla forma affusolata ricoperto da una crosta croccante, la ''quiche'', una torta salata con la base di pasta brisée servita come antipasto.
Con la sua reputazione internazionale per la cucina raffinata, poche persone sarebbero sorprese nel sentire che la cucina francese può certamente essere molto buona. A riprova di ciò, la Francia è legata al [[Giappone]] per il primo posto come paese con i ristoranti con più stelle Michelin. Sfortunatamente, può anche essere piuttosto deludente; molti ristoranti che si rivolgono ai turisti servono piatti molto ordinari, e alcuni sono fregature. Trovare il ristorante giusto e quello in cui i francesi vanno è quindi molto importante: provare a chiedere alla gente del posto, al personale dell'hotel o persino a consultare guide di ristoranti o siti Web per consigli o semplicemente camminando per la strada.
Ci sono molti posti in cui provare il cibo francese in Francia, dai ristoranti tre stelle Michelin alle ''brasserie'' o ai ''bistrot'' che puoi trovare praticamente in ogni angolo, specialmente nelle grandi città. In generale, si dovrebbe cercare di mangiare dove la gente del posto va. La maggior parte delle piccole città o villaggi ha ristoranti e locali che a volte sono elencati nelle guide più affidabili. In effetti, molti ristoranti raffinati si trovano nei villaggi rurali piuttosto che nelle grandi città, e i francesi spesso guidano verso quei villaggi per cenare durante le occasioni speciali. Ci sono anche ristoranti locali specifici, come i "''bouchons lyonnais''" a [[Lione]], "''crêperies''" in [[Bretagna]] (o nella zona di Montparnasse a [[Parigi]]), ecc.
I ristoranti cinesi, vietnamiti, cambogiani e persino tailandesi sono facilmente disponibili a Parigi, sia come ristoranti regolari che come "''traitérium''" (fast-food). Non sono così comuni e sono più costosi nelle piccole città francesi. Molti posti hanno ristoranti "italiani" anche se questi sono spesso poco più di pizzerie e pasticciere senza immaginazione. Troverai anche cibo nordafricano (marocchino, algerino, tunisino) e greco e libanese. Gli onnipresenti ristoranti di hamburger (originali statunitensi o loro copie francesi) sono anche disponibili.
In Francia, le tasse (il 7% del totale nei ristoranti) e il servizio (di solito il 15%) sono sempre inclusi nel conto, quindi qualsiasi costo aggiunto al conto è un extra. Non ci dovrebbero essere aggiunte al prezzo pubblicizzato, non esitate a mettere in dubbio tali aggiunte. '''I francesi di solito lasciano una o due monete se sono contenti del servizio''' (ma non è obbligatorio). Il pane è sempre gratuito (come l'acqua del rubinetto) e nessun prezzo aggiuntivo dovrebbe essere applicato per i piatti.
I menu a prezzo fisso raramente includono le bevande. Se vuoi dell'acqua, i camerieri cercheranno spesso di venderti acqua minerale (Évian, Thonon) o acqua frizzante (Badoit, Perrier), come un premio; puoi chiedere una caraffa d'acqua con acqua di rubinetto, che è gratuita e sicura da bere. L'acqua non arriva mai con ghiaccio se non richiesto (e l'acqua con il ghiaccio potrebbe non essere disponibile).
Come in altri paesi, i ristoranti tendono a trarre un grande profitto dalle bevande. Bisogna aspettarsi il fatto che il vino costi molto di più di quanto farebbe in un supermercato.
L'ordine viene effettuato dai menu a prezzo fisso o ''à la carte''.
Un tipico menù a prezzo fisso comprenderà:
*antipasto, chiamato ''entrées'' o ''hors d'œuvres''
*piatto principale, chiamato ''plat [principal]''
*dessert (il dolce) o formaggio (''fromage'')
A volte, i ristoranti offrono la possibilità di prendere solo due dei tre piatti, ad un prezzo ridotto.
Il caffè è sempre servito come passaggio finale (anche se può essere seguito da liquori). Il caffè sarà sempre servito nero se non richiesto diversamente (per il caffè macchiato, chiedere "''café au lait''"). Una richiesta di caffè durante il pasto sarà considerata strana.
Non tutti i ristoranti sono aperti sia a pranzo che a cena, né sono sempre aperti tutto l'anno. Pertanto è consigliabile controllare attentamente gli orari e i giorni di apertura. Un ristorante aperto a pranzo solitamente inizia il servizio a mezzogiorno e accetta i clienti fino alle 13:30. La cena inizia intorno alle 19:30 e i clienti sono ammessi fino alle 21:30. I ristoranti con orari di servizio più lunghi si trovano solitamente solo nelle città più grandi e nei centri città. Trovare un ristorante aperto il sabato e soprattutto la domenica può essere una sfida, a meno che non rimani vicino alle zone turistiche.
In un numero ragionevole di ristoranti, soprattutto al di fuori delle zone turistiche, è obbligatoria la prenotazione e le persone possono essere allontanate senza una, anche se il ristorante non è chiaramente pieno. Per questo motivo, può essere utile effettuare ricerche preventive sui potenziali ristoranti e fare le prenotazioni necessarie per evitare delusioni, soprattutto se il ristorante che stai considerando è particolarmente consigliato nelle guide.
Un pranzo o una cena per due sul "menu" con vino e caffè vi costeranno da € 70 a € 100 (nel 2004) in un ristorante quotato a Parigi. Lo stesso con la birra in un "bistro" locale o una "''crêperie''" intorno ai 40 €. Un pranzo o una cena per una persona in un ristorante cinese decente a Parigi può costare fino a 8 € se si guarda attentamente. La maggior parte dei ristoranti francesi offre un menu per il pranzo che costa meno di 15 €.
Al di fuori di Parigi e delle principali città, i prezzi non sono sempre inferiori, ma il menu include spesso un quarto piatto, solitamente di formaggio. Come con ovunque, fate attenzione alle trappole per turisti che sono numerose intorno ai luoghi più frequentati e che possono offrire una bella vista ma non buona qualità.
=== Pane ===
[[File:La Désirade, 69 bis Rue Brancion, 75015 Paris, August 2015.jpg|miniatura|Una panetteria]]
Le panetterie (''boulangerie'') sono un'istituzione francese e si trovano in tutto il paese dai villaggi più piccoli alle strade cittadine. Tutte le varianti di pane bianco sono conservate solo per poco tempo e devono essere consumate lo stesso giorno, oppure conservate per schiacciarle in zuppa o cioccolata calda il mattino seguente. Quindi i panettieri preparano almeno due volte al giorno.
*La famosa ''baguette'': una pagnotta lunga e sottile (costa circa 1 € nelle panetterie, molto meno nei supermercati, le baguette vecchio stile possono costare fino a 1,40 €);
*Varianti della baguette: la ''ficelle'' (ancora più sottile), la ''flûte'', la ''tradition'' (una baguette dal gusto generalmente più delicato ma anche più costosa);
*''Pain de campagne'' o ''Pain complet'': fatto da grano intero che si mantiene relativamente bene.
=== Pasticcerie ===
I dolci sono una grande parte della cucina francese. Le colazioni dell'hotel tendono ad essere leggere, composte da ''tartine'' (pezzi di pane con burro o marmellata) o dai famosi ''croissant'' e ''pain au chocolat'', non dissimili da un ''croissant'' ripieno di cioccolata (ma quadrato anziché a forma di mezzaluna).
I pasticcini si possono trovare in una ''pâtisserie'' ma anche nella maggior parte delle ''boulangeries''.
=== Piatti regionali ===
[[File:Bouillabaisse IMG 2831.2015-10-10 112232.JPG|miniatura|Bouillabaisse]]
[[File:Restaurant Argi-Eder - Foie gras de canard en terrine.jpg|miniatura|Il foie gras può essere servito in molti modi diversi]]
Ogni regione francese ha piatti tutti suoi. Questi piatti seguono le risorse (selvaggina, pesce, agricoltura, ecc.) della regione, le verdure (cavoli, rape, indivia, ecc.) che coltivano lì. Ecco una piccola lista di piatti regionali che puoi trovare facilmente in Francia. Generalmente ogni regione ha un piatto unico e diffuso (di solito perché era cibo per le masse):
*''Cassoulet'' (nel sud ovest): fagioli, anatra, maiale e salsicce
*''Choucroute'', o crauti (in [[Alsazia]]): cavolo fermentato spogliato + maiale
*''Fondue Savoyarde'' (Alpi centrali): formaggio fuso / caldo con vino bianco
*''Fondue Bourguignonne'' (in [[Borgogna]]): pezzi di manzo (in olio bollito), di solito servito con una selezione di varie salse.
*''Raclette'' (Alpi centrali): formaggio fuso e patate / carne
*''Pot-au-feu'' (in tutta la Francia): manzo bollito con verdure
*''Boeuf Bourguignon'' ([[Borgogna]]): manzo cotto lentamente con salsa al vino rosso
*''Dauphinois gratinato'' ([[Rhone-Alpes]]): fette di patate al forno con panna acida e formaggio
*''Aligot'' (Aveyron): formaggio fuso mescolato con una purea di patate
*''Bouillabaisse'' (pesce + zafferano) ([[Marsiglia]] e la [[Costa Azzurra]]). Non farti ingannare! Una vera ''bouillabaisse'' è un piatto davvero costoso a causa della quantità di pesce fresco che richiede. Siate pronti a pagare almeno € 30 a persona. Se trovi ristoranti che pretendono di servire la ''bouillabaisse'' per qualcosa come € 15 a persona, lo troverai di pessima qualità.
*''Tartiflette'' ([[Savoia]]): formaggio ''Reblochon'' fuso, patate e carne di maiale o pancetta.
*''Confit de Canard'' (sud ovest): Anatra confit, composto da gambe e ali bagnate di grasso. Quel grasso è in realtà molto salutare e, con il vino rosso, è una delle fonti identificate del cosiddetto "paradosso francese" (mangiare abbondantemente, vivere a lungo).
*''Foie Gras'' (sud ovest): fegato di anatra o oca. Anche se di solito piuttosto costoso, il ''foie gras'' può essere trovato nei supermercati a un prezzo inferiore (a causa del loro potere d'acquisto) nel periodo natalizio. È il periodo dell'anno in cui si consuma la maggior parte del ''foie gras'' in Francia. Va molto bene con Champagne.
*''Moules marinière'' (che si trova lungo tutta la costa, con grandi differenze regionali): le cozze cotte a vapore nel vino o nel sidro ([[Bretagna]] e [[Normandia]]) con una varietà di prodotti locali, ad es. scalogno e aglio semplici a nord, crema a ovest, pomodori e peperoni a sud, ecc. Normalmente servito con pane e fritture croccanti.
Cucinare e bere è una parte importante della cultura francese; prenditi del tempo per mangiare e scoprire nuovi piatti.
=== Cibo inusuale ===
[[File:Escargot de Bourgogne 002.jpg|miniatura|Escargot]]
[[File:Steak tartare 003.JPG|miniatura|Carne tartara]]
Contrariamente allo stereotipo, le lumache e le cosce di rana sono cibi piuttosto rari in Francia, con molti francesi che non ne godono né, a volte, nemmeno li hanno mai assaggiati. I ristoranti di qualità a volte li hanno sul loro menu: se sei curioso di provare nuovi cibi, vai avanti.
Le cosce di rana hanno un gusto molto fine e delicato con una carne che non è diversa dal pollo. Sono spesso serviti in un condimento all'aglio e non sono più strani da mangiare rispetto al granchio.
La maggior parte del gusto delle lumache di Borgogna (''escargots de bourgogne'') proviene dalla generosa quantità di burro, aglio e prezzemolo in cui sono cotte. Hanno una consistenza molto spugnosa e coriacea e, per ovvi motivi, un forte sapore all'aglio. Le lumache in stile catalano ("''cargols''") sono fatte in un modo completamente diverso e hanno un sapore ancora più strano!
Citiamo anche:
*''Rillettes sarthaises'' noto anche come ''Rillettes du Mans''. Una sorta di carne in vaso, fatta con carne di maiale finemente triturata e speziata. Una deliziosa specialità della zona della ''Sarthe'' nel nord del ''Pays de la Loire'' e da non confondere con le ''rillettes'' di altre zone, che assomigliano più a un ''pâté'' ruvido.
*Midollo osseo di manzo (os à ''moelle''). Generalmente servito in piccole quantità, con un lato grande. Quindi vai avanti: se non ti piace, avrai qualcos'altro da mangiare nel tuo piatto!
*L'animella di vitello (''ris de Veau''), è una prelibatezza molto fine (e generalmente costosa), spesso servita con spugnole, o in piatti più elaborati come "''bouchées à la reine''".
*L'intestino di manzo (trippa) è servito "''à la mode de Caen''" (con una salsa di vino bianco, dal nome della città in Normandia) o "''à la catalane''" (con salsa di pomodoro leggermente speziata)
*Le ''andouillettes'' sono salsicce a base di trippa, una specialità di [[Lione]]
*''Tricandilles'' sono le trippe di maiale stagionato e alla griglia della regione di [[Bordeaux]]
*La lingua di manzo (''langue de bœuf'') e il naso di manzo (''museau'') e la testa di vitello (''tête de veau'') vengono generalmente consumati freddi (ma ben cotti!) Come antipasto.
*Le ostriche (''Huîtres'') sono più comunemente servite crude in mezzo guscio. Sono spesso classificate in base alle dimensioni, mentre ''No1'' è il più grande (e il più costoso).
*''Oursins'' (ricci di mare), per chi ama lo iodio concentrato.
*Bistecca alla tartara una grande patty di carne macinata stagionata in acido anziché in cottura, spesso servita con un uovo crudo. Una buona bistecca alla tartara sarà preparata su ordinazione al tavolo. Un piatto simile è il carpaccio di manzo, che è fette sottili o strisce di bistecca cruda conditi con olio d'oliva ed erbe aromatiche.
*''Cervelle'' (pronunciato ser-vell), cervello di agnello.
=== Formaggi ===
La Francia è certamente il paese del formaggio, con quasi 400 tipi diversi. Infatti, l'ex presidente generale Charles De Gaulle ha detto "Come si può governare un paese che ha 365 varietà di formaggio?".
=== Restrizioni alimentari ===
Il vegetarismo non è così raro come in passato, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, pochissimi ristoranti offrono menu vegetariani, quindi se chiedi qualcosa di vegetariano le uniche cose che potrebbero avere sono i contorni di insalata e verdure.
Potrebbe esserci ancora confusione tra vegetarianismo e pescetarianismo. I ristoranti vegetariani e biologici stanno iniziando a comparire. Tuttavia, i "tradizionali" ristoranti francesi potrebbero non avere nulla di vegetariano sul "menu fisso", quindi potrebbe essere necessario scegliere qualcosa "''à la carte''", che di solito è più costoso.
Fortunatamente la cucina del [[Nord Africa]] è molto popolare in Francia, il ''couscous'' è uno dei piatti più popolari (soprattutto nella Francia orientale) ed è ampiamente disponibile.
Il veganismo è ancora molto raro e potrebbe essere difficile trovare ristoranti vegani. Nondimeno, la comunità vegana francese ha creato alcuni strumenti per aiutare a trovare cibo e ristoranti vegani: [http://www.vegan-mafia.com/ vegan-mafia.com] e [https://m.vegoresto.fr/ vegoresto.fr].
Praticamente ogni città ha almeno un ristorante ''halal'' o da asporto, e molti hanno anche macellai ''halal''. ''Kosher'' (cerca segni con ''kasher'', ''cachère'' e altre parole simili) ristoranti e negozi sono meno comuni fuori dalle grandi città.
=== Colazione ===
La colazione in Francia è solitamente molto leggera, tipicamente composta da un caffè e un ''croissant'' o qualche altro "''viennoiserie''" in occasioni speciali. Nei giorni normali la maggior parte delle persone ha una bevanda (caffè, tè, cioccolata calda, succo d'arancia) e pane tostato di ''baguette'' o pane tostato con burro e marmellata, miele, nutella che possono essere immersi nella bevanda calda o cereali con latte o frutta e yogurt. La colazione francese è principalmente dolce, ma tutto può cambiare e oggi puoi fare colazione salata ovunque.
=== Etichetta del ristorante ===
I camerieri francesi hanno la reputazione di essere scortesi, ma questo è in gran parte immeritato. Anche se ce ne sono sicuramente alcuni cattivi che sembrano fare di tutto per dimostrare il loro disprezzo nei vostri confronti come cliente, la maggior parte delle percezioni di maleducazione sono semplicemente dovute al fatto che i viaggiatori hanno determinate aspettative di servizio diverse dalla norma culturale francese.
Seguono importanti differenze rispetto ad altri paesi. In Francia '''il cliente non viene prima di tutto'''. ''Non'' hai sempre ragione, ''non'' è necessario assecondare ogni tuo capriccio e la quantità di denaro che mostri ''non'' vi darà diritto a un servizio superiore rispetto agli altri nella stanza. La stragrande maggioranza dei ristoranti in Francia sono indipendenti di proprietà privata, con tutto l'orgoglio proprietario che ciò comporta; voi come cliente non siete altro che un ospite temporaneo a casa del ristoratore. Ciò significa che sarete trattati bene, a patto che siate educati e seguirete alcune regole della casa. L'umiltà e il senso dell'umorismo quando si verificano errori possono entrambi fare molto in questo gioco!
All'arrivo in un ristorante, attendete alla porta che vi venga mostrato il tavolo. Sedersi senza essere invitati a farlo è spesso considerato presuntuoso e può farvi partire con il piede sbagliato prima ancora di poter dire ''bonjour''. Chiedere che un piatto venga cambiato per qualsiasi motivo è insolito e può essere interpretato come una critica alla cucina dello chef. Se non vi piace come viene preparato un piatto particolare o non potete mangiare uno degli ingredienti, ordinate qualcos'altro. C'è una ragione per cui il menu completo è affisso sulla porta di ogni ristorante: per consentire alle persone di farsi un'idea di ciò che viene offerto prima di impegnarsi a mangiare. Durante la cena è considerato scortese tenere i gomiti sul tavolo; idem per aver messo le mani in grembo. Se vi viene dato un bicchiere o una tazza con la vostra bevanda, usatelo.
Il cameriere è una professione rispettata in Francia. Nella psiche francese, un buon cameriere è lì per assicurarsi che riceviate il pasto e le bevande nel modo corretto, e poi per tenervi lontano in modo che possiate divertirvi in pace. Se avete bisogno di qualcosa, siete più che benvenuti a chiedere, ma non aspettatevi di essere avvicinati durante il pasto o che le vostre esigenze vengano anticipate. Soprattutto, '''non rivolgetevi al vostro cameriere chiamandolo ''garçon'' (ragazzo)''', poiché questo è umiliante e obsoleto da circa un secolo dal punto di vista dell'etichetta. Un semplice ''excusez-moi'' è più che sufficiente per attirare l'attenzione del server. Un modo per garantire un buon servizio è chiedere consiglio al cameriere sul vino o segnalare eventuali specialità locali presenti nel menu; questo dimostra che rispettate la loro esperienza e vi dà l'opportunità di saperne di più sulla cucina locale.
Potrete dimostrare il vostro apprezzamento alla fine lasciando una piccola '''mancia'''. La mancia non è né obbligatoria né prevista poiché il personale di servizio riceve uno stipendio intero e molti locali inseriscono nel prezzo del cibo un costo di servizio del 10% (questo viene segnalato con ''il servizio compreso'' stampato sul conto o sul menu). La maggior parte dei francesi, quando decide di lasciare la mancia, arrotonda il conto al successivo multiplo di cinque: se il conto arriva a 46€, suggerite 50€ e tutti saranno contenti.
== Bevande ==
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
===Elettricità===
L'[[Standard elettrici|elettricità]] è fornita a 220–230 V a 50 Hz. Le prese sono CEE7/5 (pin di terra maschio sporgente) e accettano spine CEE 7/5 (con messa a terra), CEE 7/7 (con messa a terra) o CEE 7/16 (senza messa a terra). Le vecchie spine CEE 7/4 di tipo tedesco non sono compatibili in quanto non supportano il pin di terra presente su questo tipo di presa. Tuttavia, la maggior parte dei moderni elettrodomestici europei sono dotati di spina ibrida CEE 7/7 che si adatta sia alle prese CEE 7/5 (Belgio e Francia) che CEE 7/4 (gran parte dell'Europa, comprese Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia).
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana. Ulteriori festività cristiane specifiche per i dipartimenti della [[Mosella]], [[Basso Reno]] e [[Alto Reno]].
| 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale
| 8 |maggio |Giornata della vittoria in Europa |Memoriale della "resa incondizionata" della [[Germania]] nazista che pose fine alla seconda guerra mondiale (1945).
| |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana
|14 |luglio|Festa nazionale francese |Memoriale della Festa della Federazione (1790) e della presa della Bastiglia (1789).
|15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana
| 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana
|11 | novembre|Armistizio di Compiègne |Memoriale dell'armistizio che segnò la fine della prima guerra mondiale
|25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo.
|26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Nota
|larghezza=250px
|dim-testo=100%
|titolo=Numeri utili
|contenuto=
*Emergenze: 112
*Emergenze via SMS: 114
*Emergenza alloggio: 115
*[http://www.allo119.gouv.fr Emergenza minorenni]: 119
*Emergenza sanitaria: 18
*Medici e farmacie di guardia: 15
*Gendarmeria: 17
*Vigili del fuoco: 18
*Emergenza in mare: 196
:(o radio VHF sul canale 16)
*Soccorso stradale: 0 800 089 222
*Informazioni traffico: 0 892 707 766
*Guardia di Finanza: 0 811 204 444
}}
=== Criminalità ===
Le emergenze legate al crimine possono essere segnalate al numero verde 17 o 112 (numero di telefono europeo di emergenza). Le forze dell'ordine sono la '''Polizia Nazionale''' (''Police nationale'') nelle aree urbane e la '''Gendarmeria nazionale''' nelle campagne, anche se per reati minori come il parcheggio e le infrazioni stradali alcune città e villaggi hanno anche una forza di polizia municipale.
Sebbene rimanga tra i paesi più sicuri al mondo, negli ultimi anni la Francia ha registrato una notevole ondata di criminalità, soprattutto nelle grandi aree metropolitane che sono tormentate dai soliti problemi. Il '''crimine violento contro i visitatori è generalmente raro, ma il borseggio e lo scippo della borsa sono molto comuni''', alcuni dei quali possono provocare aggressioni aggravate. Se si adottano le consuete precauzioni si dovrebbe essere al sicuro.
Le aree interne della città e alcuni sobborghi selezionati sono generalmente sicuri a tutte le ore. Nelle grandi città, specialmente a [[Parigi]], ci sono alcune aree che dovrebbero essere evitate. Parti della periferia sono alveari di attività legate alle bande giovanili e lo spaccio di droga; tuttavia questi sono quasi sempre lontani dalle zone turistiche e non dovresti avere motivo di visitarli. Il buon senso vale sempre in quanto è molto facile individuare le aree abbandonate.
L'argomento del crimine nelle periferie e nelle aree povere è molto scomodo in quanto potrebbe facilmente avere sfumature razziste, dal momento che molte persone lo associano ai giovani della classe operaia di origine nordafricana e sub-sahariana. Probabilmente non dovresti esprimere un'opinione sulla questione.
Mentre non è obbligatorio per i cittadini francesi portare con sé la carta d'identità, ma di solito se la portano appresso. Gli stranieri dovrebbero portare una sorta di documento di identità ufficiale. Sebbene i controlli casuali non siano la norma, è possibile che venga richiesto un'identificazione in certe situazioni, ad esempio se non è possibile mostrare un biglietto valido quando si utilizzano i mezzi pubblici; non averne uno in questi casi ti porterà in una stazione di polizia per ulteriori controlli. Anche se ritieni che le forze dell'ordine non abbiano il diritto di controllare la tua identità (possono farlo solo in determinate circostanze), è una cattiva idea entrare in una discussione legale con loro; è meglio mostrare sempre un tuo documento. Ancora una volta, l'argomento è delicato in quanto la polizia è stata spesso accusata di prendere di mira le persone secondo criteri etnici (ad esempio, ''délit de sale gueule''= letteralmente "crimine di una faccia sporca").
A causa della '''minaccia internazionale del terrorismo''', la polizia con l'aiuto di unità militari, spesso pattuglia i monumenti, la metropolitana di Parigi, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti. A seconda dello stato del piano "Vigipirate" (unità anti terrorismo) non è raro vedere pattuglie armate in quelle zone. La presenza della polizia dovrebbe essere di aiuto ai turisti, in quanto scoraggia anche i borseggiatori e simili. Tuttavia, comportamenti sospetti, disturbi pubblici ecc. possono attirare l'attenzione degli agenti di polizia per le ragioni sbagliate.
In Francia, non offrire assistenza a "una persona in pericolo" è un reato di per sé. Ciò significa che se non si riesce a smettere di assistere a un incidente automobilistico, di non segnalare un incidente ai servizi di emergenza, di ignorare l'assistenza urgente, è possibile che si abbiano problemi. Le sanzioni includono la sospensione della pena detentiva e le multe. La legge non si applica in situazioni in cui la risposta a un appello per aiuto potrebbe mettere in pericolo la tua vita o la vita degli altri.
=== Sostanze stupefacenti ===
Portare o usare sostanze stupefacenti, dalla marijuana alle droghe pesanti, è illegale qualunque sia la quantità. La penalità può essere grave, specialmente se si è sospettati di averne a che fare. I treni e le auto provenienti da paesi che hanno un atteggiamento più indulgente (come i [[Paesi Bassi]]) sono particolarmente presi di mira. La polizia è spesso nota per fermare intere carrozze e perquisire accuratamente ogni passeggero e i suoi bagagli.
La Francia ha una politica liberale nei confronti dell'alcol; di solito non vi sono controlli sull'identità per l'acquisto di alcolici (a meno che non si abbia un aspetto molto più giovane di 18 anni). Tuttavia, può causare problemi dovuti all'ubriachezza pubblica essendo un reato che potrebbe comportare una notte trascorsa in una cella di una stazione di polizia. Guidare ubriachi è un grave reato e può comportare pesanti multe e condanne al carcere.
Una piccola nota di educazione: mentre è comune bere birra direttamente dalla bottiglia in riunioni informali, fare lo stesso con il vino è normalmente un fatto solo di barboni (''clochard'').
* '''Zanzare''' - Sul sito [http://vigilance-moustiques.com/ {{fr}} vigilance-moustiques.com] si trova una cartina della Francia con indicazione attualizzata di morsi a persone da Zanzara e Zanzara Tigre. Per ovvie ragioni è da considerarsi misura cautelare munirsi ed usare lozioni (non il DEET al quali alcune tipologie di zanzare si sono abituate) per evitare morsi in queste regioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Assistenza sanitaria europea ===
{{TEAM}}
=== Acqua di rubinetto ===
L'acqua di rubinetto (''eau du robinet'') è potabile, tranne in rari casi, come nelle aree di sosta rurali e nei lavandini delle toilette delle ferrovie, nel qual caso sarà chiaramente segnalata come acqua non potabile. ''Eau potabile'' è acqua potabile.
=== Soccorso medico ===
L'assistenza sanitaria in Francia è di altissimo livello.
Le farmacie sono contrassegnate da una croce verde, solitamente in neon lampeggiante (o LED). Vendono medicine, contraccettivi e spesso prodotti di bellezza e correlati (anche se questi possono essere molto costosi). Le medicine devono essere ordinate allo sportello, anche medicinali non soggetti a prescrizione. Il farmacista può farti domande sui sintomi e quindi può raccomandare vari medicinali e suggerire farmaci generici.
Dal momento che i nomi delle marche di farmaci variano da paese a paese, anche se gli ingredienti efficaci rimangono gli stessi, è meglio portare le prescrizioni utilizzando la nomenclatura internazionale oltre al nome commerciale del marchio. I farmaci con obbligo di prescrizione medica, compresi i contraccettivi orali (noti anche come "la pillola"), verranno consegnati solo se viene mostrata una prescrizione medica.
Inoltre, i supermercati vendono preservativi (''préservatifs'') e spesso anche lubrificanti personali, bende, disinfettanti e altri articoli medici minori. Le macchine per il preservativo si trovano spesso nei bagni dei bar, ecc.
Il trattamento medico può essere ottenuto da medici, cliniche e ospedali autonomi. La maggior parte dei medici generici, specialisti (ad esempio ginecologi) e dentisti sono lavoratori autonomi; cercare le indicazioni che dicono ''Docteur'' (''médecin généraliste'' significa medico di medicina generale). Il prezzo normale per un consulto con un medico di medicina generale è di 23 €, anche se alcuni medici fanno pagare di più (questo è il prezzo pieno e non un co-pagamento). I medici possono anche effettuare chiamate a domicilio, ma queste sono più costose.
I residenti dell'Unione Europea sono coperti dal sistema di sicurezza sociale francese, che rimborserà o pagherà direttamente il 70% delle spese sanitarie (30% di co-pagamento) in generale, sebbene molti medici e chirurghi applichino supplementi. Gli altri viaggiatori non sono coperti e verrà addebitato il prezzo intero, anche se in un ospedale pubblico; i viaggiatori extra UE dovrebbero avere un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche.
=== Emergenze ===
Gli ospedali avranno un pronto soccorso con indicazioni Urgences.
I seguenti numeri sono gratuiti:
*15 Emergenze mediche
*17 Emergenze di applicazione della legge (per esempio segnalando un crimine)
*18 vigili del fuoco
*112 Numero di emergenza standard europeo.
Gli operatori di questi numeri possono trasferire le richieste ad altri servizi, se necessario (ad esempio, alcune emergenze mediche possono essere risolte da gruppi di vigili del fuoco).
=== Fumo ===
Il fumo è vietato dalla legge francese in tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico (questo include i treni e la metropolitana, e recinti delle stazioni, i luoghi di lavoro, i ristoranti e i caffè) a meno che non vi siano aree specificamente designate per il fumo, e ce ne sono poche. Si può affrontare una multa di € 68 se si è trovati a fumare in questi luoghi.
Così come i poliziotti, i conduttori della metropolitana e dei treni possono e far rispettare la legge antifumo e farti multare per il fatto di fumare in luoghi non designati; se incontri problemi con un fumatore in treno, puoi andare a cercare il conduttore.
Poiché gli hotel non sono considerati luoghi pubblici, alcuni offrono camere fumatori e non fumatori.
Solo le persone di età superiore ai 18 anni possono acquistare prodotti a base di tabacco. I commercianti possono richiedere un documento d'identità con foto. Un pacchetto di 20 sigarette costa circa € 6.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
I francesi sono piuttosto discreti, evitate quindi troppe domande, assecondando piuttosto la conversazione che vi viene proposta. Anche intavolare discorsi su vini e cibo è da evitare.
=== Al ristorante ===
Nei ristoranti francesi, come in altre parti d'Europa, è considerato scortese poggiare i gomiti sul tavolo, ma è anche considerato scortese lasciare il cibo nel piatto o posare le mani sul grembo mentre si mangia. Quando si consumano bevande come la Coca-Cola, è visto come quasi come bizzarro bere direttamente dalla bottiglia o dalla lattina. Infatti, anche alcune delle mense nei musei offrono un bicchiere di plastica in cui bere. Se ti viene dato un bicchiere o una tazza con la tua bevanda, usala.
=== Nella metro ===
Il sistema della Metro è un ottimo modo per spostarsi a [[Parigi]] ([[Lione]], [[Marsiglia]], ecc.). Vi sono in questo caso piccole regole da rispettare:
*Quando si sale nella stazione, lasciare che quelli che escono dal treno possano scendere sulla piattaforma prima di salire, e una volta a bordo spostarsi al centro del vagone.
*Se hai dei bagagli, spostali il più lontano possibile dal percorso degli altri.
*Alcune stazioni hanno dei ''tapis roulant'' per coprire le distanze tra le piattaforme: camminare a sinistra e mantenere la destra!
*Infine, si noti che le porte dei vagoni della metropolitana francesi in genere non si aprono automaticamente una volta che il treno si è fermato alla stazione; la maggior parte delle carrozze infatti ha un piccolo pulsante o leva sulle porte che le fa aprire. Se dovessi trovarti vicino alla porta in un vagone affollato, potresti sentire qualcuno dietro di te che dice "''la porte, s'il vous plait''", il che significa che quella persona vorrebbe scendere dal treno e ti sta chiedendo di aprire il porta per lui/lei. Apri la porta e fai un passo indietro (o giù sulla piattaforma) mentre quella persona esce dal treno: l'autista aspetterà che tu rientri.
=== Rumore ===
È considerato molto maleducato fare rumore in un luogo affollato, come in un vagone della metropolitana o in un ristorante. Tieni presente che, anche se vuoi goderti le vacanze, la maggior parte delle persone intorno a te sulla metropolitana o in altri luoghi stanno probabilmente vivendo la loro vita quotidiana e potrebbero essere stanchi e reagiranno molto freddamente.
=== Buone maniere durante gli acquisti ===
In molti negozi in Francia, devi chiedere al negoziante di prendere gli oggetti dallo scaffale, invece di prenderli da te. Ciò si applica nei negozi di liquori o di vini, in alcuni negozi di abbigliamento, ecc. Il mancato rispetto di questa educazione potrebbe causare reazioni confuse e/o irritate da parte del negoziante.
=== Abbigliamento ===
I codici di abbigliamento stanno scomparendo rapidamente, ma se vuoi evitare di sembrare un turista, evita i cappellini da baseball, i pantaloni da tuta e le infradito (eccetto in spiaggia). In generale, l'abbigliamento casual è sufficiente nelle città e in tutte le occasioni, tranne le più formali.
La solita educazione si applica quando si entra nelle chiese, e anche se non è possibile che gli venga chiesto di andarsene, è meglio evitare pantaloni corti e canottiere. Gli uomini dovrebbero rimuovere qualsiasi copricapo quando si è all'interno di una chiesa, contrariamente a quando si visita una sinagoga o una moschea quando si può indossare un copricapo o un foulard.
Alcuni ristoratori si acciglieranno se vieni vestito da trekking, ma molto pochi insisteranno su giacca e cravatta. Potresti essere sorpreso dal numero di ventenni francesi che si presentano in un bar sgangherato in giacca e cravatta.
Le spiagge e le piscine (negli hotel) sono usate per abbronzarsi. Sollevare il reggiseno non crea di solito scalpore. Togliersi la parte inferiore è riservato alle spiagge per nudisti. Le persone sulle spiagge di solito non sono offese da un ragazzo o una ragazza nudi. Nella maggior parte delle città turistiche ci si ostina a indossare una maglietta quando si esce dalla spiaggia.
L'allattamento al seno in pubblico è molto raro, ma a nessuno importa se lo fai.
=== Come rivolgersi alle persone ("Tu" e "vous") ===
{{Nota
|titolo = L'inglese e i francesi
|contenuto = Molte persone in Francia hanno studiato l'inglese, ma spesso non sono in grado o non vogliono usarlo. Ciò non è necessariamente uno snobismo linguistico, e la gentilezza è molto apprezzata dai visitatori. Troverai porte aperte utilizzando ''Excusez-moi'' ("Scusami"), ''S'il vous plaît'' ("per favore") e ''Merci'' ("grazie"). Dovresti sempre chiedere educatamente alla persona se parla inglese ''Parlez-vous anglais?'', il piccolo sforzo fatto ripagherà con maggiore disponibilità a parlare inglese.
}}
La lingua francese ha due diverse forme del pronome "tu" che vengono usate quando si parla di qualcuno in seconda persona. ''Tu'' è la seconda persona singolare e ''vous'' è nominalmente la seconda persona plurale. Tuttavia, in molte situazioni, i francofoni useranno i ''vous'' per la seconda persona singolare. Mentre si userà il ''vous'' per rivolgersi a un gruppo di persone, non importa quali siano le circostanze, i non madrelingua avranno inevitabilmente qualche difficoltà nel cercare di determinare se rivolgersi a una persona con il ''tu'' informale e amichevole o il ''vous'' formale e rispettoso. Il linguaggio ha anche due verbi speciali che riflettono questa differenza: ''tutoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa il ''tu''), e ''vouvoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa ''vous''), ognuno con le proprie connotazioni e implicazioni. Sfortunatamente, le regole su quando usare una forma o l'altra a volte può apparire opprimente al madrelingua francese.
In generale, si utilizzerà la forma del ''tu'' per rivolgersi a qualcuno in una situazione informale in cui vi è familiarità o intimità tra le due parti. Ad esempio, ''tu'' viene utilizzato quando si rivolge a un amico o coniuge, o quando un bambino adulto si rivolge a un genitore. ''Tu'' viene anche usato in situazioni in cui l'altra parte è molto giovane, come un genitore che parla a un bambino o una maestra a uno studente.
Al contrario, ''Vous'' viene utilizzato in situazioni in cui le parti non sono familiari, o dove è appropriato trasmettere rispetto e/o deferenza. Ad esempio, un impiegato potrebbe usare ''tu'' per rivolgersi ai colleghi con cui lavora a stretto contatto, ma probabilmente userebbe il ''vous'' quando parla con l'addetto alla reception con cui raramente parla. Di sicuro non lo userebbe quando parla con il suo capo. Nella stessa ottica, gli agenti di polizia e le altre autorità dovrebbero sempre essere contattati con ''vous''.
Se questo è fonte di confusione, la cosa fondamentale da ricordare è che si tratta solo di distanza. Ad esempio, un barista si muove fino al momento in cui ti dà una bevanda complementare, a quel punto ''tu'' diventa più appropriato, e l'uso di ''vous'' sarebbe un po' ingrato e scoraggiante.
Per gli stranieri, il modo migliore per affrontare il problema del ''tu''/''vous'' è rivolgersi alle persone che usano ''vous'' fino a quando non vengono invitate a dire ''tu'', o fino a quando non sono indirizzate dal tuo nome. Così facendo sembrerà forse una tonalità vecchio stile, ma è sempre rispettosa. Nella maggior parte dei casi, se il francese non è la tua lingua madre, la maggior parte dei francesi trascurerà qualsiasi linguaggio troppo formale e educato senza pensarci troppo. Fare il contrario può essere piuttosto scortese e imbarazzante in alcune situazioni, quindi è probabilmente meglio sbagliare con cautela.
Semplificando, utilizzare il ''vous'' a meno che:
*la persona è sinceramente tua amica;
*la persona ha meno di 16 anni; o
*ti è stato esplicitamente detto di usare ''tu''
Se parli con qualcuno che non conosci abbastanza bene dovresti sempre rivolgerli inizialmente come ''Monsieur'' (per un uomo) o ''Madame'' / ''Mademoiselle'' (per una donna) - il problema non si pone con i bambini, con cui si usa sempre il ''tu''. ''Bonjour Monsieur'' (ad esempio, entrando in un negozio con un negoziante di sesso maschile) è molto più educato del semplice ''bonjour''. Ma questo crea ulteriori complicazioni quando si rivolge alle donne. Tradizionalmente, ''Madame'' viene utilizzata per le donne sposate e ''Mademoiselle'' per le donne più giovani e/o non sposate. Tuttavia, molti trovano che la pratica sia sessista e, a meno che tu non sappia che qualcuno preferisce essere chiamato ''Mademoiselle'', è meglio usare ''Madame''. Rivolgersi a un cameriere come ''garçon'' ("ragazzo") è molto scortese (nonostante quello che potresti aver visto nei film).
Rispetto all'Italia, in una conversazione fra persone che non si conoscono è molto più comune anche usare gli appellativi ''Monsieur'' (''signore'') e ''Madame'' (''signora'') quasi in qualunque battuta. Dire solo ''bonjour'', ''au revoir'', ''oui'' o ''non'' senza far seguire ''Monsieur'' o ''Madame'' può apparire ineducato.
=== Argomenti delicati ===
Come regola generale, i dibattiti, le discussioni e gli argomenti amichevoli sono qualcosa che piacciono ai francesi, ma ci sono alcuni argomenti che dovrebbero essere trattati in modo più delicato o indiretto di altri:
*'''Politica''': i francesi hanno una grande varietà di opinioni su molti argomenti. A meno che non seguiate da vicino le notizie francesi, dovreste probabilmente evitare di discutere di politica interna francese, in particolare di questioni delicate come l'immigrazione - potreste trovarvi giudicati e non informati. Leggere i giornali francesi per farsi un'idea dell'ampio spettro di opinioni politiche in Francia - dalla sinistra rivoluzionaria alla destra nazionalista - può essere d'aiuto. Detto questo, non scoraggiarti dall'intraprendere discussioni politiche con i francesi, basta essere consapevoli della posizione in cui sei straniero e non conosci. Inoltre, è considerato piuttosto scortese chiedere a una persona a bruciapelo su quale candidato ha votato per le ultime elezioni (o voterà per il prossimo); invece, parla dei problemi e prendili da lì.
*'''Religione''': è generalmente considerato scortese parlare di religione con qualcuno che non conosci bene. I francesi sono ferocemente protettivi nei confronti della loro tradizione secolarista (''laïcité''). Ad esempio, indossare capi di abbigliamento religiosi, come ''hijab'', ''kippas'' o crocifissi, è illegale per i dipendenti pubblici quando sono al lavoro, e per tutti gli studenti e il personale delle scuole pubbliche. È anche illegale coprirsi la faccia in pubblico, che effettivamente mette fuori legge il ''burqa'' (e maschere, passamontagna, ecc.) Ciò è stato interpretato da alcuni come una legge anti-musulmana.
*'''Denaro''': dovresti anche evitare di presentarti attraverso i tuoi beni (casa, macchina, ecc.). È considerato piuttosto grossolano parlare del tuo stipendio o chiedere a qualcun altro direttamente il loro. Esprimete invece il vostro entusiasmo per quanto grandi siano le responsabilità, o quanto siete stati fortunati ad arrivarci, ecc.
*'''Differenze tra città e campagna''': se è vero che circa un sesto della popolazione del paese vive nella regione parigina, non commettere l'errore di ridurre la Francia a Parigi o di assumere che tutti i francesi si comportino come i parigini. La vita a Parigi può essere più vicina alla vita a [[Londra]] o [[New York]] rispetto al resto della Francia; proprio come i newyorkesi o i londinesi potrebbero sentirsi diversi da persone dell'[[Oklahoma]] o [[Herefordshire]], così i costumi e le opinioni parigine potrebbero differire da quelle della provincia.
=== Vacanze ===
I francesi beneficiano di un gran numero di ferie retribuite all'anno (e spesso gli straordinari contrattuali sono compensati con ferie retribuite extra) ed è quasi obbligatorio per i francesi prendersi delle ferie in estate, con la società francese divisa tra coloro che vanno in vacanza in Luglio (''juilletistes'') rispetto alla maggioranza che va in vacanza in agosto (''aoûtiens''). Di conseguenza, le grandi città diventano notevolmente meno trafficate e gran parte della rete di trasporti parigina viene spesso chiusa durante l’estate per lavori di ingegneria pianificati. Al di fuori delle zone turistiche, molti dei negozi più piccoli (macellerie, panifici...) rimarranno chiusi durante parte di agosto. Questo vale anche per molte aziende e per i medici. Tuttavia, nelle zone turistiche, i negozi tendono ad essere aperti durante l'arrivo dei turisti, soprattutto a luglio e agosto. Al contrario, molte attrazioni saranno terribilmente affollate durante quei mesi e durante il fine settimana di Pasqua.
Alcune attrazioni, soprattutto nelle zone rurali, chiudono o hanno orari di apertura ridotti al di fuori della stagione turistica.
Le zone montuose tendono ad avere due stagioni turistiche: in inverno, per lo sci, le ciaspolate e altre attività legate alla neve, e in estate per le visite turistiche e le escursioni.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
{{Roaming europeo}}
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Europa
| Livello = 1
}}
pibgs7lpyjokhuyuz9kkm5vlgi1nogw
831811
831809
2024-05-03T11:46:01Z
Codas
10691
/* Bevande */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=France&oldid=4873534
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Sainte-Enimie-Gorges du Tarn France banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il piccolo villaggio di Sainte-Enimie (Lozère) all'ingresso delle Gorges du Tarn, visto da un'area picnic sulla strada D986
| Immagine = Paris - Eiffelturm und Marsfeld2.jpg
| Didascalia = Torre Eiffel
| Localizzazione = LocationFrance.svg
| Capitale = [[Parigi]]
| Governo = Repubblica semi-presidenziale
| Abitanti = 67.348.000 <small>(stima 2018)</small>
| Lingua = [[Francese]]
| Religione = Cristianesimo (51%), ateismo (40%), islam (6%), altro (3%) <small>(2016)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea)
| Fuso orario = UTC+1
| Prefisso = +33
| TLD = .fr
| Sito = [http://it.franceguide.com/ Ente Turistico]
| Lat = 47°N
| Long = 2°E
}}
'''Francia''' è una nazione dell'[[Europa occidentale]] confinante con [[Spagna]] e [[Andorra]] a sud-ovest, con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Italia]] a est; inoltre si affaccia sul Mar Mediterraneo a sud, Mare del Nord e il canale della Manica a nord e con l'Oceano Atlantico ad ovest.
== Da sapere ==
La Francia è il paese più visitato nel mondo (per numero di visitatori stranieri, da 37 anni), e lo stesso vale per Parigi, che è la prima città turistica in termini di arrivi (da 75 anni) e, infine, la Torre Eiffel che è il monumento più visitato del mondo. Molti sognano la sua gioia di vivere mostrata dagli innumerevoli caffè, dai [[Les Plus Beaux Villages de France|villaggi pittoreschi]] e dalla [[Cucina francese|gastronomia]] famosa in tutto il mondo. Alcuni vengono per seguire le tracce dei grandi filosofi, scrittori e artisti francesi, o per immergersi nella bellissima lingua che ha donato al mondo. Altri ancora sono attratti dalla diversità geografica del paese, con le sue lunghe coste, le imponenti catene montuose e i panorami mozzafiato dei terreni agricoli.
La Francia è uno dei paesi geograficamente più diversificati d'Europa, che contiene aree diverse tra loro come l'elegante [[Parigi]], la soleggiata [[Costa Azzurra]], le spiagge atlantiche battute dal vento, le località innevate delle [[Alpi francesi]], i castelli rinascimentali della [[Valle della Loira]], le aspre zone della [[Bretagna]] celtica e il sogno dello storico che è la [[Normandia]].
Un paese noto per le ricche emozioni, la politica turbolenta, il pensiero razionale e i tesori dell’Illuminismo; qualunque cosa desiderate da una vacanza, la troverete in Francia.
=== Cenni geografici ===
La Francia è terzo stato più vasto d'Europa pertanto possiede una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle grandi pianure costiere del nord e dell'ovest, alle '''catene montuose''' che caratterizzano il sudest (Alpi) e il sudovest (Pirenei). La vetta più alta (in comune con l'[[Italia]]) è il Monte Bianco con i suoi 4.800 m. Ci sono anche altre regioni montane di più antica formazione, come le montagne della Corsica, il Massiccio Centrale, il Giura, i Vosgi, il Massiccio armoricano e le Ardenne che sono una regione molto rocciosa e boscosa.
I principali '''fiumi''' sono la Loira, il Rodano (le cui sorgenti sono in [[Svizzera]]), la Garonna (le cui sorgenti sono in [[Spagna]]), la Senna, parte del Reno, della Mosa, della Mosella, della Somme, della Vilaine.
Come eredità dell'epoca imperiale, sono molti i territori che appartenenti alla Francia situati al di fuori dell'area continentale europea.
=== Quando andare ===
Se possibile, è opportuno evitare le vacanze scolastiche francesi e le festività nazionali, in quanto la probabilità di trovare gli alberghi completamente prenotati è molto alta, inoltre il traffico stradale terribile. L'estate è calda e soleggiata in gran parte della Francia e spesso ci sono molti eventi che tentano il viaggiatore, che si tratti di festival locali, stagioni di concerti all'aperto o della festa nazionale annuale del 14 luglio. Tuttavia, si consiglia ai viaggiatori di evitare il mese di agosto, poiché è in questo periodo che apparentemente l'intera popolazione francese si dirige a sud per ''les vacances'' . Questo è il periodo dell'anno più trafficato per i trasporti, con ''il samedi noir'' (sabato nero; il primo del mese) che spesso vede fino a 1000 km di ingorghi sulla rete stradale. Inoltre, troverete molte attività commerciali locali, soprattutto nelle zone rurali e indipendentemente dal fatto che ci siano visitatori estivi nella zona, chiuse per tutto il mese. In assenza della gente del posto, orde di turisti stranieri affollano le principali attrazioni e città del paese, e Parigi in particolare può vedere le tariffe delle camere salire alle stelle.
Il clima è molto variegato, ma tendenzialmente ha inverni temperati ed estati miti su gran parte del territorio, e soprattutto a [[Parigi]] e in [[Normandia]]. Inverni miti ed estati calde lungo il Mediterraneo e nel sud-ovest (quest'ultimo molto piovoso in inverno). Inverni miti (molto piovosi) ed estati fresche nel nord-ovest ([[Bretagna]]). Inverni freddi ed estati calde lungo il confine tedesco ([[Alsazia]]). Inverni freddi e particolarmente generosi di neve nelle regioni montane come Alpi, Pirenei e [[Alvernia]].
=== Cenni storici ===
La Francia è stata popolata fin dal Neolitico. La regione della Dordogna è particolarmente ricca di grotte preistoriche, alcune utilizzate come abitazioni, mentre altre come templi con notevoli dipinti di animali e cacciatori, come quelli rinvenuti a [[Lascaux]].
==== Ascesa e caduta dell'Impero Romano ====
[[File:Ruines Romaines.JPG|miniatura|Rovine romane ad [[Avignone]]]]
La storia scritta inizia in Francia con l'invasione del territorio da parte dei Romani, tra il 118 e il 50 a.C. Il territorio che oggi si chiama Francia divenne parte dell'[[Impero romano]], e i [[Galli]] (nome dato ai Celti locali dai Romani), che vivevano lì prima delle invasioni romane, divennero "Gallo-Romani" acculturati. I Galli vivevano anche in quella che oggi è l'[[Italia settentrionale]] e come tale la "Gallia Cisalpina" fu la prima area gallica a passare sotto il dominio romano. Successivamente, l'area dell'attuale [[Provenza]] passò sotto il controllo romano con il nome di "Gallia Transalpina" (Gallia al di là delle Alpi) e fu come governatore di questa provincia che Giulio Cesare manipolò la politica locale tra le tribù galliche in modo tale da combattere una guerra "difensiva" (ai governatori provinciali non era consentito lanciare una guerra offensiva di propria iniziativa) che si concluse con la conquista di tutta la Gallia e la sconfitta e la cattura del capo gallico e leader ribelle Vercingetorige nella battaglia di [[Alesia]]. Cesare e il suo confidente Aulo Hirtius (libro 8) scrissero una raccolta di libri sulla guerra conosciuta come ''De Bello Gallico'', lodato per il suo linguaggio chiaro e conciso e una delle pochissime fonti antiche in cui un importante personaggio storico scrive delle proprie azioni. Cesare si riferisce a se stesso in terza persona nel libro, un tratto raramente non menzionato in rappresentazioni culturali come il fumetto francese ''Astérix'', dove è uno scherzo ricorrente. Le azioni di Cesare erano di dubbia legalità secondo la legge romana, e il suo famoso attraversamento del Rubicone fu innescato dalla sua paura di dover affrontare un processo se fosse entrato in Italia senza un esercito. Pertanto, la conquista della Gallia fu determinante nella catena di eventi che causarono la caduta della Repubblica Romana.
L'imperatore Claudio nacque a Lugdunum, l'attuale [[Lione]], la città gallo-romana più importante dell'epoca. Il dominio romano in Gallia fu un periodo di relativa pace e prosperità, ma durante la crisi del III secolo ci furono usurpatori locali che fondarono un "impero gallico" che controllava la Gallia e parti della [[Germania]] durante un periodo di debole controllo centrale. Alcuni edifici costruiti dai romani in quell'epoca sono ancora esistenti e le loro strade rimasero ampiamente utilizzate fino all'avvento dell'automobile poiché la loro qualità superava di gran lunga la costruzione stradale medievale.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C., rimasero zone abitate dai discendenti di matrimoni misti tra gallo-romani e "barbari" orientali (principalmente i Franchi, ma anche altre tribù come i "Burgundi").
L'eredità della presenza romana è ancora visibile, in particolare nella parte meridionale del paese, dove i circhi romani sono ancora utilizzati per corride e concerti. Alcune delle principali strade francesi seguono ancora i tracciati originariamente tracciati 2000 anni fa, e l'organizzazione urbana di molti centri storici trascrive ancora la griglia ''cardo et decumanus'' tipica di un accampamento romano. Le altre principali eredità della civiltà romana sono la [[Cristianesimo|Chiesa cattolica]], il sistema giuridico codificato e la lingua francese.
==== Medioevo ====
{{Vedi anche|Franchi|Regno di Francia}}
Clodoveo, morto nel 511, è considerato il primo re francese, sebbene il suo regno franco non si estendesse molto oltre l'area dell'attuale [[Île-de-France]], intorno a Parigi. Tuttavia, il suo battesimo al cristianesimo (trinitario) - in contrapposizione all'arianesimo allora popolare tra i capi germanici - si sarebbe rivelato importante per l'ulteriore storia dell'Europa. Carlo Magno, incoronato imperatore del nuovo Impero Romano d'Occidente nell'800, fu il primo sovrano forte. Sotto il suo governo, unì territori che includevano la Francia e parti dell'odierno [[Belgio]], [[Germania]] e [[Italia]]. La sua residenza principale era Aix-la-Chapelle (ora in Germania, conosciuta come [[Aquisgrana|Aachen]]). Poiché era quasi costantemente in viaggio e "governava dalla sella", diversi luoghi possono essere considerati la sua "capitale" o "residenza".
In questo periodo la Francia fu attaccata dai [[I vichinghi e gli antichi nordici|Vichinghi]] che provenivano dal nord e risalivano i fiumi per saccheggiare città e abbazie. Fu anche attaccato da sud da parte dei Saraceni musulmani che si erano stabiliti in [[Spagna]]. I Vichinghi ottennero una parte del territorio (l'odierna [[Normandia]]) nel 911 e presto imposero il sistema feudale della servitù della gleba ai contadini nativi. I Saraceni furono fermati nel 732 a [[Poitiers]] da Carlo Martello, nonno di Carlo Magno e guerriero piuttosto rude, poi celebrato come eroe nazionale.
A partire da Carlo Magno si costituì una nuova società, basata sul sistema del feudalesimo. Anche se generalmente visto come un'epoca di stagnazione, può essere più propriamente descritto come un periodo di sviluppo economico e culturale (la musica e le poesie dei trovatori e dei ''trouvères'', la costruzione delle cattedrali romaniche e poi gotiche) seguito da una recessione dovuta alla crisi economica, malattie pandemiche e guerre.
Nel 987, Ugo Capeto fu incoronato re di Francia; è la radice delle famiglie reali che avrebbero poi governato il Regno di Francia. Infatti quando Luigi XVI fu costretto ad assumere un nome comune dai rivoluzionari francesi, fu scelto "Luigi Capeto" in riferimento a Ugo. Nel 1154 gran parte della parte occidentale della Francia passò sotto il dominio inglese con il matrimonio di Eleonora d'Aquitania con il re inglese Enrico II (Conte d'Angiò, nato nella città di [[Le Mans|Le Mans)]]. Alcuni re della dinastia dei Plantageneti sono ancora sepolti in Francia, i più famosi sono Riccardo I "Cuor di Leone", famoso per Walter Scott, e suo padre Enrico II, che giace nell'Abbazia di Fontevraud. La lotta tra i re inglesi e francesi tra il 1337 e il 1435 è conosciuta come la Guerra dei Cent'anni e la sua figura più famosa è Giovanna d'Arco, ora considerata un'eroina nazionale francese.
==== Primi tempi moderni ====
L'inizio del XVI secolo vide la fine del sistema feudale e l'emergere della Francia come stato "moderno" con confini relativamente vicini a quelli attuali (sebbene l'[[Alsazia]], la [[Corsica]], la Savoia e la regione di [[Nizza]] non fossero ancora francesi). Il "Re Sole" Luigi XIV, re dal 1643 al 1715 (72 anni), fu probabilmente il monarca più potente del suo tempo. L'influenza francese si estese profondamente nel resto d'Europa, estendendosi fino alla [[Russia]]; la sua lingua fu usata in molte corti europee, diventando la lingua internazionale della diplomazia, e la sua cultura fu esportata in tutto il continente.
Quell'epoca e il secolo successivo videro anche l'espansione dell'influenza globale della Francia. Questa espansione coloniale scatenò tutta una serie di guerre con altri imperi coloniali, principalmente [[Inghilterra]] (poi Gran Bretagna) e [[Spagna]] per il controllo delle Americhe e dell’[[India]]. Nel frattempo, l'ingegnere militare capo Vauban aveva supervisionato la costruzione delle fortificazioni attorno ai confini francesi, e 12 di queste [[fortificazioni di Vauban]] sono state dichiarate patrimonio mondiale dall'UNESCO. La Francia alla fine perse su entrambi i fronti (la sconfitta finale arrivò nelle [[guerre napoleoniche]]), ma l’influenza francese è ancora molto visibile in [[Louisiana]] e [[Quebec]] (dove la legge statale/provinciale è ancora basata sul diritto civile francese e non sul diritto comune inglese).
==== L'era delle rivoluzioni ====
[[File:Tomb of Napoleon, Paris 7 October 2012 003.jpg|miniatura|La Tomba di Napoleone nel Dôme des Invalides, Parigi]]
{{Vedi anche|Guerre napoleoniche|Impero coloniale francese}}
La Rivoluzione francese iniziò nel 1789. Il re, Luigi XVI, e sua moglie, Maria Antonietta, furono arrestati e infine giustiziati con la ghigliottina, e la prima Repubblica francese fu fondata al posto della monarchia quasi millenaria. Sebbene questo sia stato un periodo sanguinoso, è stato e rimane fonte d’ispirazione per molte altre lotte di liberazione in tutto il mondo. Durante la rivoluzione, la Francia firmò anche la prima "dichiarazione dei diritti dell'uomo", con qualche mese di anticipo rispetto alla sua controparte statunitense. Ancora oggi molte costituzioni includono una dichiarazione di diritti che risente dell'influenza di questo documento.
Napoleone Bonaparte prese il potere con un colpo di stato e alla fine riportò la Francia a un sistema monarchico facendosi incoronare imperatore nel 1804, ma la sua ambizione militaristica che lo rese sovrano di gran parte dell'Europa occidentale fu la sua rovina. La sua sconfitta per mano della Royal Navy nella battaglia di Trafalgar nel 1805 fece sì che non riuscisse mai a eclissare gli inglesi come potenza navale dominante nel mondo. Nel 1815, Napoleone incontrò la sua sconfitta definitiva nella battaglia di [[Waterloo]] (Belgio) da parte di un'alleanza di forze britanniche e prussiane, e fu catturato ed esiliato dall'Europa. È ancora venerato in alcuni paesi dell'Europa orientale poiché i suoi eserciti e il suo governo portarono con sé le idee dei filosofi francesi.
La Francia tornò alla monarchia (prima una restaurazione borbonica, poi un regno liberale sotto Luigi Filippo a partire dalla rivoluzione del 1830) finché un'altra rivoluzione nel 1848 permise a un nipote di Napoleone di essere eletto presidente e poi diventare imperatore con il nome di Napoleone III. La fine del XIX secolo vide l'industrializzazione del paese e lo sviluppo delle ferrovie ma anche l'inizio delle aspre guerre con la Prussia e poi con la Germania.
La guerra del 1870, scoppiata per un piccolo disaccordo riguardante il trono spagnolo vacante (un principe ''Hohenzollern'' era stato suggerito come erede e il governo francese aveva chiesto al governo prussiano di respingere fermamente in suo favore), si rivelò disastrosa per i francesi. Un esercito mal preparato fu colto di sorpresa quando non solo la Prussia ma anche gli stati della Germania meridionale come la [[Baviera]] si mobilitarono, mentre nessuno venne in aiuto della Francia. Per aggiungere la beffa al danno, Napoleone III fu catturato in una battaglia iniziale vicino a [[Sedan]] e fu dichiarata la Terza Repubblica. Non contenti di ciò, i prussiani proseguirono, assediando Parigi (costringendo i suoi abitanti a mangiare gli animali dello zoo) e schiacciando la Comune di Parigi, di breve durata. Quando fu finalmente firmato un trattato di pace, la Francia dovette rinunciare all'[[Alsazia]] e alla [[Lorena (regione francese)|Lorena]], che avevano in parte una popolazione di lingua tedesca ma, soprattutto, ricchi giacimenti di minerale di ferro. In aggiunta a ciò la Francia fu costretta a pagare cinque miliardi di franchi in oro, una somma così enorme che ne rimaneva ancora qualcosa quando la Francia sconfisse la Germania nella [[prima guerra mondiale]] quarant'anni dopo.
Sebbene all'epoca e all'inizio della sua esistenza la Terza Repubblica fosse vista come una soluzione temporanea, essa aveva una maggioranza monarchica nell'Assemblea nazionale, litigando tra varie fazioni monarchiche e il rifiuto da parte del loro "candidato di compromesso" di accettare la bandiera tricolore come precondizione per la sua incoronazione fece sì che la Repubblica sopravvivesse alla tumultuosa fase iniziale. La Repubblica sopravvisse anche all'affare Dreyfus, in cui un colonnello ebreo fu ingiustamente condannato per tradimento sotto la corte marziale, e il pungente rimprovero di Émile Zola ai militari (''J'accuse''), e la controversia che ne seguì, scossero la Francia nel suo nucleo culturale e politico. Dopo la prima guerra mondiale, come altrove in Europa, le forze antidemocratiche erano in aumento negli anni tra le due guerre, richiedendo un governo di "fronte popolare" guidato da Léon Blum che comprendesse partiti centristi oltre ai comunisti. La Terza Repubblica crollò solo con la sconfitta militare della Francia nella prima fase della [[Seconda guerra mondiale]] e rimane il regime più longevo che la Francia abbia avuto da quando depose Luigi XVI nel 1792. L’attuale Quinta Repubblica non poteva che superare la Terza Repubblica in termini di durata.
==== XX e XXI secolo ====
Il 1905 vide la separazione tra Chiesa e Stato, con un'iniziativa nota come ''laïcité'' ("laicità") in risposta al caso Dreyfus. Questo è stato un processo traumatico, soprattutto nelle zone rurali. Da allora, la Francia non ha più avuto una religione consolidata. Secondo la politica del "non chiedere, non dire", la legge vieta agli studenti e ai dipendenti pubblici francesi di esporre qualsiasi segno che indichi esplicitamente la loro religione mentre si trovano a scuola o sul posto di lavoro. Questa politica si applica all'uso di croci cristiane e kippah ebraiche ed è stata applicata anche all'hijab musulmano. All’inizio del XXI secolo, le statistiche sulla frequentazione della Chiesa e sulla fede in Dio erano tra le più basse in Europa. E mentre la religione non ha alcun ruolo in politica, ''la laicità'', cioè cosa si intende esattamente con essa e fino a che punto dovrebbe spingersi, sì.
La [[Prima guerra mondiale]] (1914-18) fu un periodo traumatico nella storia della Francia. Nonostante la vittoria ottenuta dalla Francia e dai suoi alleati, quasi 1,7 milioni di francesi furono uccisi e molte città, villaggi e ampi tratti di campagna furono distrutti. Gran parte della famigerata guerra di trincea fu combattuta nella metà orientale della Francia. La Francia fu vicina alla sconfitta due volte durante la guerra e fu convinta a continuare a combattere solo grazie all'arresto "miracoloso" dell'avanzata tedesca nel 1914 e al maresciallo Philippe Pétain che radunò le truppe per la battaglia di [[Verdun]] nel 1916. Dopo la guerra, la Francia prese il controllo delle aree precedentemente tedesche dell'Alsazia e della Lorena, così come di molte colonie tedesche d'oltremare, e divenne una forza leader in Europa per il decennio successivo.
La [[Seconda guerra mondiale]] (1939-45) vide la Francia occupata per gran parte della guerra dalla Germania nazista. Con il nord della Francia sotto il diretto controllo tedesco e il sud governato da un governo fantoccio (noto come regime di Vichy, con l’anziano eroe di guerra maresciallo Pétain insediato come figura di riferimento per offrire un’illusione di continuità), furono introdotte molte misure totalitarie, inclusa la deportazione forzata di Ebrei nei campi di concentramento (vedi [[Ricordo dell'olocausto]]). Il regime di Vichy sotto Pétain era ufficialmente collaborazionista con i nazisti, e molti cittadini francesi ne seguirono l’esempio, alcuni con più zelo di altri. Tuttavia, con il proseguire della guerra, le scorte di generi di prima necessità scarseggiarono e gli eccessi fascisti del regime peggiorarono; il numero dei civili impegnati nella resistenza attiva e passiva aumentò notevolmente. Nel 1944, dopo lo sbarco degli Alleati (compresi i soldati francesi in esilio e quelli provenienti dalle colonie imperiali francesi) in Normandia e sulla costa mediterranea, la Francia fu liberata dal controllo tedesco.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia attraversò un periodo di ricostruzione e una nuova prosperità fu raggiunta con lo sviluppo dell'industria, e da allora è diventata la seconda economia europea dopo la Germania. Francia e Germania furono tra i primi membri dei trattati che alla fine si trasformarono nell’Unione Europea. Durante il dopoguerra la Francia attraversò dolorosi processi di decolonizzazione in Indocina (vedi [[Guerre d'Indocina]]) e [[Algeria]] e liberò quasi tutti gli altri suoi possedimenti verso l'indipendenza. Mentre la Francia dovette fare i conti con il fatto che il suo status di grande potenza era una cosa del passato, furono compiuti alcuni progressi tecnologici che erano almeno in parte intesi a mostrare al mondo che la Francia era ancora grande. Che si tratti del TGV, del programma spaziale francese o del programma nucleare francese. D'altro canto le relazioni franco-britanniche, che in passato erano state difficili anche in tempi di alleanze ufficiali, migliorarono, in particolare attraverso progetti come il tunnel sotto la Manica e il progetto comune del Concorde. Una delle conseguenze più visibili dell'adesione della Francia all'UE è stata l'introduzione dell'euro (€) nel 2002. Ora è la valuta comune di sedici paesi europei, che insieme costituiscono la "zona euro".
Oggi la Francia è una repubblica con un presidente eletto per un mandato di cinque anni (''quinquennat''). L'attuale costituzione della cosiddetta Quinta Repubblica fu scritta dopo il crollo della Quarta Repubblica del dopoguerra, in gran parte secondo i desideri di Charles de Gaulle. Il presidente in carica della Repubblica è Emmanuel Macron. Le questioni attuali che il paese deve affrontare includono l’ulteriore integrazione della Francia nell’UE e l’adozione di standard comuni per l’economia, la difesa e altri campi.
=== Lingue parlate ===
Esistono diverse lingue locali, ma il governo francese e il sistema scolastico ne hanno scoraggiato l'uso fino a poco tempo fa. Le lingue regionali vengono ora insegnate in alcune scuole, anche se il [[francese]] rimane l'unica lingua ufficiale in uso dal governo, locale o nazionale. I francesi sono molto orgogliosi della loro lingua e ogni visitatore che non si sforza nemmeno un po' di parlarla si perde una parte importante dell'identità e della cultura del paese e quella che molti considerano la lingua più bella del mondo.
In [[Alsazia]] e in parte della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] si parla un dialetto tedesco chiamato alsaziano, che è quasi incomprensibile per chi parla il [[tedesco]] standard. Nell'ovest della [[Bretagna]], alcune persone parlano bretone; questa lingua celtica è parente del gallese. Nel sud, alcuni parlano ancora dialetti occitani (chiamati anche ''langue d'Oc'' perché la parola per "sì" è òc): Auvergnat, Guascone, Linguadociano, Limosino e Provenzale. L'occitano è una lingua romanza, parente molto stretta del catalano e dei dialetti italiani confinanti. In alcune parti dei Pirenei Atlantici si parla il basco, ma non tanto quanto sul lato spagnolo del confine. In [[Corsica]], la lingua corsa ha una forte influenza italiana.
Senza eccezione, queste lingue sono in declino e in molti luoghi sono parlate solo da anziani e accademici. Più comuni, ma in una certa misura ancora in declino, sono i dialetti regionali del francese, spesso indicati localmente come ''patois''. Se avete orecchio per gli accenti, sentirete anche variazioni nella pronuncia del francese standard mentre viaggiate per il paese.
Detto questo, tutti in Francia parlano francese standard ed è improbabile che i turisti abbiano mai bisogno di parlare qualcos'altro, anche se potreste voler imparare una o due frasi o saluti di base, per dimostrare che riconoscete il patrimonio della regione.
=== Cultura e tradizioni ===
====Musica classica, opera e balletto====
La Francia ha una delle tradizioni di '''[[Musica classica europea|musica classica]]''' più importanti al mondo. Compositori francesi come Lully, Rameau, Berlioz, Fauré, Gounod, Debussy, Bizet, Saint-Saëns, Ravel, Massenet, Delibes e Messiaen sono generalmente ben noti nei circoli di musica classica e anche ad alcuni membri del grande pubblico. Anche se non ne avete mai sentito parlare, è probabile che abbiate già familiarità con alcuni dei loro brani, comunemente citati nella pubblicità, nelle colonne sonore dei film e persino nella musica pop moderna.
Anche se '''il balletto''' ha avuto origine durante il Rinascimento italiano, la Francia ha svolto un ruolo molto importante nello sviluppo di questa forma d'arte e, fino ad oggi, molti termini moderni utilizzati dalle ballerine provengono dal francese. Il Balletto dell'Opera di [[Parigi]] è una delle compagnie di balletto più famose al mondo, insieme al Royal Ballet di [[Londra]], al Bolshoi di [[Mosca]] e al Mariinsky Ballet di [[San Pietroburgo]]. La competizione per l'ammissione al Balletto dell'Opera è estremamente feroce.
'''L'opera''' francese è ampiamente venerata. A differenza del resto d'Europa, l'opera italiana non ha mai preso piede in Francia, che ha invece sviluppato una propria tradizione operistica unica. Uno di questi stili è la '''''grand opéra''''', che unisce opera e balletto in un'unica rappresentazione. Un altro stile è '''l'operetta''', sviluppato da Jacques Offenbach, che combina elementi di commedia, musica spensierata e umorismo. Non solo i compositori francesi hanno contribuito allo sviluppo dell'opera francese, ma anche compositori stranieri come Gluck, Rossini, Verdi e Meyerbeer.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Francia è divisa in 18 regioni amministrative, delle quali 13 fanno parte della Francia metropolitana. Le rimanenti sono costituite da territori d'oltremare, residuo dell'antico impero coloniale francese.
Le regioni metropolitane sono raggruppate nelle seguenti 7 regioni culturali:
{{Regionlist
| regionmap=France-regions (it).png
| regionmapsize=550px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =46.588214
| regionmapLong=2.633548
| regionmapZoom=5
| region1name=[[Île-de-France]]
| region1color=#dde58b
| region1description=La regione che circonda la capitale francese: [[Parigi]].
| region2name=[[Francia settentrionale]]
| region2color=#608860
| region2description=Comprende [[Nord-Passo di Calais]], [[Piccardia]] e [[Normandia]]. Una regione dove le guerre mondiali hanno lasciato molte cicatrici.
| region3name=[[Francia nordorientale]]
| region3color=#b383b3
| region3description=Comprende [[Alsazia]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Champagne-Ardenne]] e [[Franca Contea]]. Una regione dove la più ampia cultura europea (specialmente quella tedesca) si è fusa con quella francese, dando frutto a interessanti risultati.
| region4name=[[Francia occidentale]]
| region4color=#c5995c
| region4description=Comprende [[Bretagna]], [[Paesi della Loira]] (''Pays de la Loire''). Una regione oceanica basata sull'agricoltura con una cultura ampiamente influenzata dalle antiche popolazioni celtiche.
| region5name=[[Francia centrale]]
| region5color=#6698bb
| region5description=Comprende [[Centro-Valle della Loira]], [[Poitou-Charentes]], [[Borgogna]], [[Limosino]] e [[Alvernia]]. Una vasta regione agricola e vinicola, che comprende alcune valli fluviali, castelli e città storiche.
| region6name=[[Francia sudoccidentale]]
| region6color=#a4c28d
| region6description=Comprende [[Aquitania]] e [[Midi-Pirenei]]. Una regione incentrata su una mescola di vino e mare, con belle spiagge atlantiche e gli alti monti Pirenei al confine con la [[Spagna]].
| region7name=[[Francia sudorientale]]
| region7color=#c8b7b7
| region7description=Comprende [[Rodano-Alpi]], [[Linguadoca-Rossiglione]], [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] e [[Corsica]]. La principale regione turistica nazionale escludendo Parigi, con un clima caldo e il mare azzurro che fa da contrasto alla zona delle Alpi francesi.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q18677767,Q18677875|fill=#698864|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia settentrionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q13917|fill=#DFE697|stroke-opacity=0.1|title=[[Île-de-France]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q16994,Q12130|fill=#BF9C65|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia occidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12703,Q12700,Q12517,Q12563,Q12526,Q12578,Q3357,Q12576,Q12779,Q12538,Q3184,Q12772,Q3216|stroke-opacity=0.1|fill=#ABC293|title=[[Francia sudoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12709,Q3207,Q12545,Q12515,Q12580,Q3240,Q12789,Q3131,Q3139,Q12792,Q3125,Q12745,Q869226,Q822731,Q877953,Q12569,Q46130,Q16665897,Q866863,Q1165193,Q14112|fill=#C6B9B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia sudorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q528881,Q875293,Q871038,Q3194,Q877817,Q12594,Q3164,Q3361,Q872895,Q787336,Q644480,Q12782,Q12730|fill=#AD86B2|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia nordorientale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3377,Q12574,Q12816,Q12657,Q3113,Q3286,Q642145,Q12553,Q12556,Q12804,Q3266,Q12808,Q3353,Q3326,Q3259,Q12694,Q12736,Q3278,Q12765,Q871118,Q3342|fill=#7198B9|stroke-opacity=0.1|title=[[Francia centrale]]}}
In aggiunta alle regioni della Francia metropolitana vanno considerati anche i dipartimenti e territori d'Oltre Mare, che sono:
* [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]], [[La Riunione]] e [[Mayotte]] — Sono considerate parte integrante del territorio francese e vi ha corso l'euro.
* [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Saint Martin]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy]] costituiscono territori d'oltremare e non vi ha corso l'euro.
=== Centri urbani ===
Si può consultare l'elenco dei centri urbani di Francia coperti da questa guida nella pagina della [[:Categoria:Francia - le sue città|categoria relativa]]. L'elenco seguente è circoscritto ai primi dieci centri rilevanti per numero di abitanti o per turismo.
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Parigi]] | alt= | wikidata=Q90 | descrizione=Capitale di Francia, [[Parigi]] è la città più visitata al mondo.}}
| 2={{Città| nome=[[Bordeaux]] | alt= | wikidata=Q1479 | descrizione=Città nota per i vini.}}
| 3={{Città| nome=[[Cannes]] | alt= | wikidata=Q39984 | descrizione=Sulla Costa Azzurra e rinomata per il suo festival internazionale del cinema, anche Cannes fu colonia greca con il nome di Kalamai che significa appunto "canne", "canneto".}}
| 4={{Città| nome=[[Le Mont-Saint-Michel]] | alt= | wikidata=Q20892 | descrizione=Conosciuta per il fenomeno delle maree.}}
| 5={{Città| nome=[[Lione]] | alt= | wikidata=Q456 | descrizione=Terza città di Francia.}}
| 6={{Città| nome=[[Marsiglia]] | alt= | wikidata=Q23482 | descrizione=Seconda per popolazione, [[Marsiglia]] è anche il primo porto del mediterraneo per traffico di merci.}}
| 7={{Città| nome=[[Montpellier]] | alt= | wikidata=Q6441 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Nantes]] | alt= | wikidata=Q12191 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Nizza]] | alt= | wikidata=Q33959 | descrizione=Maggior centro della [[Costa Azzurra]], [[Nizza]] fu fondata da coloni greci che le diedero il nome di Niki (''Vittoria'').}}
| 10={{Città| nome=[[Strasburgo]] | alt= | wikidata=Q6602 | descrizione=Sede del Parlamento e del Consiglio Europeo, [[Strasburgo]] è città fra le più ricche dell'Unione Europea per reddito pro-capite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tolosa]] | alt= | wikidata=Q7880 | descrizione=Quarta per numero di abitanti, [[Tolosa]] conserva un centro di impronta medievale giunto integro fino ai nostri giorni.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Arles]] | alt= | wikidata=Q48292 | descrizione=Nota per l'anfiteatro romano.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Avignone]] | alt= | wikidata=Q6397 | descrizione=Antica sede papale con il famoso palazzo.}}
| 3={{Destinazione| nome=Disneyland | alt= | wikidata=Q206521 | descrizione=A [[Parigi]].}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Camargue|Delta del Rodano e la Camargue]] | alt= | wikidata=Q218151 | lat=43.5333| long=4.5| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Castelli della Loira]] | alt= | wikidata=Q1141000 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Les Plus Beaux Villages de France|I più bei paesi di Francia]] | alt= | wikidata=Q1010307 | descrizione=Alla stregua dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] anche la Francia ha redatto una lista di paesi rurali ricchi di storia e bellezze sia naturali che culturali con lo scopo di promuovere le attrattive di questi piccoli centri (non più grandi di 2000 abitanti).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Lourdes]] | alt= | wikidata=Q3327 | descrizione=Tra le principali mete del turismo religioso.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parchi nazionali della Francia]] | alt= | wikidata=Q19824847| descrizione=}}
}}
=== Francia d'oltremare ===
Possedimenti francesi nel mondo (clicca per ingrandire)
Oltre alla Francia metropolitana, conosciuta anche come l'''Hexagone'' per la sua forma, ci sono cinque dipartimenti d'oltremare (''départements d'outre-mer - DOMs''), ciascuno parte integrante della Francia come qualsiasi altro dipartimento: [[Guyana francese]], [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Mayotte]] e [[La Riunione]].
Oltre a questi, la Francia ha sei territori d'oltremare organizzati (''territoires d'outre mer - TOMs'') - [[Polinesia francese]], [[Nuova Caledonia]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthélemy]], [[Saint Martin]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]] - e alcune isole remote e disabitate come riserve naturali, tra cui l'[[Isola di Clipperton|isola di Clipperton]] e le [[Terre Australi e Antartiche Francesi]]. A causa dei climi, delle culture e delle modalità di viaggio molto diverse, queste entità non vengono trattate ulteriormente qui, ma nei rispettivi articoli.
A causa dei suoi numerosi dipartimenti e territori d'oltremare sparsi in tutto il mondo, la Francia abbraccia in realtà dodici [[Fuso orario|fusi orari]]: più di qualsiasi altro paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Schengen|La Francia}}I dipartimenti e territori francesi d'oltremare '''non''' fanno parte dell'area Schengen e applicano regimi di immigrazione separati dalla Francia metropolitana. I visti per la Francia metropolitana generalmente ''non'' sono validi per visitare queste aree e dovrete ottenere visti separati da una missione diplomatica francese.
=== In aereo ===
==== Voli per Parigi ====
Il principale aeroporto internazionale, '''[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Roissy - Charles de Gaulle]]''' ({{IATA|CDG}}), sarà probabilmente quello d'ingresso per chi vola in Francia da fuori Europa. CDG è il principale hub intercontinentale della compagnia aerea nazionale '''Air France.''' AF e le compagnie dell'Alleanza SkyTeam (KLM, Aeroméxico, ITA Airways, Delta Air Lines, Korea Air, Saudia) utilizzano il Terminal 2, così come le compagnie aeree Oneworld, mentre la maggior parte delle compagnie aeree Star Alliance utilizza il Terminal 1. Un terzo terminal viene utilizzato principalmente per charter e alcuni voli low cost. In caso di trasferimento tramite CDG (soprattutto tra i vari terminal) è importante lasciare un tempo considerevole tra un volo e l'altro. Assicuratevi di avere almeno un'ora tra i trasferimenti. Aggiungetene altri se dovete cambiare terminal poiché dovrete passare i controlli di sicurezza. Per i trasferimenti all'interno del CDG è possibile utilizzare il treno navetta gratuito che collega tutti i terminal, le stazioni ferroviarie, i parcheggi e gli hotel dell'aeroporto.
Trasferimenti su un altro volo in Francia: AF opera voli nazionali anche da CDG, ma molti voli nazionali, e anche alcuni voli interni europei, utilizzano '''[[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]]''' ({{IATA|ORY}}), il secondo aeroporto di Parigi. Per i trasferimenti a Orly è disponibile un collegamento autobus gestito da AF (gratuito per i passeggeri AF). I due aeroporti sono collegati anche da un treno locale (RER) che è leggermente meno costoso, corre più velocemente ma è molto più scomodo da utilizzare con bagagli pesanti.
AF, Corsair, Emirates, Qatar Airways hanno accordi con SNCF, la compagnia ferroviaria nazionale, che gestisce servizi TGV, servendo l'aeroporto CDG (alcuni treni riportano anche i numeri di volo). La stazione TGV si trova nel Terminal 2 e si trova sul percorso della navetta gratuita. Per i trasferimenti al centro di Parigi, vedere l’articolo su [[Parigi]].
Molte '''compagnie aeree low cost''' tra cui ''Ryanair'', ''Wizz Air,'' ''Easyjet'', ''Eurowings'', ''Vueling'', ''Transavia, Norwegian'' e ''Volotea'' volano verso molti aeroporti francesi. L' aeroporto di '''[[Aeroporto di Parigi-Beauvais|Parigi-Beauvais]]''' si trova a circa 80 km a nord-ovest di Parigi. Gli autobus per Parigi sono forniti dalle compagnie aeree. Controllate orari e tariffe sui loro siti web.
==== Voli per aeroporti regionali ====
Molti aeroporti fuori Parigi hanno voli da/per destinazioni internazionali: tra i più serviti ci sono [[Bordeaux]], [[Clermont-Ferrand]], [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Nantes]], [[Nizza]], [[Tolosa]], hanno voli per città dell'[[Europa occidentale]] e del [[Nordafrica|Nord Africa]]; questi aeroporti sono hub verso aeroporti più piccoli in Francia e possono essere utili per evitare il trasferimento tra i due aeroporti di Parigi. Due aeroporti, [[Basilea]]-[[Mulhouse]] e [[Ginevra]], sono condivisi da Francia e [[Svizzera]] e possono consentire l'ingresso in entrambi i paesi.
Gli aeroporti regionali in Francia hanno anche voli a lungo raggio da queste città:
* Atlanta: Nizza (Delta Air Lines)
* Bahrein: Nizza (Gulf Air)
* Dubai: Lione (Emirati), Nizza (Emirati)
* Doha: Nizza, Lione, Tolosa (Qatar Airways)
* Kuwait: Nizza (Kuwait Airways)
* Marsiglia: Addis Abeba (Ethiopian Airlines)
* Montreal: Bordeaux (Air Transat), Marsiglia (Air Transat), Lione (Air Canada, Air Transat), Nantes (Air Transat), Nizza (Air Canada Rouge, Air Transat), Tolosa (Air Canada, Air Transat)
* Newark: Nizza (Stato Unito)
* New York City: Nizza (Delta Air Lines)
* Toronto: Marsiglia (Air Transat)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Viaggiare in auto in Europa}}Diversi fine settimana durante l'anno in Francia sono conosciuti come il "sabato nero" (''Samedi noir'') a causa dell'inizio o della fine delle vacanze scolastiche e degli ingorghi coincidenti sulle strade francesi causati da migliaia di turisti in viaggio da e verso le loro destinazioni di vacanza. Quando possibile è saggio evitare questi giorni. Per i bollettini sul traffico, vedere [https://www.viamichelin.com/web/Traffic/Traffic_info-France qui].
Il carpooling, è molto popolare in Francia. Siti web come [https://www.blablacar.com/ BlaBlaCar] consentono ai conducenti con posti vuoti di connettersi in sicurezza con i passeggeri in cerca di un passaggio.
==== Dal Regno Unito ====
Gli automobilisti provenienti dal [[Regno Unito]] devono essere consapevoli che la guida cambia da sinistra a destra e che tutti i segnali stradali utilizzano unità metriche.
[[File:In the Channel Tunnel - geograph.org.uk - 11905.jpg|miniatura|Auto nel tunnel sotto la Manica]]
Il '''tunnel sotto la Manica''' fornisce un collegamento ferroviario/stradale tra il sud-est dell'Inghilterra e la Francia. I treni navetta gestiti da Eurotunnel trasportano i veicoli da [[Folkestone]] nel [[Kent]] a [[Calais]] in 35 minuti, anche se trascorrete solo circa 20 minuti nel tunnel stesso. I passeggeri rimangono con i loro veicoli per tutta la durata. Le tariffe partono da £23 solo andata e possono essere prenotate online con mesi di anticipo, anche se è del tutto possibile "presentarsi e partire" senza prenotazione, ovviamente a pagamento! Il terminal sul lato britannico si trova a [[Cheriton]], a 4,8 km da Folkestone, ed è direttamente accessibile dallo svincolo 11a dell'autostrada '''M20''', a circa 110 km da Londra. I passeggeri sono sottoposti a controlli doganali e passaporti francesi/carte d'identità e controlli di uscita britannici prima della partenza. All'arrivo a Calais, potete proseguire dritto sull'autostrada '''A16 (E402)''' che si dirige verso Parigi in una direzione e verso il Belgio nell'altra. Nella direzione opposta, passerete attraverso il controllo passaporti britannici in Francia prima di salire sul treno.
Consultate la sezione "In nave" qui sotto per informazioni sui traghetti per la Francia dal Regno Unito e dall'Irlanda.
=== In nave ===
La Francia è servita da numerosi traghetti dall'[[Inghilterra]]:
* '''[http://www.poferries.com/ P&O Ferries]:''' gestisce servizi merci e passeggeri da [[Dover]] a [[Calais]].
* '''[http://www.dfdsseaways.co.uk/ DFDS Seaways]''' - gestisce servizi di trasporto merci e passeggeri da Dover a [[Dunkerque]]. Anche da [[Newhaven]] a [[Dieppe]].
* '''[http://www.ldlines.co.uk/ LD Lines]''': gestisce servizi merci e passeggeri da [[Portsmouth]] a [[Le Havre]].
* '''[http://www.brittanyferries.com/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a [[Caen]] ,[[Cherbourg]] e [[St Malo]], da [[Poole]] a Cherbourg e da [[Plymouth]] a [[Roscoff]].
* '''[http://www.condorferries.co.uk/ Condor Ferries]''': gestisce servizi merci e passeggeri da Portsmouth a Cherbourg, da Poole a St Malo e da [[Weymouth (Dorset)|Weymouth]] a St Malo.
I prezzi variano notevolmente a seconda del percorso scelto. Generalmente la rotta più economica è la breve rotta marittima attraverso il Canale della Manica, da Dover a Calais, quindi vale la pena confrontare i prezzi prima di decidere quale sia la rotta più adatta per la Francia.
I passeggeri che viaggiano da Dover in traghetto verso la Francia devono sottoporsi al controllo del [[passaporto]]/della carta d'identità francese nel Regno Unito prima dell'imbarco, anziché all'arrivo in Francia. I passeggeri in viaggio da tutti gli altri porti del Regno Unito verso la Francia vengono sottoposti al controllo del passaporto/della carta d'identità francese all'arrivo in Francia.
Ci sono anche collegamenti dall'[[Irlanda]] alla Francia:
* '''[http://www.brittanyferries.ie/ Brittany Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Cork]] a [[Roscoff]]
* '''[http://www.celticlinkferries.com/ Celtic Link Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da [[Rosslare]] a [[Cherbourg]]
* '''[https://www.irishferries.com/uk-en/Travel-to-France/ Irish Ferries]''': gestisce servizi di traghetto da Rosslare a Cherbourg e da Rosslare a Roscoff
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia|Viaggiare in treno in Europa}}
*[http://www.tgv.com TGV] (''Train à Grande Vitesse'') gestito da VFE, la compagnia dei treni ad alta velocità. ramo della [http://www.sncf.com/ SNCF] (''Société nationale des chemins de fer français''), il gestore nazionale delle ferrovie francesi. La rete, incentrata su [[Parigi]], si è espansa ai paesi vicini.
Per trovare il tuo treno, individuare il numero del treno e l'orario di partenza nel tabellone delle partenze. Ci sarà un numero di traccia ("''Voie''") accanto al treno e l'orario di partenza. Seguire le indicazioni per quella traccia per salire sul treno. Avrai un posto riservato sui treni TGV. Su altri treni a lunga percorrenza, è possibile effettuare facoltativamente prenotazioni (almeno un giorno prima); se non ne possiedi una puoi utilizzare qualsiasi posto non utilizzato non contrassegnato come riservato. Per trovare il posto prenotato, cerca prima il numero del treno ("Voit. No"). Prestare attenzione alla possibile confusione tra numero di posto (Voie) e numero di carrozza (voiture) (''Voit'' abbreviato).
Le regole del posto riservato sono scarse; sei autorizzato se cambi posti o usi un altro posto (della stessa classe ovviamente) se è vuoto perché il TGV non è completamente prenotato o l'altra persona accetta di cambiare con te. L'unico requisito non è quello di continuare a utilizzare un posto riservato se la persona che detiene la prenotazione lo reclama.
Sulle linee principali, i TGV corrono spesso a due. Ci sono due possibilità: o i due TGV sono considerati come un treno con un numero di treno (in questo caso ogni passeggero ha un numero diverso); o i due TGV sono considerati treni separati che corrono insieme durante una parte del loro viaggio, con due numeri di treno diversi (in questo caso i due treni possono avere due numeri vicini come il 1527 e il 1537) e ogni treno avrà la sua numerazione. Quindi assicurati di essere nel treno giusto (il numero del treno viene visualizzato sullo schermo LCD, con il numero della carrozza).
Se sei in anticipo, c'è spesso una mappa da qualche parte che mostrerà come i numeri del treno si allineeranno alla traccia in base alle lettere che appaiono sul terreno o sui cartelli soprastanti. In questo modo, puoi mantenere la lettera corrispondente al numero della tua carrozza e aspettare di salire sul treno più vicino. Puoi facilmente andare da una carrozza all'altra, quindi se sei molto in ritardo, salta su una carrozza della stessa classe prima e attendi fino a quando la maggior parte delle persone è seduta, quindi vai alla tua carrozza e al numero di posto.
Attenzione: per evitare qualsiasi forma di frode, il biglietto deve essere punzonato da una macchina automatica ("''composteur''") prima di entrare nell'area della piattaforma per essere valido. Le macchine più vecchie sono di colore arancione brillante, le macchine più recenti sono di colore giallo e grigio. Le macchine sono situate all'ingresso di tutte le piattaforme. L'impossibilità di obliterare il biglietto può darti diritto a una multa anche se sei straniero con un vocabolario francese limitato, a seconda di come si sente il conduttore, a meno che non ti avvicini al conduttore il più rapidamente possibile e chiedi che il tuo biglietto sia convalidato. Allo stesso modo, se sali a bordo di un treno senza biglietto, devi trovare il conduttore ("''contrôleur''") e dirgli della tua situazione prima di farti trovare. Tuttavia, i biglietti elettronici gli e-Billet non devono essere obliterati: nel dubbio, comunque, non si sarà multati per aver preso obliterato un e-Billet.
Gli uffici informazione francesi, specialmente nelle stazioni ferroviarie più grandi, possono essere scarsi, specialmente se non capite molto il francese. Se non comprendete qualcosa basta dire ''excusez-moi'' e le persone ripeteranno ciò che hanno detto.
La compagnia ferroviaria francese SNCF, così come molte altre compagnie (a volte in collaborazione con SNCF), forniscono un servizio diretto dalla maggior parte dei paesi europei utilizzando treni regolari e ad alta velocità .
* I TGV tra Parigi, [[Metz]] e [[Lussemburgo]], così come i TGV tra [[Bruxelles]] e la Francia (eccetto Parigi) sono gestiti da ''SNCF''
* I TGV tra Parigi, [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Calais]] ed [[Ebbsfleet]], Ashford e [[Londra]] nel Regno Unito, attraverso il tunnel sotto la Manica (chiamato anche Chunnel da alcuni), sono gestiti da ''Eurostar''
* I TGV tra Parigi, Lille, [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e la [[Germania]] nordoccidentale ([[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Essen]]) sono gestiti da ''Thalys''
* I treni ad alta velocità tra la Francia e la [[Germania meridionale]] ([[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Stoccarda]], [[Monaco di Baviera|Monaco]]) sono gestiti da ''Alleo'', con un TGV SNCF o un ICE della Deutsche Bahn e un equipaggio bilingue proveniente da entrambi i paesi.
* I TGV tra Francia e [[Svizzera]] sono gestiti da ''Lyria''
* I TGV tra la Francia e l'Italia sono gestiti da ''TGV France Italie''
* I treni notturni tra [[Mosca]] e Parigi gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi lungo il percorso in [[Bielorussia]] ([[Minsk]]), [[Polonia]] ([[Varsavia]], [[Poznan]]) e Germania ([[Berlino]], [[Erfurt]]). Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* I treni notturni tra Mosca e [[Nizza]] gestiti dalla compagnia russa RZD circolavano settimanalmente, fermandosi in Bielorussia (Minsk), Polonia (Varsavia, Katowice), [[Austria]] ([[Vienna]], [[Linz]], [[Innsbruck]]) e [[Italia]]. Questi sono sospesi a causa della guerra russa contro l’Ucraina.
* Su prenotazione potrete portare con voi la vostra bicicletta sui treni notturni e sui TGV a un piano.
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Europa|Autobus interurbani in Germania}}
Due compagnie operano tra la Francia e il resto d'Europa:
* [https://www.blablacar.co.uk/bus Autobus BlaBlaCar]: Barcellona, Londra, Belgio, Paesi Bassi e Nord Italia
* [https://www.flixbus.com/ FlixBus]: dalla Germania
=== In bicicletta ===
Le biciclette possono essere trasportate sui traghetti per auto e sui treni navetta Eurotunnel. Possono anche essere trasportate in aereo, anche se dovreste consultare prima la vostra compagnia aerea: le biciclette spesso contano come "bagagli fuori misura" e talvolta c'è un costo aggiuntivo per registrarle. Potrebbe anche venirvi chiesto di smontarla parzialmente, ma questa politica varierà da corriere a corriere. Eurostar consente di piegare le biciclette su tutti i suoi treni e offre un servizio più limitato per le altre, ma ha regole piuttosto rigide e specifiche che vale la pena [http://www.eurostar.com/uk-en/travel-info/travel-planning/luggage/bikes leggere] prima di mettersi in viaggio.
==== Da Londra ====
I più avventurosi (e in forma!) potrebbero provare a pedalare tra due grandi capitali: Londra e Parigi. [https://avenuevertelondonparis.co.uk/ L'Avenue Verte] segue piste ciclabili di alta qualità dal London Eye a Notre Dame, attraversando la splendida campagna su entrambi i lati della Manica. I punti salienti del viaggio di 406 km includono le dolci colline di gesso dei South Downs, la traversata in traghetto tra [[Newhaven]] e [[Dieppe]] e i ricchi terreni agricoli della Normandia. L'itinerario è interamente segnalato e il relativo sito web fornisce una descrizione dettagliata del percorso, dei suoi punti di interesse e informazioni pratiche come i luoghi in cui riposarsi, mangiare e dormire la notte. Contate su almeno quattro giorni in sella, a seconda di quanto siete in forma e del vostro ritmo. Dato che c'è molto da vedere e da fare lungo il percorso, non c'è fretta!
=== In tram ===
La rete tramviaria di [[Strasburgo]] ha inaugurato nel 2017 un collegamento transfrontaliero con la città tedesca di [[Kehl]]. C'è un altro collegamento transfrontaliero in costruzione tra [[Basilea]] in Svizzera e [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] in Francia. Anche se il confine franco-tedesco non pone problemi, poiché entrambi i paesi sono membri dell'UE, andando da/per la Svizzera, si esce (o si entra) nell'UE e quindi si attraversa un confine doganale con i limiti sulle importazioni che ciò implica e potrebbero esserci dogane e controlli. Tuttavia, la Svizzera fa parte dell'[[area Schengen]], quindi chi non ha merci da dichiarare non dovrebbe preoccuparsi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Sebbene non siano più onnipresenti come prima a causa del divieto di volo se una tratta è raggiungibile in treno entro 2 ore e mezza, il volo interno rimane un'opzione prenotabile, soprattutto tra Parigi e il sud della Francia, e se offerto come collegamento diretto da o per un volo internazionale.
I seguenti vettori offrono voli nazionali in Francia:
# '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' possiede la più grande rete nazionale in Francia
# '''[http://www.hop.com/ HOP!]''' , una filiale di Air France, opera voli nazionali con aerei più piccoli
# '''[http://www.easyjet.com/ easyJet]''' una compagnia aerea low cost, possiede la seconda rete nazionale più grande della Francia
# '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''', compagnia aerea low cost irlandese, serve principalmente aeroporti secondari
# '''[https://www.volotea.com/fr/ Volotea]''' dispone di una rete di voli nazionali
# '''[http://www.aircorsica.com/ Air Corsica]''' collega la Corsica con la Francia continentale
# '''[http://www.twinjet.net/ Twin Jet]''' opera voli nazionali con aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.chalair.eu/index.php/fr/ Chalair Aviation]''' dispone di una rete limitata di voli nazionali, utilizzando principalmente aerei Beech 1900D da 19 posti
# '''[http://www.helicopter-saint-tropez.com/ Heli Securite]''' (Cannes, Eliporto della Croisette), Nizza (Aeroporto Costa Azzurra)
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Francia}}
[[File:Fontafie n141.JPG|miniatura|Guidare in Francia]]
La Francia ha un sistema di autostrade ben sviluppato. La maggior parte della rete autostradale è costituita da strade a pedaggio. Alcune hanno un unico casello che dà accesso a una sezione, altre hanno caselli di entrata e di uscita ad ogni incrocio. Quando entrate in un tratto di strada a pedaggio, dovete ritirare un biglietto d'ingresso da una macchina che registra il punto della strada da cui siete partiti e vi garantisce di pagare solo per la distanza percorsa. Fate attenzione a non perdere il biglietto d'ingresso altrimenti vi verrà addebitata la distanza più lunga possibile. Tutti i caselli accettano le principali carte di credito anche se potrebbero non accettare carte di credito straniere. È possibile utilizzare anche la cabina automatica, ma solo se la carta è dotata di un apposito chip.
Le strade vanno dalle strette corsie a carreggiata unica che si trovano in campagna alle principali autostrade. La maggior parte dei paesi e delle città sono stati costruiti prima della disponibilità generale dell’automobile e quindi i centri urbani tendono ad essere ingombranti per le auto. Tenetelo presente quando noleggiate: le auto di grandi dimensioni possono essere molto ingombranti. Spesso ha senso semplicemente parcheggiare e poi utilizzare i mezzi pubblici.
Un conducente francese, con i fari lampeggianti, rivendica il diritto di precedenza e vi avverte delle intenzioni e della presenza. Non usatelo per dire grazie. I fari lampeggianti possono anche significare: "''Attento perché davanti a te c'è un controllo di velocità della polizia!''" I clacson dovrebbero essere usati solo in emergenze legittime; l'uso del clacson nelle aree urbane al di fuori di tali circostanze potrebbe farti prendere una multa. Gli automobilisti parigini erano noti per suonare il clacson davanti a qualsiasi cosa, anche se una maggiore applicazione delle norme ha notevolmente ridotto questa pratica.
==== Noleggiare un'auto ====
Una volta arrivati in Francia potreste aver bisogno di utilizzare i servizi di noleggio auto. La maggior parte delle compagnie leader operano dagli aeroporti francesi ed è consigliabile prenotare il noleggio auto in anticipo. È un'esperienza comune negli aeroporti francesi più piccoli non avere il tipo di auto prenotata online ma un modello alternativo. A volte il modello alternativo è molto diverso quindi controllate attentamente prima di accettare il veicolo e mantenete la vostra posizione se non corrisponde alla vostra richiesta di prenotazione e non è adatto alle vostre esigenze.
La maggior parte delle auto in Francia sono dotate di cambio standard (''voiture à boîte manuelle / mécanique''), un fatto che deriva in egual modo dalle preferenze del pubblico dei conducenti e dalle peculiarità delle leggi francesi sulle patenti. Le trasmissioni automatiche (''voiture à boîte automatique'') sono generalmente utilizzate solo da anziani o persone con disabilità fisiche. Questo vale anche per categorie di veicoli che in altri Paesi (leggi: [[Stati Uniti d'America|USA]]) non sono praticamente mai dotati di cambio manuale, come furgoni e grandi berline. Di conseguenza, praticamente tutti i veicoli disponibili per il noleggio presso l'autonoleggio medio saranno dotati di cambio manuale. Se non sapete guidare un'auto con cambio manuale e non avete tempo di impararlo prima del viaggio, assicuratevi di prenotare la vostra auto a noleggio con largo anticipo e confermate la prenotazione. Altrimenti, potreste ritrovarvi in un'auto molto più grande di quanto vi potete permettere (o senza auto).
Quando si viaggia in gruppo, è un buon consiglio fare in modo che un membro del gruppo con il bagaglio a mano si rechi direttamente al banco dell'autonoleggio prima di tutti gli altri, questo eviterà la calca una volta che il bagaglio principale viene prelevato dal nastro trasportatore.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Francia}}
[[File:SNCF TGV Duplex Viaduc de Cize - Bolozon.jpg|miniatura|Un TGV che attraversa il viadotto Cize-Bolozon sul fiume Ain]]
Per viaggi nei singoli territori regionali vi sono i treni TER (''Train Express Regional''), talvolta può capitare di dover viaggiare su vagoni affollati e vecchi, chiaramente molto cambia in base alla tratta.
Per viaggiatori sulle ''grandes lignes'' che non preferiscono viaggiare ad [[Treni ad alta velocità|alta velocitá]] ma con treni tradizionali, che non superano i 200km/h, si consiglia di scegliere i treni IC (''Intercités''), o di notte i piu lenti ICN (''Intercités de nuit'') con carrozze couchette e letto, per viaggi di media e lunga percorrenza nei quali vengono utilizzati per la maggior parte carrozze ferroviarie tradizionali del tipo ''Corail'' (una abbreviazione da Confort e Rail). Per i viaggiatori più frettolosi o amanti della velocità si offre per viaggi di media e lunga percorrenza anche i treni motrice ad alta velocità TGV per i quali vi sono necessarie prenotazione del Posto e un ulteriore supplemento.
Per viaggi ove non si voglia arrivare a una destinazione fissa, ma viaggiare alla scoperta, InterRail propone un singolo biglietto ''Interrail'' Francia. Se non si è residenti in Italia o altro paese della UE si può acquistare un biglietto ferroviario ''Eurail pass''. Detentori di questi quali vogliano utilizzare i treni ad alta velocità, quali i TGV, sappiano che questi tipo di treno richiede sempre la prenotazione dei posti e il pagamento di un supplemento, costringendo i detentori a fare la coda alle biglietterie della stazione per prenotare un posto su un qualsiasi treno. che operi sulle lunghe distanze eccezione fatta per gli treni a media e lunga percorrenza Intercités.
Posti sui TGV e cuccette o letti sui ICN (''Intercités de nuit'') possono essere prenotati fino a 90 giorni prima della data prestabilita del viaggio sul sito http://www.tgv-europe.it (''in italiano'') o sull'altro http://www.voyages-sncf.com/ se siete già su territorio francese (''il biglietto vi verrà spedito al vostro indirizzo in Francia'').
==== Categorie di treni ====
* {{listing
| nome=TER | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Treni regionali. Sono i più lenti e fermano a quasi tutte le stazioni che incontrano sul loro percorso.
}}
* {{listing
| nome=Intercités | alt=IC, ex Corail Intercités | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi sono i treni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail per chi vuole godersi il viaggio senza fretta. Per la maggior parte non richiedono il pagamento di un extra per la prenotazione come sui treni ad alta velocità come i TGV. Sono i treni preferiti dai possessori di un pass Eurail o Interail.
}}
* {{listing
| nome=Intercités de nuit | alt=ICN, ex Corail Lunéa | sito=http://www.sncf.com/fr/trains/intercites/voyager-de-nuit | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome dei treni notturni con carrozze tradizionali, per la maggior parte di tipo Corail. In genere costituiscono un ottimo affare.
}}
* {{listing
| nome=TGV | sito=http://www.tgv.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') collegano [[Parigi]] a [[Lilla (Francia) |Lilla]] (''Lille''), a varie località nel sud-est della Francia (''[[Nizza]] (5-6h), [[Marsiglia]] (3h) e [[Avignone]]'') (2.5 h), alle città [[Svizzera|svizzere]] di [[Ginevra]] (3h) e [[Losanna]], a [[Dijon]] (1h15) e a città nell'ovest e sud-ovest del paese (''[[Bordeaux]] (3h), [[Rennes]] (3h)'').
}}
* {{listing
| nome=Ouigo | alt=TGV Ouigo | sito=http://www.ouigo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I treni ad alta velocità (''Trains à Grande Vitesse'') TGV, sono disponibili anche a costi molto contenuti. I treni in livrea Ouigo sono senza servizi aggiunti, ne ristorante con prenotazione posti solo tramite il sito Internet. Questi comunque non entrano nei centri ma si fermano a stazioni ferroviarie fuori città per evitare concorrenza sleale ai TGV.
}}
* {{listing
| nome=Thalys | sito=http://www.thalys.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio di treni ad alta velocità che collegano Parigi a città dei [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Germania]] - È più caro rispetto ad altri tipi di treni che coprono gli stessi tragitti.
}}
* {{listing
| nome=Eurostar | sito=http://www.eurostar.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il servizio di treni Eurostar collega Parigi a [[Londra]]-St Pancras (2h15min) e a [[Brussels]]. Dal 1. Maggio 2015 anche diretti a e verso [[Marsiglia]] [https://loco2.com/blog/2014/12/what-s-new-in-2015].
}}
=== In autobus ===
La Francia non ha un servizio nazionale di autobus. Il traffico degli autobus è stato liberalizzato nel 2015, consentendo l'emergere di alcune compagnie a lunga percorrenza. Due ben noti sono [https://www.blablacar.co.uk/bus BlaBlaCar Bus] (precedentemente noto come Ouibus) e [https://global.flixbus.com/ FlixBus] , che si è espanso rapidamente in Francia dopo la liberalizzazione.
Le compagnie di autobus competono con le ferrovie sul prezzo, il che significa che di solito sono un po' più economiche dei treni, a volte molto più economiche, soprattutto se prenotate in anticipo. I treni sono più comodi e talvolta molto più veloci. I centri di informazione turistica possono consigliare il treno rispetto all'autobus; in tal caso, insistete educatamente sul fatto che desiderate informazioni sugli autobus e sui treni.
I servizi di autobus locali e regionali sono disponibili in tutta la Francia e i viaggiatori possono trovare maggiori dettagli negli articoli su regioni e città. Quando si utilizzano gli autobus locali, è essenziale convalidare il biglietto, se necessario, soprattutto se si utilizzano biglietti a tessera con fasce magnetiche.
=== In autostop ===
La Francia è un buon paese per fare l'autostop. Armatevi di pazienza, preparatevi ad una lunga attesa o camminate e nel frattempo godetevi il paesaggio. Arriverà un passaggio. Le persone che si fermano sono generalmente amichevoli e non pericolose. Piacerete di più se parlate un po' di francese. Non si aspettano mai soldi per il viaggio.
Ricordate che uscire da Parigi in autostop è quasi impossibile. Potete tentare la fortuna alle porte (porte della città), ma il traffico intenso e le aree limitate per la sosta metteranno a dura prova la vostra pazienza. È una buona idea prendere il treno locale per un sobborgo vicino poiché le possibilità di essere prelevati aumenteranno notevolmente.
Fuori Parigi, è consigliabile tentare la fortuna nelle rotatorie. Poiché è illegale fare l'autostop sulle autostrade e sono ben sorvegliate dalla polizia, potete provare ad un incrocio autostradale.
La maggiore possibilità si trova ai caselli di pedaggio (''stations de péage''), alcuni dei quali richiedono che tutte le auto si fermino e sono quindi ottimi posti per prendere un passaggio. Se aspettate da un po' l'indicazione di dove andare, lasciatela perdere e provate solo con il pollice. Potete anche provare a farvi dare un passaggio fino al prossimo punto buono nella direzione sbagliata. Tuttavia, anche se fare l'autostop è una pratica comune, è illegale. La polizia francese o la sicurezza stradale, che normalmente sono molto tolleranti nei confronti degli autostoppisti, potrebbero fermarvi e costringerti ad andarvene. Ai caselli dei pedaggi è possibile ottenere mappe gratuite che indicano anche dove si trova il "all-stop-Péage".
Tra due punti della Francia rurale che non si trovano sulla stessa linea ferroviaria, fare 500 km in autostop può essere veloce quanto prendere quattro treni diversi (e non economici).
=== Con corsa condivisa ===
[https://www.blablacar.fr/ Blablacar] ha un quasi monopolio in Francia, ma è comunque un modo comodo, economico ed efficiente per vedere il paese. I prezzi per le distanze sono inferiori a quelli del treno e degli autobus, circa 8-10€ per 100 km. Il pagamento viene gestito tramite il servizio. L'app ottimizza la posizione del passeggero nel punto di incontro e il percorso dell'autista. Tra le città più grandi troverete molte opzioni, alcune iniziano dal centro, altre semplicemente passando per l'autostrada: controllate il punto d'incontro esatto prima di impegnarvi nella prenotazione. BlaBlaCar ha un sistema di classificazione e le corse sono molto affidabili. BlaBlaCar offre un'assicurazione per coprire il resto del viaggio in caso di interruzione.
[http://www.ridygo.fr/ Ridygo] è un'app di car pooling a breve distanza che funziona in tempo reale sul vostro smartphone e computer. Quindi non è necessario pianificare i viaggi in anticipo. L'app vi consente anche di condividere automaticamente il costo del viaggio. Il servizio ha sviluppato un modello finanziario che consente ai disoccupati di utilizzare gratuitamente il carpool con i "voucher carpool".
[http://www.rezopouce.fr/ Rezo Pouce] è un servizio organizzato di carpooling e autostop. I passeggeri possono contrassegnare i propri percorsi su un'app per smartphone, che consente loro di organizzare le corse. In alternativa possono attendere il passaggio presso una fermata contrassegnata dal logo del servizio, dotata di un cartello con il logo del servizio e la destinazione prescelta. Gli autisti registrati al servizio avranno un cartello Rezo Pouce sul parabrezza e porteranno con sé una carta d'identità, rendendo il servizio più sicuro. I passeggeri mostrano anche la propria tessera o il proprio profilo nell'app per dimostrare di essere registrati al servizio. I minorenni possono aderire al servizio previo consenso dei genitori. Per i passeggeri di Rezo Pouce le corse sono gratuite, come per l'autostop, ma per i viaggi più lunghi si consiglia di contribuire alle spese.
=== In bicicletta ===
La Francia non è un paese particolarmente amico dei ciclisti (a differenza, ad esempio, dei Paesi Bassi), ma la situazione sta migliorando: si stanno costruendo più piste ciclabili e circa 40 città hanno un sistema di bike sharing.
Attenzione ai ladri di biciclette. Se dovete parcheggiare la bici per strada, assicuratevi di chiuderla correttamente, soprattutto nelle città più grandi e di notte. Evitate di utilizzare i lucchetti a cavo che possono essere tagliati in pochi secondi, utilizzate invece lucchetti a forma di U, catene o lucchetti pieghevoli. Bloccate la bici su un solido supporto fisso come un U-Rack. Bloccate il telaio (non solo le ruote) e assicuratevi che le ruote non possano essere rimosse senza un ladro più determinato con gli attrezzi.
=== Con il taxi ===
L'app [https://www.g7.fr/en/ G7] funziona in 180 città e paesi. Uber e Bolt lavorano nelle principali città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Francia}}
[[File:Reims Cathedral, exterior (5).jpg|miniatura|La cattedrale di [[Reims]], Champagne-Ardenne, nel nord-est della Francia]]
Pensando alla Francia, si pensa solitamente all'iconica '''Torre Eiffel''', all''''Arco di Trionfo''' o al famoso sorriso della ''Monna Lisa''. Ai ''café'' [[Parigi|parigini]], punto di ritrovo di grandi intellettuali del passato. Uscendo dalla ''ville lumière'', verranno poi sicuramente in mente gli splendidi castelli, i campi di lavanda e i famosi vigneti dello Champagne. Come non pensare poi alle località chic della [[Costa Azzurra]]. Si tratta tuttavia solo di un piccolo esempio delle attrazioni, dei monumenti e dei paesaggi che caratterizzando il territorio francese.
I monumenti storici francesi sono classificati da tempo come tali e spesso riportano questo simbolo: {{Simbolo|monumento storico francese}}.
=== La campagna francese ===
Più di 160 villaggi sono stati identificati come i più belli di Francia, o ''[[Les Plus Beaux Villages de France]]''. Numerosi altri borghi sono costellati di casolari medievali, chiese e castelli.
Le '''[[Alpi]]''' e i '''[[Pirenei]],''' con le loro numerose località di sport invernali, possiedono rigogliose valli fluviali, fitte foreste ed enormi distese di terreni agricoli e vigneti.
La regione occidentale della '''[[Bretagna]]''' vanta numerosi '''monumenti megalitici''' come quelli vicino a [[Carnac]] .
Le spiagge della '''[[Normandia]],''' anch'esse sulla costa atlantica, sono famose per lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. Sebbene gli umilianti '''cimiteri''' e gli innumerevoli musei, monumenti e resti di guerra mantengano vivo il ricordo di quei giorni bui, la regione è ora una piacevole e destinazione popolare. La sua pittoresca costa comprende sia lunghi tratti di spiaggia che ripide scogliere calcaree, come quelle vicino a [[Étretat]]). La regione ospita anche lo splendido '''[[Mont Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]] e la sua baia,''' dichiarati Patrimonio dell'Umanità .
Le lussureggianti colline della '''[[Dordogna]]''' sono costellate di '''grotte''', molte delle quali ospitano tesori di '''arte preistorica'''. La zona è famosa anche per i suoi '''castelli''', se ne contano oltre 1.500.
=== Castelli ===
{{Vedi anche|Castelli della Loira}}
Il paesaggio fluviale ondulato della '''[[Valle della Loira]]''' ospita molti grandi castelli, di cui [[Amboise]], [[Villandry]], [[Azay-le-Rideau]], [[Chambord]] e [[Chenonceau]] sono alcuni dei migliori esempi. Il castello d'[[Angers]] è importante anche per i fantastici '''Arazzi dell'Apocalisse''', la serie di arazzi del XIV secolo più grande e meglio conservata al mondo.
Ci sono anche castelli nell'[[Île-de-France|Île -de-France]], tra cui il famoso '''Castello di [[Versailles]]''', l'ex corte reale del Re Sole, Luigi XIV, e [[Vaux-le-Vicomte]], su cui era basato. [[Chantilly]], a nord di Parigi, ospita un altro castello che possiede un'eccellente collezione d'arte.
=== Luoghi di culto ===
Appena a nord di Parigi, '''[[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]''' è il luogo in cui fu costruita la prima cattedrale gotica e, sebbene il suo stile sia ora eclettico a causa delle aggiunte successive, vale comunque la pena visitarla. Altre famose cattedrali in Francia includono quelle di '''[[Chartres]]''', '''[[Reims]]''', '''[[Rouen]]''' (notoriamente dipinta con diversi tipi di luce da Monet), '''[[Amiens]]''', '''[[Bourges]]''', '''[[Strasburgo]]''' e '''[[Sens]]''', e vale la pena emulare secoli di pellegrini e visitatori francesi visitando queste maestosi luoghi di culto. Notre Dame de Paris per ora è danneggiata, ma potete vedere la Sainte-Chapelle intatta, che sebbene molto più piccola è comparabilmente bella. Degna di nota è anche la piccola cittadina e l'imponente cattedrale romanico-gotica di '''[[Vézelay]]''', tradizionale punto di partenza del [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] verso la cattedrale spagnola di [[Santiago di Compostela]].
Sebbene molti dei luoghi di culto più famosi della Francia siano medievali, sono rappresentati anche tutti gli stili intermedi e un punto culminante nelle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] nel sud, appena fuori dal centro della piccola città di [[Vence]], è la Chapelle du Rosaire des Dominicaines, che è stato completamente progettato dall'artista modernista Henri Matisse.
=== Musei d'arte ===
[[File:Visitors viewing Mona Lisa at the Louvre 2009-08-06 .jpg|miniatura|La Monna Lisa al Louvre]]
La grandezza e la fama del '''Museo del Louvre''' di [[Parigi]] difficilmente possono essere eguagliate da nessun altro museo al mondo. Vanta una favolosa collezione d'arte dall'antichità al XIX secolo ed è sede della Gioconda e di molte altre opere rinomate.
Il '''Museo d'Orsay''' è un altro museo di livello mondiale che riprende più o meno da dove finiscono le collezioni del Louvre. Si trova in una vecchia stazione ferroviaria e ospita la collezione nazionale di opere d'arte dal 1848 al 1914. La sua eccellente collezione comprende alcune delle migliori opere impressioniste, post-impressioniste e Art Nouveau francesi, tra cui le ballerine di Degas e le ninfee di Monet.
Il '''Musée National d'Art Moderne''' nel '''Centre Pompidou''', sempre nella capitale francese, è il più grande museo di arte moderna d'Europa.
Il '''Museo delle Belle Arti''' di [[Lione]] possiede un'eccellente collezione che varia dalle antichità dell'[[antico Egitto]] ai dipinti e alle sculture di arte moderna.
A [[Lilla (Francia)|Lille]] troverete il '''Palais des Beaux-Arts de Lille''', uno dei musei più grandi del paese. La sua variegata collezione è la seconda più grande dopo il Louvre e vanta di tutto, dalle antichità all'arte moderna.
Più piccole, ma pur sempre eccezionali, sono le collezioni del '''Musée Fabre''' a [[Montpellier]], del '''Musée Toulouse-Lautrec''' ad [[Albi]] e del '''Museo Picasso''' a Parigi. [[Marsiglia]] ha molte gallerie e il '''Musée Cantini''' ha una buona collezione di arte moderna associata a Marsiglia, oltre a diverse opere di Picasso. '''Anche la Fondation Maeght''' ospita arte moderna e si trova a [[Saint-Paul-de-Vence|Saint-Paul de Vence]].<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
C'è una miriade di attività in cui il viaggiatore in erba può impegnarsi, dalla musica e balletto alle stazioni sciistiche e ai sentieri escursionistici.
=== Musica classica e danza ===
Tre dei teatri d'opera più famosi del paese sono l''''Opera di Parigi''' nel bellissimo edificio dell'Opéra Garnier nel 9° arrondissement di Parigi, che oggigiorno ospita principalmente balletti; l'Opéra Bastille in un edificio contemporaneo più grande nel XII secolo di Parigi; e il '''Grand Théâtre de [[Bordeaux]]''', uno dei più antichi del paese. Tuttavia, vedrete teatri e teatri d'opera in tutto il paese.
=== Sport per spettatori ===
Senza dubbio gli sport di squadra più popolari in Francia (anche se non necessariamente in quest'ordine) sono il [[Rugby|rugby,]] il [[Associazioni calcistiche europee|calcio]] e la pallamano (europea/a squadre/olimpica), con una forte competizione nazionale e una nazionale che ha variamente vinto il Sei Nazioni, campionati mondiali. coppe e campionati europei ed è solitamente da non sottovalutare a livello globale.
Il ciclismo è un altro sport popolare in Francia, con molte gare professionistiche che si svolgono in tutto il paese durante tutto l'anno. Il '''Tour de France''', la corsa più prestigiosa del ciclismo, si svolge ogni luglio per tre settimane. La corsa prevede una serie di 21 tappe di un'intera giornata lungo le strade di tutta la Francia e copre in genere 3.500 km. Anche se il Tour termina sempre sugli Champs-Élysées a Parigi, il percorso specifico per arrivarci cambia ogni anno. L'inizio della corsa è noto come ''Grand Départ'', un evento carnevalesco che le regioni di tutta la Francia e dell'Europa occidentale gareggiano per ospitare. La visione del Tour è gratuita in tutte le sue fasi ed è molto accessibile. Si apprezza al meglio nelle città tappa e nei tratti più emozionanti: sprint di massa alla fine di una tappa pianeggiante, tratti acciottolati e salite in montagna, dove l'atmosfera è maggiore.
=== Resort ===
'''[[Disneyland Paris]]''' è di gran lunga il parco più famoso della Francia, visitato da famiglie provenienti da tutto il mondo.
Non ancora protetto, ma molto popolare, è '''il [[Monte Bianco]]''', la vetta più alta d'Europa (a meno che non si conti il [[Caucaso]]) e attraente per l'arrampicata, l'escursionismo e lo sci. Dal versante francese, viene esplorato principalmente da '''[[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]]''', nota località ai piedi della montagna.
=== Escursioni, parchi e attrazioni naturali ===
La rete di sentieri della [[Grande Randonnée]] copre gran parte della Francia. Il famoso [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]] comprende numerosi itinerari verso [[Santiago di Compostela]] dalla Francia.
L'ingresso ai parchi nazionali francesi è gratuito, ma per raggiungerli è necessario fare un'escursione in molti luoghi d'interesse. Lungo i sentieri sono presenti alloggi commerciali e rifugi di montagna.
'''Il [[Parco Nazionale della Vanoise]]''' è il parco più antico e uno dei più grandi, che prende il nome dal massiccio della Vanoise. La sua vetta più alta è la '''Grande Casse''' con i suoi 3.855 m.
Gli impressionanti paesaggi naturali del '''[[Parco Nazionale dei Pirenei]]''' si trovano proprio al confine meridionale della Francia e si estendono fino alla Spagna. L'intera area è elencata come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella parte francese, i '''circhi glaciali di Gavarnie, Estaubé e Troumouse''' sono alcuni dei migliori panorami, così come il '''muro di Barroud.'''
'''Il [[Parco Nazionale delle Cévennes]],''' nuovamente montuoso, copre parti dell'[[Occitania]] (compresa la famosa '''[[Ardèche]]''') e delle regioni dell'Auvergene-Rodano-Alpi. Gli uffici principali del parco si trovano nel castello di Florac, ma ci sono paesi sparsi in tutto il parco. Sono disponibili passeggiate con gli asini e la '''formazione di grotte di Aven Armand''' è una delle migliori attrazioni del parco.{{-}}
== Valuta e acquisti ==
{{Euro}}
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}}
=== Mance ===
In Francia non è prevista la mancia poiché il costo del servizio è incluso nel conto. Tuttavia, i francesi sono soliti lasciare il piccolo resto dopo aver pagato il conto o da uno a cinque euro se sono soddisfatti della qualità del servizio.
=== I negozi ===
Nelle città e nei centri urbani troverete sempre negozi più piccoli, catene di negozi di alimentari (''Casinò'') e, occasionalmente, grandi magazzini e piccoli centri commerciali. Le zone residenziali avranno spesso piccoli supermercati (come ''Carrefour Market'' o ''Intermarché''). I grandi supermercati (come ''Auchan,'' ''Carrefour'', ''E.Leclerc'', ''Géant Casino'') si trovano principalmente nella periferia delle città e probabilmente non sono utili a meno che non si abbia accesso a un'auto.
I prezzi sono indicati con tutte le tasse (vale a dire, l'IVA, o imposta sul valore aggiunto) incluse. Per i residenti extra-UE è possibile ottenere un rimborso parziale all'uscita da alcuni negozi dotati di adesivo "tax free shopping"; informarsi all'interno. L'IVA è del 20% sulla maggior parte dei prodotti, ma del 10% su alcuni come libri, pasti al ristorante e trasporti pubblici e del 5,5% sui prodotti alimentari acquistati nei negozi di alimentari (ad eccezione dei dolci!). Le bevande alcoliche sono sempre tassate al 20%, indipendentemente da dove vengono acquistate. {{-}}
== A tavola ==
In Francia vengono consumati tre pasti al giorno: la colazione, il pranzo e la cena. La colazione è composta da succo di frutta, caffè, tè, cereali e pane con marmellata e burro. Il pranzo viene introdotto da un antipasto (''entrées'') costituito da verdure crude (''crudités'') come insalate miste con prosciutto cotto e noci sgusciate tagliati a dadini, frutta e salumi. Meno comunemente gli antipasti possono essere composti da molluschi, pâté, ostriche e astice. Il pranzo poi prosegue con un piatto principale costituito da pesce, carne, verdure cotte, pasta o riso che viene seguito da un dessert a base di yogurt, frutta, dolce o formaggio. Il pranzo termina con un caffè. La cena è simile al pranzo, unica differenza che invece dell'antipasto viene servita una zuppa di crema o brodo. Inoltre il pranzo e la cena vengono accompagnati dal vino e a volte dalla birra.
Piatti tipici francesi sono vari formaggi, vini, salse e salumi, la ''baguette'', un pane dalla forma affusolata ricoperto da una crosta croccante, la ''quiche'', una torta salata con la base di pasta brisée servita come antipasto.
Con la sua reputazione internazionale per la cucina raffinata, poche persone sarebbero sorprese nel sentire che la cucina francese può certamente essere molto buona. A riprova di ciò, la Francia è legata al [[Giappone]] per il primo posto come paese con i ristoranti con più stelle Michelin. Sfortunatamente, può anche essere piuttosto deludente; molti ristoranti che si rivolgono ai turisti servono piatti molto ordinari, e alcuni sono fregature. Trovare il ristorante giusto e quello in cui i francesi vanno è quindi molto importante: provare a chiedere alla gente del posto, al personale dell'hotel o persino a consultare guide di ristoranti o siti Web per consigli o semplicemente camminando per la strada.
Ci sono molti posti in cui provare il cibo francese in Francia, dai ristoranti tre stelle Michelin alle ''brasserie'' o ai ''bistrot'' che puoi trovare praticamente in ogni angolo, specialmente nelle grandi città. In generale, si dovrebbe cercare di mangiare dove la gente del posto va. La maggior parte delle piccole città o villaggi ha ristoranti e locali che a volte sono elencati nelle guide più affidabili. In effetti, molti ristoranti raffinati si trovano nei villaggi rurali piuttosto che nelle grandi città, e i francesi spesso guidano verso quei villaggi per cenare durante le occasioni speciali. Ci sono anche ristoranti locali specifici, come i "''bouchons lyonnais''" a [[Lione]], "''crêperies''" in [[Bretagna]] (o nella zona di Montparnasse a [[Parigi]]), ecc.
I ristoranti cinesi, vietnamiti, cambogiani e persino tailandesi sono facilmente disponibili a Parigi, sia come ristoranti regolari che come "''traitérium''" (fast-food). Non sono così comuni e sono più costosi nelle piccole città francesi. Molti posti hanno ristoranti "italiani" anche se questi sono spesso poco più di pizzerie e pasticciere senza immaginazione. Troverai anche cibo nordafricano (marocchino, algerino, tunisino) e greco e libanese. Gli onnipresenti ristoranti di hamburger (originali statunitensi o loro copie francesi) sono anche disponibili.
In Francia, le tasse (il 7% del totale nei ristoranti) e il servizio (di solito il 15%) sono sempre inclusi nel conto, quindi qualsiasi costo aggiunto al conto è un extra. Non ci dovrebbero essere aggiunte al prezzo pubblicizzato, non esitate a mettere in dubbio tali aggiunte. '''I francesi di solito lasciano una o due monete se sono contenti del servizio''' (ma non è obbligatorio). Il pane è sempre gratuito (come l'acqua del rubinetto) e nessun prezzo aggiuntivo dovrebbe essere applicato per i piatti.
I menu a prezzo fisso raramente includono le bevande. Se vuoi dell'acqua, i camerieri cercheranno spesso di venderti acqua minerale (Évian, Thonon) o acqua frizzante (Badoit, Perrier), come un premio; puoi chiedere una caraffa d'acqua con acqua di rubinetto, che è gratuita e sicura da bere. L'acqua non arriva mai con ghiaccio se non richiesto (e l'acqua con il ghiaccio potrebbe non essere disponibile).
Come in altri paesi, i ristoranti tendono a trarre un grande profitto dalle bevande. Bisogna aspettarsi il fatto che il vino costi molto di più di quanto farebbe in un supermercato.
L'ordine viene effettuato dai menu a prezzo fisso o ''à la carte''.
Un tipico menù a prezzo fisso comprenderà:
*antipasto, chiamato ''entrées'' o ''hors d'œuvres''
*piatto principale, chiamato ''plat [principal]''
*dessert (il dolce) o formaggio (''fromage'')
A volte, i ristoranti offrono la possibilità di prendere solo due dei tre piatti, ad un prezzo ridotto.
Il caffè è sempre servito come passaggio finale (anche se può essere seguito da liquori). Il caffè sarà sempre servito nero se non richiesto diversamente (per il caffè macchiato, chiedere "''café au lait''"). Una richiesta di caffè durante il pasto sarà considerata strana.
Non tutti i ristoranti sono aperti sia a pranzo che a cena, né sono sempre aperti tutto l'anno. Pertanto è consigliabile controllare attentamente gli orari e i giorni di apertura. Un ristorante aperto a pranzo solitamente inizia il servizio a mezzogiorno e accetta i clienti fino alle 13:30. La cena inizia intorno alle 19:30 e i clienti sono ammessi fino alle 21:30. I ristoranti con orari di servizio più lunghi si trovano solitamente solo nelle città più grandi e nei centri città. Trovare un ristorante aperto il sabato e soprattutto la domenica può essere una sfida, a meno che non rimani vicino alle zone turistiche.
In un numero ragionevole di ristoranti, soprattutto al di fuori delle zone turistiche, è obbligatoria la prenotazione e le persone possono essere allontanate senza una, anche se il ristorante non è chiaramente pieno. Per questo motivo, può essere utile effettuare ricerche preventive sui potenziali ristoranti e fare le prenotazioni necessarie per evitare delusioni, soprattutto se il ristorante che stai considerando è particolarmente consigliato nelle guide.
Un pranzo o una cena per due sul "menu" con vino e caffè vi costeranno da € 70 a € 100 (nel 2004) in un ristorante quotato a Parigi. Lo stesso con la birra in un "bistro" locale o una "''crêperie''" intorno ai 40 €. Un pranzo o una cena per una persona in un ristorante cinese decente a Parigi può costare fino a 8 € se si guarda attentamente. La maggior parte dei ristoranti francesi offre un menu per il pranzo che costa meno di 15 €.
Al di fuori di Parigi e delle principali città, i prezzi non sono sempre inferiori, ma il menu include spesso un quarto piatto, solitamente di formaggio. Come con ovunque, fate attenzione alle trappole per turisti che sono numerose intorno ai luoghi più frequentati e che possono offrire una bella vista ma non buona qualità.
=== Pane ===
[[File:La Désirade, 69 bis Rue Brancion, 75015 Paris, August 2015.jpg|miniatura|Una panetteria]]
Le panetterie (''boulangerie'') sono un'istituzione francese e si trovano in tutto il paese dai villaggi più piccoli alle strade cittadine. Tutte le varianti di pane bianco sono conservate solo per poco tempo e devono essere consumate lo stesso giorno, oppure conservate per schiacciarle in zuppa o cioccolata calda il mattino seguente. Quindi i panettieri preparano almeno due volte al giorno.
*La famosa ''baguette'': una pagnotta lunga e sottile (costa circa 1 € nelle panetterie, molto meno nei supermercati, le baguette vecchio stile possono costare fino a 1,40 €);
*Varianti della baguette: la ''ficelle'' (ancora più sottile), la ''flûte'', la ''tradition'' (una baguette dal gusto generalmente più delicato ma anche più costosa);
*''Pain de campagne'' o ''Pain complet'': fatto da grano intero che si mantiene relativamente bene.
=== Pasticcerie ===
I dolci sono una grande parte della cucina francese. Le colazioni dell'hotel tendono ad essere leggere, composte da ''tartine'' (pezzi di pane con burro o marmellata) o dai famosi ''croissant'' e ''pain au chocolat'', non dissimili da un ''croissant'' ripieno di cioccolata (ma quadrato anziché a forma di mezzaluna).
I pasticcini si possono trovare in una ''pâtisserie'' ma anche nella maggior parte delle ''boulangeries''.
=== Piatti regionali ===
[[File:Bouillabaisse IMG 2831.2015-10-10 112232.JPG|miniatura|Bouillabaisse]]
[[File:Restaurant Argi-Eder - Foie gras de canard en terrine.jpg|miniatura|Il foie gras può essere servito in molti modi diversi]]
Ogni regione francese ha piatti tutti suoi. Questi piatti seguono le risorse (selvaggina, pesce, agricoltura, ecc.) della regione, le verdure (cavoli, rape, indivia, ecc.) che coltivano lì. Ecco una piccola lista di piatti regionali che puoi trovare facilmente in Francia. Generalmente ogni regione ha un piatto unico e diffuso (di solito perché era cibo per le masse):
*''Cassoulet'' (nel sud ovest): fagioli, anatra, maiale e salsicce
*''Choucroute'', o crauti (in [[Alsazia]]): cavolo fermentato spogliato + maiale
*''Fondue Savoyarde'' (Alpi centrali): formaggio fuso / caldo con vino bianco
*''Fondue Bourguignonne'' (in [[Borgogna]]): pezzi di manzo (in olio bollito), di solito servito con una selezione di varie salse.
*''Raclette'' (Alpi centrali): formaggio fuso e patate / carne
*''Pot-au-feu'' (in tutta la Francia): manzo bollito con verdure
*''Boeuf Bourguignon'' ([[Borgogna]]): manzo cotto lentamente con salsa al vino rosso
*''Dauphinois gratinato'' ([[Rhone-Alpes]]): fette di patate al forno con panna acida e formaggio
*''Aligot'' (Aveyron): formaggio fuso mescolato con una purea di patate
*''Bouillabaisse'' (pesce + zafferano) ([[Marsiglia]] e la [[Costa Azzurra]]). Non farti ingannare! Una vera ''bouillabaisse'' è un piatto davvero costoso a causa della quantità di pesce fresco che richiede. Siate pronti a pagare almeno € 30 a persona. Se trovi ristoranti che pretendono di servire la ''bouillabaisse'' per qualcosa come € 15 a persona, lo troverai di pessima qualità.
*''Tartiflette'' ([[Savoia]]): formaggio ''Reblochon'' fuso, patate e carne di maiale o pancetta.
*''Confit de Canard'' (sud ovest): Anatra confit, composto da gambe e ali bagnate di grasso. Quel grasso è in realtà molto salutare e, con il vino rosso, è una delle fonti identificate del cosiddetto "paradosso francese" (mangiare abbondantemente, vivere a lungo).
*''Foie Gras'' (sud ovest): fegato di anatra o oca. Anche se di solito piuttosto costoso, il ''foie gras'' può essere trovato nei supermercati a un prezzo inferiore (a causa del loro potere d'acquisto) nel periodo natalizio. È il periodo dell'anno in cui si consuma la maggior parte del ''foie gras'' in Francia. Va molto bene con Champagne.
*''Moules marinière'' (che si trova lungo tutta la costa, con grandi differenze regionali): le cozze cotte a vapore nel vino o nel sidro ([[Bretagna]] e [[Normandia]]) con una varietà di prodotti locali, ad es. scalogno e aglio semplici a nord, crema a ovest, pomodori e peperoni a sud, ecc. Normalmente servito con pane e fritture croccanti.
Cucinare e bere è una parte importante della cultura francese; prenditi del tempo per mangiare e scoprire nuovi piatti.
=== Cibo inusuale ===
[[File:Escargot de Bourgogne 002.jpg|miniatura|Escargot]]
[[File:Steak tartare 003.JPG|miniatura|Carne tartara]]
Contrariamente allo stereotipo, le lumache e le cosce di rana sono cibi piuttosto rari in Francia, con molti francesi che non ne godono né, a volte, nemmeno li hanno mai assaggiati. I ristoranti di qualità a volte li hanno sul loro menu: se sei curioso di provare nuovi cibi, vai avanti.
Le cosce di rana hanno un gusto molto fine e delicato con una carne che non è diversa dal pollo. Sono spesso serviti in un condimento all'aglio e non sono più strani da mangiare rispetto al granchio.
La maggior parte del gusto delle lumache di Borgogna (''escargots de bourgogne'') proviene dalla generosa quantità di burro, aglio e prezzemolo in cui sono cotte. Hanno una consistenza molto spugnosa e coriacea e, per ovvi motivi, un forte sapore all'aglio. Le lumache in stile catalano ("''cargols''") sono fatte in un modo completamente diverso e hanno un sapore ancora più strano!
Citiamo anche:
*''Rillettes sarthaises'' noto anche come ''Rillettes du Mans''. Una sorta di carne in vaso, fatta con carne di maiale finemente triturata e speziata. Una deliziosa specialità della zona della ''Sarthe'' nel nord del ''Pays de la Loire'' e da non confondere con le ''rillettes'' di altre zone, che assomigliano più a un ''pâté'' ruvido.
*Midollo osseo di manzo (os à ''moelle''). Generalmente servito in piccole quantità, con un lato grande. Quindi vai avanti: se non ti piace, avrai qualcos'altro da mangiare nel tuo piatto!
*L'animella di vitello (''ris de Veau''), è una prelibatezza molto fine (e generalmente costosa), spesso servita con spugnole, o in piatti più elaborati come "''bouchées à la reine''".
*L'intestino di manzo (trippa) è servito "''à la mode de Caen''" (con una salsa di vino bianco, dal nome della città in Normandia) o "''à la catalane''" (con salsa di pomodoro leggermente speziata)
*Le ''andouillettes'' sono salsicce a base di trippa, una specialità di [[Lione]]
*''Tricandilles'' sono le trippe di maiale stagionato e alla griglia della regione di [[Bordeaux]]
*La lingua di manzo (''langue de bœuf'') e il naso di manzo (''museau'') e la testa di vitello (''tête de veau'') vengono generalmente consumati freddi (ma ben cotti!) Come antipasto.
*Le ostriche (''Huîtres'') sono più comunemente servite crude in mezzo guscio. Sono spesso classificate in base alle dimensioni, mentre ''No1'' è il più grande (e il più costoso).
*''Oursins'' (ricci di mare), per chi ama lo iodio concentrato.
*Bistecca alla tartara una grande patty di carne macinata stagionata in acido anziché in cottura, spesso servita con un uovo crudo. Una buona bistecca alla tartara sarà preparata su ordinazione al tavolo. Un piatto simile è il carpaccio di manzo, che è fette sottili o strisce di bistecca cruda conditi con olio d'oliva ed erbe aromatiche.
*''Cervelle'' (pronunciato ser-vell), cervello di agnello.
=== Formaggi ===
La Francia è certamente il paese del formaggio, con quasi 400 tipi diversi. Infatti, l'ex presidente generale Charles De Gaulle ha detto "Come si può governare un paese che ha 365 varietà di formaggio?".
=== Restrizioni alimentari ===
Il vegetarismo non è così raro come in passato, specialmente nelle grandi città. Tuttavia, pochissimi ristoranti offrono menu vegetariani, quindi se chiedi qualcosa di vegetariano le uniche cose che potrebbero avere sono i contorni di insalata e verdure.
Potrebbe esserci ancora confusione tra vegetarianismo e pescetarianismo. I ristoranti vegetariani e biologici stanno iniziando a comparire. Tuttavia, i "tradizionali" ristoranti francesi potrebbero non avere nulla di vegetariano sul "menu fisso", quindi potrebbe essere necessario scegliere qualcosa "''à la carte''", che di solito è più costoso.
Fortunatamente la cucina del [[Nord Africa]] è molto popolare in Francia, il ''couscous'' è uno dei piatti più popolari (soprattutto nella Francia orientale) ed è ampiamente disponibile.
Il veganismo è ancora molto raro e potrebbe essere difficile trovare ristoranti vegani. Nondimeno, la comunità vegana francese ha creato alcuni strumenti per aiutare a trovare cibo e ristoranti vegani: [http://www.vegan-mafia.com/ vegan-mafia.com] e [https://m.vegoresto.fr/ vegoresto.fr].
Praticamente ogni città ha almeno un ristorante ''halal'' o da asporto, e molti hanno anche macellai ''halal''. ''Kosher'' (cerca segni con ''kasher'', ''cachère'' e altre parole simili) ristoranti e negozi sono meno comuni fuori dalle grandi città.
=== Colazione ===
La colazione in Francia è solitamente molto leggera, tipicamente composta da un caffè e un ''croissant'' o qualche altro "''viennoiserie''" in occasioni speciali. Nei giorni normali la maggior parte delle persone ha una bevanda (caffè, tè, cioccolata calda, succo d'arancia) e pane tostato di ''baguette'' o pane tostato con burro e marmellata, miele, nutella che possono essere immersi nella bevanda calda o cereali con latte o frutta e yogurt. La colazione francese è principalmente dolce, ma tutto può cambiare e oggi puoi fare colazione salata ovunque.
=== Etichetta del ristorante ===
I camerieri francesi hanno la reputazione di essere scortesi, ma questo è in gran parte immeritato. Anche se ce ne sono sicuramente alcuni cattivi che sembrano fare di tutto per dimostrare il loro disprezzo nei vostri confronti come cliente, la maggior parte delle percezioni di maleducazione sono semplicemente dovute al fatto che i viaggiatori hanno determinate aspettative di servizio diverse dalla norma culturale francese.
Seguono importanti differenze rispetto ad altri paesi. In Francia '''il cliente non viene prima di tutto'''. ''Non'' hai sempre ragione, ''non'' è necessario assecondare ogni tuo capriccio e la quantità di denaro che mostri ''non'' vi darà diritto a un servizio superiore rispetto agli altri nella stanza. La stragrande maggioranza dei ristoranti in Francia sono indipendenti di proprietà privata, con tutto l'orgoglio proprietario che ciò comporta; voi come cliente non siete altro che un ospite temporaneo a casa del ristoratore. Ciò significa che sarete trattati bene, a patto che siate educati e seguirete alcune regole della casa. L'umiltà e il senso dell'umorismo quando si verificano errori possono entrambi fare molto in questo gioco!
All'arrivo in un ristorante, attendete alla porta che vi venga mostrato il tavolo. Sedersi senza essere invitati a farlo è spesso considerato presuntuoso e può farvi partire con il piede sbagliato prima ancora di poter dire ''bonjour''. Chiedere che un piatto venga cambiato per qualsiasi motivo è insolito e può essere interpretato come una critica alla cucina dello chef. Se non vi piace come viene preparato un piatto particolare o non potete mangiare uno degli ingredienti, ordinate qualcos'altro. C'è una ragione per cui il menu completo è affisso sulla porta di ogni ristorante: per consentire alle persone di farsi un'idea di ciò che viene offerto prima di impegnarsi a mangiare. Durante la cena è considerato scortese tenere i gomiti sul tavolo; idem per aver messo le mani in grembo. Se vi viene dato un bicchiere o una tazza con la vostra bevanda, usatelo.
Il cameriere è una professione rispettata in Francia. Nella psiche francese, un buon cameriere è lì per assicurarsi che riceviate il pasto e le bevande nel modo corretto, e poi per tenervi lontano in modo che possiate divertirvi in pace. Se avete bisogno di qualcosa, siete più che benvenuti a chiedere, ma non aspettatevi di essere avvicinati durante il pasto o che le vostre esigenze vengano anticipate. Soprattutto, '''non rivolgetevi al vostro cameriere chiamandolo ''garçon'' (ragazzo)''', poiché questo è umiliante e obsoleto da circa un secolo dal punto di vista dell'etichetta. Un semplice ''excusez-moi'' è più che sufficiente per attirare l'attenzione del server. Un modo per garantire un buon servizio è chiedere consiglio al cameriere sul vino o segnalare eventuali specialità locali presenti nel menu; questo dimostra che rispettate la loro esperienza e vi dà l'opportunità di saperne di più sulla cucina locale.
Potrete dimostrare il vostro apprezzamento alla fine lasciando una piccola '''mancia'''. La mancia non è né obbligatoria né prevista poiché il personale di servizio riceve uno stipendio intero e molti locali inseriscono nel prezzo del cibo un costo di servizio del 10% (questo viene segnalato con ''il servizio compreso'' stampato sul conto o sul menu). La maggior parte dei francesi, quando decide di lasciare la mancia, arrotonda il conto al successivo multiplo di cinque: se il conto arriva a 46€, suggerite 50€ e tutti saranno contenti.
== Bevande ==
[[File:DomPerignonChampagne.jpg|miniatura|Lo champagne]]
Champagne, Borgogna, Bordeaux, Rodano, Valle della Loira... La Francia è la patria del '''[[vino]]''' (''vin''). Può essere trovato a buon mercato praticamente ovunque. Anche la '''[[birra]]''' (''bière'') è molto apprezzata, in particolare nel nord della Francia, dove si trova la "''Bière de Garde''". L'età per l'acquisto di alcolici è di '''18 anni''' per tutte le bevande, ma questo non è sempre rigorosamente applicato; tuttavia, le leggi contro la guida in stato di ebbrezza vengono applicate rigorosamente, con sanzioni severe.
Il vino francese è classificato principalmente in base alla regione da cui proviene. Molti vini non etichettano le varietà di uva utilizzate, quindi per sapere cosa state ottenendo, dovete imparare per quali tipi di vino è conosciuta ciascuna regione. I vini spesso utilizzano miscele di diverse uve. I vini sono solitamente etichettati con la regione (che può essere ampia o molto specifica) e un livello di qualità:
* Circa la metà di tutti i vini sono '''AOP''' (''Appellation d'origine protégée'') o '''AOC''' (''Appellation d'origine contrôlée'') nei vini prima del 2012. Per questo livello più alto, il vino deve provenire da aree designate con restrizioni sulle varietà di uva, sui metodi di vinificazione, e profilo aromatico.
* Un altro terzo dei vini sono '''IGP''' (''Indication géographique protégée'') o '''''Vin de Pays''''' prima del 2012. Anche questi sono giudicati conformi al carattere del vino di una regione, ma hanno meno restrizioni rispetto ai vini AOP/AOC.
* Il livello più basso è il '''''Vin de France''''', o '''''Vin de Table''''' prima del 2010, che sono vini da tavola di tutti i giorni che non sono etichettati per regione.
Vino e liquori si possono acquistare presso i supermercati, oppure in negozi specializzati come la catena Nicolas. Nicolas offre buoni consigli su cosa acquistare (specificare il tipo di vino e la fascia di prezzo desiderata). In generale, sono disponibili solo vini francesi, a meno che un vino straniero non sia una "specialità" senza equivalenti in Francia (come il porto).
Per quanto riguarda l'etichetta, non dovreste bere bevande alcoliche (soprattutto vino rosso o alcolici forti come il cognac) direttamente da una bottiglia da 70 cl. Tale comportamento è generalmente associato agli ubriachi (anche se se siete circondati da studenti universitari). Bere birra in lattina o bottiglia da 25 a 50cl va bene.
I prezzi di cibi e bevande variano a seconda che vengano serviti al bar o seduti al tavolo: la stessa tazzina di espresso potrebbe costare 0,50 € in più se servita al tavolo che al bar, e ancora 0,50 € in più se servita al tavolo o servito sulla terrazza. Ricordate, non state pagando tanto per la bevanda quanto per il posto al tavolo. Considerate però il bar: anche se dovrete stare in piedi, i bar-caffetteria sono spesso il luogo in cui si svolgono molti discorsi e interazioni pubbliche. In ogni caso, i bar sono tenuti per legge ad affiggere i loro prezzi da qualche parte nel locale, di solito nella vetrina o sul muro accanto al bar.
Ci sono un paio di drink misti che sembrano essere più o meno unici in Francia e nei vicini paesi francofoni.
* Il '''Panaché''' è un mix di birra e limonata, fondamentalmente un beer shandy.
* '''Monaco''' è un Panaché con l'aggiunta di sciroppo di granatina.
* Il '''Kir''' è un piacevole aperitivo a base di vino bianco (in teoria, ''Bourgogne Aligoté)'' o, meno frequentemente, di champagne (allora chiamato ''kir royal'' e costava circa il doppio del kir normale) e cassis (liquore di ribes nero), o pêche (pesca), o ''mûre'' (mora).
* Il '''pastis''' è un liquore a base di anice (al gusto di liquirizia), simile nel gusto alla Sambuca o all'Ouzo, che viene servito con qualche zolletta di zucchero e una piccola brocca di acqua fredda per diluire il liquore. È tradizionalmente gustato nelle giornate molto calde, e come tale è più popolare nel sud del paese ma è disponibile più o meno ovunque.
Esiste una varietà di acqua in bottiglia, tra cui:
* Évian, Thonon, Contrex, Volvic: acqua minerale
* Perrier: acqua frizzante
* Badoit: acqua leggermente frizzante e salata.{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
===Elettricità===
L'[[Standard elettrici|elettricità]] è fornita a 220–230 V a 50 Hz. Le prese sono CEE7/5 (pin di terra maschio sporgente) e accettano spine CEE 7/5 (con messa a terra), CEE 7/7 (con messa a terra) o CEE 7/16 (senza messa a terra). Le vecchie spine CEE 7/4 di tipo tedesco non sono compatibili in quanto non supportano il pin di terra presente su questo tipo di presa. Tuttavia, la maggior parte dei moderni elettrodomestici europei sono dotati di spina ibrida CEE 7/7 che si adatta sia alle prese CEE 7/5 (Belgio e Francia) che CEE 7/4 (gran parte dell'Europa, comprese Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia).
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana. Ulteriori festività cristiane specifiche per i dipartimenti della [[Mosella]], [[Basso Reno]] e [[Alto Reno]].
| 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale
| 8 |maggio |Giornata della vittoria in Europa |Memoriale della "resa incondizionata" della [[Germania]] nazista che pose fine alla seconda guerra mondiale (1945).
| |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana
|14 |luglio|Festa nazionale francese |Memoriale della Festa della Federazione (1790) e della presa della Bastiglia (1789).
|15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana
| 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana
|11 | novembre|Armistizio di Compiègne |Memoriale dell'armistizio che segnò la fine della prima guerra mondiale
|25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo.
|26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Nota
|larghezza=250px
|dim-testo=100%
|titolo=Numeri utili
|contenuto=
*Emergenze: 112
*Emergenze via SMS: 114
*Emergenza alloggio: 115
*[http://www.allo119.gouv.fr Emergenza minorenni]: 119
*Emergenza sanitaria: 18
*Medici e farmacie di guardia: 15
*Gendarmeria: 17
*Vigili del fuoco: 18
*Emergenza in mare: 196
:(o radio VHF sul canale 16)
*Soccorso stradale: 0 800 089 222
*Informazioni traffico: 0 892 707 766
*Guardia di Finanza: 0 811 204 444
}}
=== Criminalità ===
Le emergenze legate al crimine possono essere segnalate al numero verde 17 o 112 (numero di telefono europeo di emergenza). Le forze dell'ordine sono la '''Polizia Nazionale''' (''Police nationale'') nelle aree urbane e la '''Gendarmeria nazionale''' nelle campagne, anche se per reati minori come il parcheggio e le infrazioni stradali alcune città e villaggi hanno anche una forza di polizia municipale.
Sebbene rimanga tra i paesi più sicuri al mondo, negli ultimi anni la Francia ha registrato una notevole ondata di criminalità, soprattutto nelle grandi aree metropolitane che sono tormentate dai soliti problemi. Il '''crimine violento contro i visitatori è generalmente raro, ma il borseggio e lo scippo della borsa sono molto comuni''', alcuni dei quali possono provocare aggressioni aggravate. Se si adottano le consuete precauzioni si dovrebbe essere al sicuro.
Le aree interne della città e alcuni sobborghi selezionati sono generalmente sicuri a tutte le ore. Nelle grandi città, specialmente a [[Parigi]], ci sono alcune aree che dovrebbero essere evitate. Parti della periferia sono alveari di attività legate alle bande giovanili e lo spaccio di droga; tuttavia questi sono quasi sempre lontani dalle zone turistiche e non dovresti avere motivo di visitarli. Il buon senso vale sempre in quanto è molto facile individuare le aree abbandonate.
L'argomento del crimine nelle periferie e nelle aree povere è molto scomodo in quanto potrebbe facilmente avere sfumature razziste, dal momento che molte persone lo associano ai giovani della classe operaia di origine nordafricana e sub-sahariana. Probabilmente non dovresti esprimere un'opinione sulla questione.
Mentre non è obbligatorio per i cittadini francesi portare con sé la carta d'identità, ma di solito se la portano appresso. Gli stranieri dovrebbero portare una sorta di documento di identità ufficiale. Sebbene i controlli casuali non siano la norma, è possibile che venga richiesto un'identificazione in certe situazioni, ad esempio se non è possibile mostrare un biglietto valido quando si utilizzano i mezzi pubblici; non averne uno in questi casi ti porterà in una stazione di polizia per ulteriori controlli. Anche se ritieni che le forze dell'ordine non abbiano il diritto di controllare la tua identità (possono farlo solo in determinate circostanze), è una cattiva idea entrare in una discussione legale con loro; è meglio mostrare sempre un tuo documento. Ancora una volta, l'argomento è delicato in quanto la polizia è stata spesso accusata di prendere di mira le persone secondo criteri etnici (ad esempio, ''délit de sale gueule''= letteralmente "crimine di una faccia sporca").
A causa della '''minaccia internazionale del terrorismo''', la polizia con l'aiuto di unità militari, spesso pattuglia i monumenti, la metropolitana di Parigi, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti. A seconda dello stato del piano "Vigipirate" (unità anti terrorismo) non è raro vedere pattuglie armate in quelle zone. La presenza della polizia dovrebbe essere di aiuto ai turisti, in quanto scoraggia anche i borseggiatori e simili. Tuttavia, comportamenti sospetti, disturbi pubblici ecc. possono attirare l'attenzione degli agenti di polizia per le ragioni sbagliate.
In Francia, non offrire assistenza a "una persona in pericolo" è un reato di per sé. Ciò significa che se non si riesce a smettere di assistere a un incidente automobilistico, di non segnalare un incidente ai servizi di emergenza, di ignorare l'assistenza urgente, è possibile che si abbiano problemi. Le sanzioni includono la sospensione della pena detentiva e le multe. La legge non si applica in situazioni in cui la risposta a un appello per aiuto potrebbe mettere in pericolo la tua vita o la vita degli altri.
=== Sostanze stupefacenti ===
Portare o usare sostanze stupefacenti, dalla marijuana alle droghe pesanti, è illegale qualunque sia la quantità. La penalità può essere grave, specialmente se si è sospettati di averne a che fare. I treni e le auto provenienti da paesi che hanno un atteggiamento più indulgente (come i [[Paesi Bassi]]) sono particolarmente presi di mira. La polizia è spesso nota per fermare intere carrozze e perquisire accuratamente ogni passeggero e i suoi bagagli.
La Francia ha una politica liberale nei confronti dell'alcol; di solito non vi sono controlli sull'identità per l'acquisto di alcolici (a meno che non si abbia un aspetto molto più giovane di 18 anni). Tuttavia, può causare problemi dovuti all'ubriachezza pubblica essendo un reato che potrebbe comportare una notte trascorsa in una cella di una stazione di polizia. Guidare ubriachi è un grave reato e può comportare pesanti multe e condanne al carcere.
Una piccola nota di educazione: mentre è comune bere birra direttamente dalla bottiglia in riunioni informali, fare lo stesso con il vino è normalmente un fatto solo di barboni (''clochard'').
* '''Zanzare''' - Sul sito [http://vigilance-moustiques.com/ {{fr}} vigilance-moustiques.com] si trova una cartina della Francia con indicazione attualizzata di morsi a persone da Zanzara e Zanzara Tigre. Per ovvie ragioni è da considerarsi misura cautelare munirsi ed usare lozioni (non il DEET al quali alcune tipologie di zanzare si sono abituate) per evitare morsi in queste regioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Assistenza sanitaria europea ===
{{TEAM}}
=== Acqua di rubinetto ===
L'acqua di rubinetto (''eau du robinet'') è potabile, tranne in rari casi, come nelle aree di sosta rurali e nei lavandini delle toilette delle ferrovie, nel qual caso sarà chiaramente segnalata come acqua non potabile. ''Eau potabile'' è acqua potabile.
=== Soccorso medico ===
L'assistenza sanitaria in Francia è di altissimo livello.
Le farmacie sono contrassegnate da una croce verde, solitamente in neon lampeggiante (o LED). Vendono medicine, contraccettivi e spesso prodotti di bellezza e correlati (anche se questi possono essere molto costosi). Le medicine devono essere ordinate allo sportello, anche medicinali non soggetti a prescrizione. Il farmacista può farti domande sui sintomi e quindi può raccomandare vari medicinali e suggerire farmaci generici.
Dal momento che i nomi delle marche di farmaci variano da paese a paese, anche se gli ingredienti efficaci rimangono gli stessi, è meglio portare le prescrizioni utilizzando la nomenclatura internazionale oltre al nome commerciale del marchio. I farmaci con obbligo di prescrizione medica, compresi i contraccettivi orali (noti anche come "la pillola"), verranno consegnati solo se viene mostrata una prescrizione medica.
Inoltre, i supermercati vendono preservativi (''préservatifs'') e spesso anche lubrificanti personali, bende, disinfettanti e altri articoli medici minori. Le macchine per il preservativo si trovano spesso nei bagni dei bar, ecc.
Il trattamento medico può essere ottenuto da medici, cliniche e ospedali autonomi. La maggior parte dei medici generici, specialisti (ad esempio ginecologi) e dentisti sono lavoratori autonomi; cercare le indicazioni che dicono ''Docteur'' (''médecin généraliste'' significa medico di medicina generale). Il prezzo normale per un consulto con un medico di medicina generale è di 23 €, anche se alcuni medici fanno pagare di più (questo è il prezzo pieno e non un co-pagamento). I medici possono anche effettuare chiamate a domicilio, ma queste sono più costose.
I residenti dell'Unione Europea sono coperti dal sistema di sicurezza sociale francese, che rimborserà o pagherà direttamente il 70% delle spese sanitarie (30% di co-pagamento) in generale, sebbene molti medici e chirurghi applichino supplementi. Gli altri viaggiatori non sono coperti e verrà addebitato il prezzo intero, anche se in un ospedale pubblico; i viaggiatori extra UE dovrebbero avere un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche.
=== Emergenze ===
Gli ospedali avranno un pronto soccorso con indicazioni Urgences.
I seguenti numeri sono gratuiti:
*15 Emergenze mediche
*17 Emergenze di applicazione della legge (per esempio segnalando un crimine)
*18 vigili del fuoco
*112 Numero di emergenza standard europeo.
Gli operatori di questi numeri possono trasferire le richieste ad altri servizi, se necessario (ad esempio, alcune emergenze mediche possono essere risolte da gruppi di vigili del fuoco).
=== Fumo ===
Il fumo è vietato dalla legge francese in tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico (questo include i treni e la metropolitana, e recinti delle stazioni, i luoghi di lavoro, i ristoranti e i caffè) a meno che non vi siano aree specificamente designate per il fumo, e ce ne sono poche. Si può affrontare una multa di € 68 se si è trovati a fumare in questi luoghi.
Così come i poliziotti, i conduttori della metropolitana e dei treni possono e far rispettare la legge antifumo e farti multare per il fatto di fumare in luoghi non designati; se incontri problemi con un fumatore in treno, puoi andare a cercare il conduttore.
Poiché gli hotel non sono considerati luoghi pubblici, alcuni offrono camere fumatori e non fumatori.
Solo le persone di età superiore ai 18 anni possono acquistare prodotti a base di tabacco. I commercianti possono richiedere un documento d'identità con foto. Un pacchetto di 20 sigarette costa circa € 6.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
I francesi sono piuttosto discreti, evitate quindi troppe domande, assecondando piuttosto la conversazione che vi viene proposta. Anche intavolare discorsi su vini e cibo è da evitare.
=== Al ristorante ===
Nei ristoranti francesi, come in altre parti d'Europa, è considerato scortese poggiare i gomiti sul tavolo, ma è anche considerato scortese lasciare il cibo nel piatto o posare le mani sul grembo mentre si mangia. Quando si consumano bevande come la Coca-Cola, è visto come quasi come bizzarro bere direttamente dalla bottiglia o dalla lattina. Infatti, anche alcune delle mense nei musei offrono un bicchiere di plastica in cui bere. Se ti viene dato un bicchiere o una tazza con la tua bevanda, usala.
=== Nella metro ===
Il sistema della Metro è un ottimo modo per spostarsi a [[Parigi]] ([[Lione]], [[Marsiglia]], ecc.). Vi sono in questo caso piccole regole da rispettare:
*Quando si sale nella stazione, lasciare che quelli che escono dal treno possano scendere sulla piattaforma prima di salire, e una volta a bordo spostarsi al centro del vagone.
*Se hai dei bagagli, spostali il più lontano possibile dal percorso degli altri.
*Alcune stazioni hanno dei ''tapis roulant'' per coprire le distanze tra le piattaforme: camminare a sinistra e mantenere la destra!
*Infine, si noti che le porte dei vagoni della metropolitana francesi in genere non si aprono automaticamente una volta che il treno si è fermato alla stazione; la maggior parte delle carrozze infatti ha un piccolo pulsante o leva sulle porte che le fa aprire. Se dovessi trovarti vicino alla porta in un vagone affollato, potresti sentire qualcuno dietro di te che dice "''la porte, s'il vous plait''", il che significa che quella persona vorrebbe scendere dal treno e ti sta chiedendo di aprire il porta per lui/lei. Apri la porta e fai un passo indietro (o giù sulla piattaforma) mentre quella persona esce dal treno: l'autista aspetterà che tu rientri.
=== Rumore ===
È considerato molto maleducato fare rumore in un luogo affollato, come in un vagone della metropolitana o in un ristorante. Tieni presente che, anche se vuoi goderti le vacanze, la maggior parte delle persone intorno a te sulla metropolitana o in altri luoghi stanno probabilmente vivendo la loro vita quotidiana e potrebbero essere stanchi e reagiranno molto freddamente.
=== Buone maniere durante gli acquisti ===
In molti negozi in Francia, devi chiedere al negoziante di prendere gli oggetti dallo scaffale, invece di prenderli da te. Ciò si applica nei negozi di liquori o di vini, in alcuni negozi di abbigliamento, ecc. Il mancato rispetto di questa educazione potrebbe causare reazioni confuse e/o irritate da parte del negoziante.
=== Abbigliamento ===
I codici di abbigliamento stanno scomparendo rapidamente, ma se vuoi evitare di sembrare un turista, evita i cappellini da baseball, i pantaloni da tuta e le infradito (eccetto in spiaggia). In generale, l'abbigliamento casual è sufficiente nelle città e in tutte le occasioni, tranne le più formali.
La solita educazione si applica quando si entra nelle chiese, e anche se non è possibile che gli venga chiesto di andarsene, è meglio evitare pantaloni corti e canottiere. Gli uomini dovrebbero rimuovere qualsiasi copricapo quando si è all'interno di una chiesa, contrariamente a quando si visita una sinagoga o una moschea quando si può indossare un copricapo o un foulard.
Alcuni ristoratori si acciglieranno se vieni vestito da trekking, ma molto pochi insisteranno su giacca e cravatta. Potresti essere sorpreso dal numero di ventenni francesi che si presentano in un bar sgangherato in giacca e cravatta.
Le spiagge e le piscine (negli hotel) sono usate per abbronzarsi. Sollevare il reggiseno non crea di solito scalpore. Togliersi la parte inferiore è riservato alle spiagge per nudisti. Le persone sulle spiagge di solito non sono offese da un ragazzo o una ragazza nudi. Nella maggior parte delle città turistiche ci si ostina a indossare una maglietta quando si esce dalla spiaggia.
L'allattamento al seno in pubblico è molto raro, ma a nessuno importa se lo fai.
=== Come rivolgersi alle persone ("Tu" e "vous") ===
{{Nota
|titolo = L'inglese e i francesi
|contenuto = Molte persone in Francia hanno studiato l'inglese, ma spesso non sono in grado o non vogliono usarlo. Ciò non è necessariamente uno snobismo linguistico, e la gentilezza è molto apprezzata dai visitatori. Troverai porte aperte utilizzando ''Excusez-moi'' ("Scusami"), ''S'il vous plaît'' ("per favore") e ''Merci'' ("grazie"). Dovresti sempre chiedere educatamente alla persona se parla inglese ''Parlez-vous anglais?'', il piccolo sforzo fatto ripagherà con maggiore disponibilità a parlare inglese.
}}
La lingua francese ha due diverse forme del pronome "tu" che vengono usate quando si parla di qualcuno in seconda persona. ''Tu'' è la seconda persona singolare e ''vous'' è nominalmente la seconda persona plurale. Tuttavia, in molte situazioni, i francofoni useranno i ''vous'' per la seconda persona singolare. Mentre si userà il ''vous'' per rivolgersi a un gruppo di persone, non importa quali siano le circostanze, i non madrelingua avranno inevitabilmente qualche difficoltà nel cercare di determinare se rivolgersi a una persona con il ''tu'' informale e amichevole o il ''vous'' formale e rispettoso. Il linguaggio ha anche due verbi speciali che riflettono questa differenza: ''tutoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa il ''tu''), e ''vouvoyer'' (per rivolgersi a una persona che usa ''vous''), ognuno con le proprie connotazioni e implicazioni. Sfortunatamente, le regole su quando usare una forma o l'altra a volte può apparire opprimente al madrelingua francese.
In generale, si utilizzerà la forma del ''tu'' per rivolgersi a qualcuno in una situazione informale in cui vi è familiarità o intimità tra le due parti. Ad esempio, ''tu'' viene utilizzato quando si rivolge a un amico o coniuge, o quando un bambino adulto si rivolge a un genitore. ''Tu'' viene anche usato in situazioni in cui l'altra parte è molto giovane, come un genitore che parla a un bambino o una maestra a uno studente.
Al contrario, ''Vous'' viene utilizzato in situazioni in cui le parti non sono familiari, o dove è appropriato trasmettere rispetto e/o deferenza. Ad esempio, un impiegato potrebbe usare ''tu'' per rivolgersi ai colleghi con cui lavora a stretto contatto, ma probabilmente userebbe il ''vous'' quando parla con l'addetto alla reception con cui raramente parla. Di sicuro non lo userebbe quando parla con il suo capo. Nella stessa ottica, gli agenti di polizia e le altre autorità dovrebbero sempre essere contattati con ''vous''.
Se questo è fonte di confusione, la cosa fondamentale da ricordare è che si tratta solo di distanza. Ad esempio, un barista si muove fino al momento in cui ti dà una bevanda complementare, a quel punto ''tu'' diventa più appropriato, e l'uso di ''vous'' sarebbe un po' ingrato e scoraggiante.
Per gli stranieri, il modo migliore per affrontare il problema del ''tu''/''vous'' è rivolgersi alle persone che usano ''vous'' fino a quando non vengono invitate a dire ''tu'', o fino a quando non sono indirizzate dal tuo nome. Così facendo sembrerà forse una tonalità vecchio stile, ma è sempre rispettosa. Nella maggior parte dei casi, se il francese non è la tua lingua madre, la maggior parte dei francesi trascurerà qualsiasi linguaggio troppo formale e educato senza pensarci troppo. Fare il contrario può essere piuttosto scortese e imbarazzante in alcune situazioni, quindi è probabilmente meglio sbagliare con cautela.
Semplificando, utilizzare il ''vous'' a meno che:
*la persona è sinceramente tua amica;
*la persona ha meno di 16 anni; o
*ti è stato esplicitamente detto di usare ''tu''
Se parli con qualcuno che non conosci abbastanza bene dovresti sempre rivolgerli inizialmente come ''Monsieur'' (per un uomo) o ''Madame'' / ''Mademoiselle'' (per una donna) - il problema non si pone con i bambini, con cui si usa sempre il ''tu''. ''Bonjour Monsieur'' (ad esempio, entrando in un negozio con un negoziante di sesso maschile) è molto più educato del semplice ''bonjour''. Ma questo crea ulteriori complicazioni quando si rivolge alle donne. Tradizionalmente, ''Madame'' viene utilizzata per le donne sposate e ''Mademoiselle'' per le donne più giovani e/o non sposate. Tuttavia, molti trovano che la pratica sia sessista e, a meno che tu non sappia che qualcuno preferisce essere chiamato ''Mademoiselle'', è meglio usare ''Madame''. Rivolgersi a un cameriere come ''garçon'' ("ragazzo") è molto scortese (nonostante quello che potresti aver visto nei film).
Rispetto all'Italia, in una conversazione fra persone che non si conoscono è molto più comune anche usare gli appellativi ''Monsieur'' (''signore'') e ''Madame'' (''signora'') quasi in qualunque battuta. Dire solo ''bonjour'', ''au revoir'', ''oui'' o ''non'' senza far seguire ''Monsieur'' o ''Madame'' può apparire ineducato.
=== Argomenti delicati ===
Come regola generale, i dibattiti, le discussioni e gli argomenti amichevoli sono qualcosa che piacciono ai francesi, ma ci sono alcuni argomenti che dovrebbero essere trattati in modo più delicato o indiretto di altri:
*'''Politica''': i francesi hanno una grande varietà di opinioni su molti argomenti. A meno che non seguiate da vicino le notizie francesi, dovreste probabilmente evitare di discutere di politica interna francese, in particolare di questioni delicate come l'immigrazione - potreste trovarvi giudicati e non informati. Leggere i giornali francesi per farsi un'idea dell'ampio spettro di opinioni politiche in Francia - dalla sinistra rivoluzionaria alla destra nazionalista - può essere d'aiuto. Detto questo, non scoraggiarti dall'intraprendere discussioni politiche con i francesi, basta essere consapevoli della posizione in cui sei straniero e non conosci. Inoltre, è considerato piuttosto scortese chiedere a una persona a bruciapelo su quale candidato ha votato per le ultime elezioni (o voterà per il prossimo); invece, parla dei problemi e prendili da lì.
*'''Religione''': è generalmente considerato scortese parlare di religione con qualcuno che non conosci bene. I francesi sono ferocemente protettivi nei confronti della loro tradizione secolarista (''laïcité''). Ad esempio, indossare capi di abbigliamento religiosi, come ''hijab'', ''kippas'' o crocifissi, è illegale per i dipendenti pubblici quando sono al lavoro, e per tutti gli studenti e il personale delle scuole pubbliche. È anche illegale coprirsi la faccia in pubblico, che effettivamente mette fuori legge il ''burqa'' (e maschere, passamontagna, ecc.) Ciò è stato interpretato da alcuni come una legge anti-musulmana.
*'''Denaro''': dovresti anche evitare di presentarti attraverso i tuoi beni (casa, macchina, ecc.). È considerato piuttosto grossolano parlare del tuo stipendio o chiedere a qualcun altro direttamente il loro. Esprimete invece il vostro entusiasmo per quanto grandi siano le responsabilità, o quanto siete stati fortunati ad arrivarci, ecc.
*'''Differenze tra città e campagna''': se è vero che circa un sesto della popolazione del paese vive nella regione parigina, non commettere l'errore di ridurre la Francia a Parigi o di assumere che tutti i francesi si comportino come i parigini. La vita a Parigi può essere più vicina alla vita a [[Londra]] o [[New York]] rispetto al resto della Francia; proprio come i newyorkesi o i londinesi potrebbero sentirsi diversi da persone dell'[[Oklahoma]] o [[Herefordshire]], così i costumi e le opinioni parigine potrebbero differire da quelle della provincia.
=== Vacanze ===
I francesi beneficiano di un gran numero di ferie retribuite all'anno (e spesso gli straordinari contrattuali sono compensati con ferie retribuite extra) ed è quasi obbligatorio per i francesi prendersi delle ferie in estate, con la società francese divisa tra coloro che vanno in vacanza in Luglio (''juilletistes'') rispetto alla maggioranza che va in vacanza in agosto (''aoûtiens''). Di conseguenza, le grandi città diventano notevolmente meno trafficate e gran parte della rete di trasporti parigina viene spesso chiusa durante l’estate per lavori di ingegneria pianificati. Al di fuori delle zone turistiche, molti dei negozi più piccoli (macellerie, panifici...) rimarranno chiusi durante parte di agosto. Questo vale anche per molte aziende e per i medici. Tuttavia, nelle zone turistiche, i negozi tendono ad essere aperti durante l'arrivo dei turisti, soprattutto a luglio e agosto. Al contrario, molte attrazioni saranno terribilmente affollate durante quei mesi e durante il fine settimana di Pasqua.
Alcune attrazioni, soprattutto nelle zone rurali, chiudono o hanno orari di apertura ridotti al di fuori della stagione turistica.
Le zone montuose tendono ad avere due stagioni turistiche: in inverno, per lo sci, le ciaspolate e altre attività legate alla neve, e in estate per le visite turistiche e le escursioni.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
{{Roaming europeo}}
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Europa
| Livello = 1
}}
aqzusrocv4a2y0vyhjdjoi6mxkplclb
Wikivoyage:Pietre miliari
4
6128
831793
780849
2024-05-03T07:54:47Z
Codas
10691
Aggiorno
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>===Le nostre pietre miliari===</noinclude>
{{box|title=Cronostoria di Wikivoyage|1=
'''» 2 maggio 2024:''' <br />Wikivoyage italiana supera i 12.000 articoli e le 42.000 pagine totali! <br />
'''» 6 dicembre 2022:''' <br />Wikivoyage italiana supera gli 11.000 articoli e le 39.000 pagine totali! <br />
'''» 26 giugno 2021:''' <br />Wikivoyage italiana supera i 10.000 articoli e raggiunge quasi le 37.000 pagine totali! <br />
'''» 17 luglio 2020:''' <br /> Wikivoyage italiana supera i 9.000 articoli e le 34.000 pagine totali! <br />
'''» 4 novembre 2019:''' <br /> Wikivoyage italiana supera gli 8.000 articoli e le 32.000 pagine totali! <br />
'''» 9 maggio 2017:''' <br /> Wikivoyage italiana supera i 7.000 articoli e le 28.000 pagine totali! <br />
'''» 25 dicembre 2015:''' <br /> Wikivoyage italiana supera i 6.000 articoli e le 26.000 pagine totali! <br />
'''» 11 aprile 2015:''' <br /> Wikivoyage italiana supera i 5.000 articoli e le 24.000 pagine totali! <br />
'''» 22 gennaio 2014:''' <br /> Wikivoyage italiana supera i 3.500 articoli e le 19.000 pagine totali! <br />
'''» 15 gennaio 2014:''' <br /> Wikivoyage festeggia il primo compleanno sotto la WMF. <br />
'''» 24 luglio 2013:''' <br /> Wikivoyage italiana supera i 3.000 articoli! <br />
'''» 18 marzo 2013:''' <br /> Wikivoyage italiana supera i 2.500 articoli! <br />
'''» 15 gennaio 2013:''' <br /> Lancio ufficiale di Wikivoyage come parte integrante di Wikimedia Foundation (WMF). <br />
'''» 27 maggio 2010:''' <br /> [[:de:Hauptseite|Wikivoyage tedesca]] raggiunge i 10.000 articoli. <br />
'''» 10 dicembre 2008:''' <br /> Wikivoyage italiana festeggia il primo compleanno con 1.400 articoli. <br />
'''» 10 dicembre 2007:''' <br /> Primo compleanno della versione [[:de:Hauptseite|tedesca]] e inaugurazione della versione italiana
}}
<noinclude>
== Vedi anche ==
* [[Wikivoyage:Statistiche|Statistiche]]
__NOEDITSECTION__ </noinclude>
[[Categoria:Comunità]]
6kekshhp0sht9u8cfne4dk97axznr3x
Utente:Teseo/Sandbox1
2
28431
831805
831500
2024-05-03T09:56:50Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
https://it.wikivoyage.org/wiki/Wikivoyage:Spedizione_Banner
https://phabricator.wikimedia.org/
https://gpx.studio/ '''Per creare mappe GPX''' (Template:GPX/nome del sentiero)
https://it.wikivoyage.org/wiki/Wikivoyage:Richieste_agli_amministratori
{{Avviso
| tipo = stile
| immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]]
| testo = '''Articolo non correttamente formattato'''.
<div style="font-size: 90%;">'''Motivo''': template QuickbarCity non completo.</div>
----
<div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]].</div>
}}
{{-}}
{{Avviso
| tipo = stile
| immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]]
| testo = '''Articolo non correttamente formattato'''.
<div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]] e [[Wikivoyage:Manuale di stile]].</div>
}}
{{-}}
{{Avviso
| tipo = stile
| immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]]
| testo = '''Articolo non correttamente formattato'''.
<div style="font-size: 90%;">'''Motivo''': manca Template QuickbarCity.</div>
----
<div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]].</div>
}}
{{-}}
{{stile}}
{{-}}
{{stile|Tutti gli elementi di questa sezione vanno inseriti tramite [[template:listing]] di tipo {{tl|see}}}}
{{-}}
{{Avviso
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Emblem-important.svg|40px|link=]]
| testo = '''Testo dell'avviso'''.
<div style="font-size: 90%;">'''Motivo''': ''Articolo privo di immagini''.</div>
----
<div style="font-size: 90%;"> Puoi migliorare questa voce aggiungendo fotografie.</div>
}}
{{-}}
{{Non firmato| XXX}}
{{-}}
1ducrpeoy28k8jwcf8mdqgwqkydo7c3
831806
831805
2024-05-03T10:04:32Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
https://it.wikivoyage.org/wiki/Wikivoyage:Spedizione_Banner
https://phabricator.wikimedia.org/
https://gpx.studio/ '''Per creare mappe GPX''' (Template:GPX/nome del sentiero)
https://it.wikivoyage.org/wiki/Wikivoyage:Richieste_agli_amministratori
{{Avviso
| tipo = stile
| immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]]
| testo = '''Articolo non correttamente formattato'''.
<div style="font-size: 90%;">'''Motivo''': template QuickbarCity non completo.</div>
----
<div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]].</div>
}}
{{-}}
{{Avviso
| tipo = stile
| immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]]
| testo = '''Articolo non correttamente formattato'''.
<div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]] e [[Wikivoyage:Manuale di stile]].</div>
}}
{{-}}
{{Avviso
| tipo = stile
| immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]]
| testo = '''Articolo non correttamente formattato'''.
<div style="font-size: 90%;">'''Motivo''': manca Template QuickbarCity.</div>
----
<div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]].</div>
}}
{{-}}
{{stile}}
{{-}}
{{stile|Tutti gli elementi di questa sezione vanno inseriti tramite [[template:listing]] di tipo {{tl|see}}}}
{{-}}
{{Avviso
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Emblem-important.svg|40px|link=]]
| testo = '''Articolo privo di immagini'''.
----
<div style="font-size: 90%;"> Puoi migliorare questa voce aggiungendo fotografie da [[w:Commons:Wikimedia Commons|Commons]].</div>
}}
{{-}}
{{Non firmato| XXX}}
{{-}}
asi8xjq1fobxob30ypojh4gul5fofrq
Avezzano
0
36545
831771
829681
2024-05-02T14:57:18Z
Marica Massaro
10967
/* Itinerario del centro */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Avezzano banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Avezzano dal monte Salviano
| Immagine = AZ risorgimento5.jpg
| Didascalia = Piazza Risorgimento
| Appellativi =
| Patrono = Madonna di Pietraquaria<br />San Bartolomeo Apostolo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 695
| Superficie = 104,08
| Abitanti = 40.881 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = avezzanesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67051
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://comune.avezzano.aq.it/turismo-e-cultura/
| Sito ufficiale = https://www.comune.avezzano.aq.it
| Map = it
| Lat = 42°01'52"N
| Long = 13°25'35"E
| DdM = 2017
| Vetrina = sì
}}
'''Avezzano''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
È il secondo comune più popoloso della provincia del[[l'Aquila]] e il sesto della regione [[Abruzzo]]. La città, documentata come esistente già nel IX secolo, è diventata col tempo il capoluogo della Marsica, di cui è il comune più grande con oltre 40.000 abitanti.
Avezzano è l'ideale punto di partenza per raggiungere facilmente le numerose località montane della Marsica. Vere e proprie bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo montano: [[Alba Fucens]], il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], [[Tagliacozzo]], i borghi della piana del Cavaliere, della valle Roveto, della valle del Giovenco, [[Celano]], [[Ovindoli]] e l'altopiano delle Rocche. È ben collegata anche con la [[valle del Liri]], l'alta valle dell'Aniene e il [[Cicolano]], tutte località al confine del [[Lazio]] con la Marsica.
=== Cenni geografici ===
La città sorge a nord-ovest della piana del [[:w:Fucino|Fucino]]. È dominata a nord dal monte Velino, mentre ad ovest si estende l'area protetta della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. Ad est del territorio comunale sono situate le popolose frazioni di San Pelino e Paterno. Il nucleo urbano di Avezzano è compreso tra i 695 m s.l.m. del centro della città e i 740 m s.l.m. della zona nord. Il sistema architettonico della vecchia città ruota attorno al castello Orsini. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nord ovest. Considerata "città territorio" della Marsica, subregione abruzzese che comprende 37 comuni per un totale di oltre 126.000 abitanti, Avezzano è un importante nodo geografico, stradale, ferroviario ed autostradale nell'area appenninica del centro-sud Italia.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6,7 | febmax=8,4 | marmax=11 | aprmax=15,1 | magmax=20 | giumax=24,1
| lugmax=27,8 | agomax=27,9 | setmax=24,1 | ottmax=17,9 | novmax=12 | dicmax=8,1
| genmin=0,8 | febmin=0 | marmin=2,1 | aprmin=5,2 | magmin=8,9 | giumin=12,3
| lugmin=14,4 | agomin=14,5 | setmin=11,9 | ottmin=7,8 | novmin=4,4 | dicmin=1,1
| genprecip=76 | febprecip=70 | marprecip=70 | aprprecip=73 | magprecip=65 | giuprecip=60
| lugprecip=43 | agoprecip=55 | setprecip=78 | ottprecip=106 | novprecip=114 | dicprecip=99
| descrizione=[http://it.climate-data.org/location/14382/ climate-data.org]
}}
I momenti migliori in cui visitare la città di Avezzano sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 25 e il 27 aprile, giorni in cui si festeggia la patrona della città: la Madonna di Pietraquaria. Il 26 aprile, allo scendere della sera, vengono accesi, in tutti i quartieri della città, i cosiddetti "focaracci", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti, i visitatori e gli emigranti che per l'occasione tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno prima, invece, si svolge la grande fiera lungo le principali strade del centro.
A maggio, permane la tradizione delle passeggiate mariane nella [[riserva naturale guidata Monte Salviano]] e lungo la via Crucis, fino al santuario dedicato alla Madonna di Pietraquaria.
D'estate si tiene il circuito di Avezzano, evento sportivo riservato alle auto d'epoca. Ad agosto si svolge la Settimana Marsicana, una kermesse che ripropone una serie di manifestazioni legate all'arte, all'agricoltura, allo sport, alle attività artigianali ed industriali con il coinvolgimento delle numerose realtà dell'associazionismo marsicano.
La città appare molto dinamica in tutti i fine settimana dell'anno quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. La fiera di Santo Stefano si svolge il 26 dicembre. Centinaia di stand ed altre attrazioni richiamano migliaia di visitatori. Per tutto il periodo natalizio viene allestito il tradizionale mercatino con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio natalizio.
Per conoscere le previsioni meteo per Avezzano si può consultare il [http://www.meteoam.it/ta/previsione/438/avezzano meteo dell'Aeronautica Militare Italiana].
=== Cenni storici ===
[[File:I cunicoli di Claudio.jpg|thumb|left|Cunicoli di Claudio]]
[[File:Fucine Plain -Aerial photographs- 2010-by-RaBoe-69.jpg|thumb|Foto aerea del Fucino]]
Il territorio del Fucino vanta testimonianze antichissime, risalenti al periodo preistorico del Paleolitico inferiore in cui le genti nomadi provenienti dalla costa si stanziarono durante i periodi estivi nelle aree montuose intorno all'ex lago, dedicandosi alla pesca e alla caccia. Ad Avezzano la traccia più evidente dello stanziamento a carattere continuativo dell'uomo durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, è rappresentata dalla grotta di Ciccio Felice alle pendici del monte Salviano.
Nel periodo italico, dall'età del ferro, questi luoghi furono perlopiù abitati dai Marsi, popolo italico di lingua osco-umbra. Questi riuscirono a conservare a lungo un certo margine di autonomia interna fino a quando, nel I secolo a.C., in seguito alla guerra sociale fu estesa a tutti gli Italici la cittadinanza romana. Nel periodo che seguì le genti della regione seppero adattarsi rapidamente al mutato ordine politico-sociale.
Tra Duecento e Trecento, si conclusero i processi che portarono alla confluenza di diversi villaggi nell'unico centro di Avezzano. Da quel momento la città conobbe il dominio di più signori, dai conti dei Marsi ai Normanni finanche - per un certo periodo - degli Svevi.
L'abolizione dei feudi, nel 1806 permise al territorio del Fucino di ottenere una certa indipendenza, che si tradusse in un periodo di prosperità. Il 4 maggio 1811 fu decretata l’istituzione del distretto di Avezzano, che diverrà, dal quel momento, il capoluogo della [[Marsica]]. Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia, nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il lago Fucino che aveva una superficie di circa 15.000 ettari, terzo in Italia per estensione. Il prosciugamento avvenne attraverso la rifunzionalizzazione dei Cunicoli di Claudio. La colossale opera di epoca romana è la più lunga galleria ipogea realizzata dai tempi antichi fino all'inaugurazione nel 1871 del traforo ferroviario del Frejus tra [[Francia]] e [[Italia]]. Torlonia riprese lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera dell'imperatore Claudio (41-52 d.C.).
Il Fucino che aveva una profondità massima nel "bacinetto" di 30 metri, defluì lentamente attraverso l'emissario e i cunicoli di Claudio, riversando le acque nel fiume Liri dallo sbocco del canale principale, situato sotto il borgo antico di [[Capistrello]]. Ai vecchi cunicoli Torlonia fece aggiungere anche altri canali e sfiatatoi realizzando l'ingrandimento dell'emissario e il nuovo Incile del Fucino. L'ingegnere Alessandro Brisse, ultimo direttore dei lavori che iniziarono nel 1855, portò a compimento l'opera tra il 1873 e il 1876. Fu solo il 1° ottobre del 1878 che il lago Fucino fu dichiarato ufficialmente prosciugato.
Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico dell'area fucense si verificò l'evento più tragico: il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915. Fu un fenomeno sismico di indicibile gravità, per danni e numero di vittime è classificato tra i terremoti più disastrosi avvenuti in Italia. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del servizio sismico nazionale, devastando numerosi comuni del centro Italia. Quasi totalmente distrutta la città venne ricostruita ma, nel corso della seconda guerra mondiale, dovette subire di nuovo gravissimi danni a causa dei bombardamenti aerei degli anglo-americani a cui si aggiunsero le violente rappresaglie naziste. La città contemporanea figura tra i centri urbani più dinamici della regione abruzzese.
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.0358
| Long= 13.4246
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== Centro della città ===
[[File:Fontana piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Fontana ottocentesca di piazza Torlonia]]
[[File:Antrosano (fraz. di Avezzano).JPG|thumb|Il borgo di Antrosano]]
Il centro della città di Avezzano ruota essenzialmente attorno all'ampia '''piazza Risorgimento''' in cui si affaccia la chiesa madre della diocesi la '''cattedrale dei Marsi''', ricostruita ex novo dopo il disastroso terremoto che nel 1915 distrusse l'antico centro storico cittadino. L'area centrale include i punti generatori di '''piazza Matteotti''', presso la stazione ferroviaria, e di '''piazza Castello''' da cui a raggiera si diramano le principali arterie. L'aspetto moderno di Avezzano è caratterizzato da una struttura regolare costituita da strade frequentemente incrociate in angoli retti ed una maglia viaria ortogonale. Il sistema stradale è dotato perlopiù di marciapiedi larghi ed alberati. L'utilizzo di una mappa è raccomandato, tuttavia il centro cittadino non essendo particolarmente esteso permette di raggiungere piuttosto facilmente attraversando le centrali '''corso della Libertà''' e '''via Guglielmo Marconi''' il '''palazzo Municipale''', la '''piazza della Repubblica''' e i giardini di '''piazza Torlonia'''. Non distante si trova il '''parco Torlonia''' in cui sono ospitati l'omonimo palazzo storico, il giardino romantico e il padiglione ligneo. A poca distanza si trovano il '''castello Orsini-Colonna''' e la '''chiesa di San Giovanni Decollato'''.
=== Quartieri ===
I quartieri più antichi e popolosi sono '''San Rocco''', dal nome della chiesa, la cui area è inclusa nel quadrilatero centrale composto da via Montello, via XX Settembre, via dei Fiori e via don Luigi Sturzo; il '''Cupello''', zona che si estende a sud-est del centro urbano tra via Garibaldi e via XX Settembre e il contiguo quartiere di '''Sant'Andrea''', da cui si può raggiungere la sua moderna parrocchia dedicata alla Santissima Trinità e la non distante '''piazza Cavour'''. Il quartiere di '''San Nicola''', situato a sud, figura anch'esso tra i più popolosi e antichi rioni della città, include '''piazza Castello''' accanto alla quale si trova la chiesa di San Giovanni Decollato. Il quartiere di '''via Napoli''' risale ad ovest includendo i numerosi vicoli e l'omonima arteria che collega la città alla [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. I popolosi quartieri di '''Borgo Angizia''', '''Chiusa Resta''' e dei '''Frati''' ruotano attorno alle chiese di San Pio X e di San Francesco. Il quartiere di '''Cesolino''' si estende lungo via Roma alle porte della città, arteria che collega Avezzano al centro commerciale di '''Cappelle dei Marsi'''. I quartieri moderni di '''Barbazzano''', '''Borgo Pineta''', '''La Pulcina''' e '''Scalzagallo''' sono situati nella zona nord.
=== Frazioni ===
Sono otto le frazioni disposte lungo i circa 104 km² del territorio comunale. '''Antrosano''' ha poco da offrire a livello architettonico al di là della chiesa di Santa Croce sita in alto al paese. Il vecchio centro storico è ormai quasi tutto abbandonato e pericolante. Servirebbe un’opera di riqualificazione che tarda a venire. '''Borgo Incile''' è situata ai bordi dell'altopiano del Fucino in cui insiste il monumentale '''Incile del Fucino''', non distante dall'opera idraulica di epoca romana dei '''Cunicoli di Claudio'''. '''Borgo Via Nuova''' è un'area urbana contigua al nucleo industriale. '''Caruscino''', popolosa area residenziale, è situata a sud della città. Il borgo di '''Castelnuovo''' è situato tra Avezzano e il sito archeologico di '''Alba Fucens'''. Il paese di '''Cese dei Marsi''' si trova nei piani Palentini alle pendici del versante occidentale del monte Salviano. Le frazioni più popolose di '''San Pelino''' e '''Paterno''' sono situate lungo la via Tiburtina Valeria in direzione '''Celano'''.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Pannello di benvenuto - Avezzano 2016.jpg|thumb|Portale di benvenuto]]
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 112 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 110 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via dell'Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 139 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La città è comodamente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]], che si trova a pochi chilometri dal casello di Avezzano.
Le altre arterie stradali costituenti la rete principale sono la superstrada Avezzano-[[Sora (Italia)|Sora]] (SS 690), la strada statale 82 della Valle del Liri, la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria e la strada statale 578 Salto Cicolana.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione_ferroviaria_di_Avezzano.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Avezzano]]
La stazione di Avezzano, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara e funge altresì da località di diramazione con la linea Avezzano-[[Roccasecca]] che collega la città con [[Sora (Italia)|Sora]] e [[Cassino]].
La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca.
Alcuni esempi di tratte sono:
* Da Roma Termini ad Avezzano (tempo medio di percorrenza circa un ora e 30 minuti)
* Da Roma Tiburtina ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Pescara Centrale ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Roccasecca ad Avezzano (circa 2 ore)
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=TUA | alt=Società Unica Abruzzese di Trasporto | sito=http://www.tuabruzzo.it/ | email=info@tuabruzzo.it
| indirizzo=Terminal bus: via Salvador Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale J. F. Kennedy, Avezzano | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=dietro la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 4588239 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee TUA collegano la città a [[Castel di Sangro]], [[L'Aquila]], [[Pescara]], [[Roma]], [[Sora (Italia)|Sora]] e ad altre località abruzzesi.
}}
*{{listing
| nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia trasporti laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email=irene.bartolomeo@cotralspa.it
| indirizzo=via Salvador Allende, Avezzano | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=angolo via Bruno Cassinelli
| tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee Cotral collegano la città a [[Borgorose]], [[Rieti]] e ad altre località laziali.
}}
Alcune altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano a diverse località italiane come [[Roma]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]] ed anche a località estere.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-03.jpg|thumb|Casello autostradale di Avezzano della A/25]]
=== Con mezzi pubblici ===
La mobilità urbana e suburbana è gestita dalla {{Marker|tipo=listing|sito=http://www.scavautolinee.com/|nome=SCAV|lat=42.03317|long=13.42650}} (''Società Comunale Autobus Avezzano'').
=== In taxi ===
Chiamata diretta presso il posteggio di piazza Matteotti (di fronte alla stazione ferroviaria di Avezzano) {{Marker|tipo=listing|sito=|nome=Taxi Avezzano|lat=42.0391|long=13.4267}}.
=== In auto ===
Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e dall'autostrada A/25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]] uscire al casello di Avezzano, posto a nord della città.
Il tratto iniziale della SS 690 Avezzano-Sora (nota anche come superstrada del Liri) presenta diverse rampe di uscita: Avezzano nord-ospedale, Tiburtina Valeria-Tagliacozzo, Avezzano centro via Napoli/via San Francesco e Area industriale.
La Strada statale 82 della Valle del Liri collega Avezzano con il Basso Lazio, terminando il suo percorso ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]; la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ha inizio a [[Roma]], collega la capitale con [[Tivoli]], Avezzano, [[Sulmona]] e [[Pescara]]; la Strada statale 578 Salto Cicolana, collega [[Rieti]] con Avezzano.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Photolist
| photosize=160px
| photo1name=Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg
| photo1description={{see
| nome=Castello Orsini-Colonna | alt= | sito=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello Orsini-Colonna | wikidata=Q3662348
| descrizione=Il maniero fu fatto edificare nel 1490 da Gentile Virginio Orsini sui resti della preesistente torre del XII secolo del feudatario Gentile di Palearia. Grazie a Marcantonio Colonna, che scelse Avezzano tra le sue residenze, nel XVI secolo il castello venne adeguato a palazzo signorile fortificato e circondato da un giardino. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1915 e dai bombardamenti del 1944 venne restaurato negli anni novanta sul progetto dell'architetto Alessandro Del Bufalo dopo un lungo iter progettuale e burocratico. Al primo piano sono state realizzate il palco e la platea per gli spettacoli teatrali e per i convegni, mentre alcune aree del piano superiore hanno ospitato per alcuni anni la pinacoteca d'arte moderna. Possono essere ammirati i plastici che riproducono alcune aree storiche della città prima del sisma del 1915 come piazza castello e il palazzo Torlonia.
}}
| photo2name=Palazzo Torlonia in Avezzano.jpg
| photo2description={{see
| nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via XXIV Maggio| lat=42.03132 | long=13.42292 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Torlonia (Avezzano) | wikidata=Q4012589
| descrizione=Villa Torlonia è un importante parco nel centro di Avezzano. Di pianta rettangolare si estende, unitamente al contiguo giardino pubblico di piazza Torlonia, per oltre cinque ettari e comprende l'omonimo palazzo, gli spazi dedicati alla sezione dell'Archivio di Stato, la sala convegni "Antonio Picchi", la ghiacciaia del principe e il museo della civiltà contadina e pastorale allestito presso il caratteristico padiglione Torlonia. Nel parco è possibile ammirare il giardino romantico e gli alberi secolari di varie specie che ne fanno un polmone verde situato al centro della città. Gli edifici presenti all'interno del parco, in origine utilizzati come magazzini e granai, sono spesso impiegati per mostre e fiere. Nell'ampio giardino è collocata una interessante raccolta di mezzi agricoli, adoperati dai primi contadini del Fucino tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del secolo successivo, per diradare ed arare il terreno e per trebbiare grano e cereali. Si può inoltre visitare un laghetto artificiale posto dinanzi alla neviera. All'interno del parco ci sono due statue in ghisa raffiguranti l'Immacolata Concezione, le sculture realizzate da un laboratorio napoletano vennero utilizzate da Alessandro Torlonia per segnare i confini delle terre emerse dell'ex lago Fucino prosciugato nella seconda metà del 1800.
}}
| photo3name=Casina di Caccia Torlonia.jpg
| photo3description={{see
| nome=Padiglione Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=Villa Torlonia | lat=42.03175 | long=13.42235 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Padiglione Torlonia | wikidata=Q25174966
| descrizione=Il padiglione Torlonia, detto impropriamente "Chalet" o "Casino di caccia", è una struttura lignea a pianta ottagonale con tetti spioventi che coprono vestigia assai ben conservate, il cui portico è impreziosito da intrecci di rami è incorniciato da selci. La struttura venne realizzata in legno di larice e castagno dai falegnami romani della ditta Frosini e Boccaccini nel 1891. L'opera che fu acquistata da Alessandro Torlonia per abbellire la sua villa venne utilizzata per esporre i reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del Fucino e le armi di casa Torlonia che determinarono l'accezione di "Casino di caccia". Non compromessa dal terremoto del 1915, subì un'importante prima azione di restauro nel 1980, durante la quale l'artista marsicano Pasquale Di Fabio realizzò le pitture della volta. Il padiglione ospita il museo della civiltà contadina e pastorale: gli arnesi della fatica e dell'operosità agricola hanno così trovato ospitalità in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà. Sulle pareti è possibile osservare fotografie d'epoca del Lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle illustrazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear con raffigurazioni a china degli scenari paesaggistici della Marsica.
}}
| photo4name=Nuova fontana di piazza Risorgimento Avezzano.jpg
| photo4description={{see
| nome=Cattedrale dei Marsi | alt= | sito=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo=piazza Risorgimento | lat=42.03419 | long=13.42686 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Avezzano | wikidata=Q2942552
| descrizione=La chiesa, ricostruita più volte nell'arco dei secoli, andò nuovamente distrutta nel 1915 a causa dal terremoto che colpì la Marsica. L'edificio sacro delocalizzato rispetto alla precedente sede venne ricostruito a partire dagli anni trenta sul progetto dell'architetto Sebastiano Bultrini. Il progetto originario della ricostruzione post-sisma subì tuttavia notevoli modifiche. La chiesa consacrata nel 1942 diventò la nuova cattedrale della diocesi dei Marsi. Ad Avezzano, infatti, venne trasferita da [[Pescina]] la cattedra diocesana, già dal 1924 con la bolla "Quo aptius" di papa Pio XI. Danneggiata nuovamente dai bombardamenti aerei del 1944 non subì fortunatamente danni irreparabili. Venne restaurata sul progetto preliminare dell'architetto Pasquarelli, infine su quello definitivo dell'ingegnere Giuseppe Mazzocca che disegnò la piazza antistante. Di grandi dimensioni ha una base a croce latina e tre spaziose navate divise da pilastri. L'organo costruito nel 1975 è opera della Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini. La chiesa è affiancata sul lato di via Marconi dall'alto campanile a base quadrata.
}}
| photo5name=Santuario Madonna di Pietraquaria in Avezzano.jpg
| photo5description={{see
| nome=Santuario della Madonna di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/?option=com_content&view=article&id=28 | email=info@madonnadipietraquaria.org | indirizzo=Nucleo di Pietraquaria | lat=42.02304 | long=13.40020 | indicazioni=strada regionale 82, monte Salviano
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario della Madonna di Pietraquaria | wikidata=Q3949833
| descrizione=Situato sul monte Salviano il santuario venne ricostruito dal popolo avezzanese agli inizi dell'ottocento sulla base di un luogo di culto di più piccole dimensioni risalente al duecento. La chiesa e il nucleo originari vennero distrutti da Carlo I d'Angiò per ritorsione dopo la vittoria su Corradino di Svevia avvenuta nel 1268 a seguito della battaglia di [[Tagliacozzo]]. Lungo la via Crucis del monte Salviano si trova la cappella che conserva la pietra dove secondo una leggenda all'inizio dell'ottocento il cavallo della Madonna incise con un colpo un suo zoccolo. Maria chiese ad un pastorello sordomuto, dopo avergli ridonato parola e udito, di invitare gli abitanti a ricostruire il santuario a Lei dedicato. Il nuovo edificio religioso di modeste dimensioni venne edificato a cominciare dai primi anni del seicento per essere ampliato in modo definitivo nel XIX secolo. Alla fine dell'ottocento vennero ricostruiti per volontà di Alessandro Torlonia, prosciugatore e principe del Fucino, il convento e il campanile. L'impianto presenta una base a croce latina con una sola navata. Il convento, situato a fianco alla chiesa, è custodito dai frati cappuccini e annette la Domus Mariae edificata negli anni cinquanta.
}}
| photo6name=S Giovanni Avezzano.jpg
| photo6description={{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Decollato | alt= | sito=http://www.sangiovanniavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo=piazza Castello/via San Francesco | lat=42.02714 | long=13.42544 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413193 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano) | wikidata=Q24286018
| descrizione=L'edificio originario la cui edificazione risale agli ultimi anni del XIII secolo era dedicato a San Francesco d'Assisi. La chiesa che crollò quasi completamente a seguito del terremoto del 1915, venne riedificata negli anni trenta e dedicata a San Giovanni Decollato. Situata di fronte al castello Orsini-Colonna è caratterizzata da stili architettonici variegati avendo subito nel corso dei secoli ampliamenti ed adeguamenti, oltre alla ricostruzione completata nel secolo scorso. Il portale laterale cinquecentesco proviene dalla chiesa scomparsa di Santa Maria in Vico andata completamente persa a seguito del sisma, il frontone della facciata frontale riporta la frase latina dell'antico testamento "Quam terribilis est locus iste". A navata unica, al suo interno si mescolano vari stili architettonici e tracce del gotico francescano. Il campanile a base quadrata con cuspide svetta di fronte al castello.
}}
| photo7name=Municipio di Avezzano.jpg
| photo7description={{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03084 | long=13.42662 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Municipale (Avezzano) | wikidata=Q24705089
| descrizione=Il Palazzo municipale di Avezzano è situato in piazza della Repubblica nel centro urbano della città, ospita gli uffici amministrativi del comune di Avezzano. Progettato nel 1920 dall'ingegnere Sebastiano Bultrini, è stato inaugurato nella prima metà degli anni venti e completato definitivamente nel 1928, alcuni anni dopo il terremoto del 1915. Stilisticamente il palazzo si presenta come una residenza toscana del quattrocento dagli elementi architettonici neomedievali ed una facciata accompagnata lateralmente da due altane simmetriche con finestre circolari sulla parte superiore e bifore su quella inferiore. Le tre finestre trifore sono posizionate sul corpo centrale dotato di un balcone. Il piano terra è caratterizzato da un portico su pilastri in cui nel 1931 fu installata una lapide commemorativa, opera dell'architetto Luigi Gallo, in ricordo di Nazario Sauro che soccorse insieme agli irredentisti la popolazione colpita dal sisma del 1915. All'interno le pitture di Ferdinando Stracuzzi raffigurano i lavori per la bonifica dell'area fucense e la ricostruzione della città dopo il 1915. Sono esposti alcuni piattini realizzati da Carlo Albani che raffigurano gli stemmi ufficiali del comune. Il giardino romantico, in cui si trovano alcuni reperti archeologici, circonda posteriormente il palazzo.
}}
| photo8name=Interno del cunicolo del Ferraro.jpg
| photo8description={{see
| nome=Cunicoli di Claudio | alt= | sito=http://sbsaeaq.beniculturali.it/index.php?it/151/avezzano | email=sbsae-abr.avezzano@beniculturali.it
| indirizzo=via Galileo Galilei | lat=41.98814 | long=13.43323 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 455734 | numero verde= | fax= +39 0863 455734
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cunicoli di Claudio | wikidata=Q23000145
| descrizione=Ai bordi occidentali della piana del Fucino, alle pendici del monte Salviano, si trovano gli imponenti Cunicoli di Claudio. Si estendono in un percorso sotterraneo oltre il monte Salviano per circa 5.600 metri presentando una sezione con diametro variabile dai 5 ai 10 m². L'opera, risalente al primo secolo dopo Cristo, tra il 41 e il 52, la si deve all'imperatore romano Claudio che per primo tentò di prosciugare il lago Fucino. La sua realizzazione vide lo sfruttamento di 25.000 uomini, tra operai e schiavi che scavarono anche manualmente cunicoli e pozzi di servizio per l'emissario per oltre un decennio. L'opera claudiana comprende infatti 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati che servirono da supporto all'emissario principale che permise il deflusso delle acque del lago oltre il ventre del monte Salviano lungo il fiume Liri nel versante opposto nel comune di [[Capistrello]]. Nel 1977 è stato inaugurato il parco archeologico con il fine di preservare e valorizzare il patrimonio storico-architettonico. Non distante a Borgo Incile si trova la testata dell'emissario claudio-torloniano su cui svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione, opera dell'architetto Carlo Nicola Carnevali.
}}
| photo9name=Emissario torloniano.jpg
| photo9description={{see
| nome=Incile del Fucino | alt= | sito=http://www.bonificaovest.it/consorzio.php?case=storia | email=info@bonificaovest.it
| indirizzo=Strada 20 del Fucino| lat=41.99330 | long=13.44994 | indicazioni=Borgo Incile
| tel=+39 0863 414870 | numero verde= | fax=+39 0863 416589
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Incile del Fucino | wikidata=Q29749108
| descrizione=Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio oltre agli omonimi cunicoli fece realizzare l'emissario romano attraverso il quale si poté prosciugare il lago. 18 secoli dopo Alessandro Torlonia riprendendo l'opera e realizzando il definitivo prosciugamento del bacino lacustre fece restaurare ed ingrandire la galleria sotterranea. Lunga oltre sei chilometri, presenta una sezione variabile da 5 a 10 m² con dislivello di 8,44 metri ed una pendenza pari a 1.5m/km. L'opera maestosa che sovrasta l'emissario è in stile neoclassico e venne realizzata nel 1876. L'architetto Carlo Nicola Carnevali progettò il ponte delle paratoie e la sovrastante statua in pietra dell'Immacolata Concezione di Maria alta sette metri, oltre al circostante giardino all'italiana. L'Incile del Fucino ancora funzionante presenta due vasche, una trapezoidale, l'altra di forma esagonale e tre saracinesche. Una piccola gola separa la vasca maggiore dall'area dell'avambacino. La visita all'area monumentale è possibile tramite guida e prenotazione.
}}
| photo10name=Via dei Marsi.jpg
| photo10description={{see
| nome=Riserva naturale guidata del monte Salviano | alt= | sito=https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-monte-salviano-avezzano-aq | email=riservasalviano@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=Monte Salviano | lat=42.02070 | long=13.40502 | indicazioni=strada regionale 82 della Valle del Liri
| tel=+39 0863 501249 | numero verde= | fax=+39 0863 501268
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale guidata Monte Salviano | wikidata=Q3936806
| descrizione=La [[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Riserva del monte Salviano]], già parco periurbano, è stata istituita il 23 dicembre del 1999. Comprende un'area di circa 722 ettari. L'area protetta è frequentata per fare footing ed esercizio fisico essendo dotata di un percorso pedonale, protetto dal traffico viario e di diversi sentieri mappati e segnalati. La pineta, composta perlopiù da pini neri e castagni, rappresenta l'area di maggiore caratterizzazione della riserva, in particolare lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria. Tra gli animali tipici della riserva, troviamo lo scoiattolo (simbolo dell'area protetta), il tasso, la volpe, la puzzola, la donnola, la lepre, il grifone e numerosi fringuellidi. L'area è ricca di salvia officinalis e dei fiori gialli del salvione. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1.000 metri di quota, è uno dei luoghi più amati e frequentati della città. Vicino ad esso si trova la casa del Pellegrino, una struttura in cui sono esposte le erbe, le piante e i frutti della montagna. Sul valico si trova l'opera dello scultore Pietro Cascella ispirata alla creazione della vita, denominata "Teatro della Germinazione". I sentieri di maggiore fascino e interesse sono l'antica "via dei Marsi", un percorso montano già esistente in epoca preromana e il sentiero intitolato al pioniere dello scautismo, lord Baden Powell, che conduce verso il "Crocione", gigante di legno posto tra gli alberi secolari nel lontano 1902.
}}
| photo11name=Collegiata San Bartolomeo Avezzano 2017.jpg
| photo11description={{see
| nome=Ex collegiata di San Bartolomeo | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti265&tom=65 {{dead link|dicembre 2020}} | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=Largo San Bartolomeo | lat=42.02959 | long=13.42734 | indicazioni=via Orazio Mattei
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano) | wikidata=Q25766798
| descrizione=La collegiata di San Bartolomeo era il principale edificio religioso di Avezzano. La chiesa andò completamente distrutta a seguito del terremoto del 13 gennaio 1915. Nell'area di scavo sono tornate alla luce le fondamenta dell'edificio, nel corso degli anni sono emersi i sepolcri collettivi, il sepolcro dei sacerdoti, l'ossario e i resti della chiesa databile tra il XVI e il XVIII secolo ed alcune aree delle preesitenti chiese edificate nel IX-X secolo e nel XII secolo. La chiesa divenne per volontà di Marcantonio Colonna, cardinale nel XVIII secolo, una delle case spirituali delle suore trinitarie. Qui operò dal 1762 la fondatrice dell'istituto religioso madre Maria Teresa Cucchiari. La religiosa venne sepolta in un sepolcro dell'edificio religioso il 10 giugno 1801. La campagna di scavi, iniziata nel 2004, ha permesso di riscoprire diversi elementi relativi alle fasi imperiale, medievale e rinascimentale dell'ex collegiata. Nel 2017 sono tornati alla luce i resti di sette tombe di epoca aragonese. L'area attualmente sottoposta ad ulteriori attività di scavo e di indagini rappresenta l'originario centro urbano di Avezzano prima della devastazione del sisma. Nel 1965 il genio civile realizzò il monumento commemorativo riedificando una piccola parte del campanile.
}}
| photo12name=Grotta di Ciccio Felice Avezzano 8 2016.jpg
| photo12description={{see
| nome=Grotta di Ciccio Felice | alt= | sito=http://www.terremarsicane.it/grotta-di-ciccio-felice/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Antonio Pacinotti | lat=41.99731 | long=13.42446 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta di Ciccio Felice | wikidata=Q25367535
| descrizione=La grotta di Ciccio Felice è una cavità naturale che si apre sulle pendici orientali del monte Salviano in corrispondenza della strada 6 nel bordo occidentale della piana del Fucino. La grotta di piccole dimensioni presenta una profondità di circa 10 metri, una larghezza pari a circa 23 e un'altezza che varia dai 2 ai 4 metri. La prima esplorazione che risale al 1949 e studi successivi hanno consentito di ricostruire in buona parte le vicende dell'uomo e le modalità del suo stanziamento nel territorio del Fucino negli ultimi 20.000 anni. La grotta, nel corso della seconda guerra mondiale, venne utilizzata dagli abitanti di Avezzano come riparo dai bombardamenti aerei alleati che devastarono la città situata a nord della linea di [[Cassino]] e lungo gli assi delle comunicazioni stradali e ferroviarie del centro Italia. La caverna è affiancata a poca distanza dalla grotta Afra, un riparo di più piccole dimensioni scoperto nel 1956. Le prime notizie scientifiche relative all'esplorazione e alle ricerche nella grotta di Ciccio Felice risalgono al 1949 dopo che l'archeologo Pietro Barocelli insieme ad Antonio Mario Radmilli effettuò la prima ricognizione all'interno della cavità, ulteriori scavi e ricerche si sono succeduti nel corso del XX secolo.
}}
| photo13name=Monumenti funerari valle Solegara.jpg
| photo13description={{see
| nome=Monumenti funerari di Valle Solegara | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/safini-marsi-ed-equi/ | email=
| indirizzo=Valle Solegara | lat=42.07377 | long=13.41983 | indicazioni=tra Antrosano e l'area nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione=Nella località posta a sud del colle Pettorino di [[Alba Fucens]], tra la frazione di Antrosano e l'area nord della città, si trovano i monumenti funerari di valle Solegara. I mausolei collocati al lato dell'originario tracciato della via Valeria risalgono all'epoca imperiale. Nella stessa area sono emerse tracce di tombe risalenti con ogni probabilità tra il VII e il V secolo a.C., quindi antecedenti all'edificazione della colonia romana albense. Non distante, tra le frazioni di Antrosano e Cappelle dei Marsi, si trova il sito d'interesse archeologico di Cretaro-Brecciara, la cui necropoli è tornata alla luce durante i lavori di realizzazione dell'interporto di Avezzano. Le tombe sono risalenti tra l'VIII e il VII secolo a.C., mentre altri reperti come dischi corazza, dischi femminili ornamentali e ciondoli sono riconducibili all'età repubblicana.
}}
| photo14name=Villa romana avezzano a.jpg
| photo14description={{see
| nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 112,500 | lat=42.04632 | long=13.40652 | indicazioni=direzione centro commerciale "I Marsi"
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=+39 0871 3295464
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa romana di Avezzano | wikidata=Q25860174
| descrizione=Il sito archeologico della villa romana di Avezzano presenta i resti di un grande edificio rustico edificato in epoca romana. Situati nel territorio della contemporanea città di Avezzano, lungo l'originario e antico tracciato della via Tiburtina Valeria, i resti della villa sono affiancati dalla moderna strada statale 5 via Tiburtina Valeria. L'area d'interesse archeologico è tornata alla luce nel 2004 in seguito a lavori di scavo volti alla realizzazione di un centro commerciale ed è stata aperta al pubblico nel 2008. Edificata nel II secolo a.C. in un podere di circa 3.000 metri quadri che ricadeva nella campagna di [[Alba Fucens]], la colonia fondata dai romani tra il 304 e il 303 a.C. La fattoria venne utilizzata dai coloni in primo luogo per le coltivazioni agricole e per altre attività produttive che si resero necessarie per il fabbisogno della numerosa popolazione di Alba Fucens. Abitata fino all'inizio del VI secolo d.C la villa romana venne abbandonata con ogni probabilità a seguito di un terremoto che sconvolse l'intera area.
}}
| photo15name=Aia dei Musei Avezzano 2017.jpg
| photo15description={{see
| nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.aiadeimusei.it/ | email=info@aiadeimusei.it
| indirizzo=via Nuova, 33 | lat=42.02190 | long=13.43915 | indicazioni=direzione Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 1809821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aia dei Musei (Avezzano) | wikidata=Q3868399
| descrizione=Il museo si articola in due sezioni: "Le Parole della Pietra", ovvero l'ex museo lapidario di Avezzano che ospita un centinaio di lapidi e iscrizioni dall'età romana al rinascimento, fino alla piccola sala dedicata al terremoto del 1915 e "Il Filo dell'Acqua", spazio espositivo dedicato al prosciugamento del lago Fucino che è un allestimento multimediale in cui è illustrata la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago più esteso d'Italia, modificando economia ed abitudini degli abitanti della Marsica. La sala dedicata alla città di Avezzano prima del terremoto del 1915 raccoglie stemmi gentilizi, il portale della Chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo e altri pezzi provenienti da edifici distrutti dal sisma del 1915. Le altre stanze espongono epigrafi che parlano di personaggi romani come il dittatore Silla e il capo della Lega Italica Poppedio Silone, e lapidi provenienti dalle aree archeologiche di [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e [[Ortona dei Marsi]]. L'annesso centro culturale "Giovanni Bozzi" ospita una ricca biblioteca. Visite guidate su prenotazione.
}}
| photo16name=Museo dell'intrattenimento elettronico.jpg
| photo16description={{see
| nome=Museo dell'intrattenimento elettronico | alt= | sito=https://elettroludica.it/ | email=info@elettroludica.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 105 | lat=42.01906 | long=13.43048 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 353 4287649 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo dell'intrattenimento elettronico | wikidata=Q107353352
| descrizione=Il museo, dedicato all'elettronica e all'informatica, ospita permanentemente su una superficie coperta di circa 1500 metri quadrati computer, console, flipper, cabinati e videogiochi arcade realizzati tra gli anni settanta e gli anni duemila. Inaugurato nel 2021 presenta due grandi sale giochi, due sale prove per l'interazione ludica e spazi espositivi dedicati al retrogaming e al retrocomputing. Le sale giochi non presentano sistemi di gioco d'azzardo e vige il divieto di fumare e di bere alcolici. Gli spazi museali esaltano le opere di ingegno dell'intrattenimento elettronico, digitale e musicale.
}}}}
=== Gallerie d'Arte ===
* {{see
| nome=Bottega d'arte Archè | alt= | sito= | email=arche@ritamonaco.com
| indirizzo=via II Giugno, 33 | lat=42.03142 | long=13.42877 | indicazioni=centro città
| tel=+39 339 7200354 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La bottega propone dal 1998 mostre collettive di arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Galleria Comunale di Arte Moderna | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=via Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città, c/o sede Pro Loco Avezzano
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico dell'arte figurativa.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio Artigiano Ennio Gentile | alt= | sito=https://www.laboratorioartigianogentile.it | email= info@laboratorioartigianogentile.it | indirizzo=via Monte Salviano, 5 | lat=42.03388 | long=13.41865 | indicazioni=traversa di via Roma | tel=+39 0863 412449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di mobili antichi, decorazioni artistiche, antiquariato.
}}
* {{see
| nome=Studio Uno (ripartiamo da zero) | alt= | sito=https://www.facebook.com/studiounoripartiamodazero/ | email=studiounoripartiamodazero@gmail.com
| indirizzo=piazza Castello, 7 | lat=42.02800 | long=13.42581 | indicazioni=vicino al castello Orsini-Colonna
| tel=+39 389 2534240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio espositivo per artisti emergenti, allestimenti di arte contemporanea.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Settimana Marsicana 2016a.jpg|thumb|Cerimonia di apertura della Settimana Marsicana]]
[[File:AZ risorgimento2.jpg|thumb|Esposizione di auto d'epoca in piazza Risorgimento]]
[[File:Madonna di Pietraquaria MdP.jpg|thumb|Focaraccio in onore della Madonna di Pietraquaria]]
[[File:Natale ad Avezzano.jpg|thumb|Luminarie e allestimento natalizio in Piazza Risorgimento]]
* {{listing
| nome=Circuito di Avezzano | alt= | sito=http://www.circuitodiavezzano.it/ | email=info@circuitodiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03508 | long=13.42636 | indicazioni=manifestazione itinerante con partenza dal centro città
| tel=+39 320 4157890 | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione di auto d'epoca che ripropone il tradizionale Trofeo Micangeli che negli anni cinquanta veniva organizzato tra i tornanti del monte Salviano. La kermesse automobilistica negli anni ottanta prese il nome di Trofeo Di Lorenzo. Dagli anni duemila l'evento è stato riproposto con una veste diversa, oltre al trofeo Micangeli e alla coppa Di Lorenzo prevede infatti un percorso con partenza da Avezzano e tappe in alcuni centri della Marsica e della provincia, l'esposizione delle vetture in piazza Risorgimento e il circuito serale cittadino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03438 | long=13.42675 | indicazioni=
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari=27 aprile | prezzo=
| descrizione=La festa religiosa più importante della città dedicata alla sua protettrice, la Madonna di Pietraquaria. Molto sentita e partecipata è la processione che si snoda sul monte Salviano lungo la via Crucis fino a raggiungere le strade cittadine e la cattedrale dei Marsi. I fedeli pregano e cantano l'inno dedicato alla Vergine seguendo la statua trasportata dagli iscritti della confraternita e della congregazione spirituale di Maria Santissima di Pietraquaria. Il grande quadro posto sull'altare del santuario, raffigurante la Madonna con il Bambino, viene invece portato in processione ogni venticinque anni, oppure in occasione di celebrazioni straordinarie, seguendo l'identico percorso.
}}
* {{listing
| nome=Festival Cinema e Ambiente Avezzano | alt= | sito=https://cinemaeambienteavezzano.it/ | email=info@cinemaeambienteavezzano.it
| indirizzo=Castello Orsini-Colonna | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=piazza Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico incentrato sulle tematiche ambientali e dello sviluppo ecosostenibile. Al concorso partecipano lungometraggi, cortometraggi e al fine di far conoscere e comprendere le realtà di altri Paesi del mondo, le pellicole internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Pietraquaria | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03477 | long=13.42615 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 aprile | prezzo=
| descrizione=Centinaia gli espositori e le onlus presenti lungo le strade del centro città. Nell'ambito della fiera la Cidec, la confederazione italiana degli esercenti-commercianti, organizza il mercatino dell'antiquariato in Piazza Risorgimento.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Santo Stefano | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03454 | long=13.42627 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 dicembre | prezzo=
| descrizione=Importante fiera che fa registrare ogni anno migliaia di visitatori che giungono ad Avezzano dai centri marsicani e del centro Italia. Centinaia di stand presentano prodotti di ogni genere e i prodotti tipici locali.
}}
* {{listing
| nome=La notte dei Focaracci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.03448 | long=13.42669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 aprile | prezzo=
| descrizione=Allo scendere della sera vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali (simili ai fuochi di Beltane) alla Madonna di Pietraquaria, attorno ai quali si eseguono canti popolari e religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale | alt= | sito=http://www.mercatini-natale.com/avezzano-mercatino-di-natale/ | email=
| indirizzo= | lat=42.0348 | long=13.4265 | indicazioni=piazza Risorgimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6-28 dicembre | prezzo=
| descrizione=L'elegante Piazza Risorgimento, ospita ogni anno dal 6 al 28 dicembre il mercatino di Natale. Per l'occasione viene allestito un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate e ogni angolo di Avezzano si riempie di vita durante il periodo d'Avvento. Oltre alla vendita di prodotti e oggettistica natalizia, all'interno del villaggio viene allestita una caratteristica pista di pattinaggio sul ghiaccio.
}}
* {{listing
| nome=Settimana Marsicana | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03093 | long=13.42385 | indicazioni=presso villa Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Serie di eventi artistici, sportivi, musicali e legati all'enogastronomia tipica della Marsica.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Pal Torlonia SAS Avezzano.jpg|alt=|miniatura|Palazzo Torlonia]]
*{{do
| nome=Centro Studi Marsicani Ugo Maria Palanza | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03037 | long=13.42402 | indicazioni=Palazzo Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale che ospita una biblioteca di circa seimila volumi sulla storia e l'archeologia del territorio, i romanzi ambientati nella Marsica, un archivio storico con faldoni dei consigli comunali e vari documenti provenienti dai centri della provincia. Oltre alla sala lettura sono presenti postazioni pc dotate di collegamento Wi-Fi.
}}
*{{do
| nome=Dinopark | alt=T-Rex | sito=https://m.facebook.com/trexavezzano/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Massa d'Albe, 70 | lat=42.04942 | long=13.43383 | indicazioni=Parco periurbano La Pulcina - strada Panoramica
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco comunale a tema situato nell'area nord di Avezzano. Ospita dinosauri animatronici e a grandezza naturale come il tirannosauro rex, alto circa otto metri, il triceratopo, il coccodrillo e un uovo di dinosauro, oltre all'area giochi per bambini e ai giochi inclusivi. Ingresso libero. Facilità di parcheggio e videosorveglianza.
}}
*{{do
| nome=Polo culturale Maria Montessori | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Genserico Fontana, 6-8 | lat=42.03466 | long=13.42531 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale e di aggregazione sociale dotato di sala lettura-emeroteca, sala convegni, biblioteca "Nicola Irti" e fondo "Benedetto Croce" .
}}
[[File:La piscina di Avezzano.jpg|thumb|La piscina comunale]]
[[File:Avezzano sport sul Salviano.jpg|thumb|Attività sportive sul monte Salviano]]
Ad Avezzano ci sono diverse strutture pubbliche e private per i più disparati sport, dai campi da calcio a quelli di hockey e rugby. La città dispone anche di campi da tennis e calcetto (all'aperto e coperti):
*{{do
| nome=Avezzano Calcio | alt= | sito=https://www.avezzanocalcio.it/ | email=info@avezzanocalcio.it
| indirizzo=via Ferrara, 9 | lat=42.02563 | long=13.42280 | indicazioni=stadio dei Marsi
| tel=+39 0863 1858441 | numero verde= | fax=+39 0863 1858441
| orari= | prezzo=
| descrizione=Principale squadra di calcio della città, attiva in tutte le categorie del calcio giovanile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Rugby | alt= | sito=https://www.avezzanorugby.it/ | email=info@avezzanorugby.it
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0426 | long=13.4390 | indicazioni=stadio del Rugby "Angelo Trombetta"
| tel=+39 0863 32305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Società sportiva con prima squadra e molto attiva nei settori giovanile, femminile ed old.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Hockey | alt= | sito=https://hockeyavezzano.wordpress.com/ | email=hockeyavezzano@ymail.com
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0431 | long=13.4409 | indicazioni=stadio dell'Hockey
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione cittadina fondata nel 1969, promotrice di eventi sociali, allenamenti e partite di hockey su prato. Attiva con la prima squadra e le formazioni giovanili e femminile.
}}
*{{do
| nome=Atletica leggera | alt= | sito=http://usasportingclubavezzano.altervista.org/ | email=usa.contatti@gmail.com
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0499 | long=13.4180 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 392 1222747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tecnici preparati e professionali avviano i giovani in tutte le sue discipline e specialità.
}}
*{{do
| nome=Footing | alt= | sito=http://www.fidal.it/societa/A-S-D--USA-RUNNERS-AVEZZANO/AQ005 | email=info@usarunnersavezzano.it
| indirizzo=largo Francesco De Sanctis, 1 | lat=42.04992 | long=13.41766 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 339 6037106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Footing ed esercizio fisico presso lo stadio dei Pini, il percorso attrezzato della pineta o i sentieri della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]].
}}
*{{do
| nome=CrossFit | alt= | sito=http://www.crossfitavezzano.it | email=francesco-sorge@hotmail.com
| indirizzo=via Fioravante Paolini, 1 | lat=42.04733 | long=13.41793 | indicazioni=Pala Winner Team
| tel=+39 327 7484777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenanenti aerobici e anaerobici. Alla base dei programmi c'è la corretta alimentazione. Punti cardine del sistema di fitness sono il condizionamento metabolico, finalizzato all'ottimizzazione delle funzioni cardiovascolari, la ginnastica e il sollevamento pesi. Attività sportiva aperta a tutti. Trainer certificati.
}}
*{{do
| nome=Calcetto e sport al coperto | alt= | sito=https://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Pereto | lat=42.02503 | long=13.42640 | indicazioni=quartiere San Nicola, angolo via Bolzano
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel palasport di via Pereto è possibile praticare varie discipline sportive al coperto come il calcio a 5, la pallacanestro e la pallavolo.
}}
*{{do
| nome=Marsica Sporting Center | alt= | sito= | email=marsicasportingcenter@gmail.com
| indirizzo=via Ada Negri, 220 | lat=42.06430 | long=13.42243 | indicazioni=direzione Antrosano
| tel=+39 335 7312860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piscina all'aperto, campo da calcio, da calcio a 5 e da calcio a 8.
}}
*{{do
| nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-avezzano/centro-federale-nuoto-di-avezzano---fin-piscina-basic | email=cfavezzano@federnuoto.it
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0488 | long=13.4179 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 441621 | numero verde= | fax=+39 0863 33357
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con la vasca coperta da 33 metri, dotata di pontone mobile che ne consente la riduzione a 25 metri, rappresenta una vera e propria oasi per gli sport acquatici nel territorio della Marsica. Le discipline che vi si possono praticare all'interno sono il nuoto, la pallanuoto ed il nuoto sincronizzato. Altri dati: vasca didattica 18x9m, palestra, tribune 500 pax.
}}
*{{do
| nome=Padel e altri sport | alt= | sito=https://playtomic.io/sporting-cat-avezzano/c54645e7-7185-4cfd-bcad-a8ac68681f95 | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.0332 | long=13.4472 | indicazioni=Sporting Cat, a sud della città
| tel=+39 351 6504777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura polifunzionale che offre la possibilità di praticare il padel sia al coperto sia in outdoor. Lo Sporting Cat è dotato anche di campo da tennis e da calcio a 5.
}}
*{{do
| nome=Pinguino nuoto | alt= | sito=https://pinguinonuoto.it/ | email=pinguinoavezzano@libero.it
| indirizzo=via Massa d'Albe | lat=42.06070 | long=13.43397 | indicazioni=direzione [[Alba Fucens]]
| tel=+39 0863 22000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione sportiva fondata nel 1985 affiliata alla FIN. Il Pinguino village è dotato di piscina coperta e scoperta in cui vengono organizzati vari corsi di nuoto per adulti e giovani.
}}
*{{do
| nome=Scherma | alt= | sito=https://m.facebook.com/schermaimarsi/ | email=scherma.imarsi@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04372 | long=13.43222 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 329 0637437 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenamenti e corsi organizzati dal circolo scherma "I Marsi". Gli allenamenti e i corsi di scherma, rivolti alle specialità sciabola e spada per bambini, ragazzi e adulti, sono tenuti da tecnici qualificati della Federazione italiana Scherma.
}}
*{{do
| nome=Velodromo e pista di pattinaggio | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.0523 | long=13.4215 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura all'aperto situata a nord della città. Il velodromo è intitolato al campione del ciclismo, Vito Taccone.
}}
*{{do
| nome=Pugilato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà e via delle Olimpiadi | lat=42.04936 | long=13.41768 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La palestra, centro federale FPI Federazione Pugilistica Italiana, si trova in via San Josè Maria Escrivà, vicino allo stadio dei Pini. La palestra della Boxe Avezzano si trova in via delle Olimpiadi, non distante dal casello autostradale.
}}
*{{do
| nome=Avezzano basket | alt= | sito=http://www.scuolabasket.it/scuole/scheda/L-Aquila-AVEZZANO/AVEZZANO-BASKET-ADIL/2341 | email=avezzanobasket@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04363 | long=13.43215 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 348 7705566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica società dilettantistica della città, nata negli anni settanta, impegnata soprattutto con i giovanissimi in tornei esordienti. Organizza corsi di basket e minibasket.
}}
*{{do
| nome=Volley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Maria Montessori | lat=42.03927 | long=13.43434 | indicazioni=Palestra Scuola Giovanni XXIII
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse società sportive promuovono la pratica della pallavolo in ambito maschile e femminile e nei settori under e minivolley.
}}
*{{do
| nome=Bike park | alt= | sito=http://www.avezzanomtb.it/ | email=info@avezzanomtb.it
| indirizzo=Stadio dei Pini | lat=42.0478 | long=13.4154 | indicazioni=ingresso stadio di via delle Olimpiadi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura situata a nord della città, riservata agli appassionati della mountain bike. La scuola di ciclismo "Avezzano Mtb Camp School" promuove l'attività tra i giovani del territorio.
}}
*{{do
| nome=Tiro con l'arco | alt= | sito=http://www.fitarcoabruzzo.org/le-societa-abruzzesi.html | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05147 | long=13.41844 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dello stadio dei Pini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le società Arcieri Aquila Reale ed Arcieri Arcobaleno di Avezzano promuovono la pratica sportiva del tiro con l'arco organizzando spesso gare agonistiche negli spazi dedicati a questo sport adiacenti allo stadio dei Pini.
}}
*{{do
| nome=Tiro a volo | alt= | sito=https://m.facebook.com/asdtiroavolomarsicano/ | email=tavmarsicano@alice.it
| indirizzo=Strada statale 82 della Valle del Liri, Km 4,700 | lat=42.02349 | long=13.40891 | indicazioni=Monte Salviano
| tel=+39 0863 21186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il club Tiro a Volo Marsicano, affiliato alla Fitav - federazione italiana di tiro al volo, promuove dal 1962 la specialità del piattello con la fossa olimpica universale, la doppia fossa e lo skeet maschile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Parapendio a motore e volo libero | alt= | sito=http://www.volocontrovento.com/ | email=info@volocontrovento.com
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 328 9443794 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Volo in parapendio biposto a motore. Il decollo viene effettuato da un terreno pianeggiante. Per il volo libero partenza dal gruppo montuoso del Salviano per volare sul territorio di Avezzano e della Marsica. Si tengono lezioni propedeutiche.
}}
*{{do
| nome=Parapendio | alt= | sito=http://www.parapendio.it/d.htm | email=
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 368 3518685 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quota decollo 1.050 m s.l.m. sul monte Cimarani non distante dal santuario della Madonna di Pietraquaria. L'atterraggio, 500 metri più in basso, si effettua sui piani Palentini oltre l'abitato di Cese dei Marsi.
}}
*{{do
| nome=Sci club Avezzano | alt= | sito=http://www.sciclubavezzano.it/ | email=info@sciclubavezzano.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.0323 | long=13.4257 | indicazioni=sede centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo sci club organizza corsi di sci per principianti e sci alpinismo sulle stazioni sciistiche di [[Ovindoli]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Scanno]].
}}
*{{do
| nome=Circolo Ippico Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Pancrazio | lat=42.08587 | long=13.44899 | indicazioni=frazione di Castelnuovo
| tel=+39 0863 510381 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a cavallo, doma e lezioni di equitazione presso il maneggio della struttura agrituristica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Africa Mission | alt= | sito=https://www.africamissioncattedralediavezzano.it/ | email=africamissionavezzano@gmail.com
| indirizzo=via Guglielmo Marconi, 68 | lat=42.03378 | long=13.42669 | indicazioni=Cattedrale di Avezzano
| tel=+39 0863 34250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'associazione "Africa Mission Cattedrale di Avezzano Onlus" ha allestito nei locali della cattedrale dei Marsi, lato di via Marconi, un mercatino della solidarietà ponendo in vendita diversi prodotti dell'artigianato africano ed asiatico. A dicembre possono essere acquistati anche dei piccoli presepi artigianali provenienti dai vari paesi del mondo. I fondi vengono devoluti per favorire le missioni di sostentamento delle popolazioni indigenti dell'isola del [[Madagascar]] e del [[Benin]]
}}
* {{buy
| nome=Biscomars | alt= | sito=https://www.biscomars.com/ | email=info@biscomars.com
| indirizzo=via Thomas Edison | lat=42.00586 | long=13.43808 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 509356 | numero verde= | fax=+39 0863 509356
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cioccolateria. Dolci tipici della tradizione culinaria marsicana prodotti artigianalmente
}}
* {{buy
| nome=Centro San Martino | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=via Luigi Cadorna, 25 | lat=42.03311 | long=13.42308 | indicazioni=dietro la chiesa di San Giuseppe | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Recupero, rielaborazione e distribuzione di abiti usati, donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Dono&Ridono | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=corso della Libertà, 4 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Spin-off dell'usato gestito dalla Caritas diocesana di Avezzano che recupera e rielabora oggetti donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Il Buongusto | alt= | sito=http://ilbuongustoavezzano.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=via Marruvio, 51 | lat=42.0334 | long=13.4247 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 1383733 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prelibatezze enogastronomiche abruzzesi
}}
* {{buy
| nome=Kèramos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 132 | lat=42.03036 | long=13.42718 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 4067967 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ceramica abruzzese, amalfitana e campana. Ceramiche artistiche
}}
* {{buy
| nome=Mercato del Contadino e Chilometro Marsica | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza del Mercato | lat=42.03285 | long=13.42783 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato ortofrutticolo della Marsica a "chilometro zero"
}}
* {{buy
| nome=Oggetti | alt= | sito=http://www.weboggetti.it/index.php?id_sezione=0 | email=info@weboggetti.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 66 | lat=42.03705 | long=13.42784 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413775 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavorazione oro, argento. Gioielli etnici, diamanti e pietre
}}
* {{buy
| nome=Solidequa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 44 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=piazzale della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 410047 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Artigianato tipico presso il negozio gestito dall'omonima associazione di volontariato di solidarietà per l'equità
}}
Un ruolo molto importante riveste per la città il settore commercio. Le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria, come ad esempio i centri commerciali {{Marker|tipo=buy|sito=http://www.imarsiweb.it/|nome=I Marsi|lat=42.0461468|long=13.4081349}} ed {{Marker|tipo=buy|sito=https://www.avezzanocenter.shop/|nome=Avezzano Center|lat=42.04426|long=13.40554}}, e lungo via XX Settembre. Il centro cittadino è caratterizzato dalla presenza di varie attività commerciali. Si tratta di esercizi del commercio, dell'artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nel centro della città. I negozi più esclusivi si concentrano nell'area attorno a piazza Risorgimento, corso della Libertà, via Marconi e via Corradini.
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Teatro dei Marsi 7-2016a.jpg|240px|thumb|Teatro dei Marsi: in Abruzzo uno dei più grandi teatri con 800 posti a sedere]]
[[File:Ufficio regionale attività culturali Avezzano.jpg|240px|thumb|Sede della biblioteca presso l'ufficio regionale delle attività culturali]]
[[File:Avezzano - Castello Orsini Colonna particular main door2.jpg|240px|thumb|Particolare del castello Orsini-Colonna]]
[[File:Nuova fontana piazza Risorgimento ad Avezzano.jpg|240px|thumb|La nuova fontana di piazza Risorgimento]]
=== Spettacoli ===
Il teatro ha sempre avuto un ruolo importante nelle attività culturali cittadine. Nella seconda metà del cinquecento e fino al settecento gli spettacoli andarono in scena in alcuni spazi seminterrati del castello Orsini-Colonna messi a disposizione da Marcantonio Colonna. Dalla seconda metà dell'ottocento e fino al terremoto del 1915 si svolsero nello storico teatro Ruggeri. Dopo il sisma l'attività è ripresa nel cinema-teatro Impero ed in altre strutture, infine dalla metà degli anni novanta nel ristrutturato castello Orsini-Colonna. Nel 2006 si è avuta l'inaugurazione del nuovo teatro dei Marsi, progettato da Furio Cruciani e situato in via Cavalieri di Vittorio Veneto nel quartiere di Borgo Pineta. Nella moderna struttura è ripresa a pieno ritmo l'attività teatrale che trova l'appoggio in alcune compagnie cittadine ed anche in associazioni amatoriali e dialettali. Sono presenti nel territorio alcune associazioni corali che spaziano dalla musica sacra alla polifonica ed altre organizzazioni che si occupano di valorizzare tutti i generi musicali, in particolar modo blues e jazz.
;Cinema
* {{drink
| nome=Astra Multiplex | sito=https://www.multicinema.it/Programmazione?cinema=astra | email=
| indirizzo=via Isacco Newton | lat=42.0013 | long=13.4327 | indicazioni=angolo via Cavour, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 445590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala dotato di otto sale, inaugurato nel 1999 e ampiamente ristrutturato nel 2021.
}}
;Teatri e sale concerto
* {{drink
| nome=Biblioteca dell'ufficio regionale delle attività culturali | sito=https://www.regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivit%C3%A0-culturali-di-avezzano-e-rocca-di-mezzo | email=annamaria.marziale@regione.abruzzo.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.04301 | long=13.42395 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 1802804 | numero verde= | fax=+39 0863 1802819
| orari= | prezzo=
| descrizione=La biblioteca, intitolata a Ignazio Silone, è situata a nord della città in un'area prossima ad alcune grandi strutture scolastiche. È ospitata nella sede dell'ufficio regionale delle attività culturali che è anche fornita di un auditorium per incontri culturali ed eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=5&IDCanaleSubSub=0&IDItem=809&ItemType=BC {{dead link|dicembre 2020}} | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il castello restaurato negli anni novanta ospita nella sala polivalente eventi culturali, concerti e convegni.
}}
* {{drink
| nome=Teatro dei Marsi | sito=http://www.musicateatromarsi.it/ | email=info@musicateatromarsi.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0428 | long=13.4229 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 412909 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La capienza complessiva della struttura è di circa 800 posti. Il palcoscenico delle dimensioni di mt. 12×12 è corredato di una corte scenica di ulteriori 150 mq.
}}
=== Locali ===
* {{drink
| nome=American Bowling | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 120 | lat=42.01745 | long=13.42928 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 411880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bowling, sala giochi.
}}
* {{drink
| nome=Billionaire Palace | sito=http://www.billionairepalace.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05565 | long=13.39548 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 392 8992757 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala slot machine, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Bingo Palace | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05751 | long=13.39267 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bingo, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Caffè letterario Vieniviaconme | sito= | email=info@vieniviaconme.eu
| indirizzo=via Michelangelo Colaneri, 8/10 | lat=42.03082 | long=13.42714 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, letture animate, eventi culturali.
}}
* {{drink
| nome=Fragile | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 359/b | lat=42.0419 | long=13.4432 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei locali più cool della città. Sabato: musica live & house/commerciale.
}}
* {{drink
| nome=James Joyce RistoPub | sito=http://www.jamesjoyceristopub.it/ | email=info@jamesjoyceristopub.it
| indirizzo=via Monsignor Pio Marcello Bagnoli, 121 | lat=42.03728 | long=13.42872 | indicazioni=centro città
| tel=+39 349 8189991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birreria, cucina multietnica, musica live, eventi.
}}
* {{drink
| nome=Le Chevalier | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03471 | long=13.42579 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Moscardino | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 390 | lat=42.03872 | long=42.03872 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 380 5433320 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub, pizzeria, bisteccheria. Musica live.
}}
* {{drink
| nome=Queens club | sito= | email=
| indirizzo=via America, 10 | lat=42.0299 | long=13.4230 | indicazioni=nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 331 4066725 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub-birreria.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
I prodotti riconosciuti con il marchio europeo IGP sono le [[:w:Patata del Fucino|patate del Fucino]] e le [[:w:Carota dell'altopiano del Fucino|carote dell'altopiano del Fucino]], i cui utilizzi in cucina sono variegati.
I cibi e i piatti tipici della città sono: pane con le patate e pane di solina, gnocchi di patate, ravioli ripieni alla ricotta, fettuccine al sugo o con i fagioli, maccheroni alla chitarra, anellini alla pecoraia, polenta a base di farina di mais, arrosticini, pecora ajo cotturo (pecora cotta in un grande paiolo di rame), rane fritte, ferratelle marsicane, amaretti, pesche dolci all'alchermes ripiene di cioccolato, crema di burro o crema al limone.
Tra le bevande tipiche ci sono il vino Montepulciano d'Abruzzo, il vino cotto, l'amaro Taccone e l'acqua Santa Croce.
<gallery class="center">
File:Gnocchi di patate del Fucino.jpg|Gnocchi di patate del Fucino
File:Avezzano Sagnette aje sughe.jpg|Fettuccine al sugo di carne
File:Polenta farina mais marsica.jpg|Polenta con farina di mais
File:Pecora ajo cotturo Antrosano.jpg|Pecora ajo cotturo
File:Campo Imperatore 2009 -Ristoro Mucciante Arrosticini- by RaBoe 005.jpg|Arrosticini di pecora
File:Vino cotto Avezzano 2017.jpg|Vino cotto
</gallery>
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ciccia House | alt= | sito=http://www.cicciahouse.it | email=info@cicciahouse.it
| indirizzo=via XX Settembre, 262/A | lat=42.0357 | long=13.4313 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, braceria, norcineria, enoteca.
}}
* {{eat
| nome=Il Grappino | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 190 | lat=42.03343 | long=13.42983 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444035 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi e secondi piatti della tradizione culinaria locale, ricchi antipasti.
}}
* {{eat
| nome=Il Laghetto | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaillaghetto.it/ | email=annamariacerasoli@outlook.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 16 | lat=42.0388 | long=13.4487 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 0863 413158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti tipici della Marsica. Squisite le pizze cotte al forno. Le rane fritte o bollite sono tra le specialità del ristorante che si trova non distante dal centro di Avezzano, nelle adiacente del laghetto di Papacqua.
}}
* {{eat
| nome=Il Padrino | sito= | email=
| indirizzo=via America, 22 | lat=42.0299 | long=13.4232 | indicazioni=traversa di via Roma, nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 0863 22887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria. Pizza al piatto, al metro e tonde.
}}
* {{eat
| nome=Il Sughino | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio, 1 | lat=42.0517 | long=13.4178 | indicazioni=nei pressi del casello autostradale di Avezzano, direzione stadio dei Pini
| tel=+39 0863 33184 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria, carne alla brace.
}}
* {{eat
| nome=Le Virtù | alt= | sito= | email=pizzerialevirtu@hotmail.com
| indirizzo=via Roma, 275 | lat=42.03856 | long=13.41381 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 337 919324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cin Cin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 65 | lat=42.0364 | long=13.4283 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina orientale.
}}
* {{eat
| nome=Cozzolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 116 | lat=42.0181 | long=13.4287 | indicazioni=alle porte della città, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 22199| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Locale spazioso e servizio veloce. Forno a legna con ottima cottura.
}}
* {{eat
| nome=Da Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Cecconi, 40 | lat=42.0647 | long=13.4109 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413203 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tradizione enogastronomica abruzzese. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Domenico | sito=http://www.domenicoristorante.it/ | email=info@domenicoristorante.it
| indirizzo=via Roma | lat=42.0378 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 36123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 prodotti tipici della Marsica, cucina con estro. Specialità pesce.
}}
* {{eat
| nome=Egò | sito= | email=
| indirizzo=via degli Appennini, 74 | lat=42.04434 | long=13.47001 | indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 599222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, specialità pesce. Cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Ernest's | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 36 | lat=42.02885 | long=13.42606 | indicazioni=centro città
| tel=+39 329 2273921 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, paninoteca, stuzzicheria.
}}
* {{eat
| nome=Fonte Rio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fonterio, 1 | lat=42.0669 | long=13.4085 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 412180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti, primi piatti e secondi di carne tipici della tradizione culinaria marsicana. Pizza, vini abruzzesi e italiani.
}}
* {{eat
| nome=Golden Park | alt= | sito=http://www.goldenpark.it/ | email=info@goldenpark.it
| indirizzo= via Verrocchio, 1 | lat=42.01592 | long=13.45193 | indicazioni=località di Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 509336 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Happy Wok | alt= | sito=http://www.ristorantehappywok.it/ | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 111,500 | lat=42.0514 | long=13.3985 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 451564 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante orientale e italiano.
}}
* {{eat
| nome=Hong Yun | sito= | email=
| indirizzo=via Roma, 234 | lat=42.0391 | long=13.4138 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina cinese e giapponese.
}}
* {{eat
| nome=I Cinque Sensi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Veneto, 86 | lat=42.03756 | long=13.42698 | indicazioni=centro città
| tel=+39 388 6488451 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Cucina italiana.
}}
* {{eat
| nome=Il Palentino | sito=http://www.ilpalentino.it/ | email=info@ilpalentino.it
| indirizzo=via Giovanni Pascoli, 8 | lat=42.02818 | long=13.38826 | indicazioni=frazione di Cese dei Marsi
| tel=+39 0863 508260 | numero verde= | fax=+39 0863 508260
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ideale per cerimonie e ricevimenti. Cucina tipica abruzzese, carne alla brace e vini delle migliori aziende vinicole.
}}
* {{eat
| nome=Il Ristorantino | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/pizzeria.html | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.05442 | long=13.39762 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi c/o Hotel Olimpia
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza classica, pizza calzone, panette, focacce e fiadoni abruzzesi farciti con prodotti a chilometro zero.
}}
* {{eat
| nome=Il Teatrino | alt= | sito= | email=trattoriailteatrino@gmail.com
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0430 | long=13.4230 | indicazioni=adiacente al teatro dei Marsi
| tel=+39 333 1431020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, cucina italiana con ricchi antipasti. Prodotti nostrani.
}}
* {{eat
| nome=La Cantina Villa Elena | sito=https://lacantinavillaelena.it/ | email=
| indirizzo=corso della Libertà, 68 | lat=42.03662 | long=13.42633 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 1940384 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina innovativa e al contempo tradizionale con prodotti a chilometro zero. Ampia scelta di vini. Location raffinata.
}}
* {{eat
| nome=L'Acquario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Filippo Brunelleschi, 65 | lat=42.04051 | long=13.44564 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante specialità pesce. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Trieste, 2 | lat=42.03561 | long=13.42578 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Irish pub.
}}
* {{eat
| nome=La Tiella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo De Tiberis, 178 | lat=42.0583 | long=13.4573 | indicazioni=frazione di San Pelino Vecchio
| tel=+39 345 2196119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Perbacco | sito= | email=
| indirizzo=via Emilia, 24 | lat=42.0368 | long=13.4269 | indicazioni=centro città, non distante dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana tradizionale.
}}
* {{eat
| nome=McDonald's | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/abruzzo/laquila/avezzano | email=info@mcdonalds.it
| indirizzo=via Roma, 246 | lat=42.04153 | long=13.41236 | indicazioni=tratto urbano della via Tiburtina Valeria, vicino allo svincolo della SS 690
| tel=+39 0863 082363 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moderno ristorante dotato dei servizi McDrive 24H, McCafé e Salad bar per buffet di insalate. La struttura di Avezzano presenta l'innovativo Outdoor Climb, un parco giochi per bambini situato nell'area esterna. Chioschi digitali self-service permettono di personalizzare le ordinazioni. L'area interna di 405 mq e quella esterna di 4.870 mq offrono rispettivamente 130 e 180 posti a sedere.
}}
* {{eat
| nome=Old Wild West | sito=http://www.oldwildwest.it/code/24807/Avezzano | email=avezzano@oldwildwest.it
| indirizzo=via Roma, 273 | lat=42.04031 | long=13.41202 | indicazioni=vicino allo svincolo della SS 690
| tel=+39 0863 22521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante stile western di oltre 1000 mq, hamburgheria, steak house, carne argentina, carne di Black Angus irlandese, specialità tex-mex.
}}
* {{eat
| nome=Orlandi Tartufi | alt= | sito=https://www.orlandiilristorante.it/ | email=
| indirizzo=via Trieste, 17-19 | lat=42.03603 | long=13.42552 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 401474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana in cui il tartufo è protagonista.
}}
* {{eat
| nome=Osteria di Corrado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 126 | lat=42.0362 | long=13.4282 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 412841 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina internazionale e italiana. Particolari aperitivi, cene e dopocena. Serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Sestini | sito= | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.03882 | long=13.46294 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 371 3461615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana. Prodotti e ingredienti locali.
}}
* {{eat
| nome=Postaccio Bàcaro marsicano | alt= | sito= | email=bacaroitalia@gmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 34 | lat=42.03379 | long=13.42071 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria, pranzi e cene veloci. Ricchi antipasti, panini, primi e secondi piatti. Prodotti tipici abruzzesi come pasta, formaggi, miele e cioccolato. Ottimi vini.
}}
* {{eat
| nome=Rigatoni | sito=https://rigatoni-avezzano.business.site/ | email=
| indirizzo=via Roma, 323 | lat=42.04432 | long=13.40537 | indicazioni=centro commerciale Avezzano Center
| tel=+39 0863 451919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi, secondi piatti e pizza fragrante. Dolci e caffè.
}}
* {{eat
| nome=Umami Restaurant Cafè | alt= | sito=https://www.ristoranteumami.it/ | email=umamioltreilgusto@gmail.com
| indirizzo=via Antonio Gramsci, 6/A-B | lat=42.03217 | long=13.42749 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 33372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet, banqueting, catering, apericena e cocktails. Cibi e pizze da asporto, prodotti senza glutine.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese.
}}
* {{eat
| nome=Granocielo | sito= | email=
| indirizzo=via Corradini, 78 | lat=42.03442 | long=13.42275 | indicazioni=centro città
| tel=+39 345 9499735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio con ingredienti genuini e prodotti agroalimentari tradizionali.
}}
* {{eat
| nome=Il Vino di Sup | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 72 | lat=42.0368 | long=13.4279 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 411104 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, enoteca. Hamburgheria, jazz & blues club, serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Corte De Guasconi | alt= | sito=http://www.ristorantecortedeguasconi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cortedeiguasconi@gmail.com
| indirizzo=via Da Monte, 23 | lat=42.0686 | long=13.4041 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina tipica locale. Promuove le tradizioni culinarie abruzzesi, attraverso serate a tema ed eventi con animazioni ed intrattenimenti.
}}
* {{eat
| nome=Napoleone | sito=http://napoleoneristorante.com/ | email=marcoantonelli1962@libero.it
| indirizzo=via Roma/via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.0428 | long=13.4093 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 413687 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Location ideale per cerimonie ed eventi speciali. Ricchi buffet e pietanze sempre fresche servite con cura. Ampio parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Mammaròssa | alt= | sito=http://www.mammarossa.it/ | email=book@mammarossa.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 388 | lat=42.0255 | | long=13.4339 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 33250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina originale e al contempo rispettosa della tradizione. Grande attenzione alle materie prime, pane fatto in casa. Ricca carta dei vini.
}}
* {{eat
| nome=Parco Della Rovere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Alberto Dalla Chiesa | lat=42.04936 | long=13.43090 | indicazioni=La Pulcina
| tel=+39 0863 453346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Cucina italiana. Grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Taverna Aulalia | sito= | email=info@tavernaulalia.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 182 | lat=42.0173 | long=13.4290 | indicazioni=direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale
| tel=+39 0863 25110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet matrimoniali, ricchi e raffinati antipasti, specialità pesce. Vini pregiati e dolci preparati con fantasia.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Albergo Creati | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 210 | lat=42.0385 | long=13.4364 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 413347 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Motel Belvedere | alt= | sito=http://www.motelbelvedere.it/ | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 484 | lat=42.0468 | long=13.4543 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 599555 | numero verde= | fax=+39 0863 599555
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Motel-ristorante. Servizi alberghieri a prezzi competitivi per gruppi turistici, scolaresche e dipendenti di aziende del nucleo industriale di Avezzano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Acquaria | alt= | sito=http://www.bbacquaria.it/ | email=info@bbacquaria.it
| indirizzo=via del Pioppo, 2 | lat=42.02448 | long=13.41742 | indicazioni=traversa di via Napoli
| tel=+39 340 9278563 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Casina dei Marsi | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastavezzano.it/ | email=dimarcocarlo07@gmail.com
| indirizzo=via XX Settembre, 35 | lat=42.03013 | long=13.42679 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 3503411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Giusy's | alt= | sito= | email=giusyb.breakfast@gmail.com
| indirizzo=via generale Alvaro Rubeo, 88 | lat=42.05585 | long=13.41916 | indicazioni=già via don Giovanni Minzoni, Avezzano nord
| tel=+39 329 6183046 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Velino | alt= | sito=http://www.hotelvelino.it/ | email=info@hotelvelino.it
| indirizzo=via Montello, 9 | lat=42.03884 | long=13.42781 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 412696 | numero verde= | fax=+39 0863 34263
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a quattro stelle, situato a poca distanza dalla stazione, dal parcheggio taxi e dal capolinea delle linee urbane e interurbane degli autobus.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Le Ginestre | alt= | sito=http://www.ristoresidenceleginestre.it/ | email=info@ristoresidenceleginestre.it
| indirizzo=via delle Ginestre, 4 | lat=42.0410 | long=13.4413 | indicazioni=traversa di via XX Settembre, direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 455460 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Residence, ristorante. È situato a poca distanza dal centro di Avezzano.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Duomo | alt= | sito=http://www.residenzaduomoavezzano.com/ | email=
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 72 | lat=42.03521 | long=13.42375 | indicazioni=centro città
| tel=+39 327 2268951 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel della Piana | alt= | sito=https://www.dellapianahotel.it/ | email=info@dellapianahotel.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.04299 | long=13.40903 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 398968 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel moderno in stile green dotato di piscina, ampie zone relax e di un giardino di 2500 metri quadrati. È situato alle porte della città accanto al ristorante Napoleone.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=https://www.hotelolimpia.it/ | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=+39 0863 452400
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel/ristorante a quattro stelle con centro benessere "Olimpia beauty".
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Pan Pietraquaria Avezzano RuMa.jpg|thumb|445px|Il santuario della Madonna di Pietraquaria]]
Le violenze su cittadini e turisti sono rare, molto meno le truffe. Bisogna comunque evitare le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dal centro, specialmente in situazione di solitudine. Prestare attenzione nella zona di piazza Matteotti e al sottopassaggio della stazione ferroviaria.
In città è attivo un moderno sistema di videosorveglianza H24 del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio.
=== Servizi di pubblica utilità ===
[[File:Largo Caduti dei Vigili del Fuoco Avezzano.jpg|thumb|Largo caduti dei Vigili del Fuoco]]
* {{listing
| nome=ACI soccorso stradale| alt= | sito= | email=aq035@delegazioni.aci.it
| indirizzo=via Mons. Domenico Valerii, 22 | lat=42.03748 | long=13.42493 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 30151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03454 | long=13.42537 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Forestali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ezio Tarantelli | lat=42.05210 | long=13.42656 | indicazioni=Borgo Pineta, vicino all'ospedale civile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Liguria | lat=42.04141 | long=13.42018 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 33101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Ecozoofila Nazionale | alt= | sito=http://www.guardiaecozoofilanazionale.it/ | email=g.e.n.laquila@pec.it
| indirizzo=via Ugo La Malfa, 29 | lat=42.0471 | long=13.4318 | indicazioni=Area nord
| tel=+39 366 2138713 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salvaguardia della natura, dell'ambiente e degli animali.
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax=+39 0863 4313777
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Ferroviaria| alt= | sito= | email=postopolfer.avezanno.aq@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 3 | lat=42.03924 | long=13.42718 | indicazioni=presso la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 21530 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia locale Marsica| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via don Giovanni Minzoni | lat=42.04611 | long=13.41936 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 43141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia stradale| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Protezione Civile| alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina4578_protezione-civile.html | email=segr.coordinamentoPC@tiscali.it
| indirizzo=via Milano, 6 | lat=42.05420 | long=13.46714 | indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 501234 | numero verde= | fax=+39 0863 26728
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino e Speleologico| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.03210 | long=13.42580 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso emergenza sanitaria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05381 | long=13.42813 | indicazioni=presso l'ospedale civile SS. Filippo e Nicola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco| alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Enrico De Nicola | lat=42.05352 | long=13.43265 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dell'ospedale civile
| tel=+39 0863 413222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Rotonda antenna Telespazio Avezzano.jpg|thumb|Rotonda di Borgo Pineta realizzata con un'antenna in disuso di Telespazio]]
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, 50| lat=42.0428| long=13.4268| indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 426041| numero verde= | fax=+30 0863 426002
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 1| alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 1 | lat=42.0387| long=13.4261| indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 413434| numero verde= | fax=+39 0863 413434
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 2| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Guglielmo Marconi | lat=42.0329| long=13.4267| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 450643| numero verde= | fax=+39 0863 411260
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 3| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via America, 63| lat=42.0283| long=13.4197| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413345| numero verde= | fax=+39 0863 413345
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane Paterno| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Fracassi, 62 | lat=42.0563| long=13.4710| indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 59192| numero verde= | fax=+39 0863 59192
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane San Pelino| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Armando Paolini | lat=42.0507| long=13.4600| indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 59152| numero verde= | fax=+39 0863 59152
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
I principali operatori italiani di telefonia mobile sono presenti ad Avezzano, nel centro la copertura è generalmente buona. Sono inoltre presenti alcuni apparecchi telefonici pubblici nei punti di maggior passeggio e nelle aree più trafficate. Le ricariche possono essere acquistate in diversi esercizi commerciali.
=== Internet ===
"Avezzano Wi-Fi" è il sistema di navigazione in rete gratuito reso operativo dall'amministrazione comunale e fruibile in tutto il territorio comunale, sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche.
==== Internet point ====
* {{listing
| nome=RT. Com Services | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montello, 2 | lat=42.03889 | long=13.42763 | indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 444029| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sabatini Franca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 98 | lat=42.03104 | long=13.42763 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 415063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Tenersi informati ==
* [https://azinforma.com AZ Informa] — Testata online cittadina.
* [https://www.marsicalive.it/ Marsica Live] — Sito di notizie in tempo reale da Avezzano e dalla Marsica.
* [https://www.terremarsicane.it/ Terre Marsicane] — Sito di notizie sempre aggiornate su Avezzano e Marsica.
* [http://www.antenna2tv.it Antenna 2] — Canale televisivo di Avezzano da cui è possibile rivedere telegiornali e programmi sportivi. Tv locale che si occupa di cronaca e sport locale.
* [https://www.infomedianews.com Info Media News] — Informazione dalla Marsica e dal territorio abruzzese. Approfondimenti di attualità, cultura e sport.
* [https://www.telesirio.it Telesirio] — Emittente televisiva di Avezzano fondata tra il 1978 e il 1979. Visibile in Abruzzo ed aree limitrofe in digitale terrestre garantisce spazi d'informazione regionale e locale con approfondimenti di attualità. Unica emittente marsicana e abruzzese con funzione televideo (teletext) anche sul web. È possibile seguirla in diretta live streaming e consultare il giornale web.
* [http://www.rmvfm.it Radio Monte Velino] — Radio di Avezzano fondata nel 1975, è possibile ascoltare anche in streaming notiziari locali e nazionali.
* [http://www.radiostella.info Radio Stella] — Radio curata con professionalità che si può ascoltare anche in streaming. Molto attenta agli eventi locali, culturali e sportivi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo=Comuni confinanti
|NordOvest=[[Scurcola Marsicana|Scurcola]] 12 km
|Nord=[[Massa d'Albe]] 13 km
|NordEst=[[Ovindoli]] 22 km
|Ovest=
|Est=[[Celano]] 13 km
|SudOvest=[[Capistrello]] 8 km
|Sud=[[Luco dei Marsi|Luco]] 9 km
|SudEst=[[Trasacco]] 15 km
}}
[[File:Alba Fucens.jpg|thumb|Alba Fucens e il monte Velino]]
* {{listing
| nome=Alba Fucens | alt= | sito=http://www.comune.massadalbe.aq.it/jsps/Alba_Fucens.jsp | email=info@comune.massadalbe.aq.it
| indirizzo=Albe | lat=42.07950 | long=13.40983 | indicazioni=Situata a quasi 1.000 m s.l.m. ai piedi del monte Velino. Dista circa 7 km circa a nord di Avezzano
| tel=+39 0863 519144 | numero verde= | fax=+39 0863 519439
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Alba Fucens]] è un sito archeologico che occupa una posizione elevata e ben fortificata. Fu fondata da Roma come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Si trasformò successivamente in un posto dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Grazie alla propria ubicazione, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per tale ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'università di [[Lovanio]] guidata da Fernand De Visscher, seguita dal centro [[Belgio|belga]] di ricerche archeologiche in Italia diretto da Jozef Mertens. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri. Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno di tali bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse.
}}
[[File:Orso bruno marsicano.jpg|thumb|Primo piano di un orso bruno marsicano]]
[[File:Roveto valley Marsica.jpg|thumb|Panoramica della valle Roveto]]
Nei dintorni di Avezzano si trovano cittadine, parchi e valli che vale davvero la pena visitare e che sono facilmente raggiungibili:
* [[Celano]], popoloso comune della Marsica ricco di attrattive culturali, architettoniche ed ambientali. Tra le mete più frequentate figurano il castello Piccolomini che ospita il museo d'arte sacra della Marsica, il museo preistorico Le Paludi, la chiesa-convento di Santa Maria Valleverde, dotata di un museo francescano e di una ricca biblioteca e l'area naturale delle omonime gole.
* [[Ovindoli]], situata alle pendici del monte Magnola, la cittadina è una delle più note stazione sciistiche del centro-sud Italia. Numerose le strutture ricettive che la rendono una delle mete montane più dinamiche e ambite.
* [[Tagliacozzo]], la cittadina è considerata il capoluogo culturale della Marsica. Piazza dell'Obelisco, cuore pulsante del centro storico, è una delle piazze più armoniche e belle d'Italia. Ricca di monumenti e chiese la cittadina è circondata da luoghi incontaminati come Marsia, stazione sciistica del monte Midia, e la Piccola Svizzera. Nella limitrofa [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] si trova la rinnovata stazione sciistica di Camporotondo. Tra i territori montani di Tagliacozzo, Cappadocia e [[Pereto]] si estende una delle più vaste faggete d'Europa, la faggeta dei monti Simbruini.
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], istituito nel 1922 col fine di tutelare l'ambiente e le innumerevoli specie di flora e fauna. Orso bruno marsicano, lupo appenninico, camoscio d'Abruzzo, lince ed aquila reale sono tra le specie animali protette. Tra le specie floristiche endemiche ci sono l'Iris marsica, la Scarpetta di Venere e la Ventaglina della Marsica. A [[Pescasseroli]] ed [[Opi (Italia)|Opi]] ci sono impianti per la pratica degli sport invernali. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta nei comuni di [[Lecce nei Marsi]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] presentano esemplari di faggi di oltre 500 anni di età.
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], l'area protetta istituita nel 1989 include un'area di interesse naturalistico e paesaggistico. Ricadono in area protetta le stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, i piani di Pezza, l'altopiano delle Rocche, le gole di [[Aielli]]-[[Celano]].
* Piana del Cavaliere, l'area della Marsica occidentale ruota intorno a [[Carsoli]], il centro più popoloso. Borghi medievali autentici come [[Pereto]], [[Rocca di Botte]] ed [[Oricola]] sono ricchi di monumenti e conservano importanti testimonianze storiche. L'area carsica, ricca di grotte, inghiottitoi e falesie, è tutelata e valorizzata dalla [[riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] e dalla [[riserva naturale regionale Grotte di Luppa]].
* Valle del Giovenco, area situata nella Marsica orientale è attraversata dal fiume Giovenco. Il centro più importante è [[Pescina]], da sempre al centro delle attività culturali e religiose del territorio. I borghi sono inclusi nel sistema dei parchi abruzzesi regalando scenari incontaminati sia sul versante del Sirente-Velino sia su quello del parco nazionale abruzzese.
* Valle Roveto, attraversata per intero dal fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti e lunghi dell'Abruzzo, l'area si caratterizza per le montagne ubertose e diversi eremi situati nei punti più impervi. Le terme e il parco naturale Sponga a [[Canistro]], la [[riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]] a [[Morino]] e il castello di [[Balsorano]] sono tra le mete più visitate.
* [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]], area protetta situata nel limitrofo territorio [[cicolano]] di [[Borgorose]].
=== Itinerari ===
==== Itinerario del centro ====
[[File:Piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Piazza Torlonia]]
Il percorso di visita si snoda lungo le principali strade del centro della città dotate di larghi ed alberati marciapiedi e pista ciclabile:
# Partenza da piazza Matteotti si percorre corso della Libertà.
# A poche centinaia di metri si raggiunge la centrale piazza Risorgimento e la cattedrale dei Marsi, dedicata a San Bartolomeo.
# Scendendo via Guglielmo Marconi si raggiunge dopo circa 500 metri piazza della Repubblica e il palazzo Municipale.
# Adiacente al municipio ci sono i giardini pubblici di piazza Torlonia, ampia area verde urbana a pianta triangolare dotata di parco giochi inclusivo.
# Frontalmente si trovano la villa Torlonia, l'omonimo palazzo, la sede dell'archivio di Stato, il Centro Studi Marsicani, la neviera del principe e il padiglione Torlonia, ovvero lo chalet che ospita il museo della civiltà contadina e pastorale. Nel parco sono esposti i primi rudimentali mezzi agricoli del Fucino.
# A poche centinaia di metri si trovano il castello Orsini-Colonna e i resti dell'originaria collegiata di San Bartolomeo.
# Lateralmente è posta la più antica chiesa di Avezzano dedicata a San Giovanni Decollato.
==== Altri itinerari ====
# [http://www.grantourabruzzo.it/ Gran Tour d'Abruzzo] {{dead link|dicembre 2020}}, il lungo itinerario tocca il territorio della Marsica attraverso le principali bellezze architettoniche e naturalistiche del suo territorio che tra la fine dell'ottocento e la prima parte del novecento furono meta dei viaggiatori aristocratici come Richard Colt Hoare, Alexander Dumas, Maurits Cornelis Escher, Friedrich H. Von Hagen, Edward Lear, Alfred Steinitzer, Kristian Zahrtmann e i pittori danesi e molti altri artisti e intellettuali. Dalla valle di Nerfa, passando per [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], i cunicoli di Claudio, la valle Roveto e la Vallelonga il tratto marsicano del Grand Tour si conclude nell'area del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco nazionale d'Abruzzo]].
# [https://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_870.html L'Anello del Lago]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, percorso di trekking di circa 83 chilometri inserito dal 2015 nel lungo sentiero europeo E1 che collega [[Capo Nord]] in [[Norvegia]] a [[Portopalo di Capo Passero|Capo Passero]] in [[Sicilia]]. Il tratto marsicano, totalmente mappato, si sviluppa oltre la valle del Salto e i piani Palentini nell'area circostante l'alveo del Fucino toccando le principali mete d'interesse ambientale ed architettonico ed attraversando alcuni siti archeologici come [[Alba Fucens]], i Cunicoli di Claudio, Lucus Angitiae, Marruvium e la valle di Amplero.
# [http://www.laviadeimarsi.it/ Via dei Marsi], sentiero di epoca preromana che nel tratto di Avezzano collega il valico del monte Salviano ([[riserva naturale guidata Monte Salviano]]) all'area della Cunicella, lungo un sentiero di montagna di circa cinque chilometri che sovrasta la grotta di Ciccio Felice e i Cunicoli di Claudio. Il percorso prosegue verso le montagne della Vallelonga e del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
# Piste ciclabili, una a nord collega l'area dell'ospedale alla pineta e al teatro dei Marsi, una in centro collega piazza Risorgimento, piazza del Mercato, piazza Torlonia, piazza della Repubblica e piazzale Matteotti e una lungo via XX Settembre.
== Informazioni utili ==
=== Uffici turistici ===
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio Turismo Comune di Avezzano | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/storia-e-turismo/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03060 | long=13.42692 | indicazioni=c/o palazzo municipale
| tel= +39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Punto Informativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=largo Mario Pomilio | lat=42.03672 | long=13.42646 | indicazioni=corso della Libertà, angolo via Pio Marcello Bagnoli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Enti e associazioni ===
* {{listing
| nome=GAL Marsica | alt= | sito=https://www.galmarsica.it/home | email=gal@marsica.it
| indirizzo=via XX Settembre, 51 | lat=42.03105 | long=13.42742 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 1857734 | numero verde= | fax=+39 0863 1857734
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gruppo di azione locale composto da enti pubblici e soggetti privati operante per lo sviluppo locale.
}}
* {{listing
| nome=Archeoclub della Marsica | alt= | sito=https://archeoclubmarsica.it | email=archeoclub.marsica@gmail.com
| indirizzo=via Celestino V, 19 | lat=42.04626 | long=13.43448 | indicazioni=quartiere di Scalzagallo
| tel=+39 338 6044163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico del territorio marsicano.
}}
* {{listing
| nome=WWF Abruzzo Montano | alt= | sito=http://wwfabruzzomontano.blogspot.it/ | email=abruzzomontano@wwf.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 3 | lat=42.03910 | long=13.44756 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 338 7505495 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione per la conservazione, tutela e valorizzazione ambientale.
}}
* {{listing
| nome=Delegazione FAI della Marsica | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/gruppo-fai-della-marsica | email=marsica@gruppofai.fondoambiente.it
| indirizzo=via Fratelli Rosselli, 2 | lat=42.03099 | long=13.42562 | indicazioni=centro città
| tel=+39 370 3677319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione che promuove e valorizza le bellezze del territorio marsicano attraverso visite guidate e incontri.
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco Avezzano | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione di volontariato. Organizzazione eventi culturali, civismo cittadino, rivitalizzazione del centro urbano.
}}
* {{listing
| nome=Organizzazione eventi nei borghi montani e in alta quota | alt= | sito=http://www.ethnobrain.com/ | email=segreteria@ethnobrain.com
| indirizzo= | lat=42.02898 | long=13.42636 | indicazioni=
| tel=+39 347 1067619 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche ed artistiche. Camminate ed escursioni in montagna anche per persone con disabilità motoria attraverso l'utilizzo della Joëlette.
}}
* {{listing
| nome=Accompagnatori di montagna e guide alpine | alt= | sito=http://www.montagneselvagge.com/ | email=info@montagneselvagge.com
| indirizzo= | lat=42.0350 | long=13.4243 | indicazioni=
| tel=+39 338 2717448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursionismo, nordic walking.
}}
* {{listing
| nome=Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province dell'Aquila e Teramo | alt= | sito=http://www.su-aq.beniculturali.it/ | email=fucino2016@libero.it
| indirizzo= | lat=42.03033 | long=13.42426 | indicazioni=
| tel=+39 366 9615633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche, convegni ed attività didattiche. Tutela e valorizzazione dei siti e dei musei archeologici della Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Trekking ed escursioni in montagna| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo= | lat=42.03218 | long=13.42578 | indicazioni=
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate in montagna ad Avezzano e nella Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Visite archeologiche | alt= | sito=http://www.albafucens.info/visite_guidate.htm | email=albafucens@virgilio.it
| indirizzo= | lat=42.07963 | long=13.40975 | indicazioni=
| tel=+39 339 4458783 | numero verde= | fax=+39 0863 449642
| orari= | prezzo=
| descrizione=Visite al sito archeologico di [[Alba Fucens]].
}}
* {{listing
| nome=Visite geo-archeologiche | alt= | sito=http://www.coop-limes-archeologia.it/ | email=coop.limes@libero.it
| indirizzo= | lat=42.02926 | long=13.42233 | indicazioni=
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attività in aree archeologiche e visite guidate nei siti e nei musei del territorio.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 4
}}
[[Categoria:Voci in vetrina]]
29dt8dud9hk8wjjx4umwp4lx1vqxo2r
831772
831771
2024-05-02T15:03:18Z
Marica Massaro
10967
/* Altri itinerari */Aggiornamento piste ciclabili
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Avezzano banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Avezzano dal monte Salviano
| Immagine = AZ risorgimento5.jpg
| Didascalia = Piazza Risorgimento
| Appellativi =
| Patrono = Madonna di Pietraquaria<br />San Bartolomeo Apostolo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 695
| Superficie = 104,08
| Abitanti = 40.881 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = avezzanesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67051
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://comune.avezzano.aq.it/turismo-e-cultura/
| Sito ufficiale = https://www.comune.avezzano.aq.it
| Map = it
| Lat = 42°01'52"N
| Long = 13°25'35"E
| DdM = 2017
| Vetrina = sì
}}
'''Avezzano''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
È il secondo comune più popoloso della provincia del[[l'Aquila]] e il sesto della regione [[Abruzzo]]. La città, documentata come esistente già nel IX secolo, è diventata col tempo il capoluogo della Marsica, di cui è il comune più grande con oltre 40.000 abitanti.
Avezzano è l'ideale punto di partenza per raggiungere facilmente le numerose località montane della Marsica. Vere e proprie bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo montano: [[Alba Fucens]], il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], [[Tagliacozzo]], i borghi della piana del Cavaliere, della valle Roveto, della valle del Giovenco, [[Celano]], [[Ovindoli]] e l'altopiano delle Rocche. È ben collegata anche con la [[valle del Liri]], l'alta valle dell'Aniene e il [[Cicolano]], tutte località al confine del [[Lazio]] con la Marsica.
=== Cenni geografici ===
La città sorge a nord-ovest della piana del [[:w:Fucino|Fucino]]. È dominata a nord dal monte Velino, mentre ad ovest si estende l'area protetta della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. Ad est del territorio comunale sono situate le popolose frazioni di San Pelino e Paterno. Il nucleo urbano di Avezzano è compreso tra i 695 m s.l.m. del centro della città e i 740 m s.l.m. della zona nord. Il sistema architettonico della vecchia città ruota attorno al castello Orsini. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nord ovest. Considerata "città territorio" della Marsica, subregione abruzzese che comprende 37 comuni per un totale di oltre 126.000 abitanti, Avezzano è un importante nodo geografico, stradale, ferroviario ed autostradale nell'area appenninica del centro-sud Italia.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6,7 | febmax=8,4 | marmax=11 | aprmax=15,1 | magmax=20 | giumax=24,1
| lugmax=27,8 | agomax=27,9 | setmax=24,1 | ottmax=17,9 | novmax=12 | dicmax=8,1
| genmin=0,8 | febmin=0 | marmin=2,1 | aprmin=5,2 | magmin=8,9 | giumin=12,3
| lugmin=14,4 | agomin=14,5 | setmin=11,9 | ottmin=7,8 | novmin=4,4 | dicmin=1,1
| genprecip=76 | febprecip=70 | marprecip=70 | aprprecip=73 | magprecip=65 | giuprecip=60
| lugprecip=43 | agoprecip=55 | setprecip=78 | ottprecip=106 | novprecip=114 | dicprecip=99
| descrizione=[http://it.climate-data.org/location/14382/ climate-data.org]
}}
I momenti migliori in cui visitare la città di Avezzano sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 25 e il 27 aprile, giorni in cui si festeggia la patrona della città: la Madonna di Pietraquaria. Il 26 aprile, allo scendere della sera, vengono accesi, in tutti i quartieri della città, i cosiddetti "focaracci", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti, i visitatori e gli emigranti che per l'occasione tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno prima, invece, si svolge la grande fiera lungo le principali strade del centro.
A maggio, permane la tradizione delle passeggiate mariane nella [[riserva naturale guidata Monte Salviano]] e lungo la via Crucis, fino al santuario dedicato alla Madonna di Pietraquaria.
D'estate si tiene il circuito di Avezzano, evento sportivo riservato alle auto d'epoca. Ad agosto si svolge la Settimana Marsicana, una kermesse che ripropone una serie di manifestazioni legate all'arte, all'agricoltura, allo sport, alle attività artigianali ed industriali con il coinvolgimento delle numerose realtà dell'associazionismo marsicano.
La città appare molto dinamica in tutti i fine settimana dell'anno quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. La fiera di Santo Stefano si svolge il 26 dicembre. Centinaia di stand ed altre attrazioni richiamano migliaia di visitatori. Per tutto il periodo natalizio viene allestito il tradizionale mercatino con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio natalizio.
Per conoscere le previsioni meteo per Avezzano si può consultare il [http://www.meteoam.it/ta/previsione/438/avezzano meteo dell'Aeronautica Militare Italiana].
=== Cenni storici ===
[[File:I cunicoli di Claudio.jpg|thumb|left|Cunicoli di Claudio]]
[[File:Fucine Plain -Aerial photographs- 2010-by-RaBoe-69.jpg|thumb|Foto aerea del Fucino]]
Il territorio del Fucino vanta testimonianze antichissime, risalenti al periodo preistorico del Paleolitico inferiore in cui le genti nomadi provenienti dalla costa si stanziarono durante i periodi estivi nelle aree montuose intorno all'ex lago, dedicandosi alla pesca e alla caccia. Ad Avezzano la traccia più evidente dello stanziamento a carattere continuativo dell'uomo durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, è rappresentata dalla grotta di Ciccio Felice alle pendici del monte Salviano.
Nel periodo italico, dall'età del ferro, questi luoghi furono perlopiù abitati dai Marsi, popolo italico di lingua osco-umbra. Questi riuscirono a conservare a lungo un certo margine di autonomia interna fino a quando, nel I secolo a.C., in seguito alla guerra sociale fu estesa a tutti gli Italici la cittadinanza romana. Nel periodo che seguì le genti della regione seppero adattarsi rapidamente al mutato ordine politico-sociale.
Tra Duecento e Trecento, si conclusero i processi che portarono alla confluenza di diversi villaggi nell'unico centro di Avezzano. Da quel momento la città conobbe il dominio di più signori, dai conti dei Marsi ai Normanni finanche - per un certo periodo - degli Svevi.
L'abolizione dei feudi, nel 1806 permise al territorio del Fucino di ottenere una certa indipendenza, che si tradusse in un periodo di prosperità. Il 4 maggio 1811 fu decretata l’istituzione del distretto di Avezzano, che diverrà, dal quel momento, il capoluogo della [[Marsica]]. Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia, nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il lago Fucino che aveva una superficie di circa 15.000 ettari, terzo in Italia per estensione. Il prosciugamento avvenne attraverso la rifunzionalizzazione dei Cunicoli di Claudio. La colossale opera di epoca romana è la più lunga galleria ipogea realizzata dai tempi antichi fino all'inaugurazione nel 1871 del traforo ferroviario del Frejus tra [[Francia]] e [[Italia]]. Torlonia riprese lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera dell'imperatore Claudio (41-52 d.C.).
Il Fucino che aveva una profondità massima nel "bacinetto" di 30 metri, defluì lentamente attraverso l'emissario e i cunicoli di Claudio, riversando le acque nel fiume Liri dallo sbocco del canale principale, situato sotto il borgo antico di [[Capistrello]]. Ai vecchi cunicoli Torlonia fece aggiungere anche altri canali e sfiatatoi realizzando l'ingrandimento dell'emissario e il nuovo Incile del Fucino. L'ingegnere Alessandro Brisse, ultimo direttore dei lavori che iniziarono nel 1855, portò a compimento l'opera tra il 1873 e il 1876. Fu solo il 1° ottobre del 1878 che il lago Fucino fu dichiarato ufficialmente prosciugato.
Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico dell'area fucense si verificò l'evento più tragico: il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915. Fu un fenomeno sismico di indicibile gravità, per danni e numero di vittime è classificato tra i terremoti più disastrosi avvenuti in Italia. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del servizio sismico nazionale, devastando numerosi comuni del centro Italia. Quasi totalmente distrutta la città venne ricostruita ma, nel corso della seconda guerra mondiale, dovette subire di nuovo gravissimi danni a causa dei bombardamenti aerei degli anglo-americani a cui si aggiunsero le violente rappresaglie naziste. La città contemporanea figura tra i centri urbani più dinamici della regione abruzzese.
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.0358
| Long= 13.4246
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== Centro della città ===
[[File:Fontana piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Fontana ottocentesca di piazza Torlonia]]
[[File:Antrosano (fraz. di Avezzano).JPG|thumb|Il borgo di Antrosano]]
Il centro della città di Avezzano ruota essenzialmente attorno all'ampia '''piazza Risorgimento''' in cui si affaccia la chiesa madre della diocesi la '''cattedrale dei Marsi''', ricostruita ex novo dopo il disastroso terremoto che nel 1915 distrusse l'antico centro storico cittadino. L'area centrale include i punti generatori di '''piazza Matteotti''', presso la stazione ferroviaria, e di '''piazza Castello''' da cui a raggiera si diramano le principali arterie. L'aspetto moderno di Avezzano è caratterizzato da una struttura regolare costituita da strade frequentemente incrociate in angoli retti ed una maglia viaria ortogonale. Il sistema stradale è dotato perlopiù di marciapiedi larghi ed alberati. L'utilizzo di una mappa è raccomandato, tuttavia il centro cittadino non essendo particolarmente esteso permette di raggiungere piuttosto facilmente attraversando le centrali '''corso della Libertà''' e '''via Guglielmo Marconi''' il '''palazzo Municipale''', la '''piazza della Repubblica''' e i giardini di '''piazza Torlonia'''. Non distante si trova il '''parco Torlonia''' in cui sono ospitati l'omonimo palazzo storico, il giardino romantico e il padiglione ligneo. A poca distanza si trovano il '''castello Orsini-Colonna''' e la '''chiesa di San Giovanni Decollato'''.
=== Quartieri ===
I quartieri più antichi e popolosi sono '''San Rocco''', dal nome della chiesa, la cui area è inclusa nel quadrilatero centrale composto da via Montello, via XX Settembre, via dei Fiori e via don Luigi Sturzo; il '''Cupello''', zona che si estende a sud-est del centro urbano tra via Garibaldi e via XX Settembre e il contiguo quartiere di '''Sant'Andrea''', da cui si può raggiungere la sua moderna parrocchia dedicata alla Santissima Trinità e la non distante '''piazza Cavour'''. Il quartiere di '''San Nicola''', situato a sud, figura anch'esso tra i più popolosi e antichi rioni della città, include '''piazza Castello''' accanto alla quale si trova la chiesa di San Giovanni Decollato. Il quartiere di '''via Napoli''' risale ad ovest includendo i numerosi vicoli e l'omonima arteria che collega la città alla [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. I popolosi quartieri di '''Borgo Angizia''', '''Chiusa Resta''' e dei '''Frati''' ruotano attorno alle chiese di San Pio X e di San Francesco. Il quartiere di '''Cesolino''' si estende lungo via Roma alle porte della città, arteria che collega Avezzano al centro commerciale di '''Cappelle dei Marsi'''. I quartieri moderni di '''Barbazzano''', '''Borgo Pineta''', '''La Pulcina''' e '''Scalzagallo''' sono situati nella zona nord.
=== Frazioni ===
Sono otto le frazioni disposte lungo i circa 104 km² del territorio comunale. '''Antrosano''' ha poco da offrire a livello architettonico al di là della chiesa di Santa Croce sita in alto al paese. Il vecchio centro storico è ormai quasi tutto abbandonato e pericolante. Servirebbe un’opera di riqualificazione che tarda a venire. '''Borgo Incile''' è situata ai bordi dell'altopiano del Fucino in cui insiste il monumentale '''Incile del Fucino''', non distante dall'opera idraulica di epoca romana dei '''Cunicoli di Claudio'''. '''Borgo Via Nuova''' è un'area urbana contigua al nucleo industriale. '''Caruscino''', popolosa area residenziale, è situata a sud della città. Il borgo di '''Castelnuovo''' è situato tra Avezzano e il sito archeologico di '''Alba Fucens'''. Il paese di '''Cese dei Marsi''' si trova nei piani Palentini alle pendici del versante occidentale del monte Salviano. Le frazioni più popolose di '''San Pelino''' e '''Paterno''' sono situate lungo la via Tiburtina Valeria in direzione '''Celano'''.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Pannello di benvenuto - Avezzano 2016.jpg|thumb|Portale di benvenuto]]
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 112 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 110 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via dell'Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 139 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La città è comodamente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]], che si trova a pochi chilometri dal casello di Avezzano.
Le altre arterie stradali costituenti la rete principale sono la superstrada Avezzano-[[Sora (Italia)|Sora]] (SS 690), la strada statale 82 della Valle del Liri, la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria e la strada statale 578 Salto Cicolana.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione_ferroviaria_di_Avezzano.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Avezzano]]
La stazione di Avezzano, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara e funge altresì da località di diramazione con la linea Avezzano-[[Roccasecca]] che collega la città con [[Sora (Italia)|Sora]] e [[Cassino]].
La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca.
Alcuni esempi di tratte sono:
* Da Roma Termini ad Avezzano (tempo medio di percorrenza circa un ora e 30 minuti)
* Da Roma Tiburtina ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Pescara Centrale ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Roccasecca ad Avezzano (circa 2 ore)
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=TUA | alt=Società Unica Abruzzese di Trasporto | sito=http://www.tuabruzzo.it/ | email=info@tuabruzzo.it
| indirizzo=Terminal bus: via Salvador Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale J. F. Kennedy, Avezzano | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=dietro la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 4588239 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee TUA collegano la città a [[Castel di Sangro]], [[L'Aquila]], [[Pescara]], [[Roma]], [[Sora (Italia)|Sora]] e ad altre località abruzzesi.
}}
*{{listing
| nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia trasporti laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email=irene.bartolomeo@cotralspa.it
| indirizzo=via Salvador Allende, Avezzano | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=angolo via Bruno Cassinelli
| tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee Cotral collegano la città a [[Borgorose]], [[Rieti]] e ad altre località laziali.
}}
Alcune altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano a diverse località italiane come [[Roma]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]] ed anche a località estere.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-03.jpg|thumb|Casello autostradale di Avezzano della A/25]]
=== Con mezzi pubblici ===
La mobilità urbana e suburbana è gestita dalla {{Marker|tipo=listing|sito=http://www.scavautolinee.com/|nome=SCAV|lat=42.03317|long=13.42650}} (''Società Comunale Autobus Avezzano'').
=== In taxi ===
Chiamata diretta presso il posteggio di piazza Matteotti (di fronte alla stazione ferroviaria di Avezzano) {{Marker|tipo=listing|sito=|nome=Taxi Avezzano|lat=42.0391|long=13.4267}}.
=== In auto ===
Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e dall'autostrada A/25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]] uscire al casello di Avezzano, posto a nord della città.
Il tratto iniziale della SS 690 Avezzano-Sora (nota anche come superstrada del Liri) presenta diverse rampe di uscita: Avezzano nord-ospedale, Tiburtina Valeria-Tagliacozzo, Avezzano centro via Napoli/via San Francesco e Area industriale.
La Strada statale 82 della Valle del Liri collega Avezzano con il Basso Lazio, terminando il suo percorso ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]; la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ha inizio a [[Roma]], collega la capitale con [[Tivoli]], Avezzano, [[Sulmona]] e [[Pescara]]; la Strada statale 578 Salto Cicolana, collega [[Rieti]] con Avezzano.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Photolist
| photosize=160px
| photo1name=Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg
| photo1description={{see
| nome=Castello Orsini-Colonna | alt= | sito=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello Orsini-Colonna | wikidata=Q3662348
| descrizione=Il maniero fu fatto edificare nel 1490 da Gentile Virginio Orsini sui resti della preesistente torre del XII secolo del feudatario Gentile di Palearia. Grazie a Marcantonio Colonna, che scelse Avezzano tra le sue residenze, nel XVI secolo il castello venne adeguato a palazzo signorile fortificato e circondato da un giardino. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1915 e dai bombardamenti del 1944 venne restaurato negli anni novanta sul progetto dell'architetto Alessandro Del Bufalo dopo un lungo iter progettuale e burocratico. Al primo piano sono state realizzate il palco e la platea per gli spettacoli teatrali e per i convegni, mentre alcune aree del piano superiore hanno ospitato per alcuni anni la pinacoteca d'arte moderna. Possono essere ammirati i plastici che riproducono alcune aree storiche della città prima del sisma del 1915 come piazza castello e il palazzo Torlonia.
}}
| photo2name=Palazzo Torlonia in Avezzano.jpg
| photo2description={{see
| nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via XXIV Maggio| lat=42.03132 | long=13.42292 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Torlonia (Avezzano) | wikidata=Q4012589
| descrizione=Villa Torlonia è un importante parco nel centro di Avezzano. Di pianta rettangolare si estende, unitamente al contiguo giardino pubblico di piazza Torlonia, per oltre cinque ettari e comprende l'omonimo palazzo, gli spazi dedicati alla sezione dell'Archivio di Stato, la sala convegni "Antonio Picchi", la ghiacciaia del principe e il museo della civiltà contadina e pastorale allestito presso il caratteristico padiglione Torlonia. Nel parco è possibile ammirare il giardino romantico e gli alberi secolari di varie specie che ne fanno un polmone verde situato al centro della città. Gli edifici presenti all'interno del parco, in origine utilizzati come magazzini e granai, sono spesso impiegati per mostre e fiere. Nell'ampio giardino è collocata una interessante raccolta di mezzi agricoli, adoperati dai primi contadini del Fucino tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del secolo successivo, per diradare ed arare il terreno e per trebbiare grano e cereali. Si può inoltre visitare un laghetto artificiale posto dinanzi alla neviera. All'interno del parco ci sono due statue in ghisa raffiguranti l'Immacolata Concezione, le sculture realizzate da un laboratorio napoletano vennero utilizzate da Alessandro Torlonia per segnare i confini delle terre emerse dell'ex lago Fucino prosciugato nella seconda metà del 1800.
}}
| photo3name=Casina di Caccia Torlonia.jpg
| photo3description={{see
| nome=Padiglione Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=Villa Torlonia | lat=42.03175 | long=13.42235 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Padiglione Torlonia | wikidata=Q25174966
| descrizione=Il padiglione Torlonia, detto impropriamente "Chalet" o "Casino di caccia", è una struttura lignea a pianta ottagonale con tetti spioventi che coprono vestigia assai ben conservate, il cui portico è impreziosito da intrecci di rami è incorniciato da selci. La struttura venne realizzata in legno di larice e castagno dai falegnami romani della ditta Frosini e Boccaccini nel 1891. L'opera che fu acquistata da Alessandro Torlonia per abbellire la sua villa venne utilizzata per esporre i reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del Fucino e le armi di casa Torlonia che determinarono l'accezione di "Casino di caccia". Non compromessa dal terremoto del 1915, subì un'importante prima azione di restauro nel 1980, durante la quale l'artista marsicano Pasquale Di Fabio realizzò le pitture della volta. Il padiglione ospita il museo della civiltà contadina e pastorale: gli arnesi della fatica e dell'operosità agricola hanno così trovato ospitalità in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà. Sulle pareti è possibile osservare fotografie d'epoca del Lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle illustrazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear con raffigurazioni a china degli scenari paesaggistici della Marsica.
}}
| photo4name=Nuova fontana di piazza Risorgimento Avezzano.jpg
| photo4description={{see
| nome=Cattedrale dei Marsi | alt= | sito=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo=piazza Risorgimento | lat=42.03419 | long=13.42686 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Avezzano | wikidata=Q2942552
| descrizione=La chiesa, ricostruita più volte nell'arco dei secoli, andò nuovamente distrutta nel 1915 a causa dal terremoto che colpì la Marsica. L'edificio sacro delocalizzato rispetto alla precedente sede venne ricostruito a partire dagli anni trenta sul progetto dell'architetto Sebastiano Bultrini. Il progetto originario della ricostruzione post-sisma subì tuttavia notevoli modifiche. La chiesa consacrata nel 1942 diventò la nuova cattedrale della diocesi dei Marsi. Ad Avezzano, infatti, venne trasferita da [[Pescina]] la cattedra diocesana, già dal 1924 con la bolla "Quo aptius" di papa Pio XI. Danneggiata nuovamente dai bombardamenti aerei del 1944 non subì fortunatamente danni irreparabili. Venne restaurata sul progetto preliminare dell'architetto Pasquarelli, infine su quello definitivo dell'ingegnere Giuseppe Mazzocca che disegnò la piazza antistante. Di grandi dimensioni ha una base a croce latina e tre spaziose navate divise da pilastri. L'organo costruito nel 1975 è opera della Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini. La chiesa è affiancata sul lato di via Marconi dall'alto campanile a base quadrata.
}}
| photo5name=Santuario Madonna di Pietraquaria in Avezzano.jpg
| photo5description={{see
| nome=Santuario della Madonna di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/?option=com_content&view=article&id=28 | email=info@madonnadipietraquaria.org | indirizzo=Nucleo di Pietraquaria | lat=42.02304 | long=13.40020 | indicazioni=strada regionale 82, monte Salviano
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario della Madonna di Pietraquaria | wikidata=Q3949833
| descrizione=Situato sul monte Salviano il santuario venne ricostruito dal popolo avezzanese agli inizi dell'ottocento sulla base di un luogo di culto di più piccole dimensioni risalente al duecento. La chiesa e il nucleo originari vennero distrutti da Carlo I d'Angiò per ritorsione dopo la vittoria su Corradino di Svevia avvenuta nel 1268 a seguito della battaglia di [[Tagliacozzo]]. Lungo la via Crucis del monte Salviano si trova la cappella che conserva la pietra dove secondo una leggenda all'inizio dell'ottocento il cavallo della Madonna incise con un colpo un suo zoccolo. Maria chiese ad un pastorello sordomuto, dopo avergli ridonato parola e udito, di invitare gli abitanti a ricostruire il santuario a Lei dedicato. Il nuovo edificio religioso di modeste dimensioni venne edificato a cominciare dai primi anni del seicento per essere ampliato in modo definitivo nel XIX secolo. Alla fine dell'ottocento vennero ricostruiti per volontà di Alessandro Torlonia, prosciugatore e principe del Fucino, il convento e il campanile. L'impianto presenta una base a croce latina con una sola navata. Il convento, situato a fianco alla chiesa, è custodito dai frati cappuccini e annette la Domus Mariae edificata negli anni cinquanta.
}}
| photo6name=S Giovanni Avezzano.jpg
| photo6description={{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Decollato | alt= | sito=http://www.sangiovanniavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo=piazza Castello/via San Francesco | lat=42.02714 | long=13.42544 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413193 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano) | wikidata=Q24286018
| descrizione=L'edificio originario la cui edificazione risale agli ultimi anni del XIII secolo era dedicato a San Francesco d'Assisi. La chiesa che crollò quasi completamente a seguito del terremoto del 1915, venne riedificata negli anni trenta e dedicata a San Giovanni Decollato. Situata di fronte al castello Orsini-Colonna è caratterizzata da stili architettonici variegati avendo subito nel corso dei secoli ampliamenti ed adeguamenti, oltre alla ricostruzione completata nel secolo scorso. Il portale laterale cinquecentesco proviene dalla chiesa scomparsa di Santa Maria in Vico andata completamente persa a seguito del sisma, il frontone della facciata frontale riporta la frase latina dell'antico testamento "Quam terribilis est locus iste". A navata unica, al suo interno si mescolano vari stili architettonici e tracce del gotico francescano. Il campanile a base quadrata con cuspide svetta di fronte al castello.
}}
| photo7name=Municipio di Avezzano.jpg
| photo7description={{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03084 | long=13.42662 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Municipale (Avezzano) | wikidata=Q24705089
| descrizione=Il Palazzo municipale di Avezzano è situato in piazza della Repubblica nel centro urbano della città, ospita gli uffici amministrativi del comune di Avezzano. Progettato nel 1920 dall'ingegnere Sebastiano Bultrini, è stato inaugurato nella prima metà degli anni venti e completato definitivamente nel 1928, alcuni anni dopo il terremoto del 1915. Stilisticamente il palazzo si presenta come una residenza toscana del quattrocento dagli elementi architettonici neomedievali ed una facciata accompagnata lateralmente da due altane simmetriche con finestre circolari sulla parte superiore e bifore su quella inferiore. Le tre finestre trifore sono posizionate sul corpo centrale dotato di un balcone. Il piano terra è caratterizzato da un portico su pilastri in cui nel 1931 fu installata una lapide commemorativa, opera dell'architetto Luigi Gallo, in ricordo di Nazario Sauro che soccorse insieme agli irredentisti la popolazione colpita dal sisma del 1915. All'interno le pitture di Ferdinando Stracuzzi raffigurano i lavori per la bonifica dell'area fucense e la ricostruzione della città dopo il 1915. Sono esposti alcuni piattini realizzati da Carlo Albani che raffigurano gli stemmi ufficiali del comune. Il giardino romantico, in cui si trovano alcuni reperti archeologici, circonda posteriormente il palazzo.
}}
| photo8name=Interno del cunicolo del Ferraro.jpg
| photo8description={{see
| nome=Cunicoli di Claudio | alt= | sito=http://sbsaeaq.beniculturali.it/index.php?it/151/avezzano | email=sbsae-abr.avezzano@beniculturali.it
| indirizzo=via Galileo Galilei | lat=41.98814 | long=13.43323 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 455734 | numero verde= | fax= +39 0863 455734
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cunicoli di Claudio | wikidata=Q23000145
| descrizione=Ai bordi occidentali della piana del Fucino, alle pendici del monte Salviano, si trovano gli imponenti Cunicoli di Claudio. Si estendono in un percorso sotterraneo oltre il monte Salviano per circa 5.600 metri presentando una sezione con diametro variabile dai 5 ai 10 m². L'opera, risalente al primo secolo dopo Cristo, tra il 41 e il 52, la si deve all'imperatore romano Claudio che per primo tentò di prosciugare il lago Fucino. La sua realizzazione vide lo sfruttamento di 25.000 uomini, tra operai e schiavi che scavarono anche manualmente cunicoli e pozzi di servizio per l'emissario per oltre un decennio. L'opera claudiana comprende infatti 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati che servirono da supporto all'emissario principale che permise il deflusso delle acque del lago oltre il ventre del monte Salviano lungo il fiume Liri nel versante opposto nel comune di [[Capistrello]]. Nel 1977 è stato inaugurato il parco archeologico con il fine di preservare e valorizzare il patrimonio storico-architettonico. Non distante a Borgo Incile si trova la testata dell'emissario claudio-torloniano su cui svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione, opera dell'architetto Carlo Nicola Carnevali.
}}
| photo9name=Emissario torloniano.jpg
| photo9description={{see
| nome=Incile del Fucino | alt= | sito=http://www.bonificaovest.it/consorzio.php?case=storia | email=info@bonificaovest.it
| indirizzo=Strada 20 del Fucino| lat=41.99330 | long=13.44994 | indicazioni=Borgo Incile
| tel=+39 0863 414870 | numero verde= | fax=+39 0863 416589
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Incile del Fucino | wikidata=Q29749108
| descrizione=Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio oltre agli omonimi cunicoli fece realizzare l'emissario romano attraverso il quale si poté prosciugare il lago. 18 secoli dopo Alessandro Torlonia riprendendo l'opera e realizzando il definitivo prosciugamento del bacino lacustre fece restaurare ed ingrandire la galleria sotterranea. Lunga oltre sei chilometri, presenta una sezione variabile da 5 a 10 m² con dislivello di 8,44 metri ed una pendenza pari a 1.5m/km. L'opera maestosa che sovrasta l'emissario è in stile neoclassico e venne realizzata nel 1876. L'architetto Carlo Nicola Carnevali progettò il ponte delle paratoie e la sovrastante statua in pietra dell'Immacolata Concezione di Maria alta sette metri, oltre al circostante giardino all'italiana. L'Incile del Fucino ancora funzionante presenta due vasche, una trapezoidale, l'altra di forma esagonale e tre saracinesche. Una piccola gola separa la vasca maggiore dall'area dell'avambacino. La visita all'area monumentale è possibile tramite guida e prenotazione.
}}
| photo10name=Via dei Marsi.jpg
| photo10description={{see
| nome=Riserva naturale guidata del monte Salviano | alt= | sito=https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-monte-salviano-avezzano-aq | email=riservasalviano@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=Monte Salviano | lat=42.02070 | long=13.40502 | indicazioni=strada regionale 82 della Valle del Liri
| tel=+39 0863 501249 | numero verde= | fax=+39 0863 501268
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale guidata Monte Salviano | wikidata=Q3936806
| descrizione=La [[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Riserva del monte Salviano]], già parco periurbano, è stata istituita il 23 dicembre del 1999. Comprende un'area di circa 722 ettari. L'area protetta è frequentata per fare footing ed esercizio fisico essendo dotata di un percorso pedonale, protetto dal traffico viario e di diversi sentieri mappati e segnalati. La pineta, composta perlopiù da pini neri e castagni, rappresenta l'area di maggiore caratterizzazione della riserva, in particolare lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria. Tra gli animali tipici della riserva, troviamo lo scoiattolo (simbolo dell'area protetta), il tasso, la volpe, la puzzola, la donnola, la lepre, il grifone e numerosi fringuellidi. L'area è ricca di salvia officinalis e dei fiori gialli del salvione. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1.000 metri di quota, è uno dei luoghi più amati e frequentati della città. Vicino ad esso si trova la casa del Pellegrino, una struttura in cui sono esposte le erbe, le piante e i frutti della montagna. Sul valico si trova l'opera dello scultore Pietro Cascella ispirata alla creazione della vita, denominata "Teatro della Germinazione". I sentieri di maggiore fascino e interesse sono l'antica "via dei Marsi", un percorso montano già esistente in epoca preromana e il sentiero intitolato al pioniere dello scautismo, lord Baden Powell, che conduce verso il "Crocione", gigante di legno posto tra gli alberi secolari nel lontano 1902.
}}
| photo11name=Collegiata San Bartolomeo Avezzano 2017.jpg
| photo11description={{see
| nome=Ex collegiata di San Bartolomeo | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti265&tom=65 {{dead link|dicembre 2020}} | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=Largo San Bartolomeo | lat=42.02959 | long=13.42734 | indicazioni=via Orazio Mattei
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano) | wikidata=Q25766798
| descrizione=La collegiata di San Bartolomeo era il principale edificio religioso di Avezzano. La chiesa andò completamente distrutta a seguito del terremoto del 13 gennaio 1915. Nell'area di scavo sono tornate alla luce le fondamenta dell'edificio, nel corso degli anni sono emersi i sepolcri collettivi, il sepolcro dei sacerdoti, l'ossario e i resti della chiesa databile tra il XVI e il XVIII secolo ed alcune aree delle preesitenti chiese edificate nel IX-X secolo e nel XII secolo. La chiesa divenne per volontà di Marcantonio Colonna, cardinale nel XVIII secolo, una delle case spirituali delle suore trinitarie. Qui operò dal 1762 la fondatrice dell'istituto religioso madre Maria Teresa Cucchiari. La religiosa venne sepolta in un sepolcro dell'edificio religioso il 10 giugno 1801. La campagna di scavi, iniziata nel 2004, ha permesso di riscoprire diversi elementi relativi alle fasi imperiale, medievale e rinascimentale dell'ex collegiata. Nel 2017 sono tornati alla luce i resti di sette tombe di epoca aragonese. L'area attualmente sottoposta ad ulteriori attività di scavo e di indagini rappresenta l'originario centro urbano di Avezzano prima della devastazione del sisma. Nel 1965 il genio civile realizzò il monumento commemorativo riedificando una piccola parte del campanile.
}}
| photo12name=Grotta di Ciccio Felice Avezzano 8 2016.jpg
| photo12description={{see
| nome=Grotta di Ciccio Felice | alt= | sito=http://www.terremarsicane.it/grotta-di-ciccio-felice/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Antonio Pacinotti | lat=41.99731 | long=13.42446 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta di Ciccio Felice | wikidata=Q25367535
| descrizione=La grotta di Ciccio Felice è una cavità naturale che si apre sulle pendici orientali del monte Salviano in corrispondenza della strada 6 nel bordo occidentale della piana del Fucino. La grotta di piccole dimensioni presenta una profondità di circa 10 metri, una larghezza pari a circa 23 e un'altezza che varia dai 2 ai 4 metri. La prima esplorazione che risale al 1949 e studi successivi hanno consentito di ricostruire in buona parte le vicende dell'uomo e le modalità del suo stanziamento nel territorio del Fucino negli ultimi 20.000 anni. La grotta, nel corso della seconda guerra mondiale, venne utilizzata dagli abitanti di Avezzano come riparo dai bombardamenti aerei alleati che devastarono la città situata a nord della linea di [[Cassino]] e lungo gli assi delle comunicazioni stradali e ferroviarie del centro Italia. La caverna è affiancata a poca distanza dalla grotta Afra, un riparo di più piccole dimensioni scoperto nel 1956. Le prime notizie scientifiche relative all'esplorazione e alle ricerche nella grotta di Ciccio Felice risalgono al 1949 dopo che l'archeologo Pietro Barocelli insieme ad Antonio Mario Radmilli effettuò la prima ricognizione all'interno della cavità, ulteriori scavi e ricerche si sono succeduti nel corso del XX secolo.
}}
| photo13name=Monumenti funerari valle Solegara.jpg
| photo13description={{see
| nome=Monumenti funerari di Valle Solegara | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/safini-marsi-ed-equi/ | email=
| indirizzo=Valle Solegara | lat=42.07377 | long=13.41983 | indicazioni=tra Antrosano e l'area nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione=Nella località posta a sud del colle Pettorino di [[Alba Fucens]], tra la frazione di Antrosano e l'area nord della città, si trovano i monumenti funerari di valle Solegara. I mausolei collocati al lato dell'originario tracciato della via Valeria risalgono all'epoca imperiale. Nella stessa area sono emerse tracce di tombe risalenti con ogni probabilità tra il VII e il V secolo a.C., quindi antecedenti all'edificazione della colonia romana albense. Non distante, tra le frazioni di Antrosano e Cappelle dei Marsi, si trova il sito d'interesse archeologico di Cretaro-Brecciara, la cui necropoli è tornata alla luce durante i lavori di realizzazione dell'interporto di Avezzano. Le tombe sono risalenti tra l'VIII e il VII secolo a.C., mentre altri reperti come dischi corazza, dischi femminili ornamentali e ciondoli sono riconducibili all'età repubblicana.
}}
| photo14name=Villa romana avezzano a.jpg
| photo14description={{see
| nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 112,500 | lat=42.04632 | long=13.40652 | indicazioni=direzione centro commerciale "I Marsi"
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=+39 0871 3295464
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa romana di Avezzano | wikidata=Q25860174
| descrizione=Il sito archeologico della villa romana di Avezzano presenta i resti di un grande edificio rustico edificato in epoca romana. Situati nel territorio della contemporanea città di Avezzano, lungo l'originario e antico tracciato della via Tiburtina Valeria, i resti della villa sono affiancati dalla moderna strada statale 5 via Tiburtina Valeria. L'area d'interesse archeologico è tornata alla luce nel 2004 in seguito a lavori di scavo volti alla realizzazione di un centro commerciale ed è stata aperta al pubblico nel 2008. Edificata nel II secolo a.C. in un podere di circa 3.000 metri quadri che ricadeva nella campagna di [[Alba Fucens]], la colonia fondata dai romani tra il 304 e il 303 a.C. La fattoria venne utilizzata dai coloni in primo luogo per le coltivazioni agricole e per altre attività produttive che si resero necessarie per il fabbisogno della numerosa popolazione di Alba Fucens. Abitata fino all'inizio del VI secolo d.C la villa romana venne abbandonata con ogni probabilità a seguito di un terremoto che sconvolse l'intera area.
}}
| photo15name=Aia dei Musei Avezzano 2017.jpg
| photo15description={{see
| nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.aiadeimusei.it/ | email=info@aiadeimusei.it
| indirizzo=via Nuova, 33 | lat=42.02190 | long=13.43915 | indicazioni=direzione Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 1809821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aia dei Musei (Avezzano) | wikidata=Q3868399
| descrizione=Il museo si articola in due sezioni: "Le Parole della Pietra", ovvero l'ex museo lapidario di Avezzano che ospita un centinaio di lapidi e iscrizioni dall'età romana al rinascimento, fino alla piccola sala dedicata al terremoto del 1915 e "Il Filo dell'Acqua", spazio espositivo dedicato al prosciugamento del lago Fucino che è un allestimento multimediale in cui è illustrata la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago più esteso d'Italia, modificando economia ed abitudini degli abitanti della Marsica. La sala dedicata alla città di Avezzano prima del terremoto del 1915 raccoglie stemmi gentilizi, il portale della Chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo e altri pezzi provenienti da edifici distrutti dal sisma del 1915. Le altre stanze espongono epigrafi che parlano di personaggi romani come il dittatore Silla e il capo della Lega Italica Poppedio Silone, e lapidi provenienti dalle aree archeologiche di [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e [[Ortona dei Marsi]]. L'annesso centro culturale "Giovanni Bozzi" ospita una ricca biblioteca. Visite guidate su prenotazione.
}}
| photo16name=Museo dell'intrattenimento elettronico.jpg
| photo16description={{see
| nome=Museo dell'intrattenimento elettronico | alt= | sito=https://elettroludica.it/ | email=info@elettroludica.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 105 | lat=42.01906 | long=13.43048 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 353 4287649 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo dell'intrattenimento elettronico | wikidata=Q107353352
| descrizione=Il museo, dedicato all'elettronica e all'informatica, ospita permanentemente su una superficie coperta di circa 1500 metri quadrati computer, console, flipper, cabinati e videogiochi arcade realizzati tra gli anni settanta e gli anni duemila. Inaugurato nel 2021 presenta due grandi sale giochi, due sale prove per l'interazione ludica e spazi espositivi dedicati al retrogaming e al retrocomputing. Le sale giochi non presentano sistemi di gioco d'azzardo e vige il divieto di fumare e di bere alcolici. Gli spazi museali esaltano le opere di ingegno dell'intrattenimento elettronico, digitale e musicale.
}}}}
=== Gallerie d'Arte ===
* {{see
| nome=Bottega d'arte Archè | alt= | sito= | email=arche@ritamonaco.com
| indirizzo=via II Giugno, 33 | lat=42.03142 | long=13.42877 | indicazioni=centro città
| tel=+39 339 7200354 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La bottega propone dal 1998 mostre collettive di arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Galleria Comunale di Arte Moderna | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=via Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città, c/o sede Pro Loco Avezzano
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico dell'arte figurativa.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio Artigiano Ennio Gentile | alt= | sito=https://www.laboratorioartigianogentile.it | email= info@laboratorioartigianogentile.it | indirizzo=via Monte Salviano, 5 | lat=42.03388 | long=13.41865 | indicazioni=traversa di via Roma | tel=+39 0863 412449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di mobili antichi, decorazioni artistiche, antiquariato.
}}
* {{see
| nome=Studio Uno (ripartiamo da zero) | alt= | sito=https://www.facebook.com/studiounoripartiamodazero/ | email=studiounoripartiamodazero@gmail.com
| indirizzo=piazza Castello, 7 | lat=42.02800 | long=13.42581 | indicazioni=vicino al castello Orsini-Colonna
| tel=+39 389 2534240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio espositivo per artisti emergenti, allestimenti di arte contemporanea.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Settimana Marsicana 2016a.jpg|thumb|Cerimonia di apertura della Settimana Marsicana]]
[[File:AZ risorgimento2.jpg|thumb|Esposizione di auto d'epoca in piazza Risorgimento]]
[[File:Madonna di Pietraquaria MdP.jpg|thumb|Focaraccio in onore della Madonna di Pietraquaria]]
[[File:Natale ad Avezzano.jpg|thumb|Luminarie e allestimento natalizio in Piazza Risorgimento]]
* {{listing
| nome=Circuito di Avezzano | alt= | sito=http://www.circuitodiavezzano.it/ | email=info@circuitodiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03508 | long=13.42636 | indicazioni=manifestazione itinerante con partenza dal centro città
| tel=+39 320 4157890 | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione di auto d'epoca che ripropone il tradizionale Trofeo Micangeli che negli anni cinquanta veniva organizzato tra i tornanti del monte Salviano. La kermesse automobilistica negli anni ottanta prese il nome di Trofeo Di Lorenzo. Dagli anni duemila l'evento è stato riproposto con una veste diversa, oltre al trofeo Micangeli e alla coppa Di Lorenzo prevede infatti un percorso con partenza da Avezzano e tappe in alcuni centri della Marsica e della provincia, l'esposizione delle vetture in piazza Risorgimento e il circuito serale cittadino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03438 | long=13.42675 | indicazioni=
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari=27 aprile | prezzo=
| descrizione=La festa religiosa più importante della città dedicata alla sua protettrice, la Madonna di Pietraquaria. Molto sentita e partecipata è la processione che si snoda sul monte Salviano lungo la via Crucis fino a raggiungere le strade cittadine e la cattedrale dei Marsi. I fedeli pregano e cantano l'inno dedicato alla Vergine seguendo la statua trasportata dagli iscritti della confraternita e della congregazione spirituale di Maria Santissima di Pietraquaria. Il grande quadro posto sull'altare del santuario, raffigurante la Madonna con il Bambino, viene invece portato in processione ogni venticinque anni, oppure in occasione di celebrazioni straordinarie, seguendo l'identico percorso.
}}
* {{listing
| nome=Festival Cinema e Ambiente Avezzano | alt= | sito=https://cinemaeambienteavezzano.it/ | email=info@cinemaeambienteavezzano.it
| indirizzo=Castello Orsini-Colonna | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=piazza Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico incentrato sulle tematiche ambientali e dello sviluppo ecosostenibile. Al concorso partecipano lungometraggi, cortometraggi e al fine di far conoscere e comprendere le realtà di altri Paesi del mondo, le pellicole internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Pietraquaria | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03477 | long=13.42615 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 aprile | prezzo=
| descrizione=Centinaia gli espositori e le onlus presenti lungo le strade del centro città. Nell'ambito della fiera la Cidec, la confederazione italiana degli esercenti-commercianti, organizza il mercatino dell'antiquariato in Piazza Risorgimento.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Santo Stefano | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03454 | long=13.42627 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 dicembre | prezzo=
| descrizione=Importante fiera che fa registrare ogni anno migliaia di visitatori che giungono ad Avezzano dai centri marsicani e del centro Italia. Centinaia di stand presentano prodotti di ogni genere e i prodotti tipici locali.
}}
* {{listing
| nome=La notte dei Focaracci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.03448 | long=13.42669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 aprile | prezzo=
| descrizione=Allo scendere della sera vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali (simili ai fuochi di Beltane) alla Madonna di Pietraquaria, attorno ai quali si eseguono canti popolari e religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale | alt= | sito=http://www.mercatini-natale.com/avezzano-mercatino-di-natale/ | email=
| indirizzo= | lat=42.0348 | long=13.4265 | indicazioni=piazza Risorgimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6-28 dicembre | prezzo=
| descrizione=L'elegante Piazza Risorgimento, ospita ogni anno dal 6 al 28 dicembre il mercatino di Natale. Per l'occasione viene allestito un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate e ogni angolo di Avezzano si riempie di vita durante il periodo d'Avvento. Oltre alla vendita di prodotti e oggettistica natalizia, all'interno del villaggio viene allestita una caratteristica pista di pattinaggio sul ghiaccio.
}}
* {{listing
| nome=Settimana Marsicana | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03093 | long=13.42385 | indicazioni=presso villa Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Serie di eventi artistici, sportivi, musicali e legati all'enogastronomia tipica della Marsica.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Pal Torlonia SAS Avezzano.jpg|alt=|miniatura|Palazzo Torlonia]]
*{{do
| nome=Centro Studi Marsicani Ugo Maria Palanza | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03037 | long=13.42402 | indicazioni=Palazzo Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale che ospita una biblioteca di circa seimila volumi sulla storia e l'archeologia del territorio, i romanzi ambientati nella Marsica, un archivio storico con faldoni dei consigli comunali e vari documenti provenienti dai centri della provincia. Oltre alla sala lettura sono presenti postazioni pc dotate di collegamento Wi-Fi.
}}
*{{do
| nome=Dinopark | alt=T-Rex | sito=https://m.facebook.com/trexavezzano/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Massa d'Albe, 70 | lat=42.04942 | long=13.43383 | indicazioni=Parco periurbano La Pulcina - strada Panoramica
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco comunale a tema situato nell'area nord di Avezzano. Ospita dinosauri animatronici e a grandezza naturale come il tirannosauro rex, alto circa otto metri, il triceratopo, il coccodrillo e un uovo di dinosauro, oltre all'area giochi per bambini e ai giochi inclusivi. Ingresso libero. Facilità di parcheggio e videosorveglianza.
}}
*{{do
| nome=Polo culturale Maria Montessori | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Genserico Fontana, 6-8 | lat=42.03466 | long=13.42531 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale e di aggregazione sociale dotato di sala lettura-emeroteca, sala convegni, biblioteca "Nicola Irti" e fondo "Benedetto Croce" .
}}
[[File:La piscina di Avezzano.jpg|thumb|La piscina comunale]]
[[File:Avezzano sport sul Salviano.jpg|thumb|Attività sportive sul monte Salviano]]
Ad Avezzano ci sono diverse strutture pubbliche e private per i più disparati sport, dai campi da calcio a quelli di hockey e rugby. La città dispone anche di campi da tennis e calcetto (all'aperto e coperti):
*{{do
| nome=Avezzano Calcio | alt= | sito=https://www.avezzanocalcio.it/ | email=info@avezzanocalcio.it
| indirizzo=via Ferrara, 9 | lat=42.02563 | long=13.42280 | indicazioni=stadio dei Marsi
| tel=+39 0863 1858441 | numero verde= | fax=+39 0863 1858441
| orari= | prezzo=
| descrizione=Principale squadra di calcio della città, attiva in tutte le categorie del calcio giovanile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Rugby | alt= | sito=https://www.avezzanorugby.it/ | email=info@avezzanorugby.it
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0426 | long=13.4390 | indicazioni=stadio del Rugby "Angelo Trombetta"
| tel=+39 0863 32305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Società sportiva con prima squadra e molto attiva nei settori giovanile, femminile ed old.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Hockey | alt= | sito=https://hockeyavezzano.wordpress.com/ | email=hockeyavezzano@ymail.com
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0431 | long=13.4409 | indicazioni=stadio dell'Hockey
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione cittadina fondata nel 1969, promotrice di eventi sociali, allenamenti e partite di hockey su prato. Attiva con la prima squadra e le formazioni giovanili e femminile.
}}
*{{do
| nome=Atletica leggera | alt= | sito=http://usasportingclubavezzano.altervista.org/ | email=usa.contatti@gmail.com
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0499 | long=13.4180 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 392 1222747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tecnici preparati e professionali avviano i giovani in tutte le sue discipline e specialità.
}}
*{{do
| nome=Footing | alt= | sito=http://www.fidal.it/societa/A-S-D--USA-RUNNERS-AVEZZANO/AQ005 | email=info@usarunnersavezzano.it
| indirizzo=largo Francesco De Sanctis, 1 | lat=42.04992 | long=13.41766 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 339 6037106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Footing ed esercizio fisico presso lo stadio dei Pini, il percorso attrezzato della pineta o i sentieri della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]].
}}
*{{do
| nome=CrossFit | alt= | sito=http://www.crossfitavezzano.it | email=francesco-sorge@hotmail.com
| indirizzo=via Fioravante Paolini, 1 | lat=42.04733 | long=13.41793 | indicazioni=Pala Winner Team
| tel=+39 327 7484777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenanenti aerobici e anaerobici. Alla base dei programmi c'è la corretta alimentazione. Punti cardine del sistema di fitness sono il condizionamento metabolico, finalizzato all'ottimizzazione delle funzioni cardiovascolari, la ginnastica e il sollevamento pesi. Attività sportiva aperta a tutti. Trainer certificati.
}}
*{{do
| nome=Calcetto e sport al coperto | alt= | sito=https://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Pereto | lat=42.02503 | long=13.42640 | indicazioni=quartiere San Nicola, angolo via Bolzano
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel palasport di via Pereto è possibile praticare varie discipline sportive al coperto come il calcio a 5, la pallacanestro e la pallavolo.
}}
*{{do
| nome=Marsica Sporting Center | alt= | sito= | email=marsicasportingcenter@gmail.com
| indirizzo=via Ada Negri, 220 | lat=42.06430 | long=13.42243 | indicazioni=direzione Antrosano
| tel=+39 335 7312860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piscina all'aperto, campo da calcio, da calcio a 5 e da calcio a 8.
}}
*{{do
| nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-avezzano/centro-federale-nuoto-di-avezzano---fin-piscina-basic | email=cfavezzano@federnuoto.it
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0488 | long=13.4179 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 441621 | numero verde= | fax=+39 0863 33357
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con la vasca coperta da 33 metri, dotata di pontone mobile che ne consente la riduzione a 25 metri, rappresenta una vera e propria oasi per gli sport acquatici nel territorio della Marsica. Le discipline che vi si possono praticare all'interno sono il nuoto, la pallanuoto ed il nuoto sincronizzato. Altri dati: vasca didattica 18x9m, palestra, tribune 500 pax.
}}
*{{do
| nome=Padel e altri sport | alt= | sito=https://playtomic.io/sporting-cat-avezzano/c54645e7-7185-4cfd-bcad-a8ac68681f95 | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.0332 | long=13.4472 | indicazioni=Sporting Cat, a sud della città
| tel=+39 351 6504777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura polifunzionale che offre la possibilità di praticare il padel sia al coperto sia in outdoor. Lo Sporting Cat è dotato anche di campo da tennis e da calcio a 5.
}}
*{{do
| nome=Pinguino nuoto | alt= | sito=https://pinguinonuoto.it/ | email=pinguinoavezzano@libero.it
| indirizzo=via Massa d'Albe | lat=42.06070 | long=13.43397 | indicazioni=direzione [[Alba Fucens]]
| tel=+39 0863 22000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione sportiva fondata nel 1985 affiliata alla FIN. Il Pinguino village è dotato di piscina coperta e scoperta in cui vengono organizzati vari corsi di nuoto per adulti e giovani.
}}
*{{do
| nome=Scherma | alt= | sito=https://m.facebook.com/schermaimarsi/ | email=scherma.imarsi@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04372 | long=13.43222 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 329 0637437 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenamenti e corsi organizzati dal circolo scherma "I Marsi". Gli allenamenti e i corsi di scherma, rivolti alle specialità sciabola e spada per bambini, ragazzi e adulti, sono tenuti da tecnici qualificati della Federazione italiana Scherma.
}}
*{{do
| nome=Velodromo e pista di pattinaggio | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.0523 | long=13.4215 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura all'aperto situata a nord della città. Il velodromo è intitolato al campione del ciclismo, Vito Taccone.
}}
*{{do
| nome=Pugilato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà e via delle Olimpiadi | lat=42.04936 | long=13.41768 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La palestra, centro federale FPI Federazione Pugilistica Italiana, si trova in via San Josè Maria Escrivà, vicino allo stadio dei Pini. La palestra della Boxe Avezzano si trova in via delle Olimpiadi, non distante dal casello autostradale.
}}
*{{do
| nome=Avezzano basket | alt= | sito=http://www.scuolabasket.it/scuole/scheda/L-Aquila-AVEZZANO/AVEZZANO-BASKET-ADIL/2341 | email=avezzanobasket@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04363 | long=13.43215 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 348 7705566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica società dilettantistica della città, nata negli anni settanta, impegnata soprattutto con i giovanissimi in tornei esordienti. Organizza corsi di basket e minibasket.
}}
*{{do
| nome=Volley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Maria Montessori | lat=42.03927 | long=13.43434 | indicazioni=Palestra Scuola Giovanni XXIII
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse società sportive promuovono la pratica della pallavolo in ambito maschile e femminile e nei settori under e minivolley.
}}
*{{do
| nome=Bike park | alt= | sito=http://www.avezzanomtb.it/ | email=info@avezzanomtb.it
| indirizzo=Stadio dei Pini | lat=42.0478 | long=13.4154 | indicazioni=ingresso stadio di via delle Olimpiadi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura situata a nord della città, riservata agli appassionati della mountain bike. La scuola di ciclismo "Avezzano Mtb Camp School" promuove l'attività tra i giovani del territorio.
}}
*{{do
| nome=Tiro con l'arco | alt= | sito=http://www.fitarcoabruzzo.org/le-societa-abruzzesi.html | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05147 | long=13.41844 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dello stadio dei Pini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le società Arcieri Aquila Reale ed Arcieri Arcobaleno di Avezzano promuovono la pratica sportiva del tiro con l'arco organizzando spesso gare agonistiche negli spazi dedicati a questo sport adiacenti allo stadio dei Pini.
}}
*{{do
| nome=Tiro a volo | alt= | sito=https://m.facebook.com/asdtiroavolomarsicano/ | email=tavmarsicano@alice.it
| indirizzo=Strada statale 82 della Valle del Liri, Km 4,700 | lat=42.02349 | long=13.40891 | indicazioni=Monte Salviano
| tel=+39 0863 21186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il club Tiro a Volo Marsicano, affiliato alla Fitav - federazione italiana di tiro al volo, promuove dal 1962 la specialità del piattello con la fossa olimpica universale, la doppia fossa e lo skeet maschile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Parapendio a motore e volo libero | alt= | sito=http://www.volocontrovento.com/ | email=info@volocontrovento.com
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 328 9443794 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Volo in parapendio biposto a motore. Il decollo viene effettuato da un terreno pianeggiante. Per il volo libero partenza dal gruppo montuoso del Salviano per volare sul territorio di Avezzano e della Marsica. Si tengono lezioni propedeutiche.
}}
*{{do
| nome=Parapendio | alt= | sito=http://www.parapendio.it/d.htm | email=
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 368 3518685 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quota decollo 1.050 m s.l.m. sul monte Cimarani non distante dal santuario della Madonna di Pietraquaria. L'atterraggio, 500 metri più in basso, si effettua sui piani Palentini oltre l'abitato di Cese dei Marsi.
}}
*{{do
| nome=Sci club Avezzano | alt= | sito=http://www.sciclubavezzano.it/ | email=info@sciclubavezzano.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.0323 | long=13.4257 | indicazioni=sede centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo sci club organizza corsi di sci per principianti e sci alpinismo sulle stazioni sciistiche di [[Ovindoli]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Scanno]].
}}
*{{do
| nome=Circolo Ippico Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Pancrazio | lat=42.08587 | long=13.44899 | indicazioni=frazione di Castelnuovo
| tel=+39 0863 510381 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a cavallo, doma e lezioni di equitazione presso il maneggio della struttura agrituristica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Africa Mission | alt= | sito=https://www.africamissioncattedralediavezzano.it/ | email=africamissionavezzano@gmail.com
| indirizzo=via Guglielmo Marconi, 68 | lat=42.03378 | long=13.42669 | indicazioni=Cattedrale di Avezzano
| tel=+39 0863 34250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'associazione "Africa Mission Cattedrale di Avezzano Onlus" ha allestito nei locali della cattedrale dei Marsi, lato di via Marconi, un mercatino della solidarietà ponendo in vendita diversi prodotti dell'artigianato africano ed asiatico. A dicembre possono essere acquistati anche dei piccoli presepi artigianali provenienti dai vari paesi del mondo. I fondi vengono devoluti per favorire le missioni di sostentamento delle popolazioni indigenti dell'isola del [[Madagascar]] e del [[Benin]]
}}
* {{buy
| nome=Biscomars | alt= | sito=https://www.biscomars.com/ | email=info@biscomars.com
| indirizzo=via Thomas Edison | lat=42.00586 | long=13.43808 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 509356 | numero verde= | fax=+39 0863 509356
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cioccolateria. Dolci tipici della tradizione culinaria marsicana prodotti artigianalmente
}}
* {{buy
| nome=Centro San Martino | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=via Luigi Cadorna, 25 | lat=42.03311 | long=13.42308 | indicazioni=dietro la chiesa di San Giuseppe | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Recupero, rielaborazione e distribuzione di abiti usati, donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Dono&Ridono | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=corso della Libertà, 4 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Spin-off dell'usato gestito dalla Caritas diocesana di Avezzano che recupera e rielabora oggetti donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Il Buongusto | alt= | sito=http://ilbuongustoavezzano.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=via Marruvio, 51 | lat=42.0334 | long=13.4247 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 1383733 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prelibatezze enogastronomiche abruzzesi
}}
* {{buy
| nome=Kèramos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 132 | lat=42.03036 | long=13.42718 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 4067967 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ceramica abruzzese, amalfitana e campana. Ceramiche artistiche
}}
* {{buy
| nome=Mercato del Contadino e Chilometro Marsica | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza del Mercato | lat=42.03285 | long=13.42783 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato ortofrutticolo della Marsica a "chilometro zero"
}}
* {{buy
| nome=Oggetti | alt= | sito=http://www.weboggetti.it/index.php?id_sezione=0 | email=info@weboggetti.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 66 | lat=42.03705 | long=13.42784 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413775 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavorazione oro, argento. Gioielli etnici, diamanti e pietre
}}
* {{buy
| nome=Solidequa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 44 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=piazzale della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 410047 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Artigianato tipico presso il negozio gestito dall'omonima associazione di volontariato di solidarietà per l'equità
}}
Un ruolo molto importante riveste per la città il settore commercio. Le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria, come ad esempio i centri commerciali {{Marker|tipo=buy|sito=http://www.imarsiweb.it/|nome=I Marsi|lat=42.0461468|long=13.4081349}} ed {{Marker|tipo=buy|sito=https://www.avezzanocenter.shop/|nome=Avezzano Center|lat=42.04426|long=13.40554}}, e lungo via XX Settembre. Il centro cittadino è caratterizzato dalla presenza di varie attività commerciali. Si tratta di esercizi del commercio, dell'artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nel centro della città. I negozi più esclusivi si concentrano nell'area attorno a piazza Risorgimento, corso della Libertà, via Marconi e via Corradini.
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Teatro dei Marsi 7-2016a.jpg|240px|thumb|Teatro dei Marsi: in Abruzzo uno dei più grandi teatri con 800 posti a sedere]]
[[File:Ufficio regionale attività culturali Avezzano.jpg|240px|thumb|Sede della biblioteca presso l'ufficio regionale delle attività culturali]]
[[File:Avezzano - Castello Orsini Colonna particular main door2.jpg|240px|thumb|Particolare del castello Orsini-Colonna]]
[[File:Nuova fontana piazza Risorgimento ad Avezzano.jpg|240px|thumb|La nuova fontana di piazza Risorgimento]]
=== Spettacoli ===
Il teatro ha sempre avuto un ruolo importante nelle attività culturali cittadine. Nella seconda metà del cinquecento e fino al settecento gli spettacoli andarono in scena in alcuni spazi seminterrati del castello Orsini-Colonna messi a disposizione da Marcantonio Colonna. Dalla seconda metà dell'ottocento e fino al terremoto del 1915 si svolsero nello storico teatro Ruggeri. Dopo il sisma l'attività è ripresa nel cinema-teatro Impero ed in altre strutture, infine dalla metà degli anni novanta nel ristrutturato castello Orsini-Colonna. Nel 2006 si è avuta l'inaugurazione del nuovo teatro dei Marsi, progettato da Furio Cruciani e situato in via Cavalieri di Vittorio Veneto nel quartiere di Borgo Pineta. Nella moderna struttura è ripresa a pieno ritmo l'attività teatrale che trova l'appoggio in alcune compagnie cittadine ed anche in associazioni amatoriali e dialettali. Sono presenti nel territorio alcune associazioni corali che spaziano dalla musica sacra alla polifonica ed altre organizzazioni che si occupano di valorizzare tutti i generi musicali, in particolar modo blues e jazz.
;Cinema
* {{drink
| nome=Astra Multiplex | sito=https://www.multicinema.it/Programmazione?cinema=astra | email=
| indirizzo=via Isacco Newton | lat=42.0013 | long=13.4327 | indicazioni=angolo via Cavour, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 445590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala dotato di otto sale, inaugurato nel 1999 e ampiamente ristrutturato nel 2021.
}}
;Teatri e sale concerto
* {{drink
| nome=Biblioteca dell'ufficio regionale delle attività culturali | sito=https://www.regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivit%C3%A0-culturali-di-avezzano-e-rocca-di-mezzo | email=annamaria.marziale@regione.abruzzo.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.04301 | long=13.42395 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 1802804 | numero verde= | fax=+39 0863 1802819
| orari= | prezzo=
| descrizione=La biblioteca, intitolata a Ignazio Silone, è situata a nord della città in un'area prossima ad alcune grandi strutture scolastiche. È ospitata nella sede dell'ufficio regionale delle attività culturali che è anche fornita di un auditorium per incontri culturali ed eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=5&IDCanaleSubSub=0&IDItem=809&ItemType=BC {{dead link|dicembre 2020}} | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il castello restaurato negli anni novanta ospita nella sala polivalente eventi culturali, concerti e convegni.
}}
* {{drink
| nome=Teatro dei Marsi | sito=http://www.musicateatromarsi.it/ | email=info@musicateatromarsi.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0428 | long=13.4229 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 412909 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La capienza complessiva della struttura è di circa 800 posti. Il palcoscenico delle dimensioni di mt. 12×12 è corredato di una corte scenica di ulteriori 150 mq.
}}
=== Locali ===
* {{drink
| nome=American Bowling | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 120 | lat=42.01745 | long=13.42928 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 411880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bowling, sala giochi.
}}
* {{drink
| nome=Billionaire Palace | sito=http://www.billionairepalace.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05565 | long=13.39548 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 392 8992757 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala slot machine, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Bingo Palace | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05751 | long=13.39267 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bingo, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Caffè letterario Vieniviaconme | sito= | email=info@vieniviaconme.eu
| indirizzo=via Michelangelo Colaneri, 8/10 | lat=42.03082 | long=13.42714 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, letture animate, eventi culturali.
}}
* {{drink
| nome=Fragile | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 359/b | lat=42.0419 | long=13.4432 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei locali più cool della città. Sabato: musica live & house/commerciale.
}}
* {{drink
| nome=James Joyce RistoPub | sito=http://www.jamesjoyceristopub.it/ | email=info@jamesjoyceristopub.it
| indirizzo=via Monsignor Pio Marcello Bagnoli, 121 | lat=42.03728 | long=13.42872 | indicazioni=centro città
| tel=+39 349 8189991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birreria, cucina multietnica, musica live, eventi.
}}
* {{drink
| nome=Le Chevalier | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03471 | long=13.42579 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Moscardino | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 390 | lat=42.03872 | long=42.03872 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 380 5433320 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub, pizzeria, bisteccheria. Musica live.
}}
* {{drink
| nome=Queens club | sito= | email=
| indirizzo=via America, 10 | lat=42.0299 | long=13.4230 | indicazioni=nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 331 4066725 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub-birreria.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
I prodotti riconosciuti con il marchio europeo IGP sono le [[:w:Patata del Fucino|patate del Fucino]] e le [[:w:Carota dell'altopiano del Fucino|carote dell'altopiano del Fucino]], i cui utilizzi in cucina sono variegati.
I cibi e i piatti tipici della città sono: pane con le patate e pane di solina, gnocchi di patate, ravioli ripieni alla ricotta, fettuccine al sugo o con i fagioli, maccheroni alla chitarra, anellini alla pecoraia, polenta a base di farina di mais, arrosticini, pecora ajo cotturo (pecora cotta in un grande paiolo di rame), rane fritte, ferratelle marsicane, amaretti, pesche dolci all'alchermes ripiene di cioccolato, crema di burro o crema al limone.
Tra le bevande tipiche ci sono il vino Montepulciano d'Abruzzo, il vino cotto, l'amaro Taccone e l'acqua Santa Croce.
<gallery class="center">
File:Gnocchi di patate del Fucino.jpg|Gnocchi di patate del Fucino
File:Avezzano Sagnette aje sughe.jpg|Fettuccine al sugo di carne
File:Polenta farina mais marsica.jpg|Polenta con farina di mais
File:Pecora ajo cotturo Antrosano.jpg|Pecora ajo cotturo
File:Campo Imperatore 2009 -Ristoro Mucciante Arrosticini- by RaBoe 005.jpg|Arrosticini di pecora
File:Vino cotto Avezzano 2017.jpg|Vino cotto
</gallery>
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ciccia House | alt= | sito=http://www.cicciahouse.it | email=info@cicciahouse.it
| indirizzo=via XX Settembre, 262/A | lat=42.0357 | long=13.4313 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, braceria, norcineria, enoteca.
}}
* {{eat
| nome=Il Grappino | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 190 | lat=42.03343 | long=13.42983 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444035 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi e secondi piatti della tradizione culinaria locale, ricchi antipasti.
}}
* {{eat
| nome=Il Laghetto | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaillaghetto.it/ | email=annamariacerasoli@outlook.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 16 | lat=42.0388 | long=13.4487 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 0863 413158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti tipici della Marsica. Squisite le pizze cotte al forno. Le rane fritte o bollite sono tra le specialità del ristorante che si trova non distante dal centro di Avezzano, nelle adiacente del laghetto di Papacqua.
}}
* {{eat
| nome=Il Padrino | sito= | email=
| indirizzo=via America, 22 | lat=42.0299 | long=13.4232 | indicazioni=traversa di via Roma, nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 0863 22887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria. Pizza al piatto, al metro e tonde.
}}
* {{eat
| nome=Il Sughino | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio, 1 | lat=42.0517 | long=13.4178 | indicazioni=nei pressi del casello autostradale di Avezzano, direzione stadio dei Pini
| tel=+39 0863 33184 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria, carne alla brace.
}}
* {{eat
| nome=Le Virtù | alt= | sito= | email=pizzerialevirtu@hotmail.com
| indirizzo=via Roma, 275 | lat=42.03856 | long=13.41381 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 337 919324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cin Cin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 65 | lat=42.0364 | long=13.4283 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina orientale.
}}
* {{eat
| nome=Cozzolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 116 | lat=42.0181 | long=13.4287 | indicazioni=alle porte della città, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 22199| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Locale spazioso e servizio veloce. Forno a legna con ottima cottura.
}}
* {{eat
| nome=Da Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Cecconi, 40 | lat=42.0647 | long=13.4109 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413203 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tradizione enogastronomica abruzzese. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Domenico | sito=http://www.domenicoristorante.it/ | email=info@domenicoristorante.it
| indirizzo=via Roma | lat=42.0378 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 36123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 prodotti tipici della Marsica, cucina con estro. Specialità pesce.
}}
* {{eat
| nome=Egò | sito= | email=
| indirizzo=via degli Appennini, 74 | lat=42.04434 | long=13.47001 | indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 599222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, specialità pesce. Cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Ernest's | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 36 | lat=42.02885 | long=13.42606 | indicazioni=centro città
| tel=+39 329 2273921 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, paninoteca, stuzzicheria.
}}
* {{eat
| nome=Fonte Rio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fonterio, 1 | lat=42.0669 | long=13.4085 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 412180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti, primi piatti e secondi di carne tipici della tradizione culinaria marsicana. Pizza, vini abruzzesi e italiani.
}}
* {{eat
| nome=Golden Park | alt= | sito=http://www.goldenpark.it/ | email=info@goldenpark.it
| indirizzo= via Verrocchio, 1 | lat=42.01592 | long=13.45193 | indicazioni=località di Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 509336 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Happy Wok | alt= | sito=http://www.ristorantehappywok.it/ | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 111,500 | lat=42.0514 | long=13.3985 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 451564 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante orientale e italiano.
}}
* {{eat
| nome=Hong Yun | sito= | email=
| indirizzo=via Roma, 234 | lat=42.0391 | long=13.4138 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina cinese e giapponese.
}}
* {{eat
| nome=I Cinque Sensi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Veneto, 86 | lat=42.03756 | long=13.42698 | indicazioni=centro città
| tel=+39 388 6488451 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Cucina italiana.
}}
* {{eat
| nome=Il Palentino | sito=http://www.ilpalentino.it/ | email=info@ilpalentino.it
| indirizzo=via Giovanni Pascoli, 8 | lat=42.02818 | long=13.38826 | indicazioni=frazione di Cese dei Marsi
| tel=+39 0863 508260 | numero verde= | fax=+39 0863 508260
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ideale per cerimonie e ricevimenti. Cucina tipica abruzzese, carne alla brace e vini delle migliori aziende vinicole.
}}
* {{eat
| nome=Il Ristorantino | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/pizzeria.html | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.05442 | long=13.39762 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi c/o Hotel Olimpia
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza classica, pizza calzone, panette, focacce e fiadoni abruzzesi farciti con prodotti a chilometro zero.
}}
* {{eat
| nome=Il Teatrino | alt= | sito= | email=trattoriailteatrino@gmail.com
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0430 | long=13.4230 | indicazioni=adiacente al teatro dei Marsi
| tel=+39 333 1431020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, cucina italiana con ricchi antipasti. Prodotti nostrani.
}}
* {{eat
| nome=La Cantina Villa Elena | sito=https://lacantinavillaelena.it/ | email=
| indirizzo=corso della Libertà, 68 | lat=42.03662 | long=13.42633 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 1940384 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina innovativa e al contempo tradizionale con prodotti a chilometro zero. Ampia scelta di vini. Location raffinata.
}}
* {{eat
| nome=L'Acquario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Filippo Brunelleschi, 65 | lat=42.04051 | long=13.44564 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante specialità pesce. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Trieste, 2 | lat=42.03561 | long=13.42578 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Irish pub.
}}
* {{eat
| nome=La Tiella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo De Tiberis, 178 | lat=42.0583 | long=13.4573 | indicazioni=frazione di San Pelino Vecchio
| tel=+39 345 2196119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Perbacco | sito= | email=
| indirizzo=via Emilia, 24 | lat=42.0368 | long=13.4269 | indicazioni=centro città, non distante dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana tradizionale.
}}
* {{eat
| nome=McDonald's | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/abruzzo/laquila/avezzano | email=info@mcdonalds.it
| indirizzo=via Roma, 246 | lat=42.04153 | long=13.41236 | indicazioni=tratto urbano della via Tiburtina Valeria, vicino allo svincolo della SS 690
| tel=+39 0863 082363 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moderno ristorante dotato dei servizi McDrive 24H, McCafé e Salad bar per buffet di insalate. La struttura di Avezzano presenta l'innovativo Outdoor Climb, un parco giochi per bambini situato nell'area esterna. Chioschi digitali self-service permettono di personalizzare le ordinazioni. L'area interna di 405 mq e quella esterna di 4.870 mq offrono rispettivamente 130 e 180 posti a sedere.
}}
* {{eat
| nome=Old Wild West | sito=http://www.oldwildwest.it/code/24807/Avezzano | email=avezzano@oldwildwest.it
| indirizzo=via Roma, 273 | lat=42.04031 | long=13.41202 | indicazioni=vicino allo svincolo della SS 690
| tel=+39 0863 22521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante stile western di oltre 1000 mq, hamburgheria, steak house, carne argentina, carne di Black Angus irlandese, specialità tex-mex.
}}
* {{eat
| nome=Orlandi Tartufi | alt= | sito=https://www.orlandiilristorante.it/ | email=
| indirizzo=via Trieste, 17-19 | lat=42.03603 | long=13.42552 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 401474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana in cui il tartufo è protagonista.
}}
* {{eat
| nome=Osteria di Corrado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 126 | lat=42.0362 | long=13.4282 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 412841 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina internazionale e italiana. Particolari aperitivi, cene e dopocena. Serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Sestini | sito= | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.03882 | long=13.46294 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 371 3461615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana. Prodotti e ingredienti locali.
}}
* {{eat
| nome=Postaccio Bàcaro marsicano | alt= | sito= | email=bacaroitalia@gmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 34 | lat=42.03379 | long=13.42071 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria, pranzi e cene veloci. Ricchi antipasti, panini, primi e secondi piatti. Prodotti tipici abruzzesi come pasta, formaggi, miele e cioccolato. Ottimi vini.
}}
* {{eat
| nome=Rigatoni | sito=https://rigatoni-avezzano.business.site/ | email=
| indirizzo=via Roma, 323 | lat=42.04432 | long=13.40537 | indicazioni=centro commerciale Avezzano Center
| tel=+39 0863 451919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi, secondi piatti e pizza fragrante. Dolci e caffè.
}}
* {{eat
| nome=Umami Restaurant Cafè | alt= | sito=https://www.ristoranteumami.it/ | email=umamioltreilgusto@gmail.com
| indirizzo=via Antonio Gramsci, 6/A-B | lat=42.03217 | long=13.42749 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 33372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet, banqueting, catering, apericena e cocktails. Cibi e pizze da asporto, prodotti senza glutine.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese.
}}
* {{eat
| nome=Granocielo | sito= | email=
| indirizzo=via Corradini, 78 | lat=42.03442 | long=13.42275 | indicazioni=centro città
| tel=+39 345 9499735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio con ingredienti genuini e prodotti agroalimentari tradizionali.
}}
* {{eat
| nome=Il Vino di Sup | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 72 | lat=42.0368 | long=13.4279 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 411104 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, enoteca. Hamburgheria, jazz & blues club, serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Corte De Guasconi | alt= | sito=http://www.ristorantecortedeguasconi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cortedeiguasconi@gmail.com
| indirizzo=via Da Monte, 23 | lat=42.0686 | long=13.4041 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina tipica locale. Promuove le tradizioni culinarie abruzzesi, attraverso serate a tema ed eventi con animazioni ed intrattenimenti.
}}
* {{eat
| nome=Napoleone | sito=http://napoleoneristorante.com/ | email=marcoantonelli1962@libero.it
| indirizzo=via Roma/via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.0428 | long=13.4093 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 413687 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Location ideale per cerimonie ed eventi speciali. Ricchi buffet e pietanze sempre fresche servite con cura. Ampio parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Mammaròssa | alt= | sito=http://www.mammarossa.it/ | email=book@mammarossa.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 388 | lat=42.0255 | | long=13.4339 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 33250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina originale e al contempo rispettosa della tradizione. Grande attenzione alle materie prime, pane fatto in casa. Ricca carta dei vini.
}}
* {{eat
| nome=Parco Della Rovere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Alberto Dalla Chiesa | lat=42.04936 | long=13.43090 | indicazioni=La Pulcina
| tel=+39 0863 453346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Cucina italiana. Grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Taverna Aulalia | sito= | email=info@tavernaulalia.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 182 | lat=42.0173 | long=13.4290 | indicazioni=direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale
| tel=+39 0863 25110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet matrimoniali, ricchi e raffinati antipasti, specialità pesce. Vini pregiati e dolci preparati con fantasia.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Albergo Creati | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 210 | lat=42.0385 | long=13.4364 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 413347 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Motel Belvedere | alt= | sito=http://www.motelbelvedere.it/ | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 484 | lat=42.0468 | long=13.4543 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 599555 | numero verde= | fax=+39 0863 599555
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Motel-ristorante. Servizi alberghieri a prezzi competitivi per gruppi turistici, scolaresche e dipendenti di aziende del nucleo industriale di Avezzano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Acquaria | alt= | sito=http://www.bbacquaria.it/ | email=info@bbacquaria.it
| indirizzo=via del Pioppo, 2 | lat=42.02448 | long=13.41742 | indicazioni=traversa di via Napoli
| tel=+39 340 9278563 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Casina dei Marsi | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastavezzano.it/ | email=dimarcocarlo07@gmail.com
| indirizzo=via XX Settembre, 35 | lat=42.03013 | long=13.42679 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 3503411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Giusy's | alt= | sito= | email=giusyb.breakfast@gmail.com
| indirizzo=via generale Alvaro Rubeo, 88 | lat=42.05585 | long=13.41916 | indicazioni=già via don Giovanni Minzoni, Avezzano nord
| tel=+39 329 6183046 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Velino | alt= | sito=http://www.hotelvelino.it/ | email=info@hotelvelino.it
| indirizzo=via Montello, 9 | lat=42.03884 | long=13.42781 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 412696 | numero verde= | fax=+39 0863 34263
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a quattro stelle, situato a poca distanza dalla stazione, dal parcheggio taxi e dal capolinea delle linee urbane e interurbane degli autobus.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Le Ginestre | alt= | sito=http://www.ristoresidenceleginestre.it/ | email=info@ristoresidenceleginestre.it
| indirizzo=via delle Ginestre, 4 | lat=42.0410 | long=13.4413 | indicazioni=traversa di via XX Settembre, direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 455460 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Residence, ristorante. È situato a poca distanza dal centro di Avezzano.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Duomo | alt= | sito=http://www.residenzaduomoavezzano.com/ | email=
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 72 | lat=42.03521 | long=13.42375 | indicazioni=centro città
| tel=+39 327 2268951 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel della Piana | alt= | sito=https://www.dellapianahotel.it/ | email=info@dellapianahotel.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.04299 | long=13.40903 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 398968 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel moderno in stile green dotato di piscina, ampie zone relax e di un giardino di 2500 metri quadrati. È situato alle porte della città accanto al ristorante Napoleone.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=https://www.hotelolimpia.it/ | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=+39 0863 452400
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel/ristorante a quattro stelle con centro benessere "Olimpia beauty".
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Pan Pietraquaria Avezzano RuMa.jpg|thumb|445px|Il santuario della Madonna di Pietraquaria]]
Le violenze su cittadini e turisti sono rare, molto meno le truffe. Bisogna comunque evitare le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dal centro, specialmente in situazione di solitudine. Prestare attenzione nella zona di piazza Matteotti e al sottopassaggio della stazione ferroviaria.
In città è attivo un moderno sistema di videosorveglianza H24 del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio.
=== Servizi di pubblica utilità ===
[[File:Largo Caduti dei Vigili del Fuoco Avezzano.jpg|thumb|Largo caduti dei Vigili del Fuoco]]
* {{listing
| nome=ACI soccorso stradale| alt= | sito= | email=aq035@delegazioni.aci.it
| indirizzo=via Mons. Domenico Valerii, 22 | lat=42.03748 | long=13.42493 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 30151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03454 | long=13.42537 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Forestali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ezio Tarantelli | lat=42.05210 | long=13.42656 | indicazioni=Borgo Pineta, vicino all'ospedale civile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Liguria | lat=42.04141 | long=13.42018 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 33101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Ecozoofila Nazionale | alt= | sito=http://www.guardiaecozoofilanazionale.it/ | email=g.e.n.laquila@pec.it
| indirizzo=via Ugo La Malfa, 29 | lat=42.0471 | long=13.4318 | indicazioni=Area nord
| tel=+39 366 2138713 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salvaguardia della natura, dell'ambiente e degli animali.
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax=+39 0863 4313777
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Ferroviaria| alt= | sito= | email=postopolfer.avezanno.aq@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 3 | lat=42.03924 | long=13.42718 | indicazioni=presso la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 21530 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia locale Marsica| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via don Giovanni Minzoni | lat=42.04611 | long=13.41936 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 43141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia stradale| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Protezione Civile| alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina4578_protezione-civile.html | email=segr.coordinamentoPC@tiscali.it
| indirizzo=via Milano, 6 | lat=42.05420 | long=13.46714 | indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 501234 | numero verde= | fax=+39 0863 26728
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino e Speleologico| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.03210 | long=13.42580 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso emergenza sanitaria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05381 | long=13.42813 | indicazioni=presso l'ospedale civile SS. Filippo e Nicola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco| alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Enrico De Nicola | lat=42.05352 | long=13.43265 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dell'ospedale civile
| tel=+39 0863 413222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Rotonda antenna Telespazio Avezzano.jpg|thumb|Rotonda di Borgo Pineta realizzata con un'antenna in disuso di Telespazio]]
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, 50| lat=42.0428| long=13.4268| indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 426041| numero verde= | fax=+30 0863 426002
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 1| alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 1 | lat=42.0387| long=13.4261| indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 413434| numero verde= | fax=+39 0863 413434
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 2| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Guglielmo Marconi | lat=42.0329| long=13.4267| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 450643| numero verde= | fax=+39 0863 411260
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 3| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via America, 63| lat=42.0283| long=13.4197| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413345| numero verde= | fax=+39 0863 413345
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane Paterno| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Fracassi, 62 | lat=42.0563| long=13.4710| indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 59192| numero verde= | fax=+39 0863 59192
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane San Pelino| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Armando Paolini | lat=42.0507| long=13.4600| indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 59152| numero verde= | fax=+39 0863 59152
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
I principali operatori italiani di telefonia mobile sono presenti ad Avezzano, nel centro la copertura è generalmente buona. Sono inoltre presenti alcuni apparecchi telefonici pubblici nei punti di maggior passeggio e nelle aree più trafficate. Le ricariche possono essere acquistate in diversi esercizi commerciali.
=== Internet ===
"Avezzano Wi-Fi" è il sistema di navigazione in rete gratuito reso operativo dall'amministrazione comunale e fruibile in tutto il territorio comunale, sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche.
==== Internet point ====
* {{listing
| nome=RT. Com Services | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montello, 2 | lat=42.03889 | long=13.42763 | indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 444029| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sabatini Franca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 98 | lat=42.03104 | long=13.42763 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 415063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Tenersi informati ==
* [https://azinforma.com AZ Informa] — Testata online cittadina.
* [https://www.marsicalive.it/ Marsica Live] — Sito di notizie in tempo reale da Avezzano e dalla Marsica.
* [https://www.terremarsicane.it/ Terre Marsicane] — Sito di notizie sempre aggiornate su Avezzano e Marsica.
* [http://www.antenna2tv.it Antenna 2] — Canale televisivo di Avezzano da cui è possibile rivedere telegiornali e programmi sportivi. Tv locale che si occupa di cronaca e sport locale.
* [https://www.infomedianews.com Info Media News] — Informazione dalla Marsica e dal territorio abruzzese. Approfondimenti di attualità, cultura e sport.
* [https://www.telesirio.it Telesirio] — Emittente televisiva di Avezzano fondata tra il 1978 e il 1979. Visibile in Abruzzo ed aree limitrofe in digitale terrestre garantisce spazi d'informazione regionale e locale con approfondimenti di attualità. Unica emittente marsicana e abruzzese con funzione televideo (teletext) anche sul web. È possibile seguirla in diretta live streaming e consultare il giornale web.
* [http://www.rmvfm.it Radio Monte Velino] — Radio di Avezzano fondata nel 1975, è possibile ascoltare anche in streaming notiziari locali e nazionali.
* [http://www.radiostella.info Radio Stella] — Radio curata con professionalità che si può ascoltare anche in streaming. Molto attenta agli eventi locali, culturali e sportivi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo=Comuni confinanti
|NordOvest=[[Scurcola Marsicana|Scurcola]] 12 km
|Nord=[[Massa d'Albe]] 13 km
|NordEst=[[Ovindoli]] 22 km
|Ovest=
|Est=[[Celano]] 13 km
|SudOvest=[[Capistrello]] 8 km
|Sud=[[Luco dei Marsi|Luco]] 9 km
|SudEst=[[Trasacco]] 15 km
}}
[[File:Alba Fucens.jpg|thumb|Alba Fucens e il monte Velino]]
* {{listing
| nome=Alba Fucens | alt= | sito=http://www.comune.massadalbe.aq.it/jsps/Alba_Fucens.jsp | email=info@comune.massadalbe.aq.it
| indirizzo=Albe | lat=42.07950 | long=13.40983 | indicazioni=Situata a quasi 1.000 m s.l.m. ai piedi del monte Velino. Dista circa 7 km circa a nord di Avezzano
| tel=+39 0863 519144 | numero verde= | fax=+39 0863 519439
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Alba Fucens]] è un sito archeologico che occupa una posizione elevata e ben fortificata. Fu fondata da Roma come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Si trasformò successivamente in un posto dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Grazie alla propria ubicazione, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per tale ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'università di [[Lovanio]] guidata da Fernand De Visscher, seguita dal centro [[Belgio|belga]] di ricerche archeologiche in Italia diretto da Jozef Mertens. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri. Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno di tali bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse.
}}
[[File:Orso bruno marsicano.jpg|thumb|Primo piano di un orso bruno marsicano]]
[[File:Roveto valley Marsica.jpg|thumb|Panoramica della valle Roveto]]
Nei dintorni di Avezzano si trovano cittadine, parchi e valli che vale davvero la pena visitare e che sono facilmente raggiungibili:
* [[Celano]], popoloso comune della Marsica ricco di attrattive culturali, architettoniche ed ambientali. Tra le mete più frequentate figurano il castello Piccolomini che ospita il museo d'arte sacra della Marsica, il museo preistorico Le Paludi, la chiesa-convento di Santa Maria Valleverde, dotata di un museo francescano e di una ricca biblioteca e l'area naturale delle omonime gole.
* [[Ovindoli]], situata alle pendici del monte Magnola, la cittadina è una delle più note stazione sciistiche del centro-sud Italia. Numerose le strutture ricettive che la rendono una delle mete montane più dinamiche e ambite.
* [[Tagliacozzo]], la cittadina è considerata il capoluogo culturale della Marsica. Piazza dell'Obelisco, cuore pulsante del centro storico, è una delle piazze più armoniche e belle d'Italia. Ricca di monumenti e chiese la cittadina è circondata da luoghi incontaminati come Marsia, stazione sciistica del monte Midia, e la Piccola Svizzera. Nella limitrofa [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] si trova la rinnovata stazione sciistica di Camporotondo. Tra i territori montani di Tagliacozzo, Cappadocia e [[Pereto]] si estende una delle più vaste faggete d'Europa, la faggeta dei monti Simbruini.
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], istituito nel 1922 col fine di tutelare l'ambiente e le innumerevoli specie di flora e fauna. Orso bruno marsicano, lupo appenninico, camoscio d'Abruzzo, lince ed aquila reale sono tra le specie animali protette. Tra le specie floristiche endemiche ci sono l'Iris marsica, la Scarpetta di Venere e la Ventaglina della Marsica. A [[Pescasseroli]] ed [[Opi (Italia)|Opi]] ci sono impianti per la pratica degli sport invernali. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta nei comuni di [[Lecce nei Marsi]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] presentano esemplari di faggi di oltre 500 anni di età.
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], l'area protetta istituita nel 1989 include un'area di interesse naturalistico e paesaggistico. Ricadono in area protetta le stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, i piani di Pezza, l'altopiano delle Rocche, le gole di [[Aielli]]-[[Celano]].
* Piana del Cavaliere, l'area della Marsica occidentale ruota intorno a [[Carsoli]], il centro più popoloso. Borghi medievali autentici come [[Pereto]], [[Rocca di Botte]] ed [[Oricola]] sono ricchi di monumenti e conservano importanti testimonianze storiche. L'area carsica, ricca di grotte, inghiottitoi e falesie, è tutelata e valorizzata dalla [[riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] e dalla [[riserva naturale regionale Grotte di Luppa]].
* Valle del Giovenco, area situata nella Marsica orientale è attraversata dal fiume Giovenco. Il centro più importante è [[Pescina]], da sempre al centro delle attività culturali e religiose del territorio. I borghi sono inclusi nel sistema dei parchi abruzzesi regalando scenari incontaminati sia sul versante del Sirente-Velino sia su quello del parco nazionale abruzzese.
* Valle Roveto, attraversata per intero dal fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti e lunghi dell'Abruzzo, l'area si caratterizza per le montagne ubertose e diversi eremi situati nei punti più impervi. Le terme e il parco naturale Sponga a [[Canistro]], la [[riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]] a [[Morino]] e il castello di [[Balsorano]] sono tra le mete più visitate.
* [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]], area protetta situata nel limitrofo territorio [[cicolano]] di [[Borgorose]].
=== Itinerari ===
==== Itinerario del centro ====
[[File:Piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Piazza Torlonia]]
Il percorso di visita si snoda lungo le principali strade del centro della città dotate di larghi ed alberati marciapiedi e pista ciclabile:
# Partenza da piazza Matteotti si percorre corso della Libertà.
# A poche centinaia di metri si raggiunge la centrale piazza Risorgimento e la cattedrale dei Marsi, dedicata a San Bartolomeo.
# Scendendo via Guglielmo Marconi si raggiunge dopo circa 500 metri piazza della Repubblica e il palazzo Municipale.
# Adiacente al municipio ci sono i giardini pubblici di piazza Torlonia, ampia area verde urbana a pianta triangolare dotata di parco giochi inclusivo.
# Frontalmente si trovano la villa Torlonia, l'omonimo palazzo, la sede dell'archivio di Stato, il Centro Studi Marsicani, la neviera del principe e il padiglione Torlonia, ovvero lo chalet che ospita il museo della civiltà contadina e pastorale. Nel parco sono esposti i primi rudimentali mezzi agricoli del Fucino.
# A poche centinaia di metri si trovano il castello Orsini-Colonna e i resti dell'originaria collegiata di San Bartolomeo.
# Lateralmente è posta la più antica chiesa di Avezzano dedicata a San Giovanni Decollato.
==== Altri itinerari ====
# [http://www.grantourabruzzo.it/ Gran Tour d'Abruzzo] {{dead link|dicembre 2020}}, il lungo itinerario tocca il territorio della Marsica attraverso le principali bellezze architettoniche e naturalistiche del suo territorio che tra la fine dell'ottocento e la prima parte del novecento furono meta dei viaggiatori aristocratici come Richard Colt Hoare, Alexander Dumas, Maurits Cornelis Escher, Friedrich H. Von Hagen, Edward Lear, Alfred Steinitzer, Kristian Zahrtmann e i pittori danesi e molti altri artisti e intellettuali. Dalla valle di Nerfa, passando per [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], i cunicoli di Claudio, la valle Roveto e la Vallelonga il tratto marsicano del Grand Tour si conclude nell'area del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco nazionale d'Abruzzo]].
# [https://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_870.html L'Anello del Lago]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, percorso di trekking di circa 83 chilometri inserito dal 2015 nel lungo sentiero europeo E1 che collega [[Capo Nord]] in [[Norvegia]] a [[Portopalo di Capo Passero|Capo Passero]] in [[Sicilia]]. Il tratto marsicano, totalmente mappato, si sviluppa oltre la valle del Salto e i piani Palentini nell'area circostante l'alveo del Fucino toccando le principali mete d'interesse ambientale ed architettonico ed attraversando alcuni siti archeologici come [[Alba Fucens]], i Cunicoli di Claudio, Lucus Angitiae, Marruvium e la valle di Amplero.
# [http://www.laviadeimarsi.it/ Via dei Marsi], sentiero di epoca preromana che nel tratto di Avezzano collega il valico del monte Salviano ([[riserva naturale guidata Monte Salviano]]) all'area della Cunicella, lungo un sentiero di montagna di circa cinque chilometri che sovrasta la grotta di Ciccio Felice e i Cunicoli di Claudio. Il percorso prosegue verso le montagne della Vallelonga e del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
# Piste ciclabili, collegano a nord l'area dell'ospedale alla pineta, agli edifici scolastici e al teatro dei Marsi e l'area urbana ai centri commerciali, in direzione di Cappelle dei Marsi e via XX Settembre e, parzialmente, all'area industriale. L'area ciclabile del centro della città è connessa alla zona 30 urbana.
== Informazioni utili ==
=== Uffici turistici ===
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio Turismo Comune di Avezzano | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/storia-e-turismo/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03060 | long=13.42692 | indicazioni=c/o palazzo municipale
| tel= +39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Punto Informativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=largo Mario Pomilio | lat=42.03672 | long=13.42646 | indicazioni=corso della Libertà, angolo via Pio Marcello Bagnoli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Enti e associazioni ===
* {{listing
| nome=GAL Marsica | alt= | sito=https://www.galmarsica.it/home | email=gal@marsica.it
| indirizzo=via XX Settembre, 51 | lat=42.03105 | long=13.42742 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 1857734 | numero verde= | fax=+39 0863 1857734
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gruppo di azione locale composto da enti pubblici e soggetti privati operante per lo sviluppo locale.
}}
* {{listing
| nome=Archeoclub della Marsica | alt= | sito=https://archeoclubmarsica.it | email=archeoclub.marsica@gmail.com
| indirizzo=via Celestino V, 19 | lat=42.04626 | long=13.43448 | indicazioni=quartiere di Scalzagallo
| tel=+39 338 6044163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico del territorio marsicano.
}}
* {{listing
| nome=WWF Abruzzo Montano | alt= | sito=http://wwfabruzzomontano.blogspot.it/ | email=abruzzomontano@wwf.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 3 | lat=42.03910 | long=13.44756 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 338 7505495 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione per la conservazione, tutela e valorizzazione ambientale.
}}
* {{listing
| nome=Delegazione FAI della Marsica | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/gruppo-fai-della-marsica | email=marsica@gruppofai.fondoambiente.it
| indirizzo=via Fratelli Rosselli, 2 | lat=42.03099 | long=13.42562 | indicazioni=centro città
| tel=+39 370 3677319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione che promuove e valorizza le bellezze del territorio marsicano attraverso visite guidate e incontri.
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco Avezzano | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione di volontariato. Organizzazione eventi culturali, civismo cittadino, rivitalizzazione del centro urbano.
}}
* {{listing
| nome=Organizzazione eventi nei borghi montani e in alta quota | alt= | sito=http://www.ethnobrain.com/ | email=segreteria@ethnobrain.com
| indirizzo= | lat=42.02898 | long=13.42636 | indicazioni=
| tel=+39 347 1067619 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche ed artistiche. Camminate ed escursioni in montagna anche per persone con disabilità motoria attraverso l'utilizzo della Joëlette.
}}
* {{listing
| nome=Accompagnatori di montagna e guide alpine | alt= | sito=http://www.montagneselvagge.com/ | email=info@montagneselvagge.com
| indirizzo= | lat=42.0350 | long=13.4243 | indicazioni=
| tel=+39 338 2717448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursionismo, nordic walking.
}}
* {{listing
| nome=Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province dell'Aquila e Teramo | alt= | sito=http://www.su-aq.beniculturali.it/ | email=fucino2016@libero.it
| indirizzo= | lat=42.03033 | long=13.42426 | indicazioni=
| tel=+39 366 9615633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche, convegni ed attività didattiche. Tutela e valorizzazione dei siti e dei musei archeologici della Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Trekking ed escursioni in montagna| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo= | lat=42.03218 | long=13.42578 | indicazioni=
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate in montagna ad Avezzano e nella Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Visite archeologiche | alt= | sito=http://www.albafucens.info/visite_guidate.htm | email=albafucens@virgilio.it
| indirizzo= | lat=42.07963 | long=13.40975 | indicazioni=
| tel=+39 339 4458783 | numero verde= | fax=+39 0863 449642
| orari= | prezzo=
| descrizione=Visite al sito archeologico di [[Alba Fucens]].
}}
* {{listing
| nome=Visite geo-archeologiche | alt= | sito=http://www.coop-limes-archeologia.it/ | email=coop.limes@libero.it
| indirizzo= | lat=42.02926 | long=13.42233 | indicazioni=
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attività in aree archeologiche e visite guidate nei siti e nei musei del territorio.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 4
}}
[[Categoria:Voci in vetrina]]
exeqxwykmwla9t7qay6ad32l1d1skz9
831774
831772
2024-05-02T15:05:57Z
Marica Massaro
10967
Istat
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Avezzano banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Avezzano dal monte Salviano
| Immagine = AZ risorgimento5.jpg
| Didascalia = Piazza Risorgimento
| Appellativi =
| Patrono = Madonna di Pietraquaria<br />San Bartolomeo Apostolo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 695
| Superficie = 104,08
| Abitanti = 40.835 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti = avezzanesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67051
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://comune.avezzano.aq.it/turismo-e-cultura/
| Sito ufficiale = https://www.comune.avezzano.aq.it
| Map = it
| Lat = 42°01'52"N
| Long = 13°25'35"E
| DdM = 2017
| Vetrina = sì
}}
'''Avezzano''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
È il secondo comune più popoloso della provincia del[[l'Aquila]] e il sesto della regione [[Abruzzo]]. La città, documentata come esistente già nel IX secolo, è diventata col tempo il capoluogo della Marsica, di cui è il comune più grande con oltre 40.000 abitanti.
Avezzano è l'ideale punto di partenza per raggiungere facilmente le numerose località montane della Marsica. Vere e proprie bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo montano: [[Alba Fucens]], il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], [[Tagliacozzo]], i borghi della piana del Cavaliere, della valle Roveto, della valle del Giovenco, [[Celano]], [[Ovindoli]] e l'altopiano delle Rocche. È ben collegata anche con la [[valle del Liri]], l'alta valle dell'Aniene e il [[Cicolano]], tutte località al confine del [[Lazio]] con la Marsica.
=== Cenni geografici ===
La città sorge a nord-ovest della piana del [[:w:Fucino|Fucino]]. È dominata a nord dal monte Velino, mentre ad ovest si estende l'area protetta della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. Ad est del territorio comunale sono situate le popolose frazioni di San Pelino e Paterno. Il nucleo urbano di Avezzano è compreso tra i 695 m s.l.m. del centro della città e i 740 m s.l.m. della zona nord. Il sistema architettonico della vecchia città ruota attorno al castello Orsini. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nord ovest. Considerata "città territorio" della Marsica, subregione abruzzese che comprende 37 comuni per un totale di oltre 126.000 abitanti, Avezzano è un importante nodo geografico, stradale, ferroviario ed autostradale nell'area appenninica del centro-sud Italia.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6,7 | febmax=8,4 | marmax=11 | aprmax=15,1 | magmax=20 | giumax=24,1
| lugmax=27,8 | agomax=27,9 | setmax=24,1 | ottmax=17,9 | novmax=12 | dicmax=8,1
| genmin=0,8 | febmin=0 | marmin=2,1 | aprmin=5,2 | magmin=8,9 | giumin=12,3
| lugmin=14,4 | agomin=14,5 | setmin=11,9 | ottmin=7,8 | novmin=4,4 | dicmin=1,1
| genprecip=76 | febprecip=70 | marprecip=70 | aprprecip=73 | magprecip=65 | giuprecip=60
| lugprecip=43 | agoprecip=55 | setprecip=78 | ottprecip=106 | novprecip=114 | dicprecip=99
| descrizione=[http://it.climate-data.org/location/14382/ climate-data.org]
}}
I momenti migliori in cui visitare la città di Avezzano sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 25 e il 27 aprile, giorni in cui si festeggia la patrona della città: la Madonna di Pietraquaria. Il 26 aprile, allo scendere della sera, vengono accesi, in tutti i quartieri della città, i cosiddetti "focaracci", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti, i visitatori e gli emigranti che per l'occasione tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno prima, invece, si svolge la grande fiera lungo le principali strade del centro.
A maggio, permane la tradizione delle passeggiate mariane nella [[riserva naturale guidata Monte Salviano]] e lungo la via Crucis, fino al santuario dedicato alla Madonna di Pietraquaria.
D'estate si tiene il circuito di Avezzano, evento sportivo riservato alle auto d'epoca. Ad agosto si svolge la Settimana Marsicana, una kermesse che ripropone una serie di manifestazioni legate all'arte, all'agricoltura, allo sport, alle attività artigianali ed industriali con il coinvolgimento delle numerose realtà dell'associazionismo marsicano.
La città appare molto dinamica in tutti i fine settimana dell'anno quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. La fiera di Santo Stefano si svolge il 26 dicembre. Centinaia di stand ed altre attrazioni richiamano migliaia di visitatori. Per tutto il periodo natalizio viene allestito il tradizionale mercatino con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio natalizio.
Per conoscere le previsioni meteo per Avezzano si può consultare il [http://www.meteoam.it/ta/previsione/438/avezzano meteo dell'Aeronautica Militare Italiana].
=== Cenni storici ===
[[File:I cunicoli di Claudio.jpg|thumb|left|Cunicoli di Claudio]]
[[File:Fucine Plain -Aerial photographs- 2010-by-RaBoe-69.jpg|thumb|Foto aerea del Fucino]]
Il territorio del Fucino vanta testimonianze antichissime, risalenti al periodo preistorico del Paleolitico inferiore in cui le genti nomadi provenienti dalla costa si stanziarono durante i periodi estivi nelle aree montuose intorno all'ex lago, dedicandosi alla pesca e alla caccia. Ad Avezzano la traccia più evidente dello stanziamento a carattere continuativo dell'uomo durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, è rappresentata dalla grotta di Ciccio Felice alle pendici del monte Salviano.
Nel periodo italico, dall'età del ferro, questi luoghi furono perlopiù abitati dai Marsi, popolo italico di lingua osco-umbra. Questi riuscirono a conservare a lungo un certo margine di autonomia interna fino a quando, nel I secolo a.C., in seguito alla guerra sociale fu estesa a tutti gli Italici la cittadinanza romana. Nel periodo che seguì le genti della regione seppero adattarsi rapidamente al mutato ordine politico-sociale.
Tra Duecento e Trecento, si conclusero i processi che portarono alla confluenza di diversi villaggi nell'unico centro di Avezzano. Da quel momento la città conobbe il dominio di più signori, dai conti dei Marsi ai Normanni finanche - per un certo periodo - degli Svevi.
L'abolizione dei feudi, nel 1806 permise al territorio del Fucino di ottenere una certa indipendenza, che si tradusse in un periodo di prosperità. Il 4 maggio 1811 fu decretata l’istituzione del distretto di Avezzano, che diverrà, dal quel momento, il capoluogo della [[Marsica]]. Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia, nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il lago Fucino che aveva una superficie di circa 15.000 ettari, terzo in Italia per estensione. Il prosciugamento avvenne attraverso la rifunzionalizzazione dei Cunicoli di Claudio. La colossale opera di epoca romana è la più lunga galleria ipogea realizzata dai tempi antichi fino all'inaugurazione nel 1871 del traforo ferroviario del Frejus tra [[Francia]] e [[Italia]]. Torlonia riprese lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera dell'imperatore Claudio (41-52 d.C.).
Il Fucino che aveva una profondità massima nel "bacinetto" di 30 metri, defluì lentamente attraverso l'emissario e i cunicoli di Claudio, riversando le acque nel fiume Liri dallo sbocco del canale principale, situato sotto il borgo antico di [[Capistrello]]. Ai vecchi cunicoli Torlonia fece aggiungere anche altri canali e sfiatatoi realizzando l'ingrandimento dell'emissario e il nuovo Incile del Fucino. L'ingegnere Alessandro Brisse, ultimo direttore dei lavori che iniziarono nel 1855, portò a compimento l'opera tra il 1873 e il 1876. Fu solo il 1° ottobre del 1878 che il lago Fucino fu dichiarato ufficialmente prosciugato.
Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico dell'area fucense si verificò l'evento più tragico: il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915. Fu un fenomeno sismico di indicibile gravità, per danni e numero di vittime è classificato tra i terremoti più disastrosi avvenuti in Italia. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del servizio sismico nazionale, devastando numerosi comuni del centro Italia. Quasi totalmente distrutta la città venne ricostruita ma, nel corso della seconda guerra mondiale, dovette subire di nuovo gravissimi danni a causa dei bombardamenti aerei degli anglo-americani a cui si aggiunsero le violente rappresaglie naziste. La città contemporanea figura tra i centri urbani più dinamici della regione abruzzese.
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.0358
| Long= 13.4246
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== Centro della città ===
[[File:Fontana piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Fontana ottocentesca di piazza Torlonia]]
[[File:Antrosano (fraz. di Avezzano).JPG|thumb|Il borgo di Antrosano]]
Il centro della città di Avezzano ruota essenzialmente attorno all'ampia '''piazza Risorgimento''' in cui si affaccia la chiesa madre della diocesi la '''cattedrale dei Marsi''', ricostruita ex novo dopo il disastroso terremoto che nel 1915 distrusse l'antico centro storico cittadino. L'area centrale include i punti generatori di '''piazza Matteotti''', presso la stazione ferroviaria, e di '''piazza Castello''' da cui a raggiera si diramano le principali arterie. L'aspetto moderno di Avezzano è caratterizzato da una struttura regolare costituita da strade frequentemente incrociate in angoli retti ed una maglia viaria ortogonale. Il sistema stradale è dotato perlopiù di marciapiedi larghi ed alberati. L'utilizzo di una mappa è raccomandato, tuttavia il centro cittadino non essendo particolarmente esteso permette di raggiungere piuttosto facilmente attraversando le centrali '''corso della Libertà''' e '''via Guglielmo Marconi''' il '''palazzo Municipale''', la '''piazza della Repubblica''' e i giardini di '''piazza Torlonia'''. Non distante si trova il '''parco Torlonia''' in cui sono ospitati l'omonimo palazzo storico, il giardino romantico e il padiglione ligneo. A poca distanza si trovano il '''castello Orsini-Colonna''' e la '''chiesa di San Giovanni Decollato'''.
=== Quartieri ===
I quartieri più antichi e popolosi sono '''San Rocco''', dal nome della chiesa, la cui area è inclusa nel quadrilatero centrale composto da via Montello, via XX Settembre, via dei Fiori e via don Luigi Sturzo; il '''Cupello''', zona che si estende a sud-est del centro urbano tra via Garibaldi e via XX Settembre e il contiguo quartiere di '''Sant'Andrea''', da cui si può raggiungere la sua moderna parrocchia dedicata alla Santissima Trinità e la non distante '''piazza Cavour'''. Il quartiere di '''San Nicola''', situato a sud, figura anch'esso tra i più popolosi e antichi rioni della città, include '''piazza Castello''' accanto alla quale si trova la chiesa di San Giovanni Decollato. Il quartiere di '''via Napoli''' risale ad ovest includendo i numerosi vicoli e l'omonima arteria che collega la città alla [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. I popolosi quartieri di '''Borgo Angizia''', '''Chiusa Resta''' e dei '''Frati''' ruotano attorno alle chiese di San Pio X e di San Francesco. Il quartiere di '''Cesolino''' si estende lungo via Roma alle porte della città, arteria che collega Avezzano al centro commerciale di '''Cappelle dei Marsi'''. I quartieri moderni di '''Barbazzano''', '''Borgo Pineta''', '''La Pulcina''' e '''Scalzagallo''' sono situati nella zona nord.
=== Frazioni ===
Sono otto le frazioni disposte lungo i circa 104 km² del territorio comunale. '''Antrosano''' ha poco da offrire a livello architettonico al di là della chiesa di Santa Croce sita in alto al paese. Il vecchio centro storico è ormai quasi tutto abbandonato e pericolante. Servirebbe un’opera di riqualificazione che tarda a venire. '''Borgo Incile''' è situata ai bordi dell'altopiano del Fucino in cui insiste il monumentale '''Incile del Fucino''', non distante dall'opera idraulica di epoca romana dei '''Cunicoli di Claudio'''. '''Borgo Via Nuova''' è un'area urbana contigua al nucleo industriale. '''Caruscino''', popolosa area residenziale, è situata a sud della città. Il borgo di '''Castelnuovo''' è situato tra Avezzano e il sito archeologico di '''Alba Fucens'''. Il paese di '''Cese dei Marsi''' si trova nei piani Palentini alle pendici del versante occidentale del monte Salviano. Le frazioni più popolose di '''San Pelino''' e '''Paterno''' sono situate lungo la via Tiburtina Valeria in direzione '''Celano'''.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Pannello di benvenuto - Avezzano 2016.jpg|thumb|Portale di benvenuto]]
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 112 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 110 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via dell'Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 139 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La città è comodamente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]], che si trova a pochi chilometri dal casello di Avezzano.
Le altre arterie stradali costituenti la rete principale sono la superstrada Avezzano-[[Sora (Italia)|Sora]] (SS 690), la strada statale 82 della Valle del Liri, la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria e la strada statale 578 Salto Cicolana.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione_ferroviaria_di_Avezzano.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Avezzano]]
La stazione di Avezzano, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara e funge altresì da località di diramazione con la linea Avezzano-[[Roccasecca]] che collega la città con [[Sora (Italia)|Sora]] e [[Cassino]].
La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca.
Alcuni esempi di tratte sono:
* Da Roma Termini ad Avezzano (tempo medio di percorrenza circa un ora e 30 minuti)
* Da Roma Tiburtina ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Pescara Centrale ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Roccasecca ad Avezzano (circa 2 ore)
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=TUA | alt=Società Unica Abruzzese di Trasporto | sito=http://www.tuabruzzo.it/ | email=info@tuabruzzo.it
| indirizzo=Terminal bus: via Salvador Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale J. F. Kennedy, Avezzano | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=dietro la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 4588239 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee TUA collegano la città a [[Castel di Sangro]], [[L'Aquila]], [[Pescara]], [[Roma]], [[Sora (Italia)|Sora]] e ad altre località abruzzesi.
}}
*{{listing
| nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia trasporti laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email=irene.bartolomeo@cotralspa.it
| indirizzo=via Salvador Allende, Avezzano | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=angolo via Bruno Cassinelli
| tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee Cotral collegano la città a [[Borgorose]], [[Rieti]] e ad altre località laziali.
}}
Alcune altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano a diverse località italiane come [[Roma]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]] ed anche a località estere.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-03.jpg|thumb|Casello autostradale di Avezzano della A/25]]
=== Con mezzi pubblici ===
La mobilità urbana e suburbana è gestita dalla {{Marker|tipo=listing|sito=http://www.scavautolinee.com/|nome=SCAV|lat=42.03317|long=13.42650}} (''Società Comunale Autobus Avezzano'').
=== In taxi ===
Chiamata diretta presso il posteggio di piazza Matteotti (di fronte alla stazione ferroviaria di Avezzano) {{Marker|tipo=listing|sito=|nome=Taxi Avezzano|lat=42.0391|long=13.4267}}.
=== In auto ===
Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e dall'autostrada A/25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]] uscire al casello di Avezzano, posto a nord della città.
Il tratto iniziale della SS 690 Avezzano-Sora (nota anche come superstrada del Liri) presenta diverse rampe di uscita: Avezzano nord-ospedale, Tiburtina Valeria-Tagliacozzo, Avezzano centro via Napoli/via San Francesco e Area industriale.
La Strada statale 82 della Valle del Liri collega Avezzano con il Basso Lazio, terminando il suo percorso ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]; la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ha inizio a [[Roma]], collega la capitale con [[Tivoli]], Avezzano, [[Sulmona]] e [[Pescara]]; la Strada statale 578 Salto Cicolana, collega [[Rieti]] con Avezzano.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Photolist
| photosize=160px
| photo1name=Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg
| photo1description={{see
| nome=Castello Orsini-Colonna | alt= | sito=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello Orsini-Colonna | wikidata=Q3662348
| descrizione=Il maniero fu fatto edificare nel 1490 da Gentile Virginio Orsini sui resti della preesistente torre del XII secolo del feudatario Gentile di Palearia. Grazie a Marcantonio Colonna, che scelse Avezzano tra le sue residenze, nel XVI secolo il castello venne adeguato a palazzo signorile fortificato e circondato da un giardino. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1915 e dai bombardamenti del 1944 venne restaurato negli anni novanta sul progetto dell'architetto Alessandro Del Bufalo dopo un lungo iter progettuale e burocratico. Al primo piano sono state realizzate il palco e la platea per gli spettacoli teatrali e per i convegni, mentre alcune aree del piano superiore hanno ospitato per alcuni anni la pinacoteca d'arte moderna. Possono essere ammirati i plastici che riproducono alcune aree storiche della città prima del sisma del 1915 come piazza castello e il palazzo Torlonia.
}}
| photo2name=Palazzo Torlonia in Avezzano.jpg
| photo2description={{see
| nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via XXIV Maggio| lat=42.03132 | long=13.42292 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Torlonia (Avezzano) | wikidata=Q4012589
| descrizione=Villa Torlonia è un importante parco nel centro di Avezzano. Di pianta rettangolare si estende, unitamente al contiguo giardino pubblico di piazza Torlonia, per oltre cinque ettari e comprende l'omonimo palazzo, gli spazi dedicati alla sezione dell'Archivio di Stato, la sala convegni "Antonio Picchi", la ghiacciaia del principe e il museo della civiltà contadina e pastorale allestito presso il caratteristico padiglione Torlonia. Nel parco è possibile ammirare il giardino romantico e gli alberi secolari di varie specie che ne fanno un polmone verde situato al centro della città. Gli edifici presenti all'interno del parco, in origine utilizzati come magazzini e granai, sono spesso impiegati per mostre e fiere. Nell'ampio giardino è collocata una interessante raccolta di mezzi agricoli, adoperati dai primi contadini del Fucino tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del secolo successivo, per diradare ed arare il terreno e per trebbiare grano e cereali. Si può inoltre visitare un laghetto artificiale posto dinanzi alla neviera. All'interno del parco ci sono due statue in ghisa raffiguranti l'Immacolata Concezione, le sculture realizzate da un laboratorio napoletano vennero utilizzate da Alessandro Torlonia per segnare i confini delle terre emerse dell'ex lago Fucino prosciugato nella seconda metà del 1800.
}}
| photo3name=Casina di Caccia Torlonia.jpg
| photo3description={{see
| nome=Padiglione Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=Villa Torlonia | lat=42.03175 | long=13.42235 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Padiglione Torlonia | wikidata=Q25174966
| descrizione=Il padiglione Torlonia, detto impropriamente "Chalet" o "Casino di caccia", è una struttura lignea a pianta ottagonale con tetti spioventi che coprono vestigia assai ben conservate, il cui portico è impreziosito da intrecci di rami è incorniciato da selci. La struttura venne realizzata in legno di larice e castagno dai falegnami romani della ditta Frosini e Boccaccini nel 1891. L'opera che fu acquistata da Alessandro Torlonia per abbellire la sua villa venne utilizzata per esporre i reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del Fucino e le armi di casa Torlonia che determinarono l'accezione di "Casino di caccia". Non compromessa dal terremoto del 1915, subì un'importante prima azione di restauro nel 1980, durante la quale l'artista marsicano Pasquale Di Fabio realizzò le pitture della volta. Il padiglione ospita il museo della civiltà contadina e pastorale: gli arnesi della fatica e dell'operosità agricola hanno così trovato ospitalità in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà. Sulle pareti è possibile osservare fotografie d'epoca del Lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle illustrazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear con raffigurazioni a china degli scenari paesaggistici della Marsica.
}}
| photo4name=Nuova fontana di piazza Risorgimento Avezzano.jpg
| photo4description={{see
| nome=Cattedrale dei Marsi | alt= | sito=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo=piazza Risorgimento | lat=42.03419 | long=13.42686 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Avezzano | wikidata=Q2942552
| descrizione=La chiesa, ricostruita più volte nell'arco dei secoli, andò nuovamente distrutta nel 1915 a causa dal terremoto che colpì la Marsica. L'edificio sacro delocalizzato rispetto alla precedente sede venne ricostruito a partire dagli anni trenta sul progetto dell'architetto Sebastiano Bultrini. Il progetto originario della ricostruzione post-sisma subì tuttavia notevoli modifiche. La chiesa consacrata nel 1942 diventò la nuova cattedrale della diocesi dei Marsi. Ad Avezzano, infatti, venne trasferita da [[Pescina]] la cattedra diocesana, già dal 1924 con la bolla "Quo aptius" di papa Pio XI. Danneggiata nuovamente dai bombardamenti aerei del 1944 non subì fortunatamente danni irreparabili. Venne restaurata sul progetto preliminare dell'architetto Pasquarelli, infine su quello definitivo dell'ingegnere Giuseppe Mazzocca che disegnò la piazza antistante. Di grandi dimensioni ha una base a croce latina e tre spaziose navate divise da pilastri. L'organo costruito nel 1975 è opera della Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini. La chiesa è affiancata sul lato di via Marconi dall'alto campanile a base quadrata.
}}
| photo5name=Santuario Madonna di Pietraquaria in Avezzano.jpg
| photo5description={{see
| nome=Santuario della Madonna di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/?option=com_content&view=article&id=28 | email=info@madonnadipietraquaria.org | indirizzo=Nucleo di Pietraquaria | lat=42.02304 | long=13.40020 | indicazioni=strada regionale 82, monte Salviano
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario della Madonna di Pietraquaria | wikidata=Q3949833
| descrizione=Situato sul monte Salviano il santuario venne ricostruito dal popolo avezzanese agli inizi dell'ottocento sulla base di un luogo di culto di più piccole dimensioni risalente al duecento. La chiesa e il nucleo originari vennero distrutti da Carlo I d'Angiò per ritorsione dopo la vittoria su Corradino di Svevia avvenuta nel 1268 a seguito della battaglia di [[Tagliacozzo]]. Lungo la via Crucis del monte Salviano si trova la cappella che conserva la pietra dove secondo una leggenda all'inizio dell'ottocento il cavallo della Madonna incise con un colpo un suo zoccolo. Maria chiese ad un pastorello sordomuto, dopo avergli ridonato parola e udito, di invitare gli abitanti a ricostruire il santuario a Lei dedicato. Il nuovo edificio religioso di modeste dimensioni venne edificato a cominciare dai primi anni del seicento per essere ampliato in modo definitivo nel XIX secolo. Alla fine dell'ottocento vennero ricostruiti per volontà di Alessandro Torlonia, prosciugatore e principe del Fucino, il convento e il campanile. L'impianto presenta una base a croce latina con una sola navata. Il convento, situato a fianco alla chiesa, è custodito dai frati cappuccini e annette la Domus Mariae edificata negli anni cinquanta.
}}
| photo6name=S Giovanni Avezzano.jpg
| photo6description={{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Decollato | alt= | sito=http://www.sangiovanniavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo=piazza Castello/via San Francesco | lat=42.02714 | long=13.42544 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413193 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano) | wikidata=Q24286018
| descrizione=L'edificio originario la cui edificazione risale agli ultimi anni del XIII secolo era dedicato a San Francesco d'Assisi. La chiesa che crollò quasi completamente a seguito del terremoto del 1915, venne riedificata negli anni trenta e dedicata a San Giovanni Decollato. Situata di fronte al castello Orsini-Colonna è caratterizzata da stili architettonici variegati avendo subito nel corso dei secoli ampliamenti ed adeguamenti, oltre alla ricostruzione completata nel secolo scorso. Il portale laterale cinquecentesco proviene dalla chiesa scomparsa di Santa Maria in Vico andata completamente persa a seguito del sisma, il frontone della facciata frontale riporta la frase latina dell'antico testamento "Quam terribilis est locus iste". A navata unica, al suo interno si mescolano vari stili architettonici e tracce del gotico francescano. Il campanile a base quadrata con cuspide svetta di fronte al castello.
}}
| photo7name=Municipio di Avezzano.jpg
| photo7description={{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03084 | long=13.42662 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Municipale (Avezzano) | wikidata=Q24705089
| descrizione=Il Palazzo municipale di Avezzano è situato in piazza della Repubblica nel centro urbano della città, ospita gli uffici amministrativi del comune di Avezzano. Progettato nel 1920 dall'ingegnere Sebastiano Bultrini, è stato inaugurato nella prima metà degli anni venti e completato definitivamente nel 1928, alcuni anni dopo il terremoto del 1915. Stilisticamente il palazzo si presenta come una residenza toscana del quattrocento dagli elementi architettonici neomedievali ed una facciata accompagnata lateralmente da due altane simmetriche con finestre circolari sulla parte superiore e bifore su quella inferiore. Le tre finestre trifore sono posizionate sul corpo centrale dotato di un balcone. Il piano terra è caratterizzato da un portico su pilastri in cui nel 1931 fu installata una lapide commemorativa, opera dell'architetto Luigi Gallo, in ricordo di Nazario Sauro che soccorse insieme agli irredentisti la popolazione colpita dal sisma del 1915. All'interno le pitture di Ferdinando Stracuzzi raffigurano i lavori per la bonifica dell'area fucense e la ricostruzione della città dopo il 1915. Sono esposti alcuni piattini realizzati da Carlo Albani che raffigurano gli stemmi ufficiali del comune. Il giardino romantico, in cui si trovano alcuni reperti archeologici, circonda posteriormente il palazzo.
}}
| photo8name=Interno del cunicolo del Ferraro.jpg
| photo8description={{see
| nome=Cunicoli di Claudio | alt= | sito=http://sbsaeaq.beniculturali.it/index.php?it/151/avezzano | email=sbsae-abr.avezzano@beniculturali.it
| indirizzo=via Galileo Galilei | lat=41.98814 | long=13.43323 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 455734 | numero verde= | fax= +39 0863 455734
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cunicoli di Claudio | wikidata=Q23000145
| descrizione=Ai bordi occidentali della piana del Fucino, alle pendici del monte Salviano, si trovano gli imponenti Cunicoli di Claudio. Si estendono in un percorso sotterraneo oltre il monte Salviano per circa 5.600 metri presentando una sezione con diametro variabile dai 5 ai 10 m². L'opera, risalente al primo secolo dopo Cristo, tra il 41 e il 52, la si deve all'imperatore romano Claudio che per primo tentò di prosciugare il lago Fucino. La sua realizzazione vide lo sfruttamento di 25.000 uomini, tra operai e schiavi che scavarono anche manualmente cunicoli e pozzi di servizio per l'emissario per oltre un decennio. L'opera claudiana comprende infatti 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati che servirono da supporto all'emissario principale che permise il deflusso delle acque del lago oltre il ventre del monte Salviano lungo il fiume Liri nel versante opposto nel comune di [[Capistrello]]. Nel 1977 è stato inaugurato il parco archeologico con il fine di preservare e valorizzare il patrimonio storico-architettonico. Non distante a Borgo Incile si trova la testata dell'emissario claudio-torloniano su cui svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione, opera dell'architetto Carlo Nicola Carnevali.
}}
| photo9name=Emissario torloniano.jpg
| photo9description={{see
| nome=Incile del Fucino | alt= | sito=http://www.bonificaovest.it/consorzio.php?case=storia | email=info@bonificaovest.it
| indirizzo=Strada 20 del Fucino| lat=41.99330 | long=13.44994 | indicazioni=Borgo Incile
| tel=+39 0863 414870 | numero verde= | fax=+39 0863 416589
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Incile del Fucino | wikidata=Q29749108
| descrizione=Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio oltre agli omonimi cunicoli fece realizzare l'emissario romano attraverso il quale si poté prosciugare il lago. 18 secoli dopo Alessandro Torlonia riprendendo l'opera e realizzando il definitivo prosciugamento del bacino lacustre fece restaurare ed ingrandire la galleria sotterranea. Lunga oltre sei chilometri, presenta una sezione variabile da 5 a 10 m² con dislivello di 8,44 metri ed una pendenza pari a 1.5m/km. L'opera maestosa che sovrasta l'emissario è in stile neoclassico e venne realizzata nel 1876. L'architetto Carlo Nicola Carnevali progettò il ponte delle paratoie e la sovrastante statua in pietra dell'Immacolata Concezione di Maria alta sette metri, oltre al circostante giardino all'italiana. L'Incile del Fucino ancora funzionante presenta due vasche, una trapezoidale, l'altra di forma esagonale e tre saracinesche. Una piccola gola separa la vasca maggiore dall'area dell'avambacino. La visita all'area monumentale è possibile tramite guida e prenotazione.
}}
| photo10name=Via dei Marsi.jpg
| photo10description={{see
| nome=Riserva naturale guidata del monte Salviano | alt= | sito=https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-monte-salviano-avezzano-aq | email=riservasalviano@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=Monte Salviano | lat=42.02070 | long=13.40502 | indicazioni=strada regionale 82 della Valle del Liri
| tel=+39 0863 501249 | numero verde= | fax=+39 0863 501268
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale guidata Monte Salviano | wikidata=Q3936806
| descrizione=La [[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Riserva del monte Salviano]], già parco periurbano, è stata istituita il 23 dicembre del 1999. Comprende un'area di circa 722 ettari. L'area protetta è frequentata per fare footing ed esercizio fisico essendo dotata di un percorso pedonale, protetto dal traffico viario e di diversi sentieri mappati e segnalati. La pineta, composta perlopiù da pini neri e castagni, rappresenta l'area di maggiore caratterizzazione della riserva, in particolare lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria. Tra gli animali tipici della riserva, troviamo lo scoiattolo (simbolo dell'area protetta), il tasso, la volpe, la puzzola, la donnola, la lepre, il grifone e numerosi fringuellidi. L'area è ricca di salvia officinalis e dei fiori gialli del salvione. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1.000 metri di quota, è uno dei luoghi più amati e frequentati della città. Vicino ad esso si trova la casa del Pellegrino, una struttura in cui sono esposte le erbe, le piante e i frutti della montagna. Sul valico si trova l'opera dello scultore Pietro Cascella ispirata alla creazione della vita, denominata "Teatro della Germinazione". I sentieri di maggiore fascino e interesse sono l'antica "via dei Marsi", un percorso montano già esistente in epoca preromana e il sentiero intitolato al pioniere dello scautismo, lord Baden Powell, che conduce verso il "Crocione", gigante di legno posto tra gli alberi secolari nel lontano 1902.
}}
| photo11name=Collegiata San Bartolomeo Avezzano 2017.jpg
| photo11description={{see
| nome=Ex collegiata di San Bartolomeo | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti265&tom=65 {{dead link|dicembre 2020}} | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=Largo San Bartolomeo | lat=42.02959 | long=13.42734 | indicazioni=via Orazio Mattei
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano) | wikidata=Q25766798
| descrizione=La collegiata di San Bartolomeo era il principale edificio religioso di Avezzano. La chiesa andò completamente distrutta a seguito del terremoto del 13 gennaio 1915. Nell'area di scavo sono tornate alla luce le fondamenta dell'edificio, nel corso degli anni sono emersi i sepolcri collettivi, il sepolcro dei sacerdoti, l'ossario e i resti della chiesa databile tra il XVI e il XVIII secolo ed alcune aree delle preesitenti chiese edificate nel IX-X secolo e nel XII secolo. La chiesa divenne per volontà di Marcantonio Colonna, cardinale nel XVIII secolo, una delle case spirituali delle suore trinitarie. Qui operò dal 1762 la fondatrice dell'istituto religioso madre Maria Teresa Cucchiari. La religiosa venne sepolta in un sepolcro dell'edificio religioso il 10 giugno 1801. La campagna di scavi, iniziata nel 2004, ha permesso di riscoprire diversi elementi relativi alle fasi imperiale, medievale e rinascimentale dell'ex collegiata. Nel 2017 sono tornati alla luce i resti di sette tombe di epoca aragonese. L'area attualmente sottoposta ad ulteriori attività di scavo e di indagini rappresenta l'originario centro urbano di Avezzano prima della devastazione del sisma. Nel 1965 il genio civile realizzò il monumento commemorativo riedificando una piccola parte del campanile.
}}
| photo12name=Grotta di Ciccio Felice Avezzano 8 2016.jpg
| photo12description={{see
| nome=Grotta di Ciccio Felice | alt= | sito=http://www.terremarsicane.it/grotta-di-ciccio-felice/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Antonio Pacinotti | lat=41.99731 | long=13.42446 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta di Ciccio Felice | wikidata=Q25367535
| descrizione=La grotta di Ciccio Felice è una cavità naturale che si apre sulle pendici orientali del monte Salviano in corrispondenza della strada 6 nel bordo occidentale della piana del Fucino. La grotta di piccole dimensioni presenta una profondità di circa 10 metri, una larghezza pari a circa 23 e un'altezza che varia dai 2 ai 4 metri. La prima esplorazione che risale al 1949 e studi successivi hanno consentito di ricostruire in buona parte le vicende dell'uomo e le modalità del suo stanziamento nel territorio del Fucino negli ultimi 20.000 anni. La grotta, nel corso della seconda guerra mondiale, venne utilizzata dagli abitanti di Avezzano come riparo dai bombardamenti aerei alleati che devastarono la città situata a nord della linea di [[Cassino]] e lungo gli assi delle comunicazioni stradali e ferroviarie del centro Italia. La caverna è affiancata a poca distanza dalla grotta Afra, un riparo di più piccole dimensioni scoperto nel 1956. Le prime notizie scientifiche relative all'esplorazione e alle ricerche nella grotta di Ciccio Felice risalgono al 1949 dopo che l'archeologo Pietro Barocelli insieme ad Antonio Mario Radmilli effettuò la prima ricognizione all'interno della cavità, ulteriori scavi e ricerche si sono succeduti nel corso del XX secolo.
}}
| photo13name=Monumenti funerari valle Solegara.jpg
| photo13description={{see
| nome=Monumenti funerari di Valle Solegara | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/safini-marsi-ed-equi/ | email=
| indirizzo=Valle Solegara | lat=42.07377 | long=13.41983 | indicazioni=tra Antrosano e l'area nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione=Nella località posta a sud del colle Pettorino di [[Alba Fucens]], tra la frazione di Antrosano e l'area nord della città, si trovano i monumenti funerari di valle Solegara. I mausolei collocati al lato dell'originario tracciato della via Valeria risalgono all'epoca imperiale. Nella stessa area sono emerse tracce di tombe risalenti con ogni probabilità tra il VII e il V secolo a.C., quindi antecedenti all'edificazione della colonia romana albense. Non distante, tra le frazioni di Antrosano e Cappelle dei Marsi, si trova il sito d'interesse archeologico di Cretaro-Brecciara, la cui necropoli è tornata alla luce durante i lavori di realizzazione dell'interporto di Avezzano. Le tombe sono risalenti tra l'VIII e il VII secolo a.C., mentre altri reperti come dischi corazza, dischi femminili ornamentali e ciondoli sono riconducibili all'età repubblicana.
}}
| photo14name=Villa romana avezzano a.jpg
| photo14description={{see
| nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 112,500 | lat=42.04632 | long=13.40652 | indicazioni=direzione centro commerciale "I Marsi"
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=+39 0871 3295464
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa romana di Avezzano | wikidata=Q25860174
| descrizione=Il sito archeologico della villa romana di Avezzano presenta i resti di un grande edificio rustico edificato in epoca romana. Situati nel territorio della contemporanea città di Avezzano, lungo l'originario e antico tracciato della via Tiburtina Valeria, i resti della villa sono affiancati dalla moderna strada statale 5 via Tiburtina Valeria. L'area d'interesse archeologico è tornata alla luce nel 2004 in seguito a lavori di scavo volti alla realizzazione di un centro commerciale ed è stata aperta al pubblico nel 2008. Edificata nel II secolo a.C. in un podere di circa 3.000 metri quadri che ricadeva nella campagna di [[Alba Fucens]], la colonia fondata dai romani tra il 304 e il 303 a.C. La fattoria venne utilizzata dai coloni in primo luogo per le coltivazioni agricole e per altre attività produttive che si resero necessarie per il fabbisogno della numerosa popolazione di Alba Fucens. Abitata fino all'inizio del VI secolo d.C la villa romana venne abbandonata con ogni probabilità a seguito di un terremoto che sconvolse l'intera area.
}}
| photo15name=Aia dei Musei Avezzano 2017.jpg
| photo15description={{see
| nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.aiadeimusei.it/ | email=info@aiadeimusei.it
| indirizzo=via Nuova, 33 | lat=42.02190 | long=13.43915 | indicazioni=direzione Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 1809821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aia dei Musei (Avezzano) | wikidata=Q3868399
| descrizione=Il museo si articola in due sezioni: "Le Parole della Pietra", ovvero l'ex museo lapidario di Avezzano che ospita un centinaio di lapidi e iscrizioni dall'età romana al rinascimento, fino alla piccola sala dedicata al terremoto del 1915 e "Il Filo dell'Acqua", spazio espositivo dedicato al prosciugamento del lago Fucino che è un allestimento multimediale in cui è illustrata la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago più esteso d'Italia, modificando economia ed abitudini degli abitanti della Marsica. La sala dedicata alla città di Avezzano prima del terremoto del 1915 raccoglie stemmi gentilizi, il portale della Chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo e altri pezzi provenienti da edifici distrutti dal sisma del 1915. Le altre stanze espongono epigrafi che parlano di personaggi romani come il dittatore Silla e il capo della Lega Italica Poppedio Silone, e lapidi provenienti dalle aree archeologiche di [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e [[Ortona dei Marsi]]. L'annesso centro culturale "Giovanni Bozzi" ospita una ricca biblioteca. Visite guidate su prenotazione.
}}
| photo16name=Museo dell'intrattenimento elettronico.jpg
| photo16description={{see
| nome=Museo dell'intrattenimento elettronico | alt= | sito=https://elettroludica.it/ | email=info@elettroludica.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 105 | lat=42.01906 | long=13.43048 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 353 4287649 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo dell'intrattenimento elettronico | wikidata=Q107353352
| descrizione=Il museo, dedicato all'elettronica e all'informatica, ospita permanentemente su una superficie coperta di circa 1500 metri quadrati computer, console, flipper, cabinati e videogiochi arcade realizzati tra gli anni settanta e gli anni duemila. Inaugurato nel 2021 presenta due grandi sale giochi, due sale prove per l'interazione ludica e spazi espositivi dedicati al retrogaming e al retrocomputing. Le sale giochi non presentano sistemi di gioco d'azzardo e vige il divieto di fumare e di bere alcolici. Gli spazi museali esaltano le opere di ingegno dell'intrattenimento elettronico, digitale e musicale.
}}}}
=== Gallerie d'Arte ===
* {{see
| nome=Bottega d'arte Archè | alt= | sito= | email=arche@ritamonaco.com
| indirizzo=via II Giugno, 33 | lat=42.03142 | long=13.42877 | indicazioni=centro città
| tel=+39 339 7200354 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La bottega propone dal 1998 mostre collettive di arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Galleria Comunale di Arte Moderna | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=via Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città, c/o sede Pro Loco Avezzano
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico dell'arte figurativa.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio Artigiano Ennio Gentile | alt= | sito=https://www.laboratorioartigianogentile.it | email= info@laboratorioartigianogentile.it | indirizzo=via Monte Salviano, 5 | lat=42.03388 | long=13.41865 | indicazioni=traversa di via Roma | tel=+39 0863 412449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di mobili antichi, decorazioni artistiche, antiquariato.
}}
* {{see
| nome=Studio Uno (ripartiamo da zero) | alt= | sito=https://www.facebook.com/studiounoripartiamodazero/ | email=studiounoripartiamodazero@gmail.com
| indirizzo=piazza Castello, 7 | lat=42.02800 | long=13.42581 | indicazioni=vicino al castello Orsini-Colonna
| tel=+39 389 2534240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio espositivo per artisti emergenti, allestimenti di arte contemporanea.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Settimana Marsicana 2016a.jpg|thumb|Cerimonia di apertura della Settimana Marsicana]]
[[File:AZ risorgimento2.jpg|thumb|Esposizione di auto d'epoca in piazza Risorgimento]]
[[File:Madonna di Pietraquaria MdP.jpg|thumb|Focaraccio in onore della Madonna di Pietraquaria]]
[[File:Natale ad Avezzano.jpg|thumb|Luminarie e allestimento natalizio in Piazza Risorgimento]]
* {{listing
| nome=Circuito di Avezzano | alt= | sito=http://www.circuitodiavezzano.it/ | email=info@circuitodiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03508 | long=13.42636 | indicazioni=manifestazione itinerante con partenza dal centro città
| tel=+39 320 4157890 | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione di auto d'epoca che ripropone il tradizionale Trofeo Micangeli che negli anni cinquanta veniva organizzato tra i tornanti del monte Salviano. La kermesse automobilistica negli anni ottanta prese il nome di Trofeo Di Lorenzo. Dagli anni duemila l'evento è stato riproposto con una veste diversa, oltre al trofeo Micangeli e alla coppa Di Lorenzo prevede infatti un percorso con partenza da Avezzano e tappe in alcuni centri della Marsica e della provincia, l'esposizione delle vetture in piazza Risorgimento e il circuito serale cittadino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03438 | long=13.42675 | indicazioni=
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari=27 aprile | prezzo=
| descrizione=La festa religiosa più importante della città dedicata alla sua protettrice, la Madonna di Pietraquaria. Molto sentita e partecipata è la processione che si snoda sul monte Salviano lungo la via Crucis fino a raggiungere le strade cittadine e la cattedrale dei Marsi. I fedeli pregano e cantano l'inno dedicato alla Vergine seguendo la statua trasportata dagli iscritti della confraternita e della congregazione spirituale di Maria Santissima di Pietraquaria. Il grande quadro posto sull'altare del santuario, raffigurante la Madonna con il Bambino, viene invece portato in processione ogni venticinque anni, oppure in occasione di celebrazioni straordinarie, seguendo l'identico percorso.
}}
* {{listing
| nome=Festival Cinema e Ambiente Avezzano | alt= | sito=https://cinemaeambienteavezzano.it/ | email=info@cinemaeambienteavezzano.it
| indirizzo=Castello Orsini-Colonna | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=piazza Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico incentrato sulle tematiche ambientali e dello sviluppo ecosostenibile. Al concorso partecipano lungometraggi, cortometraggi e al fine di far conoscere e comprendere le realtà di altri Paesi del mondo, le pellicole internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Pietraquaria | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03477 | long=13.42615 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 aprile | prezzo=
| descrizione=Centinaia gli espositori e le onlus presenti lungo le strade del centro città. Nell'ambito della fiera la Cidec, la confederazione italiana degli esercenti-commercianti, organizza il mercatino dell'antiquariato in Piazza Risorgimento.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Santo Stefano | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03454 | long=13.42627 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 dicembre | prezzo=
| descrizione=Importante fiera che fa registrare ogni anno migliaia di visitatori che giungono ad Avezzano dai centri marsicani e del centro Italia. Centinaia di stand presentano prodotti di ogni genere e i prodotti tipici locali.
}}
* {{listing
| nome=La notte dei Focaracci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.03448 | long=13.42669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 aprile | prezzo=
| descrizione=Allo scendere della sera vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali (simili ai fuochi di Beltane) alla Madonna di Pietraquaria, attorno ai quali si eseguono canti popolari e religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale | alt= | sito=http://www.mercatini-natale.com/avezzano-mercatino-di-natale/ | email=
| indirizzo= | lat=42.0348 | long=13.4265 | indicazioni=piazza Risorgimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6-28 dicembre | prezzo=
| descrizione=L'elegante Piazza Risorgimento, ospita ogni anno dal 6 al 28 dicembre il mercatino di Natale. Per l'occasione viene allestito un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate e ogni angolo di Avezzano si riempie di vita durante il periodo d'Avvento. Oltre alla vendita di prodotti e oggettistica natalizia, all'interno del villaggio viene allestita una caratteristica pista di pattinaggio sul ghiaccio.
}}
* {{listing
| nome=Settimana Marsicana | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03093 | long=13.42385 | indicazioni=presso villa Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Serie di eventi artistici, sportivi, musicali e legati all'enogastronomia tipica della Marsica.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Pal Torlonia SAS Avezzano.jpg|alt=|miniatura|Palazzo Torlonia]]
*{{do
| nome=Centro Studi Marsicani Ugo Maria Palanza | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03037 | long=13.42402 | indicazioni=Palazzo Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale che ospita una biblioteca di circa seimila volumi sulla storia e l'archeologia del territorio, i romanzi ambientati nella Marsica, un archivio storico con faldoni dei consigli comunali e vari documenti provenienti dai centri della provincia. Oltre alla sala lettura sono presenti postazioni pc dotate di collegamento Wi-Fi.
}}
*{{do
| nome=Dinopark | alt=T-Rex | sito=https://m.facebook.com/trexavezzano/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Massa d'Albe, 70 | lat=42.04942 | long=13.43383 | indicazioni=Parco periurbano La Pulcina - strada Panoramica
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco comunale a tema situato nell'area nord di Avezzano. Ospita dinosauri animatronici e a grandezza naturale come il tirannosauro rex, alto circa otto metri, il triceratopo, il coccodrillo e un uovo di dinosauro, oltre all'area giochi per bambini e ai giochi inclusivi. Ingresso libero. Facilità di parcheggio e videosorveglianza.
}}
*{{do
| nome=Polo culturale Maria Montessori | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Genserico Fontana, 6-8 | lat=42.03466 | long=13.42531 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale e di aggregazione sociale dotato di sala lettura-emeroteca, sala convegni, biblioteca "Nicola Irti" e fondo "Benedetto Croce" .
}}
[[File:La piscina di Avezzano.jpg|thumb|La piscina comunale]]
[[File:Avezzano sport sul Salviano.jpg|thumb|Attività sportive sul monte Salviano]]
Ad Avezzano ci sono diverse strutture pubbliche e private per i più disparati sport, dai campi da calcio a quelli di hockey e rugby. La città dispone anche di campi da tennis e calcetto (all'aperto e coperti):
*{{do
| nome=Avezzano Calcio | alt= | sito=https://www.avezzanocalcio.it/ | email=info@avezzanocalcio.it
| indirizzo=via Ferrara, 9 | lat=42.02563 | long=13.42280 | indicazioni=stadio dei Marsi
| tel=+39 0863 1858441 | numero verde= | fax=+39 0863 1858441
| orari= | prezzo=
| descrizione=Principale squadra di calcio della città, attiva in tutte le categorie del calcio giovanile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Rugby | alt= | sito=https://www.avezzanorugby.it/ | email=info@avezzanorugby.it
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0426 | long=13.4390 | indicazioni=stadio del Rugby "Angelo Trombetta"
| tel=+39 0863 32305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Società sportiva con prima squadra e molto attiva nei settori giovanile, femminile ed old.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Hockey | alt= | sito=https://hockeyavezzano.wordpress.com/ | email=hockeyavezzano@ymail.com
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0431 | long=13.4409 | indicazioni=stadio dell'Hockey
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione cittadina fondata nel 1969, promotrice di eventi sociali, allenamenti e partite di hockey su prato. Attiva con la prima squadra e le formazioni giovanili e femminile.
}}
*{{do
| nome=Atletica leggera | alt= | sito=http://usasportingclubavezzano.altervista.org/ | email=usa.contatti@gmail.com
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0499 | long=13.4180 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 392 1222747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tecnici preparati e professionali avviano i giovani in tutte le sue discipline e specialità.
}}
*{{do
| nome=Footing | alt= | sito=http://www.fidal.it/societa/A-S-D--USA-RUNNERS-AVEZZANO/AQ005 | email=info@usarunnersavezzano.it
| indirizzo=largo Francesco De Sanctis, 1 | lat=42.04992 | long=13.41766 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 339 6037106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Footing ed esercizio fisico presso lo stadio dei Pini, il percorso attrezzato della pineta o i sentieri della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]].
}}
*{{do
| nome=CrossFit | alt= | sito=http://www.crossfitavezzano.it | email=francesco-sorge@hotmail.com
| indirizzo=via Fioravante Paolini, 1 | lat=42.04733 | long=13.41793 | indicazioni=Pala Winner Team
| tel=+39 327 7484777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenanenti aerobici e anaerobici. Alla base dei programmi c'è la corretta alimentazione. Punti cardine del sistema di fitness sono il condizionamento metabolico, finalizzato all'ottimizzazione delle funzioni cardiovascolari, la ginnastica e il sollevamento pesi. Attività sportiva aperta a tutti. Trainer certificati.
}}
*{{do
| nome=Calcetto e sport al coperto | alt= | sito=https://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Pereto | lat=42.02503 | long=13.42640 | indicazioni=quartiere San Nicola, angolo via Bolzano
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel palasport di via Pereto è possibile praticare varie discipline sportive al coperto come il calcio a 5, la pallacanestro e la pallavolo.
}}
*{{do
| nome=Marsica Sporting Center | alt= | sito= | email=marsicasportingcenter@gmail.com
| indirizzo=via Ada Negri, 220 | lat=42.06430 | long=13.42243 | indicazioni=direzione Antrosano
| tel=+39 335 7312860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piscina all'aperto, campo da calcio, da calcio a 5 e da calcio a 8.
}}
*{{do
| nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-avezzano/centro-federale-nuoto-di-avezzano---fin-piscina-basic | email=cfavezzano@federnuoto.it
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0488 | long=13.4179 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 441621 | numero verde= | fax=+39 0863 33357
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con la vasca coperta da 33 metri, dotata di pontone mobile che ne consente la riduzione a 25 metri, rappresenta una vera e propria oasi per gli sport acquatici nel territorio della Marsica. Le discipline che vi si possono praticare all'interno sono il nuoto, la pallanuoto ed il nuoto sincronizzato. Altri dati: vasca didattica 18x9m, palestra, tribune 500 pax.
}}
*{{do
| nome=Padel e altri sport | alt= | sito=https://playtomic.io/sporting-cat-avezzano/c54645e7-7185-4cfd-bcad-a8ac68681f95 | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.0332 | long=13.4472 | indicazioni=Sporting Cat, a sud della città
| tel=+39 351 6504777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura polifunzionale che offre la possibilità di praticare il padel sia al coperto sia in outdoor. Lo Sporting Cat è dotato anche di campo da tennis e da calcio a 5.
}}
*{{do
| nome=Pinguino nuoto | alt= | sito=https://pinguinonuoto.it/ | email=pinguinoavezzano@libero.it
| indirizzo=via Massa d'Albe | lat=42.06070 | long=13.43397 | indicazioni=direzione [[Alba Fucens]]
| tel=+39 0863 22000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione sportiva fondata nel 1985 affiliata alla FIN. Il Pinguino village è dotato di piscina coperta e scoperta in cui vengono organizzati vari corsi di nuoto per adulti e giovani.
}}
*{{do
| nome=Scherma | alt= | sito=https://m.facebook.com/schermaimarsi/ | email=scherma.imarsi@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04372 | long=13.43222 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 329 0637437 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenamenti e corsi organizzati dal circolo scherma "I Marsi". Gli allenamenti e i corsi di scherma, rivolti alle specialità sciabola e spada per bambini, ragazzi e adulti, sono tenuti da tecnici qualificati della Federazione italiana Scherma.
}}
*{{do
| nome=Velodromo e pista di pattinaggio | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.0523 | long=13.4215 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura all'aperto situata a nord della città. Il velodromo è intitolato al campione del ciclismo, Vito Taccone.
}}
*{{do
| nome=Pugilato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà e via delle Olimpiadi | lat=42.04936 | long=13.41768 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La palestra, centro federale FPI Federazione Pugilistica Italiana, si trova in via San Josè Maria Escrivà, vicino allo stadio dei Pini. La palestra della Boxe Avezzano si trova in via delle Olimpiadi, non distante dal casello autostradale.
}}
*{{do
| nome=Avezzano basket | alt= | sito=http://www.scuolabasket.it/scuole/scheda/L-Aquila-AVEZZANO/AVEZZANO-BASKET-ADIL/2341 | email=avezzanobasket@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04363 | long=13.43215 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 348 7705566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica società dilettantistica della città, nata negli anni settanta, impegnata soprattutto con i giovanissimi in tornei esordienti. Organizza corsi di basket e minibasket.
}}
*{{do
| nome=Volley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Maria Montessori | lat=42.03927 | long=13.43434 | indicazioni=Palestra Scuola Giovanni XXIII
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse società sportive promuovono la pratica della pallavolo in ambito maschile e femminile e nei settori under e minivolley.
}}
*{{do
| nome=Bike park | alt= | sito=http://www.avezzanomtb.it/ | email=info@avezzanomtb.it
| indirizzo=Stadio dei Pini | lat=42.0478 | long=13.4154 | indicazioni=ingresso stadio di via delle Olimpiadi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura situata a nord della città, riservata agli appassionati della mountain bike. La scuola di ciclismo "Avezzano Mtb Camp School" promuove l'attività tra i giovani del territorio.
}}
*{{do
| nome=Tiro con l'arco | alt= | sito=http://www.fitarcoabruzzo.org/le-societa-abruzzesi.html | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05147 | long=13.41844 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dello stadio dei Pini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le società Arcieri Aquila Reale ed Arcieri Arcobaleno di Avezzano promuovono la pratica sportiva del tiro con l'arco organizzando spesso gare agonistiche negli spazi dedicati a questo sport adiacenti allo stadio dei Pini.
}}
*{{do
| nome=Tiro a volo | alt= | sito=https://m.facebook.com/asdtiroavolomarsicano/ | email=tavmarsicano@alice.it
| indirizzo=Strada statale 82 della Valle del Liri, Km 4,700 | lat=42.02349 | long=13.40891 | indicazioni=Monte Salviano
| tel=+39 0863 21186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il club Tiro a Volo Marsicano, affiliato alla Fitav - federazione italiana di tiro al volo, promuove dal 1962 la specialità del piattello con la fossa olimpica universale, la doppia fossa e lo skeet maschile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Parapendio a motore e volo libero | alt= | sito=http://www.volocontrovento.com/ | email=info@volocontrovento.com
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 328 9443794 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Volo in parapendio biposto a motore. Il decollo viene effettuato da un terreno pianeggiante. Per il volo libero partenza dal gruppo montuoso del Salviano per volare sul territorio di Avezzano e della Marsica. Si tengono lezioni propedeutiche.
}}
*{{do
| nome=Parapendio | alt= | sito=http://www.parapendio.it/d.htm | email=
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 368 3518685 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quota decollo 1.050 m s.l.m. sul monte Cimarani non distante dal santuario della Madonna di Pietraquaria. L'atterraggio, 500 metri più in basso, si effettua sui piani Palentini oltre l'abitato di Cese dei Marsi.
}}
*{{do
| nome=Sci club Avezzano | alt= | sito=http://www.sciclubavezzano.it/ | email=info@sciclubavezzano.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.0323 | long=13.4257 | indicazioni=sede centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo sci club organizza corsi di sci per principianti e sci alpinismo sulle stazioni sciistiche di [[Ovindoli]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Scanno]].
}}
*{{do
| nome=Circolo Ippico Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Pancrazio | lat=42.08587 | long=13.44899 | indicazioni=frazione di Castelnuovo
| tel=+39 0863 510381 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a cavallo, doma e lezioni di equitazione presso il maneggio della struttura agrituristica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Africa Mission | alt= | sito=https://www.africamissioncattedralediavezzano.it/ | email=africamissionavezzano@gmail.com
| indirizzo=via Guglielmo Marconi, 68 | lat=42.03378 | long=13.42669 | indicazioni=Cattedrale di Avezzano
| tel=+39 0863 34250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'associazione "Africa Mission Cattedrale di Avezzano Onlus" ha allestito nei locali della cattedrale dei Marsi, lato di via Marconi, un mercatino della solidarietà ponendo in vendita diversi prodotti dell'artigianato africano ed asiatico. A dicembre possono essere acquistati anche dei piccoli presepi artigianali provenienti dai vari paesi del mondo. I fondi vengono devoluti per favorire le missioni di sostentamento delle popolazioni indigenti dell'isola del [[Madagascar]] e del [[Benin]]
}}
* {{buy
| nome=Biscomars | alt= | sito=https://www.biscomars.com/ | email=info@biscomars.com
| indirizzo=via Thomas Edison | lat=42.00586 | long=13.43808 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 509356 | numero verde= | fax=+39 0863 509356
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cioccolateria. Dolci tipici della tradizione culinaria marsicana prodotti artigianalmente
}}
* {{buy
| nome=Centro San Martino | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=via Luigi Cadorna, 25 | lat=42.03311 | long=13.42308 | indicazioni=dietro la chiesa di San Giuseppe | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Recupero, rielaborazione e distribuzione di abiti usati, donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Dono&Ridono | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=corso della Libertà, 4 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Spin-off dell'usato gestito dalla Caritas diocesana di Avezzano che recupera e rielabora oggetti donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Il Buongusto | alt= | sito=http://ilbuongustoavezzano.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=via Marruvio, 51 | lat=42.0334 | long=13.4247 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 1383733 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prelibatezze enogastronomiche abruzzesi
}}
* {{buy
| nome=Kèramos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 132 | lat=42.03036 | long=13.42718 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 4067967 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ceramica abruzzese, amalfitana e campana. Ceramiche artistiche
}}
* {{buy
| nome=Mercato del Contadino e Chilometro Marsica | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza del Mercato | lat=42.03285 | long=13.42783 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato ortofrutticolo della Marsica a "chilometro zero"
}}
* {{buy
| nome=Oggetti | alt= | sito=http://www.weboggetti.it/index.php?id_sezione=0 | email=info@weboggetti.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 66 | lat=42.03705 | long=13.42784 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413775 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavorazione oro, argento. Gioielli etnici, diamanti e pietre
}}
* {{buy
| nome=Solidequa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 44 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=piazzale della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 410047 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Artigianato tipico presso il negozio gestito dall'omonima associazione di volontariato di solidarietà per l'equità
}}
Un ruolo molto importante riveste per la città il settore commercio. Le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria, come ad esempio i centri commerciali {{Marker|tipo=buy|sito=http://www.imarsiweb.it/|nome=I Marsi|lat=42.0461468|long=13.4081349}} ed {{Marker|tipo=buy|sito=https://www.avezzanocenter.shop/|nome=Avezzano Center|lat=42.04426|long=13.40554}}, e lungo via XX Settembre. Il centro cittadino è caratterizzato dalla presenza di varie attività commerciali. Si tratta di esercizi del commercio, dell'artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nel centro della città. I negozi più esclusivi si concentrano nell'area attorno a piazza Risorgimento, corso della Libertà, via Marconi e via Corradini.
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Teatro dei Marsi 7-2016a.jpg|240px|thumb|Teatro dei Marsi: in Abruzzo uno dei più grandi teatri con 800 posti a sedere]]
[[File:Ufficio regionale attività culturali Avezzano.jpg|240px|thumb|Sede della biblioteca presso l'ufficio regionale delle attività culturali]]
[[File:Avezzano - Castello Orsini Colonna particular main door2.jpg|240px|thumb|Particolare del castello Orsini-Colonna]]
[[File:Nuova fontana piazza Risorgimento ad Avezzano.jpg|240px|thumb|La nuova fontana di piazza Risorgimento]]
=== Spettacoli ===
Il teatro ha sempre avuto un ruolo importante nelle attività culturali cittadine. Nella seconda metà del cinquecento e fino al settecento gli spettacoli andarono in scena in alcuni spazi seminterrati del castello Orsini-Colonna messi a disposizione da Marcantonio Colonna. Dalla seconda metà dell'ottocento e fino al terremoto del 1915 si svolsero nello storico teatro Ruggeri. Dopo il sisma l'attività è ripresa nel cinema-teatro Impero ed in altre strutture, infine dalla metà degli anni novanta nel ristrutturato castello Orsini-Colonna. Nel 2006 si è avuta l'inaugurazione del nuovo teatro dei Marsi, progettato da Furio Cruciani e situato in via Cavalieri di Vittorio Veneto nel quartiere di Borgo Pineta. Nella moderna struttura è ripresa a pieno ritmo l'attività teatrale che trova l'appoggio in alcune compagnie cittadine ed anche in associazioni amatoriali e dialettali. Sono presenti nel territorio alcune associazioni corali che spaziano dalla musica sacra alla polifonica ed altre organizzazioni che si occupano di valorizzare tutti i generi musicali, in particolar modo blues e jazz.
;Cinema
* {{drink
| nome=Astra Multiplex | sito=https://www.multicinema.it/Programmazione?cinema=astra | email=
| indirizzo=via Isacco Newton | lat=42.0013 | long=13.4327 | indicazioni=angolo via Cavour, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 445590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala dotato di otto sale, inaugurato nel 1999 e ampiamente ristrutturato nel 2021.
}}
;Teatri e sale concerto
* {{drink
| nome=Biblioteca dell'ufficio regionale delle attività culturali | sito=https://www.regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivit%C3%A0-culturali-di-avezzano-e-rocca-di-mezzo | email=annamaria.marziale@regione.abruzzo.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.04301 | long=13.42395 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 1802804 | numero verde= | fax=+39 0863 1802819
| orari= | prezzo=
| descrizione=La biblioteca, intitolata a Ignazio Silone, è situata a nord della città in un'area prossima ad alcune grandi strutture scolastiche. È ospitata nella sede dell'ufficio regionale delle attività culturali che è anche fornita di un auditorium per incontri culturali ed eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=5&IDCanaleSubSub=0&IDItem=809&ItemType=BC {{dead link|dicembre 2020}} | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il castello restaurato negli anni novanta ospita nella sala polivalente eventi culturali, concerti e convegni.
}}
* {{drink
| nome=Teatro dei Marsi | sito=http://www.musicateatromarsi.it/ | email=info@musicateatromarsi.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0428 | long=13.4229 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 412909 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La capienza complessiva della struttura è di circa 800 posti. Il palcoscenico delle dimensioni di mt. 12×12 è corredato di una corte scenica di ulteriori 150 mq.
}}
=== Locali ===
* {{drink
| nome=American Bowling | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 120 | lat=42.01745 | long=13.42928 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 411880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bowling, sala giochi.
}}
* {{drink
| nome=Billionaire Palace | sito=http://www.billionairepalace.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05565 | long=13.39548 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 392 8992757 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala slot machine, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Bingo Palace | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05751 | long=13.39267 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bingo, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Caffè letterario Vieniviaconme | sito= | email=info@vieniviaconme.eu
| indirizzo=via Michelangelo Colaneri, 8/10 | lat=42.03082 | long=13.42714 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, letture animate, eventi culturali.
}}
* {{drink
| nome=Fragile | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 359/b | lat=42.0419 | long=13.4432 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei locali più cool della città. Sabato: musica live & house/commerciale.
}}
* {{drink
| nome=James Joyce RistoPub | sito=http://www.jamesjoyceristopub.it/ | email=info@jamesjoyceristopub.it
| indirizzo=via Monsignor Pio Marcello Bagnoli, 121 | lat=42.03728 | long=13.42872 | indicazioni=centro città
| tel=+39 349 8189991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birreria, cucina multietnica, musica live, eventi.
}}
* {{drink
| nome=Le Chevalier | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03471 | long=13.42579 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Moscardino | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 390 | lat=42.03872 | long=42.03872 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 380 5433320 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub, pizzeria, bisteccheria. Musica live.
}}
* {{drink
| nome=Queens club | sito= | email=
| indirizzo=via America, 10 | lat=42.0299 | long=13.4230 | indicazioni=nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 331 4066725 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub-birreria.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
I prodotti riconosciuti con il marchio europeo IGP sono le [[:w:Patata del Fucino|patate del Fucino]] e le [[:w:Carota dell'altopiano del Fucino|carote dell'altopiano del Fucino]], i cui utilizzi in cucina sono variegati.
I cibi e i piatti tipici della città sono: pane con le patate e pane di solina, gnocchi di patate, ravioli ripieni alla ricotta, fettuccine al sugo o con i fagioli, maccheroni alla chitarra, anellini alla pecoraia, polenta a base di farina di mais, arrosticini, pecora ajo cotturo (pecora cotta in un grande paiolo di rame), rane fritte, ferratelle marsicane, amaretti, pesche dolci all'alchermes ripiene di cioccolato, crema di burro o crema al limone.
Tra le bevande tipiche ci sono il vino Montepulciano d'Abruzzo, il vino cotto, l'amaro Taccone e l'acqua Santa Croce.
<gallery class="center">
File:Gnocchi di patate del Fucino.jpg|Gnocchi di patate del Fucino
File:Avezzano Sagnette aje sughe.jpg|Fettuccine al sugo di carne
File:Polenta farina mais marsica.jpg|Polenta con farina di mais
File:Pecora ajo cotturo Antrosano.jpg|Pecora ajo cotturo
File:Campo Imperatore 2009 -Ristoro Mucciante Arrosticini- by RaBoe 005.jpg|Arrosticini di pecora
File:Vino cotto Avezzano 2017.jpg|Vino cotto
</gallery>
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ciccia House | alt= | sito=http://www.cicciahouse.it | email=info@cicciahouse.it
| indirizzo=via XX Settembre, 262/A | lat=42.0357 | long=13.4313 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, braceria, norcineria, enoteca.
}}
* {{eat
| nome=Il Grappino | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 190 | lat=42.03343 | long=13.42983 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444035 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi e secondi piatti della tradizione culinaria locale, ricchi antipasti.
}}
* {{eat
| nome=Il Laghetto | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaillaghetto.it/ | email=annamariacerasoli@outlook.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 16 | lat=42.0388 | long=13.4487 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 0863 413158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti tipici della Marsica. Squisite le pizze cotte al forno. Le rane fritte o bollite sono tra le specialità del ristorante che si trova non distante dal centro di Avezzano, nelle adiacente del laghetto di Papacqua.
}}
* {{eat
| nome=Il Padrino | sito= | email=
| indirizzo=via America, 22 | lat=42.0299 | long=13.4232 | indicazioni=traversa di via Roma, nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 0863 22887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria. Pizza al piatto, al metro e tonde.
}}
* {{eat
| nome=Il Sughino | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio, 1 | lat=42.0517 | long=13.4178 | indicazioni=nei pressi del casello autostradale di Avezzano, direzione stadio dei Pini
| tel=+39 0863 33184 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria, carne alla brace.
}}
* {{eat
| nome=Le Virtù | alt= | sito= | email=pizzerialevirtu@hotmail.com
| indirizzo=via Roma, 275 | lat=42.03856 | long=13.41381 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 337 919324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cin Cin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 65 | lat=42.0364 | long=13.4283 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina orientale.
}}
* {{eat
| nome=Cozzolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 116 | lat=42.0181 | long=13.4287 | indicazioni=alle porte della città, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 22199| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Locale spazioso e servizio veloce. Forno a legna con ottima cottura.
}}
* {{eat
| nome=Da Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Cecconi, 40 | lat=42.0647 | long=13.4109 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413203 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tradizione enogastronomica abruzzese. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Domenico | sito=http://www.domenicoristorante.it/ | email=info@domenicoristorante.it
| indirizzo=via Roma | lat=42.0378 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 36123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 prodotti tipici della Marsica, cucina con estro. Specialità pesce.
}}
* {{eat
| nome=Egò | sito= | email=
| indirizzo=via degli Appennini, 74 | lat=42.04434 | long=13.47001 | indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 599222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, specialità pesce. Cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Ernest's | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 36 | lat=42.02885 | long=13.42606 | indicazioni=centro città
| tel=+39 329 2273921 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, paninoteca, stuzzicheria.
}}
* {{eat
| nome=Fonte Rio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fonterio, 1 | lat=42.0669 | long=13.4085 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 412180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti, primi piatti e secondi di carne tipici della tradizione culinaria marsicana. Pizza, vini abruzzesi e italiani.
}}
* {{eat
| nome=Golden Park | alt= | sito=http://www.goldenpark.it/ | email=info@goldenpark.it
| indirizzo= via Verrocchio, 1 | lat=42.01592 | long=13.45193 | indicazioni=località di Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 509336 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Happy Wok | alt= | sito=http://www.ristorantehappywok.it/ | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 111,500 | lat=42.0514 | long=13.3985 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 451564 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante orientale e italiano.
}}
* {{eat
| nome=Hong Yun | sito= | email=
| indirizzo=via Roma, 234 | lat=42.0391 | long=13.4138 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina cinese e giapponese.
}}
* {{eat
| nome=I Cinque Sensi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Veneto, 86 | lat=42.03756 | long=13.42698 | indicazioni=centro città
| tel=+39 388 6488451 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Cucina italiana.
}}
* {{eat
| nome=Il Palentino | sito=http://www.ilpalentino.it/ | email=info@ilpalentino.it
| indirizzo=via Giovanni Pascoli, 8 | lat=42.02818 | long=13.38826 | indicazioni=frazione di Cese dei Marsi
| tel=+39 0863 508260 | numero verde= | fax=+39 0863 508260
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ideale per cerimonie e ricevimenti. Cucina tipica abruzzese, carne alla brace e vini delle migliori aziende vinicole.
}}
* {{eat
| nome=Il Ristorantino | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/pizzeria.html | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.05442 | long=13.39762 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi c/o Hotel Olimpia
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza classica, pizza calzone, panette, focacce e fiadoni abruzzesi farciti con prodotti a chilometro zero.
}}
* {{eat
| nome=Il Teatrino | alt= | sito= | email=trattoriailteatrino@gmail.com
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0430 | long=13.4230 | indicazioni=adiacente al teatro dei Marsi
| tel=+39 333 1431020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, cucina italiana con ricchi antipasti. Prodotti nostrani.
}}
* {{eat
| nome=La Cantina Villa Elena | sito=https://lacantinavillaelena.it/ | email=
| indirizzo=corso della Libertà, 68 | lat=42.03662 | long=13.42633 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 1940384 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina innovativa e al contempo tradizionale con prodotti a chilometro zero. Ampia scelta di vini. Location raffinata.
}}
* {{eat
| nome=L'Acquario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Filippo Brunelleschi, 65 | lat=42.04051 | long=13.44564 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante specialità pesce. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Trieste, 2 | lat=42.03561 | long=13.42578 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Irish pub.
}}
* {{eat
| nome=La Tiella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo De Tiberis, 178 | lat=42.0583 | long=13.4573 | indicazioni=frazione di San Pelino Vecchio
| tel=+39 345 2196119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Perbacco | sito= | email=
| indirizzo=via Emilia, 24 | lat=42.0368 | long=13.4269 | indicazioni=centro città, non distante dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana tradizionale.
}}
* {{eat
| nome=McDonald's | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/abruzzo/laquila/avezzano | email=info@mcdonalds.it
| indirizzo=via Roma, 246 | lat=42.04153 | long=13.41236 | indicazioni=tratto urbano della via Tiburtina Valeria, vicino allo svincolo della SS 690
| tel=+39 0863 082363 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moderno ristorante dotato dei servizi McDrive 24H, McCafé e Salad bar per buffet di insalate. La struttura di Avezzano presenta l'innovativo Outdoor Climb, un parco giochi per bambini situato nell'area esterna. Chioschi digitali self-service permettono di personalizzare le ordinazioni. L'area interna di 405 mq e quella esterna di 4.870 mq offrono rispettivamente 130 e 180 posti a sedere.
}}
* {{eat
| nome=Old Wild West | sito=http://www.oldwildwest.it/code/24807/Avezzano | email=avezzano@oldwildwest.it
| indirizzo=via Roma, 273 | lat=42.04031 | long=13.41202 | indicazioni=vicino allo svincolo della SS 690
| tel=+39 0863 22521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante stile western di oltre 1000 mq, hamburgheria, steak house, carne argentina, carne di Black Angus irlandese, specialità tex-mex.
}}
* {{eat
| nome=Orlandi Tartufi | alt= | sito=https://www.orlandiilristorante.it/ | email=
| indirizzo=via Trieste, 17-19 | lat=42.03603 | long=13.42552 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 401474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana in cui il tartufo è protagonista.
}}
* {{eat
| nome=Osteria di Corrado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 126 | lat=42.0362 | long=13.4282 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 412841 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina internazionale e italiana. Particolari aperitivi, cene e dopocena. Serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Sestini | sito= | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.03882 | long=13.46294 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 371 3461615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana. Prodotti e ingredienti locali.
}}
* {{eat
| nome=Postaccio Bàcaro marsicano | alt= | sito= | email=bacaroitalia@gmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 34 | lat=42.03379 | long=13.42071 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria, pranzi e cene veloci. Ricchi antipasti, panini, primi e secondi piatti. Prodotti tipici abruzzesi come pasta, formaggi, miele e cioccolato. Ottimi vini.
}}
* {{eat
| nome=Rigatoni | sito=https://rigatoni-avezzano.business.site/ | email=
| indirizzo=via Roma, 323 | lat=42.04432 | long=13.40537 | indicazioni=centro commerciale Avezzano Center
| tel=+39 0863 451919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi, secondi piatti e pizza fragrante. Dolci e caffè.
}}
* {{eat
| nome=Umami Restaurant Cafè | alt= | sito=https://www.ristoranteumami.it/ | email=umamioltreilgusto@gmail.com
| indirizzo=via Antonio Gramsci, 6/A-B | lat=42.03217 | long=13.42749 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 33372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet, banqueting, catering, apericena e cocktails. Cibi e pizze da asporto, prodotti senza glutine.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese.
}}
* {{eat
| nome=Granocielo | sito= | email=
| indirizzo=via Corradini, 78 | lat=42.03442 | long=13.42275 | indicazioni=centro città
| tel=+39 345 9499735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio con ingredienti genuini e prodotti agroalimentari tradizionali.
}}
* {{eat
| nome=Il Vino di Sup | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 72 | lat=42.0368 | long=13.4279 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 411104 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, enoteca. Hamburgheria, jazz & blues club, serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Corte De Guasconi | alt= | sito=http://www.ristorantecortedeguasconi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cortedeiguasconi@gmail.com
| indirizzo=via Da Monte, 23 | lat=42.0686 | long=13.4041 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina tipica locale. Promuove le tradizioni culinarie abruzzesi, attraverso serate a tema ed eventi con animazioni ed intrattenimenti.
}}
* {{eat
| nome=Napoleone | sito=http://napoleoneristorante.com/ | email=marcoantonelli1962@libero.it
| indirizzo=via Roma/via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.0428 | long=13.4093 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 413687 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Location ideale per cerimonie ed eventi speciali. Ricchi buffet e pietanze sempre fresche servite con cura. Ampio parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Mammaròssa | alt= | sito=http://www.mammarossa.it/ | email=book@mammarossa.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 388 | lat=42.0255 | | long=13.4339 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 33250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina originale e al contempo rispettosa della tradizione. Grande attenzione alle materie prime, pane fatto in casa. Ricca carta dei vini.
}}
* {{eat
| nome=Parco Della Rovere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Alberto Dalla Chiesa | lat=42.04936 | long=13.43090 | indicazioni=La Pulcina
| tel=+39 0863 453346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Cucina italiana. Grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Taverna Aulalia | sito= | email=info@tavernaulalia.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 182 | lat=42.0173 | long=13.4290 | indicazioni=direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale
| tel=+39 0863 25110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet matrimoniali, ricchi e raffinati antipasti, specialità pesce. Vini pregiati e dolci preparati con fantasia.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Albergo Creati | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 210 | lat=42.0385 | long=13.4364 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 413347 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Motel Belvedere | alt= | sito=http://www.motelbelvedere.it/ | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 484 | lat=42.0468 | long=13.4543 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 599555 | numero verde= | fax=+39 0863 599555
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Motel-ristorante. Servizi alberghieri a prezzi competitivi per gruppi turistici, scolaresche e dipendenti di aziende del nucleo industriale di Avezzano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Acquaria | alt= | sito=http://www.bbacquaria.it/ | email=info@bbacquaria.it
| indirizzo=via del Pioppo, 2 | lat=42.02448 | long=13.41742 | indicazioni=traversa di via Napoli
| tel=+39 340 9278563 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Casina dei Marsi | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastavezzano.it/ | email=dimarcocarlo07@gmail.com
| indirizzo=via XX Settembre, 35 | lat=42.03013 | long=13.42679 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 3503411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Giusy's | alt= | sito= | email=giusyb.breakfast@gmail.com
| indirizzo=via generale Alvaro Rubeo, 88 | lat=42.05585 | long=13.41916 | indicazioni=già via don Giovanni Minzoni, Avezzano nord
| tel=+39 329 6183046 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Velino | alt= | sito=http://www.hotelvelino.it/ | email=info@hotelvelino.it
| indirizzo=via Montello, 9 | lat=42.03884 | long=13.42781 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 412696 | numero verde= | fax=+39 0863 34263
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a quattro stelle, situato a poca distanza dalla stazione, dal parcheggio taxi e dal capolinea delle linee urbane e interurbane degli autobus.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Le Ginestre | alt= | sito=http://www.ristoresidenceleginestre.it/ | email=info@ristoresidenceleginestre.it
| indirizzo=via delle Ginestre, 4 | lat=42.0410 | long=13.4413 | indicazioni=traversa di via XX Settembre, direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 455460 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Residence, ristorante. È situato a poca distanza dal centro di Avezzano.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Duomo | alt= | sito=http://www.residenzaduomoavezzano.com/ | email=
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 72 | lat=42.03521 | long=13.42375 | indicazioni=centro città
| tel=+39 327 2268951 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel della Piana | alt= | sito=https://www.dellapianahotel.it/ | email=info@dellapianahotel.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.04299 | long=13.40903 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 398968 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel moderno in stile green dotato di piscina, ampie zone relax e di un giardino di 2500 metri quadrati. È situato alle porte della città accanto al ristorante Napoleone.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=https://www.hotelolimpia.it/ | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=+39 0863 452400
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel/ristorante a quattro stelle con centro benessere "Olimpia beauty".
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Pan Pietraquaria Avezzano RuMa.jpg|thumb|445px|Il santuario della Madonna di Pietraquaria]]
Le violenze su cittadini e turisti sono rare, molto meno le truffe. Bisogna comunque evitare le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dal centro, specialmente in situazione di solitudine. Prestare attenzione nella zona di piazza Matteotti e al sottopassaggio della stazione ferroviaria.
In città è attivo un moderno sistema di videosorveglianza H24 del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio.
=== Servizi di pubblica utilità ===
[[File:Largo Caduti dei Vigili del Fuoco Avezzano.jpg|thumb|Largo caduti dei Vigili del Fuoco]]
* {{listing
| nome=ACI soccorso stradale| alt= | sito= | email=aq035@delegazioni.aci.it
| indirizzo=via Mons. Domenico Valerii, 22 | lat=42.03748 | long=13.42493 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 30151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03454 | long=13.42537 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Forestali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ezio Tarantelli | lat=42.05210 | long=13.42656 | indicazioni=Borgo Pineta, vicino all'ospedale civile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Liguria | lat=42.04141 | long=13.42018 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 33101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Ecozoofila Nazionale | alt= | sito=http://www.guardiaecozoofilanazionale.it/ | email=g.e.n.laquila@pec.it
| indirizzo=via Ugo La Malfa, 29 | lat=42.0471 | long=13.4318 | indicazioni=Area nord
| tel=+39 366 2138713 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salvaguardia della natura, dell'ambiente e degli animali.
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax=+39 0863 4313777
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Ferroviaria| alt= | sito= | email=postopolfer.avezanno.aq@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 3 | lat=42.03924 | long=13.42718 | indicazioni=presso la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 21530 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia locale Marsica| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via don Giovanni Minzoni | lat=42.04611 | long=13.41936 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 43141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia stradale| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Protezione Civile| alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina4578_protezione-civile.html | email=segr.coordinamentoPC@tiscali.it
| indirizzo=via Milano, 6 | lat=42.05420 | long=13.46714 | indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 501234 | numero verde= | fax=+39 0863 26728
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino e Speleologico| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.03210 | long=13.42580 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso emergenza sanitaria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05381 | long=13.42813 | indicazioni=presso l'ospedale civile SS. Filippo e Nicola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco| alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Enrico De Nicola | lat=42.05352 | long=13.43265 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dell'ospedale civile
| tel=+39 0863 413222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Rotonda antenna Telespazio Avezzano.jpg|thumb|Rotonda di Borgo Pineta realizzata con un'antenna in disuso di Telespazio]]
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, 50| lat=42.0428| long=13.4268| indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 426041| numero verde= | fax=+30 0863 426002
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 1| alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 1 | lat=42.0387| long=13.4261| indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 413434| numero verde= | fax=+39 0863 413434
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 2| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Guglielmo Marconi | lat=42.0329| long=13.4267| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 450643| numero verde= | fax=+39 0863 411260
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 3| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via America, 63| lat=42.0283| long=13.4197| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413345| numero verde= | fax=+39 0863 413345
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane Paterno| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Fracassi, 62 | lat=42.0563| long=13.4710| indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 59192| numero verde= | fax=+39 0863 59192
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane San Pelino| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Armando Paolini | lat=42.0507| long=13.4600| indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 59152| numero verde= | fax=+39 0863 59152
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
I principali operatori italiani di telefonia mobile sono presenti ad Avezzano, nel centro la copertura è generalmente buona. Sono inoltre presenti alcuni apparecchi telefonici pubblici nei punti di maggior passeggio e nelle aree più trafficate. Le ricariche possono essere acquistate in diversi esercizi commerciali.
=== Internet ===
"Avezzano Wi-Fi" è il sistema di navigazione in rete gratuito reso operativo dall'amministrazione comunale e fruibile in tutto il territorio comunale, sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche.
==== Internet point ====
* {{listing
| nome=RT. Com Services | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montello, 2 | lat=42.03889 | long=13.42763 | indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 444029| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sabatini Franca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 98 | lat=42.03104 | long=13.42763 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 415063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Tenersi informati ==
* [https://azinforma.com AZ Informa] — Testata online cittadina.
* [https://www.marsicalive.it/ Marsica Live] — Sito di notizie in tempo reale da Avezzano e dalla Marsica.
* [https://www.terremarsicane.it/ Terre Marsicane] — Sito di notizie sempre aggiornate su Avezzano e Marsica.
* [http://www.antenna2tv.it Antenna 2] — Canale televisivo di Avezzano da cui è possibile rivedere telegiornali e programmi sportivi. Tv locale che si occupa di cronaca e sport locale.
* [https://www.infomedianews.com Info Media News] — Informazione dalla Marsica e dal territorio abruzzese. Approfondimenti di attualità, cultura e sport.
* [https://www.telesirio.it Telesirio] — Emittente televisiva di Avezzano fondata tra il 1978 e il 1979. Visibile in Abruzzo ed aree limitrofe in digitale terrestre garantisce spazi d'informazione regionale e locale con approfondimenti di attualità. Unica emittente marsicana e abruzzese con funzione televideo (teletext) anche sul web. È possibile seguirla in diretta live streaming e consultare il giornale web.
* [http://www.rmvfm.it Radio Monte Velino] — Radio di Avezzano fondata nel 1975, è possibile ascoltare anche in streaming notiziari locali e nazionali.
* [http://www.radiostella.info Radio Stella] — Radio curata con professionalità che si può ascoltare anche in streaming. Molto attenta agli eventi locali, culturali e sportivi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo=Comuni confinanti
|NordOvest=[[Scurcola Marsicana|Scurcola]] 12 km
|Nord=[[Massa d'Albe]] 13 km
|NordEst=[[Ovindoli]] 22 km
|Ovest=
|Est=[[Celano]] 13 km
|SudOvest=[[Capistrello]] 8 km
|Sud=[[Luco dei Marsi|Luco]] 9 km
|SudEst=[[Trasacco]] 15 km
}}
[[File:Alba Fucens.jpg|thumb|Alba Fucens e il monte Velino]]
* {{listing
| nome=Alba Fucens | alt= | sito=http://www.comune.massadalbe.aq.it/jsps/Alba_Fucens.jsp | email=info@comune.massadalbe.aq.it
| indirizzo=Albe | lat=42.07950 | long=13.40983 | indicazioni=Situata a quasi 1.000 m s.l.m. ai piedi del monte Velino. Dista circa 7 km circa a nord di Avezzano
| tel=+39 0863 519144 | numero verde= | fax=+39 0863 519439
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Alba Fucens]] è un sito archeologico che occupa una posizione elevata e ben fortificata. Fu fondata da Roma come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Si trasformò successivamente in un posto dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Grazie alla propria ubicazione, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per tale ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'università di [[Lovanio]] guidata da Fernand De Visscher, seguita dal centro [[Belgio|belga]] di ricerche archeologiche in Italia diretto da Jozef Mertens. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri. Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno di tali bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse.
}}
[[File:Orso bruno marsicano.jpg|thumb|Primo piano di un orso bruno marsicano]]
[[File:Roveto valley Marsica.jpg|thumb|Panoramica della valle Roveto]]
Nei dintorni di Avezzano si trovano cittadine, parchi e valli che vale davvero la pena visitare e che sono facilmente raggiungibili:
* [[Celano]], popoloso comune della Marsica ricco di attrattive culturali, architettoniche ed ambientali. Tra le mete più frequentate figurano il castello Piccolomini che ospita il museo d'arte sacra della Marsica, il museo preistorico Le Paludi, la chiesa-convento di Santa Maria Valleverde, dotata di un museo francescano e di una ricca biblioteca e l'area naturale delle omonime gole.
* [[Ovindoli]], situata alle pendici del monte Magnola, la cittadina è una delle più note stazione sciistiche del centro-sud Italia. Numerose le strutture ricettive che la rendono una delle mete montane più dinamiche e ambite.
* [[Tagliacozzo]], la cittadina è considerata il capoluogo culturale della Marsica. Piazza dell'Obelisco, cuore pulsante del centro storico, è una delle piazze più armoniche e belle d'Italia. Ricca di monumenti e chiese la cittadina è circondata da luoghi incontaminati come Marsia, stazione sciistica del monte Midia, e la Piccola Svizzera. Nella limitrofa [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] si trova la rinnovata stazione sciistica di Camporotondo. Tra i territori montani di Tagliacozzo, Cappadocia e [[Pereto]] si estende una delle più vaste faggete d'Europa, la faggeta dei monti Simbruini.
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], istituito nel 1922 col fine di tutelare l'ambiente e le innumerevoli specie di flora e fauna. Orso bruno marsicano, lupo appenninico, camoscio d'Abruzzo, lince ed aquila reale sono tra le specie animali protette. Tra le specie floristiche endemiche ci sono l'Iris marsica, la Scarpetta di Venere e la Ventaglina della Marsica. A [[Pescasseroli]] ed [[Opi (Italia)|Opi]] ci sono impianti per la pratica degli sport invernali. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta nei comuni di [[Lecce nei Marsi]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] presentano esemplari di faggi di oltre 500 anni di età.
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], l'area protetta istituita nel 1989 include un'area di interesse naturalistico e paesaggistico. Ricadono in area protetta le stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, i piani di Pezza, l'altopiano delle Rocche, le gole di [[Aielli]]-[[Celano]].
* Piana del Cavaliere, l'area della Marsica occidentale ruota intorno a [[Carsoli]], il centro più popoloso. Borghi medievali autentici come [[Pereto]], [[Rocca di Botte]] ed [[Oricola]] sono ricchi di monumenti e conservano importanti testimonianze storiche. L'area carsica, ricca di grotte, inghiottitoi e falesie, è tutelata e valorizzata dalla [[riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] e dalla [[riserva naturale regionale Grotte di Luppa]].
* Valle del Giovenco, area situata nella Marsica orientale è attraversata dal fiume Giovenco. Il centro più importante è [[Pescina]], da sempre al centro delle attività culturali e religiose del territorio. I borghi sono inclusi nel sistema dei parchi abruzzesi regalando scenari incontaminati sia sul versante del Sirente-Velino sia su quello del parco nazionale abruzzese.
* Valle Roveto, attraversata per intero dal fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti e lunghi dell'Abruzzo, l'area si caratterizza per le montagne ubertose e diversi eremi situati nei punti più impervi. Le terme e il parco naturale Sponga a [[Canistro]], la [[riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]] a [[Morino]] e il castello di [[Balsorano]] sono tra le mete più visitate.
* [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]], area protetta situata nel limitrofo territorio [[cicolano]] di [[Borgorose]].
=== Itinerari ===
==== Itinerario del centro ====
[[File:Piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Piazza Torlonia]]
Il percorso di visita si snoda lungo le principali strade del centro della città dotate di larghi ed alberati marciapiedi e pista ciclabile:
# Partenza da piazza Matteotti si percorre corso della Libertà.
# A poche centinaia di metri si raggiunge la centrale piazza Risorgimento e la cattedrale dei Marsi, dedicata a San Bartolomeo.
# Scendendo via Guglielmo Marconi si raggiunge dopo circa 500 metri piazza della Repubblica e il palazzo Municipale.
# Adiacente al municipio ci sono i giardini pubblici di piazza Torlonia, ampia area verde urbana a pianta triangolare dotata di parco giochi inclusivo.
# Frontalmente si trovano la villa Torlonia, l'omonimo palazzo, la sede dell'archivio di Stato, il Centro Studi Marsicani, la neviera del principe e il padiglione Torlonia, ovvero lo chalet che ospita il museo della civiltà contadina e pastorale. Nel parco sono esposti i primi rudimentali mezzi agricoli del Fucino.
# A poche centinaia di metri si trovano il castello Orsini-Colonna e i resti dell'originaria collegiata di San Bartolomeo.
# Lateralmente è posta la più antica chiesa di Avezzano dedicata a San Giovanni Decollato.
==== Altri itinerari ====
# [http://www.grantourabruzzo.it/ Gran Tour d'Abruzzo] {{dead link|dicembre 2020}}, il lungo itinerario tocca il territorio della Marsica attraverso le principali bellezze architettoniche e naturalistiche del suo territorio che tra la fine dell'ottocento e la prima parte del novecento furono meta dei viaggiatori aristocratici come Richard Colt Hoare, Alexander Dumas, Maurits Cornelis Escher, Friedrich H. Von Hagen, Edward Lear, Alfred Steinitzer, Kristian Zahrtmann e i pittori danesi e molti altri artisti e intellettuali. Dalla valle di Nerfa, passando per [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], i cunicoli di Claudio, la valle Roveto e la Vallelonga il tratto marsicano del Grand Tour si conclude nell'area del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco nazionale d'Abruzzo]].
# [https://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_870.html L'Anello del Lago]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, percorso di trekking di circa 83 chilometri inserito dal 2015 nel lungo sentiero europeo E1 che collega [[Capo Nord]] in [[Norvegia]] a [[Portopalo di Capo Passero|Capo Passero]] in [[Sicilia]]. Il tratto marsicano, totalmente mappato, si sviluppa oltre la valle del Salto e i piani Palentini nell'area circostante l'alveo del Fucino toccando le principali mete d'interesse ambientale ed architettonico ed attraversando alcuni siti archeologici come [[Alba Fucens]], i Cunicoli di Claudio, Lucus Angitiae, Marruvium e la valle di Amplero.
# [http://www.laviadeimarsi.it/ Via dei Marsi], sentiero di epoca preromana che nel tratto di Avezzano collega il valico del monte Salviano ([[riserva naturale guidata Monte Salviano]]) all'area della Cunicella, lungo un sentiero di montagna di circa cinque chilometri che sovrasta la grotta di Ciccio Felice e i Cunicoli di Claudio. Il percorso prosegue verso le montagne della Vallelonga e del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
# Piste ciclabili, collegano a nord l'area dell'ospedale alla pineta, agli edifici scolastici e al teatro dei Marsi e l'area urbana ai centri commerciali, in direzione di Cappelle dei Marsi e via XX Settembre e, parzialmente, all'area industriale. L'area ciclabile del centro della città è connessa alla zona 30 urbana.
== Informazioni utili ==
=== Uffici turistici ===
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio Turismo Comune di Avezzano | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/storia-e-turismo/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03060 | long=13.42692 | indicazioni=c/o palazzo municipale
| tel= +39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Punto Informativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=largo Mario Pomilio | lat=42.03672 | long=13.42646 | indicazioni=corso della Libertà, angolo via Pio Marcello Bagnoli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Enti e associazioni ===
* {{listing
| nome=GAL Marsica | alt= | sito=https://www.galmarsica.it/home | email=gal@marsica.it
| indirizzo=via XX Settembre, 51 | lat=42.03105 | long=13.42742 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 1857734 | numero verde= | fax=+39 0863 1857734
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gruppo di azione locale composto da enti pubblici e soggetti privati operante per lo sviluppo locale.
}}
* {{listing
| nome=Archeoclub della Marsica | alt= | sito=https://archeoclubmarsica.it | email=archeoclub.marsica@gmail.com
| indirizzo=via Celestino V, 19 | lat=42.04626 | long=13.43448 | indicazioni=quartiere di Scalzagallo
| tel=+39 338 6044163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico del territorio marsicano.
}}
* {{listing
| nome=WWF Abruzzo Montano | alt= | sito=http://wwfabruzzomontano.blogspot.it/ | email=abruzzomontano@wwf.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 3 | lat=42.03910 | long=13.44756 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 338 7505495 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione per la conservazione, tutela e valorizzazione ambientale.
}}
* {{listing
| nome=Delegazione FAI della Marsica | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/gruppo-fai-della-marsica | email=marsica@gruppofai.fondoambiente.it
| indirizzo=via Fratelli Rosselli, 2 | lat=42.03099 | long=13.42562 | indicazioni=centro città
| tel=+39 370 3677319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione che promuove e valorizza le bellezze del territorio marsicano attraverso visite guidate e incontri.
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco Avezzano | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione di volontariato. Organizzazione eventi culturali, civismo cittadino, rivitalizzazione del centro urbano.
}}
* {{listing
| nome=Organizzazione eventi nei borghi montani e in alta quota | alt= | sito=http://www.ethnobrain.com/ | email=segreteria@ethnobrain.com
| indirizzo= | lat=42.02898 | long=13.42636 | indicazioni=
| tel=+39 347 1067619 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche ed artistiche. Camminate ed escursioni in montagna anche per persone con disabilità motoria attraverso l'utilizzo della Joëlette.
}}
* {{listing
| nome=Accompagnatori di montagna e guide alpine | alt= | sito=http://www.montagneselvagge.com/ | email=info@montagneselvagge.com
| indirizzo= | lat=42.0350 | long=13.4243 | indicazioni=
| tel=+39 338 2717448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursionismo, nordic walking.
}}
* {{listing
| nome=Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province dell'Aquila e Teramo | alt= | sito=http://www.su-aq.beniculturali.it/ | email=fucino2016@libero.it
| indirizzo= | lat=42.03033 | long=13.42426 | indicazioni=
| tel=+39 366 9615633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche, convegni ed attività didattiche. Tutela e valorizzazione dei siti e dei musei archeologici della Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Trekking ed escursioni in montagna| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo= | lat=42.03218 | long=13.42578 | indicazioni=
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate in montagna ad Avezzano e nella Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Visite archeologiche | alt= | sito=http://www.albafucens.info/visite_guidate.htm | email=albafucens@virgilio.it
| indirizzo= | lat=42.07963 | long=13.40975 | indicazioni=
| tel=+39 339 4458783 | numero verde= | fax=+39 0863 449642
| orari= | prezzo=
| descrizione=Visite al sito archeologico di [[Alba Fucens]].
}}
* {{listing
| nome=Visite geo-archeologiche | alt= | sito=http://www.coop-limes-archeologia.it/ | email=coop.limes@libero.it
| indirizzo= | lat=42.02926 | long=13.42233 | indicazioni=
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attività in aree archeologiche e visite guidate nei siti e nei musei del territorio.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 4
}}
[[Categoria:Voci in vetrina]]
a2dzhdh91fiznn9s4n5sz6b542plr4b
Valganna
0
38358
831789
798434
2024-05-02T22:10:08Z
2A0E:42D:5CD:0:3C4C:86F8:41C5:7264
/* Prezzi medi */ Aggiunto elemento: Ristorante Laghetto Fonteviva
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lago di Ghirla in inverno banner Wikivoyage.jpg
| DidascaliaBanner = Lago di Ghirla in inverno
| Immagine = Campanile Ganna.jpg
| Didascalia = Il campanile della Badia di San Gemolo, nella frazione di Ganna
| Appellativi = Gàna
| Patrono = San Cristoforo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =
| Altitudine = 380
| Superficie = 12,42
| Abitanti = 1.622 <small>(stima 2010)</small>
| Nome abitanti = valgannesi
| Prefisso = +39 0332
| CAP = 21039
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = http://www.comune.valganna.va.it
| Map = it
| Lat = 45°56′0.00″N
| Long = 8°50′0.0″E
}}
'''Valganna''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
È un comune della [[provincia di Varese]], composto da quattro frazioni, ''Ghirla'', ''Ganna'', ''Mondonico'' e ''Boarezzo'', che si estende nella [[w:Valganna (valle)|valle omonima]] a nord dell'abitato di [[Varese]].
=== Cenni geografici ===
Il comune di Valganna si estende lungo la [[w:Strada statale 233 Varesina|Strada statale 233 Varesina]], dalla zona delle ''Grotte della Valganna'' e delle omonime [[w:Cascate di Valganna|cascate]], fino al [[Lago di Ghirla]]. Sul lato sinistro idrografico, si ergono il [[Monte Chiusarella]] ed il [[Monte Martica]], sul lato destro il [[Monte Monarco]], il [[Monte Minisfreddo]], il [[Poncione di Ganna]] ed il [[Monte Piambello]].
Il fondovalle è attraversato dal torrente [[w:Margorabbia|Margorabbia]], immissario dei due laghi presenti, Ghirla e [[Lago di Ganna|Ganna]]. A sud il territorio di Valganna è interessato dall'[[w:Olona|Olona]], che qui ha una delle sue sei sorgenti.
Il clima particolarmente rigido in inverno è valso al paese il soprannome di "Piccola Siberia del Varesotto".
=== Quando andare ===
Le offerte turistiche del paese e la vicinanza con aree di forte interesse turistico, come il [[Lago Maggiore]] e [[Milano]], non pongono particolari limiti alla stagionalità della visita al paese.
Il clima continentale riserva un inverno freddo con molte giornate di gelo. La configurazione della valle conduce nel periodo invernale alla glaciazione dei laghi alpini presenti. Nel 1914 sulla superficie del lago venne disputato il primo "Campionato nazionale di pattinaggio di velocità".
=== Cenni storici ===
I primi insediamenti nella zona si fanno risalire al periodo della [[w:Antica Roma|dominazione romana]].
In epoca [[w:medioevo|medievale]] Ganna era feudo dell'Abbazia di [[w:San Gemolo|San Gemolo]]. Nel 1556 la Santa Sede decretò la soppressione dell’Abbazia i cui beni e diritti furono trasferiti all’[[w:Ospedale Maggiore di Milano|Ospedale Maggiore di Milano]], da cui la comunità dipese per i successivi secoli.
Nel 1751 il paese faceva parte della pieve di [[Arcisate]] ed era ancora feudo dell’istituzione ospedaliera milanese.
Nel 1786, con la pieve di Arcisate, entrò a far parte della provincia di [[Gallarate]], poi di [[Varese]], a seguito del compartimento territoriale della Lombardia austriaca, che divise il territorio lombardo in otto province (editto 26
settembre 1786).
Con le riforme della [[w:Repubblica Cisalpina|Repubblica Cisalpina]], nel 1798 il comune fu incluso nel dipartimento del Verbano, distretto di Arcisate. Soppresso poi questo dipartimento, fu trasferito in quello dell’Olona, sempre nel distretto di Arcisate. Nel 1801 Valganna fu collocato nel distretto II di Varese del dipartimento del Lario. Nel 1805 fu designato con la denominazione di “Valgana con Ghirla ed uniti”, comune di III classe. Nel 1807 il comune fu soppresso e unito a quello di [[Viggiù]]. Riacquistò la propria autonomia con il Regno Lombardo Veneto nel 1815 e inserito nella provincia di [[Como]], distretto XIX di Arcisate (1816) e dal 1853 nel distretto XVII di Arcisate.
Nel 1924 il comune risulta ancora incluso nella provincia di Como; nel 1926 l'amministrazione passa al controllo del podestà. L'anno seguente il paese entra nella giurisdizione della provincia di Varese.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.902718
| Long= 8.824680
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
Il territorio comunale è diviso in quattro frazioni; proveniendo da sud nella valle si incontra ''Ganna'', sede del municipio, e successivamente ''Ghirla'' al limite nord, e al confine con la Valmarchirolo. Sui monti sovrastanti, ad ovest, si erge il paese di ''Mondonico'' e ad est quello di ''Boarezzo''.
* {{listing
| nome=Boarezzo | alt=Borgo degli artisti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.9134 | long=8.8346 | indicazioni=Dalla ss 233 dall'abitato di Ganna seguire la sp 29 direzione Boarezzo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione del comune di Valganna, è un ''paese dipinto'' o ''villaggio artistico'', con l'esposizione di affreschi esterni alle abitazioni. Presenta dipinti di Tavernari, Brunella, Bogani, Pedretti, Alioli ed altri.
}}
* {{listing
| nome=Ganna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.9024 | long=8.8243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione del comune di Valganna, sede del municipio e della Badia di San Gemolo
}}
* {{listing
| nome=Ghirla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.9253 | long=8.8221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione del comune di Valganna, comprende la "Parrocchia di San Cristoforo" ed il "Maglio"
}}
* {{listing
| nome=Mondonico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.9089 | long=8.8130 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione del comune di Valganna, si erge sul monte omonimo.
}}
=== Località geografiche ===
* {{listing
| nome=Lago di Ghirla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.9164 | long= 8.8225 | indicazioni=Seguire le indicazioni dalla ss233 per Luino - Lavena Ponte Tresa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo lago alpino, balneabile in estate e generalmente ghiacciato in inverno. Circondato da una fitta vegetazione e da sentieri che uniscono l'abitato di Ghirla con la Badia di San Gemolo nella vicina Ganna.
}}
* {{listing
| nome=Lago di Ganna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.8977 | long= 8.8260 | indicazioni=Seguire le indicazioni dalla ss233 da Varese a Valganna
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riserva faunistica, circondato da canneti di Phragmites, la superficie è coperta da ninfee, castagne d'acqua e lenticchie d'acqua, cresciute spontaneamente, mentre sulla sponda crescono salici e ontani. Ricca la presenza nelle acque di lucci e tinche, mentre sulle sponde si individuano uccelli quali il germano reale e il migliarino di palude.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Proveniendo da sud, dall'[[w:Aeroporto di Milano-Malpensa|Aeroporto di Milano-Malpensa]], hub internazionale secondo per traffico a livello nazionale, distante 56 km dal centro del paese. Si percorre la [[w:Strada statale 336 dell'Aeroporto della Malpensa|ss 336]] in direzione Varese, imboccando la [[w:Strada europea E62|E62]], strada a pedaggio, in direzione Varese. Al bivio con [[Gravellona Toce]] si mantiene la destra percorrendo la [[w:Autostrada A8 (Italia)|A8]], percorrendola integralmente fino a Varese, per poi seguire le indicazioni per la [[w:Strada statale 233 Varesina|ss 233 Varesina]].
Proveniendo da nord, dall'[[w:Aeroporto di Lugano-Agno|Aeroporto di Lugano-Agno]], situato ad [[Agno (Svizzera)|Agno]] in territorio [[Svizzera|elvetico]], distante 16 km dal centro del paese. Si percorre la strada Cantonale in direzione [[Italia]], entrando al confine di [[Lavena Ponte Tresa]], e percorrendo la ss233 Varesina nei territori di [[Cadegliano Viconago]] e [[Marchirolo]].
=== In auto ===
====Strade statali e provinciali====
*La [[File:Strada Statale 233 Italia.svg|45px]] strada statale 233 Varesina collega Valganna con [[Varese]] e con la [[Svizzera]].
====Autostrade====
*[[File:Autostrada A8 Italia.svg|23px]] autostrada Milano-Varese, uscita Varese.
*[[File:Autostrada A26 Italia.svg|23px]] autostrada [[Genova]] - Gravellona Toce, diramazione A8.
*[[w:Autostrada A2 (Svizzera)|A2 Svizzera]], [[Basilea]]-[[Chiasso]], uscita [[Lugano]].
=== In nave ===
Non è possibile raggiungere Valganna attraverso vie d'acqua.
=== In treno ===
Valganna non ha stazioni ferroviarie all'interno del proprio territorio. La più vicina è quella di [[Varese]], collegata dal servizio autobus.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di trasporto pubblico è gestito dalle [http://www.ctpi.it/upload/orariextra/n10_07.01.13.pdf Autolinee varesine] {{dead link|dicembre 2020}}. Punto di transito e raccordo per [[Luino]] e [[Lavena Ponte Tresa]], la linea ha una fermata nella frazione di Ganna ed una in quella di Ghirla.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Chiese===
[[File:Altar D.jpg|miniatura|Altare maggiore della Badia di San Gemolo]]
* {{see
| nome=Badia di San Gemolo | alt=Badia di Ganna | sito=http://www.badiadiganna.org/Index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@badiadiganna.org
| indirizzo=Viale delle Rimembranze | lat=45.9025 | long=8.8223 | indicazioni=Da Varese seguire la SS233 direzione Luino-Ponte Tresa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Luogo di culto dedicato alla memoria del martire San Gemolo, che perse la vita nelle vicinanze ed è sepolto nell'altare maggiore della chiesa. La badia è un complesso architettonico formato dalla chiesa, il campanile, il chiostro, la foresteria e le abitazioni dei monaci. La chiesa, consacrata nel 1160 da Umberto IV da Pirovano, venne ampliata verso la fine del XVI secolo con l'aggiunta delle cappelle laterali, e successivamente nel XVII secolo venne ricostruita l'abside. Il campanile di architettura romanica venne eretto nel XII secolo, mentre il chiostro, a forma pentagonale venne edificato in due periodi differenti: nel XIV secolo, in stile gotico con archi a sesto acuto e nel XVII secolo venne concluso nella forma attuale.
}}
* {{see
| nome=Parrocchia di San Cristoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Andreani, 17 | lat=45.9278 | long=8.8234 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parrocchia della frazione di Ghirla, eretta nel 1897 per volere dell'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari.
}}
===Edifici===
* {{see
| nome=Maglio di Ghirla | alt= | sito=http://www.museo.brinzio.va.it/sezione_fabbro.php | email=
| indirizzo=ss 233 altezza diramazione Luino - Lavena Ponte Tresa | lat=45.9270 | long=8.8208 | indicazioni=Seguire la ss 233, direzione Luino - Lavena Ponte Tresa fino all'abitato di Ghirla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Maglio adibito nel XVIII secolo alla lavorazione del ferro, è stato restaurato da alcuni anni dalla Comunità Montana del territorio.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:LagodiGhirla.jpg|miniatura|Il lago di Ghirla ]]
* {{do
| nome=Kayak e canoa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.9162 | long=8.8225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Ghirla è utilizzato per praticare il kayak e la canoa.
}}
* {{do
| nome=Passeggiate nei boschi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il comune è compreso nel territorio facente parte del "[[Parco regionale Campo dei Fiori]]" ed è presente parte della "Linea Cadorna", trincee risalenti al periodo della prima guerra mondiale.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro abitato di piccola estensione e la vicinanza a centri maggiori non ha permesso lo sviluppo di attività commerciali di particolare interesse.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Sisters Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Perrucchetti | lat=45.9252 | long=8.8216 | indicazioni=
| tel=+390332715315 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 06.30-24.00 | prezzo=
| descrizione=Locale nel centro della frazione di Ghirla, organizza feste a tema ricorrenti.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Tre Risotti | alt= | sito=http://www.trerisottialbergo.it/ | email=info@trerisottialbergo.it
| indirizzo=Via Roma, 3 | lat=45.9038 | long=8.8264 | indicazioni=
| tel=+39 0332719720 | numero verde= | fax=
| orari=Sempre aperti | prezzo=
| descrizione=Ristorante nato all'inizio del Novecento, offre cucina del territorio con particolare attenzione al risotto da cui trae il nome.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Lago | alt= | sito=http://www.trattoriadellago.com/ | email=
| indirizzo=Via Isella, 19 | lat=45.9190 | long=8.8237 | indicazioni=
| tel=+390332715054 | numero verde= | fax=
| orari=Sempre aperti 11.00-15.00 18.00 -24.00 | prezzo=
| descrizione=Locale a conduzione familiare sulle sponde del lago di Ghirla. Ristorante e pizzeria con terrazza estiva.
}}
* {{eat
| nome=Baita San Gemolo | alt= | sito=http://baitasangemolo.tripod.com/home.htm | email=baitasangemolo@libero.it
| indirizzo=ss 233 Varesina | lat=45.8780 | long=8.8372 | indicazioni=Da Varese seguire la ss 233 Varesina per Luino, Lavena Ponte Tresa
| tel=+390332719698 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09.00-19.30 da maggio a settembre 24.00 | prezzo=
| descrizione=Azienda agrituristica allestita a ristorante interno ed esterno in estate.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Bellavista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 5 | lat=45.9091 | long=8.8127 | indicazioni=Dalla ss233 Varesina nel centro di Ganna, girare verso [[Bedero Valcuvia]] e seguire le indicazioni Mondonico
| tel=+390332994633 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto solo su prenotazione eccetto mercoledì e domenica | prezzo=
| descrizione=Locale a conduzione familiare nella frazione di Mondonico, aperto solo su prenotazione.
}}
* {{eat
| nome=I Panigacci | alt= | sito=http://www.ipanigacci.com/ | email=ipanigacci@gmail.com
| indirizzo=via Chini, 11 | lat=45.9134 | long=8.8358 | indicazioni=
| tel=+393312044157 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 18.30-24.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante tipico situato nel villaggio artistico di Boarezzo, con specialità locali e preparazione dei Panigacci, piatto tipico lunigiano, da cui trae il nome.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Laghetto Fonteviva | alt= | sito=https://www.laghettofonteviva.it/ | email=ristorante@laghettofonteviva.it
| indirizzo=via Valganna 24 | lat=45.86478 | long=8.83332 | indicazioni=da Varese dopo le Grotte, da Ghirla dopo Ganna
| tel=+39 0332 840 130 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante in una splendida location, terrazza sul laghetto verde smeraldo, con struttura tipico chalet in legno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Valganna | alt= | sito=http://www.trerisottialbergo.it/ | email=info@trerisottialbergo.it
| indirizzo=Via Roma | lat=45.9038 | long=8.8264 | indicazioni=
| tel=+39 0332719720 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ospitato tra le mura di un ex convento delle suore del Cottolengo, già albergo in stile liberty del primo novecento, è conosciuto per il ristorante "Tre Risotti" che ne è parte integrante. Affacciato sulla ss 233 Varesina, all'uscita della frazione di "Ganna".
}}
* {{sleep
| nome=Villa Paradiso bed and breakfast | alt= | sito=http://www.villaparadisoganna.it/ | email=
| indirizzo=via Comolli 2 | lat=45.9035 | long=8.8277 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed and Breakfast nella frazione di Ganna, nei boschi sulle colline del paese.
}}
* {{sleep
| nome=Campeggio Trelago | alt= | sito=http://www.3lagocamping.com/ | email=info@3lagocamping.com
| indirizzo=via Trelago, 20 | lat=45.9202 | long=8.8195 | indicazioni=Dalla ss233 Varesina direzione Luino-Lavena Ponte Tresa, alla stazione degli autobus in stile liberty di Ghirla girare a sinistra verso la sponda ovest del lago omonimo
| tel=+39 0332 716583 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Campeggio ad apertura stagionale sulle sponde del lago di Ghirla.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Nel comune di Valganna non sono presenti stazioni di Polizia, Carabinieri, farmacie, pronto soccorso e vigili del fuoco.
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grandi, 1 | lat=45.60866 | long=8.85819 | indicazioni=
| tel=+39 0332 719755 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sede della polizia comunale.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Andreani, 12| lat=45.9229 | long=8.8234 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sede postale nella frazione di Ghirla.
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tabacchi, 5| lat=45.9028 | long=8.8265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sede postale nella frazione di Ganna.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* Valganna fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=85&lang=it Strada dei Sapori delle Valli Varesine]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 150 chilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Varese]] su un territorio di 56 comuni, toccando tra questi: [[Veddasca]], [[Maccagno]], [[Luino]], [[Ponte Tresa]], [[Cunardo]], [[Porto Valtravaglia]], [[Laveno Mombello]], [[Cuveglio]], [[Cassano Valcuvia]], [[Brinzio]], [[Varese]] e [[Arcisate]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Varesotto
| Livello = 2
}}
i0s7mts2glc8tfay09ze96wsxuy635x
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
831760
831741
2024-05-02T12:39:11Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Alice-Sainte-Reine banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del villaggio
| Immagine = Vue sur Alise-Sainte-Reine.jpg
| Didascalia = Panorama di Alise-Sainte-Reine
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Borgogna]]
| Territorio =[[Côte-d'Or]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 3,83
| Abitanti = 572 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Alisien(ne)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =21150
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.alesia-tourisme.net/
| Sito ufficiale = https://alisesaintereine.fr/
| Map = fr
| Lat = 47.536667
| Long = 4.49
}}
'''Alise-Sainte-Reine''' è una città della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
È noto soprattutto per essere stato, nell'antichità, teatro dell'assedio di [[Alesia]] ma anche per essere stato il 22 gennaio 1876 il luogo di nascita del canonico Kir, l'inventore del famoso ribes nero.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.536667
| Long= 4.49
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{listing
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=https://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, Alise-Sainte-Reine | lat=47.539167 | long=4.500556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q835966
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
* {{marker|nome= [[Alesia|Sito archeologico di Alesia]]|tipo=see|lat= 47°32'21″N|long=4°30'2″E}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Office de Tourisme du pays d'Alesia et de la Seine| alt= | sito= | email= alesia-tourisme@wanadoo.fr
| indirizzo= 1 avenue de la Gare, [[Venarey-les-Laumes]]| lat= 47.54305 |long=4.46158| indicazioni=
| tel=+33 3 80 968913 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alise-Sainte-Reine non dispone di un proprio ufficio turistico ma ha affidato, insieme ad altri 23 comuni della Borgogna centrale, questa promozione ad un'associazione intercomunale. Il punto informazioni si trova a Venarey-les-Laumes.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Livello = 1
}}
alzb2mt57a6ip9k48rjj9xzbbxbzkdp
831761
831760
2024-05-02T12:39:26Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: MuséoParc Alésia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Alice-Sainte-Reine banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del villaggio
| Immagine = Vue sur Alise-Sainte-Reine.jpg
| Didascalia = Panorama di Alise-Sainte-Reine
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Borgogna]]
| Territorio =[[Côte-d'Or]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 3,83
| Abitanti = 572 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Alisien(ne)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =21150
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.alesia-tourisme.net/
| Sito ufficiale = https://alisesaintereine.fr/
| Map = fr
| Lat = 47.536667
| Long = 4.49
}}
'''Alise-Sainte-Reine''' è una città della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
È noto soprattutto per essere stato, nell'antichità, teatro dell'assedio di [[Alesia]] ma anche per essere stato il 22 gennaio 1876 il luogo di nascita del canonico Kir, l'inventore del famoso ribes nero.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.536667
| Long= 4.49
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{see
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=https://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, Alise-Sainte-Reine | lat=47.539167 | long=4.500556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q835966
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
* {{marker|nome= [[Alesia|Sito archeologico di Alesia]]|tipo=see|lat= 47°32'21″N|long=4°30'2″E}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Office de Tourisme du pays d'Alesia et de la Seine| alt= | sito= | email= alesia-tourisme@wanadoo.fr
| indirizzo= 1 avenue de la Gare, [[Venarey-les-Laumes]]| lat= 47.54305 |long=4.46158| indicazioni=
| tel=+33 3 80 968913 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alise-Sainte-Reine non dispone di un proprio ufficio turistico ma ha affidato, insieme ad altri 23 comuni della Borgogna centrale, questa promozione ad un'associazione intercomunale. Il punto informazioni si trova a Venarey-les-Laumes.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Livello = 1
}}
c873oagng7ggwpc5mqaoabjzlt4tf76
831763
831761
2024-05-02T12:41:53Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: MuséoParc Alésia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Alice-Sainte-Reine banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del villaggio
| Immagine = Vue sur Alise-Sainte-Reine.jpg
| Didascalia = Panorama di Alise-Sainte-Reine
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Borgogna]]
| Territorio =[[Côte-d'Or]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 3,83
| Abitanti = 572 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Alisien(ne)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =21150
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.alesia-tourisme.net/
| Sito ufficiale = https://alisesaintereine.fr/
| Map = fr
| Lat = 47.536667
| Long = 4.49
}}
'''Alise-Sainte-Reine''' è una città della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
È noto soprattutto per essere stato, nell'antichità, teatro dell'assedio di [[Alesia]] ma anche per essere stato il 22 gennaio 1876 il luogo di nascita del canonico Kir, l'inventore del famoso ribes nero.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.536667
| Long= 4.49
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{see
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=https://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, Alise-Sainte-Reine | lat=47.535748 | long=4.468995 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q835966
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
* {{marker|nome= [[Alesia|Sito archeologico di Alesia]]|tipo=see|lat= 47°32'21″N|long=4°30'2″E}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Office de Tourisme du pays d'Alesia et de la Seine| alt= | sito= | email= alesia-tourisme@wanadoo.fr
| indirizzo= 1 avenue de la Gare, [[Venarey-les-Laumes]]| lat= 47.54305 |long=4.46158| indicazioni=
| tel=+33 3 80 968913 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alise-Sainte-Reine non dispone di un proprio ufficio turistico ma ha affidato, insieme ad altri 23 comuni della Borgogna centrale, questa promozione ad un'associazione intercomunale. Il punto informazioni si trova a Venarey-les-Laumes.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Livello = 1
}}
aa1mzohbx02vbq7esvv0skfk017nq6v
831764
831763
2024-05-02T12:43:01Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: MuséoParc Alésia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Alice-Sainte-Reine banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del villaggio
| Immagine = Vue sur Alise-Sainte-Reine.jpg
| Didascalia = Panorama di Alise-Sainte-Reine
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Borgogna]]
| Territorio =[[Côte-d'Or]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 3,83
| Abitanti = 572 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Alisien(ne)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =21150
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.alesia-tourisme.net/
| Sito ufficiale = https://alisesaintereine.fr/
| Map = fr
| Lat = 47.536667
| Long = 4.49
}}
'''Alise-Sainte-Reine''' è una città della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
È noto soprattutto per essere stato, nell'antichità, teatro dell'assedio di [[Alesia]] ma anche per essere stato il 22 gennaio 1876 il luogo di nascita del canonico Kir, l'inventore del famoso ribes nero.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.536667
| Long= 4.49
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{see
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=http://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, Alise-Sainte-Reine | lat=47.535833 | long=4.468889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q3330857
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
* {{marker|nome= [[Alesia|Sito archeologico di Alesia]]|tipo=see|lat= 47°32'21″N|long=4°30'2″E}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Office de Tourisme du pays d'Alesia et de la Seine| alt= | sito= | email= alesia-tourisme@wanadoo.fr
| indirizzo= 1 avenue de la Gare, [[Venarey-les-Laumes]]| lat= 47.54305 |long=4.46158| indicazioni=
| tel=+33 3 80 968913 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alise-Sainte-Reine non dispone di un proprio ufficio turistico ma ha affidato, insieme ad altri 23 comuni della Borgogna centrale, questa promozione ad un'associazione intercomunale. Il punto informazioni si trova a Venarey-les-Laumes.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Livello = 1
}}
tao75h7ayom3jlnifyeup95fsu7kkih
831768
831764
2024-05-02T13:58:12Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Statua di Vercingetorige
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Alice-Sainte-Reine banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del villaggio
| Immagine = Vue sur Alise-Sainte-Reine.jpg
| Didascalia = Panorama di Alise-Sainte-Reine
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Borgogna]]
| Territorio =[[Côte-d'Or]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 3,83
| Abitanti = 572 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Alisien(ne)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =21150
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.alesia-tourisme.net/
| Sito ufficiale = https://alisesaintereine.fr/
| Map = fr
| Lat = 47.536667
| Long = 4.49
}}
'''Alise-Sainte-Reine''' è una città della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
È noto soprattutto per essere stato, nell'antichità, teatro dell'assedio di [[Alesia]] ma anche per essere stato il 22 gennaio 1876 il luogo di nascita del canonico Kir, l'inventore del famoso ribes nero.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.536667
| Long= 4.49
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{see
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=http://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, Alise-Sainte-Reine | lat=47.535833 | long=4.468889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q3330857
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
* {{marker|nome= [[Alesia|Sito archeologico di Alesia]]|tipo=see|lat= 47°32'21″N|long=4°30'2″E}}
* {{see
| nome=Statua di Vercingetorige | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.5386 | long=4.49057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3555769
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Office de Tourisme du pays d'Alesia et de la Seine| alt= | sito= | email= alesia-tourisme@wanadoo.fr
| indirizzo= 1 avenue de la Gare, [[Venarey-les-Laumes]]| lat= 47.54305 |long=4.46158| indicazioni=
| tel=+33 3 80 968913 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alise-Sainte-Reine non dispone di un proprio ufficio turistico ma ha affidato, insieme ad altri 23 comuni della Borgogna centrale, questa promozione ad un'associazione intercomunale. Il punto informazioni si trova a Venarey-les-Laumes.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Livello = 1
}}
4n1hjd341bwhlsmvdrjcplm03puyzvd
831769
831768
2024-05-02T14:00:29Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Chiesa Saint-Léger
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Alice-Sainte-Reine banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del villaggio
| Immagine = Vue sur Alise-Sainte-Reine.jpg
| Didascalia = Panorama di Alise-Sainte-Reine
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Borgogna]]
| Territorio =[[Côte-d'Or]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 3,83
| Abitanti = 572 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Alisien(ne)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =21150
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.alesia-tourisme.net/
| Sito ufficiale = https://alisesaintereine.fr/
| Map = fr
| Lat = 47.536667
| Long = 4.49
}}
'''Alise-Sainte-Reine''' è una città della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
È noto soprattutto per essere stato, nell'antichità, teatro dell'assedio di [[Alesia]] ma anche per essere stato il 22 gennaio 1876 il luogo di nascita del canonico Kir, l'inventore del famoso ribes nero.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.536667
| Long= 4.49
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{see
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=http://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, Alise-Sainte-Reine | lat=47.535833 | long=4.468889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q3330857
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
* {{marker|nome= [[Alesia|Sito archeologico di Alesia]]|tipo=see|lat= 47°32'21″N|long=4°30'2″E}}
* {{see
| nome=Statua di Vercingetorige | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.5386 | long=4.49057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3555769
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Saint-Léger | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue du Palais | lat=47.536167 | long=4.495167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2315558
| descrizione=Piccola chiesa del XIII secolo con navata unica e coro absidato. Le fondazioni, di epoca merovingia, risalgono al VII secolo. Il canonico Kir era sacerdote in questa chiesa e il suo busto si trova in una nicchia sulla facciata settentrionale.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Office de Tourisme du pays d'Alesia et de la Seine| alt= | sito= | email= alesia-tourisme@wanadoo.fr
| indirizzo= 1 avenue de la Gare, [[Venarey-les-Laumes]]| lat= 47.54305 |long=4.46158| indicazioni=
| tel=+33 3 80 968913 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alise-Sainte-Reine non dispone di un proprio ufficio turistico ma ha affidato, insieme ad altri 23 comuni della Borgogna centrale, questa promozione ad un'associazione intercomunale. Il punto informazioni si trova a Venarey-les-Laumes.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Livello = 1
}}
dd4rn3ggzoo9k6ey9skwfd10hklriqc
Baia di Osaka
0
45003
831766
604070
2024-05-02T13:05:27Z
83.216.183.197
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Osaka]]
| Banner = Konohana Ohashi Osaka prefecture Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Baia di Osaka
| Immagine = Light up - panoramio.jpg
| Didascalia = Foto notturna della baia di Osaka
| Localizzazione = Baia di Osaka.png
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione =[[Kansai]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 34.654472
| Long = 135.428889
}}
'''Baia di Osaka''' è un distretto della città di [[Osaka]].
== Da sapere ==
La Baia di Osaka è il quartiere più occidentale della città. Ha strutture di grandi dimensioni per lo shopping e l'intrattenimento ed è diventato nel tempo popolare tra i giovani.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34.655
| Long= 135.463
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
{{routebox
| immagine1=Number prefix Hanshin line.svg
| immaginesize1=30
| direzionesx1=O
| maggioresx1=[[Kobe|Motomachi]]
| minoresx1=[[Nishinomiya|Koshien]] ← [[Osaka settentrionale|Dekijima]]
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Minami|Osaka Nanba]]
| minoredx1=
| link1=
| immagine2=Number prefix Nankai Railway line.png
| immaginesize2=35
| direzionesx2=N
| maggioresx2=[[Minami|Nanba]]
| minoresx2=[[Osaka meridionale|Shin Imamiya]]
| direzionedx2=S
| maggioredx2=[[Wakayama|Wakayamashi]]
| minoredx2=[[Sakai (Osaka)|Sakai]] → Aeroporto Internazionale del Kansai
| link2=
| immagine3=Number prefix Hankai Tramway line.png
| immaginesize3=30
| direzionesx3=N
| maggioresx3=[[Minami|Ebisucho]]
| minoresx3=[[Osaka meridionale|Tenjinnomori]]
| direzionedx3=S
| maggioredx3=[[Sakai (Osaka)|Hamaderaekimae]]
| minoredx3=[[Sakai (Osaka)|Goryō mae]]
| link3=
| immagine4=Osaka Metro Yotsubashi line symbol.svg
| immaginesize4=30
| direzionesx4=N
| maggioresx4=[[Kita (Osaka)|Nishi Umeda]]
| minoresx4=[[Minami|Nanba]] ← [[Osaka meridionale|Kishinosato]]
| direzionedx4=S
| maggioredx4=Fine
| minoredx4=
| link4=
| immagine5=Osaka Metro Chuo line symbol.svg
| immaginesize5=30
| direzionesx5=O
| maggioresx5=Fine
| minoresx5=
| direzionedx5=E
| maggioredx5=[[Higashi Osaka|Nagata]]
| minoredx5=[[Minami|Honmachi]] → '''[[Castello di Osaka|Tanimachi 4-chome]]'''
| link5=
| immagine6=Osaka Metro Nagahori Tsurumi-ryokuchi line symbol.svg
| immaginesize6=30
| direzionesx6=O
| maggioresx6=Fine
| minoresx6=
| direzionedx6=E
| maggioredx6=[[Kadoma|Kadoma Minami]]
| minoredx6=[[Minami|Shinsaibashi]] → '''[[Castello di Osaka|Morinomiya]]'''
| link6=
| immagine7=Hanshin Urban Expwy Sign 0002.svg
| immaginesize7=30
| direzionesx7=E
| maggioresx7=verso [[File:Hanshin Urban Expwy Sign 0005.svg|28px]]
| minoresx7=
| direzionedx7=O
| maggioredx7=verso [[File:Hanshin Urban Expwy Sign 0003.svg|28px]]
| minoredx7=[[Kita (Osaka)|Ohiraki]]
| link7=
| immagine8=Hanshin Urban Expwy Sign 0004.svg
| immaginesize8=30
| direzionesx8=N
| maggioresx8=verso [[File:Hanshin Urban Expwy Sign 0005.svg|28px]]
| minoresx8=
| direzionedx8=S
| maggioredx8=Aeroporto Internazionale del Kansai
| minoredx8=[[Sakai (Osaka)|Ohama]] → verso [[File:Kansai-Kuko Expwy Route Sign.svg|88px]]
| link8=
| immagine9=Hanshin Urban Expwy Sign 0005.svg
| immaginesize9=30
| direzionesx9=O
| maggioresx9=[[Kobe|Rokko island]]
| minoresx9=[[Nishinomiya|Koshienhama]] ← [[Osaka/North|Nakajima]]
| direzionedx9=S
| maggioredx9=verso [[File:Hanshin Urban Expwy Sign 0004.svg|28px]]
| minoredx9=
| link9=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
* {{listing
| nome=Stazione Ōsakakō | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.6539 | long=135.434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ōsakakō (metropolitana di Osaka) | immagine=Osakako Station1.jpg | wikidata=Q1132628
| descrizione=Linea [[File:Osaka Metro Chuo line symbol.svg|20px|senza_cornice]]
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kaiyukan.JPG|miniatura|L'acquario]]
[[File:USJ 5years.JPG|miniatura|L'ingresso dell'Universal Studios|sinistra]]
* {{see
| nome=Acquario di Osaka | alt=海遊館 Kaiyūkan | sito=http://www.kaiyukan.com/language/eng/ | email=info-e@kaiyukan.com
| indirizzo=1-1-10 Kaigan-dori Minato-ku | lat=34.654472 | long=135.428889 | indicazioni=5 minuti a piedi dalla stazione di Osakako (porto di Osaka) sulla metropolitana [[File:Osaka Metro Chuo line symbol.svg|20px|senza_cornice]]
| tel=+81 6-6576-5501 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-20:00 | prezzo=¥ 2000 adulti (16 e oltre, liceo), ¥ 900 bambini (7-15 anni, scuola elementare e scuola media), neonati (4-6 anni) ¥ 400
| wikipedia=Kaiyūkan | immagine=Osaka Kaiyukan01s3872.jpg | wikidata=Q1191885
| descrizione=Questo è uno degli acquari più grandi del mondo, con 11.000 tonnellate di acqua e un sacco di squali (tra cui uno squalo balena), delfini, lontre, foche e altre creature marine. Il più grande serbatoio, che rappresenta l'Oceano Pacifico con 5.400 tonnellate, non è altro che travolgente. Durante il fine settimana, musicisti e artisti di strada offrono un intrattenimento aggiuntivo al di fuori dell'acquario.
}}
* {{see
| nome=Universal Studios Japan | alt= | sito=http://www.usj.co.jp/e_top.html | email=
| indirizzo= | lat=34.6647 | long=135.433 | indicazioni=Alla stazione Universal-City sulla JR Yumesaki Line, a 10 minuti da Osaka
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=adulti ¥ 6980, bambini ¥ 4880
| wikipedia=Universal Studios Japan | wikidata=Q1375103
| descrizione=Il secondo parco a tema giapponese dedicato al monto del cinema e della televisione. Aspettatevi molto doppiaggio giapponese sui vostri personaggi e film preferiti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:KYOTEI by MASA (9).jpg|miniatura|Boat Race Suminoe]]
* {{do
| nome=Maishima Pottery Museum | alt= | sito=https://maishima.com/ | email=
| indirizzo= 2-2-98 Hokuko-Ryokuchi Konohana-ku | lat=34.665001 | long=135.391678 | indicazioni=
| tel=+81 6-6463-7282 | numero verde= | fax=
| orari=Prenotazione obbligatoria. | prezzo=Laboratorio di 1 giorno per formatura a mano ¥ 500- ¥ 3500. Supplemento per la spedizione del proprio lavoro
| descrizione=Il Maishima Pottery Village è stato inaugurato nell'isola artificiale di Osaka nel 1998 per l'educazione e la promozione del naniwazuyaki, ricavati dalle enormi quantità di argilla marina indesiderata derivante dalla costruzione dell'aeroporto internazionale del Kansai. L'edificio principale ospita monolocali con ruote elettriche e per il tornio, sale per la preparazione di argilla e smalti, una galleria, un forno per noborigama e un forno a tunnel anagama. Ci sono anche studi per i visitatori per sperimentare la costruzione e la pittura a mano.
}}
* {{do
| nome=Boat Race Suminoe | alt=ボートレース住之江 | sito=http://www.boatrace-suminoe.jp/ | email=
| indirizzo=1-1-71 Izumi, Suminoe-ku | lat=34.611417 | long=135.470972 | indicazioni=3 minuti a piedi dalla stazione Suminoekōen sulla linea della metropolitana Yotsubashi e dalla linea del porto di Nankō
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥ 100, posti a sedere riservati con supplemento
| immagine=Suminoe Kyotei2.jpg | wikidata=Q11381713
| descrizione=Non c'è posto per i gli scommettitori per vedere uno degli sport di gioco unici del Giappone, le regate in idrovolante, rispetto al corso di gara che in genere aiuta a incoronare il campione dello sport ogni dicembre. Se sei interessato a piazzare una scommessa, potresti voler fare qualche ricerca, dato che non c'è praticamente nessuna guida inglese disponibile una volta arrivato.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Tempozan market place | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1-chōme-1-10 Kaigandōri, Minato-ku | lat=34.6558337 | long=135.4301599 | indicazioni=Accanto all'acquario
| tel=+81 6-6576-5501 | numero verde= | fax=
| orari= Lun -Dom 11:00-20:00| prezzo=
| descrizione=Un centro commerciale dove si possono dare acquisti o mangiare.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Ruota panoramica Tempozan | alt= | sito=http://www.senyo.co.jp/tempozan/ | email=
| indirizzo=1-chōme-1-10 Kaigandōri, Minato-ku | lat=34.6562581 | long=135.4309998 | indicazioni=A poca distanza dall'acquario
| tel=+81 6-6576-6222 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Osaka Takoyaki Museum| alt= | sito=http://ucw.jp/otm/ | email=
| indirizzo=6-2-61 Shimaya Konohana-ku | lat= 34.668678| long= 135.437476| indicazioni=1 minuti a piedi dalla stazione JR Universal City
| tel= +81 6-6464-3080| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I visitatori possono assaggiare i piatti dei cinque principali negozi di takoyaki che gli osakani, famosi per il loro takoyaki, raccomandano senza riserve. Polpetta di polpo disponibile per la vendita in 5 negozi.
}}
* {{eat
| nome=Tsuruashi fugetsu tempozan | alt=Ristorante okonomiyaki | sito=https://fugetsu.jp/?shop=p188 | email=
| indirizzo=3F | lat=34.6559368 | long=135.4297744 | indicazioni=All’interno di del centro commerciale Tempozan
| tel=+81 6-6576-5748 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=In questo ristorante potete preparare l’okonomiyaki da voi stessi oppure chiedere di prepararvelo direttamente al tavolo. All’ingresso è presente un robot con cui potrete provare a conversare in giapponese. Menù in inglese.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Kansai
| Regione nazionale2 = Prefettura di Osaka
| Città = Osaka
| Livello = 1
}}
1roeio14fc0vcaly5y2mkt85ussy645
831767
831766
2024-05-02T13:11:56Z
83.216.183.197
/* Acquisti */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Osaka]]
| Banner = Konohana Ohashi Osaka prefecture Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Baia di Osaka
| Immagine = Light up - panoramio.jpg
| Didascalia = Foto notturna della baia di Osaka
| Localizzazione = Baia di Osaka.png
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione =[[Kansai]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 34.654472
| Long = 135.428889
}}
'''Baia di Osaka''' è un distretto della città di [[Osaka]].
== Da sapere ==
La Baia di Osaka è il quartiere più occidentale della città. Ha strutture di grandi dimensioni per lo shopping e l'intrattenimento ed è diventato nel tempo popolare tra i giovani.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34.655
| Long= 135.463
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
{{routebox
| immagine1=Number prefix Hanshin line.svg
| immaginesize1=30
| direzionesx1=O
| maggioresx1=[[Kobe|Motomachi]]
| minoresx1=[[Nishinomiya|Koshien]] ← [[Osaka settentrionale|Dekijima]]
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Minami|Osaka Nanba]]
| minoredx1=
| link1=
| immagine2=Number prefix Nankai Railway line.png
| immaginesize2=35
| direzionesx2=N
| maggioresx2=[[Minami|Nanba]]
| minoresx2=[[Osaka meridionale|Shin Imamiya]]
| direzionedx2=S
| maggioredx2=[[Wakayama|Wakayamashi]]
| minoredx2=[[Sakai (Osaka)|Sakai]] → Aeroporto Internazionale del Kansai
| link2=
| immagine3=Number prefix Hankai Tramway line.png
| immaginesize3=30
| direzionesx3=N
| maggioresx3=[[Minami|Ebisucho]]
| minoresx3=[[Osaka meridionale|Tenjinnomori]]
| direzionedx3=S
| maggioredx3=[[Sakai (Osaka)|Hamaderaekimae]]
| minoredx3=[[Sakai (Osaka)|Goryō mae]]
| link3=
| immagine4=Osaka Metro Yotsubashi line symbol.svg
| immaginesize4=30
| direzionesx4=N
| maggioresx4=[[Kita (Osaka)|Nishi Umeda]]
| minoresx4=[[Minami|Nanba]] ← [[Osaka meridionale|Kishinosato]]
| direzionedx4=S
| maggioredx4=Fine
| minoredx4=
| link4=
| immagine5=Osaka Metro Chuo line symbol.svg
| immaginesize5=30
| direzionesx5=O
| maggioresx5=Fine
| minoresx5=
| direzionedx5=E
| maggioredx5=[[Higashi Osaka|Nagata]]
| minoredx5=[[Minami|Honmachi]] → '''[[Castello di Osaka|Tanimachi 4-chome]]'''
| link5=
| immagine6=Osaka Metro Nagahori Tsurumi-ryokuchi line symbol.svg
| immaginesize6=30
| direzionesx6=O
| maggioresx6=Fine
| minoresx6=
| direzionedx6=E
| maggioredx6=[[Kadoma|Kadoma Minami]]
| minoredx6=[[Minami|Shinsaibashi]] → '''[[Castello di Osaka|Morinomiya]]'''
| link6=
| immagine7=Hanshin Urban Expwy Sign 0002.svg
| immaginesize7=30
| direzionesx7=E
| maggioresx7=verso [[File:Hanshin Urban Expwy Sign 0005.svg|28px]]
| minoresx7=
| direzionedx7=O
| maggioredx7=verso [[File:Hanshin Urban Expwy Sign 0003.svg|28px]]
| minoredx7=[[Kita (Osaka)|Ohiraki]]
| link7=
| immagine8=Hanshin Urban Expwy Sign 0004.svg
| immaginesize8=30
| direzionesx8=N
| maggioresx8=verso [[File:Hanshin Urban Expwy Sign 0005.svg|28px]]
| minoresx8=
| direzionedx8=S
| maggioredx8=Aeroporto Internazionale del Kansai
| minoredx8=[[Sakai (Osaka)|Ohama]] → verso [[File:Kansai-Kuko Expwy Route Sign.svg|88px]]
| link8=
| immagine9=Hanshin Urban Expwy Sign 0005.svg
| immaginesize9=30
| direzionesx9=O
| maggioresx9=[[Kobe|Rokko island]]
| minoresx9=[[Nishinomiya|Koshienhama]] ← [[Osaka/North|Nakajima]]
| direzionedx9=S
| maggioredx9=verso [[File:Hanshin Urban Expwy Sign 0004.svg|28px]]
| minoredx9=
| link9=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
* {{listing
| nome=Stazione Ōsakakō | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.6539 | long=135.434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ōsakakō (metropolitana di Osaka) | immagine=Osakako Station1.jpg | wikidata=Q1132628
| descrizione=Linea [[File:Osaka Metro Chuo line symbol.svg|20px|senza_cornice]]
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kaiyukan.JPG|miniatura|L'acquario]]
[[File:USJ 5years.JPG|miniatura|L'ingresso dell'Universal Studios|sinistra]]
* {{see
| nome=Acquario di Osaka | alt=海遊館 Kaiyūkan | sito=http://www.kaiyukan.com/language/eng/ | email=info-e@kaiyukan.com
| indirizzo=1-1-10 Kaigan-dori Minato-ku | lat=34.654472 | long=135.428889 | indicazioni=5 minuti a piedi dalla stazione di Osakako (porto di Osaka) sulla metropolitana [[File:Osaka Metro Chuo line symbol.svg|20px|senza_cornice]]
| tel=+81 6-6576-5501 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-20:00 | prezzo=¥ 2000 adulti (16 e oltre, liceo), ¥ 900 bambini (7-15 anni, scuola elementare e scuola media), neonati (4-6 anni) ¥ 400
| wikipedia=Kaiyūkan | immagine=Osaka Kaiyukan01s3872.jpg | wikidata=Q1191885
| descrizione=Questo è uno degli acquari più grandi del mondo, con 11.000 tonnellate di acqua e un sacco di squali (tra cui uno squalo balena), delfini, lontre, foche e altre creature marine. Il più grande serbatoio, che rappresenta l'Oceano Pacifico con 5.400 tonnellate, non è altro che travolgente. Durante il fine settimana, musicisti e artisti di strada offrono un intrattenimento aggiuntivo al di fuori dell'acquario.
}}
* {{see
| nome=Universal Studios Japan | alt= | sito=http://www.usj.co.jp/e_top.html | email=
| indirizzo= | lat=34.6647 | long=135.433 | indicazioni=Alla stazione Universal-City sulla JR Yumesaki Line, a 10 minuti da Osaka
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=adulti ¥ 6980, bambini ¥ 4880
| wikipedia=Universal Studios Japan | wikidata=Q1375103
| descrizione=Il secondo parco a tema giapponese dedicato al monto del cinema e della televisione. Aspettatevi molto doppiaggio giapponese sui vostri personaggi e film preferiti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:KYOTEI by MASA (9).jpg|miniatura|Boat Race Suminoe]]
* {{do
| nome=Maishima Pottery Museum | alt= | sito=https://maishima.com/ | email=
| indirizzo= 2-2-98 Hokuko-Ryokuchi Konohana-ku | lat=34.665001 | long=135.391678 | indicazioni=
| tel=+81 6-6463-7282 | numero verde= | fax=
| orari=Prenotazione obbligatoria. | prezzo=Laboratorio di 1 giorno per formatura a mano ¥ 500- ¥ 3500. Supplemento per la spedizione del proprio lavoro
| descrizione=Il Maishima Pottery Village è stato inaugurato nell'isola artificiale di Osaka nel 1998 per l'educazione e la promozione del naniwazuyaki, ricavati dalle enormi quantità di argilla marina indesiderata derivante dalla costruzione dell'aeroporto internazionale del Kansai. L'edificio principale ospita monolocali con ruote elettriche e per il tornio, sale per la preparazione di argilla e smalti, una galleria, un forno per noborigama e un forno a tunnel anagama. Ci sono anche studi per i visitatori per sperimentare la costruzione e la pittura a mano.
}}
* {{do
| nome=Boat Race Suminoe | alt=ボートレース住之江 | sito=http://www.boatrace-suminoe.jp/ | email=
| indirizzo=1-1-71 Izumi, Suminoe-ku | lat=34.611417 | long=135.470972 | indicazioni=3 minuti a piedi dalla stazione Suminoekōen sulla linea della metropolitana Yotsubashi e dalla linea del porto di Nankō
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥ 100, posti a sedere riservati con supplemento
| immagine=Suminoe Kyotei2.jpg | wikidata=Q11381713
| descrizione=Non c'è posto per i gli scommettitori per vedere uno degli sport di gioco unici del Giappone, le regate in idrovolante, rispetto al corso di gara che in genere aiuta a incoronare il campione dello sport ogni dicembre. Se sei interessato a piazzare una scommessa, potresti voler fare qualche ricerca, dato che non c'è praticamente nessuna guida inglese disponibile una volta arrivato.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Tempozan market place | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1-chōme-1-10 Kaigandōri, Minato-ku | lat=34.6558337 | long=135.4301599 | indicazioni=Accanto all'acquario
| tel=+81 6-6576-5501 | numero verde= | fax=
| orari= Lun -Dom 11:00-20:00| prezzo=
| descrizione=Un centro commerciale dove si possono fare acquisti o mangiare.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Ruota panoramica Tempozan | alt= | sito=http://www.senyo.co.jp/tempozan/ | email=
| indirizzo=1-chōme-1-10 Kaigandōri, Minato-ku | lat=34.6562581 | long=135.4309998 | indicazioni=A poca distanza dall'acquario
| tel=+81 6-6576-6222 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Osaka Takoyaki Museum| alt= | sito=http://ucw.jp/otm/ | email=
| indirizzo=6-2-61 Shimaya Konohana-ku | lat= 34.668678| long= 135.437476| indicazioni=1 minuti a piedi dalla stazione JR Universal City
| tel= +81 6-6464-3080| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I visitatori possono assaggiare i piatti dei cinque principali negozi di takoyaki che gli osakani, famosi per il loro takoyaki, raccomandano senza riserve. Polpetta di polpo disponibile per la vendita in 5 negozi.
}}
* {{eat
| nome=Tsuruashi fugetsu tempozan | alt=Ristorante okonomiyaki | sito=https://fugetsu.jp/?shop=p188 | email=
| indirizzo=3F | lat=34.6559368 | long=135.4297744 | indicazioni=All’interno di del centro commerciale Tempozan
| tel=+81 6-6576-5748 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=In questo ristorante potete preparare l’okonomiyaki da voi stessi oppure chiedere di prepararvelo direttamente al tavolo. All’ingresso è presente un robot con cui potrete provare a conversare in giapponese. Menù in inglese.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Kansai
| Regione nazionale2 = Prefettura di Osaka
| Città = Osaka
| Livello = 1
}}
exihz2ptljvpy200hnnzuvyyakevtbf
Oristano
0
46129
831777
814695
2024-05-02T20:16:25Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa e chiostro del Carmine
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oristano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Eleanor statue Oristano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Archelao
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 5
| Superficie = 84,57
| Abitanti = 30.411 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Oristanesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.oristano.it/it/index.html
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 20.95″ N
| Long = 8° 35′ 29.79″ E
}}
'''Oristano''' è una città della [[Sardegna]] occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta [[Campidano di Oristano]] e confina con [[Baratili San Pietro]], [[Cabras]], [[Nurachi]], [[Palmas Arborea]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siamaggiore]], [[Simaxis]], [[Solarussa]], [[Villaurbana]] e [[Zeddiani]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 20.95″ N
| Long= 8° 35′ 29.79″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Donigala Fenughedu]]'''
* '''[[Massama]]'''
* '''[[Marina di Torre Grande]]''', conosciuta anche come '''Torregrande''', una località marina a pochi km dalla città
* '''[[Nuraxinieddu]]'''
* '''[[Silì]]'''
* '''[[San Quirico (Oristano)|San Quirico]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 3 km da Oristano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per Oristano situate lungo la superstrada.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di [[Cagliari]] (84 km da Oristano), [[Porto Torres]] (142 km da Oristano), [[Olbia]] (182 km da Oristano) e [[Golfo Aranci]] (201 km da Oristano).
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ungheria | lat= 39° 54′ 7″ N| long= 8° 36′ 15″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Oristano | immagine= | wikidata=Q3970353
| descrizione=Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord ([[Macomer]], [[Ozieri]], [[Sassari]], [[Golfo Aranci]] e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna ([[Cagliari]] e vari centri del [[Campidano]]).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione Autolinee ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 185 | lat=39°54'05.0"N | long=8°35'26.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della [[Sardegna]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato dall'[http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html Arst].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di oristano, esterno 01.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Cattedrale di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'10.1"N| long= 8°35'25.2"E| indicazioni=Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) | wikidata=Q2942569
| descrizione=Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao.
}}
* {{see
| nome= Seminario Tridentino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Antica Canonica della Cattedrale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 13″ N | long=8° 35′ 25″ E | indicazioni= situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Oristano) | wikidata=Q3670073
| descrizione=In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero di Santa Chiara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e chiostro del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.903056 | long=8.592778 | indicazioni=Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668514
| descrizione=Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa del Santo Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero delle Cappuccine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
}}
* {{see
| nome= Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Martino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e Convento di San Domenico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
}}
* {{see
| nome= Oratorio della Purissima| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Mauro Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= San Giovanni dei fiori| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Efisio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere di Su Brugu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa barocca risalente al XVIII secolo
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa attualmente in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Saturnino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
}}
* {{see
| nome= Cimitero di San Pietro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Paolo Apostolo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giuseppe lavoratore| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere Sa Rodia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sacro Cuore| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giovanni Evangelista| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere San Nicola.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome= Palazzo degli Scolopi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del comune
}}
* {{see
| nome= Palazzo Giudicale (ex carcere)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in piazza Manno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
}}
* {{see
| nome= Palazzo d'Arcais| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Via Dritta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della provincia
}}
* {{see
| nome= Casa di Eleonora| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in via Parpaglia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Seminario Arcivescovile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situato in via Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Casa de La Ciudad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti e architetture militari ===
[[File:Tower in Oristano.jpg|thumb|La torre di San Cristoforo]]
* {{see
| nome= Cinta Muraria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere.
}}
* {{see
| nome=Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 20.64″ N | long=8° 35′ 29.78″ E | indicazioni=Si trova in piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00 | prezzo=
| wikipedia=Torre di Mariano II | wikidata=Q3995573
| descrizione=Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione.
}}
* {{see
| nome=Torre di Portixedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 17.56″ N | long=8° 35′ 43.34″ E | indicazioni=Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Portixedda | wikidata=Q3995593
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Statua di Eleonora d'Arborea| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881.
}}
* {{see
| nome= Monumento ai Caduti di tutte le guerre| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Mariano IV.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Antiquarium arborense | alt= | sito=http://www.antiquariumarborense.it/ | email=info@antiquariumarborense.it
| indirizzo=Piazza Corrias | lat=39° 54′ 16.09″ N | long=8° 35′ 33.77″ E | indicazioni=
| tel=+39 0783 791262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-14:00 e 15:00-20:00 | prezzo=
| wikipedia=Antiquarium arborense | wikidata=Q3618772
| descrizione=Museo archeologico
}}
* {{see
| nome= Raccolta dell'opera del Duomo| alt= | sito= http://www.museionline.info/musei/raccolta-dell-opera-del-duomo-di-oristano| email=
| indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0783 78684| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie resti della Chiesa gotica e romana. Nella sala capitolare del Duomo barocco sono conservati paramenti sacri antichi e argenti. Ospita la più vasta collezione di codici miniati della Sardegna, databile al XIII-XV secolo.
}}
* {{see
| nome= Pinacoteca Comunale "Carlo Contini"| alt= | sito= https://www.museooristano.it/view/s/67593578c21f46d8867d5f903b85910f| email=
| indirizzo=Via Sant'Antonio | lat= 39.904240| long= 8.589219| indicazioni=
| tel=+39 0783 791262| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00| prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Comunale ospita una mostra permanente con alcune opere della Collezione Comunale e diverse mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corsa alla stella 2017.jpg|thumb|La Sartiglia]]
* {{listing
| nome= Sartiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di carnevale e martedì grasso| prezzo=
| wikipedia=Sartiglia | wikidata=Q2225188
| descrizione=Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città.
}}
* {{listing
| nome=Shopping sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Centro commerciale Porta Nuova | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari località Portixeddu | lat=39°54'57.0"N | long=8°35'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210051 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con all'interno vari negozi, punti ristoro e l'ipermercato Conad Superstore.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ariston | alt= | sito= | email=aristoncinema@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 1 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/?address=Oristano%2C%20OR%2C%20Italia | email=
| indirizzo=Via Cagliari 45 | lat=39°54'44.5"N | long=8°35'17.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 217075 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=pizza e... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tirso 16 | lat=39°54'23.2"N | long=8°35'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 347 256 6856 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Peter Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 22 | lat=39°54'17.4"N | long=8°35'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Fadda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 110 | lat=39°54'18.7"N | long=8°35'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 772085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 24 | lat=39°54'14.4"N | long=8°35'52.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73485| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=pappapizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tharros 32 | lat=39°54'21.8"N | long=8°35'23.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 4519917 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Giangiacomo 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figoli 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'32.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71292 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Civico 35 | alt= | sito=http://www.civico35.com/ | email=info@civico35.com
| indirizzo=Piazza Eleonora 35 | lat=39°54'13.5"N | long=8°35'26.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71552 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "La Tavernetta" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Risorgimento 18 | lat=39°53'50.0"N | long=8°35'57.6"E | indicazioni=
| tel=+39 320 1953613 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sakura Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantesakurasushi.com/ | email=
| indirizzo=Via dei Muratori 5B | lat=39°54'51.3"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4775029 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:15-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
* {{eat
| nome=Cocco e Dessì | alt= | sito=https://www.coccoedessi.it/ | email=
| indirizzo=Via Tirso 31 | lat=39°54'25.0"N | long=8°35'27.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 252648 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Muraglia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-La-Muraglia-104548461081288/ | email=
| indirizzo=Via Sardegna 136 | lat=39.90821 | long=8.5975 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Brace | alt= | sito=http://www.ristorante.oristano.it/it/contacts | email=
| indirizzo=Via Figoli 41 | lat=39°54'23.8"N | long=8°35'37.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73328 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Blao | alt= | sito=http://www.blao.it/ | email= info@blao.it
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 114 | lat=39°54'18.9"N | long=8°35'44.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 030602 | numero verde= | fax=+39 0783 030603
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Kalispera | alt= | sito=https://kalisperaspera.wixsite.com/ristorantekalispera | email=kalisperaspera@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 5 | lat=39°54'20.4"N | long=8°35'31.3"E | indicazioni=
| tel=+39 340 0671793 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00–14:00 e 18:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Craf Da Banana | alt= | sito=https://www.ristorantedabananaoristano.it/ | email= ristocrafbanana@gmail.com
| indirizzo=Via de Castro 34 | lat=39°54'17.1"N | long=8°35'26.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70669| numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 12:45–14:45; estate: Lun-Sab 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sa Mesa | alt= | sito=http://www.samesa.it/ | email=info@samesa.it
| indirizzo=Via Amsicora 23 | lat=39°53'31.7"N | long=8°36'34.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71263 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 8:30–15:00 e 17:00–20:30; Dom-Lun 8:30–15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Parco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fosse Ardeatine 9 | lat=39°54'19.9"N | long=8°34'56.6"E | indicazioni=
| tel=+39 340 9525060 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 16:30–22:30; Sab-Dom 16:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Hamburgheria e friggitoria.
}}
* {{eat
| nome=Contea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Repubblica 71 | lat=39°54'21.6"N | long=8°34'43.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca mobile.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mistral | alt= | sito=http://www.hotelmistraloristano.it/ | email=info1@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore 2 | lat=39°54'27.0"N | long=8°35'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212505, +39 349 5076518 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:30 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Mistral 2 | alt= | sito=http://www.hotelmistral2oristano.it/ | email=info@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=39°54'16.2"N | long=8°35'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210389, +39 347 3435237 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0783 211000
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Camera con Vista | alt= | sito=http://www.bebcameraconvista.com/it/ | email=info@bebcameraconvista.com
| indirizzo=Via XX Settembre 12 | lat=39°54'16.4"N | long=8°35'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78365, +39 329 6136190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=TH collection rooms | alt= | sito=https://thcollectionrooms.it/ | email=info@thcollectionrooms.it
| indirizzo=Via Tharros 40 | lat=39°54'21.7"N | long=8°35'22.5"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0609836 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Delle Rose | alt= | sito=https://www.hotelvilladellerose.com/ | email=informazioni@hotelvilladellerose.com
| indirizzo=Piazza Italia 5 | lat=39°54'36.0"N | long=8°35'32.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 310101 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eleonora | alt= | sito=http://www.eleonorabb.com/ | email=info@eleonorabb.com
| indirizzo=Piazza Eleonora D'Arborea 12 | lat=39°54'12.5"N | long=8°35'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70435, +39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Duomo | alt= | sito=https://www.hotelduomo.org/index.php/albergo-duomo | email=info@hotelduomo.org
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II 34 | lat=39°54'08.3"N | long=8°35'29.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 778061 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Notte di Luna | alt= | sito=http://www.nottediluna.com/ | email=
| indirizzo=Via Carmine 17 | lat=39°54'10.1"N | long=8°35'34.5"E | indicazioni=
| tel=+39 342 1817749 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Juighissa Leonora | alt= | sito=https://www.juighissaleonora.it/ | email=juighissa.leonora@gmail.com
| indirizzo=Via Parpaglia 31 | lat=39°54'16.6"N | long=8°35'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 7343403 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Mariano IV Palace Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmarianoiv.com/ | email=info@hotelmarianoiv.com
| indirizzo=Piazza Mariano 50 | lat=39°54'19.0"N | long=8°35'46.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 360101 | numero verde= | fax=
| checkin=dalle 15:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Iride Guesthouse | alt= | sito=http://www.guesthouseiride.com/ | email=
| indirizzo=Via Vincenzo Bellini 29 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'43.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Da Michelina | alt= | sito=https://b-bdimichelinacampus.webnode.it/ | email=bbmichelina@gmail.com
| indirizzo=Via Michele Pira 44 | lat=39°53'55.7"N | long=8°35'24.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 461966, +39 333 8553416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Residenza d'Epoca Regina d'Arborea | alt= | sito=https://reginadarborea.com/ | email=info@hotelreginadarborea.com
| indirizzo=Via Eleonora D'Arborea 4 | lat=39°54'13.8"N | long=8°35'30.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 302101, +39 348 8187982 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Questura di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 4 | lat=39°53'39.0"N | long=8°35'20.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 21421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eleonora 44 | lat=39°54'14.1"N | long=8°35'29.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78396 | numero verde= | fax=+39 0783 777648
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Azuni 10 | lat=39°54'09.8"N | long=8°35'35.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212121 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Felice Loffredo | lat=39°54'36.9"N | long=8°35'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3251 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 27 | lat=39°53'25.7"N | long=8°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 72360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=39°54'06.4"N | long=8°35'03.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Porto 8 | lat=39°53'30.4"N | long=8°35'51.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 375011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rockfeller | lat=39°53'54.5"N | long=8°35'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3171 | numero verde= | fax=+39 0783 317396
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa Di Cura Madonna Del Rimedio | alt= | sito=http://www.casadicuramadonnadelrimedio.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 6 | lat=39°54'09.0"N | long=8°35'10.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 77091| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Bambina 11 | lat=39°55'37.9"N | long=8°34'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 34421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Versilia 18/B | lat=39°54'40.4"N | long=8°35'36.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 211763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sanna | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaoristano/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma 2 | lat=39.90566 | long=8.59137 | indicazioni=
| tel=+39 0783 78266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057073886145 | email=
| indirizzo=Via Bosa 2 | lat=39.90554 | long=8.59694 | indicazioni=
| tel=+39 0783 303521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Loddo | alt= | sito=https://www.facebook.com/FarmaciaLoddoOristano/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 460 | lat=39.89625 | long=8.59561 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Sa.Fi. Pharma | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100047635756872 | email=farmaciasaulilia@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 38 | lat=39.90511 | long=8.58685 | indicazioni=
| tel=+39 0783 74297 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Chessa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amsicora 40 | lat=39.90071 | long=8.59854 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Giudicato | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063673755844 | email=farmaciadelgiudicato@gmail.com
| indirizzo=Via Sardegna 67 | lat=39.90881 | long=8.59615 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Carlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 221 | lat=39.90048 | long=8.59219 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dritta 51 | lat=39.90504 | long=8.59160 | indicazioni=
| tel=+39 0783 777026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Asclepios | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/negozi/parafarmacia-asclepios/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari, Località Pontixeddu | lat=39.91584 | long=8.58566 | indicazioni=Presso il centro commerciale "Porta Nuova"
| tel=+39 0783 358472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Piga | alt= | sito=https://www.parafarmaciapiga.it/ | email=parafarmaciapiga@tiscali.it
| indirizzo=Piazza Roma angolo Via Tharros | lat=39.90586 | long=8.59066 | indicazioni=
| tel=+39 0783 390499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Bonaglini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gialeto 31/A | lat=39.89872 | long=8.59511 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Paci | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100054646261417 | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore 10 | lat=39.90623 | long=8.58849 | indicazioni=
| tel=+39 0783 300776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Puntofarma | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Parafarmacia-Puntofarma/100054364549075/ | email=
| indirizzo=Via Figoli 62 | lat=39.90681 | long=8.59387 | indicazioni=
| tel=+39 0783 73805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Albafarm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vico Solferino 9 | lat=39.90448 | long=8.59548 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Farma AD | alt= | sito=https://www.facebook.com/parafarmaAD/ | email=farma.ad@tiscali.it
| indirizzo=Via Baldino Salvatore 35/A | lat=39.90212 | long=8.58474 | indicazioni=
| tel=+39 0783 778023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Farmacie di turno ====
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/or/oristano questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=4 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'42.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 368027| numero verde= | fax=+39 0783 300429
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Canepa 1 | lat=39°54'28.8"N | long=8°35'27.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 299119 | numero verde= | fax=+39 0783 216030
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi 8 | lat=39°54'12.6"N | long=8°35'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 301212 | numero verde= | fax=+39 0783 73996
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Firenze 19 | lat=39°53'39.8"N | long=8°35'52.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300958 | numero verde= | fax=+39 0783 70706
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=39°54'15.0"N | long=8°35'52.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]]
* {{marker| nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}}, sito archeologico.
* {{marker| nome=[[Cabras]] |lat=39° 55′ 50″ N |long=8° 31′ 49″ E}}
* {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40° 13′ 0″ N |long=8° 35′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
mt0e3fw8o2sv68gfaco9f5h7td5btja
831778
831777
2024-05-02T20:17:46Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oristano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Eleanor statue Oristano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Archelao
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 5
| Superficie = 84,57
| Abitanti = 30.411 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Oristanesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.oristano.it/it/index.html
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 20.95″ N
| Long = 8° 35′ 29.79″ E
}}
'''Oristano''' è una città della [[Sardegna]] occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta [[Campidano di Oristano]] e confina con [[Baratili San Pietro]], [[Cabras]], [[Nurachi]], [[Palmas Arborea]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siamaggiore]], [[Simaxis]], [[Solarussa]], [[Villaurbana]] e [[Zeddiani]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 20.95″ N
| Long= 8° 35′ 29.79″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Donigala Fenughedu]]'''
* '''[[Massama]]'''
* '''[[Marina di Torre Grande]]''', conosciuta anche come '''Torregrande''', una località marina a pochi km dalla città
* '''[[Nuraxinieddu]]'''
* '''[[Silì]]'''
* '''[[San Quirico (Oristano)|San Quirico]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 3 km da Oristano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per Oristano situate lungo la superstrada.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di [[Cagliari]] (84 km da Oristano), [[Porto Torres]] (142 km da Oristano), [[Olbia]] (182 km da Oristano) e [[Golfo Aranci]] (201 km da Oristano).
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ungheria | lat= 39° 54′ 7″ N| long= 8° 36′ 15″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Oristano | immagine= | wikidata=Q3970353
| descrizione=Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord ([[Macomer]], [[Ozieri]], [[Sassari]], [[Golfo Aranci]] e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna ([[Cagliari]] e vari centri del [[Campidano]]).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione Autolinee ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 185 | lat=39°54'05.0"N | long=8°35'26.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della [[Sardegna]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato dall'[http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html Arst].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di oristano, esterno 01.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Cattedrale di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'10.1"N| long= 8°35'25.2"E| indicazioni=Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) | wikidata=Q2942569
| descrizione=Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao.
}}
* {{see
| nome= Seminario Tridentino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Antica Canonica della Cattedrale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 13″ N | long=8° 35′ 25″ E | indicazioni= situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Oristano) | wikidata=Q3670073
| descrizione=In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero di Santa Chiara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e chiostro del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.903056 | long=8.592778 | indicazioni=Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668514
| descrizione=Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa del Santo Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero delle Cappuccine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.89961 | long=8.59142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172589
| descrizione=La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Martino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e Convento di San Domenico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
}}
* {{see
| nome= Oratorio della Purissima| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Mauro Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= San Giovanni dei fiori| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Efisio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere di Su Brugu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa barocca risalente al XVIII secolo
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa attualmente in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Saturnino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
}}
* {{see
| nome= Cimitero di San Pietro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Paolo Apostolo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giuseppe lavoratore| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere Sa Rodia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sacro Cuore| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giovanni Evangelista| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere San Nicola.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome= Palazzo degli Scolopi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del comune
}}
* {{see
| nome= Palazzo Giudicale (ex carcere)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in piazza Manno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
}}
* {{see
| nome= Palazzo d'Arcais| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Via Dritta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della provincia
}}
* {{see
| nome= Casa di Eleonora| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in via Parpaglia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Seminario Arcivescovile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situato in via Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Casa de La Ciudad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti e architetture militari ===
[[File:Tower in Oristano.jpg|thumb|La torre di San Cristoforo]]
* {{see
| nome= Cinta Muraria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere.
}}
* {{see
| nome=Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 20.64″ N | long=8° 35′ 29.78″ E | indicazioni=Si trova in piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00 | prezzo=
| wikipedia=Torre di Mariano II | wikidata=Q3995573
| descrizione=Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione.
}}
* {{see
| nome=Torre di Portixedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 17.56″ N | long=8° 35′ 43.34″ E | indicazioni=Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Portixedda | wikidata=Q3995593
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Statua di Eleonora d'Arborea| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881.
}}
* {{see
| nome= Monumento ai Caduti di tutte le guerre| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Mariano IV.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Antiquarium arborense | alt= | sito=http://www.antiquariumarborense.it/ | email=info@antiquariumarborense.it
| indirizzo=Piazza Corrias | lat=39° 54′ 16.09″ N | long=8° 35′ 33.77″ E | indicazioni=
| tel=+39 0783 791262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-14:00 e 15:00-20:00 | prezzo=
| wikipedia=Antiquarium arborense | wikidata=Q3618772
| descrizione=Museo archeologico
}}
* {{see
| nome= Raccolta dell'opera del Duomo| alt= | sito= http://www.museionline.info/musei/raccolta-dell-opera-del-duomo-di-oristano| email=
| indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0783 78684| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie resti della Chiesa gotica e romana. Nella sala capitolare del Duomo barocco sono conservati paramenti sacri antichi e argenti. Ospita la più vasta collezione di codici miniati della Sardegna, databile al XIII-XV secolo.
}}
* {{see
| nome= Pinacoteca Comunale "Carlo Contini"| alt= | sito= https://www.museooristano.it/view/s/67593578c21f46d8867d5f903b85910f| email=
| indirizzo=Via Sant'Antonio | lat= 39.904240| long= 8.589219| indicazioni=
| tel=+39 0783 791262| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00| prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Comunale ospita una mostra permanente con alcune opere della Collezione Comunale e diverse mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corsa alla stella 2017.jpg|thumb|La Sartiglia]]
* {{listing
| nome= Sartiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di carnevale e martedì grasso| prezzo=
| wikipedia=Sartiglia | wikidata=Q2225188
| descrizione=Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città.
}}
* {{listing
| nome=Shopping sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Centro commerciale Porta Nuova | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari località Portixeddu | lat=39°54'57.0"N | long=8°35'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210051 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con all'interno vari negozi, punti ristoro e l'ipermercato Conad Superstore.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ariston | alt= | sito= | email=aristoncinema@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 1 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/?address=Oristano%2C%20OR%2C%20Italia | email=
| indirizzo=Via Cagliari 45 | lat=39°54'44.5"N | long=8°35'17.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 217075 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=pizza e... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tirso 16 | lat=39°54'23.2"N | long=8°35'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 347 256 6856 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Peter Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 22 | lat=39°54'17.4"N | long=8°35'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Fadda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 110 | lat=39°54'18.7"N | long=8°35'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 772085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 24 | lat=39°54'14.4"N | long=8°35'52.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73485| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=pappapizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tharros 32 | lat=39°54'21.8"N | long=8°35'23.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 4519917 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Giangiacomo 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figoli 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'32.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71292 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Civico 35 | alt= | sito=http://www.civico35.com/ | email=info@civico35.com
| indirizzo=Piazza Eleonora 35 | lat=39°54'13.5"N | long=8°35'26.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71552 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "La Tavernetta" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Risorgimento 18 | lat=39°53'50.0"N | long=8°35'57.6"E | indicazioni=
| tel=+39 320 1953613 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sakura Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantesakurasushi.com/ | email=
| indirizzo=Via dei Muratori 5B | lat=39°54'51.3"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4775029 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:15-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
* {{eat
| nome=Cocco e Dessì | alt= | sito=https://www.coccoedessi.it/ | email=
| indirizzo=Via Tirso 31 | lat=39°54'25.0"N | long=8°35'27.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 252648 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Muraglia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-La-Muraglia-104548461081288/ | email=
| indirizzo=Via Sardegna 136 | lat=39.90821 | long=8.5975 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Brace | alt= | sito=http://www.ristorante.oristano.it/it/contacts | email=
| indirizzo=Via Figoli 41 | lat=39°54'23.8"N | long=8°35'37.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73328 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Blao | alt= | sito=http://www.blao.it/ | email= info@blao.it
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 114 | lat=39°54'18.9"N | long=8°35'44.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 030602 | numero verde= | fax=+39 0783 030603
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Kalispera | alt= | sito=https://kalisperaspera.wixsite.com/ristorantekalispera | email=kalisperaspera@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 5 | lat=39°54'20.4"N | long=8°35'31.3"E | indicazioni=
| tel=+39 340 0671793 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00–14:00 e 18:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Craf Da Banana | alt= | sito=https://www.ristorantedabananaoristano.it/ | email= ristocrafbanana@gmail.com
| indirizzo=Via de Castro 34 | lat=39°54'17.1"N | long=8°35'26.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70669| numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 12:45–14:45; estate: Lun-Sab 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sa Mesa | alt= | sito=http://www.samesa.it/ | email=info@samesa.it
| indirizzo=Via Amsicora 23 | lat=39°53'31.7"N | long=8°36'34.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71263 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 8:30–15:00 e 17:00–20:30; Dom-Lun 8:30–15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Parco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fosse Ardeatine 9 | lat=39°54'19.9"N | long=8°34'56.6"E | indicazioni=
| tel=+39 340 9525060 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 16:30–22:30; Sab-Dom 16:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Hamburgheria e friggitoria.
}}
* {{eat
| nome=Contea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Repubblica 71 | lat=39°54'21.6"N | long=8°34'43.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca mobile.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mistral | alt= | sito=http://www.hotelmistraloristano.it/ | email=info1@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore 2 | lat=39°54'27.0"N | long=8°35'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212505, +39 349 5076518 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:30 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Mistral 2 | alt= | sito=http://www.hotelmistral2oristano.it/ | email=info@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=39°54'16.2"N | long=8°35'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210389, +39 347 3435237 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0783 211000
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Camera con Vista | alt= | sito=http://www.bebcameraconvista.com/it/ | email=info@bebcameraconvista.com
| indirizzo=Via XX Settembre 12 | lat=39°54'16.4"N | long=8°35'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78365, +39 329 6136190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=TH collection rooms | alt= | sito=https://thcollectionrooms.it/ | email=info@thcollectionrooms.it
| indirizzo=Via Tharros 40 | lat=39°54'21.7"N | long=8°35'22.5"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0609836 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Delle Rose | alt= | sito=https://www.hotelvilladellerose.com/ | email=informazioni@hotelvilladellerose.com
| indirizzo=Piazza Italia 5 | lat=39°54'36.0"N | long=8°35'32.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 310101 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eleonora | alt= | sito=http://www.eleonorabb.com/ | email=info@eleonorabb.com
| indirizzo=Piazza Eleonora D'Arborea 12 | lat=39°54'12.5"N | long=8°35'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70435, +39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Duomo | alt= | sito=https://www.hotelduomo.org/index.php/albergo-duomo | email=info@hotelduomo.org
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II 34 | lat=39°54'08.3"N | long=8°35'29.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 778061 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Notte di Luna | alt= | sito=http://www.nottediluna.com/ | email=
| indirizzo=Via Carmine 17 | lat=39°54'10.1"N | long=8°35'34.5"E | indicazioni=
| tel=+39 342 1817749 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Juighissa Leonora | alt= | sito=https://www.juighissaleonora.it/ | email=juighissa.leonora@gmail.com
| indirizzo=Via Parpaglia 31 | lat=39°54'16.6"N | long=8°35'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 7343403 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Mariano IV Palace Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmarianoiv.com/ | email=info@hotelmarianoiv.com
| indirizzo=Piazza Mariano 50 | lat=39°54'19.0"N | long=8°35'46.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 360101 | numero verde= | fax=
| checkin=dalle 15:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Iride Guesthouse | alt= | sito=http://www.guesthouseiride.com/ | email=
| indirizzo=Via Vincenzo Bellini 29 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'43.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Da Michelina | alt= | sito=https://b-bdimichelinacampus.webnode.it/ | email=bbmichelina@gmail.com
| indirizzo=Via Michele Pira 44 | lat=39°53'55.7"N | long=8°35'24.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 461966, +39 333 8553416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Residenza d'Epoca Regina d'Arborea | alt= | sito=https://reginadarborea.com/ | email=info@hotelreginadarborea.com
| indirizzo=Via Eleonora D'Arborea 4 | lat=39°54'13.8"N | long=8°35'30.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 302101, +39 348 8187982 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Questura di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 4 | lat=39°53'39.0"N | long=8°35'20.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 21421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eleonora 44 | lat=39°54'14.1"N | long=8°35'29.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78396 | numero verde= | fax=+39 0783 777648
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Azuni 10 | lat=39°54'09.8"N | long=8°35'35.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212121 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Felice Loffredo | lat=39°54'36.9"N | long=8°35'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3251 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 27 | lat=39°53'25.7"N | long=8°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 72360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=39°54'06.4"N | long=8°35'03.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Porto 8 | lat=39°53'30.4"N | long=8°35'51.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 375011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rockfeller | lat=39°53'54.5"N | long=8°35'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3171 | numero verde= | fax=+39 0783 317396
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa Di Cura Madonna Del Rimedio | alt= | sito=http://www.casadicuramadonnadelrimedio.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 6 | lat=39°54'09.0"N | long=8°35'10.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 77091| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Bambina 11 | lat=39°55'37.9"N | long=8°34'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 34421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Versilia 18/B | lat=39°54'40.4"N | long=8°35'36.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 211763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sanna | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaoristano/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma 2 | lat=39.90566 | long=8.59137 | indicazioni=
| tel=+39 0783 78266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057073886145 | email=
| indirizzo=Via Bosa 2 | lat=39.90554 | long=8.59694 | indicazioni=
| tel=+39 0783 303521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Loddo | alt= | sito=https://www.facebook.com/FarmaciaLoddoOristano/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 460 | lat=39.89625 | long=8.59561 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Sa.Fi. Pharma | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100047635756872 | email=farmaciasaulilia@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 38 | lat=39.90511 | long=8.58685 | indicazioni=
| tel=+39 0783 74297 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Chessa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amsicora 40 | lat=39.90071 | long=8.59854 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Giudicato | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063673755844 | email=farmaciadelgiudicato@gmail.com
| indirizzo=Via Sardegna 67 | lat=39.90881 | long=8.59615 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Carlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 221 | lat=39.90048 | long=8.59219 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dritta 51 | lat=39.90504 | long=8.59160 | indicazioni=
| tel=+39 0783 777026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Asclepios | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/negozi/parafarmacia-asclepios/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari, Località Pontixeddu | lat=39.91584 | long=8.58566 | indicazioni=Presso il centro commerciale "Porta Nuova"
| tel=+39 0783 358472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Piga | alt= | sito=https://www.parafarmaciapiga.it/ | email=parafarmaciapiga@tiscali.it
| indirizzo=Piazza Roma angolo Via Tharros | lat=39.90586 | long=8.59066 | indicazioni=
| tel=+39 0783 390499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Bonaglini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gialeto 31/A | lat=39.89872 | long=8.59511 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Paci | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100054646261417 | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore 10 | lat=39.90623 | long=8.58849 | indicazioni=
| tel=+39 0783 300776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Puntofarma | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Parafarmacia-Puntofarma/100054364549075/ | email=
| indirizzo=Via Figoli 62 | lat=39.90681 | long=8.59387 | indicazioni=
| tel=+39 0783 73805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Albafarm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vico Solferino 9 | lat=39.90448 | long=8.59548 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Farma AD | alt= | sito=https://www.facebook.com/parafarmaAD/ | email=farma.ad@tiscali.it
| indirizzo=Via Baldino Salvatore 35/A | lat=39.90212 | long=8.58474 | indicazioni=
| tel=+39 0783 778023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Farmacie di turno ====
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/or/oristano questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=4 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'42.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 368027| numero verde= | fax=+39 0783 300429
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Canepa 1 | lat=39°54'28.8"N | long=8°35'27.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 299119 | numero verde= | fax=+39 0783 216030
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi 8 | lat=39°54'12.6"N | long=8°35'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 301212 | numero verde= | fax=+39 0783 73996
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Firenze 19 | lat=39°53'39.8"N | long=8°35'52.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300958 | numero verde= | fax=+39 0783 70706
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=39°54'15.0"N | long=8°35'52.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]]
* {{marker| nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}}, sito archeologico.
* {{marker| nome=[[Cabras]] |lat=39° 55′ 50″ N |long=8° 31′ 49″ E}}
* {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40° 13′ 0″ N |long=8° 35′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
o7vwer2j4fjbh2883dedc7i4j617wq1
831779
831778
2024-05-02T20:20:42Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa di San Giuseppe Lavoratore
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oristano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Eleanor statue Oristano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Archelao
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 5
| Superficie = 84,57
| Abitanti = 30.411 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Oristanesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.oristano.it/it/index.html
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 20.95″ N
| Long = 8° 35′ 29.79″ E
}}
'''Oristano''' è una città della [[Sardegna]] occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta [[Campidano di Oristano]] e confina con [[Baratili San Pietro]], [[Cabras]], [[Nurachi]], [[Palmas Arborea]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siamaggiore]], [[Simaxis]], [[Solarussa]], [[Villaurbana]] e [[Zeddiani]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 20.95″ N
| Long= 8° 35′ 29.79″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Donigala Fenughedu]]'''
* '''[[Massama]]'''
* '''[[Marina di Torre Grande]]''', conosciuta anche come '''Torregrande''', una località marina a pochi km dalla città
* '''[[Nuraxinieddu]]'''
* '''[[Silì]]'''
* '''[[San Quirico (Oristano)|San Quirico]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 3 km da Oristano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per Oristano situate lungo la superstrada.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di [[Cagliari]] (84 km da Oristano), [[Porto Torres]] (142 km da Oristano), [[Olbia]] (182 km da Oristano) e [[Golfo Aranci]] (201 km da Oristano).
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ungheria | lat= 39° 54′ 7″ N| long= 8° 36′ 15″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Oristano | immagine= | wikidata=Q3970353
| descrizione=Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord ([[Macomer]], [[Ozieri]], [[Sassari]], [[Golfo Aranci]] e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna ([[Cagliari]] e vari centri del [[Campidano]]).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione Autolinee ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 185 | lat=39°54'05.0"N | long=8°35'26.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della [[Sardegna]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato dall'[http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html Arst].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di oristano, esterno 01.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Cattedrale di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'10.1"N| long= 8°35'25.2"E| indicazioni=Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) | wikidata=Q2942569
| descrizione=Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao.
}}
* {{see
| nome= Seminario Tridentino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Antica Canonica della Cattedrale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 13″ N | long=8° 35′ 25″ E | indicazioni= situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Oristano) | wikidata=Q3670073
| descrizione=In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero di Santa Chiara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e chiostro del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.903056 | long=8.592778 | indicazioni=Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668514
| descrizione=Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa del Santo Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero delle Cappuccine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.89961 | long=8.59142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172589
| descrizione=La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Martino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e Convento di San Domenico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
}}
* {{see
| nome= Oratorio della Purissima| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Mauro Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= San Giovanni dei fiori| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Efisio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere di Su Brugu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa barocca risalente al XVIII secolo
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa attualmente in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Saturnino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
}}
* {{see
| nome= Cimitero di San Pietro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Paolo Apostolo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.908 | long=8.582711 | indicazioni=Si trova nel quartiere Sa Rodia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012443
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sacro Cuore| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giovanni Evangelista| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere San Nicola.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome= Palazzo degli Scolopi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del comune
}}
* {{see
| nome= Palazzo Giudicale (ex carcere)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in piazza Manno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
}}
* {{see
| nome= Palazzo d'Arcais| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Via Dritta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della provincia
}}
* {{see
| nome= Casa di Eleonora| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in via Parpaglia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Seminario Arcivescovile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situato in via Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Casa de La Ciudad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti e architetture militari ===
[[File:Tower in Oristano.jpg|thumb|La torre di San Cristoforo]]
* {{see
| nome= Cinta Muraria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere.
}}
* {{see
| nome=Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 20.64″ N | long=8° 35′ 29.78″ E | indicazioni=Si trova in piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00 | prezzo=
| wikipedia=Torre di Mariano II | wikidata=Q3995573
| descrizione=Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione.
}}
* {{see
| nome=Torre di Portixedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 17.56″ N | long=8° 35′ 43.34″ E | indicazioni=Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Portixedda | wikidata=Q3995593
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Statua di Eleonora d'Arborea| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881.
}}
* {{see
| nome= Monumento ai Caduti di tutte le guerre| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Mariano IV.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Antiquarium arborense | alt= | sito=http://www.antiquariumarborense.it/ | email=info@antiquariumarborense.it
| indirizzo=Piazza Corrias | lat=39° 54′ 16.09″ N | long=8° 35′ 33.77″ E | indicazioni=
| tel=+39 0783 791262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-14:00 e 15:00-20:00 | prezzo=
| wikipedia=Antiquarium arborense | wikidata=Q3618772
| descrizione=Museo archeologico
}}
* {{see
| nome= Raccolta dell'opera del Duomo| alt= | sito= http://www.museionline.info/musei/raccolta-dell-opera-del-duomo-di-oristano| email=
| indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0783 78684| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie resti della Chiesa gotica e romana. Nella sala capitolare del Duomo barocco sono conservati paramenti sacri antichi e argenti. Ospita la più vasta collezione di codici miniati della Sardegna, databile al XIII-XV secolo.
}}
* {{see
| nome= Pinacoteca Comunale "Carlo Contini"| alt= | sito= https://www.museooristano.it/view/s/67593578c21f46d8867d5f903b85910f| email=
| indirizzo=Via Sant'Antonio | lat= 39.904240| long= 8.589219| indicazioni=
| tel=+39 0783 791262| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00| prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Comunale ospita una mostra permanente con alcune opere della Collezione Comunale e diverse mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corsa alla stella 2017.jpg|thumb|La Sartiglia]]
* {{listing
| nome= Sartiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di carnevale e martedì grasso| prezzo=
| wikipedia=Sartiglia | wikidata=Q2225188
| descrizione=Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città.
}}
* {{listing
| nome=Shopping sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Centro commerciale Porta Nuova | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari località Portixeddu | lat=39°54'57.0"N | long=8°35'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210051 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con all'interno vari negozi, punti ristoro e l'ipermercato Conad Superstore.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ariston | alt= | sito= | email=aristoncinema@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 1 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/?address=Oristano%2C%20OR%2C%20Italia | email=
| indirizzo=Via Cagliari 45 | lat=39°54'44.5"N | long=8°35'17.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 217075 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=pizza e... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tirso 16 | lat=39°54'23.2"N | long=8°35'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 347 256 6856 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Peter Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 22 | lat=39°54'17.4"N | long=8°35'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Fadda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 110 | lat=39°54'18.7"N | long=8°35'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 772085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 24 | lat=39°54'14.4"N | long=8°35'52.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73485| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=pappapizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tharros 32 | lat=39°54'21.8"N | long=8°35'23.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 4519917 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Giangiacomo 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figoli 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'32.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71292 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Civico 35 | alt= | sito=http://www.civico35.com/ | email=info@civico35.com
| indirizzo=Piazza Eleonora 35 | lat=39°54'13.5"N | long=8°35'26.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71552 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "La Tavernetta" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Risorgimento 18 | lat=39°53'50.0"N | long=8°35'57.6"E | indicazioni=
| tel=+39 320 1953613 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sakura Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantesakurasushi.com/ | email=
| indirizzo=Via dei Muratori 5B | lat=39°54'51.3"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4775029 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:15-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
* {{eat
| nome=Cocco e Dessì | alt= | sito=https://www.coccoedessi.it/ | email=
| indirizzo=Via Tirso 31 | lat=39°54'25.0"N | long=8°35'27.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 252648 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Muraglia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-La-Muraglia-104548461081288/ | email=
| indirizzo=Via Sardegna 136 | lat=39.90821 | long=8.5975 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Brace | alt= | sito=http://www.ristorante.oristano.it/it/contacts | email=
| indirizzo=Via Figoli 41 | lat=39°54'23.8"N | long=8°35'37.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73328 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Blao | alt= | sito=http://www.blao.it/ | email= info@blao.it
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 114 | lat=39°54'18.9"N | long=8°35'44.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 030602 | numero verde= | fax=+39 0783 030603
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Kalispera | alt= | sito=https://kalisperaspera.wixsite.com/ristorantekalispera | email=kalisperaspera@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 5 | lat=39°54'20.4"N | long=8°35'31.3"E | indicazioni=
| tel=+39 340 0671793 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00–14:00 e 18:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Craf Da Banana | alt= | sito=https://www.ristorantedabananaoristano.it/ | email= ristocrafbanana@gmail.com
| indirizzo=Via de Castro 34 | lat=39°54'17.1"N | long=8°35'26.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70669| numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 12:45–14:45; estate: Lun-Sab 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sa Mesa | alt= | sito=http://www.samesa.it/ | email=info@samesa.it
| indirizzo=Via Amsicora 23 | lat=39°53'31.7"N | long=8°36'34.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71263 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 8:30–15:00 e 17:00–20:30; Dom-Lun 8:30–15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Parco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fosse Ardeatine 9 | lat=39°54'19.9"N | long=8°34'56.6"E | indicazioni=
| tel=+39 340 9525060 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 16:30–22:30; Sab-Dom 16:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Hamburgheria e friggitoria.
}}
* {{eat
| nome=Contea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Repubblica 71 | lat=39°54'21.6"N | long=8°34'43.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca mobile.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mistral | alt= | sito=http://www.hotelmistraloristano.it/ | email=info1@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore 2 | lat=39°54'27.0"N | long=8°35'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212505, +39 349 5076518 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:30 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Mistral 2 | alt= | sito=http://www.hotelmistral2oristano.it/ | email=info@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=39°54'16.2"N | long=8°35'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210389, +39 347 3435237 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0783 211000
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Camera con Vista | alt= | sito=http://www.bebcameraconvista.com/it/ | email=info@bebcameraconvista.com
| indirizzo=Via XX Settembre 12 | lat=39°54'16.4"N | long=8°35'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78365, +39 329 6136190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=TH collection rooms | alt= | sito=https://thcollectionrooms.it/ | email=info@thcollectionrooms.it
| indirizzo=Via Tharros 40 | lat=39°54'21.7"N | long=8°35'22.5"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0609836 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Delle Rose | alt= | sito=https://www.hotelvilladellerose.com/ | email=informazioni@hotelvilladellerose.com
| indirizzo=Piazza Italia 5 | lat=39°54'36.0"N | long=8°35'32.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 310101 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eleonora | alt= | sito=http://www.eleonorabb.com/ | email=info@eleonorabb.com
| indirizzo=Piazza Eleonora D'Arborea 12 | lat=39°54'12.5"N | long=8°35'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70435, +39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Duomo | alt= | sito=https://www.hotelduomo.org/index.php/albergo-duomo | email=info@hotelduomo.org
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II 34 | lat=39°54'08.3"N | long=8°35'29.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 778061 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Notte di Luna | alt= | sito=http://www.nottediluna.com/ | email=
| indirizzo=Via Carmine 17 | lat=39°54'10.1"N | long=8°35'34.5"E | indicazioni=
| tel=+39 342 1817749 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Juighissa Leonora | alt= | sito=https://www.juighissaleonora.it/ | email=juighissa.leonora@gmail.com
| indirizzo=Via Parpaglia 31 | lat=39°54'16.6"N | long=8°35'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 7343403 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Mariano IV Palace Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmarianoiv.com/ | email=info@hotelmarianoiv.com
| indirizzo=Piazza Mariano 50 | lat=39°54'19.0"N | long=8°35'46.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 360101 | numero verde= | fax=
| checkin=dalle 15:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Iride Guesthouse | alt= | sito=http://www.guesthouseiride.com/ | email=
| indirizzo=Via Vincenzo Bellini 29 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'43.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Da Michelina | alt= | sito=https://b-bdimichelinacampus.webnode.it/ | email=bbmichelina@gmail.com
| indirizzo=Via Michele Pira 44 | lat=39°53'55.7"N | long=8°35'24.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 461966, +39 333 8553416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Residenza d'Epoca Regina d'Arborea | alt= | sito=https://reginadarborea.com/ | email=info@hotelreginadarborea.com
| indirizzo=Via Eleonora D'Arborea 4 | lat=39°54'13.8"N | long=8°35'30.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 302101, +39 348 8187982 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Questura di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 4 | lat=39°53'39.0"N | long=8°35'20.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 21421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eleonora 44 | lat=39°54'14.1"N | long=8°35'29.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78396 | numero verde= | fax=+39 0783 777648
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Azuni 10 | lat=39°54'09.8"N | long=8°35'35.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212121 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Felice Loffredo | lat=39°54'36.9"N | long=8°35'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3251 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 27 | lat=39°53'25.7"N | long=8°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 72360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=39°54'06.4"N | long=8°35'03.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Porto 8 | lat=39°53'30.4"N | long=8°35'51.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 375011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rockfeller | lat=39°53'54.5"N | long=8°35'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3171 | numero verde= | fax=+39 0783 317396
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa Di Cura Madonna Del Rimedio | alt= | sito=http://www.casadicuramadonnadelrimedio.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 6 | lat=39°54'09.0"N | long=8°35'10.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 77091| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Bambina 11 | lat=39°55'37.9"N | long=8°34'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 34421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Versilia 18/B | lat=39°54'40.4"N | long=8°35'36.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 211763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sanna | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaoristano/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma 2 | lat=39.90566 | long=8.59137 | indicazioni=
| tel=+39 0783 78266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057073886145 | email=
| indirizzo=Via Bosa 2 | lat=39.90554 | long=8.59694 | indicazioni=
| tel=+39 0783 303521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Loddo | alt= | sito=https://www.facebook.com/FarmaciaLoddoOristano/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 460 | lat=39.89625 | long=8.59561 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Sa.Fi. Pharma | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100047635756872 | email=farmaciasaulilia@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 38 | lat=39.90511 | long=8.58685 | indicazioni=
| tel=+39 0783 74297 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Chessa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amsicora 40 | lat=39.90071 | long=8.59854 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Giudicato | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063673755844 | email=farmaciadelgiudicato@gmail.com
| indirizzo=Via Sardegna 67 | lat=39.90881 | long=8.59615 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Carlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 221 | lat=39.90048 | long=8.59219 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dritta 51 | lat=39.90504 | long=8.59160 | indicazioni=
| tel=+39 0783 777026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Asclepios | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/negozi/parafarmacia-asclepios/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari, Località Pontixeddu | lat=39.91584 | long=8.58566 | indicazioni=Presso il centro commerciale "Porta Nuova"
| tel=+39 0783 358472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Piga | alt= | sito=https://www.parafarmaciapiga.it/ | email=parafarmaciapiga@tiscali.it
| indirizzo=Piazza Roma angolo Via Tharros | lat=39.90586 | long=8.59066 | indicazioni=
| tel=+39 0783 390499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Bonaglini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gialeto 31/A | lat=39.89872 | long=8.59511 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Paci | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100054646261417 | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore 10 | lat=39.90623 | long=8.58849 | indicazioni=
| tel=+39 0783 300776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Puntofarma | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Parafarmacia-Puntofarma/100054364549075/ | email=
| indirizzo=Via Figoli 62 | lat=39.90681 | long=8.59387 | indicazioni=
| tel=+39 0783 73805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Albafarm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vico Solferino 9 | lat=39.90448 | long=8.59548 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Farma AD | alt= | sito=https://www.facebook.com/parafarmaAD/ | email=farma.ad@tiscali.it
| indirizzo=Via Baldino Salvatore 35/A | lat=39.90212 | long=8.58474 | indicazioni=
| tel=+39 0783 778023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Farmacie di turno ====
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/or/oristano questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=4 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'42.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 368027| numero verde= | fax=+39 0783 300429
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Canepa 1 | lat=39°54'28.8"N | long=8°35'27.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 299119 | numero verde= | fax=+39 0783 216030
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi 8 | lat=39°54'12.6"N | long=8°35'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 301212 | numero verde= | fax=+39 0783 73996
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Firenze 19 | lat=39°53'39.8"N | long=8°35'52.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300958 | numero verde= | fax=+39 0783 70706
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=39°54'15.0"N | long=8°35'52.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]]
* {{marker| nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}}, sito archeologico.
* {{marker| nome=[[Cabras]] |lat=39° 55′ 50″ N |long=8° 31′ 49″ E}}
* {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40° 13′ 0″ N |long=8° 35′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
qydz7m2nv64yngzlu1dwjkkregp28tt
831780
831779
2024-05-02T20:22:14Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa del Sacro Cuore
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oristano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Eleanor statue Oristano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Archelao
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 5
| Superficie = 84,57
| Abitanti = 30.411 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Oristanesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.oristano.it/it/index.html
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 20.95″ N
| Long = 8° 35′ 29.79″ E
}}
'''Oristano''' è una città della [[Sardegna]] occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta [[Campidano di Oristano]] e confina con [[Baratili San Pietro]], [[Cabras]], [[Nurachi]], [[Palmas Arborea]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siamaggiore]], [[Simaxis]], [[Solarussa]], [[Villaurbana]] e [[Zeddiani]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 20.95″ N
| Long= 8° 35′ 29.79″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Donigala Fenughedu]]'''
* '''[[Massama]]'''
* '''[[Marina di Torre Grande]]''', conosciuta anche come '''Torregrande''', una località marina a pochi km dalla città
* '''[[Nuraxinieddu]]'''
* '''[[Silì]]'''
* '''[[San Quirico (Oristano)|San Quirico]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 3 km da Oristano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per Oristano situate lungo la superstrada.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di [[Cagliari]] (84 km da Oristano), [[Porto Torres]] (142 km da Oristano), [[Olbia]] (182 km da Oristano) e [[Golfo Aranci]] (201 km da Oristano).
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ungheria | lat= 39° 54′ 7″ N| long= 8° 36′ 15″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Oristano | immagine= | wikidata=Q3970353
| descrizione=Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord ([[Macomer]], [[Ozieri]], [[Sassari]], [[Golfo Aranci]] e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna ([[Cagliari]] e vari centri del [[Campidano]]).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione Autolinee ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 185 | lat=39°54'05.0"N | long=8°35'26.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della [[Sardegna]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato dall'[http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html Arst].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di oristano, esterno 01.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Cattedrale di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'10.1"N| long= 8°35'25.2"E| indicazioni=Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) | wikidata=Q2942569
| descrizione=Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao.
}}
* {{see
| nome= Seminario Tridentino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Antica Canonica della Cattedrale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 13″ N | long=8° 35′ 25″ E | indicazioni= situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Oristano) | wikidata=Q3670073
| descrizione=In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero di Santa Chiara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e chiostro del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.903056 | long=8.592778 | indicazioni=Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668514
| descrizione=Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa del Santo Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero delle Cappuccine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.89961 | long=8.59142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172589
| descrizione=La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Martino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e Convento di San Domenico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
}}
* {{see
| nome= Oratorio della Purissima| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Mauro Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= San Giovanni dei fiori| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Efisio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere di Su Brugu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa barocca risalente al XVIII secolo
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa attualmente in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Saturnino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
}}
* {{see
| nome= Cimitero di San Pietro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Paolo Apostolo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.908 | long=8.582711 | indicazioni=Si trova nel quartiere Sa Rodia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012443
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.897444 | long=8.59805 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012438
| descrizione=Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giovanni Evangelista| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere San Nicola.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome= Palazzo degli Scolopi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del comune
}}
* {{see
| nome= Palazzo Giudicale (ex carcere)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in piazza Manno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
}}
* {{see
| nome= Palazzo d'Arcais| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Via Dritta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della provincia
}}
* {{see
| nome= Casa di Eleonora| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in via Parpaglia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Seminario Arcivescovile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situato in via Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Casa de La Ciudad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti e architetture militari ===
[[File:Tower in Oristano.jpg|thumb|La torre di San Cristoforo]]
* {{see
| nome= Cinta Muraria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere.
}}
* {{see
| nome=Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 20.64″ N | long=8° 35′ 29.78″ E | indicazioni=Si trova in piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00 | prezzo=
| wikipedia=Torre di Mariano II | wikidata=Q3995573
| descrizione=Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione.
}}
* {{see
| nome=Torre di Portixedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 17.56″ N | long=8° 35′ 43.34″ E | indicazioni=Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Portixedda | wikidata=Q3995593
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Statua di Eleonora d'Arborea| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881.
}}
* {{see
| nome= Monumento ai Caduti di tutte le guerre| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Mariano IV.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Antiquarium arborense | alt= | sito=http://www.antiquariumarborense.it/ | email=info@antiquariumarborense.it
| indirizzo=Piazza Corrias | lat=39° 54′ 16.09″ N | long=8° 35′ 33.77″ E | indicazioni=
| tel=+39 0783 791262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-14:00 e 15:00-20:00 | prezzo=
| wikipedia=Antiquarium arborense | wikidata=Q3618772
| descrizione=Museo archeologico
}}
* {{see
| nome= Raccolta dell'opera del Duomo| alt= | sito= http://www.museionline.info/musei/raccolta-dell-opera-del-duomo-di-oristano| email=
| indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0783 78684| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie resti della Chiesa gotica e romana. Nella sala capitolare del Duomo barocco sono conservati paramenti sacri antichi e argenti. Ospita la più vasta collezione di codici miniati della Sardegna, databile al XIII-XV secolo.
}}
* {{see
| nome= Pinacoteca Comunale "Carlo Contini"| alt= | sito= https://www.museooristano.it/view/s/67593578c21f46d8867d5f903b85910f| email=
| indirizzo=Via Sant'Antonio | lat= 39.904240| long= 8.589219| indicazioni=
| tel=+39 0783 791262| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00| prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Comunale ospita una mostra permanente con alcune opere della Collezione Comunale e diverse mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corsa alla stella 2017.jpg|thumb|La Sartiglia]]
* {{listing
| nome= Sartiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di carnevale e martedì grasso| prezzo=
| wikipedia=Sartiglia | wikidata=Q2225188
| descrizione=Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città.
}}
* {{listing
| nome=Shopping sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Centro commerciale Porta Nuova | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari località Portixeddu | lat=39°54'57.0"N | long=8°35'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210051 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con all'interno vari negozi, punti ristoro e l'ipermercato Conad Superstore.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ariston | alt= | sito= | email=aristoncinema@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 1 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/?address=Oristano%2C%20OR%2C%20Italia | email=
| indirizzo=Via Cagliari 45 | lat=39°54'44.5"N | long=8°35'17.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 217075 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=pizza e... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tirso 16 | lat=39°54'23.2"N | long=8°35'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 347 256 6856 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Peter Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 22 | lat=39°54'17.4"N | long=8°35'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Fadda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 110 | lat=39°54'18.7"N | long=8°35'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 772085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 24 | lat=39°54'14.4"N | long=8°35'52.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73485| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=pappapizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tharros 32 | lat=39°54'21.8"N | long=8°35'23.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 4519917 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Giangiacomo 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figoli 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'32.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71292 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Civico 35 | alt= | sito=http://www.civico35.com/ | email=info@civico35.com
| indirizzo=Piazza Eleonora 35 | lat=39°54'13.5"N | long=8°35'26.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71552 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "La Tavernetta" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Risorgimento 18 | lat=39°53'50.0"N | long=8°35'57.6"E | indicazioni=
| tel=+39 320 1953613 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sakura Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantesakurasushi.com/ | email=
| indirizzo=Via dei Muratori 5B | lat=39°54'51.3"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4775029 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:15-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
* {{eat
| nome=Cocco e Dessì | alt= | sito=https://www.coccoedessi.it/ | email=
| indirizzo=Via Tirso 31 | lat=39°54'25.0"N | long=8°35'27.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 252648 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Muraglia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-La-Muraglia-104548461081288/ | email=
| indirizzo=Via Sardegna 136 | lat=39.90821 | long=8.5975 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Brace | alt= | sito=http://www.ristorante.oristano.it/it/contacts | email=
| indirizzo=Via Figoli 41 | lat=39°54'23.8"N | long=8°35'37.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73328 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Blao | alt= | sito=http://www.blao.it/ | email= info@blao.it
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 114 | lat=39°54'18.9"N | long=8°35'44.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 030602 | numero verde= | fax=+39 0783 030603
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Kalispera | alt= | sito=https://kalisperaspera.wixsite.com/ristorantekalispera | email=kalisperaspera@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 5 | lat=39°54'20.4"N | long=8°35'31.3"E | indicazioni=
| tel=+39 340 0671793 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00–14:00 e 18:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Craf Da Banana | alt= | sito=https://www.ristorantedabananaoristano.it/ | email= ristocrafbanana@gmail.com
| indirizzo=Via de Castro 34 | lat=39°54'17.1"N | long=8°35'26.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70669| numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 12:45–14:45; estate: Lun-Sab 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sa Mesa | alt= | sito=http://www.samesa.it/ | email=info@samesa.it
| indirizzo=Via Amsicora 23 | lat=39°53'31.7"N | long=8°36'34.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71263 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 8:30–15:00 e 17:00–20:30; Dom-Lun 8:30–15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Parco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fosse Ardeatine 9 | lat=39°54'19.9"N | long=8°34'56.6"E | indicazioni=
| tel=+39 340 9525060 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 16:30–22:30; Sab-Dom 16:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Hamburgheria e friggitoria.
}}
* {{eat
| nome=Contea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Repubblica 71 | lat=39°54'21.6"N | long=8°34'43.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca mobile.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mistral | alt= | sito=http://www.hotelmistraloristano.it/ | email=info1@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore 2 | lat=39°54'27.0"N | long=8°35'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212505, +39 349 5076518 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:30 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Mistral 2 | alt= | sito=http://www.hotelmistral2oristano.it/ | email=info@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=39°54'16.2"N | long=8°35'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210389, +39 347 3435237 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0783 211000
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Camera con Vista | alt= | sito=http://www.bebcameraconvista.com/it/ | email=info@bebcameraconvista.com
| indirizzo=Via XX Settembre 12 | lat=39°54'16.4"N | long=8°35'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78365, +39 329 6136190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=TH collection rooms | alt= | sito=https://thcollectionrooms.it/ | email=info@thcollectionrooms.it
| indirizzo=Via Tharros 40 | lat=39°54'21.7"N | long=8°35'22.5"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0609836 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Delle Rose | alt= | sito=https://www.hotelvilladellerose.com/ | email=informazioni@hotelvilladellerose.com
| indirizzo=Piazza Italia 5 | lat=39°54'36.0"N | long=8°35'32.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 310101 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eleonora | alt= | sito=http://www.eleonorabb.com/ | email=info@eleonorabb.com
| indirizzo=Piazza Eleonora D'Arborea 12 | lat=39°54'12.5"N | long=8°35'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70435, +39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Duomo | alt= | sito=https://www.hotelduomo.org/index.php/albergo-duomo | email=info@hotelduomo.org
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II 34 | lat=39°54'08.3"N | long=8°35'29.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 778061 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Notte di Luna | alt= | sito=http://www.nottediluna.com/ | email=
| indirizzo=Via Carmine 17 | lat=39°54'10.1"N | long=8°35'34.5"E | indicazioni=
| tel=+39 342 1817749 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Juighissa Leonora | alt= | sito=https://www.juighissaleonora.it/ | email=juighissa.leonora@gmail.com
| indirizzo=Via Parpaglia 31 | lat=39°54'16.6"N | long=8°35'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 7343403 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Mariano IV Palace Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmarianoiv.com/ | email=info@hotelmarianoiv.com
| indirizzo=Piazza Mariano 50 | lat=39°54'19.0"N | long=8°35'46.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 360101 | numero verde= | fax=
| checkin=dalle 15:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Iride Guesthouse | alt= | sito=http://www.guesthouseiride.com/ | email=
| indirizzo=Via Vincenzo Bellini 29 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'43.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Da Michelina | alt= | sito=https://b-bdimichelinacampus.webnode.it/ | email=bbmichelina@gmail.com
| indirizzo=Via Michele Pira 44 | lat=39°53'55.7"N | long=8°35'24.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 461966, +39 333 8553416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Residenza d'Epoca Regina d'Arborea | alt= | sito=https://reginadarborea.com/ | email=info@hotelreginadarborea.com
| indirizzo=Via Eleonora D'Arborea 4 | lat=39°54'13.8"N | long=8°35'30.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 302101, +39 348 8187982 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Questura di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 4 | lat=39°53'39.0"N | long=8°35'20.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 21421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eleonora 44 | lat=39°54'14.1"N | long=8°35'29.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78396 | numero verde= | fax=+39 0783 777648
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Azuni 10 | lat=39°54'09.8"N | long=8°35'35.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212121 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Felice Loffredo | lat=39°54'36.9"N | long=8°35'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3251 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 27 | lat=39°53'25.7"N | long=8°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 72360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=39°54'06.4"N | long=8°35'03.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Porto 8 | lat=39°53'30.4"N | long=8°35'51.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 375011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rockfeller | lat=39°53'54.5"N | long=8°35'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3171 | numero verde= | fax=+39 0783 317396
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa Di Cura Madonna Del Rimedio | alt= | sito=http://www.casadicuramadonnadelrimedio.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 6 | lat=39°54'09.0"N | long=8°35'10.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 77091| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Bambina 11 | lat=39°55'37.9"N | long=8°34'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 34421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Versilia 18/B | lat=39°54'40.4"N | long=8°35'36.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 211763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sanna | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaoristano/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma 2 | lat=39.90566 | long=8.59137 | indicazioni=
| tel=+39 0783 78266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057073886145 | email=
| indirizzo=Via Bosa 2 | lat=39.90554 | long=8.59694 | indicazioni=
| tel=+39 0783 303521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Loddo | alt= | sito=https://www.facebook.com/FarmaciaLoddoOristano/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 460 | lat=39.89625 | long=8.59561 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Sa.Fi. Pharma | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100047635756872 | email=farmaciasaulilia@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 38 | lat=39.90511 | long=8.58685 | indicazioni=
| tel=+39 0783 74297 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Chessa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amsicora 40 | lat=39.90071 | long=8.59854 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Giudicato | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063673755844 | email=farmaciadelgiudicato@gmail.com
| indirizzo=Via Sardegna 67 | lat=39.90881 | long=8.59615 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Carlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 221 | lat=39.90048 | long=8.59219 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dritta 51 | lat=39.90504 | long=8.59160 | indicazioni=
| tel=+39 0783 777026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Asclepios | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/negozi/parafarmacia-asclepios/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari, Località Pontixeddu | lat=39.91584 | long=8.58566 | indicazioni=Presso il centro commerciale "Porta Nuova"
| tel=+39 0783 358472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Piga | alt= | sito=https://www.parafarmaciapiga.it/ | email=parafarmaciapiga@tiscali.it
| indirizzo=Piazza Roma angolo Via Tharros | lat=39.90586 | long=8.59066 | indicazioni=
| tel=+39 0783 390499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Bonaglini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gialeto 31/A | lat=39.89872 | long=8.59511 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Paci | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100054646261417 | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore 10 | lat=39.90623 | long=8.58849 | indicazioni=
| tel=+39 0783 300776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Puntofarma | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Parafarmacia-Puntofarma/100054364549075/ | email=
| indirizzo=Via Figoli 62 | lat=39.90681 | long=8.59387 | indicazioni=
| tel=+39 0783 73805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Albafarm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vico Solferino 9 | lat=39.90448 | long=8.59548 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Farma AD | alt= | sito=https://www.facebook.com/parafarmaAD/ | email=farma.ad@tiscali.it
| indirizzo=Via Baldino Salvatore 35/A | lat=39.90212 | long=8.58474 | indicazioni=
| tel=+39 0783 778023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Farmacie di turno ====
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/or/oristano questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=4 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'42.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 368027| numero verde= | fax=+39 0783 300429
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Canepa 1 | lat=39°54'28.8"N | long=8°35'27.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 299119 | numero verde= | fax=+39 0783 216030
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi 8 | lat=39°54'12.6"N | long=8°35'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 301212 | numero verde= | fax=+39 0783 73996
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Firenze 19 | lat=39°53'39.8"N | long=8°35'52.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300958 | numero verde= | fax=+39 0783 70706
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=39°54'15.0"N | long=8°35'52.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]]
* {{marker| nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}}, sito archeologico.
* {{marker| nome=[[Cabras]] |lat=39° 55′ 50″ N |long=8° 31′ 49″ E}}
* {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40° 13′ 0″ N |long=8° 35′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
sosetf95t11jath3uf2sstmdrxrv8zn
831781
831780
2024-05-02T20:22:54Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa di San Giovanni Evangelista
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oristano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Eleanor statue Oristano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Archelao
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 5
| Superficie = 84,57
| Abitanti = 30.411 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Oristanesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.oristano.it/it/index.html
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 20.95″ N
| Long = 8° 35′ 29.79″ E
}}
'''Oristano''' è una città della [[Sardegna]] occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta [[Campidano di Oristano]] e confina con [[Baratili San Pietro]], [[Cabras]], [[Nurachi]], [[Palmas Arborea]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siamaggiore]], [[Simaxis]], [[Solarussa]], [[Villaurbana]] e [[Zeddiani]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 20.95″ N
| Long= 8° 35′ 29.79″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Donigala Fenughedu]]'''
* '''[[Massama]]'''
* '''[[Marina di Torre Grande]]''', conosciuta anche come '''Torregrande''', una località marina a pochi km dalla città
* '''[[Nuraxinieddu]]'''
* '''[[Silì]]'''
* '''[[San Quirico (Oristano)|San Quirico]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 3 km da Oristano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per Oristano situate lungo la superstrada.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di [[Cagliari]] (84 km da Oristano), [[Porto Torres]] (142 km da Oristano), [[Olbia]] (182 km da Oristano) e [[Golfo Aranci]] (201 km da Oristano).
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ungheria | lat= 39° 54′ 7″ N| long= 8° 36′ 15″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Oristano | immagine= | wikidata=Q3970353
| descrizione=Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord ([[Macomer]], [[Ozieri]], [[Sassari]], [[Golfo Aranci]] e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna ([[Cagliari]] e vari centri del [[Campidano]]).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione Autolinee ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 185 | lat=39°54'05.0"N | long=8°35'26.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della [[Sardegna]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato dall'[http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html Arst].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di oristano, esterno 01.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Cattedrale di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'10.1"N| long= 8°35'25.2"E| indicazioni=Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) | wikidata=Q2942569
| descrizione=Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao.
}}
* {{see
| nome= Seminario Tridentino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Antica Canonica della Cattedrale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 13″ N | long=8° 35′ 25″ E | indicazioni= situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Oristano) | wikidata=Q3670073
| descrizione=In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero di Santa Chiara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e chiostro del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.903056 | long=8.592778 | indicazioni=Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668514
| descrizione=Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa del Santo Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero delle Cappuccine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.89961 | long=8.59142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172589
| descrizione=La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Martino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e Convento di San Domenico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
}}
* {{see
| nome= Oratorio della Purissima| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Mauro Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= San Giovanni dei fiori| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Efisio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere di Su Brugu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa barocca risalente al XVIII secolo
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa attualmente in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Saturnino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
}}
* {{see
| nome= Cimitero di San Pietro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Paolo Apostolo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.908 | long=8.582711 | indicazioni=Si trova nel quartiere Sa Rodia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012443
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.897444 | long=8.59805 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012438
| descrizione=Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.895917 | long=8.592292 | indicazioni=Si trova nel quartiere San Nicola.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012442
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome= Palazzo degli Scolopi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del comune
}}
* {{see
| nome= Palazzo Giudicale (ex carcere)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in piazza Manno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
}}
* {{see
| nome= Palazzo d'Arcais| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Via Dritta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della provincia
}}
* {{see
| nome= Casa di Eleonora| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in via Parpaglia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Seminario Arcivescovile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situato in via Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Casa de La Ciudad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti e architetture militari ===
[[File:Tower in Oristano.jpg|thumb|La torre di San Cristoforo]]
* {{see
| nome= Cinta Muraria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere.
}}
* {{see
| nome=Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 20.64″ N | long=8° 35′ 29.78″ E | indicazioni=Si trova in piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00 | prezzo=
| wikipedia=Torre di Mariano II | wikidata=Q3995573
| descrizione=Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione.
}}
* {{see
| nome=Torre di Portixedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 17.56″ N | long=8° 35′ 43.34″ E | indicazioni=Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Portixedda | wikidata=Q3995593
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Statua di Eleonora d'Arborea| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881.
}}
* {{see
| nome= Monumento ai Caduti di tutte le guerre| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Mariano IV.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Antiquarium arborense | alt= | sito=http://www.antiquariumarborense.it/ | email=info@antiquariumarborense.it
| indirizzo=Piazza Corrias | lat=39° 54′ 16.09″ N | long=8° 35′ 33.77″ E | indicazioni=
| tel=+39 0783 791262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-14:00 e 15:00-20:00 | prezzo=
| wikipedia=Antiquarium arborense | wikidata=Q3618772
| descrizione=Museo archeologico
}}
* {{see
| nome= Raccolta dell'opera del Duomo| alt= | sito= http://www.museionline.info/musei/raccolta-dell-opera-del-duomo-di-oristano| email=
| indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0783 78684| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie resti della Chiesa gotica e romana. Nella sala capitolare del Duomo barocco sono conservati paramenti sacri antichi e argenti. Ospita la più vasta collezione di codici miniati della Sardegna, databile al XIII-XV secolo.
}}
* {{see
| nome= Pinacoteca Comunale "Carlo Contini"| alt= | sito= https://www.museooristano.it/view/s/67593578c21f46d8867d5f903b85910f| email=
| indirizzo=Via Sant'Antonio | lat= 39.904240| long= 8.589219| indicazioni=
| tel=+39 0783 791262| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00| prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Comunale ospita una mostra permanente con alcune opere della Collezione Comunale e diverse mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corsa alla stella 2017.jpg|thumb|La Sartiglia]]
* {{listing
| nome= Sartiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di carnevale e martedì grasso| prezzo=
| wikipedia=Sartiglia | wikidata=Q2225188
| descrizione=Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città.
}}
* {{listing
| nome=Shopping sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Centro commerciale Porta Nuova | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari località Portixeddu | lat=39°54'57.0"N | long=8°35'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210051 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con all'interno vari negozi, punti ristoro e l'ipermercato Conad Superstore.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ariston | alt= | sito= | email=aristoncinema@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 1 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/?address=Oristano%2C%20OR%2C%20Italia | email=
| indirizzo=Via Cagliari 45 | lat=39°54'44.5"N | long=8°35'17.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 217075 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=pizza e... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tirso 16 | lat=39°54'23.2"N | long=8°35'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 347 256 6856 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Peter Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 22 | lat=39°54'17.4"N | long=8°35'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Fadda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 110 | lat=39°54'18.7"N | long=8°35'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 772085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 24 | lat=39°54'14.4"N | long=8°35'52.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73485| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=pappapizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tharros 32 | lat=39°54'21.8"N | long=8°35'23.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 4519917 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Giangiacomo 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figoli 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'32.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71292 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Civico 35 | alt= | sito=http://www.civico35.com/ | email=info@civico35.com
| indirizzo=Piazza Eleonora 35 | lat=39°54'13.5"N | long=8°35'26.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71552 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "La Tavernetta" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Risorgimento 18 | lat=39°53'50.0"N | long=8°35'57.6"E | indicazioni=
| tel=+39 320 1953613 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sakura Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantesakurasushi.com/ | email=
| indirizzo=Via dei Muratori 5B | lat=39°54'51.3"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4775029 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:15-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
* {{eat
| nome=Cocco e Dessì | alt= | sito=https://www.coccoedessi.it/ | email=
| indirizzo=Via Tirso 31 | lat=39°54'25.0"N | long=8°35'27.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 252648 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Muraglia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-La-Muraglia-104548461081288/ | email=
| indirizzo=Via Sardegna 136 | lat=39.90821 | long=8.5975 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Brace | alt= | sito=http://www.ristorante.oristano.it/it/contacts | email=
| indirizzo=Via Figoli 41 | lat=39°54'23.8"N | long=8°35'37.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73328 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Blao | alt= | sito=http://www.blao.it/ | email= info@blao.it
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 114 | lat=39°54'18.9"N | long=8°35'44.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 030602 | numero verde= | fax=+39 0783 030603
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Kalispera | alt= | sito=https://kalisperaspera.wixsite.com/ristorantekalispera | email=kalisperaspera@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 5 | lat=39°54'20.4"N | long=8°35'31.3"E | indicazioni=
| tel=+39 340 0671793 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00–14:00 e 18:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Craf Da Banana | alt= | sito=https://www.ristorantedabananaoristano.it/ | email= ristocrafbanana@gmail.com
| indirizzo=Via de Castro 34 | lat=39°54'17.1"N | long=8°35'26.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70669| numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 12:45–14:45; estate: Lun-Sab 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sa Mesa | alt= | sito=http://www.samesa.it/ | email=info@samesa.it
| indirizzo=Via Amsicora 23 | lat=39°53'31.7"N | long=8°36'34.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71263 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 8:30–15:00 e 17:00–20:30; Dom-Lun 8:30–15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Parco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fosse Ardeatine 9 | lat=39°54'19.9"N | long=8°34'56.6"E | indicazioni=
| tel=+39 340 9525060 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 16:30–22:30; Sab-Dom 16:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Hamburgheria e friggitoria.
}}
* {{eat
| nome=Contea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Repubblica 71 | lat=39°54'21.6"N | long=8°34'43.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca mobile.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mistral | alt= | sito=http://www.hotelmistraloristano.it/ | email=info1@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore 2 | lat=39°54'27.0"N | long=8°35'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212505, +39 349 5076518 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:30 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Mistral 2 | alt= | sito=http://www.hotelmistral2oristano.it/ | email=info@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=39°54'16.2"N | long=8°35'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210389, +39 347 3435237 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0783 211000
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Camera con Vista | alt= | sito=http://www.bebcameraconvista.com/it/ | email=info@bebcameraconvista.com
| indirizzo=Via XX Settembre 12 | lat=39°54'16.4"N | long=8°35'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78365, +39 329 6136190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=TH collection rooms | alt= | sito=https://thcollectionrooms.it/ | email=info@thcollectionrooms.it
| indirizzo=Via Tharros 40 | lat=39°54'21.7"N | long=8°35'22.5"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0609836 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Delle Rose | alt= | sito=https://www.hotelvilladellerose.com/ | email=informazioni@hotelvilladellerose.com
| indirizzo=Piazza Italia 5 | lat=39°54'36.0"N | long=8°35'32.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 310101 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eleonora | alt= | sito=http://www.eleonorabb.com/ | email=info@eleonorabb.com
| indirizzo=Piazza Eleonora D'Arborea 12 | lat=39°54'12.5"N | long=8°35'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70435, +39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Duomo | alt= | sito=https://www.hotelduomo.org/index.php/albergo-duomo | email=info@hotelduomo.org
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II 34 | lat=39°54'08.3"N | long=8°35'29.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 778061 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Notte di Luna | alt= | sito=http://www.nottediluna.com/ | email=
| indirizzo=Via Carmine 17 | lat=39°54'10.1"N | long=8°35'34.5"E | indicazioni=
| tel=+39 342 1817749 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Juighissa Leonora | alt= | sito=https://www.juighissaleonora.it/ | email=juighissa.leonora@gmail.com
| indirizzo=Via Parpaglia 31 | lat=39°54'16.6"N | long=8°35'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 7343403 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Mariano IV Palace Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmarianoiv.com/ | email=info@hotelmarianoiv.com
| indirizzo=Piazza Mariano 50 | lat=39°54'19.0"N | long=8°35'46.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 360101 | numero verde= | fax=
| checkin=dalle 15:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Iride Guesthouse | alt= | sito=http://www.guesthouseiride.com/ | email=
| indirizzo=Via Vincenzo Bellini 29 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'43.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Da Michelina | alt= | sito=https://b-bdimichelinacampus.webnode.it/ | email=bbmichelina@gmail.com
| indirizzo=Via Michele Pira 44 | lat=39°53'55.7"N | long=8°35'24.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 461966, +39 333 8553416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Residenza d'Epoca Regina d'Arborea | alt= | sito=https://reginadarborea.com/ | email=info@hotelreginadarborea.com
| indirizzo=Via Eleonora D'Arborea 4 | lat=39°54'13.8"N | long=8°35'30.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 302101, +39 348 8187982 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Questura di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 4 | lat=39°53'39.0"N | long=8°35'20.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 21421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eleonora 44 | lat=39°54'14.1"N | long=8°35'29.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78396 | numero verde= | fax=+39 0783 777648
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Azuni 10 | lat=39°54'09.8"N | long=8°35'35.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212121 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Felice Loffredo | lat=39°54'36.9"N | long=8°35'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3251 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 27 | lat=39°53'25.7"N | long=8°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 72360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=39°54'06.4"N | long=8°35'03.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Porto 8 | lat=39°53'30.4"N | long=8°35'51.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 375011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rockfeller | lat=39°53'54.5"N | long=8°35'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3171 | numero verde= | fax=+39 0783 317396
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa Di Cura Madonna Del Rimedio | alt= | sito=http://www.casadicuramadonnadelrimedio.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 6 | lat=39°54'09.0"N | long=8°35'10.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 77091| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Bambina 11 | lat=39°55'37.9"N | long=8°34'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 34421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Versilia 18/B | lat=39°54'40.4"N | long=8°35'36.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 211763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sanna | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaoristano/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma 2 | lat=39.90566 | long=8.59137 | indicazioni=
| tel=+39 0783 78266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057073886145 | email=
| indirizzo=Via Bosa 2 | lat=39.90554 | long=8.59694 | indicazioni=
| tel=+39 0783 303521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Loddo | alt= | sito=https://www.facebook.com/FarmaciaLoddoOristano/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 460 | lat=39.89625 | long=8.59561 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Sa.Fi. Pharma | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100047635756872 | email=farmaciasaulilia@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 38 | lat=39.90511 | long=8.58685 | indicazioni=
| tel=+39 0783 74297 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Chessa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amsicora 40 | lat=39.90071 | long=8.59854 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Giudicato | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063673755844 | email=farmaciadelgiudicato@gmail.com
| indirizzo=Via Sardegna 67 | lat=39.90881 | long=8.59615 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Carlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 221 | lat=39.90048 | long=8.59219 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dritta 51 | lat=39.90504 | long=8.59160 | indicazioni=
| tel=+39 0783 777026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Asclepios | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/negozi/parafarmacia-asclepios/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari, Località Pontixeddu | lat=39.91584 | long=8.58566 | indicazioni=Presso il centro commerciale "Porta Nuova"
| tel=+39 0783 358472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Piga | alt= | sito=https://www.parafarmaciapiga.it/ | email=parafarmaciapiga@tiscali.it
| indirizzo=Piazza Roma angolo Via Tharros | lat=39.90586 | long=8.59066 | indicazioni=
| tel=+39 0783 390499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Bonaglini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gialeto 31/A | lat=39.89872 | long=8.59511 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Paci | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100054646261417 | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore 10 | lat=39.90623 | long=8.58849 | indicazioni=
| tel=+39 0783 300776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Puntofarma | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Parafarmacia-Puntofarma/100054364549075/ | email=
| indirizzo=Via Figoli 62 | lat=39.90681 | long=8.59387 | indicazioni=
| tel=+39 0783 73805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Albafarm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vico Solferino 9 | lat=39.90448 | long=8.59548 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Farma AD | alt= | sito=https://www.facebook.com/parafarmaAD/ | email=farma.ad@tiscali.it
| indirizzo=Via Baldino Salvatore 35/A | lat=39.90212 | long=8.58474 | indicazioni=
| tel=+39 0783 778023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Farmacie di turno ====
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/or/oristano questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=4 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'42.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 368027| numero verde= | fax=+39 0783 300429
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Canepa 1 | lat=39°54'28.8"N | long=8°35'27.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 299119 | numero verde= | fax=+39 0783 216030
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi 8 | lat=39°54'12.6"N | long=8°35'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 301212 | numero verde= | fax=+39 0783 73996
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Firenze 19 | lat=39°53'39.8"N | long=8°35'52.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300958 | numero verde= | fax=+39 0783 70706
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=39°54'15.0"N | long=8°35'52.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]]
* {{marker| nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}}, sito archeologico.
* {{marker| nome=[[Cabras]] |lat=39° 55′ 50″ N |long=8° 31′ 49″ E}}
* {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40° 13′ 0″ N |long=8° 35′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
ppyjlksu64yws35psxud8puu7niha1i
831782
831781
2024-05-02T20:23:46Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa di San Paolo Apostolo
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oristano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Eleanor statue Oristano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Archelao
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 5
| Superficie = 84,57
| Abitanti = 30.411 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Oristanesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.oristano.it/it/index.html
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 20.95″ N
| Long = 8° 35′ 29.79″ E
}}
'''Oristano''' è una città della [[Sardegna]] occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta [[Campidano di Oristano]] e confina con [[Baratili San Pietro]], [[Cabras]], [[Nurachi]], [[Palmas Arborea]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siamaggiore]], [[Simaxis]], [[Solarussa]], [[Villaurbana]] e [[Zeddiani]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 20.95″ N
| Long= 8° 35′ 29.79″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Donigala Fenughedu]]'''
* '''[[Massama]]'''
* '''[[Marina di Torre Grande]]''', conosciuta anche come '''Torregrande''', una località marina a pochi km dalla città
* '''[[Nuraxinieddu]]'''
* '''[[Silì]]'''
* '''[[San Quirico (Oristano)|San Quirico]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 3 km da Oristano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per Oristano situate lungo la superstrada.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di [[Cagliari]] (84 km da Oristano), [[Porto Torres]] (142 km da Oristano), [[Olbia]] (182 km da Oristano) e [[Golfo Aranci]] (201 km da Oristano).
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ungheria | lat= 39° 54′ 7″ N| long= 8° 36′ 15″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Oristano | immagine= | wikidata=Q3970353
| descrizione=Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord ([[Macomer]], [[Ozieri]], [[Sassari]], [[Golfo Aranci]] e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna ([[Cagliari]] e vari centri del [[Campidano]]).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione Autolinee ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 185 | lat=39°54'05.0"N | long=8°35'26.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della [[Sardegna]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato dall'[http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html Arst].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di oristano, esterno 01.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Cattedrale di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'10.1"N| long= 8°35'25.2"E| indicazioni=Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) | wikidata=Q2942569
| descrizione=Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao.
}}
* {{see
| nome= Seminario Tridentino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Antica Canonica della Cattedrale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 13″ N | long=8° 35′ 25″ E | indicazioni= situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Oristano) | wikidata=Q3670073
| descrizione=In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero di Santa Chiara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e chiostro del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.903056 | long=8.592778 | indicazioni=Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668514
| descrizione=Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa del Santo Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero delle Cappuccine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.89961 | long=8.59142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172589
| descrizione=La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Martino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e Convento di San Domenico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
}}
* {{see
| nome= Oratorio della Purissima| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Mauro Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= San Giovanni dei fiori| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Efisio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere di Su Brugu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa barocca risalente al XVIII secolo
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa attualmente in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Saturnino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
}}
* {{see
| nome= Cimitero di San Pietro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.911861 | long=8.596553 | indicazioni=Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012445
| descrizione=È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.908 | long=8.582711 | indicazioni=Si trova nel quartiere Sa Rodia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012443
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.897444 | long=8.59805 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012438
| descrizione=Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.895917 | long=8.592292 | indicazioni=Si trova nel quartiere San Nicola.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012442
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome= Palazzo degli Scolopi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del comune
}}
* {{see
| nome= Palazzo Giudicale (ex carcere)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in piazza Manno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
}}
* {{see
| nome= Palazzo d'Arcais| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Via Dritta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della provincia
}}
* {{see
| nome= Casa di Eleonora| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in via Parpaglia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Seminario Arcivescovile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situato in via Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Casa de La Ciudad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti e architetture militari ===
[[File:Tower in Oristano.jpg|thumb|La torre di San Cristoforo]]
* {{see
| nome= Cinta Muraria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere.
}}
* {{see
| nome=Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 20.64″ N | long=8° 35′ 29.78″ E | indicazioni=Si trova in piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00 | prezzo=
| wikipedia=Torre di Mariano II | wikidata=Q3995573
| descrizione=Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione.
}}
* {{see
| nome=Torre di Portixedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 17.56″ N | long=8° 35′ 43.34″ E | indicazioni=Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Portixedda | wikidata=Q3995593
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Statua di Eleonora d'Arborea| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881.
}}
* {{see
| nome= Monumento ai Caduti di tutte le guerre| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Mariano IV.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Antiquarium arborense | alt= | sito=http://www.antiquariumarborense.it/ | email=info@antiquariumarborense.it
| indirizzo=Piazza Corrias | lat=39° 54′ 16.09″ N | long=8° 35′ 33.77″ E | indicazioni=
| tel=+39 0783 791262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-14:00 e 15:00-20:00 | prezzo=
| wikipedia=Antiquarium arborense | wikidata=Q3618772
| descrizione=Museo archeologico
}}
* {{see
| nome= Raccolta dell'opera del Duomo| alt= | sito= http://www.museionline.info/musei/raccolta-dell-opera-del-duomo-di-oristano| email=
| indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0783 78684| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie resti della Chiesa gotica e romana. Nella sala capitolare del Duomo barocco sono conservati paramenti sacri antichi e argenti. Ospita la più vasta collezione di codici miniati della Sardegna, databile al XIII-XV secolo.
}}
* {{see
| nome= Pinacoteca Comunale "Carlo Contini"| alt= | sito= https://www.museooristano.it/view/s/67593578c21f46d8867d5f903b85910f| email=
| indirizzo=Via Sant'Antonio | lat= 39.904240| long= 8.589219| indicazioni=
| tel=+39 0783 791262| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00| prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Comunale ospita una mostra permanente con alcune opere della Collezione Comunale e diverse mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corsa alla stella 2017.jpg|thumb|La Sartiglia]]
* {{listing
| nome= Sartiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di carnevale e martedì grasso| prezzo=
| wikipedia=Sartiglia | wikidata=Q2225188
| descrizione=Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città.
}}
* {{listing
| nome=Shopping sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Centro commerciale Porta Nuova | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari località Portixeddu | lat=39°54'57.0"N | long=8°35'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210051 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con all'interno vari negozi, punti ristoro e l'ipermercato Conad Superstore.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ariston | alt= | sito= | email=aristoncinema@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 1 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/?address=Oristano%2C%20OR%2C%20Italia | email=
| indirizzo=Via Cagliari 45 | lat=39°54'44.5"N | long=8°35'17.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 217075 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=pizza e... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tirso 16 | lat=39°54'23.2"N | long=8°35'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 347 256 6856 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Peter Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 22 | lat=39°54'17.4"N | long=8°35'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Fadda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 110 | lat=39°54'18.7"N | long=8°35'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 772085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 24 | lat=39°54'14.4"N | long=8°35'52.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73485| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=pappapizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tharros 32 | lat=39°54'21.8"N | long=8°35'23.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 4519917 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Giangiacomo 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figoli 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'32.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71292 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Civico 35 | alt= | sito=http://www.civico35.com/ | email=info@civico35.com
| indirizzo=Piazza Eleonora 35 | lat=39°54'13.5"N | long=8°35'26.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71552 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "La Tavernetta" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Risorgimento 18 | lat=39°53'50.0"N | long=8°35'57.6"E | indicazioni=
| tel=+39 320 1953613 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sakura Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantesakurasushi.com/ | email=
| indirizzo=Via dei Muratori 5B | lat=39°54'51.3"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4775029 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:15-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
* {{eat
| nome=Cocco e Dessì | alt= | sito=https://www.coccoedessi.it/ | email=
| indirizzo=Via Tirso 31 | lat=39°54'25.0"N | long=8°35'27.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 252648 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Muraglia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-La-Muraglia-104548461081288/ | email=
| indirizzo=Via Sardegna 136 | lat=39.90821 | long=8.5975 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Brace | alt= | sito=http://www.ristorante.oristano.it/it/contacts | email=
| indirizzo=Via Figoli 41 | lat=39°54'23.8"N | long=8°35'37.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73328 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Blao | alt= | sito=http://www.blao.it/ | email= info@blao.it
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 114 | lat=39°54'18.9"N | long=8°35'44.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 030602 | numero verde= | fax=+39 0783 030603
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Kalispera | alt= | sito=https://kalisperaspera.wixsite.com/ristorantekalispera | email=kalisperaspera@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 5 | lat=39°54'20.4"N | long=8°35'31.3"E | indicazioni=
| tel=+39 340 0671793 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00–14:00 e 18:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Craf Da Banana | alt= | sito=https://www.ristorantedabananaoristano.it/ | email= ristocrafbanana@gmail.com
| indirizzo=Via de Castro 34 | lat=39°54'17.1"N | long=8°35'26.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70669| numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 12:45–14:45; estate: Lun-Sab 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sa Mesa | alt= | sito=http://www.samesa.it/ | email=info@samesa.it
| indirizzo=Via Amsicora 23 | lat=39°53'31.7"N | long=8°36'34.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71263 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 8:30–15:00 e 17:00–20:30; Dom-Lun 8:30–15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Parco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fosse Ardeatine 9 | lat=39°54'19.9"N | long=8°34'56.6"E | indicazioni=
| tel=+39 340 9525060 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 16:30–22:30; Sab-Dom 16:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Hamburgheria e friggitoria.
}}
* {{eat
| nome=Contea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Repubblica 71 | lat=39°54'21.6"N | long=8°34'43.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca mobile.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mistral | alt= | sito=http://www.hotelmistraloristano.it/ | email=info1@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore 2 | lat=39°54'27.0"N | long=8°35'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212505, +39 349 5076518 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:30 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Mistral 2 | alt= | sito=http://www.hotelmistral2oristano.it/ | email=info@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=39°54'16.2"N | long=8°35'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210389, +39 347 3435237 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0783 211000
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Camera con Vista | alt= | sito=http://www.bebcameraconvista.com/it/ | email=info@bebcameraconvista.com
| indirizzo=Via XX Settembre 12 | lat=39°54'16.4"N | long=8°35'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78365, +39 329 6136190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=TH collection rooms | alt= | sito=https://thcollectionrooms.it/ | email=info@thcollectionrooms.it
| indirizzo=Via Tharros 40 | lat=39°54'21.7"N | long=8°35'22.5"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0609836 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Delle Rose | alt= | sito=https://www.hotelvilladellerose.com/ | email=informazioni@hotelvilladellerose.com
| indirizzo=Piazza Italia 5 | lat=39°54'36.0"N | long=8°35'32.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 310101 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eleonora | alt= | sito=http://www.eleonorabb.com/ | email=info@eleonorabb.com
| indirizzo=Piazza Eleonora D'Arborea 12 | lat=39°54'12.5"N | long=8°35'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70435, +39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Duomo | alt= | sito=https://www.hotelduomo.org/index.php/albergo-duomo | email=info@hotelduomo.org
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II 34 | lat=39°54'08.3"N | long=8°35'29.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 778061 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Notte di Luna | alt= | sito=http://www.nottediluna.com/ | email=
| indirizzo=Via Carmine 17 | lat=39°54'10.1"N | long=8°35'34.5"E | indicazioni=
| tel=+39 342 1817749 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Juighissa Leonora | alt= | sito=https://www.juighissaleonora.it/ | email=juighissa.leonora@gmail.com
| indirizzo=Via Parpaglia 31 | lat=39°54'16.6"N | long=8°35'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 7343403 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Mariano IV Palace Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmarianoiv.com/ | email=info@hotelmarianoiv.com
| indirizzo=Piazza Mariano 50 | lat=39°54'19.0"N | long=8°35'46.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 360101 | numero verde= | fax=
| checkin=dalle 15:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Iride Guesthouse | alt= | sito=http://www.guesthouseiride.com/ | email=
| indirizzo=Via Vincenzo Bellini 29 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'43.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Da Michelina | alt= | sito=https://b-bdimichelinacampus.webnode.it/ | email=bbmichelina@gmail.com
| indirizzo=Via Michele Pira 44 | lat=39°53'55.7"N | long=8°35'24.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 461966, +39 333 8553416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Residenza d'Epoca Regina d'Arborea | alt= | sito=https://reginadarborea.com/ | email=info@hotelreginadarborea.com
| indirizzo=Via Eleonora D'Arborea 4 | lat=39°54'13.8"N | long=8°35'30.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 302101, +39 348 8187982 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Questura di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 4 | lat=39°53'39.0"N | long=8°35'20.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 21421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eleonora 44 | lat=39°54'14.1"N | long=8°35'29.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78396 | numero verde= | fax=+39 0783 777648
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Azuni 10 | lat=39°54'09.8"N | long=8°35'35.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212121 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Felice Loffredo | lat=39°54'36.9"N | long=8°35'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3251 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 27 | lat=39°53'25.7"N | long=8°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 72360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=39°54'06.4"N | long=8°35'03.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Porto 8 | lat=39°53'30.4"N | long=8°35'51.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 375011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rockfeller | lat=39°53'54.5"N | long=8°35'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3171 | numero verde= | fax=+39 0783 317396
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa Di Cura Madonna Del Rimedio | alt= | sito=http://www.casadicuramadonnadelrimedio.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 6 | lat=39°54'09.0"N | long=8°35'10.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 77091| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Bambina 11 | lat=39°55'37.9"N | long=8°34'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 34421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Versilia 18/B | lat=39°54'40.4"N | long=8°35'36.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 211763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sanna | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaoristano/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma 2 | lat=39.90566 | long=8.59137 | indicazioni=
| tel=+39 0783 78266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057073886145 | email=
| indirizzo=Via Bosa 2 | lat=39.90554 | long=8.59694 | indicazioni=
| tel=+39 0783 303521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Loddo | alt= | sito=https://www.facebook.com/FarmaciaLoddoOristano/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 460 | lat=39.89625 | long=8.59561 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Sa.Fi. Pharma | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100047635756872 | email=farmaciasaulilia@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 38 | lat=39.90511 | long=8.58685 | indicazioni=
| tel=+39 0783 74297 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Chessa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amsicora 40 | lat=39.90071 | long=8.59854 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Giudicato | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063673755844 | email=farmaciadelgiudicato@gmail.com
| indirizzo=Via Sardegna 67 | lat=39.90881 | long=8.59615 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Carlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 221 | lat=39.90048 | long=8.59219 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dritta 51 | lat=39.90504 | long=8.59160 | indicazioni=
| tel=+39 0783 777026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Asclepios | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/negozi/parafarmacia-asclepios/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari, Località Pontixeddu | lat=39.91584 | long=8.58566 | indicazioni=Presso il centro commerciale "Porta Nuova"
| tel=+39 0783 358472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Piga | alt= | sito=https://www.parafarmaciapiga.it/ | email=parafarmaciapiga@tiscali.it
| indirizzo=Piazza Roma angolo Via Tharros | lat=39.90586 | long=8.59066 | indicazioni=
| tel=+39 0783 390499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Bonaglini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gialeto 31/A | lat=39.89872 | long=8.59511 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Paci | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100054646261417 | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore 10 | lat=39.90623 | long=8.58849 | indicazioni=
| tel=+39 0783 300776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Puntofarma | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Parafarmacia-Puntofarma/100054364549075/ | email=
| indirizzo=Via Figoli 62 | lat=39.90681 | long=8.59387 | indicazioni=
| tel=+39 0783 73805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Albafarm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vico Solferino 9 | lat=39.90448 | long=8.59548 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Farma AD | alt= | sito=https://www.facebook.com/parafarmaAD/ | email=farma.ad@tiscali.it
| indirizzo=Via Baldino Salvatore 35/A | lat=39.90212 | long=8.58474 | indicazioni=
| tel=+39 0783 778023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Farmacie di turno ====
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/or/oristano questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=4 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'42.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 368027| numero verde= | fax=+39 0783 300429
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Canepa 1 | lat=39°54'28.8"N | long=8°35'27.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 299119 | numero verde= | fax=+39 0783 216030
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi 8 | lat=39°54'12.6"N | long=8°35'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 301212 | numero verde= | fax=+39 0783 73996
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Firenze 19 | lat=39°53'39.8"N | long=8°35'52.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300958 | numero verde= | fax=+39 0783 70706
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=39°54'15.0"N | long=8°35'52.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]]
* {{marker| nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}}, sito archeologico.
* {{marker| nome=[[Cabras]] |lat=39° 55′ 50″ N |long=8° 31′ 49″ E}}
* {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40° 13′ 0″ N |long=8° 35′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
gb5byx3grmvv4562q90bw4pdu8nwtwq
831783
831782
2024-05-02T20:24:41Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa di San Sebastiano
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oristano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Eleanor statue Oristano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Archelao
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 5
| Superficie = 84,57
| Abitanti = 30.411 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Oristanesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.oristano.it/it/index.html
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 20.95″ N
| Long = 8° 35′ 29.79″ E
}}
'''Oristano''' è una città della [[Sardegna]] occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta [[Campidano di Oristano]] e confina con [[Baratili San Pietro]], [[Cabras]], [[Nurachi]], [[Palmas Arborea]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siamaggiore]], [[Simaxis]], [[Solarussa]], [[Villaurbana]] e [[Zeddiani]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 20.95″ N
| Long= 8° 35′ 29.79″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Donigala Fenughedu]]'''
* '''[[Massama]]'''
* '''[[Marina di Torre Grande]]''', conosciuta anche come '''Torregrande''', una località marina a pochi km dalla città
* '''[[Nuraxinieddu]]'''
* '''[[Silì]]'''
* '''[[San Quirico (Oristano)|San Quirico]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 3 km da Oristano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per Oristano situate lungo la superstrada.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di [[Cagliari]] (84 km da Oristano), [[Porto Torres]] (142 km da Oristano), [[Olbia]] (182 km da Oristano) e [[Golfo Aranci]] (201 km da Oristano).
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ungheria | lat= 39° 54′ 7″ N| long= 8° 36′ 15″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Oristano | immagine= | wikidata=Q3970353
| descrizione=Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord ([[Macomer]], [[Ozieri]], [[Sassari]], [[Golfo Aranci]] e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna ([[Cagliari]] e vari centri del [[Campidano]]).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione Autolinee ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 185 | lat=39°54'05.0"N | long=8°35'26.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della [[Sardegna]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato dall'[http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html Arst].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di oristano, esterno 01.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Cattedrale di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'10.1"N| long= 8°35'25.2"E| indicazioni=Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) | wikidata=Q2942569
| descrizione=Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao.
}}
* {{see
| nome= Seminario Tridentino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Antica Canonica della Cattedrale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 13″ N | long=8° 35′ 25″ E | indicazioni= situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Oristano) | wikidata=Q3670073
| descrizione=In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero di Santa Chiara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e chiostro del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.903056 | long=8.592778 | indicazioni=Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668514
| descrizione=Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa del Santo Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero delle Cappuccine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.89961 | long=8.59142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172589
| descrizione=La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Martino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e Convento di San Domenico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
}}
* {{see
| nome= Oratorio della Purissima| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.906278 | long=8.592489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172594
| descrizione=Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Mauro Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= San Giovanni dei fiori| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Efisio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel quartiere di Su Brugu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa barocca risalente al XVIII secolo
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa attualmente in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Saturnino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
}}
* {{see
| nome= Cimitero di San Pietro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.911861 | long=8.596553 | indicazioni=Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012445
| descrizione=È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.908 | long=8.582711 | indicazioni=Si trova nel quartiere Sa Rodia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012443
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.897444 | long=8.59805 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012438
| descrizione=Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.895917 | long=8.592292 | indicazioni=Si trova nel quartiere San Nicola.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012442
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome= Palazzo degli Scolopi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del comune
}}
* {{see
| nome= Palazzo Giudicale (ex carcere)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in piazza Manno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
}}
* {{see
| nome= Palazzo d'Arcais| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Via Dritta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della provincia
}}
* {{see
| nome= Casa di Eleonora| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in via Parpaglia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Seminario Arcivescovile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situato in via Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Casa de La Ciudad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti e architetture militari ===
[[File:Tower in Oristano.jpg|thumb|La torre di San Cristoforo]]
* {{see
| nome= Cinta Muraria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere.
}}
* {{see
| nome=Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 20.64″ N | long=8° 35′ 29.78″ E | indicazioni=Si trova in piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00 | prezzo=
| wikipedia=Torre di Mariano II | wikidata=Q3995573
| descrizione=Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione.
}}
* {{see
| nome=Torre di Portixedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 17.56″ N | long=8° 35′ 43.34″ E | indicazioni=Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Portixedda | wikidata=Q3995593
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Statua di Eleonora d'Arborea| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881.
}}
* {{see
| nome= Monumento ai Caduti di tutte le guerre| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Mariano IV.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Antiquarium arborense | alt= | sito=http://www.antiquariumarborense.it/ | email=info@antiquariumarborense.it
| indirizzo=Piazza Corrias | lat=39° 54′ 16.09″ N | long=8° 35′ 33.77″ E | indicazioni=
| tel=+39 0783 791262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-14:00 e 15:00-20:00 | prezzo=
| wikipedia=Antiquarium arborense | wikidata=Q3618772
| descrizione=Museo archeologico
}}
* {{see
| nome= Raccolta dell'opera del Duomo| alt= | sito= http://www.museionline.info/musei/raccolta-dell-opera-del-duomo-di-oristano| email=
| indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0783 78684| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie resti della Chiesa gotica e romana. Nella sala capitolare del Duomo barocco sono conservati paramenti sacri antichi e argenti. Ospita la più vasta collezione di codici miniati della Sardegna, databile al XIII-XV secolo.
}}
* {{see
| nome= Pinacoteca Comunale "Carlo Contini"| alt= | sito= https://www.museooristano.it/view/s/67593578c21f46d8867d5f903b85910f| email=
| indirizzo=Via Sant'Antonio | lat= 39.904240| long= 8.589219| indicazioni=
| tel=+39 0783 791262| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00| prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Comunale ospita una mostra permanente con alcune opere della Collezione Comunale e diverse mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corsa alla stella 2017.jpg|thumb|La Sartiglia]]
* {{listing
| nome= Sartiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di carnevale e martedì grasso| prezzo=
| wikipedia=Sartiglia | wikidata=Q2225188
| descrizione=Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città.
}}
* {{listing
| nome=Shopping sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Centro commerciale Porta Nuova | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari località Portixeddu | lat=39°54'57.0"N | long=8°35'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210051 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con all'interno vari negozi, punti ristoro e l'ipermercato Conad Superstore.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ariston | alt= | sito= | email=aristoncinema@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 1 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/?address=Oristano%2C%20OR%2C%20Italia | email=
| indirizzo=Via Cagliari 45 | lat=39°54'44.5"N | long=8°35'17.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 217075 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=pizza e... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tirso 16 | lat=39°54'23.2"N | long=8°35'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 347 256 6856 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Peter Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 22 | lat=39°54'17.4"N | long=8°35'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Fadda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 110 | lat=39°54'18.7"N | long=8°35'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 772085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 24 | lat=39°54'14.4"N | long=8°35'52.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73485| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=pappapizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tharros 32 | lat=39°54'21.8"N | long=8°35'23.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 4519917 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Giangiacomo 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figoli 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'32.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71292 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Civico 35 | alt= | sito=http://www.civico35.com/ | email=info@civico35.com
| indirizzo=Piazza Eleonora 35 | lat=39°54'13.5"N | long=8°35'26.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71552 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "La Tavernetta" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Risorgimento 18 | lat=39°53'50.0"N | long=8°35'57.6"E | indicazioni=
| tel=+39 320 1953613 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sakura Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantesakurasushi.com/ | email=
| indirizzo=Via dei Muratori 5B | lat=39°54'51.3"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4775029 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:15-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
* {{eat
| nome=Cocco e Dessì | alt= | sito=https://www.coccoedessi.it/ | email=
| indirizzo=Via Tirso 31 | lat=39°54'25.0"N | long=8°35'27.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 252648 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Muraglia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-La-Muraglia-104548461081288/ | email=
| indirizzo=Via Sardegna 136 | lat=39.90821 | long=8.5975 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Brace | alt= | sito=http://www.ristorante.oristano.it/it/contacts | email=
| indirizzo=Via Figoli 41 | lat=39°54'23.8"N | long=8°35'37.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73328 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Blao | alt= | sito=http://www.blao.it/ | email= info@blao.it
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 114 | lat=39°54'18.9"N | long=8°35'44.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 030602 | numero verde= | fax=+39 0783 030603
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Kalispera | alt= | sito=https://kalisperaspera.wixsite.com/ristorantekalispera | email=kalisperaspera@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 5 | lat=39°54'20.4"N | long=8°35'31.3"E | indicazioni=
| tel=+39 340 0671793 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00–14:00 e 18:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Craf Da Banana | alt= | sito=https://www.ristorantedabananaoristano.it/ | email= ristocrafbanana@gmail.com
| indirizzo=Via de Castro 34 | lat=39°54'17.1"N | long=8°35'26.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70669| numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 12:45–14:45; estate: Lun-Sab 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sa Mesa | alt= | sito=http://www.samesa.it/ | email=info@samesa.it
| indirizzo=Via Amsicora 23 | lat=39°53'31.7"N | long=8°36'34.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71263 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 8:30–15:00 e 17:00–20:30; Dom-Lun 8:30–15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Parco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fosse Ardeatine 9 | lat=39°54'19.9"N | long=8°34'56.6"E | indicazioni=
| tel=+39 340 9525060 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 16:30–22:30; Sab-Dom 16:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Hamburgheria e friggitoria.
}}
* {{eat
| nome=Contea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Repubblica 71 | lat=39°54'21.6"N | long=8°34'43.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca mobile.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mistral | alt= | sito=http://www.hotelmistraloristano.it/ | email=info1@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore 2 | lat=39°54'27.0"N | long=8°35'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212505, +39 349 5076518 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:30 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Mistral 2 | alt= | sito=http://www.hotelmistral2oristano.it/ | email=info@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=39°54'16.2"N | long=8°35'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210389, +39 347 3435237 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0783 211000
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Camera con Vista | alt= | sito=http://www.bebcameraconvista.com/it/ | email=info@bebcameraconvista.com
| indirizzo=Via XX Settembre 12 | lat=39°54'16.4"N | long=8°35'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78365, +39 329 6136190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=TH collection rooms | alt= | sito=https://thcollectionrooms.it/ | email=info@thcollectionrooms.it
| indirizzo=Via Tharros 40 | lat=39°54'21.7"N | long=8°35'22.5"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0609836 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Delle Rose | alt= | sito=https://www.hotelvilladellerose.com/ | email=informazioni@hotelvilladellerose.com
| indirizzo=Piazza Italia 5 | lat=39°54'36.0"N | long=8°35'32.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 310101 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eleonora | alt= | sito=http://www.eleonorabb.com/ | email=info@eleonorabb.com
| indirizzo=Piazza Eleonora D'Arborea 12 | lat=39°54'12.5"N | long=8°35'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70435, +39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Duomo | alt= | sito=https://www.hotelduomo.org/index.php/albergo-duomo | email=info@hotelduomo.org
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II 34 | lat=39°54'08.3"N | long=8°35'29.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 778061 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Notte di Luna | alt= | sito=http://www.nottediluna.com/ | email=
| indirizzo=Via Carmine 17 | lat=39°54'10.1"N | long=8°35'34.5"E | indicazioni=
| tel=+39 342 1817749 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Juighissa Leonora | alt= | sito=https://www.juighissaleonora.it/ | email=juighissa.leonora@gmail.com
| indirizzo=Via Parpaglia 31 | lat=39°54'16.6"N | long=8°35'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 7343403 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Mariano IV Palace Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmarianoiv.com/ | email=info@hotelmarianoiv.com
| indirizzo=Piazza Mariano 50 | lat=39°54'19.0"N | long=8°35'46.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 360101 | numero verde= | fax=
| checkin=dalle 15:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Iride Guesthouse | alt= | sito=http://www.guesthouseiride.com/ | email=
| indirizzo=Via Vincenzo Bellini 29 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'43.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Da Michelina | alt= | sito=https://b-bdimichelinacampus.webnode.it/ | email=bbmichelina@gmail.com
| indirizzo=Via Michele Pira 44 | lat=39°53'55.7"N | long=8°35'24.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 461966, +39 333 8553416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Residenza d'Epoca Regina d'Arborea | alt= | sito=https://reginadarborea.com/ | email=info@hotelreginadarborea.com
| indirizzo=Via Eleonora D'Arborea 4 | lat=39°54'13.8"N | long=8°35'30.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 302101, +39 348 8187982 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Questura di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 4 | lat=39°53'39.0"N | long=8°35'20.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 21421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eleonora 44 | lat=39°54'14.1"N | long=8°35'29.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78396 | numero verde= | fax=+39 0783 777648
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Azuni 10 | lat=39°54'09.8"N | long=8°35'35.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212121 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Felice Loffredo | lat=39°54'36.9"N | long=8°35'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3251 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 27 | lat=39°53'25.7"N | long=8°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 72360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=39°54'06.4"N | long=8°35'03.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Porto 8 | lat=39°53'30.4"N | long=8°35'51.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 375011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rockfeller | lat=39°53'54.5"N | long=8°35'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3171 | numero verde= | fax=+39 0783 317396
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa Di Cura Madonna Del Rimedio | alt= | sito=http://www.casadicuramadonnadelrimedio.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 6 | lat=39°54'09.0"N | long=8°35'10.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 77091| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Bambina 11 | lat=39°55'37.9"N | long=8°34'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 34421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Versilia 18/B | lat=39°54'40.4"N | long=8°35'36.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 211763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sanna | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaoristano/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma 2 | lat=39.90566 | long=8.59137 | indicazioni=
| tel=+39 0783 78266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057073886145 | email=
| indirizzo=Via Bosa 2 | lat=39.90554 | long=8.59694 | indicazioni=
| tel=+39 0783 303521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Loddo | alt= | sito=https://www.facebook.com/FarmaciaLoddoOristano/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 460 | lat=39.89625 | long=8.59561 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Sa.Fi. Pharma | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100047635756872 | email=farmaciasaulilia@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 38 | lat=39.90511 | long=8.58685 | indicazioni=
| tel=+39 0783 74297 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Chessa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amsicora 40 | lat=39.90071 | long=8.59854 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Giudicato | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063673755844 | email=farmaciadelgiudicato@gmail.com
| indirizzo=Via Sardegna 67 | lat=39.90881 | long=8.59615 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Carlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 221 | lat=39.90048 | long=8.59219 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dritta 51 | lat=39.90504 | long=8.59160 | indicazioni=
| tel=+39 0783 777026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Asclepios | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/negozi/parafarmacia-asclepios/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari, Località Pontixeddu | lat=39.91584 | long=8.58566 | indicazioni=Presso il centro commerciale "Porta Nuova"
| tel=+39 0783 358472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Piga | alt= | sito=https://www.parafarmaciapiga.it/ | email=parafarmaciapiga@tiscali.it
| indirizzo=Piazza Roma angolo Via Tharros | lat=39.90586 | long=8.59066 | indicazioni=
| tel=+39 0783 390499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Bonaglini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gialeto 31/A | lat=39.89872 | long=8.59511 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Paci | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100054646261417 | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore 10 | lat=39.90623 | long=8.58849 | indicazioni=
| tel=+39 0783 300776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Puntofarma | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Parafarmacia-Puntofarma/100054364549075/ | email=
| indirizzo=Via Figoli 62 | lat=39.90681 | long=8.59387 | indicazioni=
| tel=+39 0783 73805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Albafarm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vico Solferino 9 | lat=39.90448 | long=8.59548 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Farma AD | alt= | sito=https://www.facebook.com/parafarmaAD/ | email=farma.ad@tiscali.it
| indirizzo=Via Baldino Salvatore 35/A | lat=39.90212 | long=8.58474 | indicazioni=
| tel=+39 0783 778023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Farmacie di turno ====
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/or/oristano questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=4 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'42.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 368027| numero verde= | fax=+39 0783 300429
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Canepa 1 | lat=39°54'28.8"N | long=8°35'27.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 299119 | numero verde= | fax=+39 0783 216030
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi 8 | lat=39°54'12.6"N | long=8°35'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 301212 | numero verde= | fax=+39 0783 73996
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Firenze 19 | lat=39°53'39.8"N | long=8°35'52.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300958 | numero verde= | fax=+39 0783 70706
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=39°54'15.0"N | long=8°35'52.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]]
* {{marker| nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}}, sito archeologico.
* {{marker| nome=[[Cabras]] |lat=39° 55′ 50″ N |long=8° 31′ 49″ E}}
* {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40° 13′ 0″ N |long=8° 35′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
l3ggpjottk036151l0ije92f4ppuiu0
831784
831783
2024-05-02T20:25:47Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa di Sant'Efisio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oristano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Eleanor statue Oristano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Archelao
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 5
| Superficie = 84,57
| Abitanti = 30.411 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Oristanesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.oristano.it/it/index.html
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 20.95″ N
| Long = 8° 35′ 29.79″ E
}}
'''Oristano''' è una città della [[Sardegna]] occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta [[Campidano di Oristano]] e confina con [[Baratili San Pietro]], [[Cabras]], [[Nurachi]], [[Palmas Arborea]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siamaggiore]], [[Simaxis]], [[Solarussa]], [[Villaurbana]] e [[Zeddiani]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 20.95″ N
| Long= 8° 35′ 29.79″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Donigala Fenughedu]]'''
* '''[[Massama]]'''
* '''[[Marina di Torre Grande]]''', conosciuta anche come '''Torregrande''', una località marina a pochi km dalla città
* '''[[Nuraxinieddu]]'''
* '''[[Silì]]'''
* '''[[San Quirico (Oristano)|San Quirico]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 3 km da Oristano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere una delle uscite per Oristano situate lungo la superstrada.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino a uno degli ingressi di Oristano.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di [[Cagliari]] (84 km da Oristano), [[Porto Torres]] (142 km da Oristano), [[Olbia]] (182 km da Oristano) e [[Golfo Aranci]] (201 km da Oristano).
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ungheria | lat= 39° 54′ 7″ N| long= 8° 36′ 15″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Oristano | immagine= | wikidata=Q3970353
| descrizione=Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord ([[Macomer]], [[Ozieri]], [[Sassari]], [[Golfo Aranci]] e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna ([[Cagliari]] e vari centri del [[Campidano]]).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione Autolinee ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 185 | lat=39°54'05.0"N | long=8°35'26.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della [[Sardegna]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato dall'[http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html Arst].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di oristano, esterno 01.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Cattedrale di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'10.1"N| long= 8°35'25.2"E| indicazioni=Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) | wikidata=Q2942569
| descrizione=Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao.
}}
* {{see
| nome= Seminario Tridentino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Antica Canonica della Cattedrale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 13″ N | long=8° 35′ 25″ E | indicazioni= situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Oristano) | wikidata=Q3670073
| descrizione=In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero di Santa Chiara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e chiostro del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.903056 | long=8.592778 | indicazioni=Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668514
| descrizione=Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa del Santo Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e monastero delle Cappuccine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.89961 | long=8.59142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172589
| descrizione=La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Martino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e Convento di San Domenico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
}}
* {{see
| nome= Oratorio della Purissima| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.906278 | long=8.592489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55172594
| descrizione=Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città.
}}
* {{see
| nome= Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Mauro Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= San Giovanni dei fiori| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Efisio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.902453 | long=8.599367 | indicazioni=Si trova nel quartiere di Su Brugu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa barocca risalente al XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa attualmente in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Saturnino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
}}
* {{see
| nome= Cimitero di San Pietro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.911861 | long=8.596553 | indicazioni=Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012445
| descrizione=È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.908 | long=8.582711 | indicazioni=Si trova nel quartiere Sa Rodia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012443
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.897444 | long=8.59805 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012438
| descrizione=Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.895917 | long=8.592292 | indicazioni=Si trova nel quartiere San Nicola.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012442
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome= Palazzo degli Scolopi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del comune
}}
* {{see
| nome= Palazzo Giudicale (ex carcere)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in piazza Manno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
}}
* {{see
| nome= Palazzo d'Arcais| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Via Dritta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della provincia
}}
* {{see
| nome= Casa di Eleonora| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in via Parpaglia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Seminario Arcivescovile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situato in via Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Casa de La Ciudad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Situata in piazza Eleonora
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Monumenti e architetture militari ===
[[File:Tower in Oristano.jpg|thumb|La torre di San Cristoforo]]
* {{see
| nome= Cinta Muraria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere.
}}
* {{see
| nome=Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 20.64″ N | long=8° 35′ 29.78″ E | indicazioni=Si trova in piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00 | prezzo=
| wikipedia=Torre di Mariano II | wikidata=Q3995573
| descrizione=Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione.
}}
* {{see
| nome=Torre di Portixedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 17.56″ N | long=8° 35′ 43.34″ E | indicazioni=Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Portixedda | wikidata=Q3995593
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Statua di Eleonora d'Arborea| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Roma.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881.
}}
* {{see
| nome= Monumento ai Caduti di tutte le guerre| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Si trova in Piazza Mariano IV.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Antiquarium arborense | alt= | sito=http://www.antiquariumarborense.it/ | email=info@antiquariumarborense.it
| indirizzo=Piazza Corrias | lat=39° 54′ 16.09″ N | long=8° 35′ 33.77″ E | indicazioni=
| tel=+39 0783 791262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-14:00 e 15:00-20:00 | prezzo=
| wikipedia=Antiquarium arborense | wikidata=Q3618772
| descrizione=Museo archeologico
}}
* {{see
| nome= Raccolta dell'opera del Duomo| alt= | sito= http://www.museionline.info/musei/raccolta-dell-opera-del-duomo-di-oristano| email=
| indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0783 78684| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie resti della Chiesa gotica e romana. Nella sala capitolare del Duomo barocco sono conservati paramenti sacri antichi e argenti. Ospita la più vasta collezione di codici miniati della Sardegna, databile al XIII-XV secolo.
}}
* {{see
| nome= Pinacoteca Comunale "Carlo Contini"| alt= | sito= https://www.museooristano.it/view/s/67593578c21f46d8867d5f903b85910f| email=
| indirizzo=Via Sant'Antonio | lat= 39.904240| long= 8.589219| indicazioni=
| tel=+39 0783 791262| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00| prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Comunale ospita una mostra permanente con alcune opere della Collezione Comunale e diverse mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corsa alla stella 2017.jpg|thumb|La Sartiglia]]
* {{listing
| nome= Sartiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di carnevale e martedì grasso| prezzo=
| wikipedia=Sartiglia | wikidata=Q2225188
| descrizione=Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città.
}}
* {{listing
| nome=Shopping sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Centro commerciale Porta Nuova | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari località Portixeddu | lat=39°54'57.0"N | long=8°35'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210051 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con all'interno vari negozi, punti ristoro e l'ipermercato Conad Superstore.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ariston | alt= | sito= | email=aristoncinema@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 1 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/?address=Oristano%2C%20OR%2C%20Italia | email=
| indirizzo=Via Cagliari 45 | lat=39°54'44.5"N | long=8°35'17.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 217075 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=pizza e... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tirso 16 | lat=39°54'23.2"N | long=8°35'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 347 256 6856 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Peter Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 22 | lat=39°54'17.4"N | long=8°35'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Fadda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 110 | lat=39°54'18.7"N | long=8°35'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 772085 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 24 | lat=39°54'14.4"N | long=8°35'52.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73485| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=pappapizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tharros 32 | lat=39°54'21.8"N | long=8°35'23.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 4519917 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Giangiacomo 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figoli 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'32.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71292 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Civico 35 | alt= | sito=http://www.civico35.com/ | email=info@civico35.com
| indirizzo=Piazza Eleonora 35 | lat=39°54'13.5"N | long=8°35'26.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71552 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "La Tavernetta" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Risorgimento 18 | lat=39°53'50.0"N | long=8°35'57.6"E | indicazioni=
| tel=+39 320 1953613 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sakura Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantesakurasushi.com/ | email=
| indirizzo=Via dei Muratori 5B | lat=39°54'51.3"N | long=8°35'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4775029 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:15-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
* {{eat
| nome=Cocco e Dessì | alt= | sito=https://www.coccoedessi.it/ | email=
| indirizzo=Via Tirso 31 | lat=39°54'25.0"N | long=8°35'27.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 252648 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Muraglia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-La-Muraglia-104548461081288/ | email=
| indirizzo=Via Sardegna 136 | lat=39.90821 | long=8.5975 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Brace | alt= | sito=http://www.ristorante.oristano.it/it/contacts | email=
| indirizzo=Via Figoli 41 | lat=39°54'23.8"N | long=8°35'37.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 73328 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Blao | alt= | sito=http://www.blao.it/ | email= info@blao.it
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 114 | lat=39°54'18.9"N | long=8°35'44.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 030602 | numero verde= | fax=+39 0783 030603
| orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 20:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Kalispera | alt= | sito=https://kalisperaspera.wixsite.com/ristorantekalispera | email=kalisperaspera@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 5 | lat=39°54'20.4"N | long=8°35'31.3"E | indicazioni=
| tel=+39 340 0671793 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00–14:00 e 18:30–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Craf Da Banana | alt= | sito=https://www.ristorantedabananaoristano.it/ | email= ristocrafbanana@gmail.com
| indirizzo=Via de Castro 34 | lat=39°54'17.1"N | long=8°35'26.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70669| numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 12:45–14:45; estate: Lun-Sab 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sa Mesa | alt= | sito=http://www.samesa.it/ | email=info@samesa.it
| indirizzo=Via Amsicora 23 | lat=39°53'31.7"N | long=8°36'34.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 71263 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 8:30–15:00 e 17:00–20:30; Dom-Lun 8:30–15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Parco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fosse Ardeatine 9 | lat=39°54'19.9"N | long=8°34'56.6"E | indicazioni=
| tel=+39 340 9525060 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 16:30–22:30; Sab-Dom 16:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Hamburgheria e friggitoria.
}}
* {{eat
| nome=Contea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Repubblica 71 | lat=39°54'21.6"N | long=8°34'43.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca mobile.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mistral | alt= | sito=http://www.hotelmistraloristano.it/ | email=info1@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore 2 | lat=39°54'27.0"N | long=8°35'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212505, +39 349 5076518 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:30 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Mistral 2 | alt= | sito=http://www.hotelmistral2oristano.it/ | email=info@hotel-mistral.it
| indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=39°54'16.2"N | long=8°35'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 210389, +39 347 3435237 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0783 211000
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Camera con Vista | alt= | sito=http://www.bebcameraconvista.com/it/ | email=info@bebcameraconvista.com
| indirizzo=Via XX Settembre 12 | lat=39°54'16.4"N | long=8°35'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78365, +39 329 6136190 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=TH collection rooms | alt= | sito=https://thcollectionrooms.it/ | email=info@thcollectionrooms.it
| indirizzo=Via Tharros 40 | lat=39°54'21.7"N | long=8°35'22.5"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0609836 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Delle Rose | alt= | sito=https://www.hotelvilladellerose.com/ | email=informazioni@hotelvilladellerose.com
| indirizzo=Piazza Italia 5 | lat=39°54'36.0"N | long=8°35'32.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 310101 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eleonora | alt= | sito=http://www.eleonorabb.com/ | email=info@eleonorabb.com
| indirizzo=Piazza Eleonora D'Arborea 12 | lat=39°54'12.5"N | long=8°35'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70435, +39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Duomo | alt= | sito=https://www.hotelduomo.org/index.php/albergo-duomo | email=info@hotelduomo.org
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II 34 | lat=39°54'08.3"N | long=8°35'29.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 778061 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Notte di Luna | alt= | sito=http://www.nottediluna.com/ | email=
| indirizzo=Via Carmine 17 | lat=39°54'10.1"N | long=8°35'34.5"E | indicazioni=
| tel=+39 342 1817749 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Juighissa Leonora | alt= | sito=https://www.juighissaleonora.it/ | email=juighissa.leonora@gmail.com
| indirizzo=Via Parpaglia 31 | lat=39°54'16.6"N | long=8°35'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 7343403 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Mariano IV Palace Hotel | alt= | sito=http://www.hotelmarianoiv.com/ | email=info@hotelmarianoiv.com
| indirizzo=Piazza Mariano 50 | lat=39°54'19.0"N | long=8°35'46.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 360101 | numero verde= | fax=
| checkin=dalle 15:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Iride Guesthouse | alt= | sito=http://www.guesthouseiride.com/ | email=
| indirizzo=Via Vincenzo Bellini 29 | lat=39°54'28.4"N | long=8°35'43.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 4817976 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Da Michelina | alt= | sito=https://b-bdimichelinacampus.webnode.it/ | email=bbmichelina@gmail.com
| indirizzo=Via Michele Pira 44 | lat=39°53'55.7"N | long=8°35'24.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 461966, +39 333 8553416 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Residenza d'Epoca Regina d'Arborea | alt= | sito=https://reginadarborea.com/ | email=info@hotelreginadarborea.com
| indirizzo=Via Eleonora D'Arborea 4 | lat=39°54'13.8"N | long=8°35'30.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 302101, +39 348 8187982 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Questura di Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 4 | lat=39°53'39.0"N | long=8°35'20.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 21421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eleonora 44 | lat=39°54'14.1"N | long=8°35'29.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 78396 | numero verde= | fax=+39 0783 777648
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Azuni 10 | lat=39°54'09.8"N | long=8°35'35.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 212121 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Felice Loffredo | lat=39°54'36.9"N | long=8°35'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3251 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beatrice D'Arborea 27 | lat=39°53'25.7"N | long=8°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 72360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=39°54'06.4"N | long=8°35'03.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Porto 8 | lat=39°53'30.4"N | long=8°35'51.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 375011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rockfeller | lat=39°53'54.5"N | long=8°35'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 3171 | numero verde= | fax=+39 0783 317396
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa Di Cura Madonna Del Rimedio | alt= | sito=http://www.casadicuramadonnadelrimedio.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 6 | lat=39°54'09.0"N | long=8°35'10.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 77091| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:30-19:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Bambina 11 | lat=39°55'37.9"N | long=8°34'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 34421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Versilia 18/B | lat=39°54'40.4"N | long=8°35'36.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 211763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sanna | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaoristano/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma 2 | lat=39.90566 | long=8.59137 | indicazioni=
| tel=+39 0783 78266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057073886145 | email=
| indirizzo=Via Bosa 2 | lat=39.90554 | long=8.59694 | indicazioni=
| tel=+39 0783 303521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Loddo | alt= | sito=https://www.facebook.com/FarmaciaLoddoOristano/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 460 | lat=39.89625 | long=8.59561 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Sa.Fi. Pharma | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100047635756872 | email=farmaciasaulilia@gmail.com
| indirizzo=Viale Armando Diaz 38 | lat=39.90511 | long=8.58685 | indicazioni=
| tel=+39 0783 74297 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Chessa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amsicora 40 | lat=39.90071 | long=8.59854 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Giudicato | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063673755844 | email=farmaciadelgiudicato@gmail.com
| indirizzo=Via Sardegna 67 | lat=39.90881 | long=8.59615 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Carlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 221 | lat=39.90048 | long=8.59219 | indicazioni=
| tel=+39 0783 71123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani & Achenza 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dritta 51 | lat=39.90504 | long=8.59160 | indicazioni=
| tel=+39 0783 777026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Asclepios | alt= | sito=https://www.portanuovaoristano.com/negozi/parafarmacia-asclepios/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari, Località Pontixeddu | lat=39.91584 | long=8.58566 | indicazioni=Presso il centro commerciale "Porta Nuova"
| tel=+39 0783 358472 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Piga | alt= | sito=https://www.parafarmaciapiga.it/ | email=parafarmaciapiga@tiscali.it
| indirizzo=Piazza Roma angolo Via Tharros | lat=39.90586 | long=8.59066 | indicazioni=
| tel=+39 0783 390499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Bonaglini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gialeto 31/A | lat=39.89872 | long=8.59511 | indicazioni=
| tel=+39 0783 301139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Paci | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100054646261417 | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore 10 | lat=39.90623 | long=8.58849 | indicazioni=
| tel=+39 0783 300776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Puntofarma | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Parafarmacia-Puntofarma/100054364549075/ | email=
| indirizzo=Via Figoli 62 | lat=39.90681 | long=8.59387 | indicazioni=
| tel=+39 0783 73805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Albafarm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vico Solferino 9 | lat=39.90448 | long=8.59548 | indicazioni=
| tel=+39 0783 302716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Farma AD | alt= | sito=https://www.facebook.com/parafarmaAD/ | email=farma.ad@tiscali.it
| indirizzo=Via Baldino Salvatore 35/A | lat=39.90212 | long=8.58474 | indicazioni=
| tel=+39 0783 778023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Farmacie di turno ====
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/or/oristano questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=4 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano IV D'Arborea 14 | lat=39°54'23.7"N | long=8°35'42.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 368027| numero verde= | fax=+39 0783 300429
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Canepa 1 | lat=39°54'28.8"N | long=8°35'27.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 299119 | numero verde= | fax=+39 0783 216030
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi 8 | lat=39°54'12.6"N | long=8°35'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 301212 | numero verde= | fax=+39 0783 73996
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Oristano 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Firenze 19 | lat=39°53'39.8"N | long=8°35'52.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 300958 | numero verde= | fax=+39 0783 70706
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=39°54'15.0"N | long=8°35'52.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 70742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]]
* {{marker| nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}}, sito archeologico.
* {{marker| nome=[[Cabras]] |lat=39° 55′ 50″ N |long=8° 31′ 49″ E}}
* {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40° 13′ 0″ N |long=8° 35′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
7fcievbhjvelc54q5i5u9pcynrf00i7
Marina di Torre Grande
0
46268
831785
810771
2024-05-02T20:27:04Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa di Maria Stella Maris
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Marina di torre grande banner.jpg
| DidascaliaBanner = Spiaggia
| Immagine = Marina di torre grande.jpg
| Didascalia = Il lungomare di Marina di Torre Grande
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 3
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 388 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = Torregrandesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 24.37″ N
| Long = 8° 31′ 4.73″ E
}}
'''Marina di Torre Grande''', conosciuto anche come '''Torregrande''', è un centro balneare della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Frazione di [[Oristano]], dal quale dista circa 7 km, prende il nome dall'omonima torre costiera lì presente.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 24.37″ N
| Long= 8° 31′ 4.73″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:Marina di torre grande (3).jpg|thumb|left|La spiaggia di Torregrande]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 15,2 km da Torregrande
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Marina di Torre Grande.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare [[Massama]] e [[Nuraxinieddu]] e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice, poi prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare Massama e Nuraxinieddu e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare Massama e Nuraxinieddu e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare Massama e Nuraxinieddu e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare Massama e Nuraxinieddu e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a una decina di chilometri da Torregrande, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma negli ultimi anni è stato utilizzato anche come terminal crociere per lo sbarco di turisti. Per chi vuole arrivare qui in nave è possibile sbarcare con la macchina a [[Cagliari]] oppure a [[Porto Torres]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] o [[Tortolì]]-[[Arbatax]].
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico è effettuato dall'[http://www.arstspa.info/OR/URB_OR.html ARST] tramite linee urbane.
Le seguenti linee da e per Torregrande sono:
* Linea 8 Oristano - Marina di Torre Grande - Oristano (invernale), attiva dal 16 settembre al 15 giugno.
* Linea 9 Oristano - Marina di Torre Grande - S. Nicola - Oristano (estiva), attiva dal 16 giugno al 14 settembre. Con questa linea gli autobus che vanno alla Marina di Torre Grande passano per il quartiere San Nicola posto a sud-ovest di Oristano.
* Linea 10 Oristano - Marina di Torre Grande - Torangius - Oristano (estiva), attiva dal 16 giugno al 15 settembre. Con questa linea gli autobus che vanno alla Marina di Torre Grande passano per il quartiere Torangius posto a nord-est di Oristano.
* Linea 11 Oristano - Marina di Torre Grande - Oristano (notturna estiva) attiva dal 1° luglio al 31 agosto.
* Linea 12 Frazioni, corse festive dal 16 settembre al 15 giugno.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Oristano - Torre di Torre Grande (03).JPG|thumb|left|La torre aragonese]]
[[File:Torregrande chiesa.jpg|thumb|La chiesa di Maria Stella Maris]]
* {{see
| nome= Torre costiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39° 54′ 23.9″ N| long= 8° 30′ 58.4″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre edificata nel periodo aragonese.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Maria Stella Maris | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°54'26"N | long=8°31'4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Spiaggia di Torregrande| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'18"N| long= 8°31'0"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La spiaggia, chiamata dagli abitanti locali "Spiaggia degli Oristanesi", si estende per circa 3 km dalla foce del fiume Tirso fino al porticciolo turistico.
}}
* {{see
| nome= Pozzo sacro Is Sarraccus| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'35"N| long= 8°30'52"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antico pozzo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Pineta | alt= | sito= | email=umbertotrogu56@gmail.com
| indirizzo=Via della Pineta 36 | lat=39°54'26.6"N | long=8°31'12.0"E | indicazioni=
| tel=+39 348 5192638 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-1:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=L'Oasi | alt= | sito= | email=entremetie@hotmail.it
| indirizzo=Piazza della Torre 6 | lat=39°54'25.4"N | long=8°30'58.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 22062 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-15-00 e 19:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cuccumeu Torregrande | alt= | sito= | email=mailsrl2015@gmail.com
| indirizzo=Via Domenico Millelire | lat=39°54'24.7"N | long=8°30'55.5"E | indicazioni=
| tel=+39 327 3559277 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 12:00-15:00 e 19:00-23:00; Sab-Dom 12:00-23:45 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Fabri & Vale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Eleonora d'Arborea | lat=39°54'19.2"N | long=8°31'07.3"E | indicazioni=
| tel=+39 346 5750615 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Riva Nord | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Eleonora d'Arborea | lat=39°54'09.5"N | long=8°31'29.3"E | indicazioni=
| tel=+39 327 2670090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Il Lido | alt= | sito=https://il-lido.business.site/ | email=
| indirizzo=Lungomare Eleonora d'Arborea 6 | lat=39°54'23.1"N | long=8°31'00.2"E | indicazioni=
| tel=+39 349 4159529 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Acquamarina | alt= | sito=http://www.sardegnalmare.it/ | email=info@sardegnalmare.it
| indirizzo=Via Nicolò Tommaseo 13 | lat=39°54'24.2"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni=
| tel=+39 333 4212268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Al Mare | alt= | sito=http://www.sardegnalmare.it/ | email=info@sardegnalmare.it
| indirizzo=Via Vittorio Bottego 2 | lat=39°54'21.2"N | long=8°31'11.3"E | indicazioni=
| tel=+39 333 4212268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Good Chance | alt= | sito=https://goodchanceit.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=Via Domenico Millelire 23 | lat=39°54'26.5"N | long=8°30'54.6"E | indicazioni=
| tel=+39 328 3232007 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Acuario Guest House Sardegna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pontile 6 | lat=39°54'23.3"N | long=8°31'02.6"E | indicazioni=
| tel=+39 348 7639917 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Lido Beach | alt= | sito=http://www.hotellido.org/ | email=info@hotellido.org
| indirizzo=Via Vittorio Bottego 75 | lat=39°54'12.1"N | long=8°31'30.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 296901 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Stella Maris | alt= | sito=https://casa-vacanza-stella-maris.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Stella Maris 15 | lat=39°54'25.7"N | long=8°31'06.8"E | indicazioni=
| tel=+39 346 5605691, +39 340 2776051 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanza.
}}
* {{sleep
| nome=Appartamento Azzurro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Catalani 7 | lat=39°54'28.9"N | long=8°30'54.1"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Village Camping Spinnaker | alt= | sito=https://www.spinnakervacanze.com/ | email=booking@spinnakervacanze.com
| indirizzo=Via del Pontile | lat=39°54'11.9"N | long=8°31'46.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 22074, +39 345 9184436 | numero verde= | fax=+39 0783 22071
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto dal 3 aprile all'11 ottobre.
}}
* {{sleep
| nome=Primavera | alt= | sito=https://casa-vacanze-primavera.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=SP1, km 7 | lat=39°54'41.0"N | long=8°31'56.0"E | indicazioni=
| tel=+39 333 9497743 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su [[Oristano#Numeri utili|Oristano]].
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Lamas | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100057659100430 | email=
| indirizzo=Piazza della Torre 6 | lat=39.90668 | long=8.51689 | indicazioni=
| tel=+39 0783 296246 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cabras]]
* [[Sinis]]
* [[Oristano]]
* [[Montiferru]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
n8rk8r7pniunbdm5tw8h62tehgp3sy0
831786
831785
2024-05-02T20:27:47Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Torre costiera
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Marina di torre grande banner.jpg
| DidascaliaBanner = Spiaggia
| Immagine = Marina di torre grande.jpg
| Didascalia = Il lungomare di Marina di Torre Grande
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 3
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 388 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = Torregrandesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 39° 54′ 24.37″ N
| Long = 8° 31′ 4.73″ E
}}
'''Marina di Torre Grande''', conosciuto anche come '''Torregrande''', è un centro balneare della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Frazione di [[Oristano]], dal quale dista circa 7 km, prende il nome dall'omonima torre costiera lì presente.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 54′ 24.37″ N
| Long= 8° 31′ 4.73″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:Marina di torre grande (3).jpg|thumb|left|La spiaggia di Torregrande]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A 15,2 km da Torregrande
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Marina di Torre Grande.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare [[Massama]] e [[Nuraxinieddu]] e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice, poi prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare Massama e Nuraxinieddu e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare Massama e Nuraxinieddu e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare Massama e Nuraxinieddu e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Oristano-Nord", quindi immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Superare Massama e Nuraxinieddu e, arrivati a una rotonda (dove c'è l'ingresso nord di Oristano), percorrere la Strada Provinciale 1 fino a destinazione.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a una decina di chilometri da Torregrande, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma negli ultimi anni è stato utilizzato anche come terminal crociere per lo sbarco di turisti. Per chi vuole arrivare qui in nave è possibile sbarcare con la macchina a [[Cagliari]] oppure a [[Porto Torres]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] o [[Tortolì]]-[[Arbatax]].
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico è effettuato dall'[http://www.arstspa.info/OR/URB_OR.html ARST] tramite linee urbane.
Le seguenti linee da e per Torregrande sono:
* Linea 8 Oristano - Marina di Torre Grande - Oristano (invernale), attiva dal 16 settembre al 15 giugno.
* Linea 9 Oristano - Marina di Torre Grande - S. Nicola - Oristano (estiva), attiva dal 16 giugno al 14 settembre. Con questa linea gli autobus che vanno alla Marina di Torre Grande passano per il quartiere San Nicola posto a sud-ovest di Oristano.
* Linea 10 Oristano - Marina di Torre Grande - Torangius - Oristano (estiva), attiva dal 16 giugno al 15 settembre. Con questa linea gli autobus che vanno alla Marina di Torre Grande passano per il quartiere Torangius posto a nord-est di Oristano.
* Linea 11 Oristano - Marina di Torre Grande - Oristano (notturna estiva) attiva dal 1° luglio al 31 agosto.
* Linea 12 Frazioni, corse festive dal 16 settembre al 15 giugno.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Oristano - Torre di Torre Grande (03).JPG|thumb|left|La torre aragonese]]
[[File:Torregrande chiesa.jpg|thumb|La chiesa di Maria Stella Maris]]
* {{see
| nome=Torre costiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 23.9″ N | long=8° 30′ 58.4″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55117002
| descrizione=Torre edificata nel periodo aragonese.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Maria Stella Maris | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°54'26"N | long=8°31'4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Spiaggia di Torregrande| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'18"N| long= 8°31'0"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La spiaggia, chiamata dagli abitanti locali "Spiaggia degli Oristanesi", si estende per circa 3 km dalla foce del fiume Tirso fino al porticciolo turistico.
}}
* {{see
| nome= Pozzo sacro Is Sarraccus| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°54'35"N| long= 8°30'52"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antico pozzo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Pineta | alt= | sito= | email=umbertotrogu56@gmail.com
| indirizzo=Via della Pineta 36 | lat=39°54'26.6"N | long=8°31'12.0"E | indicazioni=
| tel=+39 348 5192638 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-1:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=L'Oasi | alt= | sito= | email=entremetie@hotmail.it
| indirizzo=Piazza della Torre 6 | lat=39°54'25.4"N | long=8°30'58.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 22062 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-15-00 e 19:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cuccumeu Torregrande | alt= | sito= | email=mailsrl2015@gmail.com
| indirizzo=Via Domenico Millelire | lat=39°54'24.7"N | long=8°30'55.5"E | indicazioni=
| tel=+39 327 3559277 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 12:00-15:00 e 19:00-23:00; Sab-Dom 12:00-23:45 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Fabri & Vale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Eleonora d'Arborea | lat=39°54'19.2"N | long=8°31'07.3"E | indicazioni=
| tel=+39 346 5750615 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Riva Nord | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Eleonora d'Arborea | lat=39°54'09.5"N | long=8°31'29.3"E | indicazioni=
| tel=+39 327 2670090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Il Lido | alt= | sito=https://il-lido.business.site/ | email=
| indirizzo=Lungomare Eleonora d'Arborea 6 | lat=39°54'23.1"N | long=8°31'00.2"E | indicazioni=
| tel=+39 349 4159529 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Acquamarina | alt= | sito=http://www.sardegnalmare.it/ | email=info@sardegnalmare.it
| indirizzo=Via Nicolò Tommaseo 13 | lat=39°54'24.2"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni=
| tel=+39 333 4212268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Al Mare | alt= | sito=http://www.sardegnalmare.it/ | email=info@sardegnalmare.it
| indirizzo=Via Vittorio Bottego 2 | lat=39°54'21.2"N | long=8°31'11.3"E | indicazioni=
| tel=+39 333 4212268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Good Chance | alt= | sito=https://goodchanceit.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=Via Domenico Millelire 23 | lat=39°54'26.5"N | long=8°30'54.6"E | indicazioni=
| tel=+39 328 3232007 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Acuario Guest House Sardegna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pontile 6 | lat=39°54'23.3"N | long=8°31'02.6"E | indicazioni=
| tel=+39 348 7639917 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Lido Beach | alt= | sito=http://www.hotellido.org/ | email=info@hotellido.org
| indirizzo=Via Vittorio Bottego 75 | lat=39°54'12.1"N | long=8°31'30.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 296901 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Stella Maris | alt= | sito=https://casa-vacanza-stella-maris.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Stella Maris 15 | lat=39°54'25.7"N | long=8°31'06.8"E | indicazioni=
| tel=+39 346 5605691, +39 340 2776051 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanza.
}}
* {{sleep
| nome=Appartamento Azzurro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Catalani 7 | lat=39°54'28.9"N | long=8°30'54.1"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Village Camping Spinnaker | alt= | sito=https://www.spinnakervacanze.com/ | email=booking@spinnakervacanze.com
| indirizzo=Via del Pontile | lat=39°54'11.9"N | long=8°31'46.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 22074, +39 345 9184436 | numero verde= | fax=+39 0783 22071
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto dal 3 aprile all'11 ottobre.
}}
* {{sleep
| nome=Primavera | alt= | sito=https://casa-vacanze-primavera.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=SP1, km 7 | lat=39°54'41.0"N | long=8°31'56.0"E | indicazioni=
| tel=+39 333 9497743 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su [[Oristano#Numeri utili|Oristano]].
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Lamas | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100057659100430 | email=
| indirizzo=Piazza della Torre 6 | lat=39.90668 | long=8.51689 | indicazioni=
| tel=+39 0783 296246 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cabras]]
* [[Sinis]]
* [[Oristano]]
* [[Montiferru]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
soakb0p9wl0xnfhwp8prog95qgwxsew
Siniscola
0
46333
831773
830275
2024-05-02T15:03:42Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa della Beata Vergine del Carmelo
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Siniscola banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Siniscola - Sa Pedra Ruia (01).jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = San Giovanni Battista
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Baronie]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 196,38
| Abitanti = 11.150 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Siniscolesi
| Prefisso = +39 0784
| CAP = 08029
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.siniscola.nu.it/index.php
| Map = it
| Lat = 40° 34′ 27.58″ N
| Long = 9° 41′ 46.66″ E
}}
'''Siniscola''' è una cittadina della [[Sardegna]] orientale, nella provincia di [[Nuoro]].
== Da sapere ==
Fa parte dei [[Borghi Autentici d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Siniscola è situata nella subregione storica delle [[Baronie]] e confina con [[Irgoli]], [[Lodè]], [[Lula (Italia)|Lula]], [[Onifai]], [[Orosei]], [[Posada]] e [[Torpè]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 40° 34′ 27.58″ N
| Long = 9° 41′ 46.66″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Berchida]]'''
* '''[[Capo Comino]]'''
* '''[[La Caletta]]'''
* '''[[Santa Lucia (Siniscola)|Santa Lucia]]'''
* '''[[Iscra e Voes]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* '''[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]''' – I collegamenti bus tra l'aeroporto e Siniscola sono effettuati dalla ditta [http://www.deplanobus.it/linee/ Deplano]. È inoltre possibile noleggiare un'auto per venire qua.
=== In auto ===
* La '''SS 125 Orientale Sarda''' nel tratto tra [[Orosei]] e [[Posada]] attraversa l'abitato di Siniscola.
* '''SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia''': Ci sono 2 uscite:
** Uscita '''Siniscola-Lodè-SP45''': continuare per Siniscola.
** Uscita '''Siniscola-Orosei''': Continuare per Siniscola.
=== In nave ===
Dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca e [[Golfo Aranci]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.arstspa.info/514.pdf linea ARST 514 Olbia-Nuoro Nuoro-Olbia] effettua delle fermate a Siniscola.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Siniscola - Chiesa di Sant'Efisio (01).jpg|thumb|La chiesa di Sant'Efisio]]
[[File:Chiesa di San Giovanni Battista - panoramio (2).jpg|thumb|La chiesa di San Giovanni Battista]]
* {{see
| nome= Chiesa di Nostra Signora del Rosario| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°34'28.7"N| long= 9°41'42.0"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40°34'24"N | long=9°41'36"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62423475
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40°34'22"N | long=9°41'27"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119015524
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Antonio da Padova| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°34'19.3"N| long= 9°41'39.6"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine del Carmelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40°34'27.6"N | long=9°41'35.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119015520
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Efisio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40°34'11.4"N | long=9°41'03.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119015535
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Elena| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°35'7"N| long= 9°43'28"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa campestre.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giuseppe| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°33'51"N| long= 9°40'43"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa campestre.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Simplicio e Bartolomeo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°35'25"N| long= 9°41'12"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa campestre.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Pietro di Sudduri| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°31'51"N| long= 9°42'47"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa campestre.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Nostra Signora della Salute| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°34'23.9"N| long= 9°39'58.1"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa campestre.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giacomo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°31'26"N| long= 9°37'55"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa campestre.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giacomo Vecchio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ruderi di una chiesa campestre.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Casa museo Luigi Oggiano | alt= | sito=https://casaoggiano.taulara.net/ | email=
| indirizzo=Via XI febbraio | lat=40.57282 | long=9.69252 | indicazioni=
| tel=+39 0784 878654 | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 10:00-12:00 | prezzo=
| wikidata=Q125403623
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome= Domus de janas di Cucuru 'e Jana| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°35'16"N| long= 9°43'1"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Grotta di Sa Prejone e s'Orcu| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°32'37"N| long= 9°39'0"E| indicazioni=Situata sul Montalbo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Grotta di Sa Conca Ruja| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situata sul Montalbo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Grotta di Gana 'e Gortoe| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°34'40"N| long= 9°41'37"E| indicazioni=Situata dentro Siniscola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Cooperativa L'Armentizia | alt= | sito=http://www.armentizia.com/ | email=cooperativalarmentizia@tin.it
| indirizzo=Località Su Manganu | lat=40°33'58.8"N | long=9°40'55.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 878056 | numero verde= | fax=+39 0784 874128
| orari=Lun-Sab 8:00-13:00 e 16:00-19:00; Dom 8:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Azienda casearia locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Mucelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giacomo Matteotti 35 | lat=40°34'37.9"N | long=9°41'40.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 877613 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 18:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria al taglio.
}}
* {{eat
| nome=Supranu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Su Pranu | lat=40°34'35.6"N | long=9°41'36.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 874116 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Manuel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Conteddu | lat=40°34'15.5"N | long=9°41'53.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 875580 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 19:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La diavola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 212A | lat=40°34'13.1"N | long=9°41'55.6"E | indicazioni=
| tel=+39 331 4082146 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=4 Mori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via De Gasperi 3 | lat=40°34'14.0"N | long=9°41'49.6"E | indicazioni=
| tel=+39 346 7938625 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Elena | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via De Gasperi 127 | lat=40°34'18.0"N | long=9°41'32.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 875530 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:30-22:15 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Lanterna di Farris | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torino 27 | lat=40°34'14.0"N | long=9°41'19.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 877222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Da Roberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giacomo Matteotti 70 | lat=40°34'39.6"N | long=9°41'47.1"E | indicazioni=
| tel=+39 333 8484946 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Sos Arcos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via De Gasperi 6 | lat=40°34'14.7"N | long=9°41'49.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 877545 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Il Talismano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gramsci 85 | lat=40°34'25.8"N | long=9°41'28.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 878832 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Colonna | alt= | sito= | email=pileri1985@libero.it
| indirizzo=Via Milano 97 | lat=40°34'06.9"N | long=9°41'04.9"E | indicazioni=
| tel=+39 334 7424167 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:30-23:00; Dom 7:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Paranza | alt= | sito= | email=chiara@ittiturismosardegna.it
| indirizzo=SS 125, Località Sieddota 1 | lat=40°34'38.5"N | long=9°43'49.7"E | indicazioni=
| tel=+39 346 1004541 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-23:00; Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=Ittiturismo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Gorropis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Gorropis | lat=40°36'07.7"N | long=9°43'11.7"E | indicazioni=
| tel=+39 389 0745899 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Zodiaco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Limbara 2 | lat=40°34'15.8"N | long=9°41'12.0"E | indicazioni=
| tel=+39 339 6200078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Baronia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gargulaspias 63 | lat=40°34'14.9"N | long=9°41'12.4"E | indicazioni=
| tel=+39 349 0732576 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Le Grazie | alt= | sito= | email=spina-francesca@virgilio.it
| indirizzo=Via Sassari 133 | lat=40°34'21.7"N | long=9°41'26.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 878235, +39 389 5429076 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout=entro le 10:30 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Gana e' Gortoe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Olbia 42 | lat=40°34'42.5"N | long=9°41'41.9"E | indicazioni=
| tel=+39 329 9819338 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Tentadore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località San Narciso | lat=40°35'30.4"N | long=9°43'16.8"E | indicazioni=
| tel=+39 392 6921232 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Arkimissa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SP 12 | lat=40°33'15.6"N | long=9°41'54.3"E | indicazioni=
| tel=+39 347 0830042 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=I Mandorli | alt= | sito=http://www.lacasadeimandorli.com/ | email=bb.imandorli@gmail.com
| indirizzo=Via Milano 12 | lat=40°34'08.8"N | long=9°41'03.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 878023, +39 349 6071811 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=I Narcisi | alt= | sito= http://www.hotelinarcisi.it/| email=
| indirizzo=Via Olbia 5 | lat=40°34'37.2"N | long=9°41'37.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 6362894, +39 0784 878751, +39 339 7625551 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Villetta Mirto | alt= | sito=https://www.booking.com/hotel/it/villetta-mirto.it.html | email=
| indirizzo=SS 125 3 | lat=40°34'37.0"N | long=9°41'36.2"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sisinedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Iglesias 6 | lat=40°34'38.0"N | long=9°41'35.7"E | indicazioni=
| tel=+39 346 9660776 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Cuccuru e' Jana | alt= | sito=http://www.cuccuruejanas.it/ | email=
| indirizzo= | lat=40°35'14.7"N | long=9°43'06.9"E | indicazioni=
| tel=+39 351 9840962 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Smile & Sea | alt= | sito=https://smileandsea.staydirectly.com/listing?a=36401452 | email=
| indirizzo=Via Ciro Menotti 6 | lat=40°34'38.1"N | long=9°41'56.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 1201576 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via De Gasperi 65 | lat=40°34'15.8"N | long=9°41'40.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 878192 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email=poliziamunicipale@comune.siniscola.nu.it
| indirizzo=Via Verdi | lat=40°34'29.0"N | long=9°41'41.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 878480 | numero verde= | fax=+39 0784 878480
| orari=Lun, Mer e Ven 9:00-11:00; Mar 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Isalle 1 | lat=40°34'19.4"N | long=9°41'21.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 878522 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Zona Industriale | lat=40°33'01.4"N | long=9°40'26.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 819091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Isalle/Sant'Efisio | lat=40°34'10.9"N | long=9°41'06.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 871330, +39 0784 871327 | numero verde= | fax=+39 0784 877676
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Carzedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Giovanni Battista 1 | lat=40.57329 | long=9.69335 | indicazioni=
| tel=+39 0784 878519 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Fadda | alt= | sito=https://www.farmaciafaddasiniscola.com/ | email=checco.it@tiscali.it
| indirizzo=Via De Gasperi 59 | lat=40.57104 | long=9.69474 | indicazioni=
| tel=+39 0784 877541 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:45-12:45 e 16:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Duai | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmaciaduaisiniscola | email=farmaciaduaisnc@tiscali.it
| indirizzo=Via G. F. Conteddu 152 | lat=40.57731 | long=9.69696 | indicazioni=
| tel=+39 0784 444894 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Mulargia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Antonio Gramsci 66 | lat=40.57416 | long=9.69144 | indicazioni=
| tel=+39 0784 1947593 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Silvio Pellico 1 | lat=40°34'40.8"N | long=9°41'57.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 875110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sardegna | lat=40°34'10.7"N | long=9°42'12.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 877465 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:35-13:00 e 15:30-18:30; Sab 8:35-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Monte Albo]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Baronie
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi Autentici (Sardegna)]]
telaodu8stq1p9xo03e2ixd1xbbcovy
Donigala Fenughedu
0
46632
831775
810769
2024-05-02T20:13:49Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa di Santa Petronilla
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Portale di Loffredo.JPG
| Didascalia = Il portale di Loffredo a Donigala Fenughedu
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antonino Vescovo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 8
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = Donigalesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 39°56′7.8″N
| Long = 8°34′23.52″E
}}
'''Donigala Fenughedu''' è un centro della [[Sardegna]], nella provincia di [[Oristano]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Frazione di [[Oristano]] dal quale dista circa 2 km, fino al 1927 era un comune autonomo, poi soppresso.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39°56′7.8″N
| Long= 8°34′23.52″E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A circa 11 km da Donigala Fenughedu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Donigala Fenughedu.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri da Donigala Fenughedu, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma negli ultimi anni è stato utilizzato anche come terminal crociere per lo sbarco di turisti. Per chi vuole arrivare qui in nave è possibile sbarcare con la macchina a [[Cagliari]] oppure a [[Porto Torres]], a [[Olbia]], a [[Golfo Aranci]] e a [[Tortolì]]-[[Arbatax]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano/Oristano-Bosa] consente di raggiungere Donigala Fenughedu.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Con gli autobus urbani [http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html ARST] da Oristano è possibile raggiungere Donigala Fenughedu.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di Sant'Antonino Vescovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°56'14"N | long=8°34'26"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora del Rimedio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°55'37"N | long=8°34'34"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Petronilla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°56'22"N | long=8°33'50"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012448
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Cantina Sociale della Vernaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Oristano 6/A | lat=39°55'44.1"N | long=8°34'33.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 33383 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola.
}}
* {{buy
| nome=Bruja.bio | alt= | sito=https://www.bruja.bio/ | email=info@bruja.bio
| indirizzo=Via Cabras 66 | lat=39.93291 | long=8.56517 | indicazioni=
| tel= +39 349 8488125 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda agricola locale che produce e vende oli essenziali, idrolati, saponi e shampoo biologici.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=O'vesuvio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Grande 18 | lat=39°55'21.5"N | long=8°34'19.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 298057 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Grande | lat=39°55'17.3"N | long=8°33'50.1"E | indicazioni=
| tel=+39 349 8430018 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cafè Valentina | alt= | sito=https://www.cafevalentina.it/ | email=vale.nefer@hotmail.it
| indirizzo=Località Rimedio | lat=39°55'34.7"N | long=8°34'42.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 33574 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:00-22:00; Dom 7:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Bistrot.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Guest House Arcobaleno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Cao 6/A | lat=39°56'09.3"N | long=8°34'26.7"E | indicazioni=
| tel=+39 333 4212268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Il Mirto | alt= | sito=https://www.il-mirto.it/it-it | email=sardegna@il-mirto.it
| indirizzo=Via Giuseppe Cao 8 | lat=39°56'09.7"N | long=8°34'26.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 33827 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:00 | checkout=8:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Al Rimedio | alt= | sito=http://www.alrimedio.it/it/ | email=info@alrimedio.it
| indirizzo=Via delle Grazie 2 | lat=39°55'39.5"N | long=8°34'35.7"E | indicazioni=
| tel=+39 389 2679948 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Il Melograno Da Vilma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Grande 14 | lat=39°55'23.5"N | long=8°34'23.1"E | indicazioni=
| tel=+39 340 7973707 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Sa Ingia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°56'06.1"N | long=8°33'48.1"E | indicazioni=
| tel=+39 328 6764978 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Da Marcella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Evaristo Madeddu 9 | lat=39°56'19.7"N | long=8°34'06.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 8530642 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-22:00 | checkout=9:00-10:30 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Lemon Tree House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carso 24 | lat=39°56'15.2"N | long=8°34'23.7"E | indicazioni=
| tel=+39 340 3754912 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Prama 'e Mari | alt= | sito=https://www.pramaemari.com/it/home/ | email=info@pramaemari.com
| indirizzo=Via Giuseppe Cao 23 | lat=39°56'11.7"N | long=8°34'28.8"E | indicazioni=
| tel=+39 331 2043526, +39 339 2872489 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Appartamento "Le Mansarde" | alt= | sito=https://appartamento-le-mansarde.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Eugenio Sanna 1/A | lat=39°55'34.1"N | long=8°34'33.0"E | indicazioni=
| tel=+39 391 1746016 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Mediterranea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Grande 24 | lat=39°55'19.7"N | long=8°34'08.1"E | indicazioni=
| tel=+39 347 0853074 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Via dei Mari | alt= | sito=https://www.viadeimari.it/ | email=info@viadeimari.it
| indirizzo=Case Sparse, località Rimedio | lat=39°55'49.1"N | long=8°34'44.0"E | indicazioni=
| tel=+39 329 9759531 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su [[Oristano#Numeri utili|Oristano]].
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia del Rimedio | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciadelrimedio/ | email=farmaciadelrimedio@gmail.com
| indirizzo=Via Oristano 11 | lat=39.92904 | long=8.57558 | indicazioni=
| tel=+39 371 3114020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Cabras 32/A | lat=39°56'04.8"N | long=8°34'12.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 33093 | numero verde= | fax=+39 0783 33093
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cabras]]
* [[Montiferru]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
06hlurrf3lj6efuy30xss1xjj20uo9d
831776
831775
2024-05-02T20:14:18Z
Air fans
24217
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Santuario di Nostra Signora del Rimedio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Portale di Loffredo.JPG
| Didascalia = Il portale di Loffredo a Donigala Fenughedu
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antonino Vescovo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Oristano]]
| Altitudine = 8
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = Donigalesi
| Prefisso = +39 0783
| CAP = 09170
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 39°56′7.8″N
| Long = 8°34′23.52″E
}}
'''Donigala Fenughedu''' è un centro della [[Sardegna]], nella provincia di [[Oristano]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Frazione di [[Oristano]] dal quale dista circa 2 km, fino al 1927 era un comune autonomo, poi soppresso.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39°56′7.8″N
| Long= 8°34′23.52″E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Airport fenosu oristano.jpg|thumb|L'aeroporto di Oristano-Fenosu]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oristano-Fenosu | alt={{IATA|FNU}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 54′ 0″ N | long=8° 39′ 0″ E | indicazioni=A circa 11 km da Donigala Fenughedu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
}}
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Donigala Fenughedu.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
* Da [[Alghero]] percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi, prendere l'uscita per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
* Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
* Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
* Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari", poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e percorrere quest'ultima fino all'uscita "Oristano nord", poi percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda fino a destinazione.
=== In nave ===
Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri da Donigala Fenughedu, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma negli ultimi anni è stato utilizzato anche come terminal crociere per lo sbarco di turisti. Per chi vuole arrivare qui in nave è possibile sbarcare con la macchina a [[Cagliari]] oppure a [[Porto Torres]], a [[Olbia]], a [[Golfo Aranci]] e a [[Tortolì]]-[[Arbatax]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano/Oristano-Bosa] consente di raggiungere Donigala Fenughedu.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Con gli autobus urbani [http://www.arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani/oristano.html ARST] da Oristano è possibile raggiungere Donigala Fenughedu.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di Sant'Antonino Vescovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°56'14"N | long=8°34'26"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Nostra Signora del Rimedio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°55'37"N | long=8°34'34"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q125753273
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Petronilla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°56'22"N | long=8°33'50"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119012448
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Cantina Sociale della Vernaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Oristano 6/A | lat=39°55'44.1"N | long=8°34'33.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 33383 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola.
}}
* {{buy
| nome=Bruja.bio | alt= | sito=https://www.bruja.bio/ | email=info@bruja.bio
| indirizzo=Via Cabras 66 | lat=39.93291 | long=8.56517 | indicazioni=
| tel= +39 349 8488125 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda agricola locale che produce e vende oli essenziali, idrolati, saponi e shampoo biologici.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=O'vesuvio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Grande 18 | lat=39°55'21.5"N | long=8°34'19.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 298057 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Oristano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Grande | lat=39°55'17.3"N | long=8°33'50.1"E | indicazioni=
| tel=+39 349 8430018 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cafè Valentina | alt= | sito=https://www.cafevalentina.it/ | email=vale.nefer@hotmail.it
| indirizzo=Località Rimedio | lat=39°55'34.7"N | long=8°34'42.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 33574 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:00-22:00; Dom 7:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Bistrot.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Guest House Arcobaleno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Cao 6/A | lat=39°56'09.3"N | long=8°34'26.7"E | indicazioni=
| tel=+39 333 4212268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Il Mirto | alt= | sito=https://www.il-mirto.it/it-it | email=sardegna@il-mirto.it
| indirizzo=Via Giuseppe Cao 8 | lat=39°56'09.7"N | long=8°34'26.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 33827 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:00 | checkout=8:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Al Rimedio | alt= | sito=http://www.alrimedio.it/it/ | email=info@alrimedio.it
| indirizzo=Via delle Grazie 2 | lat=39°55'39.5"N | long=8°34'35.7"E | indicazioni=
| tel=+39 389 2679948 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Il Melograno Da Vilma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Grande 14 | lat=39°55'23.5"N | long=8°34'23.1"E | indicazioni=
| tel=+39 340 7973707 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Sa Ingia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°56'06.1"N | long=8°33'48.1"E | indicazioni=
| tel=+39 328 6764978 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Da Marcella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Evaristo Madeddu 9 | lat=39°56'19.7"N | long=8°34'06.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 8530642 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-22:00 | checkout=9:00-10:30 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Lemon Tree House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carso 24 | lat=39°56'15.2"N | long=8°34'23.7"E | indicazioni=
| tel=+39 340 3754912 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Prama 'e Mari | alt= | sito=https://www.pramaemari.com/it/home/ | email=info@pramaemari.com
| indirizzo=Via Giuseppe Cao 23 | lat=39°56'11.7"N | long=8°34'28.8"E | indicazioni=
| tel=+39 331 2043526, +39 339 2872489 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Appartamento "Le Mansarde" | alt= | sito=https://appartamento-le-mansarde.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Eugenio Sanna 1/A | lat=39°55'34.1"N | long=8°34'33.0"E | indicazioni=
| tel=+39 391 1746016 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Mediterranea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Grande 24 | lat=39°55'19.7"N | long=8°34'08.1"E | indicazioni=
| tel=+39 347 0853074 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Via dei Mari | alt= | sito=https://www.viadeimari.it/ | email=info@viadeimari.it
| indirizzo=Case Sparse, località Rimedio | lat=39°55'49.1"N | long=8°34'44.0"E | indicazioni=
| tel=+39 329 9759531 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su [[Oristano#Numeri utili|Oristano]].
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia del Rimedio | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciadelrimedio/ | email=farmaciadelrimedio@gmail.com
| indirizzo=Via Oristano 11 | lat=39.92904 | long=8.57558 | indicazioni=
| tel=+39 371 3114020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Cabras 32/A | lat=39°56'04.8"N | long=8°34'12.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0783 33093 | numero verde= | fax=+39 0783 33093
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cabras]]
* [[Montiferru]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Oristano
| Livello = 1
}}
ou5xllz4ckcvidigwe5ij7ho88wm6rv
Discussioni utente:3Pappa3
3
50983
831790
799820
2024-05-02T23:11:38Z
MediaWiki message delivery
7055
/* Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br />
|testo='''Discussioni archiviate:'''<br />
'''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}}
== Modifica pagina San Gregorio di Catania==
Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username.
Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi?
Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}}
== Aiuto creazione pagina ==
Salve, sono Caarlii.
Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni.
Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}}
== Template pagine turistiche ==
Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET)
:Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria.
:Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza.
:{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET)
::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET)
::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET)
::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET)
:::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET)
::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET)
:::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET)
::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET)
:::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET)
::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET)
:::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri.
:::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET)
::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET)
:{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET)
::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET)
== [[Moggio (Italia)]] ==
Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET)
:{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET)
== Risposta a "Cinquefrondi" ==
Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET)
== re: Utente ==
Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao!
PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET)
:Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET)
== Risposta a "Anguillara Veneta" ==
Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET)
Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET)
Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET)
== Spostamenti ==
Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST)
:Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa.
:Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST)
::Per i filtri meglio in privato.
::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse.
::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST)
== Pagine tematiche ==
Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST)
:{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST)
::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST)
== Categoria aeroporti ==
Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST)
:Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST)
:{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST)
::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST)
:::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST)
== Ponte di Ganda su Wikivoyage ==
Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno.
Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|Lightningantares}}
==Re: Legnano==
Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST)
== aggiunto elemento in Wikivoyage ==
Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST)
== Giornata internazionale della diversità culturale 2021 ==
Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST)
== Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" ==
Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti?
Grazie {{non firmato|Lightningantares}}
== grazie ==
--[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST)
== [[Pianura valacchia]] ==
Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST)
:Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST)
::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST)
:::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST)
== Acquaviva delle Fonti ==
Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST)
== Wikivoyage 10000 ==
Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti.
Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST)
==[[Morano Calabro]]==
Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato!
La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie).
Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST)
: Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie!
: Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}}
Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale?
Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST)
== Grazie ==
Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina
== Re:Monghidoro ==
Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST)
== [[Laguna di Venezia]] ==
Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST)
:{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST)
== Sandbox ==
Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST)
:Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}.
:''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo).
:Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST)
::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST)
:::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST)
::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST)
:::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET)
::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET)
:::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET)
::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET)
== Come pubblicare itinerario? ==
Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST)
== Aggiungere Template simbolo ==
Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST)
:Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST)
::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST)
:::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST)
== NS:Tematica ==
Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator?
In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small>
:Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST)
::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati.
::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST)
::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no".
::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google.
::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST)
::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST)
:::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET)
::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET)
:::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET)
:Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET)
::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET)
{{tracked|T298315}}
Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET)
:{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET)
::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET)
:::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET)
::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D
::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male.
::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET)
:::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET)
::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping).
::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due
::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano)
::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client).
::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET)
== A2F ==
Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET)
:In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET)
:: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET)
:::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET)
:::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET)
== Icone ==
Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET)
:Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET)
::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET)
:::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG.
:::Iniziamo col peso.
:::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta.
:::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona.
:::Parliamo ora del formato.
:::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere.
:::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo.
:::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET)
::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero.
::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET)
:::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET)
::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET)
:::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET)
::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET)
:Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET)
== [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] ==
Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET)
:Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti?
:Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET)
::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare.
::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template.
::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente.
:::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET)
::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET)
:::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET)
== [[Template:Avviso]] ==
[[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET)
:{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET)
::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET)
:::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET)
::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET)
== [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] ==
Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET)
:No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET)
== [[:Categoria:Aeroporto]] ==
C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== [[Val Camonica]] ==
Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET)
:Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET)
::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET)
== [['s-Hertogenbosch]] ==
Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST)
== Luoghi ==
Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST)
:Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST)
::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Intervento su Parco Elisa Claps ==
Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST)
== Domanda ==
Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST)
== Quartieri di Milano ==
Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST)
:{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST)
::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST)
:::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST)
::::Questa dovrebbe essere la lista:
::::Milano Sud
::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)|Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}}
::::Periferia di Milano
::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}}
::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST)
:::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST)
::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST)
== Grazie infinite ==
Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo.
Grazie infinite per l'aiuto
--[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST)
== Categorie tematiche ==
Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST)
:Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST)
::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST)
:::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST)
== Disambigua ==
Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST)
:{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST)
== LTA ==
Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST)
== Correggere posizione ==
Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST)
:Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST)
::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST)
== MappaDinamica ==
Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST)
:Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST)
== Diego Garcia ==
Ciao. Prendo nota dell'annullamento sul template IOT. Osservo però che [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_telefonici_internazionali qui] il prefisso +246 è in elenco come Diego Garcia. (è un atollo, non un nome e cognome). Allora va corretto anche li? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 14:48, 24 ago 2022 (CEST)
:In effetti {{U|AlbertoNonSocial}} questo è un caso limite, visto che tutte le altre isole dell'arcipelago sono disabitate. Sicuramente non è corretto modificare il [[Template:IOT]], siccome è utilizzato anche in altre pagine. Ho risolto in questo modo, direttamente sulla pagina, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lista_dei_prefissi_telefonici_per_nazione&diff=763281&oldid=762938 qui] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:25, 25 ago 2022 (CEST)
== Banner di Canzo ==
Buonasera. A me l'immagine in [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox|questo banner]] adesso sembra corretta, e anche bella. Non sono affatto sicuro che rispetti tutti i requisiti, ad esempio il 7:1... Tu che dici? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 20:54, 25 ago 2022 (CEST)
No. Vedo che 7:1 proprio non è. A questo punto ti chiedo se puoi farmi tu il ritaglio corretto. Scusa la seccatura. Saluti. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 21:12, 25 ago 2022 (CEST)
:Nessuna seccatura @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ecco fatto, dimmi se ti piace. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:29, 28 ago 2022 (CEST)
::Canzo banner.jpg caricato su Commons. Perfetto, grazie. Forse un giorno imparerò a farmi da me queste cose. Comunque l'articolo non è pronto, vorrei aggiungerci un po' di cose. Per ora resta sandbox. Buona serata. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 18:20, 28 ago 2022 (CEST)
== LTA (2) ==
Ciao 3Pappa3, ti segnalo sempre [[Speciale:Contributi/31.190.195.83|lo stesso soggettone]]. Non riesco a capire se si sia inventato di sana pianta i posti, quindi sarebbe bene una verifica approfondita (che in questo momento non posso fare). Grazie :) [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 09:59, 7 dic 2022 (CET)
:{{U|Superpes15}}, 3Pappa3 è assente da un po', me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:54, 7 dic 2022 (CET)
::{{Ping|Andyrom75}} Grazie mille :D Purtroppo avevo il tool che mi indica gli admin attivi sfasato :/ [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 00:35, 8 dic 2022 (CET)
:::Ma {{U|Superpes15|figurati}}, nessun problema. Scrivi quando vuoi :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:59, 8 dic 2022 (CET)
== Come direbbe Elio: ==
sogno o son desktop? :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:58, 8 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] eh eh eh meglio se ti tiri un pizzicotto <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:18, 8 mar 2023 (CET)
== [[Valtorta]] ==
Ho apposto in alto alla pagina l'avviso di cancellazione immediata per violazione di copyright riportando il sito da cui il testo è stato copiato ma il link non appare.
Credo inoltre che tutti gli edit dell'autore dell'articolo debbano essere controllati perché forse è SPAM.
La lista degli alberghi nell'articolo [[Lago di Como]] è inopportuna in quanto trattasi di regione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:58, 12 apr 2023 (CEST)
:Ti ringrazio [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], procedo. Ho cercato di controllare sempre i suoi contributi, ma effettivamente molti di essi sono al limite dell'accettabilità. Credo che sia arrivato il momento di revisionare per intero le pagine che ha scritto per poter valutare ciò che c'è di buono.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:42, 12 apr 2023 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} sono andato a controllare: nel [[Wikivoyage:Modello massa d'acqua]] la sezione dove alloggiare è presente e il Lago di Como segue questo modello. Probabilmente è pensato per masse d'acqua più piccole però è così.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:14, 12 apr 2023 (CEST)
== Francia ==
''Spostato su [[Discussione:Francia]]''
== Need your input on a policy impacting gadgets and UserJS ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Dear interface administrator,
This is Samuel from the Security team and I hope my message finds you well.
There is an [[m:Talk:Third-party resources policy|ongoing discussion]] on a proposed policy governing the use of external resources in gadgets and UserJS. The proposed [[m:Special:MyLanguage/Third-party resources policy|Third-party resources policy]] aims at making the UserJS and Gadgets landscape a bit safer by encouraging best practices around external resources. After an initial non-public conversation with a small number of interface admins and staff, we've launched a much larger, public consultation to get a wider pool of feedback for improving the policy proposal. Based on the ideas received so far, the proposed policy now includes some of the risks related to user scripts and gadgets loading third-party resources, best practices for gadgets and UserJS developers, and exemptions requirements such as code transparency and inspectability.
As an interface administrator, your feedback and suggestions are warmly welcome until July 17, 2023 on the [[m:Talk:Third-party resources policy|policy talk page]].
Have a great day!</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[m:User:Samuel (WMF)|Samuel (WMF)]], on behalf of the Foundation's Security team</bdi> 14:08, 10 lug 2023 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Samuel (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Samuel_(WMF)/IAdmins_MassMessage_list_2&oldid=25272792 -->
== Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]] [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Car* Wikimedian*,
ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.
Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Elezioni/2024|pagina di votazione su Meta-wiki]] per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.
Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Carta|rivedere la carta dell'U4C]].
Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.
A nome del Team del progetto UCoC,<section end="announcement-content" />
[[m:User:RamzyM (WMF)|RamzyM (WMF)]] 01:11, 3 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2024/Previous_voters_list_2&oldid=26721207 -->
k290yits1a8yze08fhoexmfdcwoxi18
Wikivoyage:GUS2Wiki
4
54308
831791
831388
2024-05-03T02:21:19Z
Alexis Jazz
26630
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2024-05-01T09:39:29Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|AjaxMassRB || 1 || 0
|-
|CIDR || 11 || 2
|-
|EsconoDaQui || 11 || 0
|-
|HideSiteNotice || 6 || 1
|-
|HotCat || 27 || 2
|-
|HotCatMulti || 29 || 4
|-
|ImageMap || 3 || 0
|-
|LinkComplete || 9 || 2
|-
|ListingEditorBeta || 5 || 2
|-
|NamespaceColorati || 26 || 3
|-
|Popup || 4 || 0
|-
|Purga || 26 || 4
|-
|ReferenceTooltip || 7 || 0
|-
|RicercheAvanzate || 9 || 0
|-
|RivelatoreDisambigua || 27 || 7
|-
|RivelatoreRedirect || 14 || 3
|-
|RollbackSummary || 3 || 2
|-
|Sandbox || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Specialchars || 6 || 1
|-
|SureSureSure || 2 || 1
|-
|Twinkle || 25 || 1
|-
|Twinkle-pagestyles || 2 || 0
|-
|UMTR || 18 || 0
|-
|UTCLiveClock || 16 || 0
|-
|WikidataInfo || 14 || 3
|-
|debuginfo || 13 || 6
|-
|edittop || 8 || 2
|-
|imageinfo || 11 || 3
|-
|linkinfo || 9 || 5
|-
|mailinfo || 10 || 3
|-
|mobile-sidebar || 3 || 0
|-
|phoneinfo || 10 || 3
|-
|popups || 37 || 2
|-
|unicodeinfo || 4 || 1
|-
|updateinfo || 9 || 4
|-
|wikEd || 12 || 1
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
AjaxMassRB,1,0
CIDR,11,2
EsconoDaQui,11,0
HideSiteNotice,6,1
HotCat,27,2
HotCatMulti,29,4
ImageMap,3,0
LinkComplete,9,2
ListingEditorBeta,5,2
NamespaceColorati,26,3
Popup,4,0
Purga,26,4
ReferenceTooltip,7,0
RicercheAvanzate,9,0
RivelatoreDisambigua,27,7
RivelatoreRedirect,14,3
RollbackSummary,3,2
Sandbox,default,default
Specialchars,6,1
SureSureSure,2,1
Twinkle,25,1
Twinkle-pagestyles,2,0
UMTR,18,0
UTCLiveClock,16,0
WikidataInfo,14,3
debuginfo,13,6
edittop,8,2
imageinfo,11,3
linkinfo,9,5
mailinfo,10,3
mobile-sidebar,3,0
phoneinfo,10,3
popups,37,2
unicodeinfo,4,1
updateinfo,9,4
wikEd,12,1
-->
6pqkgm17z9bzhcevhmt1i1om7bsc6c2
Hiroshima
0
56203
831792
825339
2024-05-03T06:49:00Z
83.216.183.197
/* Fuori dal Parco della Pace */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 広島市, Hiroshima-shi
| Banner = Hiroshima banner Origami cranes.jpg
| DidascaliaBanner = Gru di carta di Hiroshima
| Immagine = Hiroshima castle 2006.jpg
| Didascalia = Castello di Hiroshima
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione = [[Chūgoku]]
| Territorio = [[Prefettura di Hiroshima]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 905,14
| Abitanti = 1.199.391 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +81 82
| CAP = 730-8586
| Fuso orario = UTC+9
| Sito del turismo = https://dive-hiroshima.com/en/
| Sito ufficiale = https://www.city.hiroshima.lg.jp/site/english/
| Map = JP
| Lat = 34.38525
| Long = 132.455306
}}
'''Hiroshima''' è una città del [[Giappone]] situata nella regione di [[Chūgoku]], nella [[Prefettura di Hiroshima|prefettura omonima]]. È una città industriale di ampi viali e fiumi che si incrociano lungo la costa del [[Mare interno di Seto]]. Sebbene molti la conoscano solo per l'orribile frazione di secondo del 6 agosto 1945, quando divenne il sito del primo attacco atomico al mondo, ora è una moderna città cosmopolita con un'ottima cucina e una vivace vita notturna.
== Da sapere ==
[[File:AtomicEffects-p42a.jpg|thumb|left|600 metri da terra, 1945]]
Coloro che si aspettano di scendere dallo Shinkansen in un mucchio di macerie fumanti avranno una sorpresa, poiché Hiroshima ha tutto il cemento armato e il neon lampeggiante di qualsiasi altra città giapponese moderna. Gli adolescenti entrano ed escono dalla stazione, dove aspettano McDonald's e gli ultimi ''keitai'' (telefoni cellulari); Gli sfortunati salarymen si precipitano lungo Aioi-dori verso il loro prossimo incontro, gettando uno sguardo iniettato di sangue verso le squallide sbarre di Nagarekawa mentre passano. A prima vista, può essere difficile immaginare che qui sia mai successo qualcosa di straordinario.
Hiroshima fu fondata nel 1589 sul delta formato dal fiume [[Ōta (Gunma)|Ōta]], che sfocia nel mare interno di Seto. Il signore della guerra Mori Terumoto vi costruì un castello, solo per perderlo undici anni dopo a favore di Tokugawa Ieyasu dopo la battaglia di [[Sekigahara]], che segnò l'inizio dello shogunato Tokugawa. Il controllo dell'area fu affidato al clan di samurai Asano, che governò senza troppi incidenti per i successivi due secoli e mezzo. I loro discendenti abbracciarono la rapida modernizzazione del periodo Meiji e Hiroshima divenne la sede del governo della regione, un importante centro industriale e un porto trafficato.
Durante la '''seconda guerra mondiale''', Hiroshima era una delle città più grandi del Giappone e un centro naturale di comunicazioni e rifornimenti per i militari. I lavoratori forzati dalla Corea e dalla Cina sono stati spediti a decine di migliaia e anche gli scolari locali hanno trascorso parte delle loro giornate lavorando nelle fabbriche di munizioni. I residenti della città devono essersi sentiti curiosamente benedetti per i primi anni di guerra, poiché Hiroshima era rimasta in gran parte intatta dalle campagne di bombardamento americane; ciò era, tuttavia, inteso a garantire una misurazione più accurata dell'effetto della bomba atomica sulle città candidate, che erano state ristrette a Hiroshima, [[Kitakyūshū]], [[Kyoto]], [[Nagasaki]] e [[Niigata]].
Il 6 agosto 1945 alle 8:15 il bombardiere americano B-29 ''Enola Gay'' sganciò su Hiroshima una '''bomba atomica''' soprannominata "Little Boy". Si stima che almeno 70.000 persone siano morte nell'esplosione e nelle sue immediate conseguenze. La maggior parte della città era costruita in legno e gli incendi divampavano senza controllo su quasi 13 km2, lasciando dietro di sé una pianura carbonizzata con poche strutture di cemento sparse. I cadaveri giacevano ammucchiati nei fiumi; le cure mediche erano praticamente inesistenti, poiché la maggior parte delle strutture mediche della città era situata vicino all'ipocentro e i pochi medici rimasti in piedi non avevano idea di cosa li avesse colpiti. Quella sera, i materiali radioattivi nell'atmosfera provocarono la caduta di una velenosa "pioggia nera".
{{Infobox|Hibakusha|La parola ''hibakusha'' (被爆者) significa letteralmente "persone colpite dalla bomba", che dalla seconda guerra mondiale è stata intesa esclusivamente come le bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki. La discriminazione nei loro confronti è dovuta all'ignoranza sulle conseguenze della malattia da radiazioni. Molte persone credevano che fosse ereditario o addirittura contagioso, e in molti casi anche i figli dei sopravvissuti sono stati discriminati. Ora è meglio capire che non è così, come sappiamo dallo studio dei sopravvissuti e da molti decenni di utilizzo della radioterapia per curare il cancro, sebbene ciò non abbia completamente posto fine alla discriminazione. Anche gli hibakusha non giapponesi (compresi i coscritti coreani, i giapponesi-americani che stavano studiando o in visita e altri sopravvissuti stranieri) hanno avuto difficoltà a ricevere riconoscimento e benefici per la salute fino a quando le cause legali diversi decenni dopo hanno in gran parte risolto questi problemi.
Un termine omofono che ha preso piede dal 2011 è 被曝者 (''hibakusha''), che significa "persone colpite dall'''esposizione''", che include le vittime di qualsiasi disastro nucleare, come Fukushima.}}
Nei giorni a venire, molti sopravvissuti iniziarono a contrarre strane malattie, come lesioni cutanee, perdita di capelli e affaticamento. Tra le 70.000 e le 140.000 persone alla fine sarebbero morte per malattie legate alle radiazioni. Conosciuti come '''''hibakusha''''', i sopravvissuti furono anche soggetti a severe discriminazioni da parte di altri giapponesi, ma da allora sono stati in prima linea nel pacifismo giapponese del dopoguerra e nella sua campagna contro l'uso delle armi nucleari.
La ripresa fu lenta, data l'entità della devastazione, e i mercati neri prosperarono nei primi anni dopo la guerra. Tuttavia, la ricostruzione di Hiroshima divenne un simbolo del '''pacifismo giapponese del dopoguerra'''. Oggi, Hiroshima ha una popolazione di oltre 1,1 milioni di abitanti. Le automobili sono un'importante industria locale, con la sede centrale di Mazda nelle vicinanze. Ci sono tre eccellenti musei d'arte nel centro della città, alcuni dei più fanatici appassionati di sport del Giappone e una vasta gamma di delizie culinarie, in particolare l'imponente contributo della città alla cucina da bar, l'''okonomiyaki'' in stile Hiroshima.
Sebbene molti visitatori, soprattutto americani, possano sentirsi preoccupati per la visita a Hiroshima, è una città amichevole e accogliente, con lo stesso interesse per la cultura occidentale, in particolare americana, come in qualsiasi altra parte del Giappone. I turisti sono i benvenuti e le mostre relative alla bomba atomica non riguardano colpe o accuse. Tenete presente, tuttavia, che molti hibakusha vivono ancora in città e anche la maggior parte dei giovani di Hiroshima ha membri della famiglia che hanno vissuto l'esplosione. In quanto tale, è improbabile che il residente medio di Hiroshima si diverta a parlarne, anche se non è necessario rifuggire dall'argomento se uno dei chiacchieroni intorno al Parco della pace lo solleva.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Sfortunatamente, la maggior parte dei viaggiatori vive Hiroshima durante il peggior clima dell'anno, a luglio e agosto, quando i giorni di forti piogge lasciano il posto a un caldo brutale e afoso. Non prenotate alloggi senza aria condizionata se è in quel momento che avete intenzione di visitare. Si noti inoltre che nella seconda metà di settembre, giornate calde e piacevoli sono intervallate da tifoni abbastanza potenti da distruggere edifici (come quello che ha quasi distrutto il '''santuario di Itsukushima''' a [[Itsukushima]] nel 2004) e tenere i viaggiatori rinchiusi nei loro hotel.
Ottobre e novembre sono ideali, con meno piogge e temperature fresche e rinfrescanti. I mesi invernali vanno bene per una visita: il clima è secco, con pochissima pioggia o neve, e le temperature raramente sono abbastanza fredde da rimanere chiusi in casa. Come altrove in Giappone, tuttavia, alcuni musei sono chiusi dal 29 dicembre al 1° gennaio (o fino al 3 gennaio).
Anche aprile e maggio hanno un clima eccellente. I fiori di ciliegio sbocciano all'inizio di aprile e i parchi intorno al '''castello di Hiroshima''' si trasformano in una scena di folla con feste ''hanami''. Per ''sakura'' con un po' più di solitudine, fate un'escursione su '''Ushita-yama''', con vista sull'uscita nord della stazione JR di Hiroshima (vedere la sezione "[[Hiroshima#Attività ricreative|Attività ricreative]]"). Marzo è ''proprio'' l'inizio della stagione turistica e i susini (''ume'') sono in fiore, quindi se volete vedere Hiroshima circondata da fiori rosa ma non volete litigare con tutti i turisti del pianeta per fotografarli, marzo è un buon momento per andare.
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Letture suggerite ===
* ''Sadako e le mille gru di carta'' di Eleanor Coerr racconta la vera storia di Sadako Sasaki, una giovane vittima di una bomba che è stata ispirata a piegare le gru da un racconto popolare giapponese, secondo il quale chiunque pieghi più di mille gru vedrà avverato il proprio desiderio. Secondo alcune versioni della storia, Sadako ne completò più di mille prima di morire di leucemia all'età di dodici anni; nel libro di Coerr, ha terminato circa 640 prima di morire, e i suoi compagni di scuola hanno completato il resto nella sua memoria.
* ''Hiroshima'' di John Hersey è un libro breve ma avvincente che descrive le esperienze di sei persone, cinque cittadini giapponesi e un prete tedesco, prima e dopo l'esplosione. Fu pubblicato per la prima volta come articolo lungo un numero sul ''The New Yorker'' nell'agosto 1946. Quasi quarant'anni dopo, Hersey tornò a Hiroshima per scrivere un articolo successivo, che continua le storie dei sopravvissuti negli anni del dopoguerra, ed è incluso nelle nuove edizioni del libro.
* ''La pioggia nera'' di Masuji Ibuse è un romanzo sulle esperienze del dopoguerra di una famiglia di ''hibakusha'' mentre affrontano discriminazioni nella società giapponese del dopoguerra sia per il lavoro che per il matrimonio, e affrontano problemi di salute dovuti all'avvelenamento da radiazioni, le cui conseguenze erano a malapena comprese dai medici dell'epoca.
* ''Gen di Hiroshima'' Keiji Nakazawa è il trattamento ''manga'' più popolare della storia della bomba atomica, basato vagamente sull'esperienza di Nakazawa da ragazzo nei giorni immediatamente successivi all'esplosione.
=== Film suggeriti ===
* Molti giapponesi associano Hiroshima alla ''yakuza'', grazie al classico film di gangster Bunta Sugawara/Kinji Fukasaku del 1971 ''Le cronache della Yakuza'' e ai suoi quattro sequel, ambientati in città.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34.38525
| Long= 132.455306
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La maggior parte dei visitatori arriva alla '''stazione JR di Hiroshima''', che si trova a 25 minuti a piedi dal Parco della Pace. Se arrivate con lo Shinkansen, vi troverete sul lato nord della stazione. C'è un passaggio pedonale sotterraneo che conduce al lato principale della stazione (uscita sud), dove arrivano tutti gli altri treni. Prendete il pedway e salite le scale; vedrete i taxi, i tram e gli autobus che portano al centro della città. Se proseguite sul sottopasso, raggiungate una scala mobile che esce da un grande ponte, con la stazione ormai alle vostre spalle; da lì potete raggiungere a piedi il Parco della Pace, diramando proprio sulla Aioi-dori.
C'è un '''ufficio informazioni turistiche''' al primo piano del lato sud della stazione e un altro al secondo piano del lato nord. Sono aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.
Altri visitatori possono arrivare al '''[https://www.h-buscenter.com/en/ centro degli autobus]''' (広島バスセンター) al terzo piano dei grandi magazzini SOGO, che si trova in fondo alla strada rispetto al Parco della Pace. Gli armadietti a gettoni sono disponibili sia presso il centro degli autobus di Hiroshima che presso la stazione JR di Hiroshima.
In generale, gli indirizzi di '''Minami-ku''' (Minami Ward) si trovano nell'area della stazione, mentre '''Naka-ku''' (Naka Ward) copre il Parco della Pace e dintorni.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Hiroshima | alt={{IATA|HIJ}} | sito=https://www.hij.airport.jp/en/ | email=
| indirizzo= | lat=34.436111 | long=132.919444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82240
| descrizione=Collega destinazioni nazionali in Giappone. ANA e JAL offrono voli dagli aeroporti di [[Tokyo]] Haneda e [[Sapporo]] Chitose. ANA offre anche voli da Narita, [[Sendai]] e [[Okinawa]]. Ci sono voli internazionali diretti da [[Dalian]], [[Guam]], [[Shanghai]], [[Seul]], [[Hong Kong]] e [[Taipei]].
}}
Gli autobus collegano l'aeroporto alla stazione JR di Hiroshima (45-50 minuti, ¥ 1370) e al centro degli autobus di Hiroshima (55 minuti, ¥ 1370). Ci sono anche autobus dall'aeroporto a [[Okayama]], [[Onomichi]], [[Iwakuni]], [[Tottori]] e altri luoghi della regione di [[Chūgoku]]. La frequenza delle partenze varia da 30 minuti a un'ora.
=== In auto ===
Dall'autostrada San'yo, prendete l'uscita 29 per Hiroshima. Dirigendosi a sudovest sulla National Highway Route 54 si arriva al centro della città; La Route 2 è la principale arteria est/ovest, a sud del centro cittadino. Confermate in anticipo che il vostro hotel offra il parcheggio, non tutti lo fanno e il parcheggio pubblico è costoso e difficile da trovare.
=== In nave ===
I traghetti attraccano al {{marker|tipo=go |nome=terminal passeggeri del porto di Hiroshima Ujina (広島港宇品旅客ターミナル) |lat=34.3525087 |long=132.4550276}} che funge anche da capolinea per diverse linee di tram. '''[http://www.ishizakikisen.co.jp/language/en/ Ishizaki Kisen]''' gestisce un servizio giornaliero da e per [[Matsuyama]] a [[Shikoku]], con alcune barche che si fermano a [[Kure]] lungo il percorso. Il viaggio (noto come "Superjet") impiega 70-80 minuti per raggiungere Matsuyama e costa ¥ 6980 a tratta. I traghetti più lenti, che trasportano anche veicoli a motore, arrivano in 2 ore e 40 minuti a un costo molto ridotto di ¥ 3670.
=== In treno ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione di Hiroshima (広島駅 Hiroshima-eki) |lat=34.398333 |long=132.475833}} è una stazione importante sulla linea '''[https://www.westjr.co.jp/global/en/ JR West]''' Sanyo Shinkansen. Sui treni ''Nozomi'' e ''Mizuho'' più veloci, dista 35 minuti da [[Okayama]] (¥ 6350) e 80-85 minuti da Shin-[[Osaka]] (¥ 10630). [[Tokyo]] è a circa 3 ore e 45 minuti via ''Nozomi'' (¥ 19440). Questi prezzi sono per i posti riservati; i posti senza prenotazione e i posti sui servizi più lenti come Sakura e Kodama costano leggermente meno.
Se avete un Japan Rail Pass, non potete utilizzare i treni ''Nozomi'' e ''Mizuho'', quindi se viaggiate da Tokyo o Nagoya dovrete prendere uno dei due treni ''Hikari'' ogni ora e cambiare a Shin-Osaka (in alternativa a Shin-[[Kōbe]] o [[Himeji]]) al ''Sakura'' o ad un altro treno ''Hikari'' sulla linea Sanyo Shinkansen. Con questi treni potete viaggiare da Tokyo a Hiroshima in circa 4 ore e 30 minuti. Ci sono alcune partenze ''Hikari'' di sola andata da Nagoya al mattino che vanno direttamente a Hiroshima senza che sia necessario cambiare treno. C'è anche un servizio ''Hikari'' mattutino di sola andata che parte da Shin-[[Yokohama]] alle 6:00 e raggiunge Hiroshima in meno di quattro ore.
Viaggiando di notte in treno da Tokyo, potete prendere il treno ''Sunrise Izumo/Sunrise Seto'' delle 22:00 per Okayama, quindi prendere un treno ''Mizuho'' per Hiroshima, con arrivo poco prima delle 7:30. Se disponete di un Japan Rail Pass, potete prenotare gratuitamente uno spazio con pavimento in moquette sul servizio notturno. Altrimenti potete viaggiare in uno scompartimento o in una camera pagando la tariffa della camera e i supplementi applicabili. All'arrivo a Okayama, i possessori del Japan Rail Pass possono trasferirsi su un ''Hikari'' o ''Sakura'' a Okayama, arrivando a Hiroshima poco prima delle 8:00.
Servizi ferroviari regolari attraversano Hiroshima sulla Sanyo Main Line (tra [[Kōbe]] e [[Kitakyushu]]), insieme a diverse linee locali.
=== In autobus ===
Gli autobus a lunga percorrenza arrivano e partono dall'uscita nord della stazione JR di Hiroshima, dove si trova uno sportello degli autobus JR, e il centro autobus di Hiroshima nel centro della città. C'è un servizio da e per le città di [[Kantō]], [[Kansai]], [[Kyushu]], [[Shikoku]] e gran parte del resto del Giappone.
==== Da Kantō ====
L'autobus notturno ''New Breeze'', gestito da JR Chugoku Bus e Odakyu City Bus, collega [[Tokyo]] e Hiroshima. Le fermate di prelievo e scarico a Tokyo si trovano alla stazione di Tokyo e al terminal degli autobus della superstrada di Shinjuku. C'è un autobus notturno giornaliero, con un secondo autobus aggiuntivo su base stagionale. Normalmente ¥ 13250 a tratta, le tariffe con sconto anticipato possono essere acquistate a partire da ¥ 7700.
Altri servizi notturni da Tokyo includono quelli operati da Willer Express, a partire da ¥ 7700 a tratta. Chugoku Bus gestisce un servizio notturno da [[Yokohama]], a partire da ¥ 9600 a tratta per l'acquisto anticipato.
==== Dal Kansai ====
JR Bus effettua due viaggi diurni da [[Kyoto]] (a partire da ¥ 3500 a tratta) e un servizio notturno (a partire da ¥ 3800 a tratta) utilizzando autobus ad alta densità con 4 posti a sedere per fila. I viaggi da [[Osaka]], d'altra parte, sono gestiti con autobus ad alta densità e autobus standard con 3 posti a sedere per fila. Per i servizi standard, gli autobus diurni partono da ¥ 3500 a tratta e il servizio notturno a ¥ 4500 a tratta.
Willer Express gestisce anche servizi diurni da Kyoto e Osaka (a partire da ¥ 4600 a tratta) e servizi notturni (a partire da ¥ 4300 a tratta).
==== Da Chūbu ====
''Hiroshima Dream Nagoya'' di JR Bus gestisce un servizio notturno giornaliero dalla stazione di [[Nagoya]] e Oasis 21 a Hiroshima, con tariffe a partire da ¥ 5890 a tratta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Hiroshima city map.png|thumb|Mappa di Hiroshima]]
Esiste un ''Pass turistico'' che copre viaggi di 3 o 5 giorni all'interno della città o della prefettura. Potrebbe essere ottenuto dal centro informazioni al primo piano dell'aeroporto, dalla stazione JR, dal centro degli autobus di Hiroshima e da altre località turistiche. È adatto ai viaggiatori che desiderano utilizzare frequentemente i mezzi pubblici durante il loro viaggio in città. Il pass turistico è disponibile solo il giorno o il giorno successivo in cui richiedete il pass.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Hiroden map.png|thumb|Linee e fermate dei tram]]
[[File:Hiroden6552.jpg|thumb|Green Mover diretto al porto di Hiroshima]]
==== In tram ====
Hiroshima ha una vasta rete di tram (tram), gestita da '''[https://www.hiroden.co.jp/en/ Hiroden]''' (広電). È un modo lento ma affidabile per spostarsi. I tram stessi sono un mix di vecchie trappole a sonagli e nuovi ed eleganti "Green Mover", anche se corrono tutti sulle stesse linee per le stesse tariffe. Non c'è differenza se non la scorrevolezza della corsa. Poiché i tram sono stati acquistati da altre città, state facendo un tour della storia del trasporto pubblico giapponese: alcuni sono in servizio da più di cinquant'anni e potrebbe essere un vecchio tram di [[Kyoto]] che vi porta attraverso Hiroshima. I tram 651 e 652, entrambi sopravvissuti all'esplosione della bomba atomica, sono ancora talvolta utilizzati nel servizio regolare.
La maggior parte delle linee ha origine dalla stazione JR di Hiroshima e circola frequentemente durante le ore diurne e serali, circa un tram ogni 10 minuti per linea. Le procedure di imbarco e pagamento variano a seconda del tram; tuttavia, l'ingresso e l'uscita sono chiaramente indicati in inglese (in caso di dubbio, seguite la gente del posto). Pagate all'uscita. I cambiamonete di solito sono disponibili a bordo se non avete il resto esatto: controllate vicino alla parte anteriore o posteriore dell'auto. I viaggi all'interno della città costano ¥ 190, ad eccezione di una linea che collega Hakushima e Hachobori al costo di ¥ 130; trascinarsi fino a Itsukushima-guchi (per prendere un traghetto per [[Itsukushima]]) vi costerà ¥ 270. I pass giornalieri sono disponibili presso l'ufficio turistico al costo di ¥ 600 (¥ 300 per i bambini). Un pass giornaliero che include anche il viaggio sul traghetto Matsudai Kisen per Miyajima costa ¥ 840 (¥ 420 per i bambini).
==== In autobus ====
Le linee di autobus attraversano Hiroshima e raggiungono i sobborghi. In generale, servono aree che hanno maggiori probabilità di essere utilizzate dalla gente del posto rispetto ai visitatori. La segnaletica è anche in inglese e gli autobus partono accanto al deposito del tram di fronte alla stazione JR di Hiroshima. I possessori del Japan Rail Pass possono utilizzare un autobus turistico gratuito, che fa un giro da e per la stazione di Hiroshima attraverso tutti i luoghi più importanti della città. Ci sono tre linee di autobus ''meipuru-pu'' gestite dalla '''[https://www.chugoku-jrbus.co.jp/teikan/meipurupu/ compagnia di autobus Chugoku JR]''' che circolano intorno alle principali località turistiche della città.
==== In metropolitana ====
Il moderno '''[http://www.astramline.co.jp/ Astram]''' (アストラムライン) collega il centro città con la periferia settentrionale, anche se non ci sono molte attrazioni turistiche da quella parte. I viaggi vanno da ¥ 180-470 per distanza, con partenze ogni pochi minuti dalle 6:00 alle 24:00. La stazione della metropolitana alla fine di Hon-dōri, vicino al Parco della Pace, è il capolinea nel centro della città.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
Hiroshima è una città fantastica per il ciclismo. La maggior parte dei marciapiedi è piuttosto ampia per gli standard giapponesi; i sentieri lungo i rami dei fiumi offrono un giro molto piacevole, e se state cercando di mettere alla prova le vostre gambe, dirigetevi verso le colline intorno al [[Hiroshima#Area del parco Hijiyama|parco Hijiyama]]. Molti hotel saranno lieti di organizzare il noleggio di biciclette.
* {{listing
| nome=Nippon | alt= | sito=https://www.nrgroup-global.com/en/ | email=
| indirizzo=3-14 Kojin-machi, Minami-ku | lat=34.39474 | long=132.47752 | indicazioni=
| tel=+81 82-264-0919 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette con tariffe orarie o giornaliere.
}}
* {{listing
| nome=Hiroshima Navigator | alt= | sito=http://www.hiroshima-navi.or.jp/en/qa/20132.php | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+81 82-513-3389 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ufficio visitatori e centro congressi di Hiroshima mantiene un elenco di aree di noleggio biciclette in giro per la città.
}}
* I centri di informazioni turistiche nella stazione JR di Hiroshima conservano una mappa dei punti di noleggio biciclette associati nel centro di Hiroshima. La maggior parte dei punti vendita ha i propri banchi di noleggio situati nelle lobby dei principali hotel. Il prezzo è di ¥ 1000 al giorno per una bicicletta a pedalata assistita e le biciclette possono essere noleggiate e restituite presso uno qualsiasi dei punti vendita associati.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Parco del Memoriale della Pace ===
[[File:Hiroshima Peace Memorial Park.png|thumb|Parco del Memoriale della Pace]]
[[File:Genbaku dome.jpg|thumb|Resti di un edificio distrutto dal bombardamento atomico di Hiroshima]]
[[File:AtomBomb Kannon.JPG|thumb|Torre commemorativa agli studenti mobilitati]]
[[File:Cenotaph for A-Bomb Victims.JPG|thumb|Cenotafio per le vittime della bomba atomica]]
La maggior parte dei memoriali legati alla bomba atomica si trovano dentro e intorno al '''[http://www.pcf.city.hiroshima.jp/top_e.html Parco del Memoriale della Pace]''' (平和公園 Heiwa-kōen), raggiungibile con la linea 2 o 6 del tram fino a ''Genbaku Dome-mae''. Venendo dalla stazione JR di Hiroshima, vedrete il Parco della Pace sulla vostra sinistra poco prima di attraversare il '''ponte Aioi''' a forma di T, che si pensa sia stato l'obiettivo della bomba.
Un tempo parte del trafficato quartiere mercantile di '''Nakajima''', quest'area è stata quasi interamente distrutta dalla bomba. Oggi ci sono più di cinquanta memoriali, statue e altre strutture nel Parco. Alcuni saranno oscuri nel loro significato; altri sono immediati e devastanti. Non ci sono costi di iscrizione, ad eccezione del Museo della Pace, e l'accesso ai terreni non è limitato di notte.
* {{see
| nome=Edificio distrutto dalla bomba atomica | alt=原爆ドーム ''Genbaku Dōmu'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.395472 | long=132.453528 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q231140
| descrizione=I resti scheletrici della cupola sono il simbolo più riconoscibile del bombardamento atomico di Hiroshima. In un'altra vita, l'edificio era uno dei luoghi più noti della città per una ragione completamente diversa; progettata dall'architetto ceco Jan Letzel nel 1915, la Sala espositiva commerciale della prefettura di Hiroshima (e la sua fantasiosa cupola verde) aveva un audace stile europeo in una città sporca e affollata con pochi svolazzi moderni. Poiché l'esplosione è avvenuta quasi direttamente sopra l'edificio, le pareti sono rimaste in gran parte intatte, anche se la cupola è andata in frantumi e le persone all'interno sono state uccise dal calore dell'esplosione. Inizialmente, con la ricostruzione della città, fu lasciata sola semplicemente perché era più difficile da demolire rispetto ad altri resti della zona; gradualmente, questo edificio è diventato il simbolo che è oggi. Il "Memoriale della pace di Hiroshima" è stato dichiarato [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'UNESCO]] nel 1996 tra alcune controversie. Gli [[Stati Uniti d'America]] e la [[Cina]] hanno entrambi votato contro la nomina per motivi legati alla guerra. Oggi, le panchine intorno al Duomo sono il luogo preferito dai nativi di Hiroshima per leggere, pranzare o semplicemente rilassarsi.
}}
* {{see
| nome=Ipocentro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.394791 | long=132.454718 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703203
| descrizione=A un isolato a est dell'edificio distrutto dalla bomba atomica (fuori dalla Shima Clinic) c'è una targa che segna il punto esatto sopra il quale è esplosa la bomba.
}}
* {{see
| nome=Monumento della Pace dei Bambini | alt=(原爆の子の像 ''Genbaku no ko no zō'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.394142 | long=132.452776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q114718
| descrizione=Perennemente drappeggiato in migliaia di gru di carta ''origami'' piegate dagli scolari di tutto il Giappone in memoria della giovane vittima della bomba Sadako Sasaki. Potete portare le vostre gru origami e donarle al memoriale.
}}
* {{see
| nome=Torre commemorativa agli studenti mobilitati | alt= | sito=http://www.pcf.city.hiroshima.jp/virtual/map-e/irei/tour_42_e.html | email=
| indirizzo= | lat=34.3949 | long=132.4539 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Commemora i 6.300 studenti che furono arruolati per lavorare nelle fabbriche di munizioni e uccisi dalla bomba atomica. Ci sono statue di colombe sparse nei suoi cinque livelli; alla base c'è una bellissima statua di Kannon, sempre drappeggiata con gru origami.
}}
* Decine di migliaia di lavoratori forzati coreani lavoravano a Hiroshima al momento dell'attacco. Ma il {{marker|tipo=see |nome=monumento in memoria delle vittime coreane della bomba atomica |lat=34.39319 |long=132.45470}} è stato eretto fuori dal Parco della pace nel 1970 e spostato all'interno dei suoi confini solo nel 1999. Oggi, la tartaruga alla base del monumento, che simbolicamente trasporta i morti nell'aldilà, tende ad essere drappeggiata nella sua giusta dose di gru e origami di fiori colorati.
* La {{marker|tipo=see |nome=Campana della Pace |lat=34.39797 |long=132.45460}} è incisa con una mappa del mondo, disegnata senza bordi per simboleggiare l'unità. Il pubblico è invitato a suonare il campanello: non a caso, il registro ha lo scopo di colpire un simbolo atomico (suonate dolcemente la campana, per non danneggiarla).
* Il {{marker|tipo=see |nome=Tumulo commemorativo della bomba atomica |lat=34.39466 |long=132.45201}} custodisce le ceneri di 70.000 vittime delle bombe che non erano identificate o che non avevano parenti in vita che le reclamassero. I servizi si tengono in loro memoria il 6 di ogni mese.
* La {{marker|tipo=see |nome=Rest House |lat=34.39378 |long=132.45327 |sito=https://hiroshima-resthouse.com/}} era conosciuta come '''Taishoya Kimono Shop''' al momento dell'esplosione. Solo un dipendente, che in quel momento si trovava nel seminterrato, è sopravvissuto. Tuttavia, l'edificio in cemento armato è rimasto per lo più intatto (l'interno è stato completamente ristrutturato, ma è possibile visitare il seminterrato conservato previa richiesta). Oggi ospita un negozio di articoli da regalo, alcuni distributori automatici, un utile ufficio di informazioni turistiche e, come suggerisce il nome, un luogo dove riposare.
* All'interno del {{marker|tipo=see |nome=cenotafio per le vittime della bomba atomica |lat=34.39297 |long=132.45258}} c'è una cassa di pietra con un registro destinato a contenere i nomi di ogni persona conosciuta morta a causa del bombardamento, indipendentemente dalla nazionalità (i nomi vengono aggiunti man mano che gli ''hibakusha'' muoiono a causa di malattie ritenute correlate alle radiazioni della bomba). L'iscrizione giapponese recita: "Che tutte le anime qui riposino in pace, perché il male non si ripeterà". Nota come l'arco incornicia la cupola della bomba atomica in lontananza.
* All'altra estremità dello stagno dal Cenotafio c'è la {{marker|tipo=see |nome=Fiamma della Pace |lat=34.39344 |long=132.45276}} (平和の灯 ''heiwa no tomoshibi''). Si dice che il fuoco brucerà finché l'ultima arma nucleare non sarà scomparsa dalla terra.
* {{see
| nome=Sala del Memoriale della Pace per le vittime della bomba atomica | alt= | sito=https://www.hiro-tsuitokinenkan.go.jp/en/index.html | email=
| indirizzo=1-6 Nakajima-chō, Naka-ku | lat=34.39333 | long=132.45349 | indicazioni=
| tel=+81 82-543-6271 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Luglio e Settembre-Novembre: 8:30-18:00; Agosto: 8:30-19:00; Dicembre-Febbraio: 8:30-17:00. Chiusa dal 29 dicembre al 1° gennaio | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q114067
| descrizione=La Sala del Memoriale della Pace è dedicata alla raccolta di nomi e fotografie di persone morte nell'esplosione. L'ingresso della sala commemorativa conduce in basso a una tranquilla sala per la contemplazione, e poi di nuovo a una serie di chioschi con storie e ricordi avvincenti dei sopravvissuti (in inglese e giapponese). Come il Cenotafio e il Museo della Pace, Questa sala è stata progettata dall'architetto Kenzo Tange.
}}
* {{see
| nome=Museo della Pace | alt=平和記念資料館 Heiwa Kinen Shiryōkan | sito=http://hpmmuseum.jp/?lang=eng | email=hpcf@pcf.city.hiroshima.jp
| indirizzo=1-2 Nakajima-chō, Naka-ku | lat=34.39182 | long=132.45209 | indicazioni=
| tel=+81 82-241-4004 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Luglio e Settembre-Novembre: 8:30-18:00; Agosto: 8:30-19:00; Dicembre-Febbraio: 8:30-17:00. Chiuso il 30 e 31 dicembre | prezzo=Adulti: ¥ 200; studenti delle scuole superiori: ¥ 100; Gratuito bambini. Audioguida: ¥ 200.
| wikidata=Q1200076
| descrizione=Questo museo straziante documenta la bomba atomica e le sue conseguenze, dai modelli in scala della città "prima" e "dopo" ai tricicli sciolti e altri display e manufatti legati all'esplosione. Alcuni sono estremamente grafici, evocativi e piuttosto inquietanti. Il resto del museo descrive le lotte postbelliche degli ''hibakusha'' e un appello per l'abolizione delle armi nucleari nel mondo di oggi. Attenzione: una visita qui, anche se assolutamente utile, "rovinerà" la giornata. Concedetevi molto tempo dopo per decomprimere.
}}
* {{see
| nome=Centro Congressi Internazionale | alt= | sito=http://www.pcf.city.hiroshima.jp/icch/english.html | email=
| indirizzo=1-5 Nakajima-chō, Naka-ku | lat=34.392083 | long=132.451028 | indicazioni=
| tel=+81 82-242-7777, +81 82-240-7887 (Ristorante) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=Q11484485
| descrizione=All'estremità meridionale del Parco della Pace, questo complesso di edifici ospita una '''International Exchange Lounge''' con pubblicazioni in lingua inglese e informazioni sulla città; ha anche la '''Restaurant Serenade''' (10:00-19:00).
}}
* La {{marker|tipo=see |nome=statua della madre e del bambino nella tempesta |lat=34.39111 |long=132.45185}}, completata nel 1960 dall'artista Shin Hongo, è tra le più potenti opere d'arte create in risposta alla bomba atomica. Raffigura una donna che protegge il suo bambino dalla pioggia nera. È di fronte alla {{marker|tipo=see |nome=Fontana della Preghiera |lat=34.39137 |long=132.45197}} appena a sud del Museo del Memoriale della Pace.
* Le {{marker|tipo=see |nome=Porte della Pace |lat=34.39064 |long=132.45168}} sono state installate nel 2005 sulla Heiwa-o-dori, appena a sud del Parco della Pace, da una coppia di artisti francesi. Sul marciapiede e sulla superficie dei cancelli, la parola "pace" è scritta in 49 lingue. Le dieci porte vogliono rappresentare i nove cerchi dell'inferno dell'''Inferno'' di Dante, più uno nuovo: l'inferno creato dal bombardamento atomico.
==== Fuori dal Parco della Pace ====
* Mentre esplorate la città e la periferia, tenete d'occhio gli '''indicatori storici''' in marmo color marrone come quello fuori dall'Edificio distrutto dalla bomba atomica o quello che segna l'Ipocentro, che ha fotografie e testo sia in giapponese che in inglese. Vi imbatterete in indicatori a pochi km di distanza dal Parco della Pace, che danno una prospettiva alla distanza e all'entità del danno.
* {{see
| nome=Museo della scuola elementare della Pace di Honkawa | alt=本川小学校平和資料館 | sito= | email=
| indirizzo=1-5-39 Honkawa-chō, Naka-ku | lat=34.395885 | long=132.450606 | indicazioni=Fermata del tram di Genbaku Dome-mae
| tel=+81 82-291-3396 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto durante l'orario di apertura della scuola | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q11484615
| descrizione=Degli oltre 400 studenti e insegnanti che si trovavano nella scuola quando è esplosa la bomba, solo uno studente e un insegnante sono sopravvissuti. Dopo la costruzione di una nuova scuola, questa sezione della struttura originale è stata conservata come museo, ospitando una piccola collezione di foto e manufatti.
}}
* {{see
| nome=Museo della scuola elementare di Fukuro-machi | alt=袋町小学校平和資料館 | sito=http://www.fukuromachi-e.edu.city.hiroshima.jp/shiryoukan-index.htm | email=
| indirizzo=6-36 Fukuro-machi, Naka-ku | lat=34.39176 | long=132.458706 | indicazioni=Fermata del tram di Fukuro-machi
| tel=+81 82-541-5345 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q5507712
| descrizione=Come Honkawa, una parte dell'edificio scolastico originario rimasto in piedi dopo la bomba atomica è stata trasformata in museo. Nei giorni successivi all'esplosione, i sopravvissuti hanno usato il gesso della scuola per lasciare messaggi per amici e familiari perduti sui muri anneriti.
}}
* {{see
| nome=Ex banca del Giappone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5-16 Fukuro-machi, Naka-ku | lat=34.3915 | long=132.4568 | indicazioni=Fermata del tram di Fukuro-machi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dopo l'edificio distrutto dalla bomba atomica, l'ex banca è la struttura pre-bomba più conosciuta di Hiroshima. Costruito nel 1936, il ramo principale della città del ''Nippon Ginko'' distava solo 380 metri dall'ipocentro; sebbene il suo esterno sia rimasto intatto, tutte le 42 persone all'interno della banca sono state uccise dal calore dell'esplosione. Sorprendentemente, la banca è tornata in servizio solo due giorni dopo la bomba e ha continuato a funzionare fino al 1992, quando è stata acquisita dalla città. Ora vi si tengono mostre d'arte occasionali. Gli orari di accesso sono irregolari, ma vale la pena fermarsi a controllare.
}}
* Un po 'incongruamente, anche la {{marker|tipo=see |nome=Hiroshima Mitsui Bank |lat=34.39307 |long=132.45853}} del 1925 al 7-1 di Hon-dori, Naka-ku (''fermata del tram Hon-dōri'') è sopravvissuta all'esplosione e ora funge da sede di un'affollata pasticceria Andersen. I lavori di ristrutturazione al piano terra e il soffitto del porticato Hon-dori contribuiscono a oscurarne l'età, ma all'angolo c'è un indicatore storico. Uscendo da Hon-dori verso la strada laterale si ha una visione migliore dell'edificio e di come la città è stata ricostruita attorno ad esso.
* '''Sanyo Buntoku-den''' è un'affascinante e poco conosciuta '''casa pre-bomba''' alla periferia del [[Hiroshima#Area del parco Hijiyama|parco Hijiyama]]. Camminate verso il parco sulla strada che si dirama verso l'alto dalla fermata del tram Hijiyamashita. Vedrete un tempio alla vostra sinistra con un indicatore storico davanti. Appena passato il tempio c'è una serie di gradini in pietra, che portano a una piccola casa e una targa esplicativa (notare la banderuola in cima alla casa, deformata dal calore della bomba). Si prega di notare che mentre i visitatori sono i benvenuti nel cortile anteriore, il resto dell'area è proprietà privata, compresa la casa stessa.
* Dal lato Shinkansen della stazione JR di Hiroshima, vedrete un'enigmatica torre d'argento sul Monte Futaba-yama, situato di fronte. È la {{marker|tipo=see |nome=Pagoda della Pace |lat=34.40590 |long=132.47794}} (''Busshari-to''), costruita nel 1966 in memoria delle vittime della bomba atomica. Per raggiungerlo è sufficiente salire sulla via principale di fronte alla stazione. Attraverserete un quartiere tranquillo e piacevole di caffè e case in collina, salirete gradini e alla fine raggiungerete il {{marker|tipo=see |nome=Santuario di Toshogu |lat=34.40341 |long=132.47555}}. Seguite la strada intorno al santuario e raggiungerete le lanterne rosse e il torii del {{marker|tipo=see |nome=Santuario di Kinko Inari |lat=34.40397 |long=132.47570}}. Attraversate i cancelli e salite i gradini per raggiungere la Pagoda della Pace. È uno spettacolo ancora più impressionante dalla cima della montagna; all'interno della Pagoda ci sono due doni contenenti le ceneri del Buddha, che furono un dono a Hiroshima dall'[[India]] e un gruppo di buddisti [[Mongolia|mongoli]], insieme a migliaia di pietre di preghiera. Sarete anche in grado di vedere l'intero miscuglio della città sottostante.
=== Area del parco Chuo ===
* {{see
| nome=Parco Chuo | alt=中央公園 | sito= | email=
| indirizzo=Naka-ku | lat=34.401389 | long=132.454667 | indicazioni=Fermata del tram di Genbaku dome-mae
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17226480
| descrizione=Un grande spazio verde nel mezzo della città. In linea di massima, i terreni del parco includono molte delle attrazioni sottostanti, tra cui il castello e il vecchio stadio di baseball dei Carp (programmato per la demolizione). Ma il parco Chuo è degno di nota a sé stante, con bei, lunghi percorsi pedonali e campi sportivi. Ci sono un sacco di giochi calcistici, calcio e frisbee a invito aperto che si tengono regolarmente qui, quindi non siate timidi nel presentarvi con scarpe da ginnastica e vedere se qualcuno ha bisogno di un extra.
}}
* {{see
| nome=Castello di Hiroshima | alt=広島城 Hiroshima-jō | sito=http://www.rijo-castle.jp/RIJO_HP/contents/01_home/01_top/01_index.html | email=
| indirizzo=21-1 Moto-machi, Naka-ku | lat=34.402728 | long=132.459047 | indicazioni=Fermata del tram di Genbaku dome-mae
| tel=+81 82-221-7512 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Novembre: 9:00-18:00; Dicembre-Febbraio: 9:00-17:00 | prezzo=¥370 adulti, ¥180 bambini
| wikidata=Q41977
| descrizione=L'originale Castello dei Carp ("Rijō") fu costruito nel 1590 dal signore della guerra di Hideyoshi Terumoto Mōri, prima della città stessa. Fu distrutto dalla bomba atomica, a quel punto fungeva da quartier generale militare, e ricostruito nel 1958. Si possono ancora vedere alcune delle fondamenta originali in pietra. Oggi, i terreni del castello sono un bel posto per una passeggiata, e sicuramente il luogo preferito di Hiroshima per "hanami" (feste in fiore di ciliegio), con più di 350 alberi di "sakura". Il museo del castello a cinque piani è un'attraente ricostruzione del "donjon" del XVI secolo, con interessanti reliquie e armature da vedere (e provare), oltre ad alcuni display informativi sulla storia del castello e della città. La vista dall'alto vale da sola il biglietto d'ingresso. Non sono disponibili ascensori: i visitatori percorreranno i cinque piani tramite scale.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Gokoku | alt=護国神社 Gokoku-jinja | sito=http://www.h-gokoku.or.jp | email=
| indirizzo=2-21 Motomachi, Naka-ku | lat=34.401167 | long=132.45875 | indicazioni=Fermata del tram di Genbaku dome-mae
| tel=+81 82-221-5590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84008
| descrizione=Situato nei terreni del castello, questo santuario in cemento ha un grande significato per la gente del posto, essendo stato ricostruito dopo l'esplosione atomica e ora è il centro delle tradizioni shintoiste più annuali della città. Ma a parte un indicatore storico, non c'è molto da vedere per i viaggiatori, a parte i festival (soprattutto Capodanno).
}}
* {{see
| nome=Museo dei bambini di Hiroshima | alt=広島市こども文化科学館 | sito=http://www.pyonta.city.hiroshima.jp/english/index.html | email=
| indirizzo=5-83 Motomachi, Naka-ku | lat=34.398667 | long=132.453639 | indicazioni=Fermata del tram di Genbaku dome-mae
| tel=+81 82-222-5346 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=¥500 adulti, ¥250 bambini
| wikidata=Q5771207
| descrizione=Grande divertimento per i bambini, con mostre scientifiche pratiche e un planetario all'ultimo piano. C'è anche una biblioteca con alcuni scaffali di libri in lingua inglese.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte di Hiroshima | alt=ひろしま美術館 | sito=http://www.hiroshima-museum.jp/ | email=
| indirizzo=3-2 Motomachi, Naka-ku | lat=34.398669 | long=132.458061 | indicazioni=Fermate del tram di Kamiya-cho nishi e higashi
| tel=+81 82-223-2530 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=¥ 1000 adulti; ¥ 500 adolescenti; ¥ 200 bambini
| wikidata=Q63828
| descrizione=Fondato dalla Banca di Hiroshima nel 1978. La collezione permanente copre l'arte europea dal tardo romanticismo al primo Picasso, tra cui un paio di pittori giapponesi che hanno dipinto in stili occidentali. C'è almeno un dipinto di ogni famoso artista del periodo, ma nessuna opera importante di nessuno di loro.
}}
=== Area del parco Hijiyama ===
* {{see
| nome=Parco Hijiyama | alt=比治山公園 | sito= | email=
| indirizzo=Minami-ku | lat=34.384059 | long=132.473484 | indicazioni=Fermata del tram di Hijiyamashita
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un enorme parco a sud della stazione JR di Hiroshima, tra due rami del fiume (seguite Ekimae-dori dalla stazione a sudest e ci entrerete direttamente). Ci sono le solite aree per sedersi al sole (e piuttosto un sacco di gatti randagi), ma gran parte del parco rimane piacevolmente non sviluppato foresta, ad eccezione di un tunnel futuristico per SATY, un vicino complesso commerciale e cinema.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca cittadina dei Manga | alt=広島市立まんが図書館 | sito=http://www.library.city.hiroshima.jp/english/ | email=
| indirizzo=1-4 Hijiyama-koen, Minami-ku | lat=34.387722 | long=132.474444 | indicazioni=Fermata del tram di Hijiyamashita
| tel=+81 82-261-0330 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q11484530
| descrizione=A due passi dal Museo d'Arte Contemporanea (sotto). La stragrande maggioranza dei "manga" è in giapponese, ovviamente, ma hanno una selezione di fumetti di supereroi occidentali.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Contemporanea di Hiroshima | alt=広島市現代美術館 | sito=https://www.hiroshima-moca.jp | email=
| indirizzo=1-1 Hijiyama-koen, Minami-ku | lat=34.38638 | long=132.473365 | indicazioni=Fermata del tram di Hijiyamashita
| tel=+81 82-264-1121 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥ 360 adulti, ¥ 270 studenti universitari e ¥ 170 per altri studenti
| wikidata=Q93425
| descrizione=Probabilmente il più meritevole di una visita tra i musei d'arte di Hiroshima. Ci sono alcuni famosi nomi occidentali nella sua collezione, tra cui Andy Warhol e Frank Stella, ma il vero focus è su interessanti artisti giapponesi moderni che lavorano con i loro stili, e i progettisti della mostra fanno un uso creativo dello spazio del museo. Le mostre speciali costano di più. C'è un giardino di sculture all'esterno che può essere visitato gratuitamente e una discreta vista sulla città dalla piazza vicino ai gradini del museo.
}}
=== Altri siti ===
[[File:Shukkeien Path Bridges.JPG|thumb|Ponti a Shukkeien]]
* {{see
| nome=Fudō-in | alt=不動院 | sito= | email=
| indirizzo=3-4-9 Ushita Shin-machi, Higashi-ku | lat=34.427036 | long=132.637783 | indicazioni=Da Astram a Fudoin-mae
| tel=+81 82-221-6923 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q73444
| descrizione=Solo un breve viaggio a est della città, questo tempio del XIV secolo è un'altra delle poche strutture nell'area sopravvissute all'esplosione atomica. La sala principale è uno spettacolo impressionante e sia il campanile che il cancello a due piani sono considerati tesori culturali.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Trasporti di Hiroshima | alt=広島市交通科学館 | sito=http://www.vehicle.city.hiroshima.jp/VEHICLE_HP/Contents/01_home/0104_English/ehome.html | email=
| indirizzo=2-12-2 Chorakuji, Asaminami-ku | lat=34.470861 | long=132.428641 | indicazioni=Da Astram alla stazione di Chorakuji
| tel=+81 82-878-6211 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Gratuito al primo piano; altrove ¥ 500 adulti, ¥ 250 bambini
| wikidata=Q5358361
| descrizione=Situato alla periferia della città, il Museo dei trasporti ospita mostre e giochi interattivi su aerei, treni, navi e auto del passato, del presente e del futuro: un'esperienza indimenticabile, e un tesoro di dettagli sulla storia e sui numeri di modello dei tram di Hiroshima (il tram 654, che è rimasto in servizio dopo l'esplosione atomica, è in mostra). Fuori, dietro il museo, c'è una pista con strane biciclette da percorrere. È molto divertente per i bambini.
}}
* {{see
| nome=Museo della Prefettura di Hiroshima | alt=広島県立美術館 | sito=http://www.hpam.jp/ | email=
| indirizzo=2-22 Kaminobori-cho, Naka-ku | lat=34.399908 | long=132.466275 | indicazioni=Fermata del tram di Shukkeien-mae
| tel=+81 82-221-6246 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:00, Sab fino alle 19:00 | prezzo=¥500 adulti; ¥300 studenti universitari; Gratuito bambini
| wikidata=Q3330773
| descrizione=Ha una buona collezione permanente di arte moderna europea, comprese le principali opere di Dalì e Magritte, e anche alcuni artisti giapponesi moderni. Le mostre speciali sono generalmente di alta qualità, dai tappeti persiani a ''The Legend of Ultraman''. Si trova di fronte a Shukkeien.
}}
* {{see
| nome=Museo Mazda | alt=マツダミュージアム | sito=http://www.mazda.com/mazdaspirit/museum/ | email=
| indirizzo=3-1 Mukainada-chō, Fuchū | lat=34.377058 | long=132.503011 | indicazioni=
| tel=+81 82-252-5050 | numero verde= | fax=
| orari=Tour nei giorni feriali della durata di circa 90 minuti: 9:30 e 13:00 in giapponese, 10:00 in inglese. Lo spazio è limitato e vi chiedono di chiamare prima per effettuare una prenotazione. Le prenotazioni possono essere effettuate in inglese | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q11340571
| descrizione=La sede aziendale di Mazda si trova a breve distanza da Hiroshima. Il tour è un must per ogni appassionato di automobili, ma se avete domande tecniche serie, allora dovreste partecipare al tour giapponese e portare con voi il vostro interprete, poiché ci sono meno dettagli nel tour in inglese. I punti salienti includono la Mazda Cosmos (la prima auto al mondo con motore rotativo) e la Mazda 787B a 4 rotori, che è l'unica auto giapponese a vincere a Le Mans. Da lì verrete portati al loro stabilimento di Ujina e alla catena di montaggio vera e propria, con uno sguardo ad alcuni dei loro prototipi di automobili. Dalla stazione JR Hiroshima, prendete la linea San'yo in direzione Saijō o Mihara fino alla stazione JR Mukainada (due fermate); attraversare i binari ed uscire dall'uscita sud. Dall'uscita della stazione ferroviaria, proseguite dritti sulla strada un po' a destra dell'uscita finché non vedete la farmacia etichettata in modo confuso, chiamata "Zoom-Zoom". Scendete le scale di fronte a Zoom Zoom in un sottopassaggio e uscirete nel parcheggio dell'edificio Mazda Admin.
}}
* {{see
| nome=Mitaki-dera | alt=三瀧寺 | sito= | email=
| indirizzo=411 Mitaki-yama, Nishi-ku | lat=34.420294 | long=132.437617 | indicazioni=
| tel=+81 82-237-0811 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q63712
| descrizione=Fu fondato nell'809 d.C. Mitaki-dera è un tempio tranquillo e incantevole a ovest di Hiroshima, noto per le sue tre cascate, che forniscono l'acqua per l'annuale Cerimonia del Memoriale della Pace (vedere la sezione [[Hiroshima#Eventi e feste|Eventi e feste]]), così come per il suo splendido autunno colorato con statue affascinanti. Il ''tahoto'' (pagoda del tesoro) fu trasferito qui da [[Wakayama]] nel 1951 e consacrato in memoria delle vittime della bomba atomica. Dalla stazione JR Hiroshima, prendete la linea Kabe fino alla stazione JR Mitaki. È una breve passeggiata e un'escursione da lì.
}}
* {{see
| nome=Shukkei-en | alt=縮景園 | sito=http://shukkeien.jp/ | email=
| indirizzo=2-11 Kami-noborimachi, Naka-ku | lat=34.400278 | long=132.4675 | indicazioni=Fermata del tram Shukkeien-mae
| tel=+81 82-221-3620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00; Nel mese di Aprile fino alle 18:00 | prezzo=¥ 250
| wikidata=Q2576732
| descrizione=Sebbene non sia uno della [[Top 3 del Giappone]], questo giardino giapponese compatto e ben curato merita una visita ed è un luogo ideale per staccare la spina dai siti della bomba atomica. Nonostante i grattacieli facciano capolino dagli alberi, Shukkei-en può sembrare un mondo completamente diverso, con piccoli sentieri che attraversano stagni su ponti e si snodano intorno a graziose case da tè e cascate. I visitatori possono nutrire i pesci e le tartarughe nuotano occasionalmente vicino ai sentieri. È direttamente dietro il Museo della Prefettura di Hiroshima e sono disponibili biglietti d'ingresso combinati.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival dei Fiori | alt=フラワーフェスティバル | sito=http://www.hiroshima-ff.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo fine settimana di maggio | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q3610588
| descrizione=Questo è il più grande festival di Hiroshima, iniziato nel 1975 per celebrare il primo campionato di baseball dei Carp. Ci sono venditori di cibo e cose in vendita, ma le esibizioni dal vivo ora dominano il programma, con comici e band J-pop sui palchi lungo Heiwa-o-dori. Tuttavia, sono gli spettacoli più piccoli che rendono il Festival dei fiori degno di nota, in particolare nelle bancarelle vicino a Jizo-dori, dove potreste imbattervi in una fenomenale band di [[Okinawa]]n o in un combo jazz locale.
}}
* {{listing
| nome=Cerimonia presso il Memoriale della Pace | alt=広島平和記念式典 Heiwa Kinen Shikiten | sito=http://www.city.hiroshima.lg.jp/shimin/shimin/shikiten/shikiten-e.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parco del Memoriale della Pace
| tel=+81 82-504-2103 | numero verde= | fax=
| orari=6 agosto | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Si tiene ogni anno in occasione dell'anniversario del bombardamento atomico, con la partecipazione di molti "hibakusha". Le cerimonie si svolgono al mattino (8:15, ora in cui è stata sganciata la bomba). Suonano le sirene antiaeree, seguite da un minuto di silenzio, e poi l'appello alla pace del sindaco di Hiroshima. C'è anche una cerimonia serale (20:00), quando mille lanterne colorate vengono fatte galleggiare lungo il fiume.
}}
* {{listing
| nome=Festival del Sake | alt=酒まつり Sake Matsuri | sito=http://sakematsuri.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A inizio ottobre | prezzo=Biglietti: ¥ 1000 in anticipo, ¥ 1500 al festival
| wikidata=Q446474
| descrizione=Il sobborgo di '''Saijo''' è famoso per i suoi birrifici di ''sake'' e per questa esplosione annuale di alcolici. Per il prezzo dell'ingresso, i partecipanti possono bere a sazietà il ''sake'' dei birrifici locali. In breve tempo, l'area del festival si trasforma in un'esibizione selvaggia (ma ragionevolmente ben educata) di ubriachezza pubblica che coinvolge persone di tutte le età. Al di fuori dell'area del festival, sono disponibili anche tour delle fabbriche di birra ''sake'', con tazze di legno ''sake'' disponibili come souvenir per la vostra visita. La stazione JR Saijo è solo un paio di fermate da Hiroshima. Sarete travolti dalla folla non appena arrivate.
}}
* {{listing
| nome=Festival del cibo | alt= | sito=http://www.rcc.net/event/foodfestival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultimo fine settimana di Ottobre | prezzo=Ingresso libero: pagate quello che mangiate
| descrizione=Questo è piuttosto semplice: cibo, cibo glorioso di ogni tipo, dalle prelibatezze internazionali alle specialità locali, dalle fette di carne e pesce arrostite ai deliziosi piatti e dessert vegetariani, serviti nelle bancarelle lungo il fossato del castello di Hiroshima e in alcune aree del Parco Chuo. C'è anche un mercatino delle pulci e di solito alcuni spettacoli culturali al castello la sera.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Attività ricreative ===
{{Infobox|Conoscete il vostro Carp|I Carp di Hiroshima non hanno concorrenza per la lealtà sportiva della città. Alcuni dati chiave per aggiornarvi:
* I Carp ''possiedono'' il colore rosso a Hiroshima, ma non è stato adottato dalla squadra fino al 1973, insieme al loro logo in stile [[Cincinnati]] Reds. Il rosso vuole simboleggiare uno spirito combattivo senza fine.
* La squadra 1978-80 '''''Akaheru''''' (Red Helmets) è stata quasi certamente l'apice della squadra, stabilendo record di campionato per fuoricampo e vincendo due campionati.
* L'ultimo gagliardetto dei Carp risale al 1991, dando loro la più lunga siccità del titolo nel baseball giapponese, ma la squadra 2013-14 ha raggiunto il campionato NPB's Climax Series, diffondendo una nuova ondata di entusiasmo in città.
* Il fannullone dei '''Koji Yamamoto''' è '''Mr. Red Helmet''', il grande di tutti i tempi della squadra (ora in pensione).
* Il denaro è stato un problema ricorrente nella storia della squadra, con i cittadini locali che hanno contribuito a mantenere a galla la squadra in più di un'occasione. Oggi, '''Mazda''' è il più grande proprietario di minoranza della squadra, ma senza uno sponsor ricco come gli Yomiuri Giants di [[Tokyo]] o persino gli Hokkaido Nippon Ham Fighters di [[Sapporo]], i Carp lottano per aggrapparsi agli agenti liberi.
* La mascotte dei Carp, '''Slyly''', ha una sorprendente somiglianza con [[Filedelfia|Philly]] Phanatic perché è stata progettata dalla stessa azienda.}}
* {{do
| nome=Hiroshima Toyo Carp Baseball | alt= | sito=https://www.carp.co.jp/ | email=
| indirizzo=Mazda Zoom Zoom Stadium, 2-3-1 Minami-Kaniya, Minami-ku | lat=34.39184 | long=132.4846 | indicazioni=A 10 minuti a piedi in direzione est dalla stazione JR di Hiroshima o una passeggiata più breve dalla fermata del tram di Enkobashi-cho
| tel=+81 82-223-2141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q247577
| descrizione=I tanto amati e tanto lamentati Carp sono l'ingresso di Hiroshima nella Central League del '''[http://www.npb.or.jp/ Nippon Professional Baseball]'''. Dopo più di cinquant'anni in uno stadio di fronte al Parco della Pace, i Carp si sono trasferiti nel nuovo '''Mazda Zoom Zoom Stadium''' nel 2009. Anche se la squadra non vince molto, l'entusiasmo dei tifosi si può difficilmente criticare, e Hiroshima è un posto buono come un altro per testimoniare il fervore del fandom giapponese del baseball. I biglietti vanno da ¥ 1800 a ¥ 3500. Richiedete i biglietti Carp Performance (カープ パフォーマンス), è lì che si trovano i tamburi, i canti e l'eccitazione. I biglietti sono venduti allo stadio a partire dalle 10:00, alla "finestra verde" della stazione JR di Hiroshima e in numerosi minimarket.
}}
* {{do
| nome=Hiroshima Sanfrecce Soccer | alt= | sito=http://www.sanfrecce.co.jp/ | email=
| indirizzo=Big Arch Stadium, 5-1-1 Ozukanishi, Numata-cho, Asa-Minami-ku | lat=34.44069 | long=132.39448 | indicazioni=Da Astram a Koiki Koen-mae
| tel=+81 82-233-3233 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=I biglietti sono disponibili presso la maggior parte dei minimarket. Posti riservati: ¥ 3000-4500 in anticipo, ¥ 500 in più allo stadio; senza prenotazione: 2300 yen in anticipo, 300 yen in più allo stadio
| wikidata=Q630279
| descrizione=Sanfrecce (giapponese/italiano per "tre frecce", da un racconto popolare giapponese) sono l'ingresso di Hiroshima nella '''J-League''', anche se risalgono al 1938 come squadra semi-professionista. Pur uscendo da campionati consecutivi di J-League, Sanfrecce lotta per l'attenzione a Carp-town, ma i fan sono fantastici.
}}
* E se siete alla ricerca di completare l'intera serie di sport professionistici di Hiroshima, visitate i '''[https://www.jti.co.jp/sports/thunders/index.html JT Thunders]''' della '''[https://vleague.or.jp/ V-League]''' (pallavolo), che tengono campo al {{marker|tipo=do |nome=Ginnasio Nekoda Kinen |lat=34.37502 |long=132.46309}}, e gli '''[https://www.izumi-maplereds.com/ Hiroshima Maple Reds]''' della '''[http://www.jhl.handball.jp/eng/ Japanese Handball League]''', divisione femminile, che giocano al Ginnasio Hirogin no mori.
* {{do
| nome=Family Pool | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4-41 Moto-machi, Naka-ku | lat= | long= | indicazioni=Fermata del tram di Genbaku dome-mae
| tel=+81 82-228-0811 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=¥670 adulti; ¥340 bambini
| descrizione=Aperto dal 1° luglio al 31 agosto, proprio quando è più necessario, questo enorme parco acquatico/piscina all'aperto è un luogo popolare per i bambini e le famiglie per combattere il caldo. Ed è facile trovarlo. Presso il parco Chuo, proprio nel centro della città.
}}
* {{do
| nome=Big Wave | alt= | sito=http://www.city.hiroshima.lg.jp/www/contents/1332985812999/index.html | email=
| indirizzo=Da Astram a Ushita | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+81 82-222-1860 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00; Giugno-inizio Settembre: 8:30-21:30 | prezzo=Nuoto: ¥ 260 bambini, ¥ 530 adulti; pattinaggio sul ghiaccio: ¥ 910 bambini, ¥ 1520 adulti
| descrizione=D'altra parte, se siete nuotatori seri, Big Wave offre orari più lunghi e corsie di nuoto olimpiche di 50 metri da luglio a inizio settembre. Poi, da novembre ad aprile, si trasforma in una pista di pattinaggio sul ghiaccio (sono disponibili pattini a noleggio, anche se le persone con i piedi grandi potrebbero non farcela).
}}
* {{do
| nome=Giardini Hanbe | alt= | sito=https://hanbe.jp/ | email=
| indirizzo= | lat=34.37492 | long=132.488 | indicazioni=Autobus 4 dalla stazione di Hiroshima a Niho, scendete a Yuenchi Iriguchi e seguite le indicazioni per circa 50 metri
| tel=+81 82-282-7121 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Onsen: ¥ 800 adulti, ¥ 500 bambini
| descrizione=Se volete fare un onsen a Hiroshima, questo hotel, ristorante, giardino e onsen non è male. Hanno una buona gamma di bagni tra cui una varietà con getti d'acqua, un bagno "lap walking" e una piccola area esterna e una sauna. Non troppo straordinario come onsen, ma abbastanza carino.
}}
* {{do
| nome=Round One | alt= | sito=https://www.round1.co.jp/shop/tenpo/hiroshima-hiroshima.html | email=
| indirizzo=3-11 Tatemachi, Naka Ward, 730-0032 | lat=34.39348 | long=132.46005 | indicazioni=A un isolato dal centro di Hondori
| tel=+81 82-545-8910 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pista da bowling e centro di intrattenimento, popolare tra i locali di tutte le età a Hiroshima (è presente anche altrove in Giappone). I primi tre piani sono costituiti da un'ampia sala giochi, con giochi di corse, giochi arcade classici, giochi horror, macchine artiglio e slot machine. I seguenti quattro piani hanno piste da bowling e l'ultimo piano ha cibo, biliardo, ping pong e freccette. I prezzi dipendono da cosa state facendo e per quanto tempo.
}}
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
Hiroshima offre la gamma standard di opportunità di insegnamento dell'inglese, con filiali di importanti ''eikaiwa'' come '''Geos''', '''AEON''' ed '''ECC''', nonché piccole scuole di lingua di nicchia. L''''Hiroshima International Center''' (vedere la sezione "[[Hiroshima#Come restare in contatto|Come restare in contatto]]") è un buon posto per fare domande, così come un sabato sera da '''Kemby's''' (vedere la sezione "[[Hiroshima#Locali notturni|Locali notturni]]").
'''Mazda''' è il più grande datore di lavoro di personale straniero nell'area, grazie al loro rapporto con la Ford Motor Company di [[Detroit]] e i loro stabilimenti di produzione in [[America del Sud|Sud America]]. I lavoratori a contratto dal [[sud-est asiatico]] e dal [[Oceania|Pacifico meridionale]] vengono portati da aziende con sede a Hiroshima per industrie come la costruzione navale, in particolare nella vicina città di [[Kure]].
Alcuni non giapponesi lavorano illegalmente, o sotto la lente, come baristi o vendono gioielli a Nagarekawa, il che motiva occasionali repressioni sui visti (vedere la sezione "[[Hiroshima#Sicurezza|Sicurezza]]").
{{-}}
== Acquisti ==
Lo shopping a Hiroshima è dominato da alcuni enormi grandi magazzini; infatti, i treni fermano direttamente in uno piuttosto blando chiamato ASSE, che occupa i piani sopra l'uscita sud della stazione JR di Hiroshima. Hon-dori (本通り), una galleria commerciale coperta nel centro della città, è il posto dove passeggiare con un portafoglio che vorreste svuotare.
In termini di souvenir, i cimeli dei Carp di Hiroshima sono i più diffusi, anche se c'è qualche ricaduta dal motore super potente che è Itsukushima.
* {{buy
| nome=EDiON | alt= | sito=https://my.edion.jp/search/detail.php?sc=00100&tp=1 | email=
| indirizzo=2-1-18 Kamiya-cho, Naka-ku | lat=34.3954 | long=132.4561 | indicazioni=Fermata del tram di Kamiya-cho nishi
| tel=+81 82-247-5111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Questo è il quartier generale del gigante dell'elettronica con sede a Hiroshima, con un'adeguata selezione di attrezzature per computer e fotocamere, musica e DVD, e, un po' incongruamente, orologi di design importati.
}}
* {{buy
| nome=Fukuya (Ekimae) | alt= | sito=http://www.fukuya-dept.co.jp/ekimae | email=
| indirizzo=9-1 Matsubara-cho, Minami-ku | lat=34.3965 | long=132.4738 | indicazioni=
| tel=+81 82-568-3111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Oltre alle boutique di lusso come Chanel, Armani e Dior, Fukuya ha una buona libreria, Junkudo, al decimo piano. Junkudo ha due corsie di narrativa e saggistica in lingua inglese, alcuni scaffali di libri di viaggio, alcuni interessanti libri di arte e fotografia giapponese direttamente di fronte all'ascensore e una bella serie di souvenir orientati alla scrittura verso il retro, carte distintamente giapponesi, cancelleria, penne e simili. Si trova dall'altra parte della strada rispetto all'uscita sud della stazione JR di Hiroshima, e la passerella sotterranea vi conduce lì direttamente.
}}
* {{buy
| nome=PARCO | alt= | sito=http://www.parco-hiroshima.com | email=
| indirizzo=10-1 Hon-dori, Naka-ku | lat=34.3921 | long=132.4619 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchobori
| tel=+81 82-542-2111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-20:30; Food court fino alle 22:30 | prezzo=
| descrizione=Per le ultime novità della moda giapponese per adolescenti, questo è il posto giusto, con otto piani di boutique di abbigliamento e prodotti di bellezza nel seminterrato. Ci sono anche diversi negozi di musica per una correzione J-pop e un buon negozio per gli appassionati di calcio al nono piano. La piazza di cemento dietro il negozio è un popolare spazio di ritrovo.
}}
* {{buy
| nome=SOGO | alt= | sito=https://www.sogo-seibu.jp/hiroshima/ | email=
| indirizzo=6-27 Moto-machi, Naka-ku | lat=34.396 | long=132.4571 | indicazioni=Fermata del tram di Genbaku dome-mae
| tel=+81 82-225-2111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-20:00, Food court fino alle 22:00 | prezzo=
| descrizione=Questo colosso di cemento si trova dall'altra parte della strada rispetto al Parco della Pace e il centro degli autobus di Hiroshima si trova al terzo piano. Ci sono generi alimentari e armadietti a gettoni nel seminterrato e un'area ristorazione al 10° piano. Se riuscite a superare tutti i giocattoli del sesto piano, troverete una libreria Kinokuniya, con titoli stranieri (non solo inglesi) e una buona selezione di libri di studio in lingua giapponese.
}}
* {{buy
| nome=SunMall | alt= | sito=http://www.sunmall.co.jp/ | email=
| indirizzo=2-2-18 Kamiya-cho, Naka-ku | lat=34.3943 | long=132.4566 | indicazioni=Fermata del tram di Hondori
| tel=+81 82-245-6000 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Un altro favorito della moda per adolescenti, con cinque piani di boutique e un ottimo negozio di seconda mano all'ultimo piano. Degno di nota per i viaggiatori sarà l'Uniqlo al 2° piano, che ha vestiti buoni ed economici di taglie adatte agli stranieri.
}}
* {{buy
| nome=Tokyu Hands | alt= | sito=http://hiroshima.tokyu-hands.co.jp | email=
| indirizzo=16-10 Hatchobori, Naka-ku | lat=34.3945 | long=132.4620 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchobori
| tel=+81 82-228-3011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Per lo più articoli per la casa ed elettrodomestici giapponesi, ma il primo piano è pieno di articoli da viaggio e da campeggio, e il secondo piano ha alcuni divertenti articoli per feste (insieme a un'ottima selezione di attrezzatura per Halloween, quando è stagione). Se esplorate i piani superiori, troverete alcuni souvenir tradizionali a prezzi ragionevoli come barili di "sake" in miniatura e servizi da tè.
}}
* {{buy
| nome=Costco | alt= | sito=http://www.costco.co.jp/p/locations/hiroshima?lang=en | email=
| indirizzo=2-3-4 Minami-Kaniya Minami-ku, Hiroshima City, Hiroshima 732-0803, Japan | lat=34.3912 | long=132.4864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Accanto al Mazda Stadium, a circa 20 minuti a piedi dalla stazione JR di Hiroshima o 8 minuti di autobus (estremamente accessibile per un tipico Costco anche in Giappone). È disponibile un'area ristorazione (hot dog; formaggio/peperoni/pizza combinata; tè verde/gelato hokkaido; zuppa di molluschi; bulgogi al forno invece del pollo al forno, anche se il pollo al forno è migliore). Richiede qualsiasi tessera Costco (membri giapponesi o internazionali, i membri internazionali devono fermarsi allo sportello per compilare un modulo).
}}
=== Denaro ===
C'è un bancomat internazionale nell'atrio dell''''ufficio postale''' centrale, che si trova sulla vostra destra quando uscite dal lato sud della stazione JR di Hiroshima. Dovrebbero essere disponibili menù in inglese. I bancomat internazionali con menù in inglese sono disponibili anche presso i [https://www.sevenbank.co.jp/intlcard/service2.html minimarket '''7-Eleven'''], aperti 24 ore su 24 in quantità abbondanti in tutta la città.
Se avete bisogno di cambiare denaro, la banca dall'altra parte della strada rispetto alla stazione, al primo piano del grande magazzino Fukuya, può gestire le transazioni da e verso la maggior parte delle valute principali.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
'''Nagarekawa''' ha la più alta concentrazione di bar a Hiroshima, il buono, il cattivo e la padrona di casa, ma ci sono un certo numero di enoteche buone e tranquille sulla Hakushima-dori e molti pub adatti agli stranieri raggruppati attorno al gigantesco edificio PARCO. Yagenbori-dori è piena di bar e discoteche distribuiti sui piani dei vari grattacieli.
Gli appassionati di sake non dovrebbero perdere l'occasione di visitare i birrifici di '''Saijo''', in particolare durante il festival annuale di ottobre (vedere [[Hiroshima#Eventi e feste|sopra]]).
* {{drink
| nome=Barcos | alt= | sito=http://barco.ftw.jp/u4720.html | email=
| indirizzo=7-9 Yagenbori-dori, Naka-ku (Edificio Sanwa, 2° piano) | lat=34.3902 | long=132.4645 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchobori
| tel=+81 82-246-5800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Tutte le razze e i credi sono presenti in una notte media al Barcos, dalla gente del posto alla comunità internazionale (e non solo agli insegnanti di inglese), dalle fashioniste e dai tozzi alle anime perdute e ai chiacchieroni. Se venite in un fine settimana o in vacanza, preparatevi per una folla enorme. I DJ suonano una vasta gamma di musica, tra cui soul, techno, R&B e latino, ma sono felici di accettare richieste. '''Mambos Latin Bar''', al terzo piano dello stesso edificio e con lo stesso proprietario, si concentra sulla musica latina, con lezioni di ballo in vari stili in prima serata prima che le cose si mettano in moto.
}}
* {{drink
| nome=Club Quattro | alt= | sito=https://www.club-quattro.com/hiroshima/ | email=
| indirizzo=10-1 Hon-dori, Naka-ku (Edificio PARCO, 10° piano) | lat=34.3921 | long=132.4619 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchobori
| tel=+81 82-542-2280 | numero verde= | fax=
| orari=Le porte si aprono per la maggior parte degli spettacoli alle 18:00 nei giorni feriali, prima nei fine settimana | prezzo=I biglietti variano; ovunque tra ¥ 2-8000 a seconda della banda
| descrizione=Il più grande locale rock della città, il Club Quattro ospita la maggior parte delle principali band itineranti che si degnano di visitare Hiroshima.
}}
* {{drink
| nome=Fukuya Beer Garden | alt= | sito=http://www.fukuya-dept.co.jp.e.vf.hp.transer.com/ekimae/floor/?p=11f | email=
| indirizzo=9-1 Matsubara-cho (11° piano) | lat=34.3965 | long=132.478 | indicazioni=
| tel=+81 82-568-3111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-22:00. Orario variabile a seconda della stagione | prezzo=
| descrizione=Molti dei grandi magazzini hanno birrerie all'aperto sui tetti, e questo è carino, proprio di fronte alla stazione JR di Hiroshima. Solo tu e alcune centinaia dei vostri amici più cari sotto le stelle, condividendo una magnifica vista della città. Indipendentemente dalla folla, però, c'è molto spazio e le file sono ben gestite. L'ingresso varia da ¥ 1000 a ¥ 2500 a seconda del giorno della settimana e della stagione, che include tutto ciò che potete bere, alcuni dessert e una ''tonnellata'' di fritti occidentali e giapponesi.
}}
* {{drink
| nome=Kemby's | alt= | sito=https://www.kembysbrewpub.com/ | email=
| indirizzo=2-9-13 Ote-machi, Naka-ku | lat=34.3915 | long=132.4552 | indicazioni=Fermata del tram di Fukuro-machi
| tel=+81 82-249-6201 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 18:00-1:00, Ven-Sab 18:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Un bar grande e accogliente, uno dei preferiti dalla gente del posto per guardare i principali eventi sportivi. Ci sono molti posti a sedere e anche biliardo e freccette. Il menù inglese offre abbastanza cibo (principalmente italiano e messicano) per renderlo un posto valido per la cena.
}}
* {{drink
| nome=Mac Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6-18 Nagarekawa-cho, Naka-ku | lat=34.3936 | long=132.4604 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchobori
| tel=+81 82-243-0343 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab apertura alle 18:00, gli orari di chiusura variano. A volte chiude alle 6:00 del mattino | prezzo=
| descrizione=Un amichevole, venerabile buco nel muro di proprietà di un tipo chiacchierone con una "massiccia" collezione di CD rock. È felice di accettare richieste o semplicemente parlare di musica.
}}
* {{drink
| nome=Molly Malone's | alt= | sito=http://www.mollymalones.jp/ | email=
| indirizzo=1-20 Shintenchi, Naka-ku (Edificio Teigeki, 4° piano) | lat=34.3918 | long=132.4633 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchobori
| tel=+81 82-244-2554 | numero verde= | fax=
| orari=Apertura alle 11:30, chiude tardi; Happy Hour: Lun-Sab 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Un altro popolare ritrovo per stranieri. È una fonte affidabile per le partite di rugby e calcio, ma arrivate presto se volete un buon punto di osservazione. Il cibo irlandese è ottimo (¥ 850-1800), e i dessert (¥ 700) sono abbastanza buoni con una birra.
}}
* {{drink
| nome=Mugen 5610 | alt= | sito=https://www.facebook.com/mugen5610 | email=
| indirizzo=1-3 Yagenbori-dori, Naka-ku (Edificio Atsuma, al 2° e 3° piano) | lat=34.3908 | long=132.4664 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchobori
| tel=+81 82-240-7788 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=La copertura è solitamente di circa ¥ 1200, che può includere una bevanda o due
| descrizione=DJ locali e itineranti girano dubstep, reggae e drum 'n bass di qualità con l'aiuto di un ottimo sistema audio. I due piani sono divisi tra un grande spazio da ballo e un'area bar più rilassata.
}}
* {{drink
| nome=Centre Point | alt= | sito=https://www.facebook.com/CentrePointHiroshima | email=dgclimited@gmail.com
| indirizzo=3-12 Yagenbori, Naka-ku, Hiroshima-shi (5° piano) | lat=34.39104 | long=132.46456 | indicazioni=Camminate lungo Nagarekawa-douri e girate a sinistra subito dopo aver visto il centro giochi Amipara alla vostra sinistra e il minimarket Poplar alla vostra destra, scendete fino alla fine della strada e Center Point Hiroshima è al 5° piano dell'edificio all'angolo sinistro del blocco di fronte a voi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo e moderno bar all'ultimo piano di un edificio per uffici. Di proprietà di un DJ, si esibisce lì e porta artisti in visita da tutto il paese. I cocktail sono una specialità e la birra alla spina costa circa ¥ 600 al bicchiere.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Okonomiyaki prep.jpg|thumb|Preparazione dell'Okonomiyaki]]
[[File:Okonomiyaki, Miyajima.jpg|thumb|Okonomiyaki]]
Hiroshima è famosa per il suo stile di '''''okonomiyaki''''' (お好み焼き), che letteralmente significa "cucinatelo come preferite". Spesso (e in qualche modo fuorviante) chiamato "pizza giapponese", è meglio descritto come un tipo di frittella salata a base di uova, cavolo, spaghetti di soba e carne, pesce o formaggio. Viene grigliato a strati su una piastra calda di fronte a voi e spalmato abbondantemente con salsa ''okonomiyaki'', con extra opzionali come maionese, zenzero sottaceto e alghe. Sembra e sembra un disastro, ma è molto gustoso e abbondante. Per darvi un'idea dell'orgoglio civico coinvolto qui, l'ufficio informazioni turistiche di Hiroshima offre una mappa con ben 97 negozi che servono ''okonomiyaki'' entro i limiti della città, e i rapporti ne hanno diverse centinaia in più nell'area. Micchan (みっちゃん) è il più famoso dei ristoranti okonomiyaki in stile Hiroshima con una lunga storia. Ha alcune filiali dentro e intorno al centro di Hiroshima.
Gli stili di Hiroshima e [[Osaka]] sono i due tipi di ''okonomiyaki'' in competizione, e se sollevate l'argomento dell'''okonomiyaki'' con un locale, siate pronti a dichiarare la vostra preferenza tra i due! Fondamentalmente, a Hiroshima gli ingredienti vengono stratificati e pressati insieme durante la cottura, mentre a Osaka la pastella viene prima mescolata insieme e gli ingredienti non includono i soba noodles. Secondo la leggenda locale, entrambi i piatti hanno origine da uno spuntino economico chiamato ''issen yōshoku'' (一銭洋食) o "pasto occidentale da un centesimo", che consisteva in una frittella di grano e acqua servita con scalogno e salsa. Rappresentando l'altro lato della divisione dei pancake, Tokunaga (徳永) è il più noto ristorante okonomiyaki in stile Kansai a Hiroshima.
Una fila di eccellenti ristoranti informali di okonomiyaki è sorta al secondo piano della stazione JR di Hiroshima (l'ASSE Dept. Store). Se non sapete cosa ordinare, chiedete ''niku-tama soba'' (肉玉 そ ば, "carne, uova, noodles") e questo sarà tutto ciò che devono sapere. Ci sono ristoranti di catene giapponesi e americane raggruppati vicino alla stazione, tra cui '''Starbucks''' al terzo piano (uscita sud), '''McDonald's''' su entrambi i lati della stazione, un negozio di hamburger '''Lotteria''' nella piazza sotterranea tra i lati della stazione, un paio di negozi di sushi oltre le giunture di okonomiyaki al secondo piano (uscita sud), ancora un altro negozio di okonomiyaki al secondo piano (uscita nord, vicino ai cancelli dello shinkansen) e un ristorante indiano al sesto piano (uscita sud), tra molti altri. La maggior parte servirà fino alle 22:00, anche se McDonalds rimane aperto fino a tardi.
Hiroshima è famosa anche per le sue '''ostriche''' (disponibili tra ottobre e marzo) e per un dolce a forma di foglia d'acero chiamato '''''momiji manjū''''' (もみじ饅頭) (''Momiji'' è la foglia di un albero di acero giapponese). I Momiji manjū sono disponibili con una varietà di ripieni, tra cui il più tradizionale ''anko'' (あ ん こ), fagioli rossi e ''matcha'' (抹茶) o tè verde; è disponibile anche nei gusti crema di formaggio, crema pasticcera, mela e cioccolato. Le scatole di ''momiji manjū'' sono considerate la quintessenza del souvenir di Hiroshima, ma [[Itsukushima]] è il posto migliore per acquistarlo fresco.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Okonomi-mura | alt=お好み村 | sito=http://www.okonomimura.jp/ | email=
| indirizzo=3-3 Nakamachi, Naka-ku | lat=34.391309 | long=132.461928 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchobori
| tel=+81 82-241-2210 | numero verde= | fax=
| orari=I negozi mantengono i propri orari, ma la maggior parte sarà aperta intorno alle 11:00 e alcuni resteranno aperti fino alle 2:00-3:00 | prezzo=¥ 700-1500 per un pasto
| wikidata=Q11263021
| descrizione=Tre piani pieni di ben 27 negozi ''okonomiyaki''. Questo, infatti, è il nirvana culinario di Hiroshima. Servono tutti birra e ''okonomiyaki'' con alcune variazioni (''kim-chee'' ostriche, ecc.), e tutti inizieranno a chiedere a gran voce i vostri affari non appena varcate la porta. È proprio dietro PARCO, con un caratteristico arco "Okonomi-mura" davanti.
}}
* {{eat
| nome=Organ-za | alt= | sito=http://organ-za.com/ | email=
| indirizzo=1-4-32 Tokaichi-machi, Naka-ku (Edificio Morimoto, 2° piano) | lat=34.3968 | long=132.4491 | indicazioni=Fermata del tram di Tokaichi-machi
| tel=+81 82-295-1553 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 17:30-2:00, Sab 11:30-2:00, Dom 11:30-24:00 | prezzo=La maggior parte degli antipasti: ¥ 850; con dessert e bevande: ¥ 500
| descrizione=Se voi e il vostro compagno avete in mente gusti completamente diversi, Organ-za offre piatti dall'India, dal Giappone, dalla Tailandia, dal Vietnam e altri direttamente dall'immaginazione di uno chef capace e creativo. Sono disponibili menù in inglese. C'è anche un bar completo (gestito a volte da Chie dal defunto, compianto '''Alcoholiday''') e musica dal vivo frequente.
}}
* {{eat
| nome=Otis! | alt= | sito=http://otis.world.coocan.jp/ | email=
| indirizzo=1-20 Kako-machi, Naka-ku | lat=34.3889 | long=132.4499 | indicazioni=
| tel=+81 82-249-3885 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-23:00, Dom 17:00-23:00 | prezzo=La maggior parte dei pasti: ¥ 700-1200; mostra: ¥ 2300-4500 inclusa una bevanda
| descrizione=Serve Tex-Mex a Hiroshima da più di vent'anni, Otis! è il ristorante più vegetariano/vegano/biologico della città, con articoli chiaramente indicati nel menù in inglese. Oltre a tacos, burritos, enchiladas e nachos, hanno una varietà di prodotti da forno fatti da zero tra cui muffin, brownies e pane di segale, oltre a una manciata di altri articoli non facili da trovare in Giappone come ''jambalaya'' e curry di lenticchie con riso integrale. L'atmosfera è più quella di una piccola live house o di un caffè indie che di un ristorante, con le pareti ricoperte di messaggi di graffiti di musicisti di passaggio e gli angoli pieni di apparecchiature audio e insoliti strumenti a corda. Hanno anche un programma abbastanza fitto di musica dal vivo, sia giapponese che internazionale.
}}
* {{eat
| nome=Sankanou | alt=三冠王 | sito=http://okonomi-sankanou.net/ | email=
| indirizzo=11-2 Ōsuga-cho, Higashi-ku | lat=34.398042 | long=132.473212 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer-Sab 17:30-23:30, Dom 17:30-22:30 | prezzo=Cibo e una birra alla spina fredda al costo di circa ¥ 900
| descrizione=Un minuscolo negozio di "okonomi" in un vicolo vicino ai binari della ferrovia e accanto alla stazione di Hiroshima. Il negoziante parla inglese ed è un giovane appassionato di manga amichevole ed entusiasta. Ha decorato il suo negozio con modelli di Gundam, statuette moe-moe, poster di manga e action figure di baseball e wrestling. Questo negozio serve ''okonomiyaki'' nel metodo tradizionale, direttamente sulla piastra calda incorporata nel tavolo di fronte a voi. Altamente raccomandato per un nerd di anime/manga in visita alla ricerca del vero ''okonomiyaki'' di Hiroshima (nello stesso modo in cui Ukyo lo serve in ''mezzo Ranma''!)
}}
* {{eat
| nome=Micchan | alt=お好み焼 みっちゃん総本店 | sito=https://www.okonomi.co.jp/menu_english.html | email=
| indirizzo=8-4 Komachi, Naka-ku | lat=34.387077 | long=132.459686 | indicazioni=Fermata del tram di Chuden-mae
| tel=+81 82-248-3022 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 11:30-14:30 e 17:30-21:30, Sab-Dom 17:00-21:30 | prezzo=''Okonomiyaki'': ¥ 869
| descrizione=Ristorante okonomiyaki a prezzi ragionevoli. Ci sono filiali a Hatchobori, stazione di Hiroshima, grandi magazzini Sogo, grandi magazzini Fukuya e Tokyo.
}}
* {{eat
| nome=Tachikoma | alt=たちこま | sito= | email=
| indirizzo=1-3-9 Dambara, Minami-ku | lat=34.390425 | long=132.474537 | indicazioni=Fermata del tram di Dambara 1-chome
| tel=+81 82-262-7635 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 17:00-23:30 | prezzo=¥ 1000 per un pasto
| descrizione=Un minuscolo negozio di "okonomoyaki" dove vanno i locali, con proprietari molto amichevoli. L'"okonomiyaki" è abbastanza buono e abbondante, e c'è della birra da gustare con esso.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cusco Cafe | alt= | sito=https://www.facebook.com/hiroshimacuscocafe/ | email=
| indirizzo=5-23 Hatchobori, Naka-ku | lat=34.3969 | long=132.4635 | indicazioni=Fermata del tram di Jogakuin-mae
| tel=+81 82-502-7366 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-24:00, Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo=Set pranzo: ¥ 790; cene a più portate da ¥ 1500-3500; hamburger, pollo e altri piatti da ¥ 590-950; ''tapas'' da ¥ 390 ciascuna
| descrizione=Cucina spagnola e peruviana tra cui paella e ceviche, oltre a un'infarinatura di altri piatti come pizza e pasta. C'è un ambiente piacevole ed eclettico nell'arredamento e nel menù, e un bar completo se non avete fretta.
}}
* {{eat
| nome=Caffe Ponte | alt= | sito=http://www.caffeponte.com | email=
| indirizzo=Motoyasu-bashi, Ote-machi | lat=34.3940 | long=132.4543 | indicazioni=A 5 minuti a piedi lungo il fiume dall'edificio distrutto dalla bomba atomica
| tel=+81 82-2477471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-22:00, Sab-Dom 8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante e caffè italiano proprio accanto al Parco del Memoriale della Pace. Posti a sedere al coperto fino a 30, ma quando il tempo non è troppo caldo o troppo freddo c'è una bella vista del parco e del fiume Motoyasu fuori sulla terrazza. Il set di pasta e bevande al costo di ¥ 1280 è la scelta più popolare, ma offre anche cene di 5 portate e un'ampia selezione di cibo italiano fino a tarda sera. Menù in inglese e di solito c'è del personale che parla inglese a portata di mano.
}}
* {{eat
| nome=No-no Budou | alt= | sito= | email=
| indirizzo=78-6 Moto-machi (Edificio Sogo-Pacela Credo, 7° piano) | lat=34.3975 | long=132.4570 | indicazioni=Fermata del tram di Kamiya-cho nishi
| tel=+81 82-502-3340 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-15:00 e 17:30-21:00 | prezzo=¥ 1575 a pranzo (¥ 2100 a cena); per ''nomihōdai'' (tutto ciò che potete bere), aggiungete altri ¥ 1900
| descrizione=Un sano ristorante a buffet "vichingo" per non fumatori con un'ampia selezione di curry, tempura e altri piatti giapponesi, alcuni dei quali sono realizzati con ingredienti biologici coltivati localmente. Hanno anche un'ottima selezione di succhi di frutta, tè e caffè.
}}
* {{eat
| nome=Roopali | alt= | sito=http://www.roopali.jp/ | email=
| indirizzo=14-32 Wakakusa-cho, Higashi-ku | lat=34.3976 | long=132.4790 | indicazioni=
| tel=+81 82-264-1333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-14:30 e 17:00-21:30, Dom 11:30-21:30 | prezzo=Imposta da ¥ 2000
| descrizione=Buon cibo sul lato più tranquillo Shinkansen della stazione JR di Hiroshima. Viene offerta una vasta gamma di curry e c'è molto da mangiare per i vegetariani. I set "thali" sono buoni e abbondanti. Sono disponibili menù in inglese completi ed è adatto ai bambini. Se arrivate a Hiroshima a stomaco vuoto, non potete fare molto meglio di così.
}}
* {{eat
| nome=Diner messicano Graffity | alt= | sito=http://www.graffity.jp/ | email=
| indirizzo=Edificio Exa, 4° piano, 6-4 Fukuromachi, Naka-ku | lat=34.39199 | long=132.45812 | indicazioni=
| tel=+81 82 243-3669 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-14:00 e 18:00-1:00 | prezzo=¥200-2500
| descrizione=Sì, il buon cibo messicano esiste in Giappone. Il proprietario e lo chef hanno lavorato a San Diego per molti anni e il cibo è gustoso, tradizionale mescolato a sperimentale e hanno persino salse piccanti. Aperto a pranzo e a cena, si parla inglese. I grandi gruppi sono i benvenuti, chiamate in anticipo.
}}
* {{eat
| nome=Ikinari Steak | alt= | sito=http://ikinaristeak.com/shopinfo/hiroshimachuou/ | email=
| indirizzo=2-1 Mikawacho | lat=34.390867 | long=132.462461 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-1:00 | prezzo=A partire da ¥2000
| descrizione=Gamma di bistecche giapponesi e internazionali di qualità servite su piastre calde con mais. Alcuni posti in piedi, alcuni tavoli, possono essere molto affollati.
}}
* {{eat
| nome=Standing Sushi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Mikawacho | lat=34.390820 | long=132.462446 | indicazioni=Subito dopo Ikinari Steak
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=17:00-3:00 | prezzo=A partire da ¥500
| descrizione=Solo posti in piedi in questo sushi bar dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Iniziate con alcuni qui, poi spostatevi alla porta accanto per una bistecca!
}}
* {{eat
| nome=Kiku honten | alt=喜久本店 | sito=https://takenaya.com/ | email=
| indirizzo=2-6, Kyobashi-cho, Minami-ku | lat=34.395025 | long=132.472487 | indicazioni=Stazione di Hiroshima
| tel=+81 82-568-1888 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=Riso di orata (taglia grande): ¥ 3080
| descrizione=Ristorante che serve frutti di mare e altri prodotti del Mare interno di Seto. Potete assaggiare il riso all'orata, il sashimi di anguilla, le ostriche, ecc.
}}
* {{eat
| nome=Akushu Cafe | alt= | sito=https://akushucafe.com/ | email=
| indirizzo=〒730-0051, Naka Ward, Otemachi, 5 Chome−9−1F−RF | lat=34.3957 | long=132.4548 | indicazioni=In fondo alla torre Orizuru, dall'altra parte della strada rispetto alla cupola della bomba atomica
| tel=+81 82-569-6802 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-21:00 | prezzo=Da ¥ 400-700, o circa ¥ 1300 per del cibo alla griglia
| descrizione=Popolare tra turisti, espatriati e gente del posto. Ciò è probabilmente dovuto al caffè Obscure Coffee Roasters che offrono, o ai piatti fusion unici nel menù, che ridefiniscono i sapori tradizionali di Hiroshima, in particolare il "bastone" okonomiyaki (involucro) e un okonomiyaki donburi. Ci sono anche hamburger, fish and chips, ostriche e vari dolci e dessert (tra cui un gelato al matcha + Momiji Manju). C'è anche un grande schermo per vari giochi ed eventi sportivi giapponesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Kanawa | alt=かなわ | sito=http://www.kanawa.co.jp/ | email=
| indirizzo= | lat=34.3935 | long=132.4545 | indicazioni=Presso una barca ormeggiata di fronte all'edificio Otemachi, Naka-ku. Fermata del tram di Chuden-mae
| tel=+81 82-241-7416 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-14:00 e 17:00-21:00, Dom fino alle 20:30 | prezzo=Pranzo a partire da ¥ 3100; cena ¥ 7000-¥ 15.000, bevande escluse
| descrizione=Ancorato appena a sud del Parco della Pace, questo ristorante galleggiante offre alcune delle ostriche più gustose di Hiroshima, insieme a deliziosi arredi tradizionali e belle viste sul fiume (soprattutto di notte). C'è molto spazio a bordo, ma si riempie, quindi si consiglia di prenotare.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Infobox|Qualche prospettiva per i viaggiatori stanchi|Se avete perso i bagagli, avete fatto il check-in in un business hotel delle dimensioni di una scatola da scarpe che puzza di fumo e vi siete fatto pompare lo stomaco dopo aver mangiato un'anguilla marcia, non avete ancora fatto un viaggio peggiore di quello di Tsutomu Yamaguchi.
Nell'agosto 1945, Yamaguchi fu inviato a Hiroshima per un viaggio d'affari. Terminato il lavoro, i suoi colleghi se ne andarono, ma Yamaguchi si rese conto di aver dimenticato il suo sigillo personale per firmare i documenti ufficiali, quindi tornò in città per ritirarlo. Fu allora che la bomba atomica fu sganciata su Hiroshima. Bruciato gravemente, sordo e parzialmente cieco, trascorse una notte tra le rovine della città, quindi trovò una stazione ferroviaria all'estremità occidentale della città che era tornata in funzione. Riuscì a prendere un treno per tornare a casa a Nagasaki, dove, come Yamaguchi spiegò al suo capo incredulo cosa era successo a Hiroshima, fu sganciata la seconda bomba atomica.
Nel 2009, il governo giapponese ha certificato Tsutomu Yamaguchi ancora in vita come la prima persona conosciuta ad essere stata al punto zero di entrambe le esplosioni atomiche. Un anno dopo, Yamaguchi morì di cancro allo stomaco all'età di 93 anni.}}
=== Prezzi modici ===
Per una breve notte prima di un treno presto, i posti più economici in città saranno fare un pisolino sulle poltrone dei due Internet cafè fuori dall'uscita sud della stazione JR di Hiroshima (vedere la sezione "[[Hiroshima#Come restare in contatto|Come restare in contatto]]"), o forse un karaoke Nagarekawa. Non sarete gli unici a farlo, soprattutto nei fine settimana.
* {{sleep
| nome=JMS Aster Plaza | alt=Hiroshima International Youth House | sito=http://h-culture.jp/ | email=
| indirizzo=4-17 Kako-machi, Naka-ku | lat=34.3877 | long=132.4480 | indicazioni=Fermata autobus Wel City/Kosei Nenkin Kaikan
| tel=+81 82-247-8700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=¥ 5760 adulti, ¥ 3620 minori (o sconto relativo all'evento)
| descrizione=Centro congressi cittadino con camere per gli ospiti ai due piani superiori. Accesso Internet via cavo nelle camere, accesso a gettoni disponibile nelle lounge, lavanderia a gettoni al 7° piano. Porta d'ingresso chiusa a mezzanotte.
}}
* {{sleep
| nome=K's House | alt= | sito=http://kshouse.jp/hiroshima-e | email=
| indirizzo=1-8-9 Matoba-cho, Minami-ku | lat=34.3925 | long=132.4738 | indicazioni=Fermata del tram di Matoba-cho
| tel=+81 82-568-7244 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=¥ 2500 per un dormitorio da 6 persone; ¥ 10.800 yen per una camera da 3 persone con bagno privato
| descrizione=Parte della famosa catena di ostelli. Nessun coprifuoco o blocco, wifi gratuito, computer con accesso a Internet disponibili nella hall con un piccolo supplemento e servizio lavanderia. Prendete l'uscita sud dalla stazione JR di Hiroshima, quindi seguite i binari del tram attraverso il fiume. Quando si dividono, seguite i binari che costeggiano il fiume e guardate le strade alla vostra destra. Dovreste vedere un grande cartello K's House.
}}
* {{sleep
| nome=Hana Hostel | alt= | sito=http://hiroshima.hanahostel.com/ | email=
| indirizzo=1-15 Kojin-machi, Minami-ku | lat=34.3951 | long=132.4787 | indicazioni=Fermata del tram Enkobashi-cho, o un breve tratto a est dalla stazione JR di Hiroshima
| tel=+81 82-263-2980 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio da 4-6 letti: ¥ 2700; stanze private da ¥ 3500 a persona
| descrizione=Un ostello confortevole. Ogni stanza privata ha un bagno o una toilette/lavandino. Offrono la connessione wifi gratuita con il vostro laptop (¥ 100 per 30 minuti con i computer dell'ostello) e biciclette a noleggio a ¥ 500 al giorno. Non c'è coprifuoco o blocco e sono disposti a tenere i bagagli in anticipo o dopo il check-out.
}}
* {{sleep
| nome=J-Hoppers Trad Guesthouse | alt= | sito=http://hiroshima.j-hoppers.com | email=
| indirizzo=5-16 Dobashi-cho, Naka-ku | lat=34.3930 | long=132.4472 | indicazioni=Fermata del tram di Dobashi-cho
| tel=+81 82-233-1360 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio da 8 letti: ¥ 2500; stanze private: ¥ 3000 a persona
| descrizione=Un vivace ostello con personale che parla inglese. Ogni stanza privata è in stile giapponese. Offrono anche la connessione wifi gratuita con il vostro laptop (¥ 100 per 30 minuti con i computer dell'ostello) e biciclette a noleggio (¥ 500 al giorno), senza coprifuoco o blocco e servizi di deposito bagagli.
}}
* {{sleep
| nome=Business Ryokan Sansui | alt= | sito=http://www.sansui-ryokan.com/ | email=sansui@ccv.ne.jp
| indirizzo=4-16 Koami-cho, Naka-ku | lat=34.3939 | long=132.4442 | indicazioni=Fermata del tram di Koami-cho
| tel=+81 82-293-9051 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere solo su prenotazione: Singola da ¥4200, doppia da ¥7500
| descrizione=Gestito da Kato-san e dalla sua famiglia, questo ''ryokan'' è tranquillo e pulito, con colazione disponibile al costo di ¥ 600. Un posto eccellente in cui soggiornare se desiderate praticare il vostro giapponese e socializzare con la gente del posto. Kato-san chiude le porte a mezzanotte.
}}
* {{sleep
| nome=Hiroshima Town Hotel | alt= | sito=http://www.townhotel24.co.jp/shop/hiroshima.html | email=
| indirizzo=6-20 Nishi Hiratuka-cho, Naka-ku | lat=34.3896 | long=132.4668 | indicazioni=Fermata del tram di Hatchbori
| tel=+81 82-546-0705 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Una sorta di ibrido tra un business hotel e un love hotel, con una gamma sconcertante di tariffe economiche dalla "doccia" di 70 minuti (¥ 2300) fino a 20 ore (¥ 5900). È pulito, comodo e confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Minshuku Ikedaya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6-36 Dobashi-cho, Naka-ku | lat=34.3928 | long=132.4483 | indicazioni=Fermata del tram di Dobashi-cho
| tel=+81 82-231-3329 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole con/senza bagno da ¥ 4200 a ¥ 5775; camere doppie da ¥ 7350 a ¥ 9450
| descrizione=Le camere di questo "minshuku" sono pulite, luminose e piacevoli. Il personale parla abbastanza inglese per farvi fare il check-in, anche se in seguito potreste non vederne traccia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Mitsui Garden Hotel Hiroshima | alt=三井ガーデンホテルズ | sito=https://www.gardenhotels.co.jp/hiroshima/eng/ | email=
| indirizzo=9-12 Nakamachi, Naka-ku | lat=34.389436 | long=132.459190 | indicazioni=
| tel=+81-82-240-1131 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sebbene l'hotel sia un tre stelle, offre molti servizi come la connessione Wi-Fi gratuita, la colazione a buffet e tre scelte di ristorante. Alcuni ospiti hanno la possibilità di affacciarsi sul Parco della Pace di Hiroshima proprio dalle finestre della loro stanza, e c'è una vista quasi a 360° che circonda lo Sky Restaurant dove le persone gustano la colazione. Aspettatevi circa ¥ 10000 per una camera singola e ¥ 15000 per una camera doppia.
}}
* {{sleep
| nome=Chisun Hotel Hiroshima | alt=チサンホテル広島 | sito=https://www.solarehotels.com/hotel/hiroshima/chisunhotel-hiroshima/ | email=
| indirizzo=14-7 Nobori-cho, Naka-ku | lat=34.3937 | long=132.4669 | indicazioni=Fermata del tram di Kanayama-cho
| tel=+81 82-511-1333 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Le camere singole da Economy a deluxe per una persona vanno da ¥ 7500 a 9500
| descrizione=Camere luminose, nuove, piccole. La colazione a buffet è disponibile al costo di ¥ 1200.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel S-Plus | alt= | sito=https://www.greens.co.jp/hshiroshima/ | email=
| indirizzo=3-17 Komachi, Naka-ku | lat=34.3889 | long=132.4559 | indicazioni=Fermata del tram di Chuden-mae
| tel=+81 82-541-5555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dormy Inn | alt= | sito=http://www.hotespa.net/hotels/hiroshima/ | email=
| indirizzo=3-18 Komachi, Naka-ku | lat=34.3890 | long=132.4567 | indicazioni=Fermata del tram di Chuden-mae
| tel=+81 82-240-1177 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole da ¥ 7500, doppie da ¥ 9750
| descrizione=Situato in posizione centrale lungo Heiwa-o-dori, questo è un confortevole e accogliente hotel a servizio completo con camere in stile occidentale, lavanderia gratuita, noleggio biciclette e un fantastico bagno "sento". È disponibile un servizio taxi gratuito dalla stazione JR di Hiroshima su prenotazione anticipata.
}}
* {{sleep
| nome=Hiroshima Grand Intelligent Hotel | alt= | sito=https://intelligent-hotel.co.jp/grand/en/ | email=
| indirizzo=1-4 Kyobashi-cho, Minami-ku | lat=34.3948 | long=132.4729 | indicazioni=Fermata del tram di Inari-machi
| tel=+81 82-263-5111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole da ¥ 6300; Camere doppie da ¥ 10.000
| descrizione=Un hotel alto e piacevole in stile occidentale con una lobby opportunamente grandiosa e camere per gli ospiti relativamente modeste. La colazione viene servita al costo di ¥ 1350 a buffet, ¥ 600 toast. L'accesso a Internet LAN è disponibile in ogni camera.
}}
* {{sleep
| nome=Hiroshima Intelligent Hotel Annex | alt= | sito=https://intelligent-hotel.co.jp/annex/en/ | email=
| indirizzo=3-27 Inari-machi, Minami-ku | lat=34.3925 | long=132.4703 | indicazioni=Fermata del tram di Inari-machi
| tel=+81 82-263-7878 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole da ¥ 6300; Camere doppie da ¥ 10.000
| descrizione=Proprio in fondo alla strada rispetto al Grand, con servizi comparabili.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Active! | alt= | sito=http://www.hotel-active.com/hiroshima/ | email=
| indirizzo=15-3 Nobori-machi, Naka-ku | lat=34.3935 | long=132.4677 | indicazioni=Fermata del tram di Kanayama-cho
| tel=+81 82-212-0001 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Più economico della maggior parte degli hotel d'affari, con camere piccole ma moderne e alla moda con accesso a Internet LAN e personale disponibile e simpatico.
}}
* {{sleep
| nome=Oriental Hotel Hiroshima | alt= | sito=http://www.oriental-hiroshima.com/e/index.html | email=
| indirizzo=6-10 Tanaka-machi, Naka-ku | lat=34.3884 | long=132.4639 | indicazioni=
| tel=+81 82-240-7111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere doppie da ¥ 6000
| descrizione=Hotel a 4 stelle molto elegante (anche se dall'esterno non sembra). Presenta molta arte moderna giapponese ed europea. Assicuratevi di dare un'occhiata al bar al 23° piano che è piuttosto costoso ma compensa con la sua vista a 360° di Hiroshima e un soffitto interessante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Aioi Ryokan | alt= | sito=http://www.hiroshima-aioi.com/ | email=
| indirizzo=1-3-14 Ote-machi, Naka-ku | lat=34.3955 | long=132.4545 | indicazioni=Fermata del tram di Genbaku dome-mae
| tel=+81 82-247-9331 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere con bagno privato: Singola da ¥ 21.000 singola, Doppia da ¥ 37.800
| descrizione=Gli alloggi tradizionali giapponesi più vicini al Parco della Pace, anche se solo i piani superiori hanno una vista. La colazione e la cena sono incluse nella tariffa e la loro cucina versatile guadagna recensioni entusiastiche per piatti alti e bassi sulla scala dell'eleganza. Tutte le loro camere arredate con gusto hanno bagni privati, ma ci sono bagni comuni al settimo piano con una vista memorabile sull'edificio distrutto dalla bomba atomica.
}}
* {{sleep
| nome=ANA Crowne Plaza Hiroshima | alt=ANAクラウンプラザ広島 | sito=http://www.anacrowneplaza-hiroshima.jp/language/english/index.html | email=
| indirizzo=7-20 Naka-machi, Naka-ku | lat=34.3904 | long=132.4569 | indicazioni=Fermata del tram di Fukuro-machi
| tel=+81 82-241-1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole: ¥ 16-20.000; doppie: ¥ 24-33.000
| descrizione=Ottima posizione vicino al parco della Pace, con numerosi ristoranti, un centro benessere, accesso a Internet e tutti i servizi suggeriti dal prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Granvia | alt=ホテルグランヴィア広島 | sito=http://www.hgh.co.jp/english/ | email=
| indirizzo=1-5 Matsubara-cho, Minami-ku | lat=34.3992 | long=132.4755 | indicazioni=
| tel=+81 82-262-1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato proprio fuori dai cancelli Shinkansen, questo sarà l'hotel più conveniente per tutti i viaggiatori che arrivano in ritardo. Le camere singole più economiche senza pasti (¥ 7600) non sono molto più di un hotel d'affari medio, ma trascorrere del tempo nell'elegante lounge e nel ristorante, e concedersi una pazzia in una lussuosa camera doppia con una vista fantastica (¥ 22.000), aumenterà il cartellino del prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Rihga Royal Hiroshima | alt=リーガロイヤルホテル広島 | sito=http://www.rihga.com/hiroshima | email=
| indirizzo=6-78 Motomachi, Naka-ku | lat=34.3974 | long=132.4577 | indicazioni=Fermata del tram di Kamiya-cho nishi
| tel=+81 82-502-1121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Le camere singole partono da ¥ 16.170 e quelle doppie da ¥ 23.100. Avete trovato una valigia piena di soldi? Le suite reali costano solo ¥ 346.500
| descrizione=Affacciato sul Parco della Pace, questo hotel di lusso è anche l'edificio più alto di Hiroshima. Ci sono diversi ristoranti e lounge nei locali e un'enorme piscina/sauna a pagamento (¥ 3150 adulti, ¥ 1575 bambini). Gli appassionati di baseball prendono nota: qui è dove alloggiano le squadre in visita quando sono in città, quindi l'atrio è un buon posto per ritirare autografi.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Prince Hotel Hiroshima | alt=グランドプリンスホテル広島 | sito=https://www.princehotels.com/hiroshima/ | email=
| indirizzo=23-1 Motoujina-machi, Minami-ku | lat=34.342739 | long=132.4640808 | indicazioni=Stazione ferroviaria dei treni elettrici Moto-Ujina-guchi
| tel=+81-82-256-1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel dispone di 510 camere, comprese le sorgenti termali e le camere con vista sul Mare interno di Seto. Servizi di traghetto regolari sono disponibili anche dal molo dell'hotel. Gli autobus locali e le navette dell'hotel sono disponibili dalla stazione di Hiroshima. Servizio regolare di traghetti a 40 minuti da Itsukushima.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton | alt= | sito=http://www.sheraton-hiroshima.jp/ | email=
| indirizzo=12-1 Wakakusacho | lat=34.398098 | long=132.477676 | indicazioni=Accanto alla stazione ferroviaria principale
| tel=+81 82-262-7111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottima quantità, camere moderne ben arredate, spaziose. Colazione a buffet ragionevole ma non la migliore.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Hiroshima ha una cattiva reputazione tra i giapponesi di altre città, grazie soprattutto ai film sulla yakuza che sono stati girati in città. In realtà, però, è molto più sicura di qualsiasi grande città occidentale. Come nella maggior parte dei luoghi in Giappone, i piccoli furti sono praticamente inesistenti. Nagarekawa, il quartiere della vita notturna, ha la sua quota di prostitute, sex club e bar per hostess imbroglioni, ma in misura minore di [[Tokyo]] o [[Osaka]].
Ci sono state alcune irruzioni a sorpresa della polizia nei bar che offrono balli dopo l'1:00, in conformità con una legge locale semi-oscura sull'immoralità pubblica che Hiroshima si sente occasionalmente obbligata a far rispettare, probabilmente per catturare persone che si trovano illegalmente nel paese. I cittadini giapponesi sono generalmente autorizzati ad andarsene subito, ma gli stranieri sono stati costretti a mettersi in fila per farsi controllare i documenti. Se vi trovate in una di queste situazioni, mantenete la calma, mostrate il vostro passaporto alla polizia e alla fine potrete andarvene senza problemi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La rete Wi-Fi pubblica LAN pubblica è disponibile presso le strutture pubbliche della città di Hiroshima e dell'isola di Miyajima, nonché su alcuni traghetti. Le posizioni disponibili possono essere trovate sul [https://dive-hiroshima.com/en/information/wifi-area/ sito ufficiale del turismo].
* {{listing
| nome=Aprecio | alt=アプレシオ | sito=http://www.aprecio.co.jp/hiroshima_ekimae/ | email=
| indirizzo=10-3 Matsubara-cho | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+81 82-506-1323 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=¥ 300 per l'iscrizione; ¥ 180 i primi 30 minuti e ¥ 70 ogni 10 minuti successivi.
| descrizione=Un elegante net cafè con un'ampia varietà di bevande gratuite, gelati e zuppa calda inclusi nel prezzo dell'ingresso. C'è anche un tavolo da biliardo e freccette (e docce private sul retro). È dall'altra parte della strada rispetto all'uscita sud della stazione JR di Hiroshima, al quinto piano dell'edificio accanto a Fukuya e direttamente dall'altra parte della strada rispetto all'ufficio postale.
}}
* {{listing
| nome=Global Lounge | alt=グローバルラウンジ | sito=http://hiroshima-no1.com/lounge.html | email=
| indirizzo=1-5-17 Kamiya-cho, Naka-ku | lat=34.3941 | long=132.4595 | indicazioni=Fermata del tram Kamiya-cho highashi
| tel=+81 82-244-8145 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-21:00, Ven-Sab 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Parte di un miscuglio di attività incentrate sugli stranieri: Outsider è una scuola di lingue, Book Nook vende libri usati (anche se con una selezione spiacevole) e Global Lounge offre accesso a Internet (¥ 200 per 15 minuti) e uno spazio per riunioni. Vengono serviti caffè, tè e bevande analcoliche (¥ 200), con birra e cocktail il venerdì e il sabato sera.
}}
* {{listing
| nome=Hiroshima International Center | alt=ひろしま国際センター | sito=http://hiroshima-ic.or.jp/en/use/ | email=
| indirizzo=8-18 Naka-machi (Edificio Crystal Plaza, al 6° piano) | lat=34.3899 | long=132.4579 | indicazioni=Fermata del tram di Chuden-mae
| tel=+81 82-541-3777 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 9:00-20:30, Dom 9:30-18:00 | prezzo=L'ingresso e i servizi di base sono gratuiti; alcuni eventi richiedono l'iscrizione o una piccola quota
| descrizione=L'Hiroshima International Center offre una biblioteca di riferimento inglese e una "sala dell'amicizia" con libri, giornali e informazioni locali. Per i visitatori che si fermano a lungo, ci sono lezioni gratuite di lingua giapponese, eventi culturali (come i Saturday Salons) e assistenza per problemi di residenza. Prendete il tram o l'autobus fino alla fermata Fukuro-machi.
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Itsukushima]] e il suo iconico ''torii'' galleggiante sono una facile gita di un giorno da Hiroshima: a circa un'ora di tram o treno locale fino al porto di Itsukushima-guchi e poi un breve viaggio in traghetto.
* Se la storia della seconda guerra mondiale vi ha portato a Hiroshima, la vicina [[Kure]] ha altro da vedere con il Museo Yamato.
* [[Higashihiroshima]] ospita Saijō, uno dei [[Top 3 del Giappone|primi tre distretti di sake della nazione]].
* I viaggi dal porto di Ujina di Hiroshima possono essere effettuati verso altre isole del [[Mare interno di Seto]], come [[Ninoshima]] e il suo vecchio villaggio giapponese di Aki no Kofuji.
* Un viaggio in traghetto più lungo da Ujina potrebbe portarvi a [[Matsuyama]] per una giornata alle famose sorgenti termali di '''Dogo Onsen'''. La compagnia di traghetti che gestisce questo servizio offre uno '''sconto per gli stranieri''' di circa il 45% sul prezzo normale. Il prezzo del biglietto di sola andata dopo lo sconto da Hiroshima a [[Matsuyama]] è di ¥ 2000 per il traghetto lento e di ¥ 3600 per quello veloce.
* [[Iwakuni]], a circa 45 minuti di treno, ospita il ponte dei samurai '''Kintai-kyo''' e la scenografica ricostruzione del castello.
* [[Onomichi]], una città collinare di templi e romanzieri giapponesi, è a 75 minuti di treno.
* [[Okayama]] è l'altro principale snodo di transito della regione, a circa 45 minuti di Shinkansen. Oltre alle sue attrazioni, Okayama offre l'accesso ai musei e ai canali di [[Kurashiki]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Hiroshima è una città sicura e amichevole, abituata e desiderosa di ricevere visitatori stranieri. Il livello medio di inglese tra i residenti di Hiroshima è relativamente alto per una città giapponese, in particolare intorno al Parco della Pace. Le indicazioni per le principali attrazioni sono chiaramente segnalate in inglese in tutta la città.
Il Parco del Memoriale della Pace è una destinazione molto popolare per le gite scolastiche tra gli studenti giapponesi, e potreste essere avvicinato da bambini che lavorano a progetti scolastici, chiedendovi (in un inglese stentato) da dove venite, come vi chiamate o qualunque altra cosa il loro insegnante li ha incaricati di chiedere. Viaggiano in gruppo, quindi dovreste essere in grado di vederli arrivare da lontano ed evitare (o ingaggiare) di conseguenza.
Come accennato in precedenza, visitare i luoghi legati alla bomba atomica può essere un''''esperienza intensa'''. Se avete solo un giorno riservato a Hiroshima, finirete naturalmente per trascorrerne la maggior parte ai memoriali della bomba atomica. Per la vostra tranquillità, però, cercate di riservare del tempo per rilassarvi e riflettere in altre zone della città, come il parco Chuo o Shukkeien, entrambi a pochi passi dal Parco della Pace.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Chūgoku
| Regione nazionale2 = Prefettura di Hiroshima
| Livello = 3
}}
b1dft536wejw01ty53ixsfxku50nd3e
Baden-Baden
0
57108
831770
831758
2024-05-02T14:34:35Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Baden-Baden Wikivoyage banner.png
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Stiftskirche Baden-Baden.JPG
| Didascalia = Panorama della città, in primo piano la cattedrale
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Baden-Württemberg]]
| Regione =
| Territorio = [[Foresta Nera]]
| Altitudine = 181
| Superficie = 140,19
| Abitanti = 57.025 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 07221, +49 07223
| CAP = 76530, 76531, 76532, 76533 e 76534
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.baden-baden.com/en/content/view/full/59
| Sito ufficiale = https://www.baden-baden.de/
| Map = DE
| Lat = 48.761944
| Long = 8.240833
}}
'''Baden-Baden''' è una città termale del [[Baden-Württemberg]] costruita su sorgenti termali ai margini della [[Foresta Nera]]. È una delle 11 "Grandi città termali d'Europa", [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] transcontinentale. Non lasciatevi scoraggiare dalla reputazione di Baden come ritrovo per ricchi; questa pittoresca cittadina è magnificamente situata in una valle boscosa e potete divertirvi qui senza spendere o giocare una fortuna.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 48.761944
| Long= 8.240833
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L'{{marker|tipo=go|nome=[[aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]]|lat=48.779444 |long=8.080556|wikidata=Q707457}} ({{IATA|FKB}}), situato a soli 10 km dalla città, ospita una base della compagnia aerea low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair], che offre voli diretti economici verso diverse destinazioni europee e nordafricane.
L'aeroporto si trova nell'area tariffaria della Karlsruher Verkehrsverbund (KVV). La linea 234 connette l'aeroporto con le città di Rastatt e Schwarzach mentre la linea 285 con Baden-Baden. La linea 140 (Baden-Airpark-Express/Hahn-Express) connette l'aeroporto con Baden-Baden, Heidelberg e Mannheim (quando ci sono collegamenti con l'aeroporto di Francoforte). La linea 921 (Flightliner Eberhardt-Reisen) collega l'aeroporto con Strasbourg, Kehl, Rust (Europa Park e Freiburg im Breisgau). I biglietti KVV non sono validi sulle linee 140 e 921.
Viene pagato il parcheggio in tutta l'area dell'aeroporto, che è mantenuta da APCOA. I prezzi variano da 0.50 €/h e 1 €/h (il parcheggio di breve durata di fronte al terminal costa 1 € per la prima ora, poi €1.50 € per ogni 30 minuti), i giornalieri tra 9 € e 14 € (parcheggio di breve durata 41 €). Gli stalli del parcheggio possono essere prenotati in anticipo pagando una quota ma la prenotazione non è necessaria fuori dai principali periodi di viaggi. Qualora vi siano delle irregolarità con i posteggi, APCOA può emettere sanzioni.
=== In auto ===
Prendere l'uscita Baden-Baden sulla '''A5''' (a 33 km a sud dello svincolo autostradale di Karlsruhe). C'è una strada di accesso autostradale che porta direttamente in città. C'è un ufficio di informazioni turistiche sulla strada secondaria. Se siete nuovi, dovreste consultare le informazioni qui.
Poiché il centro città è chiuso al traffico automobilistico, è opportuno informarsi in anticipo quale percorso porta alla destinazione desiderata. È possibile guidare attraverso lo Schlosstangente verso il Bäderviertel, attraverso il Michealstunnel verso Lichtental o dritto fino alla zona pedonale e al Kurhaus.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Baden-Baden è servita dalla [https://www.bahn.de/ Deutsche Bahn] che corre da nord a sud lungo il Reno ([[Mannheim]]-[[Basilea]]) e da est a ovest ([[Monaco di Baviera]]-[[Stoccarda]]-[[Strasburgo]]-[[Parigi]]). La città è servita anche da [https://www.flixtrain.com FlixTrain].
La {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria di Baden-Baden|sito=https://www.bahnhof.de/baden-baden|lat=48.790081|long=8.191191|wikidata=Q442698}} è a 15 minuti di autobus dal centro città e dispone di deposito bagagli. All'arrivo, prendete il frequente autobus 201 per il centro città (direzione Lichtental/Oberbeuern) e scendete a Leopoldplatz.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro della città è abbastanza piccolo da poter essere girato a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
Le [https://vmz.karlsruhe.de/portal.html?city=Baden-Baden&lang=it&theme=&lat=48.7525727&lng=8.2144998&zoom=13 linee di autobus] per le città e i villaggi circostanti si irradiano dal centro della città (Leopoldplatz e Augustaplatz). Acquistate il vostro biglietto presso la macchinetta alla fermata dell'autobus prima di salire. Potete anche ottenere i biglietti dagli autisti degli autobus. Si consiglia di utilizzare gli autobus espressi. Ci vogliono solo 5 minuti dalla stazione centrale alla città.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Baden-Baden 10-2015 img37 Pump house.jpg|thumb|Trinkhalle]]
* {{see
| nome=Casino Baden-Baden | alt=Spielbank | sito=https://www.casino-baden-baden.de/ | email=
| indirizzo=1 Kaiserallee | lat=48.7604 | long=8.2366 | indicazioni=
| tel=+49 72 219000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1047567
| descrizione=Cocktail club degno di James Bond, completo di soffitti dorati, 11 tavoli da roulette e terrazza all'aperto per baccarat.
}}
* {{see
| nome=Sala concerti | alt=Festspielhaus | sito=https://www.festspielhaus.de/ | email=
| indirizzo= | lat=48.7669 | long=8.23229 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q176342
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Trinkhalle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.7618 | long=8.23678 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2453648
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Staatliche Kunsthalle Baden-Baden | alt=Museo d'Arte | sito=https://kunsthalle-baden-baden.de/ | email=
| indirizzo=Lichtentaler Allee 8a | lat=48.7585 | long=8.23806 | indicazioni=
| tel=+49 7221 30076 400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1792405
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Frieder Burda | alt= | sito=https://www.museum-frieder-burda.de/ | email=
| indirizzo=8b Lichtentaler Allee | lat=48.7579 | long=8.23803 | indicazioni=
| tel=+49 72 21398980 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1479961
| descrizione=Una straordinaria collezione di capolavori dell'espressionismo tedesco e di Gerhard Richter in mostra attira turisti da tutto il mondo.
}}
* {{see
| nome=Museo Fabergé | alt= | sito=https://faberge-museum.de | email=
| indirizzo=30 Sophienstraße | lat=48.7621 | long=8.2434 | indicazioni=
| tel=+49 72 21 970890 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q561944
| descrizione=L'unico museo al mondo delle famose uova Fabergé russe con 700 reperti.
}}
* {{see
| nome=Kunstmuseum Gehrke-Remund | alt= | sito=https://www.kunstmuseum-gehrke-remund.org/ | email=
| indirizzo=Güterbahnhofstraße 9 | lat=48.7866 | long=8.1876 | indicazioni=
| tel=+49 15 25 5633001 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q125747214
| descrizione=Opere della pittrice messicana Frida Kahlo, il cui padre è cresciuto a Baden-Baden.
}}
* {{see
| nome=Casa Brahms | alt= | sito=https://brahms-baden-baden.de/ | email=
| indirizzo=Maximilianstraße 85 | lat=48.744497 | long=8.261013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28736347
| descrizione=Il compositore di fama mondiale Johannes Brahms visse qui dal 1865 al 1874, dove scrisse molti dei suoi brani più conosciuti.
}}
* {{see
| nome=Lichtentaler Allee | alt= | sito=http://en.stadtwiki-baden-baden.de/wiki/Lichtentaler_Allee/ | email=
| indirizzo= | lat=48.7597 | long=8.23871 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q316770
| descrizione=Meraviglioso parco storico cittadino.
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Lichtenthal | alt=Monastero di Lichtenthal | sito=http://www.abtei-lichtenthal.de | email=
| indirizzo= | lat=48.745 | long=8.25616 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q897215
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di Baden-Baden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.7551 | long=8.23801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1666259
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti delle terme romane | alt=Römische Badruinen | sito=https://friedrichsbad.eu/roemische-badruinen/ | email=
| indirizzo= | lat=48.763 | long=8.24324 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2202415
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Hohenbaden | alt=Schloss Hohenbaden | sito=https://www.altes-schlosshohenbaden.de | email=
| indirizzo= | lat=48.776667 | long=8.244444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82314
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Escursionismo ===
Camminate lungo il fiume Oos o tra le colline e le foreste intorno alla città. L'ufficio turistico della ''Trinkhalle'' può vendervi un opuscolo di passeggiate basato sui percorsi degli autobus. Camminare è generalmente facile, ma per la massima ricompensa con il minimo sforzo, prendete l'autobus 204/205 per la funicolare ''Merkur Bergbahn'', salite fino al bar in cima e tornate indietro passando per il vecchio castello (''Altes Schloss'').
* {{do
| nome=Merkur Bergbahn | alt= | sito=https://www.stadtwerke-baden-baden.de/de/mobilitaet-freizeit/merkurbahn/ | email=
| indirizzo= | lat=48.763 | long=8.26465 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=4,00 €
| wikidata=Q895924
| descrizione=Funicolare lunga 1.192 metri, che porta le persone fino a 370 metri sul livello del mare.
}}
* {{do
| nome=Merkurturm | alt=Torre Merkur | sito=https://www.schwarzwald-informationen.de/merkurturm-baden-baden.html | email=
| indirizzo= | lat=48.764358 | long=8.280659 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7075430
| descrizione=Una torre panoramica sul monte Merkur (Großer Staufenberg), a 668,3 metri sopra il livello del mare. Presso la stazione a monte si trova un ristorante.
}}
=== Bagni termali ===
Römerplatz, il cuore del quartiere delle terme (''Badeviertel''), è a cinque minuti a piedi da Leopoldplatz attraverso la zona pedonale. Nella Römerplatz potrete osservare i resti delle terme romane e tuffarvi nelle acque termali delle strutture termali di Caracalla Therme e Friedrichsbad. Maggiori dettagli qui sotto:
* {{do
| nome=Resti delle terme romane | alt=Römische Badruinen | sito=https://www.badruine-badenweiler.de/en/bath-ruins | email=
| indirizzo=Römerplatz 1 | lat=48.76302 | long=8.24309 | indicazioni=Adiacente al parcheggio sotterraneo sotto Römerplatz
| tel=+49 7221 275934 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-12:00 e 15:00-16:00. Chiuso dal 26 novembre al 15 marzo | prezzo=2,50 €
| descrizione=Piccola area di scavi con buona audioguida in inglese.
}}
* {{do
| nome=Caracalla Therme | alt= | sito=https://caracalla.eu/ | email=info@carasana.de
| indirizzo=Römerplatz 1 | lat=48.76384 | long=8.24492 | indicazioni=Seguite il vapore che sale dalle piscine all'aperto per trovare questo moderno complesso balneare
| tel=+49 7221 275940 | numero verde= | fax=+49 7221 275980
| orari=Lun-Dom 8:00-22:00 | prezzo=17,50/20,50 € per 2/3 ore (sauna esclusa); 27,00 € prezzo giornaliero; l'uso della sauna costa 5,00 €. Nono sono ammessi bambini sotto i 3 anni
| wikidata=Q1035288
| descrizione=Il vostro biglietto vi porta nell'area della piscina (dove troverete un bar, diverse piscine interne ed esterne, idromassaggi, cascate, getti d'acqua e così via) e la Roman Sauna Scape al piano superiore. La spa Caracalla Therme è diversa dalla sorella Friedrichsbad Spa situata accanto in quanto è obbligatorio indossare sempre il costume da bagno nelle piscine. L'area sauna al piano superiore è riservata solo ai nudisti, tuttavia, e dovreste essere avvisati, è di sesso misto per chi ha una natura pudica. Una volta che vi sarete tolti il costume da bagno, sarete libero di godervi una meravigliosa serie di saune interne ed esterne, bagni turchi, piscine, vasche idromassaggio e aree relax a vostro piacimento. Si tratta di un'esperienza unica e altamente rigenerante da provare almeno una volta nella vita.
}}
* {{do
| nome=Friedrichsbad | alt= | sito=https://friedrichsbad.net/ | email=info@carasana.de
| indirizzo=Römerplatz 1 | lat=48.76314 | long=8.24222 | indicazioni=Centro città
| tel=+49 7221 275920 | numero verde= | fax=+49 7221 275980
| orari=Lun-Dom 9:00-22:00 | prezzo=32,00 € per 3 ore
| wikidata=Q1464166
| descrizione=Friedrichsbad è un bellissimo tempio della cultura balneare tradizionale, costruito nel 1877, completo di statue e piastrelle decorative e culminante in una piscina centrale circolare in una sala a cupola decorata. In questo ambiente elegante, il bagno romano-irlandese (Römisch-Irisches Bad) è un programma di calore, massaggi, vapore e acqua che ringiovanirà un viaggiatore stanco. È un'esperienza meravigliosa e profondamente rilassante. Non sono ammessi bambini sotto i 14 anni. La procedura di questa struttura termale è unica, quindi leggete attentamente queste istruzioni prima di entrare, soprattutto se non parlate tedesco. Acquistate il vostro biglietto all'ingresso, più un gettone per il massaggio con sapone e spazzola ("Seifenbürstenmassage"), se lo desiderate. In cima alle scale, uomini e donne entrano in spogliatoi separati e seguono il programma separatamente per la prima ora circa (questa procedura tradizionale viene ora seguita solo tre giorni alla settimana; vedere il sito web). Toglietevi tutti i vestiti e metteteli in un armadietto, inserendo il biglietto nella fessura all'interno della porta prima di chiuderla. Nudi, seguite le indicazioni per i bagni, dove un addetto vi accoglierà. Seguite la sequenza numerata delle stanze. Ogni stanza ha un cartello in inglese sul muro che vi dice quanto tempo dovreste trascorrere lì. Alla prima doccia vi verranno forniti un asciugamano e delle ciabattine. Ne avete bisogno per le stanze calde (dovete sdraiarvi o sedervi sull'asciugamano). Dopo le stanze calde si raggiunge la postazione massaggi, dove è necessario restituire asciugamano, scarpe e gettone. Dopo il massaggio, proseguite verso i bagni turchi e fate nuovamente la doccia prima di passare alla zona piscina, dove uomini e donne fanno il bagno nudi insieme in piscine a tre diverse temperature. Quando ne avete abbastanza, tornate indietro attraverso la piscina fredda e la camera da letto, per essere avvolti nelle coperte per mezz'ora.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Bevande deliziose come il Mïshnet (succo di pera con patate macinate) sono disponibili in numerosi ristoranti.
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti posti economici dove mangiare nella zona pedonale del centro città. I vegetariani non si devono disperare. I piatti a base di pasta (''Spätzle'') sono onnipresenti e cercate i piatti a base di finferli (''Pfifferlinge'')
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Monte Rosa - Bistro da Rita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lichtentaler Straße 67B | lat=48.7553837 | long=8.2436930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Kurt's Döneria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Stahlbadstraße 5 | lat=48.7585144 | long=8.2418892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante cinese Lotus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gernsbacher Straße 17 | lat=48.7623093 | long=8.2421309 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Sylvias Kartoffelstube | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 97 | lat=48.7783162 | long=8.2167351 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Wirtshaus Molkenkur Baden-Baden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quettigstraße 19 | lat=48.7517997 | long=8.2301582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Schneiders Weinstube im Badener Weinkeller | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Maria-Viktoria-Straße 2 | lat=48.7569186 | long=8.2414164 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=hAppy kitcheN | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lange Straße 65 | lat=48.7663428 | long=8.2344769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=RIZZI | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Augustapl. 1 | lat=48.7590957 | long=8.2401665 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Jardin de France | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Augustapl. 2 | lat=48.7595011 | long=8.2397910 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
È prevista una tassa di soggiorno di 3,50 € a notte (settembre 2017) che raramente è inclusa nelle informazioni sui prezzi o nelle prenotazioni tramite portali di prenotazione.
=== Prezzi modici ===
==== Ostelli ====
* {{sleep
| nome=Werner-Dietz Jugendherberge | alt= | sito=https://www.jugendherberge.de/jugendherbergen/baden-baden/ | email=info@jugendherberge-baden-baden.de
| indirizzo=Hardbergstraße 34 | lat=48.77759 | long=8.22516 | indicazioni=
| tel=+49 7221 52223 | numero verde= | fax=+49 7221 60012
| checkin=15:00-22:30 | checkout= | prezzo=22,00-27,00 €
| descrizione=Ostello della gioventù grande e confortevole (parte di HI), anche se con standard leggermente datati nelle camere. A circa 2 km dal centro città. Situato su una ripida collina! Da notare l'orario di check-in tardivo. Colazione inclusa. Come molti Jugendherbergen, le classi scolastiche di solito rimangono qui per le gite didattiche.
}}
=== Prezzi medi ===
==== Hotel ====
* {{sleep
| nome=Hotel am Markt | alt= | sito=https://www.hotel-am-markt-baden.de/en/index.html | email=hotel.am.markt.bad@t-online.de
| indirizzo=Marktplatz 18 | lat=48.76258 | long=8.24111 | indicazioni=Sulla collina dietro Friedrichsbad
| tel=+49 7221 27040 | numero verde= | fax=+49 7221 270444
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: 60,00-80,00 €
| descrizione=Nel cuore del centro storico, tranquillo, a conduzione familiare, ottimo rapporto qualità/prezzo. Campane della chiesa molto rumorose!
}}
* {{sleep
| nome=Historic Hotel Rathausglöckel | alt= | sito=https://www.rathausgloeckel.de/en/ | email=info@rathausgloeckel.de
| indirizzo=Steinstr.7 | lat=48.76243 | long=8.24141 | indicazioni=
| tel=+49 7221 90610 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Express | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/it/it/baden-baden/fkbge/hoteldetail | email=
| indirizzo=Lange Straße 93 | lat=48.76929 | long=8.22996 | indicazioni=
| tel=+49 7221 97350 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere di buona qualità e colazione a buffet migliore della tipica per un HI Express. Un po' fuori dal centro città ma comodo per raggiungere le altre località della zona.
}}
* {{sleep
| nome=Haus Rebland | alt= | sito=https://www.haus-rebland.de/ | email=anfrage@haus-rebland.de
| indirizzo=Umweger Straße 133 | lat=48.73338 | long=8.17906 | indicazioni=
| tel=+49 7223 9511880 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Brenner's Park Hotel and Spa | alt= | sito=https://www.oetkercollection.com/hotels/brenners-park-hotel-spa/ | email=reservations.brenners@oetkercollection.com
| indirizzo=Ludwig-Wilhelm-Platz 4 | lat=48.75727 | long=8.24054 | indicazioni=
| tel=+49 7221 9000 (informazioni generali), +49 7221 900 803 (prenotazioni) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Una struttura con oltre 130 anni di storia situata all'interno di un parco leggendario, un grand hotel di fama internazionale.
}}
* {{sleep
| nome=Dorint Maison Messmer | alt= | sito=https://www.hommage-hotels.com/en/maison-messmer-baden-baden/our-hotel | email=info.maison-messmer@dorint.com
| indirizzo=Werderstraße 1 | lat=48.759606 | long=8.236784 | indicazioni=Proprio accanto al casinò
| tel=+49 7221 3012-0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 219,00 € per camera/notte
| descrizione=Hotel a cinque stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel am Sophienpark | alt= | sito=https://hotel-am-sophienpark.de/en/ | email=info@hotel-am-sophienpark.de
| indirizzo=Sophienstraße 14 | lat=48.76122 | long=8.24083 | indicazioni=
| tel=+49 7221 3560 | numero verde= | fax=+49 7221 356 121
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel storico nel centro di Baden-Baden con parco privato.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La connessione WiFi gratuita è disponibile nel centro città e alla stazione ferroviaria tramite la rete "BAD-WLAN".
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Baden-Baden è ben posizionata per delle gite di un giorno nella [[Foresta Nera]]. Altre città facilmente raggiungibili sono [[Friburgo in Brisgovia]], [[Strasburgo]] e [[Stoccarda]]. Avis e Sixt dispongono entrambe di depositi di noleggio auto in città.
* '''[[Bertha Benz Memorial Route]]''' – Seguite le tracce del primo viaggio automobilistico del mondo (Mannheim-Pforzheim/Foresta Nera-Mannheim) nel 1888.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Baden-Württemberg
| Regione nazionale2 = Foresta Nera
| Livello = 2
}}
c84yja00xh3wze06vu2r0hqs05f5li4
Utente:Anto Ono/Sandbox
2
57788
831795
831342
2024-05-03T08:29:12Z
Anto Ono
36784
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== il periodo più consigliato per visitare accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato della regione Basilicata. le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, l'odierna Costa Raja. oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=murales del maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
oo8ayovv4vq8mb4kozfwuri2h15u6vl
831796
831795
2024-05-03T08:31:47Z
Anto Ono
36784
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. Il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== Il periodo più consigliato per visitare Accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato nella regione Basilicata. Le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. Un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, L'odierna Costa Raja. Oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. Nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=murales del maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
tbl0p0q2njygqo4i5m9zje8io2l9tn2
831798
831796
2024-05-03T08:40:09Z
Anto Ono
36784
/* Cosa vedere */ Aggiunto elemento: Murales del Maggio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. Il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== Il periodo più consigliato per visitare Accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato nella regione Basilicata. Le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. Un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, L'odierna Costa Raja. Oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. Nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=murales del maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt="U Parecchj" | sito= | email=
| indirizzo=Via del Maggio | lat=40.487 | long=16.16 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murale è stato realizzato sulla parete esterna di una palazzina e rappresenta l'albero trasportato dai buoi. La scelta della palazzina non è casuale perchè ha sempre fatto da sfondo durante il passaggio del Maggio.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
hua4f5ec1dc1u31l7dgoxl2u2f22xm3
831800
831798
2024-05-03T08:49:37Z
Anto Ono
36784
/* Cosa vedere */ Aggiunto elemento: Murales del Maggio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. Il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== Il periodo più consigliato per visitare Accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato nella regione Basilicata. Le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. Un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, L'odierna Costa Raja. Oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. Nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=murales del maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt="U Parecchj" | sito= | email=
| indirizzo=Via del Maggio | lat=40.487 | long=16.16 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murale è stato realizzato sulla parete esterna di una palazzina e rappresenta l'albero trasportato dai buoi. La scelta della palazzina non è casuale perchè ha sempre fatto da sfondo durante il passaggio del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il Santo e la musica popolare | sito= | email=
| indirizzo=Via V. Emanuele | lat=40.297 | long=16.092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salendo lungo Via Vittorio Emanuele troviamo il murale che rappresenta il santo ossia San Giuliano e tre musicisti con strumenti tradizionale tra cui la zampogna, l'organetto e ciaramelle.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
j9oy2y47bgp39mob9lu4ir1olmih34h
831801
831800
2024-05-03T09:00:39Z
Anto Ono
36784
/* Cosa vedere */ Aggiunto elemento: Murales del Maggio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. Il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== Il periodo più consigliato per visitare Accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato nella regione Basilicata. Le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. Un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, L'odierna Costa Raja. Oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. Nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=murales del maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt="U Parecchj" | sito= | email=
| indirizzo=Via del Maggio | lat=40.487 | long=16.16 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murale è stato realizzato sulla parete esterna di una palazzina e rappresenta l'albero trasportato dai buoi. La scelta della palazzina non è casuale perchè ha sempre fatto da sfondo durante il passaggio del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il Santo e la musica popolare | sito= | email=
| indirizzo=Via V. Emanuele | lat=40.297 | long=16.092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salendo lungo Via Vittorio Emanuele troviamo il murale che rappresenta il santo ossia San Giuliano e tre musicisti con strumenti tradizionale tra cui la zampogna, l'organetto e ciaramelle.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Processione di San Giuliano | sito= | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro | lat=40.292 | long=16.093 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzanto a giugno 2017 dai due pittori Francesco Costanzo e Giancarlo Costantini. La parete è stata messa a disposizione dal parroco Don Giuseppe Filardi, rappresentato all'interno del murale. La scena rappresenta la celebre processione che si tiene il Martedì del Maggio.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
6xmpexfenes93yzokztw8o8earcd77f
831802
831801
2024-05-03T09:37:41Z
Anto Ono
36784
/* Cosa vedere */ Aggiunto elemento: Murales del Maggio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. Il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== Il periodo più consigliato per visitare Accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato nella regione Basilicata. Le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. Un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, L'odierna Costa Raja. Oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. Nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=murales del maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt="U Parecchj" | sito= | email=
| indirizzo=Via del Maggio | lat=40.487 | long=16.16 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murale è stato realizzato sulla parete esterna di una palazzina e rappresenta l'albero trasportato dai buoi. La scelta della palazzina non è casuale perchè ha sempre fatto da sfondo durante il passaggio del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il Santo e la musica popolare | sito= | email=
| indirizzo=Via V. Emanuele | lat=40.297 | long=16.092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salendo lungo Via Vittorio Emanuele troviamo il murale che rappresenta il santo ossia San Giuliano e tre musicisti con strumenti tradizionale tra cui la zampogna, l'organetto e ciaramelle.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Processione di San Giuliano | sito= | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro | lat=40.292 | long=16.093 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzanto a giugno 2017 dai due pittori Francesco Costanzo e Giancarlo Costantini. La parete è stata messa a disposizione dal parroco Don Giuseppe Filardi, rappresentato all'interno del murale. La scena rappresenta la celebre processione che si tiene il Martedì del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il trasporto della Cima | sito= | email=
| indirizzo=Via Circolo Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murale è stato realizzato in uno dei punti più suggestivi del percorso della cima in cui ci si immerge nel centro abitato. Inoltre è il punto in cui vengono rimosse le "varre" cioe delle barre in legno utilizzate come supporto per il trasporto della cima. La parete fa parte della Chiesa dell'Annunziata rispettando lo stile e la tessitura muraria. L'opera si compone di due scene: nella parte inferiore è rappresentato il trasporto della Cima che attraversa i vicoli del Rione Scarrone mentre nella parte superiore è presente un falso ambito architettonico che consiste nell'aver aggiunto finestre e balconi ispirati a quelli presenti sulle abitazioni circostanti. La scena è arricchita con persone poste all'interno del balcone e affacciate alla finestra che assistono al passaggio della sposa. Le due scene sono realizzate in maniera differente tenendo conto anche di eventuali danneggiamenti nella parte bassa durante il passaggio. E' una di quelle opere che cambierà anno dopo anno quasi inconsapevolmente.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
cfw4fa6o060mw6d5g551xx6bha5byx4
831803
831802
2024-05-03T09:39:11Z
Anto Ono
36784
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Murales del Maggio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. Il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== Il periodo più consigliato per visitare Accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato nella regione Basilicata. Le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. Un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, L'odierna Costa Raja. Oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. Nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=murales del maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt="U Parecchj" | sito= | email=
| indirizzo=Via del Maggio | lat=40.487 | long=16.16 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murale è stato realizzato sulla parete esterna di una palazzina e rappresenta l'albero trasportato dai buoi. La scelta della palazzina non è casuale perchè ha sempre fatto da sfondo durante il passaggio del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il Santo e la musica popolare | sito= | email=
| indirizzo=Via V. Emanuele | lat=40.297 | long=16.092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salendo lungo Via Vittorio Emanuele troviamo il murale che rappresenta il santo ossia San Giuliano e tre musicisti con strumenti tradizionale tra cui la zampogna, l'organetto e ciaramelle.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Processione di San Giuliano | sito= | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro | lat=40.292 | long=16.093 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzanto a giugno 2017 dai due pittori Francesco Costanzo e Giancarlo Costantini. La parete è stata messa a disposizione dal parroco Don Giuseppe Filardi, rappresentato all'interno del murale. La scena rappresenta la celebre processione che si tiene il Martedì del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il trasporto della Cima | sito= | email=
| indirizzo=Via Circolo Garibaldi | lat=40.293 | long=16.093 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murale è stato realizzato in uno dei punti più suggestivi del percorso della cima in cui ci si immerge nel centro abitato. Inoltre è il punto in cui vengono rimosse le "varre" cioe delle barre in legno utilizzate come supporto per il trasporto della cima. La parete fa parte della Chiesa dell'Annunziata rispettando lo stile e la tessitura muraria. L'opera si compone di due scene: nella parte inferiore è rappresentato il trasporto della Cima che attraversa i vicoli del Rione Scarrone mentre nella parte superiore è presente un falso ambito architettonico che consiste nell'aver aggiunto finestre e balconi ispirati a quelli presenti sulle abitazioni circostanti. La scena è arricchita con persone poste all'interno del balcone e affacciate alla finestra che assistono al passaggio della sposa. Le due scene sono realizzate in maniera differente tenendo conto anche di eventuali danneggiamenti nella parte bassa durante il passaggio. E' una di quelle opere che cambierà anno dopo anno quasi inconsapevolmente.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
895yhpulm99cgig4mln2n6nm2p4gqu6
831804
831803
2024-05-03T09:40:05Z
Anto Ono
36784
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Murales del Maggio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. Il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== Il periodo più consigliato per visitare Accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato nella regione Basilicata. Le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. Un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, L'odierna Costa Raja. Oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. Nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt="U Parecchj" | sito= | email=
| indirizzo=Via del Maggio | lat=40.487 | long=16.16 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murale è stato realizzato sulla parete esterna di una palazzina e rappresenta l'albero trasportato dai buoi. La scelta della palazzina non è casuale perchè ha sempre fatto da sfondo durante il passaggio del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il Santo e la musica popolare | sito= | email=
| indirizzo=Via V. Emanuele | lat=40.297 | long=16.092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salendo lungo Via Vittorio Emanuele troviamo il murale che rappresenta il santo ossia San Giuliano e tre musicisti con strumenti tradizionale tra cui la zampogna, l'organetto e ciaramelle.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Processione di San Giuliano | sito= | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro | lat=40.292 | long=16.093 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzanto a giugno 2017 dai due pittori Francesco Costanzo e Giancarlo Costantini. La parete è stata messa a disposizione dal parroco Don Giuseppe Filardi, rappresentato all'interno del murale. La scena rappresenta la celebre processione che si tiene il Martedì del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il trasporto della Cima | sito= | email=
| indirizzo=Via Circolo Garibaldi | lat=40.293 | long=16.093 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murale è stato realizzato in uno dei punti più suggestivi del percorso della cima in cui ci si immerge nel centro abitato. Inoltre è il punto in cui vengono rimosse le "varre" cioe delle barre in legno utilizzate come supporto per il trasporto della cima. La parete fa parte della Chiesa dell'Annunziata rispettando lo stile e la tessitura muraria. L'opera si compone di due scene: nella parte inferiore è rappresentato il trasporto della Cima che attraversa i vicoli del Rione Scarrone mentre nella parte superiore è presente un falso ambito architettonico che consiste nell'aver aggiunto finestre e balconi ispirati a quelli presenti sulle abitazioni circostanti. La scena è arricchita con persone poste all'interno del balcone e affacciate alla finestra che assistono al passaggio della sposa. Le due scene sono realizzate in maniera differente tenendo conto anche di eventuali danneggiamenti nella parte bassa durante il passaggio. E' una di quelle opere che cambierà anno dopo anno quasi inconsapevolmente.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
qk24vsaw2myks6n110mjubtcv7ku0jg
831810
831804
2024-05-03T11:23:29Z
Anto Ono
36784
/* Eventi e feste */ Aggiunto elemento: Il Maggio di Accettura
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = <!--Latitudine-->
| Long = <!--Longitudine-->
}}
'''<!--Accettura-->''' è una città della [[<!--Basilicata-->]].
== Da sapere ==
<!--=== Accettura sorge tra le montagne dell'Appennino lucano. Il comune è ai confini con la provincia di Potenza. ===-->
<!--=== Il periodo più consigliato per visitare Accettura è il periodo primaverile, nei mesi di maggio o giugno in occasione della festa patronale che si svolge in 4 giornate ===-->
<!--=== Accettura è un borgo italiano situato nella regione Basilicata. Le sue origini sono molto antiche, risale al periodo della Magna Grecia e della dominazione longobarda. Un primo nucleo abitativo nacque in una zona conosciuta come Raja, L'odierna Costa Raja. Oggi è possibile osservare i resti di una fortificazione dalla pianta quadrata circondata da villaggi. Nell'anno 1272, il villaggio venne raso al suolo da un incendio. solamente pochi anni più tardi, su commissione di Carlo I d'Angio fu ricostruito. Accettura è sede del parco regionale di Gallipoli Cognato. ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=
| Long=
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<In aereo
Dall' aereporto di Napoli Capodichino si prosegue per Potenza o dall'aereporto di Bari Palese si prosegue per Matera (anche con navette). >
<In auto
Accettura è raggiungibile da Napoli percorrendo la A3 fono a Potenza per poi continuare sulla Basentana 407 in direzione Metaponto, uscita Gallipoli Cognato. Da Matera si raggiunge percorrendo la SS7 fino al bivio di Ferrandina, poi si segue sulla Basentana 407 direzione Potenza, uscita Gallipoli Cognato. >
<!--=== In nave ===-->
<In treno
Stazione di Potenza Centrale line Campomaggiore, Calciano Garaguso, Oliveto, Tricarico, per poi proseguire con le autolinee o dalla Stazione di Bari le linee Regionale Ferrovie Appulo Lucane Bari Centrale- Matera Centrale e poi proseguire con autolinee regionali. >
<In autobus
Da Bari Via Capruzzi autoliea FAL Bari-Potenza fermata Grassano Scalo (lun-sab 14.00), dallo scalo proseguire in auto. Da Bari ci sono molti altri collegamenti con Matera e da lì proseguire con auto o autolinee regionali.
Da Matera Stazione Centrale (lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto
Da Potenza da (Ospedale S. CArlo, Via Appia Ist. Alberghiero, Via Verrastro Regione Basilicata, Via Ionio, Via Piemonte, lun-sab 14.00) autolinea regionale Sita Sud collegamento diretto. (Potenza San Mauro Forte linea 345) >
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane | alt= | sito=https://www.parcogallipolicognato.it/ | email=Info@parcogallipolicognato.it
| indirizzo=Località Palazzo | lat=40.537 | long=16.143 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+0835 675015 | fax=+0835 1673005
| orari=Lun-Ven 8.30 13.30 Mar-Giov 8.30 13.30 14.30 17.30 Sab-Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=vicoletto pozzo | alt=la strada oiù stretta d'italia | sito= | email=
| indirizzo=vicolo I pozzo | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è una stradina del rione antico Scarrone. in passato collegava la zona del convento dei francescani al centro urbano. la sua larghezza è di 41 cm e la sua lunghezza è di ben 10 m. il vicoletto, diventato un'attrattiva è percorribile seguendo dei gradini, ma date le sue dimensioni ridotte potrebbe a stento far passare una persona.
}}
* {{see
| nome=chiesa madre di san nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via salita bastione 42 | lat=40.493 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata realizzata nel XVIII secolo. la facciata è rivolta a sud-est, il suo volume è quadrangolare con paramento murario intonacato scandito da lesene. al suo interno sono custodite una tela del seicento raffigurante maria maddalena, san giovanni e le tre marie. particolare interesse suscita la famosa campana del 1611 fusa da Gaspare di Missanello. da vedere ci sono inoltre il crocifisso ligneo del XV secolo e statue lignee risalenti al XVI e XVII secolo tra cui quelle dedicata a San Giuliano.
}}
* {{see
| nome=chiesa di sant'antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via marone mimì 42 | lat=40.493 | long=16.156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa di sant'antonio risale al 1585 ed era parte dell'ex convento di san francesco fondato nella seconda metà del XVI secolo. il chiostro è addossato ad altri locali parrocchiali ed edifici privati. il campanile si trova sul lato destro della facciata, presenta 4 aperture ad arco e termina con un elemento a punta. il complesso è stato restaurato nello scorso secolo. internamente troviamo un'unica sala impreziosita da numerose opere d'arte tra cui l'incoronazione della vergine con santi posta sull'altare realizzata da un allievo dell'artista giovanni de gregorio.
}}
* {{see
| nome=chiesa dell'annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.496 | long=16.162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=temporaneamente chiusa | prezzo=
| descrizione=la chiesa è in stile barocco ed è stata ricostruita sulle rovine di edifici preesistenti. l'ingresso principale è rivolto a sud, accompagnato lateralmente da un campanile che termina con due livelli a pianta esagonale e una cupoletta a cipolla. l'interno ha un'unica sala con due ingressi: uno sulla parete sinistra e un secondo ingresso sulla parete opposta. Le pareti laterali presentano archi, lesene e finestre sulla parte superiore che illuminano l'interno. la chiesa ospita elementi decorativi rilevanti dal punto di vista artistico. spicca la tela dell'annunciazione collocata sull'altare maggiore. la particolarità di quest'opera è che le figure principali sono disposte alla rovescia. abbiamo infatti la vergine a sinistra e l'angelo a destra di chi guarda. inoltre l'aspetto e lo sguardo della Madonna mostrano un realismo essenziale. di notevole importanza è la statua della Madonna in Trono esposta nella chiesa, celebre per essere stata oggetto di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1500 fino all'ultimo ritocco avvenuto nel 1900 come si può evincere da un'iscrizione sul retro del trono. in seguito al terremoto del 1980, la statua fu prelevata seguendo un programma di conservazione di opere d'arte. dopo aver subito un ulteriore restauro, sono state riportate tre diverse stratificazioni. secondo le restauratrici Filomena Gianna Iozzi e Agata Altavilla questo è a livello nazionale una rarità in quanto solitamente le stratificazioni possono essere al massimo due. La prima scultura lignea è databile al XIII secolo è senza testa e presenta bruciature a causa dell'incendio che nel 1272 distrusse Accettura, mentre i piedi, le braccia, le ginocchia e il busto sono ancora intatti. la seconda rielaborazione è avvenuta nel XVI secolo e si può notare che il vestito è stato dipinto con acquerelli arricchito con decorazioni floreali e tratti in oro. l'ultima scultura è stata realizzata con fogli di cartapesta. in quest'ultimo intervento, a differenza degli altri vengono introdotti due elementi aggiuntivi che sono il Bambinello e le corone.
}}
* {{see
| nome=chiesa della madonna del rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via aldo moro | lat=40.491 | long=16.159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa è stata costruita nel 1958 strutturata su un volume rettangolare. la facciata principale è rivolta a sud-ovest e in corrispondenza dell'ingresso principale troviamo un campanile terminante con una struttura ad arco che ospita le campane. l'interno costituito da un'unica sala è accessibile dal lato destro. la bifora è un motivo decorativo ricorrente in questa chiesa che appare sulla parete di fondo, sulla facciata d'ingresso e sul lato opposto. Il presbiterio si erge su tre gradini termina con una nicchia a pianta semicircolare e due aperture che conducono alla sagrestia posteriore.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=murales "il ballo delle cente" | sito= | email=
| indirizzo=via Matteo Miraglia | lat=40.292 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murales è stato realizzato sulle pareti esterne dell'ex cinema De Luca ,da Vincenzo Amodeo e i ragazzi delle scuola media e superiore di Accettura affiancati dall'arista. Questo si inserisce nel percorso dei Murales del Maggio. La scena rappresenta delle donne che ballano con le cente posizionate sul capo. Le cente sono delle strutture realizzate come simbolo di devozione nei confronti di un santo, sono realizzate con candele e decorazioni floreali. La danza consiste nel non far cadere la centa, per cui bisogna avere tecnica ed equilibrio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=L'alzata e la scalata al Maggio | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=40.491 | long=16.157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murales rappresentante l'alzata e la scalata del Maggio è stato realizzato nel dicembre 2016, sulla parete nord est dell'edificio comunale. A distanza di circa 40 anni dalle opere di Costantin Udoriu è stato avviato un progetto che si fonda sulla realizzazione di opere murales riguardanti l'intera festa del Maggio. Il murales in questione rappresenta uno dei momenti più suggestivi : uomini con grande passione e devozione per il santo si accingono ad alzare l'albero maestoso e una volta eretto e fissato al suolo si prosegue con la scalata che consiste appunto nello scalare l'albero ma mani nude ed eseguendo acrobazie mozzafiato.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt="U Parecchj" | sito= | email=
| indirizzo=Via del Maggio | lat=40.487 | long=16.16 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murale è stato realizzato sulla parete esterna di una palazzina e rappresenta l'albero trasportato dai buoi. La scelta della palazzina non è casuale perchè ha sempre fatto da sfondo durante il passaggio del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il Santo e la musica popolare | sito= | email=
| indirizzo=Via V. Emanuele | lat=40.297 | long=16.092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salendo lungo Via Vittorio Emanuele troviamo il murale che rappresenta il santo ossia San Giuliano e tre musicisti con strumenti tradizionale tra cui la zampogna, l'organetto e ciaramelle.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Processione di San Giuliano | sito= | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro | lat=40.292 | long=16.093 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzanto a giugno 2017 dai due pittori Francesco Costanzo e Giancarlo Costantini. La parete è stata messa a disposizione dal parroco Don Giuseppe Filardi, rappresentato all'interno del murale. La scena rappresenta la celebre processione che si tiene il Martedì del Maggio.
}}
* {{see
| nome=Murales del Maggio | alt=Il trasporto della Cima | sito= | email=
| indirizzo=Via Circolo Garibaldi | lat=40.293 | long=16.093 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il murale è stato realizzato in uno dei punti più suggestivi del percorso della cima in cui ci si immerge nel centro abitato. Inoltre è il punto in cui vengono rimosse le "varre" cioe delle barre in legno utilizzate come supporto per il trasporto della cima. La parete fa parte della Chiesa dell'Annunziata rispettando lo stile e la tessitura muraria. L'opera si compone di due scene: nella parte inferiore è rappresentato il trasporto della Cima che attraversa i vicoli del Rione Scarrone mentre nella parte superiore è presente un falso ambito architettonico che consiste nell'aver aggiunto finestre e balconi ispirati a quelli presenti sulle abitazioni circostanti. La scena è arricchita con persone poste all'interno del balcone e affacciate alla finestra che assistono al passaggio della sposa. Le due scene sono realizzate in maniera differente tenendo conto anche di eventuali danneggiamenti nella parte bassa durante il passaggio. E' una di quelle opere che cambierà anno dopo anno quasi inconsapevolmente.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Il Maggio di Accettura | alt=Il Maggio di San Giuliano | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.293 | long=16.092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La festa nota anche come "Il matrimonio fra gli alberi"è un rito di culto agrario di origini pagane, che si è tramandato nel corso degli anni fino a comprendere la celebrazione del santo protettore il martire San Giuliano. La festa è ormai diventato un tratto identitario degli accetturesi. Tutto inizia la prima domenica dopo Pasqua quando alcuno uomini locali, in gruppo si dirigono nel bosco di Montepiano per scegliere il cerro più maestoso che sarà lo sposo cioè il Maggio; la domenica successiva, nella foresta di Gallipoli Cognato si va a scegliere la sposa, un agrifoglio che sarà la Cima. Il giovedì dell'Ascensione il Maggio viene abbattuto e dopo 9 giorni viene trascinato da coppie di buoi fino alla zona delle "Chiapparedd" a circa 4 km da Accettura. Da qui il giorno seguente riprenderà il cammino verso il paese. Si arriva così alla domenica di Pentecoste che rappresenta uno dei giorni più coinvolgenti ed emozionanti dell'intera festa. Mentre il Maggio riprende il suo cammino, la Cima viene abbattuta e portata con sacrificio e devozione a spalla da uomini volontari fino ad Accettura. Durante il tragitto che dura tutta la giornata vengono effettuate molte soste durante le quali si svolgono pranzi collettivi, balli, canti e tanto vino. Giunti in paese, verso le 19.00 i due alberi si incontrano per la prima volta e ha inizio la magia. Il lunedì è una giornata di preparativi: viene allestito tutto l'occorrente per la lavorazione e innalzamento degli alberi e si svolgono le processioni dei Santi Giovanni e Paolo raffigurati in un quadro e di San Giulianicchio. Il martedì ha inizio la processione di San Giuliano accompagnata da un corteo di fedeli ,alcuni di essi con le famose cente sul capo. La processione nel pomeriggio arriverà a Largo San Vito dove il Maggio (innestato) viene innalzato lentamente. Il tutto si conclude con lo spettacolo degli scalatori, uomini coraggiosi che a mani nude scalano appunto l'albero eseguendo acrobazie vertiginose. Dopo lo spettacolo il Santo rientra in chiesa accompagnato da fuochi pirotecnici.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=lucania outdoor park | alt= | sito=http://www.lucaniaoutdoorpark.com | email=info@lucaniaoutdoorpark.com
| indirizzo=località palazzo | lat=40.533 | long=16.117 | indicazioni=
| tel=+39 348 340 8902 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 10.00 - 17.00 | prezzo=7-15 € a persona
| descrizione=immersi nel parco regionale di gallipoli cognato e delle piccole dolomiti lucane è possibile prenotare un'avventura in un centro di attività all'aperto. il posto adatto per trascorrere momenti magici e indimenticabili. fra le varie attività spiccano il percorso in mountain bike, l'arrampicata, il tiro con l'arco e molte altre ancora. non manca l'area pic-nic. ideale per famiglie e per gruppi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=black monkey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del popolo 19 | lat=40.494 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 392 344 5557 | numero verde= | fax=
| orari=mar-dom 17.00 - 03.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=black monkey è un pub&bar dove poter gustare arrosti di carne nostrana e bere ottimi cocktail. l'ambiente è ideale per fare aperitivi e trascorrere serate tra amici in un clima molto giovanile e piacevole. il locale dispone anche di tavoli all'aperto.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=manuelito | alt= | sito=htpss://www.manuelito.it | email=
| indirizzo=via circolo garibaldi 80 | lat=40.292 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 085 | numero verde= | fax=
| orari=mer-lun 19.00 - 00.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=manuelito ristorante pizzeria è situato nel centro storico di accettura nella zona Largo Osteria, è adiacente all'antica Chiesa dell'Annunziata. il locale è molto accoglirnte e dispone di tavoli all'aperto, l'interno è curato nei minimi dettagli con molta originalità. propone piatti originali con tocchi tradizionali ma anche innovativi. al manuelito non mancano piatti per vegani, vegetariani e menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=ristorante di fiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=bosco di montepiano | lat=40.467 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 417 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 12.30 -15.00 20.00 - 23.00 | prezzo=20-30€ a persona
| descrizione=ristorante di fiore è situato nel bosco di montepiano. è un ristorante diverso dal solito perchè è completamente circondato dal verde natura. è indicato anche per feste ed eventi. è sicuramente il luogo giusto per gustare piatti tipici e tradizionali ma anche piatti più ricercati. è dotato anche di pizzeria con forno a legna.
}}
* {{eat
| nome=i piaceri dell'arrosto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=acqua di rienzi SP277 bosco di montepiano | lat=40.446 | long=16.151 | indicazioni=
| tel=+39 365 4293 | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 11.00 - 02.00 | prezzo=10 - 30 € a persona
| descrizione=i piaceri dell'arrosto è un'ottima location per trascorrere una giornata immersi nella natura. è un bar - ristorante - pizzeria dove accoglienza e buon cibo sono le parole chiave. c'è un'ampia scelta di piatti tipici da gustare, l'immancabile arrosto e pizze cotte in forno a legna dalle più classiche a quelle più creative.
}}
* {{eat
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.158 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| orari=sab-giov 13.00 - 15.00 20.00 - 22.30 | prezzo=30- 40 € a persona
| descrizione=locanda pezzolla è uno dei ristoranti storici di accettura situato in pieno centro. l'interno è molto rustico con cucina a vista, molto caratteristico è il camino in pietra. l' ambiente è molto conviviale, si respira un'atmosfera di casa. i piatti sono principalmente tipici lucani, le ricette tramandate di generazione in generazione trasmettono la grande passione di una cucina genuina e preparati con materie prime della zona. assaporare queste ricette trasmette il grande amore con cui sono realizzate.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=hotel San giuliano | alt= | sito=http://sangiulianohotel.it | email=
| indirizzo=piazza peppino cartoscelli 7 | lat=40.4825 | long=16.1884 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=15.30 - 21.00 | checkout=08.00 - 11.00 | prezzo=85 €
| descrizione=situato ad Accettura, questo hotel a 3 stelle dispone di un ristorante, bar e terrazza. dispone di 17 camere con vista panoramica, ideale per poter trascorrere giorni in totale relax e a contatto con la natura.
}}
* {{sleep
| nome=locanda pezzolla | alt= | sito=http://www.ristorantepezzolla.it | email=ristpezzolla@libero.it
| indirizzo=via roma 21 | lat=40.491 | long=16.092 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 008 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=09.00 - 10.00 | prezzo=55 €
| descrizione=situata nel centro di accettura, la locanda pezzolla oltre al ristorante dispone anche di un albergo accogliente con ampie camere. le camere sono dotate di balcone e bagno privato.
}}
* {{sleep
| nome=hotel croccia | alt= | sito=http://www.hotelcroccia.it | email=info@hotelcroccia.it
| indirizzo=via salita bastione 34 | lat=40.493 | long=16.157 | indicazioni=
| tel=+39 0835 675 747 | numero verde= | fax=
| checkin=12.00 - 20.00 | checkout=08.00 - 10.00 | prezzo=90 €
| descrizione=Albergo a 3 stelle situato nel centro storico di Accettura accanto alla Chiesa Madre di San Nicola, in un punto strategico a livello panoramico offrendo una vista spettacolare. Dispone di 8 camere ampie di cui 4 quadruple e le restanti doppie. La struttura è dotata anche di una sala adibita per colazioni e pranzi.tra i vari servizi offerti, l'hotel croccia propone anche escursioni e attività da svolgere in loco e nelle zone limitrofe.
}}
* {{sleep
| nome=la dimora del maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via nicolino spagna 3 | lat=40.492 | long=16.158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14.00 - 18.00 | checkout=10.00 - 11.00 | prezzo=55€
| descrizione=la dimora del maggio è una casa vacanze situata a pochi metri da centro di accettura. la struttura è dotata di una sola camera da letto e può ospitare massimo 3 persone. l'interno è ristrutturato e arredato in modo semplice e confortevole in stile moderno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
2daahoe93vw6q2f3ayy37x8hxv5mp1y
Alesia
0
57941
831759
831740
2024-05-02T12:37:18Z
Codas
10691
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarArch
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Fouilles d'Alesia 3.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = 01 Alesia site archeologique.jpg
| Didascalia = Sito di alesia
| Localizzazione = ALESIA gallorömisches Oppidum, Ausgrabungen.JPG
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Borgogna]]
| Territorio = [[Côte-d'Or]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²-->
| Sito ufficiale = https://www.alesia.com/lieux-de-visite-en/
| Lat = 47°32'21"N
| Long = 4°30'2"E
}}
'''Alesia''' è un sito archeologico della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
Il sito archeologico di Alesia è il sito archeologico della città gallo-romana di Alesia.
=== Cenni geografici ===
Situato presso il comune di [[Alise-Sainte-Reine]], nel dipartimento della Côte-d'Or, in Borgogna, su una collina tra Montbard e Digione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nell'ambito del suo racconto della leggenda dell'origine delle Gallie, l'autore greco della fine dell'età repubblicana, Diodoro Siculo fa di Eracle il mitico fondatore della città di Alesia: egli avrebbe sposato la figlia del re celtico e si dice che abbia contribuito a civilizzare la Gallia. Secondo questa leggenda, fu suo figlio, il re Galate, a dare il nome al popolo su cui regnò. Questo episodio del gesto di Eracle si inserisce nella prospettiva più ampia della funzione pacificatrice e civilizzatrice dell'eroe, esplorando i confini del mondo e consentendo, sradicando la ferocia che spesso vi si ritrova sotto forma di mostro, di rendere possibile l'instaurazione dei popoli nelle città sedentarie.
Archeologicamente, il territorio dell'oppidum di Alésia e i suoi dintorni sono relativamente documentati: sappiamo che il sito era frequentato nel Neolitico, in particolare sul Mont Auxois e nella sua estensione orientale, Mont Pennevelle; Durante l'età del bronzo (tra il 2300 e l'800 a.C.) il territorio dell'Haut-Auxois era un settore dinamico con numerosi centri abitati.
L'altopiano fu occupato probabilmente a partire dal V secolo a.C. Le modalità di urbanizzazione dell'Alesia celtica sono però poco conosciute, a causa della presenza nel sito di livelli archeologici romani ben conservati. Tuttavia, si trasformò gradualmente in una piccola comunità urbana, acquisendo un bastione di tipo ''murus gallicus''. Secondo Diodoro la città è la “''casa religiosa e metropoli di tutti i celti''”, lo storico greco evocando il mito secondo cui sarebbe stata fondata da Eracle durante il suo passaggio in Gallia. Tale centralità religiosa, però, resta probabilmente ricostruita a posteriori dallo storico greco.
L'assedio di Alesia, una battaglia decisiva della guerra gallica, vide 10 o 12 legioni romane (circa 60.000 legionari) dell'esercito romano di Giulio Cesare confrontarsi tra loro con ulteriori ausiliari (compresa la sua cavalleria), il cui numero esatto non è noto, e d'altra parte, quasi 80.000 fanti gallici con un'ulteriore cavalleria di cui non si conosce il numero esatto, assediati nell'oppidum con Vercingetorige, così come più di 200.000 guerrieri dei popoli gallici venuti in loro aiuto. Dopo varie scaramucce di cavalleria e un inseguimento durato diverse settimane, Vercingetorige fu costretto a chiudersi nell'oppidum mandubiano con i suoi uomini. Cesare installò rapidamente un vasto sistema di accerchiamento e di investimento, rifiutandosi di condurre un assalto mortale e preferendo far morire di fame i difensori che furono costretti a evacuare i civili e la cavalleria. Nonostante l’inferiorità numerica, la vittoria di Cesare, le cui truppe erano meglio organizzate, segnò la fine della resistenza dei popoli celtici indipendenti sotto l’egida di Vercingetorige, e sancì definitivamente il successo della conquista romana della regione, che non sarebbe stata organizzata e divisa in province solo sotto Augusto, inaugurando l'epoca tradizionalmente definita gallo-romana. Un gran numero di resti di questo assedio sono stati scoperti. Questi resti, costituiti da diverse decine di chilometri di strutture lineari trincerate, terrapieni fortificati in cumuli d'erba sormontati da palizzate, torri, fosse e trappole destinate a spezzare le cariche di cavalleria e fanteria, accampamenti, centinaia di armi romane, celtiche, germaniche.
La fine del conflitto con [[Roma]] non comporta la fine dell'occupazione per l'oppidum di Alesia. Anche se ai Mandubiani non fu mai concesso il diritto di formare una città all'interno della provincia di [[Lione]] nella Gallia, costituendo una frazione amministrativa (un ''pagus'') del territorio delle città vicine, il sito rimane abitato e viene progressivamente urbanizzato secondo le modalità architettoniche e urbanistiche romane. Alésia è una città prospera grazie in particolare alla rinomata attività degli artigiani del bronzo e dei fabbri riuniti in corporazione sotto la protezione della divinità Ucuetis, di cui è stata ritrovata la sede; si stima che al suo apice abbia una popolazione di 4.000 abitanti, su una superficie di 6 ettari.
La città sembra occupata e attiva almeno fino al secondo terzo del III secolo, periodo durante il quale Alesia - come molte altre città della Gallia romana - sembra soffrire di un parziale e progressivo arretramento del suo tessuto urbano, tradizionalmente spiegato dal moltiplicarsi delle incursioni legate alle migrazioni germaniche (Franchi e Alemanni) nel 269 poi nel 276. La città, nelle sue forme romane e nei luoghi di occupazione, fu abbandonata nel V secolo, epoca in cui porta ancora nelle fonti il nome di ''pagus alisienses''.
Sembra che sul sito si sia sviluppato molto presto il culto cristiano della santa locale, Santa Regina, poiché alcuni ritrovamenti archeologici lo fanno risalire al IV secolo. Intorno al V-VI secolo venne edificata una basilica cristiana al centro di quello che era poco più che un borgo. Il sito perse definitivamente ogni importanza nel IX secolo, in seguito alla traslazione delle reliquie della Santa Regina nel monastero di Flavigny, distante pochi chilometri.
Nel XIX secolo, sotto l'imperatore Napoleone III, si svolse un vasto dibattito per individuare il sito di Alésia ad Alise-Sainte-Reine in Côte-d'Or. L'imperatore incaricò diversi ufficiali e topografi di effettuare degli scavi ad Alise-Sainte-Reine. Le scoperte furono immediate: grazie a diverse centinaia di trincee, gli scavatori riuscirono a intercettare i resti delle linee di Cesare, rivelando armi, monete, strutture, indicando la presenza sul luogo di una vasta operazione militare risalente agli anni Cinquanta antecedenti la nostra epoca. Il materiale proveniente da questi scavi è oggi in gran parte conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Saint-Germain en Laye. La notizia suscitò scalpore e il sito fu visitato dall'imperatore, che immaginò anche un vasto programma di sviluppo del sito, con l'installazione di cippi in pietra per segnare il percorso delle linee di difesa romane. L'imperatore finanziò anche la costruzione di uno dei primissimi musei sito in Francia, il museo imperiale di Alésia, che divenne il museo municipale di Alise-Sainte-Reine, oggi trasformato in uno spazio culturale, dopo che le collezioni furono depositate nel Dipartimento della Côte-d'Or nel 2011.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione TGV Montbard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 20 minuti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=1 ora tra Parigi e Montbard
}}
* {{listing
| nome=Stazione TER Laumes-Alésia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=30 minuti tra Digione e Venarey-les Laumes
}}
=== In autobus ===
In autobus [https://www.viamobigo.fr/ Mobigo] – Linea 122 (Pouilly-en-Auxois <=> Montbard).
=== In bici ===
Pista ciclabile rurale Auxois-Morvan: attraverso il canale della Borgogna.
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
* {{listing
| nome=Ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539 | long=4.4987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=10 €
| descrizione=Presentando il biglietto TER con validità di di meno di 48 ore per Les Laumes-Alésia, beneficiate di un ingresso a tariffa ridotta di 1 euro.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47°32'21"N
| Long= 4°30'2"E
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
[[File:Muséoparc d'Alésia fortifications.JPG|miniatura|sinistra|Ricostruzione delle fortificazioni nel vicino museo]]
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Alésia 008.JPG|miniatura|Il teatro]]
* {{see
| nome=Teatro di Alesia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539697 | long=4.499112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=con 5.000 posti.
}}
* {{see
| nome=Basilica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.5395003678225| long= 4.500422898444746| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa gallo-romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.5392736239928| long= 4.50080234679139| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Abitazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.53858091475763| long=4.50249596324266 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Ucuetis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539567 | long=4.501520 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento al dio celtico della metallurgia. Qui è presente un cortile porticato e un vano sotterraneo scavato nella roccia (già sede e luogo di culto della corporazione dei bronzisti e dei fabbri).
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{listing
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=https://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, [[Alise-Sainte-Reine]] | lat=47.539167 | long=4.500556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q835966
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sito archeologico
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Città = Alise-Sainte-Reine
| Livello = 1
}}
bj2w99nzb1lsicgwod8p2hifyxpvmz4
831762
831759
2024-05-02T12:41:10Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: MuséoParc Alésia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarArch
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Fouilles d'Alesia 3.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = 01 Alesia site archeologique.jpg
| Didascalia = Sito di alesia
| Localizzazione = ALESIA gallorömisches Oppidum, Ausgrabungen.JPG
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Borgogna]]
| Territorio = [[Côte-d'Or]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²-->
| Sito ufficiale = https://www.alesia.com/lieux-de-visite-en/
| Lat = 47°32'21"N
| Long = 4°30'2"E
}}
'''Alesia''' è un sito archeologico della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
Il sito archeologico di Alesia è il sito archeologico della città gallo-romana di Alesia.
=== Cenni geografici ===
Situato presso il comune di [[Alise-Sainte-Reine]], nel dipartimento della Côte-d'Or, in Borgogna, su una collina tra Montbard e Digione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nell'ambito del suo racconto della leggenda dell'origine delle Gallie, l'autore greco della fine dell'età repubblicana, Diodoro Siculo fa di Eracle il mitico fondatore della città di Alesia: egli avrebbe sposato la figlia del re celtico e si dice che abbia contribuito a civilizzare la Gallia. Secondo questa leggenda, fu suo figlio, il re Galate, a dare il nome al popolo su cui regnò. Questo episodio del gesto di Eracle si inserisce nella prospettiva più ampia della funzione pacificatrice e civilizzatrice dell'eroe, esplorando i confini del mondo e consentendo, sradicando la ferocia che spesso vi si ritrova sotto forma di mostro, di rendere possibile l'instaurazione dei popoli nelle città sedentarie.
Archeologicamente, il territorio dell'oppidum di Alésia e i suoi dintorni sono relativamente documentati: sappiamo che il sito era frequentato nel Neolitico, in particolare sul Mont Auxois e nella sua estensione orientale, Mont Pennevelle; Durante l'età del bronzo (tra il 2300 e l'800 a.C.) il territorio dell'Haut-Auxois era un settore dinamico con numerosi centri abitati.
L'altopiano fu occupato probabilmente a partire dal V secolo a.C. Le modalità di urbanizzazione dell'Alesia celtica sono però poco conosciute, a causa della presenza nel sito di livelli archeologici romani ben conservati. Tuttavia, si trasformò gradualmente in una piccola comunità urbana, acquisendo un bastione di tipo ''murus gallicus''. Secondo Diodoro la città è la “''casa religiosa e metropoli di tutti i celti''”, lo storico greco evocando il mito secondo cui sarebbe stata fondata da Eracle durante il suo passaggio in Gallia. Tale centralità religiosa, però, resta probabilmente ricostruita a posteriori dallo storico greco.
L'assedio di Alesia, una battaglia decisiva della guerra gallica, vide 10 o 12 legioni romane (circa 60.000 legionari) dell'esercito romano di Giulio Cesare confrontarsi tra loro con ulteriori ausiliari (compresa la sua cavalleria), il cui numero esatto non è noto, e d'altra parte, quasi 80.000 fanti gallici con un'ulteriore cavalleria di cui non si conosce il numero esatto, assediati nell'oppidum con Vercingetorige, così come più di 200.000 guerrieri dei popoli gallici venuti in loro aiuto. Dopo varie scaramucce di cavalleria e un inseguimento durato diverse settimane, Vercingetorige fu costretto a chiudersi nell'oppidum mandubiano con i suoi uomini. Cesare installò rapidamente un vasto sistema di accerchiamento e di investimento, rifiutandosi di condurre un assalto mortale e preferendo far morire di fame i difensori che furono costretti a evacuare i civili e la cavalleria. Nonostante l’inferiorità numerica, la vittoria di Cesare, le cui truppe erano meglio organizzate, segnò la fine della resistenza dei popoli celtici indipendenti sotto l’egida di Vercingetorige, e sancì definitivamente il successo della conquista romana della regione, che non sarebbe stata organizzata e divisa in province solo sotto Augusto, inaugurando l'epoca tradizionalmente definita gallo-romana. Un gran numero di resti di questo assedio sono stati scoperti. Questi resti, costituiti da diverse decine di chilometri di strutture lineari trincerate, terrapieni fortificati in cumuli d'erba sormontati da palizzate, torri, fosse e trappole destinate a spezzare le cariche di cavalleria e fanteria, accampamenti, centinaia di armi romane, celtiche, germaniche.
La fine del conflitto con [[Roma]] non comporta la fine dell'occupazione per l'oppidum di Alesia. Anche se ai Mandubiani non fu mai concesso il diritto di formare una città all'interno della provincia di [[Lione]] nella Gallia, costituendo una frazione amministrativa (un ''pagus'') del territorio delle città vicine, il sito rimane abitato e viene progressivamente urbanizzato secondo le modalità architettoniche e urbanistiche romane. Alésia è una città prospera grazie in particolare alla rinomata attività degli artigiani del bronzo e dei fabbri riuniti in corporazione sotto la protezione della divinità Ucuetis, di cui è stata ritrovata la sede; si stima che al suo apice abbia una popolazione di 4.000 abitanti, su una superficie di 6 ettari.
La città sembra occupata e attiva almeno fino al secondo terzo del III secolo, periodo durante il quale Alesia - come molte altre città della Gallia romana - sembra soffrire di un parziale e progressivo arretramento del suo tessuto urbano, tradizionalmente spiegato dal moltiplicarsi delle incursioni legate alle migrazioni germaniche (Franchi e Alemanni) nel 269 poi nel 276. La città, nelle sue forme romane e nei luoghi di occupazione, fu abbandonata nel V secolo, epoca in cui porta ancora nelle fonti il nome di ''pagus alisienses''.
Sembra che sul sito si sia sviluppato molto presto il culto cristiano della santa locale, Santa Regina, poiché alcuni ritrovamenti archeologici lo fanno risalire al IV secolo. Intorno al V-VI secolo venne edificata una basilica cristiana al centro di quello che era poco più che un borgo. Il sito perse definitivamente ogni importanza nel IX secolo, in seguito alla traslazione delle reliquie della Santa Regina nel monastero di Flavigny, distante pochi chilometri.
Nel XIX secolo, sotto l'imperatore Napoleone III, si svolse un vasto dibattito per individuare il sito di Alésia ad Alise-Sainte-Reine in Côte-d'Or. L'imperatore incaricò diversi ufficiali e topografi di effettuare degli scavi ad Alise-Sainte-Reine. Le scoperte furono immediate: grazie a diverse centinaia di trincee, gli scavatori riuscirono a intercettare i resti delle linee di Cesare, rivelando armi, monete, strutture, indicando la presenza sul luogo di una vasta operazione militare risalente agli anni Cinquanta antecedenti la nostra epoca. Il materiale proveniente da questi scavi è oggi in gran parte conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Saint-Germain en Laye. La notizia suscitò scalpore e il sito fu visitato dall'imperatore, che immaginò anche un vasto programma di sviluppo del sito, con l'installazione di cippi in pietra per segnare il percorso delle linee di difesa romane. L'imperatore finanziò anche la costruzione di uno dei primissimi musei sito in Francia, il museo imperiale di Alésia, che divenne il museo municipale di Alise-Sainte-Reine, oggi trasformato in uno spazio culturale, dopo che le collezioni furono depositate nel Dipartimento della Côte-d'Or nel 2011.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione TGV Montbard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 20 minuti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=1 ora tra Parigi e Montbard
}}
* {{listing
| nome=Stazione TER Laumes-Alésia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=30 minuti tra Digione e Venarey-les Laumes
}}
=== In autobus ===
In autobus [https://www.viamobigo.fr/ Mobigo] – Linea 122 (Pouilly-en-Auxois <=> Montbard).
=== In bici ===
Pista ciclabile rurale Auxois-Morvan: attraverso il canale della Borgogna.
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
* {{listing
| nome=Ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539 | long=4.4987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=10 €
| descrizione=Presentando il biglietto TER con validità di di meno di 48 ore per Les Laumes-Alésia, beneficiate di un ingresso a tariffa ridotta di 1 euro.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47°32'21"N
| Long= 4°30'2"E
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
[[File:Muséoparc d'Alésia fortifications.JPG|miniatura|sinistra|Ricostruzione delle fortificazioni nel vicino museo]]
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Alésia 008.JPG|miniatura|Il teatro]]
* {{see
| nome=Teatro di Alesia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539697 | long=4.499112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=con 5.000 posti.
}}
* {{see
| nome=Basilica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.5395003678225| long= 4.500422898444746| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa gallo-romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.5392736239928| long= 4.50080234679139| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Abitazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.53858091475763| long=4.50249596324266 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Ucuetis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539567 | long=4.501520 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento al dio celtico della metallurgia. Qui è presente un cortile porticato e un vano sotterraneo scavato nella roccia (già sede e luogo di culto della corporazione dei bronzisti e dei fabbri).
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{listing
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=https://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, [[Alise-Sainte-Reine]] | lat=47.535748 | long=4.468995 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q835966
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sito archeologico
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Città = Alise-Sainte-Reine
| Livello = 1
}}
pua43jrx5dbff24jacccekqqyeqjgdg
831765
831762
2024-05-02T12:43:22Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: MuséoParc Alésia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarArch
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Fouilles d'Alesia 3.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = 01 Alesia site archeologique.jpg
| Didascalia = Sito di alesia
| Localizzazione = ALESIA gallorömisches Oppidum, Ausgrabungen.JPG
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Borgogna]]
| Territorio = [[Côte-d'Or]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²-->
| Sito ufficiale = https://www.alesia.com/lieux-de-visite-en/
| Lat = 47°32'21"N
| Long = 4°30'2"E
}}
'''Alesia''' è un sito archeologico della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
Il sito archeologico di Alesia è il sito archeologico della città gallo-romana di Alesia.
=== Cenni geografici ===
Situato presso il comune di [[Alise-Sainte-Reine]], nel dipartimento della Côte-d'Or, in Borgogna, su una collina tra Montbard e Digione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nell'ambito del suo racconto della leggenda dell'origine delle Gallie, l'autore greco della fine dell'età repubblicana, Diodoro Siculo fa di Eracle il mitico fondatore della città di Alesia: egli avrebbe sposato la figlia del re celtico e si dice che abbia contribuito a civilizzare la Gallia. Secondo questa leggenda, fu suo figlio, il re Galate, a dare il nome al popolo su cui regnò. Questo episodio del gesto di Eracle si inserisce nella prospettiva più ampia della funzione pacificatrice e civilizzatrice dell'eroe, esplorando i confini del mondo e consentendo, sradicando la ferocia che spesso vi si ritrova sotto forma di mostro, di rendere possibile l'instaurazione dei popoli nelle città sedentarie.
Archeologicamente, il territorio dell'oppidum di Alésia e i suoi dintorni sono relativamente documentati: sappiamo che il sito era frequentato nel Neolitico, in particolare sul Mont Auxois e nella sua estensione orientale, Mont Pennevelle; Durante l'età del bronzo (tra il 2300 e l'800 a.C.) il territorio dell'Haut-Auxois era un settore dinamico con numerosi centri abitati.
L'altopiano fu occupato probabilmente a partire dal V secolo a.C. Le modalità di urbanizzazione dell'Alesia celtica sono però poco conosciute, a causa della presenza nel sito di livelli archeologici romani ben conservati. Tuttavia, si trasformò gradualmente in una piccola comunità urbana, acquisendo un bastione di tipo ''murus gallicus''. Secondo Diodoro la città è la “''casa religiosa e metropoli di tutti i celti''”, lo storico greco evocando il mito secondo cui sarebbe stata fondata da Eracle durante il suo passaggio in Gallia. Tale centralità religiosa, però, resta probabilmente ricostruita a posteriori dallo storico greco.
L'assedio di Alesia, una battaglia decisiva della guerra gallica, vide 10 o 12 legioni romane (circa 60.000 legionari) dell'esercito romano di Giulio Cesare confrontarsi tra loro con ulteriori ausiliari (compresa la sua cavalleria), il cui numero esatto non è noto, e d'altra parte, quasi 80.000 fanti gallici con un'ulteriore cavalleria di cui non si conosce il numero esatto, assediati nell'oppidum con Vercingetorige, così come più di 200.000 guerrieri dei popoli gallici venuti in loro aiuto. Dopo varie scaramucce di cavalleria e un inseguimento durato diverse settimane, Vercingetorige fu costretto a chiudersi nell'oppidum mandubiano con i suoi uomini. Cesare installò rapidamente un vasto sistema di accerchiamento e di investimento, rifiutandosi di condurre un assalto mortale e preferendo far morire di fame i difensori che furono costretti a evacuare i civili e la cavalleria. Nonostante l’inferiorità numerica, la vittoria di Cesare, le cui truppe erano meglio organizzate, segnò la fine della resistenza dei popoli celtici indipendenti sotto l’egida di Vercingetorige, e sancì definitivamente il successo della conquista romana della regione, che non sarebbe stata organizzata e divisa in province solo sotto Augusto, inaugurando l'epoca tradizionalmente definita gallo-romana. Un gran numero di resti di questo assedio sono stati scoperti. Questi resti, costituiti da diverse decine di chilometri di strutture lineari trincerate, terrapieni fortificati in cumuli d'erba sormontati da palizzate, torri, fosse e trappole destinate a spezzare le cariche di cavalleria e fanteria, accampamenti, centinaia di armi romane, celtiche, germaniche.
La fine del conflitto con [[Roma]] non comporta la fine dell'occupazione per l'oppidum di Alesia. Anche se ai Mandubiani non fu mai concesso il diritto di formare una città all'interno della provincia di [[Lione]] nella Gallia, costituendo una frazione amministrativa (un ''pagus'') del territorio delle città vicine, il sito rimane abitato e viene progressivamente urbanizzato secondo le modalità architettoniche e urbanistiche romane. Alésia è una città prospera grazie in particolare alla rinomata attività degli artigiani del bronzo e dei fabbri riuniti in corporazione sotto la protezione della divinità Ucuetis, di cui è stata ritrovata la sede; si stima che al suo apice abbia una popolazione di 4.000 abitanti, su una superficie di 6 ettari.
La città sembra occupata e attiva almeno fino al secondo terzo del III secolo, periodo durante il quale Alesia - come molte altre città della Gallia romana - sembra soffrire di un parziale e progressivo arretramento del suo tessuto urbano, tradizionalmente spiegato dal moltiplicarsi delle incursioni legate alle migrazioni germaniche (Franchi e Alemanni) nel 269 poi nel 276. La città, nelle sue forme romane e nei luoghi di occupazione, fu abbandonata nel V secolo, epoca in cui porta ancora nelle fonti il nome di ''pagus alisienses''.
Sembra che sul sito si sia sviluppato molto presto il culto cristiano della santa locale, Santa Regina, poiché alcuni ritrovamenti archeologici lo fanno risalire al IV secolo. Intorno al V-VI secolo venne edificata una basilica cristiana al centro di quello che era poco più che un borgo. Il sito perse definitivamente ogni importanza nel IX secolo, in seguito alla traslazione delle reliquie della Santa Regina nel monastero di Flavigny, distante pochi chilometri.
Nel XIX secolo, sotto l'imperatore Napoleone III, si svolse un vasto dibattito per individuare il sito di Alésia ad Alise-Sainte-Reine in Côte-d'Or. L'imperatore incaricò diversi ufficiali e topografi di effettuare degli scavi ad Alise-Sainte-Reine. Le scoperte furono immediate: grazie a diverse centinaia di trincee, gli scavatori riuscirono a intercettare i resti delle linee di Cesare, rivelando armi, monete, strutture, indicando la presenza sul luogo di una vasta operazione militare risalente agli anni Cinquanta antecedenti la nostra epoca. Il materiale proveniente da questi scavi è oggi in gran parte conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Saint-Germain en Laye. La notizia suscitò scalpore e il sito fu visitato dall'imperatore, che immaginò anche un vasto programma di sviluppo del sito, con l'installazione di cippi in pietra per segnare il percorso delle linee di difesa romane. L'imperatore finanziò anche la costruzione di uno dei primissimi musei sito in Francia, il museo imperiale di Alésia, che divenne il museo municipale di Alise-Sainte-Reine, oggi trasformato in uno spazio culturale, dopo che le collezioni furono depositate nel Dipartimento della Côte-d'Or nel 2011.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione TGV Montbard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 20 minuti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=1 ora tra Parigi e Montbard
}}
* {{listing
| nome=Stazione TER Laumes-Alésia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=30 minuti tra Digione e Venarey-les Laumes
}}
=== In autobus ===
In autobus [https://www.viamobigo.fr/ Mobigo] – Linea 122 (Pouilly-en-Auxois <=> Montbard).
=== In bici ===
Pista ciclabile rurale Auxois-Morvan: attraverso il canale della Borgogna.
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
* {{listing
| nome=Ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539 | long=4.4987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=10 €
| descrizione=Presentando il biglietto TER con validità di di meno di 48 ore per Les Laumes-Alésia, beneficiate di un ingresso a tariffa ridotta di 1 euro.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47°32'21"N
| Long= 4°30'2"E
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
[[File:Muséoparc d'Alésia fortifications.JPG|miniatura|sinistra|Ricostruzione delle fortificazioni nel vicino museo]]
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Alésia 008.JPG|miniatura|Il teatro]]
* {{see
| nome=Teatro di Alesia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539697 | long=4.499112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=con 5.000 posti.
}}
* {{see
| nome=Basilica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.5395003678225| long= 4.500422898444746| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa gallo-romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.5392736239928| long= 4.50080234679139| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Abitazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.53858091475763| long=4.50249596324266 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Ucuetis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.539567 | long=4.501520 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento al dio celtico della metallurgia. Qui è presente un cortile porticato e un vano sotterraneo scavato nella roccia (già sede e luogo di culto della corporazione dei bronzisti e dei fabbri).
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:MuséoParc Alésia 02.jpg|miniatura|MuséoParc Alésia]]
* {{listing
| nome=MuséoParc Alésia | alt= | sito=http://www.alesia.com/ | email=
| indirizzo=1 route des Trois Ormeaux, [[Alise-Sainte-Reine]] | lat=47.535833 | long=4.468889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=11-14 € (mag 2024)
| wikidata=Q3330857
| descrizione=Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sito archeologico
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Città = Alise-Sainte-Reine
| Livello = 1
}}
9l46xrhixakih09rapxbjfnk7lczt8m
Berchiddeddu
0
57943
831787
2024-05-02T21:48:30Z
Air fans
24217
[[w:Special:Permalink/134968733]]
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Beata Vergine Maria Immacolata (8 settembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Gallura]]
| Altitudine = 400
| Superficie = 61,60
| Abitanti = 1.014 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0789
| CAP = 07026
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.822222
| Long = 9.464444
}}
'''Berchiddeddu''' è un piccolo centro collinare della [[Sardegna]] in provincia di [[Sassari]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Frazione di [[Olbia]] dalla quale dista 16 km, si trova al confine tra la [[Gallura]] e il [[Monteacuto (Sardegna)|Monteacuto]] in quanto delimitata dai comuni di [[Alà dei Sardi]] a sud-ovest, [[Monti (Italia)|Monti]] a ovest, [[Loiri Porto San Paolo|Loiri]] a nord-est e [[Padru]] a sud. Le quote più alte della zona sono Sa Pianedda (m 819 sul livello del mare), Punta Tantariles (m 739), Punta Sorilis (m 709) e monte Salvannori (m 640).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Con la Legge Regionale 17 giugno 1958, n. 14, i territori di Berchiddeddu, Sa Castanza, Battista, Mamusi, Su Carru, Sos Coddos, Su Trainu Moltu e Pedru Gaias sono stati distaccati dal Comune di Buddusò ed aggregati al Comune di Olbia, a seguito di referendum richiesto dalla popolazione locale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.822222
| Long= 9.464444
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L''''[[aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]''' dista 13,5 km da Berchiddeddu.
=== In auto ===
* '''SS 729 Sassari-Olbia''': uscita "Padru-Loiri", continuare per Loiri e percorrere la SP 24. Arrivati a Loiri, continuare a destra per Berchiddeddu e percorrere la SP 66. Successivamente, arrivati a una rotatoria, continuare sempre per Berchiddeddu e percorrere la SP 79 fino a destinazione.
* '''SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia''': uscita "Porto San Paolo-Trudda-Loiri-La Castagna", subito dopo continuare a destra per Trudda e percorrere la SP 87 fino all'innesto con la SP 24, quindi continuare a destra per Loiri. Giunti qui, girare a sinistra per Berchiddeddu e percorrere la SP 66. Successivamente, arrivati a una rotatoria, continuare sempre per Berchiddeddu e percorrere la SP 79 fino a destinazione.
=== In nave ===
Il porto di [[Olbia]]-Isola Bianca dista circa 17 km, mentre il porto di [[Golfo Aranci]] dista 35,3 km da Berchiddeddu.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* Linea 12 dell'ASPO da [[Olbia]] ([https://olbia.mycicero.it/tp/aspo/StampaOrari/Index#%232 andata] e [https://olbia.mycicero.it/tp/aspo/StampaOrari/Index#%232 ritorno a Olbia])
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.82173 | long=9.46376 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio ottocentesco di cui si ha la prima menzione nel 1881.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.78849 | long=9.48087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Lu Casteddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.82335 | long=9.47480 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Oleva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Smeralda | lat=40.82118 | long=9.46278 | indicazioni=
| tel=+39 348 5176476 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Maria Carmela Intense Living | alt= | sito=https://mariacarmelaintenseliving.com/ | email=Immabo45@gmail.com
| indirizzo=Via Sos Campitos 31 | lat=40.82090 | long=9.46343 | indicazioni=
| tel=+39 366 7225731 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Le camere dispongono di bagno privato, aria condizionata, Wi-Fi gratuito e TV satellitare. Presente un ristorante di cucina genuina locale.
}}
* {{sleep
| nome=Guest House La Scala | alt= | sito=https://www.bnblascala.com/it/ | email=info@bnblascala.com
| indirizzo=via Sa Conca 3 | lat=40.82403 | long=9.45409 | indicazioni=
| tel=+39 333 7989207 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Tanca | alt= | sito=http://agriturismolatanca.it/ | email=info@agriturismolatanca.it
| indirizzo= | lat=40.81459 | long=9.46351 | indicazioni=
| tel=+39 0789 41866, +39 334 3508559 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Mameli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria 15 | lat=40.82168 | long=9.46346 | indicazioni=
| tel=+39 0789 41899 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Loiri Porto San Paolo|Loiri]]'''
* '''[[Olbia]]'''
* '''[[Golfo Aranci]]'''
* '''[[Costa Smeralda]]'''
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Sardegna settentrionale
| Regione nazionale4 = Gallura
| Livello = 1
}}
0m1ll6cpyf9wtodttnse2tljrfd5gno
831788
831787
2024-05-02T21:50:43Z
Air fans
24217
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Beata Vergine Maria Immacolata (8 settembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Gallura]]
| Altitudine = 400
| Superficie = 61,60
| Abitanti = 1.014 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0789
| CAP = 07026
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.822222
| Long = 9.464444
}}
'''Berchiddeddu''' è un piccolo centro collinare della [[Sardegna]] in provincia di [[Sassari]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Frazione di [[Olbia]] dalla quale dista 16 km, si trova al confine tra la [[Gallura]] e il [[Monteacuto (Sardegna)|Monteacuto]] in quanto delimitata dai comuni di [[Alà dei Sardi]] a sud-ovest, [[Monti (Italia)|Monti]] a ovest, [[Loiri Porto San Paolo|Loiri]] a nord-est e [[Padru]] a sud. Le quote più alte della zona sono Sa Pianedda (m 819 sul livello del mare), Punta Tantariles (m 739), Punta Sorilis (m 709) e monte Salvannori (m 640).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Con la Legge Regionale 17 giugno 1958, n. 14, i territori di Berchiddeddu, Sa Castanza, Battista, Mamusi, Su Carru, Sos Coddos, Su Trainu Moltu e Pedru Gaias sono stati distaccati dal Comune di Buddusò ed aggregati al Comune di Olbia, a seguito di referendum richiesto dalla popolazione locale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.822222
| Long= 9.464444
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L''''[[aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]''' dista 13,5 km da Berchiddeddu.
=== In auto ===
* '''SS 729 Sassari-Olbia''': uscita "Padru-Loiri", continuare per Loiri e percorrere la SP 24. Arrivati a Loiri, continuare a destra per Berchiddeddu e percorrere la SP 66. Successivamente, arrivati a una rotatoria, continuare sempre per Berchiddeddu e percorrere la SP 79 fino a destinazione.
* '''SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia''': uscita "Porto San Paolo-Trudda-Loiri-La Castagna", subito dopo continuare a destra per Trudda e percorrere la SP 87 fino all'innesto con la SP 24, quindi continuare a destra per Loiri. Giunti qui, girare a sinistra per Berchiddeddu e percorrere la SP 66. Successivamente, arrivati a una rotatoria, continuare sempre per Berchiddeddu e percorrere la SP 79 fino a destinazione.
=== In nave ===
Il porto di [[Olbia]]-Isola Bianca dista circa 17 km, mentre il porto di [[Golfo Aranci]] dista 35,3 km da Berchiddeddu.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* Linea 12 dell'ASPO da [[Olbia]] ([https://olbia.mycicero.it/tp/aspo/StampaOrari/Index#%232 andata] e [https://olbia.mycicero.it/tp/aspo/StampaOrari/Index#%232 ritorno a Olbia])
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.82173 | long=9.46376 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio ottocentesco di cui si ha la prima menzione nel 1881.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.78849 | long=9.48087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Lu Casteddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.82335 | long=9.47480 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Oleva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Smeralda | lat=40.82118 | long=9.46278 | indicazioni=
| tel=+39 348 5176476 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Maria Carmela Intense Living | alt= | sito=https://mariacarmelaintenseliving.com/ | email=Immabo45@gmail.com
| indirizzo=Via Sos Campitos 31 | lat=40.82090 | long=9.46343 | indicazioni=
| tel=+39 366 7225731 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Le camere dispongono di bagno privato, aria condizionata, Wi-Fi gratuito e TV satellitare. Presente un ristorante di cucina genuina locale.
}}
* {{sleep
| nome=Guest House La Scala | alt= | sito=https://www.bnblascala.com/it/ | email=info@bnblascala.com
| indirizzo=via Sa Conca 3 | lat=40.82403 | long=9.45409 | indicazioni=
| tel=+39 333 7989207 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Tanca | alt= | sito=http://agriturismolatanca.it/ | email=info@agriturismolatanca.it
| indirizzo= | lat=40.81459 | long=9.46351 | indicazioni=
| tel=+39 0789 41866, +39 334 3508559 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Mameli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria 15 | lat=40.82168 | long=9.46346 | indicazioni=
| tel=+39 0789 41899 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Loiri Porto San Paolo|Loiri]]'''
* '''[[Olbia]]'''
* '''[[Golfo Aranci]]'''
* '''[[Costa Smeralda]]'''
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Sardegna settentrionale
| Regione nazionale4 = Gallura
| Livello = 1
}}
ixjvsvlph7ihscp2y2sxbaw9cs8xw8v
831807
831788
2024-05-03T10:05:18Z
Teseo
3816
+Tmp.
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Emblem-important.svg|40px|link=]]
| testo = '''Articolo privo di immagini'''.
----
<div style="font-size: 90%;"> Puoi migliorare questa voce aggiungendo fotografie da [[w:Commons:Wikimedia Commons|Commons]].</div>
}}
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Beata Vergine Maria Immacolata (8 settembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Gallura]]
| Altitudine = 400
| Superficie = 61,60
| Abitanti = 1.014 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0789
| CAP = 07026
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.822222
| Long = 9.464444
}}
'''Berchiddeddu''' è un piccolo centro collinare della [[Sardegna]] in provincia di [[Sassari]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Frazione di [[Olbia]] dalla quale dista 16 km, si trova al confine tra la [[Gallura]] e il [[Monteacuto (Sardegna)|Monteacuto]] in quanto delimitata dai comuni di [[Alà dei Sardi]] a sud-ovest, [[Monti (Italia)|Monti]] a ovest, [[Loiri Porto San Paolo|Loiri]] a nord-est e [[Padru]] a sud. Le quote più alte della zona sono Sa Pianedda (m 819 sul livello del mare), Punta Tantariles (m 739), Punta Sorilis (m 709) e monte Salvannori (m 640).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Con la Legge Regionale 17 giugno 1958, n. 14, i territori di Berchiddeddu, Sa Castanza, Battista, Mamusi, Su Carru, Sos Coddos, Su Trainu Moltu e Pedru Gaias sono stati distaccati dal Comune di Buddusò ed aggregati al Comune di Olbia, a seguito di referendum richiesto dalla popolazione locale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.822222
| Long= 9.464444
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L''''[[aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]''' dista 13,5 km da Berchiddeddu.
=== In auto ===
* '''SS 729 Sassari-Olbia''': uscita "Padru-Loiri", continuare per Loiri e percorrere la SP 24. Arrivati a Loiri, continuare a destra per Berchiddeddu e percorrere la SP 66. Successivamente, arrivati a una rotatoria, continuare sempre per Berchiddeddu e percorrere la SP 79 fino a destinazione.
* '''SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia''': uscita "Porto San Paolo-Trudda-Loiri-La Castagna", subito dopo continuare a destra per Trudda e percorrere la SP 87 fino all'innesto con la SP 24, quindi continuare a destra per Loiri. Giunti qui, girare a sinistra per Berchiddeddu e percorrere la SP 66. Successivamente, arrivati a una rotatoria, continuare sempre per Berchiddeddu e percorrere la SP 79 fino a destinazione.
=== In nave ===
Il porto di [[Olbia]]-Isola Bianca dista circa 17 km, mentre il porto di [[Golfo Aranci]] dista 35,3 km da Berchiddeddu.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* Linea 12 dell'ASPO da [[Olbia]] ([https://olbia.mycicero.it/tp/aspo/StampaOrari/Index#%232 andata] e [https://olbia.mycicero.it/tp/aspo/StampaOrari/Index#%232 ritorno a Olbia])
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.82173 | long=9.46376 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio ottocentesco di cui si ha la prima menzione nel 1881.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.78849 | long=9.48087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Lu Casteddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.82335 | long=9.47480 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Oleva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Smeralda | lat=40.82118 | long=9.46278 | indicazioni=
| tel=+39 348 5176476 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Maria Carmela Intense Living | alt= | sito=https://mariacarmelaintenseliving.com/ | email=Immabo45@gmail.com
| indirizzo=Via Sos Campitos 31 | lat=40.82090 | long=9.46343 | indicazioni=
| tel=+39 366 7225731 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Le camere dispongono di bagno privato, aria condizionata, Wi-Fi gratuito e TV satellitare. Presente un ristorante di cucina genuina locale.
}}
* {{sleep
| nome=Guest House La Scala | alt= | sito=https://www.bnblascala.com/it/ | email=info@bnblascala.com
| indirizzo=via Sa Conca 3 | lat=40.82403 | long=9.45409 | indicazioni=
| tel=+39 333 7989207 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Tanca | alt= | sito=http://agriturismolatanca.it/ | email=info@agriturismolatanca.it
| indirizzo= | lat=40.81459 | long=9.46351 | indicazioni=
| tel=+39 0789 41866, +39 334 3508559 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Mameli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria 15 | lat=40.82168 | long=9.46346 | indicazioni=
| tel=+39 0789 41899 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Loiri Porto San Paolo|Loiri]]'''
* '''[[Olbia]]'''
* '''[[Golfo Aranci]]'''
* '''[[Costa Smeralda]]'''
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Sardegna settentrionale
| Regione nazionale4 = Gallura
| Livello = 1
}}
0xus2kch7o7dlcaqa0u2zj4bx7tb762